POPULARITY
Categories
A grande richiesta inauguriamo una mini serie nella serie tutta dedicata ai disagi delle cerimonie. Già in altre puntate avevamo sfiorato e circumnavigato le varie criticità di sposalizi, battesimi, gender reveal party ecc, in questa serie ci entriamo con tutte le scarpe scomode che inevitabilmente vengono tolte a metà serata. Secondo la leggenda dopo il matrimonio bisogna figliare (per forza) e quindi ecco la puntata su Baby shower/gender reveal party.Seguici su IG : Il Podcast del Disagio e sul Tubo del Disagio Il podcast del disagio è condotto e ideato da Vee Tridente Co-host e editing Francesca Faralli Sigla di Mattia Ceci
Chiara Barzini"L'ultima acqua"Il sogno perduto di Los AngelesEinaudi Editorewww.einaudi.itFestival del Pensare Contemporaneo, PiacenzaSabato 13 settembre 2025, ore 12:00"La fine dell'abbondanza"La contesa sull'acqua e la democrazia assetataDialogo tra Chiara Barzini, Massimo Gargano e Marcello Pera.www.pensarecontemporaneo.itDurante il tour di presentazione per il suo primo romanzo, Chiara Barzini riceve da un amico un pacco misterioso. Tornata a casa, scopre che si tratta di un libro raro: il manuale originale usato per la costruzione dell'acquedotto di Los Angeles del 1913, autografato dall'ingegnere William Mulholland. Quando un famoso regista di Hollywood si dichiara interessato a trarre un film dal suo romanzo, il manuale diventa per lei un talismano, un oracolo sulle sorti creative sue e di un luogo amato. Del resto, attraverso quel capolavoro di ingegneria, William Mulholland ha reso possibile l'impossibile, facendo sgorgare l'acqua nel deserto, inventando per un secolo l'immagine di Los Angeles. Di fronte al rischio che il film non si faccia per problemi di produzione, Chiara Barzini decide di volare negli Stati Uniti per parlare di persona con il Regista. Prima di andare all'appuntamento, però, intraprende un viaggio propiziatorio al Salton Sea, il piú grande lago californiano diventato un emblema del disastro ecologico, e poi lungo il monumentale acquedotto di Los Angeles. Non è un'impresa solitaria. Fin dall'inizio la sostengono i consigli di scrittori audaci come Gay Talese e Mike Davis, e da un certo punto in poi la raggiungono due amiche di vecchia data, Kate e Ruby. Ripercorrere il cammino dell'acqua, ormai ridotta a un filo, è un modo per cercare di comprendere la parte piú sfuggente e misteriosa della città, ma anche di se stessa, e affrontare il lutto per la fine di un'epoca che non credevamo sarebbe mai arrivata. Un po' alla volta questo viaggio on the road ai confini dell'Impero americano diventa l'occasione per far decantare i propri sogni, liberandoli dalle illusioni ma non dalla loro forza propulsiva. E allo stesso tempo per guardare con occhio lucido ma ancora in parte incantato una terra piena di fascino e di contraddizioni, una terra ora minacciata dalle fiamme.Chiara Barzini è scrittrice e sceneggiatrice. Ha vissuto e studiato negli Stati Uniti dove ha collaborato regolarmente con varie testate come «Rolling Stone», «Interview Magazine», «Vogue», «Harper's», «Vice» e «T Magazine». È autrice della raccolta di racconti Sister Stop Breathing (Calamari Press 2012) e del romanzo Terremoto (Mondadori 2017), nominato tra i migliori libri dell'anno da «The New York Times», «The Guardian», «Vogue», «Esquire», «O, the Oprah Magazine», «Publishers Weekly» ed «Elle». Cura la rubrica «Zona di Sconforto » per «d di Repubblica». Ha tradotto in inglese le poesie tratte da Ancestrale di Goliarda Sapienza e in italiano l'ultima raccolta di Diane Williams, Insomma siete ricchi (Edizioni Black Coffee 2024). Le sue sceneggiature sono state candidate ai Nastri d'Argento e ai Globi d'Oro.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Simone Morandini"Acqua"Edizioni Messaggero Padovawww.edizionimessaggero.itDi acqua si vive e si muore: il suo fluire attraversa la nostra esistenza personale e la vita sociale. Se Francesco d'Assisi la canta come sorella, la fisica ne rivela proprietà non meno affascinanti. Il testo propone un viaggio per acqua, esigente e suggestivo, navigando tra discipline diverse. Emergono così significati e speranze che ruotano attorno ad essa, nella varietà delle sue dimensioni - da quella fisica, a quella ecologica a quella esplicitamente religiosa, ma anche quella economica e culturale. Nel tempo di crisi socio-ambientale che diciamo Antropocéne, è essenziale ripensare l'acqua, per ritrovarne la forza simbolica e la potenza vitale, per lasciarci ispirare a nuovi stili di vita.Simone Morandini è direttore della rivista «Credere Oggi» e vicedirettore dell'Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino”, dove insegna teologia ecumenica e teologia della creazione; insegna anche alla Facoltà Teologica del Triveneto e al Pontificio Ateneo Antonianum. È membro del tavolo “Custodia del Creato” della CEI.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Alessandro Tasinato"Il funerale dell'esperto ambientale"Bottega Errante Edizioniwww.bottegaerranteedizioni.itCi avete derubato delle parole. Ci avete derubato della speranza. Ci avete derubato della capacità di pensiero. Così dice la mamma.Siamo nel cimitero di un piccolo paese, dove il custode attende l'arrivo di una donna. Siamo nel cuore della zona contaminata dai cosiddetti Inquinanti Eterni, di fronte a un impianto industriale che processa migliaia di tonnellate di rifiuti. Siamo dentro a una storia che racconta la “vita perfetta” di un esperto ambientale, che viene inghiottito da un vortice e va incontro a una serie di crolli che mettono in discussione tutto. È la parabola di un uomo, di una professione, ma anche la presa di coscienza di una comunità che si domanda: chi tutela, oggi, l'ambiente? La risposta la costringerà a protestare e a riappropriarsi delle parole necessarie a cambiare il proprio destino.Alessandro Tasinato, dottore in Scienze ambientali, ha svolto indagini sui cicli produttivi della chimica, del cloro, del petrolio e dei rif iuti nei grandi impianti industriali e si è occupato di energia, fonti rinnovabili e cambiamenti climatici. Nel 2017 ha fondato IDEA, un'associazione senza scopo di lucro per la divulgazione dell'etica ambientale. Nel 2022 il suo intervento “Cinque mosse per dare scacco matto ai veleni PFAS nel cuore del Veneto” è stato inserito nella pubblicazione Acqua ultima chiamata (Antiga Edizioni). Il suo primo romanzo, Il fiume sono io (Bottega Errante Edizioni, 2018), ha vinto il premio letterario Gambrinus Giuseppe Mazzotti e il premio La voce dei Lettori oltre a essere stato finalista al premio letterario Latisana per il Nord-Est.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Podcast 30.08.2025 Esterna Acqua World - Ciardi Bruni Infascelli Cotumaccio Corallo Ferrante Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Barbara Pascoli vive in Friuli Venezia-Giulia, in una terra di frontiera al confine con la Slovenia.Radio Judrio è una vera e propria rievocazione di un ambiente che esiste e persiste ancora. Un luogo capace di attrarre anche chi, forse, non avrebbe pensato di subirne il fascino.Il libro "Radio Judrio: Vivere dentro la frontiera" lo puoi trovare QUI.www.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com La nostra pagina InstagramSe volessi contribuire a questo progetto, questo è il linkwww.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com La nostra pagina Instagram
Hai un giardino e non sai da dove cominciare?Hai già provato a sistemarlo da solo, ma ti ritrovi sempre con troppe piante sbagliate, troppo lavoro… e poca soddisfazione?In questo episodio ti spiego perché una consulenza personalizzata può cambiare radicalmente il modo in cui vivi il tuo spazio verde.Ti racconto come funziona il percorso che faccio con chi mi contatta, cosa succede dal primo messaggio fino ai consigli pratici, e che tipo di risultati puoi aspettarti.Parliamo di risparmio di tempo, di errori, di soldi.Ma anche di benessere, bellezza, serenità.Perché ogni giardino è unico. Come te.E merita attenzione vera, non soluzioni copia-incolla prese da un catalogo o da Google.Se ti sei mai chiesto:Quali piante scegliere davvero?Come risparmiare acqua e fatica?Come evitare di buttare soldi in strumenti inutili?Da dove partire per creare uno spazio che ti rappresenti?Allora questa puntata è per te.Ti porto con me dietro le quinte del mio lavoro, ti racconto alcuni casi reali e ti faccio vedere com'è possibile trasformare anche un giardino “complicato” in un angolo che ti fa respirare meglio.
Con 76 voti favorevoli su 78, i sindaci del consorzio ATO Bacchiglione hanno approvato le zone di salvaguardia dei pozzi idropotabili di Villaverla e Dueville, bloccando di fatto il progetto dell'impianto di rifiuti pericolosi proposto da Silva Srl a Montecchio Precalcino. Nessun voto contrario, solo due astensioni — i Comuni di Montegalda e Vescovana — in una votazione che ha superato ampiamente il quorum richiesto, rappresentando 887.695 abitanti su 135 comuni.
Paolo Forcellini"Acqua alla gola"Castelvecchi Editorewww.castelvecchieditore.comVenezia affonda sotto il peso dei segreti. Un'esplosione squarcia il silenzio della laguna, un messaggio minaccioso scuote le fondamenta del potere. Marco Manente, vicequestore allergico alle regole e ai compromessi, si ritrova con l'acqua alla gola. Un ricatto, un'organizzazione invisibile, un nemico che gioca con il terrore: l'Esercito della Vendetta ha lanciato la sua sfida e nessuno sa dove colpirà la prossima volta. Le istituzioni vacillano, la città è in allerta. Mentre i giochi di potere si intrecciano tra politica e criminalità, Manente deve muoversi in una scacchiera dove ogni mossa può essere fatale. Paolo Forcellini ci conduce dentro un'indagine che affonda nelle profondità di una Venezia fragile e bellissima, un romanzo che pulsa al ritmo incalzante di chi sa che il tempo sta per scadere. Perché a volte, per restare a galla, bisogna essere disposti a sprofondare.Paolo ForcelliniGiornalista, ha lavorato per quotidiani e periodici; in particolare è stato per molti anni a capo dei servizi di economia e interni dell'«Espresso», per il quale ha curato fra l'altro la rubrica Riservato. Ha scritto saggi e manuali su questioni di politica economica. Per Castelvecchi ha pubblicato Pesca grossa in laguna (2021), Veleni veneziani (2022), A Venezia la neve uccide (2024), che hanno per protagonista il poco politicamente corretto vicequestore Marco Manente.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Oggi parliamo dell'accordo sui dazi che è stato raggiunto, ma che potrebbe ancora cambiare, poi cerchiamo di capire cos'è questo West Nile di cui si discute in queste settimane. Torniamo poi a occuparci di carceri e infine di acqua. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
AcqueDotti è un podcast che racconta il servizio idrico integrato con la collaborazione di Viveracqua. Il ciclo prevede 4 puntate divulgative così strutturate:Perdite idriche, ogni goccia contaCon Etra, LTA - Livenza Tagliamento Acque, Acque VeronesiBollette dell'acqua: che cosa pago?Con Veritas, Servizi Bellunesi, Medio ChiampoQualità dell'acqua: che cosa beviamo?Con Acque Venete, Viacqua, Alto Trevigiano Servizi, Piave ServiziLa sfida della depurazione dell'acquaCon Azienda Gardesana Servizi, Acque del ChiampoViveracqua è la società che riunisce tutti i gestori idrici pubblici del Veneto e di parte del Friuli Venezia-Giulia allo scopo di incrementare l'efficienza dei servizi resi ai cittadini, ridurre i costi legati alla gestione della risorsa idrica mantenendo alti gli standard di qualità, promuovere la ricerca e la crescita di soluzioni innovative e sviluppare partnership al livello nazionale e internazionale.Clorofilla è un Podcast che racconta tematiche e personaggi dal mondo della sostenibilità.
In uno dei periodi stagionali maggiormente frequentati si consuma una delle più grandi catastrofi della storia in ambito minerario. Più di 168.000 metri cubi di materiali si riversano a valle, corrispondenti a circa 205.000 tonnellate che spianano a 90 km/h un ecosistema intero. Chi è scampato si precipita fuori di casa. Chi si è salvato corre verso la colata per dare una mano, per capirci qualcosa, per cercare di salvare delle vite. Poi i rotori degli elicotteri, i motori di ruspe e camion, il vociare di chi arriva ad aiutare.www.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Iscriviti alla newsletterLa nostra pagina Instagram
Margherita Battazza è morta di stenti dopo che la figlia convivente l'ha abbandonata da sola in casa.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
A Gaza si continua a morire di fame, di sete e di missili. Questa mattina, almeno dieci palestinesi, tra cui sei bambini, sono rimasti uccisi e altri 16 sono rimasti feriti quando aerei militari israeliani hanno bombardato un punto di distribuzione dell'acqua nel campo profughi di Nuseirat, nella Striscia centrale.
Il Messaggio di Oggi: “VI ASPERGERÒ DI ACQUA PURA E SARETE PURI” • Ezechiele 36: 25 • Giovanni 7 :39 • Ezechiele 36 :26-27 • Giovanni 3: 3 • Matteo 6: 10 • Matteo 26: 39 • Giovanni 4: 34 • Giovanni 6: 38 • Filippesi 2: 8 • Atti 13: 22 • Salmo 51: 2 • Salmo 51: 7 • Salmo 51: 11 • Salmo 89: 20 (21-24) • Proverbi 15: 33 • Proverbi 16: 18 • Giacomo 4: 6 • 1 Pietro 5: 5 • Giovanni 3: 34 • Ezechiele 18: 31 • Geremia 31 :31 (32-34) • 1 Corinzi 2 :6 • Ezechiele 18 :32 • Giovanni 3: 36 • Giovanni 3: 34 • 1 Timoteo 2 :6 • 1 Timoteo 2: 5 • Atti 4: 12 • Giovanni 14 :6 • Giovanni 3: 36--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
In questa pillola di Buono a Sapersi parliamo di idratazione, quanta acqua bere in estate? Segui la serie e recupera la puntata LA PROVA COSTUME ESISTE?See omnystudio.com/listener for privacy information.
Cécile Zarokian is one of the greatest independent perfumers of all time, but she wasn't always independent, and she hadn't always planned on becoming a perfumer, either. Today, she's in the Perfume Room sharing how she's redefined the rules of the game, turned her greatest challenges into strengths, and found the CZP edge—her proverbial captive if you will—that helps her compete with (and win against) the industry's biggest players.FRAGS MENTIONED:Yves Rocher, Lancome Magie Noir, Acqua di Parma, Chloe, Amouage Epic Woman, Granado Bossa, Electimuss Vanilla Edesia, Amouage Attar collection, Nishani AneSOTD: St. Rose Juliet in WhiteThank you to this month's sponsor The Raconteur! emma10 for 10% off Raconteur bottles @ Stele (now - 7/31)SUBSCRIBE: perfumeroom.substack.com for Smell Club updates!FOLLOW CÉCILE:IG: @cecilezarokianparfumeurTikTok: @cecilezarokian
L'acqua è vita.Ma nella dieta chetogenica, l'idratazione diventa un pilastro tanto quanto proteine, carboidrati e grassi. In questo nuovo episodio del formato pillole chetogeniche, il Dott. Lorenzo Vieri risponde a una delle domande più frequenti nel gruppo Facebook (ormai oltre 180.000 iscritti!):“Cosa posso bere in chetogenica?” ☕ Tè, caffè, tisane?
Il 97 per cento dell'acqua sulla Terra è salata: non possiamo berla né usarla per l'agricoltura per risolvere i problemi di siccità. Eppure basterebbe toglierle il sale, no? Farlo su larga scala è molto più difficile di quanto sembra e richiede un sacco di energia. Visto che si riparla di dissalatori in Sicilia, vediamo come funzionano e quali altri problemi ci sono nel togliere il sale dall'acqua. Ci occupiamo poi delle nuove linee guida dell'Istituto superiore di sanità per la gestione della gravidanza, vedendo cosa viene consigliato di fare e perché. Infine, libri di scienza per l'estate. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
AcqueDotti è un podcast che racconta il servizio idrico integrato con la collaborazione di Viveracqua. Il ciclo prevede 4 puntate divulgative così strutturate:Perdite idriche, ogni goccia contaCon Etra, LTA - Livenza Tagliamento Acque, Acque VeronesiBollette dell'acqua: che cosa pago?Con Veritas, Servizi Bellunesi, Medio ChiampoQualità dell'acqua: che cosa beviamo?Con Acque Venete, Viacqua, Alto Trevigiano Servizi, Piave ServiziLa sfida della depurazione dell'acquaCon Azienda Gardesana Servizi, Acque del ChiampoViveracqua è la società che riunisce tutti i gestori idrici pubblici del Veneto e di parte del Friuli Venezia-Giulia allo scopo di incrementare l'efficienza dei servizi resi ai cittadini, ridurre i costi legati alla gestione della risorsa idrica mantenendo alti gli standard di qualità, promuovere la ricerca e la crescita di soluzioni innovative e sviluppare partnership al livello nazionale e internazionale.Clorofilla è un Podcast che racconta tematiche e personaggi dal mondo della sostenibilità.
Per molti italiani la notte tra il 23 e il 24 giugno è considerata una notte magica. Ricorda gli antichi riti propiziatori, di purificazione per ringraziare la natura e chiedere benevolenza, cose buone. Oggi ti racconto di questa tradizione e della famosa Acqua di San Giovanni: cos'è? Come si prepara? Ti spiego così, quest'anno, puoi preparare la tua!Le trascrizioni? Sono gratutite! Iscriviti qui.
L'associazione ELLE-VI-A ha intrapreso un progetto in Guinea Bissau per le coltivazioni di riso nel terreno "rubato" alle acque salate del mare.
Elisa Cozzarini"Passeggiate intorno ai laghi"20 itinerari tra Trentino, Veneto e Friuli Venezia GiuliaEdiciclo Editorewww.ediciclo.it20 passeggiate per tutti e per ogni stagione intorno a specchi d'acqua da scoprire del Nordest. Laghi grandi e piccoli, noti e meno conosciuti, dalle quote più alte alle colline, fino alla pianura. Ogni lago è un microcosmo a sé, un luogo ricco di biodiversità ma anche di tradizioni, perfetto per il tempo libero. Accanto alle informazioni di carattere naturalistico, si dà spazio alla cultura e alle storie che hanno reso unici questi luoghi. 20 itinerari tra pianura e montagna; Percorsi per tutti; Informazioni chiare e dettagliate; Foto, cartine e tracce GPS.Elisa Cozzarini, vive e lavora in provincia di Pordenone. Laureata in Scienze Politiche a Trieste, si occupa di ambiente da oltre dieci anni. Dal 2009 è iscritta all'albo dei pubblicisti dell'Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia. Collabora con La Nuova Ecologia, il mensile di Legambiente.È autrice de Il deserto negli occhi (con Ibrahim Kane Annour), Nuova dimensione, 2013; Io non voglio fallire (con Serenella Antoniazzi), Nuova dimensione, 2015, menzione speciale per la narrativa al Premio letterario Latisana per il Nordest; Cuccioli. Storie di piccoli cresciuti e svezzati da noi umani, Orme editori, Roma, 2015; Acqua guerriera. Vite controcorrente sul Piave, Ediciclo, 2016 (finalista al Premio Comisso); Radici liquide. Un viaggio inchiesta lungo gli ultimi torrenti alpini, Nuova dimensione, 2018 (finalista al Premio Mario Rigoni Stern), Un paesaggio da ascoltare, Nuova dimensione, 2019, Una terra da inventare. Il Veneto rurale in cammino: nuove generazioni, ambiente e innovazione, realizzato nell'ambito delle iniziative di comunicazione del PSR Veneto 2014-20, Pordenone. Una guida, libreria editrice Odòs, Udine, 2020.Come fotografa, nel 2009 ha partecipato alla mostra intitolata They won't budge (cioè: “Non si muoveranno”, da una canzone del cantante maliano albino Salif Keita), sugli immigrati africani in Europa, presso la New York University. Nel 2021 è tra gli autori della mostra fotografica Il paesaggio dei magredi, organizzata da ERPAC - Ente Regionale per il PAtrimonio Culturale - della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia a Villa Manin. Partecipa al progetto Fotografario del CRAF (Centro di Ricerca e Archiviazione per la Fotografia del FVG).Nel 2013 ha realizzato il documentario La Piave. Racconto di un fiume, prodotto da Sunfilms e distribuito con i quotidiani locali del Gruppo L'Espresso in Veneto. Nel 2014 ha ricevuto il Premio Simona Cigana del Circolo della Stampa di Pordenone per il giornalismo d'inchiesta in Friuli Venezia Giulia con una serie di videointerviste dal titolo Fortezza FVG. Dal bunker alla pizzeria, esempi di recupero delle aree militari dismesse, realizzate per Legambiente FVG.Dal 2013 cura la rassegna culturale Il dialogo creativo, iniziativa de L'Altrametà di Pordenone (www.ildialogocreativo.it).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Biografia, pensiero e filosofia di Talete, filosofo, astronomo e matematico considerato il primo filosofo della storia. Secondo Talete il principio in filosofia è l'acqua.
Maria Letizia Trento"Il piano umano"Viaggio nelle contraddizioni del Parlamento EuropeoBordeaux Edizioniwww.bordeauxedizioni.itUna piscina, un'aula del Parlamento Europeo, una toilette d'aeroporto: tre luoghi improbabili ma necessari, in cui la politica incontra la carne viva della vita quotidiana. Maria Letizia Trento ci conduce con una scrittura lucida, ironica e profondamente umana nel cuore delle istituzioni europee, dove ha lavorato come assistente parlamentare. Ma questo non è un diario di lavoro: è un memoir politico, un racconto intimo e collettivo, una riflessione sul potere, sul compromesso, sulla dignità, sulla rappresentanza e sul coraggio di restare umani anche quando il sistema spinge a diventare qualcos'altro. Tra bancomat dimenticati, corridoi labirintici, emendamenti da caricare e battaglie al femminile da vivere sulla pelle, “Il piano umano” è un libro per chi crede che anche la politica sia una questione di corpo, relazione, senso e verità.Maria Letizia Trento, emiliana, laureata in Psicologia, è una life coach (ha cominciato la carriera con l'insegnamento e la preparazione in ambito sportivo, professione che continua a esercitare. Da questa passioneè nato il libro Primi tuffi e acquaticità neonatale, Leone Verde, 2022).Ha lavorato in ambito istituzionale al Parlamento Europeo occupandosi di gestione del team e di relazioni con stakeholders, realizzando progetti relativi al green deal, l'agenda digitale, l'uguaglianza di genere e i diritti delle donne.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Buona domenica Simona Maria, che abbreviato è BDSM, scusa amo è avvenuto tutto in maniera così spontanea mentre questa descrizione prendeva forma che doveva essere lasciata così, come un flusso di coscienza di chi dovrebbe palesemente iniziare a fare terapia. MA INSOMMA, sono le 17 è questo è un "AMO, CHAT" astrologicamente in tema acqua e proprio per questo bisogna fare delle specifiche sul titolo perché è veramente brillante, non so chi lo so abbia trovato. "Una domenica in acqua" perché le storie di oggi hanno come protagonisti uno scorpione e un cancro, però essendo estate può essere anche un'espressione da usare per indicare una domenica trascorsa al mare. Spiegata non sembra più così geniale, ma Demetria questo sarebbe veramente un pensiero cattivissimo da fare e non si presterebbe a una principessa come te, quindi facciamo finta che tutto ciò sia solo una psicosi dettata dal caldo e tu farai subbbbitissimo play per sapere che danni fanno questi segni d'acqua. Ps: ti aspettiamo a Roma, lo sai (emoji del cuore) Email dove inviarci le storie da leggere la domenica: amochatpov@gmail.com
Migliaia di persone dal Nordafrica e da tutta Europa stanno arrivando in Egitto per marciare fino al valico di Rafah, al confine con Gaza, per chiedere la fine dell'assedio umanitario da parte di Israele. Ma l'Egitto sta bloccando e rimpatriando molti degli attivisti arrivati. È precipitato ieri un aereo decollato dall'India e diretto nel Regno Unito: pochi secondi dopo il decollo si è schiantato su un edificio, e già 204 corpi sono stati recuperati.Ma quanto impatta l'intelligenza artificiale? Sono molti i fattori da tenere in considerazione, il primo dei quali è la differenza tra l'impatto locale e l'impatto globale che aiuta a capire il reale costo ambientale. Marina Pierri, direttrice artistica del Festival delle serie tv, ci racconta di Maschi veri, la versione italiana della serie che mette al centro la decostruzione maschile Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Ma alla fine, quanto consuma questa intelligenza artificiale?, Maurizio Bongioanni
Attesa come anticipo di un'estate già pronta ad entrare nel vivo, prenderà il via domani la quinta edizione del “Festival dell'Acqua e della Carta”, la manifestazione con la quale il comune di Arsiero celebra ricchezze naturali del suo territorio. La Kermesse finanziata dal Bando PNRR – Bando dei Borghi, all'interno del progetto “Palazzo di Carta”, godrà anche per l'edizione 2025 di quattro giornate ricche di musica, arte, spettacolo, cultura e divertimento.
AcqueDotti è un podcast che racconta il servizio idrico integrato con la collaborazione di Viveracqua. Il ciclo prevede 4 puntate divulgative così strutturate:Perdite idriche, ogni goccia contaCon Etra, LTA - Livenza Tagliamento Acque, Acque VeronesiBollette dell'acqua: che cosa pago?Con Veritas, Servizi Bellunesi, Medio ChiampoQualità dell'acqua: che cosa beviamo?Con Acque Venete, Viacqua, Alto Trevigiano Servizi, Piave ServiziLa sfida della depurazione dell'acquaCon Azienda Gardesana Servizi, Acque del ChiampoViveracqua è la società che riunisce tutti i gestori idrici pubblici del Veneto e di parte del Friuli Venezia-Giulia allo scopo di incrementare l'efficienza dei servizi resi ai cittadini, ridurre i costi legati alla gestione della risorsa idrica mantenendo alti gli standard di qualità, promuovere la ricerca e la crescita di soluzioni innovative e sviluppare partnership al livello nazionale e internazionale.Clorofilla è un Podcast che racconta tematiche e personaggi dal mondo della sostenibilità.
Ci sono stati forti scontri a Los Angeles, in California, dopo che centinaia di persone sono state portare via dall'Ice, l'ente federale a cui Trump ha affidato le deportazioni. E ora ha inviato perfino la guardia nazionale per sedare le rivolte. Si avvicina a Gaza la nave Madleen, appartenente alla ong Freedom Flotilla, con a bordo Greta Thunberg e altri attivisti che provano a sfondare l'embargo israeliano sulla Striscia di Gaza. A Kabul manca molta acqua: costa sempre di più, alcune famiglie spendono il 30% del proprio reddito per comprarla poiché molta dell'acqua nelle falde è non potabile, mentre alcune aziende private la estraggono per venderla a prezzi molto più alti. Lucia Bellinello, esperta di geopolitca dell'area russa, ci racconta del Kirzighistan, una delle poche quasi democrazie dell'Asia centrale che sta però tornando a reprimere la libertà di stampa. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Un hovercraft è un veicolo alimentato da un cuscino ad aria, che viene mosso da una o più eliche e che si muove su diverse superfici. Questo aeroscafo, che viene utilizzato per le operazioni militari o di salvataggio in contesti difficili, è capace di spostarsi sia sull'acqua che sulla terraferma. Ma di cosa si tratta esattamente? Come funziona? E perché è così poco diffuso? In questo video analizzeremo il funzionamento dell'aeroscafo, vedremo quali sono i suoi vantaggi e svantaggi e scopriremo perché l'hovercraft più grande del mondo non viene più utilizzato sul Canale della Manica. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/ngCbN Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Giannandrea Mencini"La battaglia dei semi"Come uscire dai monopoli alimentariPrefazione di Elena CiccarelloKellermann Editorewww.kellermanneditore.itDopo aver acceso i riflettori sulla cosiddetta "mafia dei pascoli" e sull'espansione incontrollata delle monocolture nelle terre alte, l'autore torna con una nuova inchiesta, rivolta alle dinamiche oscure del sistema sementiero. Con dati alla mano, Mencini svela come il 63% del mercato delle sementi e il 75% di quello degli agrofarmaci siano monopolizzati da sole tre multinazionali, denunciando le gravi ripercussioni sociali, gli squilibri commerciali e la conseguente sottomissione di milioni di contadini e consumatori alle decisioni di pochi colossi. Un sistema che mette a repentaglio la sovranità alimentare dei Paesi e la biodiversità agricola.Tuttavia, l'autore non si limita alla denuncia, ma intraprende un viaggio avvincente attraverso l'Italia, soffermandosi in particolare in aree collinari e montane, alla scoperta di aziende agricole, associazioni, cooperative, progetti che portano avanti un modello produttivo sostenibile, basato sul recupero di saperi antichi, sullo scambio di semi e sulla valorizzazione dei prodotti locali. Realtà rurali ricche di storia, che continuano a sostenere il sistema agroalimentare italiano, nonostante la concorrenza spietata dell'agroindustria.Giannandrea Mencini, (1968), veneziano, giornalista e scrittore, si occupa di storia dell'ambiente e del territorio.Ha pubblicato numerosi saggi, libri e articoli, dove ha raccontato i problemi della salvaguardia di Venezia e del vivere in montagna tra i quali Il Turismo a Venezia e nel Veneto, problema o risorsa? (Supernova edizioni, 2013), Acqua in Piazza (Lineadacqua, 2016), Vivere in pendenza. Scelte di vita che cambiano la montagna bellunese (Supernova Edizioni, 2019).È stato fra i curatori con contributi specialistici del primo Rapporto sullo stato dell'ambiente 2000 della Provincia di Venezia (Provincia di Venezia, 2000) e dello Stato dell'ecosistema lagunare veneziano a cura del Magistrato alle Acque di Venezia (Marsilio, 2010).Ha ricevuto una menzione speciale nell'ambito della terza edizione del Premio Nazionale di ecologia Verde Ambiente per i suoi scritti sulle tematiche ambientali e di difesa del territorio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
當金曲歌后徐佳瑩發現在 Uber Eats 上(應該)都點得到,居然狂點一波!雖然點不到白馬和失落沙洲,但香水、辣椒或其他吃的用的都點得到~快上 Uber Eats 想要的都點點看⮕ https://fstry.pse.is/7jpjfh —— 以上為 KKBOX 與 Firstory Podcast 廣告 —— 小額贊助支持本節目: https://open.firstory.me/user/cldjmeiqm0mh101tj75xd6q55 ⭐合作洽詢請聯繫:wowcowent@gmail.com 你和「年下男」談過戀愛、感受過被他們追求的活力嗎?本集節目邀請音樂愛情短劇《我的年下守護男》兩位新演員白孟嫺、黨加恩,以及演唱插曲〈最佳隊友〉的AcQUA源少年隊長黃莑茗,一起來討論年下男的魅力,以及什麼樣的人,才是愛情裡的神隊友。 留言告訴我你對這一集的想法: https://open.firstory.me/user/cldjmeiqm0mh101tj75xd6q55/comments Powered by Firstory Hosting
The Bald and the Beautiful with Trixie Mattel and Katya Zamo
Greetings, you luminous kitchen sprites! Today, we're embarking on a journey — not just of baking, but of awakening your lifestyle & fashion demon through the delicate magic of edible flowers. Because why just eat cake when you can also accessorize it? STEP 1: DON'T GET YOUR BEGONIAS IN A BUNCHTo avoid a trip to the E.R., avoid begonias and instead find manufactured spiritual enlightenment with freshly-picked rose petals, pansies, or marigolds. STEP 2: CLEAN THOSE FILTHY FLOWERSRinse your petals in a bowl of Acqua di Cristallo Tributo a Modigliani from a secret spring in France, which you can find on sale for $80,000 per bottle, as regular bottled water tastes of mediocrity. STEP 3: BAKE THAT CAKE, B**CH Today, we're making our signature probiotic pistachio lavender cupcakes with 24-carat gold flakes, Bavarian yak yeast, and crushed rose petals. As you whip the batter, be sure to say a prayer to a deity of your choice that you'll never know the pain of living in a house smaller than 50,000 square feet. STEP 4: DECORATION AS MANIFESTATIONOnce your cupcakes are baked and cooled, it's time to place the rose petals atop the lemon lavender frosting, pausing every few moments to reflect on your life and think of all the ways you'll spend that $100M advance from Netflix. Remember that each rose petal is like a tiny love note from your recent meditation retreat in Bali. As you serve the cupcakes, don't forget to smile through your perfectly white veneers as you assert decoration dominance over your guests. Maintain eye contact as you devour the dessert in complete and utter silence, the sound of your ever-growing investment portfolio the only music your party guests deserve. Traveling this Summer? Consider hosting your home on Airbnb while you're away. It's the perfect way to earn a little extra cash to put towards your next vacation fund! Your home might be worth more than you think! Find out how much at https://Airbnb.com/host Get the Rakuten app now and join the 17 million members who are already saving! Cash Back rates change daily, so see https://Rakuten.com for details. Your Cash Back really adds up! This episode is sponsored by BetterHelp. Give online therapy a try at https://BetterHelp.com/BALD and get on your way to being your best self! Follow Trixie: @TrixieMattel Follow Katya: @Katya_Zamo To watch the podcast on YouTube: http://bit.ly/TrixieKatyaYT To check out our official YouTube Clips Channel: https://bit.ly/TrixieAndKatyaClipsYT Don't forget to follow the podcast for free wherever you're listening or by using this link: https://bit.ly/thebaldandthebeautifulpodcast If you want to support the show, and get all the episodes ad-free go to: https://thebaldandthebeautiful.supercast.com If you like the show, telling a friend about it would be amazing! You can text, email, Tweet, or send this link to a friend: https://bit.ly/thebaldandthebeautifulpodcast To check out future Live Podcast Shows, go to: https://trixieandkatyalive.com To order your copy of our book, "Working Girls", go to: https://workinggirlsbook.com To check out the Trixie Motel in Palm Springs, CA: https://www.trixiemotel.com Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
In this episode we're chatting about Nicola's "fragrant" experience on a narrow boat and how she was helped by the power of neroli and uplifting vanilla.We also chat about some of our recent fragrance discoveries including:Acqua di Parma BuongiornoCOS Solaire 'Glossier You Fleur YSL Museplus we have a fabulous marriage related listener prescription and Suzy has a special prescription for one of the main characters in the Court of Thorn and Rose Series.
La “free energy”, il sogno di ottenere energia pulita a costo minimo, senza limiti di consumo e senza conseguenze sull'ambiente, è un sogno che periodicamente torna a farsi sentire. Ecco perché quando Stanley Meyer annuncia di avere inventato un motore che funziona ad acqua sembra che il sogno sia finalmente diventato realtà. Ma prima che l'invenzione diventi di dominio pubblico, Meyer muore. Avvelenato. Qualcuno ha voluto togliere di mezzo una scoperta troppo scomoda? E davvero un motore simile sarebbe possibile e conveniente?Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaLEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi: /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!
Learn the word for water in Italian and how to order it with key phrases and cultural tips. Learn about our Online Italian School and get a free mini lesson every week: https://joyoflanguages.online/italian-school Subscribe to our new YouTube channel: https://www.youtube.com/@joyoflanguages.italian?sub_confirmation=1 Get the bonus materials for this episode: https://italian.joyoflanguages.com/podcast/water-in-Italian Today's Italian words: Acqua naturale = Still water Acqua frizzante = Sparkling water Vorrei una bottiglia d'acqua frizzante = I'd like a bottle of sparkling water Vorrei una bottiglia d'acqua naturale = I'd like a bottle of still water
When a fragrance line has been part of your identity for years, a new release can feel like reuniting with an old friend. But what happens when that reunion goes horribly wrong? Support the showJoin Our Patreon
Lucia Galasso"Storia del pane e dell'acqua, una benedizione quotidiana"ColtivaTo, Festival Internazionale dell'Agricolturawww.coltivato.comColtivato, Festival Internazionale dell'AgricolturaTorino, Circolo dei LettoriVenerdì 21 marzo 2025,ore 18:15Lucia Galasso"Storia del pane e dell'acqua, una benedizione quotidiana"L'antropologa Lucia Galasso racconta la storia del mondo attraverso i simboli dell'acqua e del pane, due alimenti con un imponente portato culturale: senza acqua e pane il mondo non sarebbe lo stesso, e nemmeno il genere umano. Lucia Galasso è antropologa dell'alimentazione con una passione per il cibo e le storie che si nascondono dietro ogni piatto. Convinta che la cucina sia il vero “linguaggio universale”, ha passato anni a esplorare come le tradizioni culinarie si intreccino con la cultura e la biologia umana, indagando il cibo non solo come nutrimento, ma come specchio delle società e delle loro identità. È autrice del libro Storia e civiltà del pane. Un viaggio tra archeologia e antropologia (Edizioni Espress, 2022).Lucia Galasso"Storia e civiltà del pane"Un viaggio tra archeologia e antropologiaEdizioni EspressStoria e civiltà del pane. Il pane è una presenza costante nella storia dell'essere umano. Si tratta di un alimento che ha il pregio di essere al tempo stesso cibo e simbolo, è uno dei cibi più ricchi di significati, di funzioni e di valenze culturali, porta con sé memorie, valori simbolici e tradizioni che vanno oltre al semplice sfamare il corpo: il pane nutre anche lo spirito. Non a caso, in piena pandemia da Covid-19, la panificazione è tornata prepotentemente all'interno delle case degli italiani, il consumo di lievito madre ha toccato vette inusuali e si è rivelata una nuova caratteristica di questo alimento: gli effetti confortanti.Presente nella mitologia egizia come in quella greco-romana, nella Bibbia come nei Vangeli, il pane è l'alimento che accompagna la storia dell'uomo fin dalle origini e non sembra destinato a separarsene mai.Storia e civiltà del pane. Con una prefazione di Claudio Ferlan.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Una fiaba scritta e messa in voce da Gaetano Marino – * dai dieci anni in su Continue reading
Maria Lodovica Gullino"ColtivaTo"Festival Internazionale dell'Agricolturawww.coltivato.comDal 20 al 23 marzo 2025 torna a Torino Coltivato, il Festival Internazionale dell'Agricoltura diretto da Maria Lodovica Gullino e Antonio Pascale, con la sua seconda edizione: incontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, laboratori, interviste e spettacoli teatrali, per raccontare l'agricoltura in un grande evento scientifico-divulgativo. Coltivato si terrà prevalentemente al Circolo dei lettori, in Sala Grande, Sala Gioco e Sala Musica, e sarà quest'anno dedicato al tema dell'acqua, di cui il 22 marzo ricorre la Giornata Mondiale. L'inaugurazione del Festival, che si terrà giovedì 20 marzo alle ore 17.00 alla Cavallerizza Reale, con l'intervento di apertura L'acqua come impegno civico di Giulio Boccaletti, sarà anticipata da tre anteprime. Lunedì 17 marzo ore 18.00 al Palazzo della Radio verrà proiettato Il Veleno nell'acqua, la docu-inchiesta di Marialuisa Di Simone all'interno della rassegna Rai Teche Archive Alive! Ambiente sull'inquinamento da PerFluorinated Alkylated Substances (PFAS), le sostanze chimiche invisibili che da cinquant'anni contaminano il nostro pianeta; la proiezione sarà introdotta da Davide Demichelis, giornalista, conduttore televisivo e documentarista. La prenotazione è obbligatoria su mediateca.torino@rai.it. Martedì 18 marzo alle ore 19.30, al Teatro Gobetti, si terrà lo spettacolo di Massimiano Bucchi Rachel Carson - La signora degli oceani, diretto da Marco Rampoldi e con Laura Curino, scene di Lucio Diana, disegno luci Alessandro Bigatti: un emozionante racconto teatrale in cui l'attrice offre la propria voce alle parole della madre dell'ambientalismo moderno; attraverso la partitura drammaturgica di Massimiano Bucchi, Curino restituisce non solo la Carson scienziata e scrittrice, ma anche la donna che trovò un grande sostegno nella sua amica Dorothy Freeman. A sessant'anni dalla scomparsa, il suo messaggio di difesa dell'ambiente risuona più forte che mai.Una produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Tangram Teatro e Associazione Culturale Muse. I biglietti sono acquistabili su www.teatrostabiletorino.it. Mercoledì 19 marzo alle ore 17.00 al Museo della Frutta Francesco Garnier Valletti, Non ci sono più le mele di una volta (per fortuna)!: con simpatia e sapienza agronomica, Duccio Caccioni, agronomo e fitopatologo, prova a smontare un radicato preconcetto e ci racconta la storia del miglioramento genetico delle mele e cosa possiamo e dobbiamo ancora fare per renderle più gustose e più sostenibili; con visita guidata del museo su prenotazione tramite il sito www.coltivato.com. L'evento è svolto in collaborazione con Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche della Città di Torino. Il Festival Coltivato è patrocinato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, dalla Regione Piemonte, dalla Città di Torino, e dall'Università degli Studi di Torino e dal Politecnico di Torino. È sostenuto dalla Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino, Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Fondazione Agritech, Federchimica Agrofarma, SMAT, Unioncamere Piemonte, Reale Mutua, Turismo Torino, in collaborazione con Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Biennale Democrazia, Biennale Tecnologia, Giornale della Legalità – Spazi aperti in luoghi chiusi, SaluTO, Rai Teche, IED Torino, ReSoil Foundation, AgriNewTech, weTree, Acquerello, Fantolino, Guido Gobino, Osteria Rabezzana. Media partner del Festival è Rai Radio 3. Si ringrazia Fondazione Circolo dei lettori. L' ingresso è libero fino a esaurimento posti, salvo dove diversamente indicato; il programma completo si trova su www.coltivato.comIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
A Doha vanno avanti le trattative indirette tra i due contendenti, ma nel frattempo l'IDF continua a colpire Gaza, Cisgiordania e Siria. Il punto di Michele Giorgio.
22 gennaio Italiano in Podcast. Siamo sopravvissuti al venerdì 17 e al lunedì triste, è tempo di tornare all'italiano, è tempo di ascoltare di nuovo il vostro sindaco di iSpeakItaliano, ma soprattutto di stare un po' con il vostro amico Paolo. Nelle notizie di oggi un incredibile rapimento, che per fortuna è finito bene, e qualche notizia di sport. Ci sentiamo prossimamente nel prossimo episodio di Italiano in Podcast, grazie a tutti e a presto. Ciao! “Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere”- Enzo Ferrari - Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee
This week, enjoy the second half of my conversation with Free-Spirit Perfumer Antoine Lie. What is the Antoine Lie Olfactive experience? What excites Antoine? What frustrates him? How does he feel about the corporate industry he left behind? And yes, yes, of course, we discuss Secretions Magnifiques. FRAGS MENTIONED: ELdO: Clean Suede, Rien; Paco Rabanne 1 Million, Armani: Code, Mania; ERIS, Les Indemodables, ELdO: Secretions Magnifiques, Rien; Dior Poison, Avon Natori, Ralph Lauren Romance for Men, Acqua di Gio FOLLOW ANTOINE: @antoinelieolfactiveexperience FOLLOW PERFUME ROOM: @perfumeroompod SUBSCRIBE TO THE OFFICIAL SUBSTACK! perfumeroom.substack.com
US Men's Gymanstics MEDALLED OLYMPIAN Asher Hong is in the Perfume Room this week!! Surely by now you've seen the viral clip of Asher getting interviewed at the Olympics where he smells the interviewers neck and correctly identifies the fragrance he's wearing [Givenchy Gentleman]. Asher, in addition to being a medalled olympian, is a full-time student at Stanford, NCAA athlete, and you guessed it: FRAGHEAD! Today we chat all things olympics - the team, Olympic Village, Paris perfume shopping, scents he packed to compete, and the other vault he holds most dear: his perfume vault :) FRAGS MENTIONED: Profumum Roma Freccia 1921, Givenchy Gentleman, Club de Nuit Icon, Bleu de Chanel, Guerlain L'Homme Ideal, YSL Y, PdM Greenley (dupe), Sospiro Vibrato (dupe), Acqua di Parma Fico Di Amalfi, PdM Sedley (dupe), Dumont Paris Nitro Red, Mancera Instant Crush, Baccarat Rouge 540, PdM Delina, Bleu de Chanel, Dior Sauvage, YSL Y, Mancera Cedrat Boise, Davidoff Coolwater, CK Obsession, Dior Homme Intense, Guerlain L'Homme Ideal, Initio: Oud for Greatness, Side Effect, Psychedelic Love; Tiziana Terenzi Laudano Nero, YSL Babycat, Ombre Leather, Tom Ford Ombre Nomad, Acqua di Gio, pumpkin spice latte candles FOLLOW: @asher_hong04 (IG) | @ashhong04 (TT)