Podcasts about aggregazione

  • 24PODCASTS
  • 30EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jul 24, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about aggregazione

Latest podcast episodes about aggregazione

Ultim'ora
Casa Pasolini, Valsecchi "Può diventare faro aggregazione per giovani"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 24, 2024 1:16


ROMA (ITALPRESS) - “Quella casa è stata frutto di un lungo percorso. Oggi può diventare un faro e un punto di aggregazione e di riferimento culturale per i giovani”, ha affermato il produttore cinematografico Pietro Valsecchi che oggi ha firmato l'atto di cessione a favore dello Stato della Casa di Pasolini. xl5/tvi/gtr

Ricky Podcast
ST4_1M-VAL_SCIENZE: gli stati di aggregazione della materia

Ricky Podcast

Play Episode Listen Later Dec 8, 2023 6:27


Gli stati di aggregazione della materia

Quando Eravamo Futuro
QEF 4x01: NASCITA, CRESCITA E GESTIONE DI UNA SALA GIOCHI ANNI '80 (Crossover Archeologia Informatica))

Quando Eravamo Futuro

Play Episode Listen Later Oct 13, 2023 115:19


Il mondo delle sale giochi della fine degli anni '70 e tutti gli anni '80 ha rappresentato l'icona dell'aggregazione in una nuova era fatta di videogame, arcade, gettoni e trick di ogni genere. Un ambiente rappresentativo di una generazione fatta di flipper e buie sale fumose piene di luci e suoni elettronici.In questo episodio Simone Pizzi, Carlo Santagostino, Davide Gatti e Francesco Sblendorio cercheranno di esplorare questo universo intervistando Fabio "Zedd" Cavallo che ha attraversato l'itera era delle sale giochi fino ai giorni nostri.

video games futuro crossover arcade sala flipper crescita gestione giochi nascita videogiochi anni80 pirateria anni70 aggregazione simone pizzi archeologia informatica davide gatti carlo santagostino salagiochi
Sveja
Giù le mani dal CSC! Lotti, Terrazze e Bus diventano luoghi di aggregazione culturale.

Sveja

Play Episode Listen Later Jul 29, 2023 21:41


Il tamburino di sabato 29 luglio, la rassegna sulla vita culturale di Roma. Al microfono come sempre il nostro Leonardo Zaccone, poeta, performer e musicologo. Sveja è un progetto indipendente sostenuto da Guido Larcher e dalla Fondazione Charlemagne, progetto Roma Periferia Capitale

Race Off
Tutti per Gougeon

Race Off

Play Episode Listen Later Jul 5, 2023 59:09


oMentre Vivid Wise As si difende fin sul palo da uno splendido Bleff Dipa nel Turilli, Due Italia realizza un capolavoro in retta di arrivo per aggiudicarsi il Carena e Desiderio d'Esi si supera battendo negli ultimi metri del Triossi un immenso Danger Bi, Filippo Lago e papà Giovanni completano un'impresa mediatica coinvolgendo il paese di Galliera Veneta nella riedizione ippica della Carica dei 100..e uno (Geugeon!)

#losgabello
041_#losgabello: Aggregazione e servizi per l'agente immobiliare secondo Toscano

#losgabello

Play Episode Listen Later Feb 13, 2023 16:00


Con Andrea Fortunato Toscano di #Toscano S.p.A parlo di:

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Bcc Verona Vicenza guarda a Padova: siglata una lettera d'intenti verso una nuova fusione

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 1:56


Prosegue l'attività di aggregazione fra le Banche di credito cooperativo venete. L'ultima notizia, in ordine di tempo, è stata comunicata dalla Bcc di Verona e Vicenza (già Bcc San Giorgio, Quinto e Valle Agno, poi fusa con la banca di credito cooperativo di Verona e Cerea): l'avvio di un percorso per valutare un progetto di aggregazione a est, con la Bcc Banca Patavina, di Piove di Sacco.

No Politics
No Politics s4e11 Aggregazione Giovanile con Antonio Casagrande e Pietro Megni

No Politics

Play Episode Listen Later Feb 23, 2022 47:05


condotto da Riccardo e Emanuele

No Politics
No Politics s4e11 Aggregazione Giovanile con Antonio Casagrande e Pietro Megni

No Politics

Play Episode Listen Later Feb 23, 2022 47:05


condotto da Riccardo e Emanuele

“Ci Metto La Voce” PLOG Station
Scelte Lavorative - L'importanza delle RELAZIONI SOCIALI

“Ci Metto La Voce” PLOG Station

Play Episode Listen Later Jan 27, 2022 11:19


Quante volte ci siamo chiesti, prima d'entrare in qualsiasi contesto lavorativo "come sono i colleghi?", quanto influiscono sul nostro benessere e sulla nostra produtività? Elenco quelle che sono le varie condizioni in relazioni alle sfumature caratteriali

Smau Academy
RI-EVOLUTION - come cambia il modo di fare impresa: network, cluster, reti di imprese e filiere

Smau Academy

Play Episode Listen Later Jan 11, 2022 47:02


Stiamo vivendo una transizione unica e mai così rapida e profonda verso la rivoluzione tecnologica globale. Le previsioni degli esperti mostrano lo scenario dei prossimi 10 anni, dove le tecnologie chiave convergeranno per rivoluzionare completamente i cinque settori fondamentali alla base dell'economia mondiale (informazione, energia, cibo, trasporti e materiali). Questa nuova fase evolutiva, già in corso, è un momento unico nella storia delle nostre civiltà. Cambierà il modo di vivere e lavorare con un grande impatto sul sistema Imprenditoriale e Professionale. Cambia già oggi il modo di fare Impresa e ridisegnarla su nuovi processi e modelli economici predittivi e snelliper affrontare la nuova era:Economia Circolare, Economia Collaborativa, Economia Territoriale. Cambiano i processi interni e le teorie organizzative verso modelli adalta sostenibilità. L'individualismo imprenditoriale non paga più.Aggregazione, cooperazione, alleanzesaranno sempre di più il paradigma del sistema economico. Come ripensare la propria strategia imprenditoriale? Come arrivare sui mercati internazionali? Come trovare i Partner giusti? Lo scopriremo insieme con alcuni casi di Imprese e Reti che stanno già affrontando con successo questa nuova sfida.

ANTARES VISION (LINGUA ITALIANA)
RADIO ANTARES VISION - Compliance dell'aggregazione: la chiave è la flessibilità

ANTARES VISION (LINGUA ITALIANA)

Play Episode Listen Later Dec 15, 2021 3:17


Benvenuto su Radio Antares Vision. In questo podcast ti invitiamo a scoprire come aumentare l'efficienza e l'integrità dei dati nel processo. Buon ascolto!

compliance buon chiave benvenuto flessibilit aggregazione radio antares vision antares-vision
ViralFit - Podcast
L'unione fa la forza... 012

ViralFit - Podcast

Play Episode Listen Later Mar 23, 2021 19:27


Perché si dice L'unione fa la forza??? Cosa vuol dire fare parte di un gruppo che ti supporta ti capisce e ti da la forza per andare avanti. Scoprilo ascoltando questa puntata di ViralFit Podcast.

IOTtoday
Threat Intelligence, come automatizzare e gestire la sicurezza aziendale

IOTtoday

Play Episode Listen Later Dec 28, 2020 4:02


Per proteggere la rete aziendale da possibili attacchi cyber è necessario studiare tali minacce, progettando soluzioni di sicurezza adeguate e gestendo in modo efficace la loro governance e compliance. Attività che rientrano nell'ambito della Threat Intelligence, che consente di automatizzare e gestire la sicurezza aziendale a livello tattico, operativo e di management. La Threat Intelligence, chiamata dagli inglesi Cyber Threat intelligence (CTI) è una recente disciplina della sicurezza informatica volta a coordinare le attività aziendali di ricerca, conoscenza e ostacolo alle minacce degli hacker, con l'obiettivo finale di definire contromisure adeguate. Parliamo dunque di capacità di Intelligence sviluppate in ambito di cybersecurity che, nella pratica, si concretizzano in attività di raccolta e analisi di informazioni riguardo a possibili attacchi cyber, dal punto di vista tecnico, di risorse, motivazioni e intenti. La Threat Intelligence Ciò che contraddistingue i sistemi di Threat Intelligence dai tradizionali strumenti di cyber security è la sua capacità di agire a un livello a largo spettro, intercettando indicatori di threat noti e meno noti e connettendo le informazioni raccolte all'esterno con la totalità dei sistemi di sicurezza informatica utilizzati in azienda. Le funzioni della CTI Sono quattro le principali funzioni di un sistema di Threat Intelligence: 1. Aggregazione di indicatori di rischio informatico provenienti da sorgenti esterne; 2. Classificazione e arricchimento dei dati raccolti; 3. Integrazione al sistema di tutti i preesistenti sistemi di cybersecurity aziendali; 4. Condivisione delle analisi svolte sui dati tramite workflow, dashboard e avvisi alle funzioni interessate. Le attività sopraelencate hanno la capacità di aumentare notevolmente la resistenza della rete a possibili attacchi informatici. Attacchi che potrebbero essere evitati in presenza di personale competente, carente nell'85% delle aziende (fonte: 2020 Cyberthreat Defense Report di Cyberedge Group). Figure professionali come IT security architect ed engineer, risk analist o IT security analist, formate per garantire la cybersecurity in ambiente aziendali, sono infatti rare nella realtà attuale. Ecco perché, in loro mancanza, è utile automatizzare i compiti di loro competenza. E se i professionisti scarseggiano, i criminali aumentano. Nel 2019, il 78% delle aziende di ogni settore, a livello mondiale, è stata vittima di un attacco informatico. Mentre il 32,5% delle organizzazioni ha subito, nel corso di un solo anno, sei o più attacchi. E con l'emergenza Covid-19 il cybercrime è ulteriormente cresciuto. Dati allarmanti in un panorama industriale sempre più digitalizzato e sede di flussi di Big Data contenenti segrete e importanti informazioni e formule. I vantaggi della CTI Come fare per contrastare il sempre più cospicuo e sofisticato Cybercrime? L'advanced security analytics potrebbe essere una soluzione, lo pensa l'84% dei player del settore Manufacturing, che si dichiara disposto a investire in soluzioni di automatizzazione della gestione della sicurezza aziendale. Cioè, in sistema di Threat Intelligence, la disciplina che, appunto, automatizza il management della sicurezza informatica. Per le aziende non esiste al momento arma più efficace delle soluzioni di Cyber Threat Intelligence, sviluppate nelle aree dell'apprendimento automatico e del riconoscimento di pattern e in grado di incorporare al proprio interno funzionalità del machine learning e dell'Intelligenza Artificiale per scovare intrusioni e comportamenti anomali e reagire con tempestività.

Weekly Podcast with Daniel Rajer
Giacomo Tarsitano ospite

Weekly Podcast with Daniel Rajer

Play Episode Listen Later Nov 30, 2020 52:55


Giacomo e altri amici nel 2017 hanno aperto a Bologna in zona Barca il progetto RadioCAP, una realtà oggi viva e avviata. Con lui abbiamo parlato della radio, del bisogno di esprimersi, del suo rapporto con Tinder, del bilancio partecipativo e dell'importanza dell'aggregazione giovanile nei quartieri.

InnoTechCast – Leaders’ View on Innovation
Ep 31 - Stefano Musso, Utego

InnoTechCast – Leaders’ View on Innovation

Play Episode Listen Later Nov 13, 2020 25:42


Questa puntata del Podcast "InnoTechCast - Leaders' View on Innovation", fa parte del filone di puntate dedicate al mondo delle startup innovative. La startup protagonista di questa puntata è Utego, di cui abbiamo intervistato il CEO & Co-Founder, Stefano Musso.Utego è una Fintech che ha creato la prima App italiana indipendente dalle banche per aggregare i conti bancari. Per informazioni scrivere a hub.innotech@ambrosetti.eu.

Radio IT
RADIO ANTARES VISION - Non esitate, aggregate!

