Podcasts about elettronica

  • 221PODCASTS
  • 894EPISODES
  • 37mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Jun 26, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about elettronica

Show all podcasts related to elettronica

Latest podcast episodes about elettronica

DevelCast
L'ingegnere insegna cose. Tutorial: Rework di un componente BGA - parte 7

DevelCast

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 1:38


L'ingegnere insegna cose. Tutorial: Rework di un componente BGA - parte 7Scopri come farlo in questo video!

DevelCast
L'ingegnere insegna cose. Tutorial: Rework di un componente BGA - parte 6

DevelCast

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 0:52


L'ingegnere insegna cose. Tutorial: Rework di un componente BGA - parte 6Scopri come farlo in questo video!

DevelCast
L'ingegnere insegna cose. Tutorial: Rework di un componente BGA - parte 5

DevelCast

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 1:25


L'ingegnere insegna cose. Tutorial: Rework di un componente BGA - parte 5Scopri come farlo in questo video!

Smart City
Un bio-sensore impiantabile per dosare la chemioterapia

Smart City

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 4:49


Dall'Università di Pisa arriva un'innovazione che potrebbe rivoluzionare il monitoraggio delle terapie oncologiche: un biosensore impiantabile capace di rilevare in tempo reale l'assorbimento dei farmaci chemioterapici.La chemioterapia, infatti, richiede un delicato equilibrio tra efficacia nel combattere il tumore e la potenziale tossicità per il paziente, un bilanciamento che dipende molto dalla quantità di farmaco effettivamente assorbita dal tessuto malato.Qui entra in gioco il lavoro dei ricercatori pisani, che hanno sviluppato un sensore sottilissimo, una sorta di "francobollo". Se necessario, durante un intervento chirurgico, può essere posizionato direttamente sull'organo o sul tessuto da monitorare. Questo sensore, sfruttando la fluorescenza che acquisisce in presenza di chemioterapici, permette di monitorarne l'assorbimento. La sua peculiarità è che, dopo alcuni giorni, si dissolve e viene riassorbito dal corpo, proprio come i punti di sutura.Ne parliamo con Giuseppe Barillaro, professore di Elettronica del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa.

DevelCast
L'ingegnere insegna cose. Tutorial: Rework di un componente BGA - parte 4

DevelCast

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 1:09


L'ingegnere insegna cose. Tutorial: Rework di un componente BGA - parte 4Scopri come farlo in questo video!

DevelCast
L'ingegnere insegna cose. Tutorial: Rework di un componente BGA - parte 3

DevelCast

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 0:57


L'ingegnere insegna cose. Tutorial: Rework di un componente BGA - parte 3Scopri come farlo in questo video!

DevelCast
L'ingegnere insegna cose. Tutorial: Rework di un componente BGA - parte 1

DevelCast

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 0:58


DevelCast
L'ingegnere insegna cose. Tutorial: scanner laser 3D per misurare componenti.

DevelCast

Play Episode Listen Later May 27, 2025 0:36


L'ingegnere insegna cose. Tutorial: scanner laser 3D per misurare componenti.Scopri come farlo in questo video!

DevelCast
L'ingegnere insegna cose. Tutorial: come rimuovere una caccolina di stagno.

DevelCast

Play Episode Listen Later May 26, 2025 1:05


L'ingegnere insegna cose: come rimuovere una caccolina di stagno in un connettore tra due pin. Scopri come farlo in questo video!

Musica
Seventh Soul, fra tradizione persiana ed innovazione elettronica

Musica

Play Episode Listen Later May 24, 2025 12:00


Seventh Soul è un'artista iraniano in grado di rivoluzionare la musica persiana grazie ad una magica combinazione di ritmi tradizionali e musica elettronicaIscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Occhio al mondo
Cosa ci sta dietro gli E-READER: la carta elettronica!

Occhio al mondo

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 6:55


Hai mai usato un Kindle o un altro e-reader? Se sì, hai già incontrato l'E-Ink! È questa tecnologia speciale che ti fa leggere senza stancare gli occhi, senza riflessi fastidiosi e con una batteria che dura tantissimo. Ma l'E-Ink non è solo per i libri: lo trovi nei cartellini dei prezzi al supermercato, negli orologi che consumano pochissimo e nei taccuini digitali dove puoi scrivere e salvare i tuoi appunti.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownReMarkable's Paper Pro Brings a Color Screen to Its Focus-Friendly Tablet Lineup | WIREDE Ink Unveils Its Biggest Digital Poster Yet with a 75‑Inch Kaleido Display – Display DailyThe Complete History Of E INK Color E-Paper - Good E-ReaderTELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

Moon Safari
S12P03 Le nostre esplorazioni musicali incontrano la poesia di Sonia Gentili

Moon Safari

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 14:03


La terza puntata della dodicesima stagione di Moon Safari propone l'unione tra le nostre esplorazioni musicali al chiaro di luna e la lettura di tre poesie di Sonia Gentili.

IndieGeni - Radio Statale
GIMA - Frutta Elettronica Gioiosa

IndieGeni - Radio Statale

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 31:31


Cosa vuol dire JOMO? Perchè dovrei dar ascolto al mio signor psicologo e anteporla alla FOMO, vera e propria piaga sociale della nostra generazione (e non solo)? Ma, soprattutto, è vero che i DJ usano le chiavette già pronte e che i B2B sono veramente un casino?

Che film guardo stasera?
Challengers: tennis, musica elettronica e un triangolo amoroso

Che film guardo stasera?

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 3:22


La rivalità amorosa, oltre che in campo, tra due ragazzi e una giovane promessa sportiva è al centro di questo film di Luca Guadagnino, ambientato nel mondo del tennis. Vincitrice di un Golden Globe per la colonna sonora, la pellicola vede nei panni dei protagonisti Zendaya, Josh O'Connor e Mike Faist.See omnystudio.com/listener for privacy information.

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Arduino: la scheda che ha acceso la passione per l'elettronica

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Mar 8, 2025 36:18 Transcription Available


L'elettronica e la programmazione sono ormai alla base di molte delle innovazioni tecnologiche che ci circondano, ma per anni l'accesso a questi strumenti è stato riservato a pochi professionisti. Arduino ha rivoluzionato questo paradigma, rendendo la tecnologia più accessibile a studenti, appassionati e aziende di tutto il mondo grazie a un approccio open source e a una community in continua crescita. Ma com'è nato questo progetto? E come si è evoluto fino a diventare uno standard tanto nell'educazione quanto nell'industria? Per scoprirlo abbiamo invitato Andrea Richetta, Principal Product Evangelist di Arduino.Nella sezione delle notizie parliamo di Prime Video che lancia il doppiaggio con l'IA e di un nuovo satellite in fase di sviluppo per rilevare detriti spaziali fino a 1 cm.--Indice--00:00 - Introduzione01:34 - Prime Video introduce il doppiaggio con l'IA (DDay.it, Luca Martinelli)02:36 - Un nuovo satellite per rilevare detriti fino a 1 cm (HDBlog.it, Matteo Gallo)04:05 - Arduino: la scheda che ha acceso la passione per l'elettronica (Andrea Richetta, Davide Fasoli, Luca Martinelli)35:26 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• One Taste by More Plastic & URBANO

La voce di Eutekne.info
Niente fattura elettronica per le prestazioni sanitarie B2C

La voce di Eutekne.info

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025 6:57


Il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie B2C per tutto il 2025, i quesiti referendari sulla disciplina sanzionatoria in caso di licenziamento illegittimo, l'indicazione dei fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio da parte dei sindaci. A cura di Cecilia Pasquale

Moon Safari
S12P02 - Amanti e altre poesie di Cecilia Meireles con le nostre esplorazioni musicali

Moon Safari

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025 13:52


La seconda puntata della dodicesima stagione del podcast di Moon Safari offre all'ascolto l'unione tra le nostre esplorazioni musicali al chiaro di luna e la lettura di due poesie di Cecilia Meireles.PLAYLIST POETICA Cecilia Meireles - Spiagge Sono abitatrice delle sabbie, di alte spume:le navi passano per le mie finestrecome il sangue nelle mie vene,come i piccoli pesci nei fiumiNon hanno vele e hanno vele;e il mare ha e non ha sirene;e io navigo e sto ferma,vedo mondi e sono cieca,perché questo è un male di famiglia,essere di sabbia, di acqua, di isola…E persino senza barca naviga chi al mare è stata destinata.Dio ti protegga, Cecilia,che tutto è mare e niente più. Cecilia Meireles - Amanti Sul gradino dell'inverno a turno,si sederono gli amanti.Stai crescendo tra le loro spalledenso bosco di impossibili,con molti rami scuri. Un denso bosco di spinestai crescendo tra le loro labbraPallide parole secche,foglie di addii,ombra di confusa angustianella curva giovane della bocca,nel dolce luogo dei baci.Così persi, così soliper intimi sentieri! Innanzi a loro, le statue,eternamente avviluppate,gloriosamente nude,profondamente soavi,con luminosità di primaveranell'eterea aspetto marmoreo…(Festivi corpi di pietra!) Noi amanti umani,il corpo è lento e pesante,lunga rete su cui scorrere le lacrimenelle vaste sabbie dell'anima.PLAYLIST MUSICALE >> clicca qui e ascoltaCigarettes After Sex - You're All I WantL'Impératrice - Dreaming Of You - Vibes4YourSoul RemixNuma Gama, Gabriel Lins - MessageSeefeel - Lose The MinusJamie XX, Kelsey Lu - DafodilFront De Cadeaux - Ouvre ta bouce - Fabrizio Mammarella DubLido Pimienta - Eso Que Tu HacesIl Quadro di Troisi, Front de Cadeaux - Non ricordi, Front de Cadeaux remixMondocane - AcaciaPhillipi & Rodrigo - MantraArca, Tokischa - ChamaLechuga Zafiro - BotellharpaFloating Points - Del OroPanda Bear, Sonic Boom, Adrian Sherwood - Gettin' to the Point Dub, Adrian Sherwood Reset in Dub version

Musica
Acid Arab, quando la musica araba incontra l'acid house

Musica

Play Episode Listen Later Feb 12, 2025 11:20


Gli Acid Arab, uno dei gruppi più strabilianti al mondo, in grado di fondere l'acid house all'elettronica araba come nessun altroIscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Musica
Shkoon, fra melodie siriane e club berlinesi

Musica

Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 10:36


Gli Shkoon sono un gruppo siro-tedesco famoso nel mondo per aver trasformato la musica elettronica siriana portando atmosfere ipnotiche ed intimiste mai viste primaIscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Roma Tre Radio Podcast
Speciale radio “I generi nella scienza e la scienza dei generi”

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025 44:57


In occasione dalla settimana nazionale delle discipline STEM 2025, Roma Tre Radio ha proposto uno speciale sul tema “I generi nella scienza e la scienza dei generi”, giovedì 6 febbraio 2025 dalle 12 alle 13.30, condotto dalla speaker Alessandra Melis e da Andrea De Iacovo, Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica. Sono stati mandati in onda i contributi di 11 docenti di 8 diversi dipartimenti dell'Università Roma Tre con l'idea di discutere, con un approccio il più possibile multidisciplinare, il modo in cui le differenze di genere influiscano sulla ricerca scientifica e come, viceversa, la scienza si occupi di studiare la questione di genere. Lo speciale è stato inaugurato dagli interventi del Prof. Massimiliano Fiorucci, Rettore, e della Prof.ssa Anna Lisa Tota, Prorettrice Vicaria dell'Ateneo.

Musica
L'evoluzione della musica elettronica siriana da ieri ad oggi

Musica

Play Episode Listen Later Jan 29, 2025 20:55


Un viaggio alla scoperta della musica elettronica siriana: da Omar Souleyman agli Sharake, passando per gli ShkoonIscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Musica
Chakra Records, la prima etichetta di elettronica araba in italiano

Musica

Play Episode Listen Later Jan 20, 2025 7:44


Chakra Records è un'etichetta discografica nata nel 2020 dalla mente del dj italiano Suray e che oggi rappresenta uno dei punti di riferimento per l'elettronica arabaIscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Musica
Sharake, il più grande duo di musica techno siriana

Musica

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025 7:08


Gli Sharake sono un incredibile duo siriano con base a Berlino in grado di dar vita ad una nuova ed incredibile combinazione fra musica siriana e technoIscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Ecovicentino.it - AudioNotizie
L'Academy di Tecno Pack sforna nuovi tecnici programmatori. E subito li assume

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Dec 22, 2024 3:16


Ultim'ora
Prevedere nuove pandemie con l'analisi dei dati

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 20, 2024 2:58


ROMA (ITALPRESS) - Contrastare le future pandemie attraverso l'analisi dei dati dei genomi ricombinanti dei virus. Uno studio pubblicato su Nature Communication presenta i promettenti risultati di RecombinHunt , un nuovo metodo data - driven sviluppato dal Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano e dall'Università degli Studi di Milano, in grado di riconoscere, con grande precisione e efficienza computazionale, genomi ric ombinanti di SARS - CoV - 2. Il metodo, sviluppato nel contesto del progetto SENSIBLE del PNRR può essere un importante strumento per contrastare future pandemie, come spiega Anna Bernasconi, ricercatrice del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioinge gneria e responsabile del progetto SENSIBLE.col/sat/gtr

Ultim'ora
Lavoro, i laureati in ingegneria elettronica i più ricercati

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 10, 2024 1:21


ROMA (ITALPRESS) - Laureati in ingegneria elettronica e dell'informazione, diplomati del sistema moda, qualificati nell'indirizzo legno. Sono questi i titoli di studio più difficili da trovare nel 2024, con tassi di “irreperibilità” che arrivano anche al 70%. I più ricercati sono coloro in possesso di una qualifica o di un diploma del sistema di istruzione e formazione professionale: le imprese dell'industria e dei servizi ne cercano 2 milioni, ma fanno fatica a trovarli. È quanto emerge dal Sistema informativo Excelsior, che Unioncamere realizza in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.gsl

Focus economia
Forum agricoltura e alimentazione tra dazi e AI

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 28, 2024


Dai rischi legati al consumo di cibi ultraprocessati al rapporto cibo e salute, dall uso dell intelligenza artificiale alla transizione energetica e al nucleare, dai destini dell Europa fino al Piano Africa. Questi sono alcuni dei temi al centro dell edizione 2024 del Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione, organizzata da Coldiretti con la collaborazione dello studio The European House Ambrosetti, che si tiene presso Villa Miani a Roma, dalle ore 9:30 di giovedì 28 fino a venerdì 29 novembre.In questo contesto è stato presentato oggi il rapporto Coldiretti/Censis secondo il quale oltre sei italiani su dieci temono che la proliferazione delle guerre e gli effetti dei cambiamenti climatici finiscano per ridurre la quantità di cibo disponibile. Ritorna dunque la paura di una carestia globale dinanzi alla quale occorre razionalizzare l'utilizzo delle risorse, a partire dalla necessità di destinare i fondi agricoli europei della Pac solo ai veri agricoltori per continuare a garantire in futuro la produzione alimentare.Tra i messaggi lanciati durante il Forum c'è anche la necessità di raddoppiare gli investimenti a 6 miliardi entro il 2030 per sostenere l'innovazione in agricoltura per contrastare i cambiamenti climatici e assicurare la produzione alimentare.L'intervento di Ettore Prandini Presidente Coldiretti ai microfoni di Sebastiano Barisoni.Energia e politica al centro della decima edizione di MED Dialoghi MediterraneiSi è conclusa ieri la decima edizione della Conferenza MED Dialoghi Mediterranei iniziata lunedì 25 novembre. La conferenza, promossa dal 2015 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) a Roma presso il Rome Cavalieri Waldorf Astoria HotelTra i temi dibattuti, la politica e le scelte strategiche in materia energetica nell'area del Mediterraneo e del Vecchio Continente. Con la regione dei Balcani che si candida a giocare un ruolo di primo piano, l'intesa tra Simest e Libyan foreign bank, la richiesta della Somalia per un aumento degli investimenti italiani diretti verso il Corno d'Africa. E, chiaramente, la guerra a Gaza, la crescente violenza in Libano e le tensioni crescenti tra Iran e Israele stanno portando il Medio Oriente e il Mediterraneo sull'orlo di una gravissima crisi.Il commento di Franco Bruni, presidente dell Ispi e professore emerito del dipartimento di Economia dell Università Bocconi.Urso all'Ue, sull'auto tempesta perfetta, agire subito"Quello che sta accadendo in Europa" all'automotive "è particolarmente drammatico: la rinuncia a realizzare in Europa le gigafactory e nel contempo la chiusura di stabilimenti sull'endotermico. E' in corso una tempesta perfetta: si rinuncia alla via dell'elettrico e nel contempo si chiudono gli stabilimenti per non pagare le penali" al via il prossimo anno con il regolamento Ue. Lo ha detto il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, al Consiglio Ue competitività. "Dobbiamo agire e subito", ha rimarcato Urso, che ha promosso con la Repubblica Ceca un non paper sul futuro dell'automotive, sostenuto da altre 5 capitali (Austria, Slovacchia, Bulgaria, Polonia, Malta e Romania), che è stato al centro del dibattito in queste ore. Ai firmatari, nel corso del dibattito si sono aggiunti una serie di interventi da parte di altri Paesi a sostegno della posizione italiana."Siamo particolarmente soddisfatti - ha aggiunto Urso - dell'ampia convergenza di posizioni espressa dai Paesi UE sul nostro non-paper, relativo al settore automotive europeo. Una proposta che, di fatto, si colloca oggi al centro dell'agenda della Commissione Europea. Come sottolineato oggi dalla vicepresidente Margrethe Vestager, la presidente Ursula von der Leyen ha confermato il suo impegno diretto su questo dossier. Questo rafforza l'importanza strategica del tema, cruciale per l'industria e l'occupazione in Europa, e ci rassicura sul fatto che sarà una delle priorità chiave nei primi 100 giorni della nuova Commissione".Il punto di Adriana Cerretelli, editorialista Il Sole 24 Ore Bruxelles a Focus Economia.Per il Black Friday in Italia attese spese per oltre 2 miliardiSecondo le stime dell Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - School of Management del Politecnico di Milano, nei giorni compresi tra il Black Friday e il Cyber Monday, gli italiani spenderanno online oltre 2 miliardi di euro (+9% rispetto al 2023). In questa occasione, gli operatori particolarmente competitivi realizzeranno anche 10 volte il fatturato di un giorno medio, il doppio rispetto al 2023.Nato negli Stati Uniti negli anni '20 dalla catena di distribuzione Macy's per dare impulso alle spese all'indomani del giorno del Ringraziamento, il Black Friday è oggi un fenomeno globale che da il via alla stagione delle compere natalizie anche nel nostro paese. Le categorie più interessate da queste iniziative nel 2024, secondo lo studio dell'Osservatorio, saranno Abbigliamento, Beauty, Enogastronomia, Giocattoli, Informatica ed elettronica e poi ancora esperienze legate al mondo dei viaggi e degli eventi. Viene però evidenziato un trend decrescente per l Elettronica (-14% rispetto al 2023 ), che se un tempo rappresentava una delle categorie più performanti, oggi vede un calo delle vendite in favore di acquisti in altre categorie merceologiche.Le iniziative di sconto più comuni si suddividono equamente tra sconti applicati all intero catalogo e sconti riservati a una selezione di prodotti. Non mancano promozioni che sono finalizzate a premiare un target di clienti specifico: tra queste spiccano le iniziative di sconto anticipato per i clienti più fedeli. La maggior parte dei merchant manterrà una politica di sconti in linea con quella dell anno passato: su determinati prodotti i risparmi per il consumatore potranno superare anche il 30%. Per quanto riguarda le abitudini di acquisto, ci aspettiamo che quasi la totalità degli eShopper acquisti online durante questo periodo di promozioni, beneficiando di un risparmio medio di circa 20 ogni 100 spesi dichiara Valentina Pontiggia, Direttrice dell Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - Politecnico di Milano.Il commento di Valentina Pontiggia, Direttrice dell Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - Politecnico di Milano.

Smart City
Ecco il chip in silicio per convertire il calore disperso in energia elettrica

Smart City

Play Episode Listen Later Nov 21, 2024


Messo a punto all’Università di Pisa un chip in silicio, capace di convertire il calore in energia elettrica con un'efficienza mai raggiunta prima. Il calore disperso da miriadi di apparati tecnologici, dai tubi di scappamento delle auto ai data-center, rappresenta un immenso bacino di energia che il mondo della ricerca tenta da tempo di trovare il modo di sfruttare. Tra gli approcci più studiati c’è tutta una famiglia di tecnologie dette termoelettriche, dispositivi a stato solido, senza componenti in movimento, capaci di trasformare direttamente il calore in energia elettrica, un po’ come i pannelli fotovoltaici fanno con la luce. Finora hanno avuto scarso successo a causa della bassa efficienza e del costo troppo elevato, ma il lavoro dei ricercatori pisani, pubblicato sulla rivista Small, rappresenta una novità. Ce ne parla Giovanni Pennelli, professore di Elettronica al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa.

Rumore Bianco - Sintetizzatori modulari e ricette sonore

Iniziamo la seconda stagione di Rumore Bianco con Pietro Coquinati, artista vicentino. Attraverso una interessantissima e divertente chiacchierata ci racconta un pò della sua vita, della sua musica e delle incredibili esperienze che sta facendo in Ucraina, ovviamente non manca la parentesi nerd in cui si parla di moduli...Seguitelo sui socialIG @CoquinatiIG @liveelettronicaSpotify: Coquinati 

Musica
5 artisti di musica elettronica da scoprire

Musica

Play Episode Listen Later Oct 23, 2024 20:04


5 artisti di musica elettronica poco noti al pubblico italiano e che potrebbero rivoluzionare il vostro modo di ascoltare la musica; vi presento: Acnatro, Renas Miran, Nakriz, Dj89 e El-M3allemIscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Qui trovi Medio Oriente e Dintorni Music, un mio podcast uscito 2 anni fa solo per Spotify in cui scoprirai la storia e le canzoni di artisti e band che hanno fatto (o stanno facendo) la storiaMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Ciao Belli
Il magico mondo di Liborio costruiamo la sigaretta elettronica

Ciao Belli

Play Episode Listen Later Oct 9, 2024 4:43


INSiDER - Dentro la Tecnologia
STMicroelectronics: come nascono i chip che muovono il mondo

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Oct 5, 2024 37:59


Se immaginassimo un mondo senza i chip, le nostre auto, i nostri smartphone, i dispositivi IoT e molti altri strumenti tecnologici semplicemente non esisterebbero. Questi minuscoli componenti sono il cuore pulsante dell'elettronica moderna e sono fondamentali per il funzionamento di tantissimi dispositivi che utilizziamo ogni giorno. Ma come vengono progettati e realizzati i chip, e quali sfide devono affrontare aziende come STMicroelectronics in un contesto globale sempre più complesso? Per capirlo ci immergiamo in questo mondo grazie all'aiuto di Giuseppe Croce, Agrate Operations General Manager di STMicroelectronics.Nella sezione delle notizie parliamo di Microsoft che si ritira dal settore della realtà aumentata interrompendo la produzione degli Hololens 2 e infine dell'accordo tra OpenAI e Cassa Depositi e Prestiti per investire e supportare le aziende italiane.--Indice--00:00 - Introduzione01:29 - Microsoft si ritira dal settore della realtà aumentata (DDay.it, Matteo Gallo)02:30 - Accordo tra OpenAI e CDP per investire in Italia (CDPVentureCapital.it, Luca Martinelli)03:55 - STMicroelectronics: come nascono i chip che muovono il mondo (Giuseppe Croce, Davide Fasoli, Luca Martinelli)37:07 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• A New Adventure by JJD (feat. Molly Ann)

Il Terzo Incomodo
Le dieci frasi dette dalla voce elettronica delle stazioni romane il giorno del guasto

Il Terzo Incomodo

Play Episode Listen Later Oct 2, 2024 4:00


See omnystudio.com/listener for privacy information.

Pop Corner
Giorgio Moroder su Geopop: musica elettronica, sintetizzatori e l'incontro coi Daft Punk

Pop Corner

Play Episode Listen Later Sep 7, 2024 22:03


Abbiamo incontrato Giorgio Moroder, uno dei compositori italiani più famosi a livello internazionale per l'utilizzo dei sintetizzatori. Moroder ha collaborato con Freddie Mercury, David Bowie, Barbra Streisand e i Daft Punk, e ha dato vita a tantissime canzoni e colonne sonore tra le più celebri al mondo. In occasione dell'edizione 2024 di Videocittà al Gazometro di Roma, abbiamo intervistato il disk jockey per farci raccontare com'è nata la collaborazione con i Daft Punk e per approfondire l'argomento musica elettronica e synthesizer, lo strumento musicale che genera suoni a partire da una Liberia pre-esistente di suoni digitali.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Note dell'autore
MASSIMILIANO VIEL - KARLHEINZ STOCKHAUSEN - TESTI SULLA MUSICA ELETTRONICA E STRUMENTALE

Note dell'autore

Play Episode Listen Later Aug 7, 2024 11:28


MASSIMILIANO VIEL - KARLHEINZ STOCKHAUSEN - TESTI SULLA MUSICA ELETTRONICA E STRUMENTALE - presentato da Marcello Lorrai

Musica
47Soul, la più grande band di musica elettronica palestinese

Musica

Play Episode Listen Later Jul 12, 2024 11:48


Fra le più grandi band d'elettronica di tutto il mondo arabo, i 47Soul celebrano la storia della propria terra, la Palestina, attraverso l'unione di Dabke e dubstep; il risultato è strabilianteCome detto nel podcast, questo episodio fa parte di una speciale serie in cui porterò una nuova versione di podcast/articoli molto vecchi o articoli di cui non esiste ancora la versione podcast tutti inerenti alla Palestina. Medio Oriente e Dintorni può fare poco per la triste sorte che sta subendo questo popolo da prima del 1948, ma ha fatto e farà sempre tutto ciò che gli è possibile per sostenere come può tutti quei grandi attivisti che da anni animano: cortei, proteste, programmi culturali e raccolte fondi per il popolo palestinese. Senza di loro, la loro tenacia, i loro sforzi, i loro sacrifici e la loro cieca ostinazione alla ricerca di verità, giustizia ed eguaglianza nessuno saprebbe nulla della tragedia palestinese e del genocidio in corso ed è proprio per questo che di fronte a loro noi tutti non possiamo che essere solidali e dargli il nostro massimo supporto.Proprio per questo, in tutti gli episodi di questa specifica serie non ci saranno link diretti ai profili di Medio Oriente e Dintorni ma solo ed esclusivamente a quella del profilo dei Giovani Palestinesi Italia, la realtà che conosco personalmente meglio e che nel corso del tempo ha dimostrato di essere la più attiva e concreta (senza nulla togliere a tutte le altre).Sarò personalmente felice di vedervi seguire la loro pagina (e quella della sezione a voi più vicina), e, soprattutto, di vedervi a protestare in piazza contro quest'inaudita ingiustizia che da troppi anni continua a tormentare il popolo palestinese. 

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Tecno Pack investe in formazione. Al via il corso (gratuito) per programmatori

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 29, 2024 2:37


Smart City
Primo chip bidimensionale oltre la soglia dei 1000 transistor (ovvero come rivoluzionare il calcolo e i consumi dei computer)

Smart City

Play Episode Listen Later Apr 4, 2024


Dal Politecnico di Losanna arriva il primo Chip di memoria bidimensionale capace di superare la soglia dei 1000 transistor. E’ un traguardo il cui valore è più simbolico che pratico e tuttavia segna il rapido sviluppo di una nuova architettura di calcolo in cui la bidimensionalità dei componenti è quasi un dettaglio. Alla base del lavoro dei ricercatori, c’è infatti l’obiettivo di dar vita a un nuovo tipo di architettura di calcolo, detta “in memory processing”, con cui si punta a sostituire l’attuale paradigma dominante nell’elettronica digitale: un paradigma basato sull’architettura di Von Newmann, il matematico che a inizio secolo, insieme ad Alan Touring, pose le basi per lo sviluppo dei computer e dell’informatica. Ne parliamo con Daniele Ielmini, professore del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano.

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
99 - Svapare è come inalare il fumo dei concerti: come funziona e i rischi della sigaretta elettronica

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Mar 18, 2024 9:54


Ma è vero che la sigaretta elettronica fa molto meno male rispetto a quella tradizionale? E quali sono i rischi dello svapo? La mancanza della combustione rende le sigarette elettroniche, chiamate anche e-cig, meno dannose rispetto alle sigarette tradizionali, ma ciò non vuol dire che siano completamente innocue. Nel l'aerosol della e-cig, infatti, ci potrebbero essere tracce di metalli pesanti o sostanze potenzialmente pericolose, come la formaldeide e l'acetaldeide. In questo episodio analizziamo la composizione del liquido contenuto nelle sigarette elettroniche, vediamo come funziona lo svapo e che effetti ha sulla salute umana.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

2024
Starship - AI Act - Gas e pompe di calore

2024

Play Episode Listen Later Mar 15, 2024


Grazie al successo del terzo volo test di Starship, Space X prosegue lo sviluppo della navetta che riporterà l’uomo sulla Luna. Enrico Pagliarini ne parla con Luigi Bignami, giornalista scientifico ed esperto di spazio.Ci occupiamo anche dell’approvazione definitiva dell’AI Act, il nuovo regolamento europeo destinato a disciplinare l’uso dell’Intelligenza Artificiale nell’Unione Europea. L’adozione sarà lunga e si dovranno comprendere molti dettagli, e per molte aziende, la legge europea non sarà l’unico riferimento come spiega Matteo Colombo, uno dei fondatori di Airia, Associazione Regolazione Intelligenza Artificale. Le pompe di calore oggi sul mercato utilizzano due tipi di gas refrigerante. Cosa è necessario sapere? Ne parliamo con Gianfranco Giardina, direttore di Dday.it e Nicola Partipilo, ex AD di Refrigerant, azienda specializzata nella distribuzione di gas refrigeranti.Con Luca Benini, docente di Elettronica presso l'Università di Bologna, parliamo di chiplet e del nuovo trend che trasformerà l’industria dei semiconduttori.Di crittografia omomorfica parliamo invece con Corrado Giustozzi, esperto di cybersecurity e partner di Rexilience.E come sempre le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana selezionate in Digital News.

Suonare la Batteria
In Studio con i SUBSONICA (Parte 1) - Gli Strumenti

Suonare la Batteria

Play Episode Listen Later Feb 25, 2024 18:14


Entriamo nel mondo dei SUBSONICA per svelare i segreti dietro il nuovo abum "Realtà Aumentata". Un episodio esclusivo all'interno del loro studio Andromeda!Enrico Matta (Ninja) ci racconta nel dettaglio il suo kit: batteria, piatti, rullanti, pelli e accordature, oltre al processo per ottenere quel suono unico dei Subsonica, con un sacco di trick e consigli utili.Max Casacci, chitarrista e produttore della band, condivide i segreti di registrazione, inclusi microfoni e tecniche per catturare ogni sfumatura sonora.Non perdere l'opportunità di essere dietro le quinte di uno dei gruppi più iconici della musica italiana.► I miei Corsi Online ► Guide PDF Gratuite► Consigli e Strumenti ► Tutto su di me

il posto delle parole
Rosangela Bonsignorio "Festival Comunicazione"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 5, 2023 15:00


Rosangela Bonsignorio"Festival Comunicazione"Dal 7 al 10 settembre 2023https://festivalcomunicazione.itDall'intelligenza artificiale alle frontiere della ricerca, il Festival della Comunicazione 2023 mette al centro scienza e innovazione. La decima edizione del Festival della Comunicazione, dal 7 al 10 settembre a Camogli, vedrà assieme Università di Genova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e i grandi protagonisti del mondo scientifico per discutere di nuove scoperte, di tecnologie emergenti e di impatti culturali.L'edizione 2023 del Festival della Comunicazione di Camogli, dedicata al tema della Memoria, sarà anche un viaggio tra ricerca e tecnologia, votato alla scoperta del nuovo e soprattutto a capire come le innovazioni e le scoperte di cui tanto si parla conducano a interpretazioni e sfumature altrettanto nuove del concetto stesso di memoria, tra biologia e digitale, dalla dimensione dello spazio aperto a quella della nostra natura umana.Da giovedì 7 a domenica 10 settembre, la quattro giorni ideata da Umberto Eco insieme agli attuali direttori Danco Singer e Rosangela Bonsignorio è giunta quest'anno alla sua decima edizione e raccoglie l'eccellenza della ricerca scientifico-tecnologica italiana, con un folto programma dedicato all'innovazione messo a punto in collaborazione con Università di Genova (UniGe), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova, partner del Festival che porteranno a Camogli grandi personalità del panorama italiano.L'Università di Genova e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare declineranno e approfondiranno con una serie di incontri ad hoc il tema del Festival 2023 – Memoria – nelle diverse accezioni che possono fare riferimento alla tecnologia e all'intelligenza artificiale, alle scienze della Terra, alle arti e ai saperi, con particolare attenzione alle sperimentazioni legate all'Open Science e alla condivisione degli avanzamenti scientifici nei confronti del pubblico.Innovazione, tecnologia e scienza diventano protagoniste anche delle attività intorno al festival, con escursioni e laboratori dedicati. Per gli appassionati di tecnologia di tutte le età, il laboratorio Elettronica in passeggiata in collaborazione con il DITEN, Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni dell'Università di Genova, indagherà le innovazioni dell'elettronica moderna dove la sinergia tra l'uomo e la macchina è sempre più imprescindibile.Il programma dettagliato del Festival con i singoli eventi, le date, gli orari e le location è disponibile sul sito del Festival della Comunicazione di Camogli.Tutti gli eventi del Festival della Comunicazione sono gratuiti fino a esaurimento posti.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

