POPULARITY
Categories
Il problema dei detriti spaziali - e più precisamente il rischio di rendere impraticabile l'orbita terrestre a causa di una serie di collisioni a catena - è preso molto seriamente dalle agenzie spaziali, che finora lo hanno gestito integralmente da terra, da dove i satelliti vengono seguiti nella loro orbita e indotti a compiere delle piccole deviazioni laddove ci sia rischio di impatto. Tuttavia, questa “gestione a distanza” è costosa e sempre meno efficace col crescere del numero di satelliti. Ed è qui che entra in gioco AIKO - scaleup torinese specializzata in sistemi di Intelligenza Artificiale e automazione per applicazioni spaziali - che sta sviluppando proprio questa capacità di autogestione. Ce ne parla Lorenzo Feruglio, CEO e cofounder di AIKO
Hoy en La Diez Capital radio Rafael Zamora, director científico de Loro Parque Fundación, nos hablará sobre el baby boom que estamos experimentando en Loro Parque con el reciente nacimiento de una cría de perezoso.
Elisa Venco di Focus è stata ospite delle Donne al Volante per parlare di maghi e prestigiatori. Katia De Rossi e Agnese Spinelli si sono chieste come fanno ad ammaliarci con alcuni numeri di prestigio. «I maghi sono molto bravi a sfruttare alcuni meccanismi del nostro cervello, quindi degli scarti tra ciò che vediamo e ciò che pensiamo di aver visto. Loro si insinuano in questi varchi e ci fanno credere cose che succedono. Sono così bravi che gli psicologi adesso si stanno concentrando sui cosiddetti trucchi dei maghi per capire come funziona il nostro cervello, non come ci ingannano, perché giustamente non ci ingannano. Siamo noi che ci inganniamo da soli».
(00:00:00) Intro (00:00:48) Corpo (00:06:34) Outro La Carica Sacra - Da comando militare a destino divino. La vera storia di come i Minamoto legarono il loro destino alla carica di 'shogun'Per diventare "shogun" bisognava per forza avere sangue Minamoto? Scopriamolo insieme in questa puntata speciale "case file".La trascrizione è disponibile sul sito:https://www.podcastdelloshogun.itCerca il podcast sui social!https://www.facebook.com/podcastdelloshogunhttps://www.instagram.com/podcastdelloshogun/https://www.tiktok.com/@podcastdelloshogun---Mi trovi anche su Spotify:https://open.spotify.com/show/18pSpwnHNWevxRPaFpXh26Su Apple Podcast:https://podcasts.apple.com/us/podcast/podcast-dello-shogun/id1649546421Su Youtube:https://www.youtube.com/@PodcastDelloShogunSu Spreaker:https://www.spreaker.com/show/podcast-dello-shogun---Se desideri sostenere il podcast, puoi farlo in due modi:- Tramite ko-fi: https://ko-fi.com/podcastdelloshogun- Tramite Paypal: https://paypal.me/podcastdelloshogunFonti:George Sansom - A History of Japan to 1334Stephen Turnbull - Warriors of Medieval JapanThomas Donald Conlan - Samurai and the Warrior Culture of Japan, 471–1877, A SourcebookImmagine:Ashikaga Takauji da "The Elusive Samurai"Hiroyuki Sanada interpreta lord Toranaga in "Shogun"Minamoto no Yoritomo, Utagawa#podcast #podcastitalia #ashikaga #samurai #shogun #japanese #giappone #giapponese #japan #storia #history #storiagiappone #storiagiapponese #culturagiapponese #giapponefeudale #culturaorientale #letteratura #letteraturagiapponese #Minamoto #Tokugawa #podcastdelloshogun #podshogun
Ya lo dijo José Luis Ábalos aquí en Onda Cero en su entrevista con Carlos Alsina; con todo lo que hay, de momento es el chocolate del loro. Con todo lo que gestiona el ministerio de ordinario,( decía literalmente) que son las infraestructuras donde efectivamente ahí si que se mueven muchísimo dinero, y nadie me ha podido decir nada….Esto lo decía Ábalos al comienzo, cuando ni siquiera estaba imputado, cuando todavía no se había solicitado al Congreso el suplicatorio para ser investigado. Y efectivamente, todo aquello era chocolate del loro. Lo gordo estaba en las obras públicas. Y en las supuestas comisiones de obras publicas. Y en ello ha comenzado esta semana el Tribunal Supremo con unas diligencias que, sin duda, marcan un giro, un punto de inflexión en las investigaciones.
Marosella Di Francia, Daniela Mastrocinque"Cuore di corallo"Giunti Editorewww.giunti.itLa città dei lettoriFirenze, Villa BardiniSabato 7 giugno 2025, ore 16:30Marosella Di Francia, Daniela Mastrocinque"Cuore di corallo"con Raffaele Palumbohttps://www.lacittadeilettori.it/Napoli, settembre 1943. Nel tumulto delle Quattro giornate, in una città devastata dalla guerra, Elena Manfredi viene caricata dai te- deschi su una camionetta e sparisce sotto gli occhi attoniti del marito Alfredo, che non riesce a fermare i soldati. Di quella moglie dolce, sensibile e malinconica ora non gli resta che il ricordo, oltre al dovere di allevare le loro bambine: Annaluna e Maria Sole, di soli pochi mesi. In provvidenziale aiuto viene nonna Angela, che porta con sé le gemelle a Torre del Greco per prendersene cura. Sebbene sconvolta dalla perdita di Elena, Angela resta la donna determinata di sempre: manda avanti con fierezza la sua impresa di lavorazione del corallo, offre impiego alle donne del paese, non dipende da nessuno. Conosce il valore del sacrificio e del coraggio, e insegna alle nipoti a guardare sempre avanti. Loro, diversissime per carattere ma legate da un sentimento indissolubile, crescono nell'ombra di una madre mai conosciuta eppure non dimenticata. È il 2 luglio del 1963, la guerra è ormai un ricordo. Napoli è in fermento per un evento epocale: John Fitzgerald Kennedy è in visita alla città. Maria Sole e Annaluna si uniscono alla folla festante, senza sapere che proprio quel giorno la loro vita è destinata a cambiare per sempre. Perché, in modo del tutto imprevedibile, scoprono che la storia di Elena è molto diversa da come l'hanno sempre sentita raccontare... Il peso di un segreto, il senso di un destino, la forza inesauribile dei legami: tre generazioni di donne attraversano il Novecento nella nuova, emozionante saga familiare di Maro- sella Di Francia e Daniela Mastrocinque.Marosella Di Francia, Daniela MastrocinqueNapoletane, hanno entrambe insegnato italiano e storia nella scuola secondaria di II grado. Insieme hanno scritto la sceneggiatura Gli amanti di Parigi (Esa, 2013), e i romanzi Amiche di penna. Il romanzo epistolare di Anna Karénina ed Emma Bovary (Mondadori, 2016) e La donna che visse nelle città di mare (Giunti, 2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Sono emersi i nominativi anche di alcuni vicentini nella lista dei presunti richiedenti il contributo attraverso il credito d'imposta, pur non avendo mai effettuato lavori. Quattro imprenditori edili indagati, uno è italiano e tre invece di nazionalità straniera. A indagare le Fiamme Gialle e la Procura della repubblica di Treviso.
In questa puntata si parte dal recente caso del professore che ha insultato su Facebook la figlia della premier per rilanciare una proposta provocatoria dello psicologo Matteo Lancini: vietare i social network agli adulti. Ne parliamo con lo stesso Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, presidente della Fondazione Minotauro, con il quale riflettiamo anche sul ruolo educativo dei genitori nell'era digitale.Segue un'analisi delle nuove tensioni tra Cina e Stati Uniti sui dazi: con Giada Messetti, sinologa e giornalista, esploriamo le recenti mosse commerciali di Washington e Pechino, i possibili scenari futuri e le ricadute sull'economia globale.Ci spostiamo poi nel Regno Unito dove il sistema sanitario ha deciso di negare interventi al ginocchio a pazienti obesi. Ne parliamo con Pierluigi Struzzo, medico italiano in pensione trasferitosi a Londra, attivo in un ospedale britannico che racconta la ratio della misura e il dibattito che ne è scaturito.Chiudiamo con una buona notizia sul fronte dell'occupazione: nel settore autotrasporti arriva il “Bonus Donne”, che prevede un taglio del 100% dei contributi per le aziende che assumono autiste. La voce di Sara De Bastiani, camionista altoatesina, ci offre uno spaccato concreto della vita su strada e delle sfide (e opportunità) per le donne in un settore ancora a prevalenza maschile.
🎙️ Entrevista en El Remate – La Diez Capital Radio En el programa El Remate de La Diez Capital Radio, el director de Loro Parque Fundación, Javier Almunia, nos detalla el proceso de apertura del plazo de recepción de nuevos proyectos de conservación para el año 2025. La convocatoria estará abierta hasta el 30 de julio de 2025 y las propuestas deben presentarse a través del sitio web oficial de la Fundación.  Loro Parque Fundación, con más de 30 años de trayectoria, ha invertido más de 27 millones de dólares en más de 210 proyectos de conservación en todo el mundo, logrando salvar de la extinción a 12 especies de loros. Gracias a que Loro Parque cubre todos los gastos operativos de la Fundación, el 100% de las donaciones se destinan directamente a proyectos de conservación y educación.   Para más información y para presentar propuestas, visita la página oficial de Loro Parque Fundación: www.loroparque-fundacion.org. 
La band lodigiana si prepara a due date in Sardegna con un doppio singolo dalle atmosfere shoegaze e cinematiche, tra introspezione, sperimentazione e omaggi a Fellini. Il dream pop italiano si tinge di riflessi cinematografici e sbarca in Sardegna con due date cariche di atmosfera. I Six Impossible Things, band lodigiana attiva dal 2017, saranno protagonisti il 5 giugno a Iglesias presso La Cantina degli Spiriti, e il 7 giugno al Cousinà di Cagliari, in un mini-tour isolano che promette emozioni sospese tra malinconia, riverberi e architetture post-rock. L'occasione è il lancio del nuovo doppio singolo "Eight and a Half / Nevermore", pubblicato dall'etichetta Dear Gear Records, primo tassello di un percorso che porterà all'uscita dell'atteso album d'esordio full length. Il brano “Eight and a Half”, già disponibile su Spotify e YouTube, prende il nome dall'omonimo film di Federico Fellini e ne richiama le atmosfere oniriche e riflessive. Registrato con Daniele Mandelli e mixato da Maurizio Baggio (The Soft Moon, Messa, Glazyhaze), il singolo segna un punto di svolta per la formazione, che dopo anni di attività come duo ha scelto un suono più corposo e collettivo. Le chitarre avvolgenti, il piano evocativo e l'assenza di un vero e proprio ritornello contribuiscono a creare una struttura fluida e sperimentale, che mantiene però intatta l'identità intimista che ha sempre contraddistinto la band. Introspezione, cinematicità e nuove rotte sonore per il duo lodigiano Il secondo brano del doppio singolo, “Nevermore”, verrà pubblicato nei prossimi mesi, mentre la band è al lavoro su nuove tracce che faranno parte del loro primo disco completo, previsto entro il 2025. Intanto i Six Impossible Things si godono un meritato momento di attenzione da parte della critica: dopo l'EP del 2023, The Physical Impossibility of Death in the Mind of Someone Living, sono entrati in diverse playlist editoriali di Spotify (Fresh Finds globale, Rock Italia) e hanno condiviso il palco con nomi come NewDad, Delta Sleep, Public Service Broadcasting. Con influenze che vanno dai Beach House agli Explosions in the Sky, passando per le suggestioni vocali alla Sinéad O'Connor e le atmosfere alla Julien Baker, i Six Impossible Things rappresentano una delle voci più originali del nuovo panorama dream pop e shoegaze italiano. Le loro date in Sardegna diventano quindi un'occasione da non perdere per chi ama la musica che sa scavare dentro, sospesa tra sogno e reale, tra identità e suono.
Verrà inaugurata dopodomani, mercoledì 4 giugno alle 10, presso Palazzo Toaldi Capra, la mostra "Occhi nuovi su vie antiche", frutto del percorso svolto dal Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (CCRR) di Schio, in collaborazione con le scuole secondarie di primo grado cittadine. Un'esposizione fotografica che dà voce e sguardo ai più giovani, capaci di rileggere con originalità e sensibilità la città attraverso l'obiettivo di una macchina fotografica.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
di Mapi Danna | realizzato in collaborazione con Marlù | Ninfe, maghe, regine, dee: in questo episodio di Scatenate approfondiamo i temi dell'episodio 17 analizzando le vite delle donne del mito che, ancora oggi, ci interrogano e ci trasformano. Cristina Dell'Acqua ci guida tra le storie di Circe, Calipso, Nausicaa, Elena, Alcesti, Agnodice e della ninfa Eco, con uno sguardo potente e contemporaneo. Le donne del mito si salvano, si trasformano, si immolano, i loro amori ingabbiano, liberano e costruiscono ponti. Ma perché queste figure così lontane ci parlano ancora oggi?
Nel pomeriggio di mercoledì la scoperta che l'assenza di Josè Costa, gestore del distributore Loro sul confine tra Gallio ed Asiago, era causata dalla sua morte improvvisa. L'uomo è stato trovato riverso a terra nel box interno del piazzale e purtroppo i tentativi di rianimarlo si sono rivelati vani. Sul posto i Carabinieri e la squadra sanitaria del 118.
Il Messaggio di Oggi: “ESSI HANNO LAVATO LE LORO VESTI NEL SANGUE DELL'AGNELLO” • Apocalisse 7: 14 • Matteo 16: 18 • Giovanni 16: 33 • Atti 14: 22 • Romani 14: 17 • Galati 5: 22-23 • 1 Corinzi 4: 20 • 2 Timoteo 4: 18 • 2 Timoteo 4 :17 • Romani 16: 20 • Romani 1: 7 • 1 Tessalonicesi 5: 23 • 2 Timoteo 4: 16 • Atti 7 :60 • Luca 23: 24 • 2 Timoteo 4: 17-18 • 2 Tessalonicesi 1: 5 • Atti 5: 41-42 • Atti 5: 40 • Filippesi 3: 10 • Filippesi 3: 8 • Colossesi 1: 24-25 • Romani 5 :9 • Apocalisse 7: 14 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Oggi ti porto in un viaggio affascinante tra scienza e coscienza, partendo da Albert Einstein fino ad arrivare a Federico Faggin!
Un mondo umanissimo, che governa le tecnologie, in mano a giovani preparati e determinati.C'e' da sperare. E da fare squadra in fretta per non perderci inutilmente.Qualcosa si sta muovendo ed e' la fiducia.
Alla Parata della Vittoria, Russia e Cina rafforzano le loro intese.A cura di Luca Galantini di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
Mario Soldaini"Il loro grido è la mia voce"Poesie da GazaFazi Editorewww.fazieditore.itA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiPrefazione di Ilan PappéCon interventi di Susan Abulhawa e Chris HedgesTraduzione dall'arabo di Nabil Bey SalamehTraduzione dall'inglese di Ginevra Bompiani ed Enrico TerrinoniLa poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue poesie di autori palestinesi raccolte in questo volume, in gran parte scritte a Gaza dopo il 7 ottobre 2023, nella tragedia della guerra in Palestina, in condizioni di estrema precarietà: poco prima di essere uccisi dai bombardamenti, come ultima preghiera o testamento poetico (Abu Nada, Alareer), mentre si è costretti ad abbandonare la propria casa per fuggire (al-Ghazali), oppure da una tenda, in un campo profughi dove si muore di freddo e di bombe (Elqedra). Come evidenzia lo storico israeliano Ilan Pappé nella prefazione, «scrivere poesia durante un genocidio dimostra ancora una volta il ruolo cruciale che la poesia svolge nella resistenza e nella resilienza palestinesi. La consapevolezza con cui questi giovani poeti affrontano la possibilità di morire ogni ora eguaglia la loro umanità, che rimane intatta anche se circondati da una carneficina e da una distruzione di inimmaginabile portata». Queste poesie, osserva Pappé, «sono a volte dirette, altre volte metaforiche, estremamente concise o leggermente tortuose, ma è impossibile non cogliere il grido di protesta per la vita e la rassegnazione alla morte, inscritte in una cartografia disastrosa che Israele ha tracciato sul terreno». «Ma questa raccolta non è solo un lamento», nota il traduttore Nabil Bey Salameh. «È un invito a vedere, a sentire, a vivere. Le poesie qui tradotte portano con sé il suono delle strade di Gaza, il fruscio delle foglie che resistono al vento, il pianto dei bambini e il canto degli ulivi. Sono una testimonianza di vita, un atto di amore verso una terra che non smette di sognare la libertà. In un mondo che spesso preferisce voltare lo sguardo, queste poesie si ergono come fari, illuminando ciò che rimane nascosto». Perché la scrittura, come ricordava Edward Said, è «l'ultima resistenza che abbiamo contro le pratiche disumane e le ingiustizie che sfigurano la storia dell'umanità».Il libro è anche un'iniziativa concreta di solidarietà verso la popolazione palestinese. Per ogni copia venduta Fazi Editore donerà 5 euro a EMERGENCY per le sue attività di assistenza sanitaria nella Striscia di Gaza.https://youtu.be/nwaL8jXE2uwCurata da Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti, questa raccolta propone una selezione di poesie di dieci autori palestinesi: Hend Joudah, Ni'ma Hassan, Yousef Elqedra, Ali Abukhattab, Dareen Tatour, Marwan Makhoul, Yahya Ashour, Heba Abu Nada (uccisa nell'ottobre 2023), Haidar al-Ghazali e Refaat Alareer (ucciso nel dicembre 2023). Il volume è arricchito da una prefazione dello storico israeliano Ilan Pappé e da due interventi firmati dalla scrittrice Susan Abulhawa, autrice del romanzo bestseller Ogni mattina a Jenin, e dal giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente di «The New York Times» da Gaza.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In questa lezione imparerai le seguenti frasi: Pranzo sempre alle dodici. / Mangio spesso pesce a pranzo. / Torno a casa alle sei e un quarto. / Quando vai a letto? / Vado a letto alle 11 di sera. / Non mi alzo mai la mattina presto. / (Loro) si alzano presto la mattina.
In questa lezione imparerai le seguenti frasi: Pranzo sempre alle dodici. / Mangio spesso pesce a pranzo. / Torno a casa alle sei e un quarto. / Quando vai a letto? / Vado a letto alle 11 di sera. / Non mi alzo mai la mattina presto. / (Loro) si alzano presto la mattina.
In questa lezione imparerai le seguenti frasi: Pranzo sempre alle dodici. / Mangio spesso pesce a pranzo. / Torno a casa alle sei e un quarto. / Quando vai a letto? / Vado a letto alle 11 di sera. / Non mi alzo mai la mattina presto. / (Loro) si alzano presto la mattina.
Cosa sceglieranno di guardare, la sera, sul divano, coloro che ogni giorno con il loro podcast sfatano (o confermano) i luoghi comuni più diffusi? Loro sono Emilio Silvestri e Francesco Martinelli, conducono “Miti da sfatare” e in questa puntata consigliano a Betty Senatore i loro comfort movie: una commedia demenziale e un film di spionaggio. Per una serata di adrenalina e vere risate.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Come promesso, ecco qui il video con le due intelligenze artificiali che parlano tra loro de "Le nove stanze di Zoser" in un podcast. Le "puntate" sono due, dai toni diversi: uno un po' allarmante, l'altro più disteso.Non so che pensare....Leggende, indagini nel mistero, inquietudini umane. Tra storie vere e libri maledetti, quando inizia la notte.Sito Web: https://massimomayde.libriproibiti.comLibri: https://fromhelledizioni.libriproibiti.com/massimo-mayde/Email: info@massimomayde.itInstagram: massimo_maydePer acquistare i miei libri:https://fromhelledizioni.libriproibiti.com/massimo-mayde/
Davide Bregola"Lezioni dalle rovine"Leggere, scrivere, vivereAvagliano EditoreLezioni dalle rovine è una preghiera rivolta alla scrittura, alla poesia, alla letteratura e al lavoro sia manuale sia intellettuale. Sullo sfondo ci sono i margini sabbiosi del Po, c'è la provincia, con la sua campagna da attraversare in bicicletta se i soldi in tasca non bastano per la benzina, c'è un mondo editoriale e letterario che oggi non esiste più, ci sono trent'anni che passano in un battito di ciglia. Sono gli anni cruciali della crescita e della formazione del protagonista, un vero outsider che lavora a tempo determinato per le ferrovie ma vuole scrivere. Che lavora poi come venditore porta a porta, come operaio stagionale, come organizzatore di eventi, ma vuole sempre scrivere. Ci sono stati alcuni incontri, in diversi periodi della sua vita, con poeti e scrittori poco illuminati dalle fioche luci della ribalta. Loro stessi si sono tenuti nascosti e con questo pianeta nervoso sembra che c'entrino poco o nulla. Ma hanno scavato un solco dentro di lui. Sono autori di riferimento per il giovane scrittore, fuori dalle mode, lontani dal mercato, ma saranno fondamentali per la sua esistenza e la sua maturità. Dal disordine della memoria, le storie di questi incontri fuoriescono sparpagliate - mescolate con il resto della vita che intanto è andata avanti - eppure fulgide, pregne anche quando toccano la disperazione e la rovina. Il libro è un omaggio agli scrittori appartati, quelli che all'apparenza non muovono foglia e invece finiscono per cambiare la vita dei lettori. È il tentativo di connessione anche da adulti con il proprio sogno. È, in ultimo, un invito a trovare ognuno di noi la nostra strada e le guide più adatte al nostro carattere e alle nostre ambizioni. Attraverso una scrittura ora lieve ora dolorosa, Davide Bregola ci consegna un magnifico memoir, scritto con la grazia dell'ispirazione.Conversazioni con Vitaliano Trevisan, Umberto Bellintani, Ivano Ferrari, Marosia CastaldiDavide Bregola è nato a Bondeno, in provincia di Ferrara, vive a Mantova. Ha vinto il Premio Tondelli per la narrativa (1999) con la raccolta di racconti Viaggi e corrispondenze. Nel 2002 si è occupato di letteratura migrante in lingua italiana con il libro Da qui verso casa e nel 2005 con Catalogo delle voci dà la parola alla poesia migrante. Ha scritto, inoltre, libri per l'infanzia. Collabora con le pagine culturali di alcuni quotidiani, tiene incontri e seminari di scrittura creativa. Con Avagliano ha pubblicato La vita segreta dei mammut in Pianura Padana (Premio Chiara, 2017), Fossili e storioni. Notizie dalla casa galleggiante (2019), e Nei luoghi ideali per la camporella (2022) con cui si chiude la sua “Trilogia della Pianura”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In questo contenuto scopriamo tutto quello che c'è da sapere sulle holding di famiglia, uno degli strumenti più potenti (e spesso sottovalutati) per la gestione, la protezione e la crescita del patrimonio familiare. Vedremo cosa sono, come funzionano, quali vantaggi offrono in termini fiscali e organizzativi, e perché sempre più famiglie imprenditrici scelgono di creare una holding. Se hai un'attività, immobili, o semplicemente vuoi pianificare il futuro finanziario della tua famiglia in modo intelligente, questo podcast fa per te!
Per salvarsi dal rosso della pista da bob, il Comune di Cortina farà da B&B. È scritto nero su bianco nel piano economico redatto da KPMG e citato da Il Fatto Quotidiano il 4 maggio: 638mila euro di perdite ogni anno, 12,7 milioni in vent'anni. L'impianto “iconico” voluto da Zaia sarà pronto dopo l'inizio dei Giochi e resterà sulle spalle dei cittadini molto più a lungo. Per coprire il disastro, il Comune pensa di affittare appartamenti pubblici ai turisti: fino a 400 euro a notte. Gli stessi alloggi che da anni si promettono ai residenti. Si chiama valorizzazione immobiliare. Ma è una svendita. Nel 2023 la società Simico parlava di pareggio al quinto anno. Oggi la parola più usata è “deficit”. La voce principale? L'energia: 455mila euro solo per mantenere il ghiaccio. Più del doppio di quanto si incassa da tutte le attività agonistiche e turistiche messe insieme. La pista si userà per due mesi l'anno, se va bene. Il resto del tempo resterà lì, ferma, come una ferita aperta. Uno di quei monumenti all'insipienza che in Italia si costruiscono per sentirsi grandi. Salvo poi trovarsi piccoli davanti al conto. Il sindaco aveva detto di non dormire per l'ansia dei debiti. Ora sappiamo perché. Ma non sarà solo lui a pagare. A pagare saranno i cortinesi, con il patrimonio pubblico trasformato in rendita privata. Saranno le famiglie a cui si era promessa una casa. Saranno i contribuenti che finanziano un tubo inutile. Loro negheranno, negheranno ancora, negheranno come hanno fatto fin qui. Per salvarsi dal rosso della pista da bob, il Comune di Cortina farà da B&B. È scritto nero su bianco nel piano economico redatto da KPMG e citato da Il Fatto Quotidiano il 4 maggio: 638mila euro di perdite ogni anno, 12,7 milioni in vent'anni. L'impianto “iconico” voluto da Zaia sarà pronto dopo l'inizio dei Giochi e resterà sulle spalle dei cittadini molto più a lungo. Per coprire il disastro, il Comune pensa di affittare appartamenti pubblici ai turisti: fino a 400 euro a notte. Gli stessi alloggi che da anni si promettono ai residenti. Si chiama valorizzazione immobiliare. Ma è una svendita. Nel 2023 la società Simico parlava di pareggio al quinto anno. Oggi la parola più usata è “deficit”. La voce principale? L'energia: 455mila euro solo per mantenere il ghiaccio. Più del doppio di quanto si incassa da tutte le attività agonistiche e turistiche messe insieme. La pista si userà per due mesi l'anno, se va bene. Il resto del tempo resterà lì, ferma, come una ferita aperta. Uno di quei monumenti all'insipienza che in Italia si costruiscono per sentirsi grandi. Salvo poi trovarsi piccoli davanti al conto. Il sindaco aveva detto di non dormire per l'ansia dei debiti. Ora sappiamo perché. Ma non sarà solo lui a pagare. A pagare saranno i cortinesi, con il patrimonio pubblico trasformato in rendita privata. Saranno le famiglie a cui si era promessa una casa. Saranno i contribuenti che finanziano un tubo inutile. Loro negheranno, negheranno ancora, negheranno come hanno fatto fin qui. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
La politica del cardinale Richelieu e poi di Mazzarino che guidarono la Francia nel Seicento rafforzando la monarchia assoluta. Caratteristiche e differenze tra i due.
Peima parte dedicata alle ultime missioni spaziali , in particolare il razzo lanciato dal leader di Amazon J. Besos, Seconda parte dedicata alla storia dei telescopi che hanno permesso di ampliare le conoscenze astronomiche.
A menudo, Dios utiliza lo inesperado para cuidar de nosotros.
#inter in semifinale di #championsleague, #milan con i casting per il ds: un capolavoro targato Furlani e Cardinale.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
En la Historia Sonora de hoy con Ana Francisca Vega por MVS Noticias: Rocco, el loro africano que aprovecha la ausencia de su dueña para ordenar golosinas por Alexa.See omnystudio.com/listener for privacy information.
JUFED exige al CJF pago inmediato a juzgadores; Operativo de semana Santa; El Molito de Jovita Manrique; Anulan compra consolidada de medicamentos; Recomendaciones de Juan Manuel Oria; Loro pide en Alexa cosas del súper.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Repasamos lo mejor de la prensa local y regional de nuestro país con nuestro quiosquero de cabecera Íñigo Domínguez. Esta semana descubrimos dos documentos sonoros imprescindibles: la voz del loro Berritxu y la tertulia viral en 'spanglish' de la GBC (la televisión gibraltareña).
In questo episodio dell'Inspiegabile Podcast, esploreremo i rituali più oscuri e inquietanti delle tribù dimenticate, che hanno lasciato dietro di sé un'eredità di spiritualità oscura e cultura dimenticata. Dai riti sacri ai rituali ancestrali, scopriremo cosa rende questi rituali ancora oggi così incomprensibili e spaventosi. Immaginate un luogo remoto, dove il tempo sembra essersi fermato. Una terra lontana da tutto ciò che conosciamo, dove le ombre della giungla si allungano su antichi villaggi e il crepitio dei fuochi rituali illumina la notte. In questi luoghi, credenze ancestrali sopravvivono intatte, trasmesse di generazione in generazione, legate a spiriti, dèi e forze misteriose. Le tribù che vivono maggiormente isolate in varie parti del mondo hanno sviluppato rituali unici, plasmati dalla natura che le circondano e dalle antiche tradizioni tramandate nei secoli. Alcuni di questi riti sono talmente strani da sfidare ogni logica moderna, mentre altri possono apparire scioccanti o addirittura terrificanti ai nostri occhi. Tuttavia, ogni cerimonia, per quanto bizzarra possa sembrare, ha un significato profondo per chi la pratica. Che si tratti di un passaggio all'età adulta, di un'offerta agli spiriti o di un rito per ottenere protezione, ogni gesto ha una ragione, un'origine e una storia che merita di essere compresa. L'Inspiegabile Podcast è una serie originale ideata, scritta e condotta da Luca Parrella. Produzione e Sound Design di Matteo D'Alessandro https://www.matteodalessandro.com Ascoltala su YouTube o su tutte le principali piattaforme di musica e Podcast Seguimi anche sui social
Si dice spesso che i cari vecchi elettrodomestici di una volta duravano di più di quelli attuali, ma è davvero così? Una ricerca ha messo a confronto lavatrici, frigoriferi e forni che si usavano 70-80 anni fa con quelli attuali, evidenziando un po' di luoghi comuni sulle cose che usiamo e sulla cosiddetta “obsolescenza programmata”. Dai ricordi degli elettrodomestici di un tempo passiamo ai ricordi dei neonati: dove vanno a finire e perché non riusciamo a ricordare i primi momenti della nostra infanzia? A proposito di bambini ci sono novità sulle bronchioliti e sull'immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale umano. Infine: PANINO SPAZIALE. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il 19 marzo decine di migliaia di persone hanno protestato a Istanbul e in altre città della Turchia contro l'arresto di Ekrem İmamoğlu, il sindaco di Istanbul e principale oppositore del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan. Con Giulia Ansaldo, traduttrice e collaboratrice di Internazionale. Il parlamento serbo ha confermato le dimissioni del premier Miloš Vučević, che aveva annunciato di voler lasciare l'incarico in risposta alle imponenti proteste che da mesi si tengono in Serbia. Con Massimo Moratti, corrispondente da Belgrado dell'Osservatorio Balcani Caucaso TranseuropaOggi parliamo anche di:Film • Berlino, estate ‘42 di Andreas DresenCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
In questa puntata di Le alghe e i loro benefici esploriamo il mondo affascinante delle alghe, vere e proprie meraviglie della natura che, grazie alle loro proprietà uniche, stanno guadagnando sempre più attenzione nel campo della salute e della nutrizione. Scopriremo come questi organismi acquatici siano ricchi di nutrienti essenziali come vitamine, minerali, antiossidanti e acidi grassi Omega-3, che contribuiscono a migliorare il nostro benessere generale. Al microfono di Nicoletta Carbone il prof. Giovanni Scapagnini, Ordinario di Nutrizione Umana all’Università degli Studi del Molise e vicepresidente SINUT Società Italiana Nutraceutica e grande esperto di longevità.
Chi sono gli haters? Si tratta di persone attive sui social che approfittano dell'anonimato per insultare le altre persone. Ecco perché si comportano così. Scopri i consigli della Dott.ssa Deborah Disparti in questo podcast e nella sezione Benessere psicologico di Studenti.it.
Scarica gratuitamente le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automatico/Hai mai pensato a come alcune parole italiane abbiano cambiato completamente significato rispetto al loro originale latino? In questo podcast, esploriamo 10 parole che nel corso dei secoli hanno subito trasformazioni sorprendenti, a volte diventando l'opposto di ciò che significavano in origine!Scopri con noi l'evoluzione della lingua italiana e le curiosità linguistiche che rendono il nostro vocabolario così affascinante. Capitoli del podcast:0:00 Introduzione1:06 Villa2:24 Negozio3:31 Virtù4:36 Cattivo5:32 Testa7:48 Peculiare8:47 Famiglia9:37 Folle10:35 Stupido11:24 Ragione12:55 Conclusione
MITOLOGOS a fine marzo: https://www.cogitoacademy.it/prodotto/seminario-mitologos/ MITOLOGOS a maggio: https://www.cogitoacademy.it/prodotto/seminario-mitologos-maggio/ Con il codice DAILYCOGITO7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su https://bit.ly/serenisdufer Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #giovani #educazione INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La sfida più dura degli ospiti di questo episodio di Mille Pare? Socializzare agli eventi. E non lamentarsi senza motivo! Loro sono le menti di alcune delle challenge più amate del web, con oltre un milione di followers su YouTube e Tiktok… ma sopratutto sono due fratelli! Ai microfoni di Alessia Lanza David e Frederick Alessandrini, aka i diEFFE, raccontano la loro vita da content creator… con tante risate e poche pare!See omnystudio.com/listener for privacy information.
Quanto bene e quanto male hanno fatto i libri alla nostra idea di amore? Quali sono i romanzi su cui abbiamo basato la nostra educazione sentimentale? E quali i personaggi a cui ci siamo ispirati in cerca dell'anima gemella? Durante il Festival "Chora Volume 2" Silvia Nucini ne ha parlato con la scrittrice Chiara Gamberale. In questa puntata potete ascoltare la conversazione.
Íñigo Domínguez repasa lo mejor de la prensa local y regional española (e italiana) con especial pedilección por los asuntos que tienen animales como protagonistas. Es el caso del loro secuestrado en Lleida que ha relatado el diario 'Segre'.
In questo episodio di livello intermedio, parliamo delle superstizioni più diffuse in Italia: dal gatto nero al ferro di cavallo, scopriamo le origini e i significati di queste credenze popolari.Trascrizione con glossario (gratis)Altri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaScarica l'ebook: "Come raggiungere il livello avanzato in italiano"Il mio ebook gratuito, "50 modi di dire per parlare come un italiano"Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in creditiIl mio canale YouTubeDai un'occhiata al merchandiseInstagramFacebookScopri Volti d'Italia:https://www.podcastitaliano.com/corsi/volti-ditalia
Dai nostri archivi, la storia di Stefano Floris e Tiziana Nuvoli, in arte Floris e Nu, due viaggiatori sardi alla ricerca di sardi in giro per il mondo.