Fondamenti di Chimica Generale ed Inorganica « Federica

Follow Fondamenti di Chimica Generale ed Inorganica « Federica
Share on
Copy link to clipboard

Obiettivo principale del corso è presentare allo studente del primo anno i principi della Chimica Generale. La trattazione sempre rigorosa degli argomenti verrà costantemente affiancata da applicazioni numeriche e di laboratorio onde rendere chiaro il carattere sperimentale della Chimica. Lo student…

Antonello Santini


    • Nov 19, 2008 LATEST EPISODE
    • infrequent NEW EPISODES
    • 14m AVG DURATION
    • 25 EPISODES


    Search for episodes from Fondamenti di Chimica Generale ed Inorganica « Federica with a specific topic:

    Latest episodes from Fondamenti di Chimica Generale ed Inorganica « Federica

    23. Acidi e Basi forti e deboli

    Play Episode Listen Later Nov 19, 2008 17:40


    Forza degli acidi e delle basi La forza degli acidi e

    24. Ruolo dell'acqua come solvente e come reagente

    Play Episode Listen Later Nov 18, 2008 12:48


    Ruolo dell'acqua come solvente e come reagente Soluzioni acquose di sali L'equilibrio

    20. Equilibrio Chimico

    Play Episode Listen Later Nov 18, 2008 11:48


    Equilibrio chimico Una reazione chimica si dice completa quando i reagenti

    25. Equilibrio chimico in soluzione acquosa

    Play Episode Listen Later Nov 13, 2008


    Prodotto ionico dell'acqua: Kw pH delle soluzioni acquose Idrolisi Salina Idrolisi Salina Soluzione Tampone Soluzione

    22. Acidi e Basi

    Play Episode Listen Later Oct 20, 2008


    Acidi e Basi Sono definiti ELETTROLITI le sostanze che, sciolte in

    17. Il legame chimico, covalente, covalente polare, ionico. La polarità delle molecole

    Play Episode Listen Later Oct 2, 2008


    Il legame chimico Si definisce legame chimico la forza attrattiva che

    19. Cenni di Cinetica Chimica

    Play Episode Listen Later Oct 1, 2008


    La cinetica chimica La cinetica chimica studia la velocità con cui

    21. Equilibrio chimico in fase omogenea ed eterogenea

    Play Episode Listen Later Oct 1, 2008


    Equilibrio chimico Un sistema si definisce all'equilibrio quando in esso non

    18. Reazioni che implicano trasferimento di elettroni e loro bilanciamento

    Play Episode Listen Later Oct 1, 2008


    Classificazione delle reazioni in base al trasferimento o meno di

    10. Le reazioni chimiche: la gestione quantitativa

    Play Episode Listen Later Sep 30, 2008


    Le reazioni chimiche: la gestione quantitativa Le reazioni chimiche La trasformazione dei

    9. Trasformazioni di fase. Diagrammi di stato e proprietà colligative

    Play Episode Listen Later Sep 30, 2008


    Le soluzioni colloidali Le soluzioni colloidali o colloidi sono sistemi bifasici

    8. Gas, Liquidi, Solidi

    Play Episode Listen Later Sep 30, 2008


    Gli stati fisici La materia si presenta ai nostri sensi in

    15. Le proprietà periodiche degli atomi. Tavola periodica

    Play Episode Listen Later Sep 29, 2008


    Un po' di Storia Un po' di Storia L'elenco degli elementi fornito

    13. I numeri quantici e i loro vincoli

    Play Episode Listen Later Sep 29, 2008


    Orbita ed orbitale Si definisce orbita la traiettoria circolare o ellittica

    16. Stechiometria

    Play Episode Listen Later Sep 29, 2008


    Stechiometria delle reazioni La stechiometria è quella parte della chimica che

    14. Le configurazioni elettroniche

    Play Episode Listen Later Sep 29, 2008


    Le configurazioni elettroniche Si definisce configurazione elettronica di un atomo lo

    12. Il significato di funzione d'onda e la sua relazione con la definizione di orbitale

    Play Episode Listen Later Sep 29, 2008


    Significato di funzione d'onda Conseguenza del principio di indeterminazione di Heisenberg

    11. Cenni sui modelli atomici

    Play Episode Listen Later Sep 29, 2008


    Cenni sui modelli atomici L'atomo di Leucippo e Democrito La parola atomo

    6. La concentrazione delle soluzioni. Diluizione e mescolamento

    Play Episode Listen Later Sep 24, 2008


    La concentrazione delle soluzioni Le proprietà delle soluzioni dipendono strettamente dalle

    7. L'ipotesi dell'esistenza degli atomi, le formule. Stechiometria. Mole

    Play Episode Listen Later Sep 24, 2008


    L'ipotesi dell'esistenza degli atomi Il primo scienziato a proporre una teoria

    5. Il processo di solubilizzazione e la solubilità

    Play Episode Listen Later Sep 23, 2008


    La solubilità La solubilità indica la massima quantità di soluto espressa

    processo dissociazione solubilizzazione
    4. Miscele e soluzioni

    Play Episode Listen Later Sep 22, 2008


    Miscele e soluzioni Le miscele sono formate da sostanze diverse mescolate

    2. Stati di aggregazione, comportamento dei sistemi materiali, trasformazioni

    Play Episode Listen Later Sep 22, 2008


    Gli stati di aggregazione della materia Esempio: Cambiamenti di stato del

    3. Le leggi fondamentali della Chimica. Rapporti di combinazione. Nomenclatura

    Play Episode Listen Later Sep 22, 2008


    Conservazione della massa Antoine Laurent Lavoisier utilizzando la bilancia e lavorando

    1. I sistemi materiali

    Play Episode Listen Later Sep 22, 2008


    Oggetto di studio della Chimica Oggetto di studio della Chimica La Chimica

    Claim Fondamenti di Chimica Generale ed Inorganica « Federica

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel