POPULARITY
L'ipotesi che il virus del Covid-19 sia 'sfuggito' dal laboratorio di virologia di Wuhan è «assolutamente credibile» ed «è importante cercare di acquisire quanti più dati possibili e capire cosa è successo». Lo ha dichiarato l'immunologo e virologo Guido Silvestri, docente alla Emory University di Atlanta, durante la trasmissione 'Mezz'ora in più', argomentando la sua tesi. «Non ci sono evidenze oggettive né che il virus sia arrivato naturalmente né abbiamo evidenze che sia stata una 'perdita' dal laboratorio di Wuhan», ha spiegato. Tuttavia, «se si fa un'analisi serrata della sequenza del virus, c'è una zona di dodici nucleotidi della proteina spike che è particolarmente strana da spiegare con un semplice passaggio da un virus all'altro», ha aggiunto.
La partita fra Juventus ed Inter, in programma nella penultima giornata di Serie A, potrebbe giocarsi con il pubblico
Chi era in realtà il diavolo di Whitechapel, l'assassino sfuggente che nessuno mai è riuscito a smascherare?Sono state fatte numerose ipotesi: il duca di Clarence, nipote sessualmente disturbato della regina Vittoria, un misterioso "grembiule di cuoio", un macellaio, uno studente di medicina, addirittura una donna.In tempi recenti però, la celebre scrittrice Patricia Cornwell, afferma essere certa d'aver finalmente smascherato il misterioso assassino.La sua è veramente una ipotesi affascinante e non del tutto priva di fondamento.Antonella Ferrera intervista Ruben De Luca, autore di Omicida e Artista, libro dove affronta il caso di Jack lo Squartatore secondo l'ipotesi Cornwell.
Eliminato bollo auto? Governo Draghi avanza l'ipotesi, creando così un grande brusio, ma in negativo, perché di vedrebbero condonati i bolli arretrati NON pagati dal 2000 al 2015. La notizia ha già girato web creando non poca disinformazione. Seguici ore altre info !! www.commercialistagenovaromano.it - fiscogenova ti informa. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/fiscogenova/message
Il punto sul futuro del danese, sempre più fuori dal progetto Conte
L'ipotesi del presidente di Federazione Pallacanestro Gianni Pertrucci di coinvolgere l'imprenditore tortonese nel supporto di una squadra di basket di Serie A a Genova è destinata a rimanere un auspicio: il legame tra Gavio e il Derthona è forte, così come lo è quello con il territorio. La società conferma l'impegno per la Serie A2 e il coinvolgimento pieno di Gavio in tanti progetti, dalla Cittadella dello Sport alla costruzione della squadra. Brocks ha chiesto , nel suo spazio di approfondimento sportivo, verifiche all'amministratore delegato del Derthona Marco Picchi, il quale ha ribadito : "Niente paura!"
L'ipotesi playoff per la Serie A non convince
Prendere due piccioni con una fava: assorbire CO2 dall'atmosfera e combattere l'acidificazione degli oceani. E' un'ipotesi per certi versi estrema quella di cui parleremo stasera, e tuttavia è sempre più probabile che dovremo ricorrervi, visto che nonostante i tentativi fatti fin'ora per ridurre le emissioni climalteranti, la concentrazione di CO2 nell'atmosfera continua ad aumentare.Parliamo del cosiddetto Ocean Liming, ovvero lo spargimento sulla superficie del mare di grandi quantità di sostanze alcaline che contrastino l'aumento di acidità dovuto al riscaldamento globale e, allo stesso tempo, aumentino la capacità degli oceani di assorbire CO2 dall'atmosfera. Uno studio congiunto del Politecnico di Milano e del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici ha dimostrato che l'ideale sarebbe spargere questi sali nella scia delle navi. Ospite Dario Pagano, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano
Ecco le notizie più importanti della settimana selezionate da "Ascolta la Notizia". Partiamo dagli esteri. Un aereo della compagnia Bek Air con 100 persone a bordo, 95 passeggeri e cinque membri dell’equipaggio è precipitato nel giorno di Santo Stefano vicino Almaty, una delle città più popolose del Kazakistan. Il bilancio dell'incidente è di 12 morti secondo il comunicato ufficiale, mentre sono 66 le persone ferite nello schianto e ricoverate in ospedale. Alcune di esse sono in gravi condizioni. L'ipotesi al vaglio degli investigatori è che l'incidente sia stato causato da «un errore del pilota o un guasto meccanico». Secondo l’aviazione civile kazaka «il velivolo ha perso altitudine durante la fase di decollo e si è schiantato su un muro di cinta». Il presidente kazako Kassym-Jomart Tokayev ha assicurato che i familiari delle vittime saranno risarciti e ha promesso che «i responsabili saranno puniti severamente secondo le leggi». Passiamo dalla politica italiana. Il ministro dell'Istruzione Lorenzo Fioramonti ha rassegnato le dimissioni. «La sera del 23 dicembre, ho inviato al Presidente del Consiglio la lettera formale con cui rassegno le dimissioni da Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Mi sono ovviamente messo a completa disposizione per garantire una transizione efficace al vertice del Ministero, nei tempi opportuni per assicurare continuità operativa. Per rispetto istituzionale, avevo deciso di attendere qualche altro giorno prima di rendere pubblica la decisione, ma visto che ormai la notizia è stata filtrata ai media, mi sembra giusto parlare in prima persona». Fioramonti ha lamentato la mancanza di «coraggio da parte del Governo per garantire quella “linea di galleggiamento” finanziaria» necessaria per rilanciare la scuola italiana. Una critica che ha suscitato la reazione del ministro della Pubblica Amministrazione in quota M5S, Fabiana Dadone, la quale ha scritto in un post su Facebook: «Cos'è il coraggio in politica? Forse sbaglierò e chiedo scusa, ma questo è un umile pensiero fuori da strategie e ipocrisie. Me lo sono chiesta molto in questi mesi; soprattutto da agosto in avanti il tema del coraggio è diventato centrale per me in politica. Trovo stucchevole che chi professi coraggio agli elettori poi scappi dalle responsabilità politiche. Se hai coraggio, non scappi. Se condividi davvero una battaglia, non scappi, ma mangi sale quando devi e porti avanti un progetto (ammesso che lo si abbia mai realmente condiviso)». Chiudiamo con la cronaca. Si sono tenuti nella chiesa del Preziosissimo Sangue a Collina Fleming a Roma i funerali di Gaia e Camilla, le due sedicenni morte investite da un'auto nei giorni scorsi a Corso Francia. Il sacerdote che ha celebrato la cerimonia, durante l'omelia in una chiesa gremita, ha affermato: «Camilla aveva chiesto pochi giorni fa a pranzo con i genitori e la sorella Giorgia cosa fosse il senso della vita. Quando ti metti a guidare sbronzo o fatto è questa la vita? Mandarla in fumo? In fondo ci sentiamo onnipotenti e poi non riusciamo a seguire le regole base della convivenza». «Ci riscopriamo tutti un po' palloni gonfiati. Il senso della vita non è bere e fumarsela. Da giorni ci chiediamo il perché. Ci interroghiamo sull'insensatezza di quanto accaduto. Brancoliamo nel buio. Ecco quello di oggi è il grande abbraccio che diamo ai genitori di Gaia e Camilla, in questa ora così buia,» ha aggiunto il sacerdote. Vi ringraziamo per l’ascolto e vi diamo appuntamento a sabato prossimo. A risentirci.
La locuzione "trattativa Stato-mafia" definisce una negoziazione tra importanti funzionari dello Stato italiano e rappresentanti di Cosa nostra portata avanti nel periodo successivo alla stagione delle stragi del '92 e '93, al fine di giungere ad un accordo e a delle forme di reciproca convivenza, con l'obiettivo anche di far cessare delle stragi. In sintesi dunque, il fulcro ipotizzato dell'accordo sarebbe stato la fine della cosiddetta "stagione stragista", in cambio di un'attenuazione delle azioni di lotta alla mafia, in particolare in seguito all'attività del pool di Palermo guidato da Giovanni Falcone che aveva condannato nel Maxiprocesso di Palermo centinaia di criminali mafiosi. La trattativa Stato-mafia sarebbe stato quindi il risultato del ricatto della mafia esercitato attraverso le stragi, al fine di costringere lo Stato a un compromesso. L'ipotesi è stata oggetto di lunghe indagini giudiziarie non ancora concluse, e di alcune inchieste giornalistiche.
Joker ha superato il miliardo di incassi e dopo il Leone d'Oro a Venezia si avvia a una stagione di premi promettente, come lo è la suggestione di un sequel circolata nelle ultime settimane. Con Alessandro Avataneo scopriamo quali sono gli elementi più interessanti del film di Todd Phillips e il ruolo della violenza nella storia. A seguire una panoramica sull'evoluzione del Joker, dall'interpretazione di Jack Nicholson a quella di Heath Ledger fino alla prova di Joaquin Phoenix. Per concludere, i film più visti di sempre al cinema: tra conferme e qualche sorpresa a sbaragliare la concorrenza sono i mondi narrativi.
"Chiediamo un incontro al Presidente Mattarella per evitare la firma su un trattato che sarebbe mortale per l'economia italiana". Lo ha detto il leader della Lega, Matteo Salvini, durante una conferenza stampa alla Camera sul Mes. "Il Parlamento è sovrano, poi chi sbaglia paga. I nostri avvocati stanno studiando l'ipotesi di un esposto ai danni del governo e di Conte", ha fatto sapere Salvini. L'ex ministro ha anche affermato: "Chi è a questo tavolo ha ampia documentazione. Io scrissi: 'Non firmiamo un c....". D'altra parte, ha precisato Salvini, "Conte e Tria ci dissero che nessun impegno era stato preso". E ha rimarcato: "decine di parlamentari M5s e Pd concordano con la Lega" sulla posizione da prendere sul Fondo salva Stati.
Torniamo sulla Luna. Internet of Things e risorse energetiche. Elon Musk vuole trapanarci il cranio. Modalità in incognito. La città tutta Uber. Queste e molte altre le notizie commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Massimo De Santo, Giulio Cupini Produttori esecutivi: Mauro Martelli, Anna Taurino, Giorgio Beggiora, Marco Mandia, Andrea Bottaro, Enrico Carangi, Fulvio Barizzone, Giovanni Bugada, Paolo Roberto Grassi, Giorgio Puglisi, Umberto Marcello, David Padovani, Andrea Malesani, Giacomo Cipriani, Fabio Brunelli, Alessandro Grossi, Emanuele Zdunich, Matteo Ottone, Simone Magnaschi, Marco Traverso, Gianluca Nucci, Roberto Nespoli, Paolo Posocco, Michele, Paola Bellini, Federico Giuntoli, Claudio Meloni, Gianni Stanghellini (Walk About Italy), Roberto Duina, Simone Bernardini, Francesco Mocellin, Maurizio Mistrali, Carlotta Cubeddu, Mauro Tommasi, Donato Gravino, Emanuele Libori, Giancarlo Merlin, Fabrizio Mele, Andrea Delise, Alessandro Lago, Massimo Pollastri, Antonio Manna, Giampaolo Frello, Roberto Basile, Daniele Tomasoni, Alessio Tonioni, Marcello Marigliano, Giuseppe Brusadelli, Manuel Zavatta, Eugenio N., Angelo M., Fabio D., Paolo T., Maila C. Sponsor: Squarespace.com - utilizzate il codice coupon "DIGITALIA" per avere il 10% di sconto sul costo dell'abbonamento. Links: Internet of Things: Energy boon or bane? Star Trek: Picard - Official Teaser | Prime Video How private is your browser’s Private mode? Research suggests “not very” Chrome 76 prevents news sites from detecting Incognito Mode Sorpresa, i lettori aumentano Come se la passa la città che ha rimpiazzato i mezzi pubblici con Uber Il governo francese chiederà aiuto agli autori di fantascienza NASA's plan to return to the Moon with Project Artemis Instagram ‘tag cleaners’ are fighting against digital vandalism The Onion - July 21, 1969 Neil Armstrong's Buzz Aldrin photo is unparalleled in art Elon Musk's Neuralink hopes to put sensors in human brains next year Dropbox silently installs new file manager app on users’ systems Top Gun: Maverick world premiere trailer: It’s not just F-18s this time Russian “FaceApp” gobbles up user photos Fori da 8mm nel cervello per controllare PC ed iPhone con la mente FIFA 20, ufficiale: la Juve diventa…Piemonte Calcio! L'ipotesi di un trattato internazionale contro le armi informatiche FaceApp denies storing users' photographs without permission Gingilli del giorno: The McKinsey Edge Automatizzare le cose noiose con Python Bullismo Online
Le ultime notizie su Guardiola e un'ipotetica Juve allenata da Sarri.
Il 6 febbraio Asgi, Cild (Coalizione italiana libertà e diritti) e Rete Disarmo hanno presentato in conferenza stampa i contenuti dell’accordo di cooperazione sottoscritto il 26 settembre 2017 tra l’Italia e la Repubblica del Niger dall'allora Governo Gentiloni e portato avanti dall'attuale esecutivo. Alcuni aspetti restano però ancora poco chiari.L'accordo ha come obiettivo l'apertura di trattative con diversi Stati in materia di controllo delle frontiere, toccando anche aspetti militari ed elementi di carattere economico e politico, nel tentativo di aprire una strada di influenza italiana. Il testo ha però una forma standard, un'ossatura su cui poi impostare il vero trattato: i dettagli dell'accordo sono contenuti in documenti a latere.La richiesta mossa da Asgi, Cild e Rete Disarmo ai parlamentari è di pretendere, nel momento in cui saranno chiamati a esprimere il loro voto sull'accordo, che venga presentato l'intero carteggio tra lo Stato italiano e il Niger, altrimenti non sarà possibile una votazione cosciente. L'ipotesi è di richiedere al Consiglio di Stato maggiore chiarezza e di rendere pubblici i contenuti del testo.Ne parla Salvatore Fachile, socio di Asgi ed esperto di Diritto dell'immigrazione e Diritto minorile.
Se milioni di anni fa la Terra fosse stata abitata da una civiltà tecnologicamente avanzata, quali tracce rimarrebbero a testimonianza della loro esistenza? Questa affascinante ipotesi permette di riflettere sul passato nel nostro pianeta e sul suo possibile futuro.
La Psiconutrizione è una scienza giovane ma in veloce espansione. L'ipotesi che il nostro cervello stia meglio se mangiamo bene è sempre più fondata. In questo podcast verranno illustrati le premesse alla base delle nuove discipline che si occupano di come il nostro Benessere Mentale sia influenzato da quello che mangiamo.Per approfondire andate sul mio blog:https://www.valeriorosso.com
Argomenti Accettazione dell'incarico con riserva Consultazioni dell'incaricato Programma e composizione del governo L'ipotesi di
L'ipotesi dell'esistenza degli atomi Il primo scienziato a proporre una teoria