L'italiano in podcast
Episodio N°692 - 4 agosto 2023 - Carta d'Identità elettronica!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Aug 5, 2023 27:39


4 agosto 2023 -⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Italiano in Podcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Fino ad oggi il tempo è stato quesi perfetto con temperature assolutamente gradevoli ma senza esagerare. Qualche giornata è stata rovinata dall'acqua un po' sporca ma i tuffi non sono mancati. Molte le lezioni in questi giorni ew per questo il primo appuntamento di agosto arriva un po' in ritardo. Un po' di informazioni sulla vita in Italia con la procedura per la richiesta di una nuova carta di identità di tipo più moderno. Per chiudere una sola notizia e un bell'aforisma di Baricco. Ci sentiamo domenica con il prossimo episodio di ⁠⁠⁠⁠Italiano in Podcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ . A prestissimo! Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Supporta iSpeakItaliano su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠BuyMeACoffee⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Il negozio di iSpeakItaliano ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.ispeakitaliano.it/merchandise⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ iSpeakItaliano ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.ispeakitaliano.it/collegamenti/⁠⁠ --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/ispeakitaliano/message

The Holmes Archive of Electronic Music
Crosscurrents in Early Electronic Music in Italy—Part 2

The Holmes Archive of Electronic Music

Play Episode Listen Later Jul 15, 2023 93:36


Episode 101 Crosscurrents in Early Electronic Music in Italy—Part 2 Playlist Pietro Grossi, Studio Di Fonologia Musicale Di Firenze (S 2F M) Pietro Grossi, Marino Zuccheri, “Progetto II e III” (1961) (1961 RAI). Pietro Grossi began experimenting with electronic sound while visiting the RAI in the early 1960s. During this time, he became fascinated with algorithmic manipulations of sine waves and produced the piece Progetto 2-3 (1961) which mathematically managed the slowly intersecting trajectories of six audio signals. This is an excerpt from the original 30-minute work. 2:56 Pietro Grossi, S2 F M: A1, “Primavera,” “Estate,” Autunno,' “Inverno,' “Alba,' “Tramonto,' “Notte,' “Temporale,' “Arcobaleno,” “Suspense N. 1,” “Suspense N. 2,” “Suspense N. 3,” “Suspense N. 4” and “Thrilling” from Electronic Soundtracks (1965 Cooper Recordes). Works composed at the Studio di Fonologia Musicale (S 2F M) in Florence. This is the first example of broadcast library music that Grossi was engaged in for many of the following years, presumably to keep his S2FM Studio funded. 9:24 Pietro Grossi, “Battimenti A Due Frequenze” (1965) from Battimenti (2003 Ants). From the inside cover: "94 sets of beats with 2, 3, 4, 5 frequencies taken from a catalogue of sound events that I and my collaborators have created in the electronic music studio S 2F M around the year 1965. These sound events were meant to be used for various compositional purposes. Each set of beats lasts approximately 30 seconds; they are arranged as follows: 10 sets with two frequencies, 25 with three frequencies, 31 with four frequencies, 28 with five frequencies. Listening at low level is suggested. P.G." Interestingly, this experiment in four parts required about 54 minutes to hear in total. This part is the shortest. 5:50 Pietro Grossi, “Collage” (1968) from Musicautomatica (2003 Die Schachtel). A change of pace from other works at this studio, this collage piece is an electroacoustic work largely based on naturally occuring sounds that have been distorted and modified. 13:52 Pietro Grossi, “Citta' Sommersa,” from Atmosfera & Elettronica (1972 Lupus records). Another broadcast library album of interesting, electronic atmospheres. 2:59 Studio Di Fonologia Musicale Di Firenze, “Mixed Paganini,” “Permutations Of Five Sounds,” “Continuous,” (1967) from GE-115 - Computer Concerto. Imagine hyour surprise if you were a recipient of this 7-inch disc that was distributed in 1967 as a New Year's gift by Olivetti company. “Transcriptions for the central processor unit of a GE-115 computer of short excerpts of Paganini & Bach music scores and original works as well.” I chose to present side 2 of the disc which features early computer works with a flare for the rapid-fire articulation of notes by the computer. These examples vary significantly from the more traditional classical arrangements found on side 1. Realized at Studio di Fonologia musicale di Firenze (Italy). 5:04 Enore Zaffiri, Studio di Musica Elettronica di Torino (SMET) Enore Zaffiri, “Musica Per Un Anno”(1968, excerpt) from Musica Per Un Anno (2008 Die Schachtel). Early work from this studio was mostly abstract and experimental. This piece is a terrific representation. All of the frequencies, their amplitude and durations were determined based on the mathematical analysis of 12 geometric figures derived around the 12 hours on a clock face. From the liner notes: “This electronic music is intended as a sound track for ambients. It develops over a duration of one year's time. The sound events change imperceptibly but continuously, in relation to the months, days, hours and minutes. Every instant has its unique music, which merges with the light, and the air of the ambient.” The original is 60 minutes long. 13:41 Lorenzo Ferrero, “Immigrati” (1971) from Musica Elettronica - Computer Music (1972 Compagnia Editoriale Pianeta). The third major Italian electronic music was the Studio Di Musica Elettronica located in Torino and founded in 1964 by Enore Zaffiri. This piece was recorded in 1971 after they had acquired and EMS Synthi. 6:22 Teresa Rampazzi, Gruppo Nuove Proposte Sonore (NPS), Padua Gruppo NPS (Rampazzi, Marega, Chiggio, Meiners, Alfonsi), “Ricerca 4” (1965) from Nuove Proposte Sonore 1965-1972 (2011 Die Schachtel). Monophonic track revolving around a group of sound objects that were manipulated using tape editing and processing. The reverberation of this work was created by putting a loudspeaker in a stairwell. There is also the unwanted thud of a door still in the work. 5:46 Gruppo NPS (Rampazzi, Marega, Mazurek), “Modulo 4” (1965) from Nuove Proposte Sonore 1965-1972 (2011 Die Schachtel). Monophonic track revolving around a group of sound objects that were manipulated using tape editing and processing. Experiments on signal impulses and their changing attacks and decay. of 3:48 Gruppo NPS (Rampazzi, Marega), “Freq. Mod. 2” (1965) from Nuove Proposte Sonore 1965-1972 (2011 Die Schachtel). Short bands of frequencies modulated by low-level signals abd brief, “violent impulses.” 6:26 Gruppo NPS (Rampazzi, Gracis), “Insiemi” (1965) from Nuove Proposte Sonore 1965-1972 (2011 Die Schachtel). A more lyrical, rather than systematic composition process is shown in this work. Adjectives such as calm, cathartic, and conflict were used to describe the outcome. 7:33 Opening background music: Pietro Grossi, “Unicum” from Musicautomatica (2003 Die Schachtel), excerpt.   Opening and closing sequences voiced by Anne Benkovitz. Additional opening, closing, and other incidental music by Thom Holmes. See my companion blog that I write for the Bob Moog Foundation. For additional notes, please see my blog, Noise and Notations.

Suonare la Batteria
Speciale BATTERIE ELETTRONICHE (Con l'esperto Roland - Tony Zapparata)

Suonare la Batteria

Play Episode Listen Later Jun 17, 2023 49:27


il product specialist europeo di Roland Tony Zapparata risponde alle domande e ai dubbi della mia community riguardo batterie elettroniche, centraline, trigger, pads etc.► Tutto su di me: https://linktr.ee/suonarelabatteria

Parola Progetto
Vergo: progettare la musica oltre i generi

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Jun 16, 2023 27:07


Il reggaeton è più rivoluzionario del rock? Lo scopriremo in questa puntata con Vergo, musicista, artista, autore e produttore.Palermitano trapiantato a Milano, nel 2020 pubblica “Bomba”, brano che che raggiunge i 2.7 milioni di stream e lo rende uno dei volti più memorabili di X Factor 2020. Vergo mette a frutto la sua formazione classica componendo e producendo la sua musica elettronica, contraddistinta da uno tocco che sfugge alle gabbie dei generi tradizionali.Andiamo con lui alla scoperta dell'importanza dell'arte queer, delle sperimentazioni di Franco Battiato e Giuni Russo, senza dimenticare l'ironia della musica popolare palermitana che lui mescola con messaggi di assoluta contemporaneità.I link dell'episodio:- L'account Instagram di Vergo https://www.instagram.com/v3rgo- Il canale YouTube di Vergo https://www.youtube.com/channel/UCJdeqj1LdRZsWl99-cpO_Iw- Il libro di Salvo Piparo, “Lo scordabolario” https://www.darioflaccovio.it/umorismo-e-satira/1698-lo-scordabolario.html

Notizie a colazione
Ven 12 mag | Il voto al Parlamento Ue sulla Convenzione di Istanbul; la ricetta elettronica diventa permanente; Italia agli ultimi posti in Europa per i diritti lgbtq

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later May 12, 2023 14:01


Oggi parliamo del voto al Parlamento Ue sulla Convenzione di Istanbul (su cui la destra italiana si è astenuta); della ricetta elettronica che diventa permanente e dell'Italia agli ultimi posti in Europa per i diritti lgbtq. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com

Pillole di Italiano
Oggigiorno - Giorgio Moroder

Pillole di Italiano

Play Episode Listen Later Apr 26, 2023 5:02


Celebrating the 'Father of Disco' on his birthday, what a feeling!- Credits : “Never Ending Story” by Giorgio Moroder and Keith Forsey (1984)

2024
Elettronica di Consumo in Italia - Downdetector - Processori

2024

Play Episode Listen Later Feb 3, 2023


Come sta andando il mercato italiano dell'elettronica di consumo e quali sono i settori più forti e i prodotti più venduti? Ne parliamo con Fabrizio Marazzi, Regional Lead Market Intelligence di Gfk per l'Europa occidentale e meridionale, che commenta i dati appena pubblicati. In particolare sul mercato smartphone abbiamo raccolto il parere di Nicolò Bellorini, direttore della divisione mobile di Samsung Italia intervistato in occasione del lancio della nuova serie S23. Sono proseguite anche questa settimana le operazioni di ripristino dei servizi mail di Libero e Virgilio e Italia On Line. Approfittiamo per parlare di interruzioni di servizio con i dati e i trend di Downdetector, una piattaforma online che fornisce informazioni in tempo reale sullo stato di siti web e servizi internet. Enrico Pagliarini ne parla con Marc Penesso, direttore vendite di Ookla, di cui fa parte Downdetector. Infine parliamo di microprocessori, del processo produttivo e dell'importanza del packaging, con Giacomo Langfelder, professore associato presso il Politecnico di Milano, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, esperto in sistemi di sensoristica e relativa elettronica integrata e direttore del Laboratorio di MEMS e microsensori. E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.