Radio IT

Play Episode Listen Later Apr 7, 2020 3:38


RADIO ANTARES VISION - Non esitate, aggregate! Contenuto sponsorizzato Benvenuto su Radio Antares Vision. In questo podcast parliamo di aggregazione, soluzione che crea utili collegamenti tra unità e scatole di prodotti complete, documentando il processo di imballaggio e fornendo in modo accurato informazioni a tutti gli attori coinvolti. Buon ascolto!

ANTARES VISION (LINGUA ITALIANA)
RADIO ANTARES VISION - Non esitate, aggregate!

ANTARES VISION (LINGUA ITALIANA)

Play Episode Listen Later Apr 7, 2020 3:38


RADIO ANTARES VISION - Non esitate, aggregate!Contenuto sponsorizzatoBenvenuto su Radio Antares Vision. In questo podcast parliamo di aggregazione, soluzione che crea utili collegamenti tra unità e scatole di prodotti complete, documentando il processo di imballaggio e fornendo in modo accurato informazioni a tutti gli attori coinvolti.Buon ascolto!

vision supply chains buon industria aggregate aziende antares aggregazione radioit radio antares vision
Richard Romagnoli Podcast
CORONAVIRUS, COSA CI INSEGNA?

Richard Romagnoli Podcast

Play Episode Listen Later Mar 5, 2020 12:27


L'esperienza che stiamo vivendo in queste settimane a causa del coronavirus ci può essere di insegnamento ricordandoci che c'è una cosa che questo virus non può abbattere, ovvero la voglia di stare insieme. In alcune zone c'è chi è costretto ad un isolamento forzato accolto a volte mal volentieri. Questo ci porta inevitabilmente a pensare alla solitudine, quante persone vivono costantemente isolate, sole? Troppe. Secondo dati scientifici basati su milioni di volontari la solitudine logora la salute e il benessere psicofisico e aumenta il rischio di mortalità. Il filosofo Aristotele affermò che "l’uomo è un animale sociale" e io aggiungerei "sempre più solo". Siamo naturalmente portati all'aggregazione, allo stare insieme, alla condivisione. Durante questi anni ho avuto il compito meraviglioso di ispirare i miei trainers a fondare gli Happy Catch Club, luoghi in cui i trainers conducono degli incontri gratuiti e aperti a tutti nei quali provare l’esperienza della terapia della risata, un luogo in cui sbloccare le proprie emozioni, dove esplorare e condividere le proprie esperienze di vita insieme ad altre persone e sentirsi meno sole grazie alla condivisione. Ciascuno di noi può contribuire al benessere degli altri e di certo questo virus non potrà mai abbattere, la voglia di stare insieme.

Richard Romagnoli Podcast
CORONAVIRUS, COSA CI INSEGNA?

Richard Romagnoli Podcast

Play Episode Listen Later Mar 5, 2020 12:27


L'esperienza che stiamo vivendo in queste settimane a causa del coronavirus ci può essere di insegnamento ricordandoci che c'è una cosa che questo virus non può abbattere, ovvero la voglia di stare insieme. In alcune zone c'è chi è costretto ad un isolamento forzato accolto a volte mal volentieri. Questo ci porta inevitabilmente a pensare alla solitudine, quante persone vivono costantemente isolate, sole? Troppe. Secondo dati scientifici basati su milioni di volontari la solitudine logora la salute e il benessere psicofisico e aumenta il rischio di mortalità. Il filosofo Aristotele affermò che "l’uomo è un animale sociale" e io aggiungerei "sempre più solo". Siamo naturalmente portati all'aggregazione, allo stare insieme, alla condivisione. Durante questi anni ho avuto il compito meraviglioso di ispirare i miei trainers a fondare gli Happy Catch Club, luoghi in cui i trainers conducono degli incontri gratuiti e aperti a tutti nei quali provare l’esperienza della terapia della risata, un luogo in cui sbloccare le proprie emozioni, dove esplorare e condividere le proprie esperienze di vita insieme ad altre persone e sentirsi meno sole grazie alla condivisione. Ciascuno di noi può contribuire al benessere degli altri e di certo questo virus non potrà mai abbattere, la voglia di stare insieme.

Strategia eCommerce
Il valore dei dati

Strategia eCommerce

Play Episode Listen Later Oct 1, 2019 16:41


Come possiamo usare i dati in nostro possesso? Qual è il valore dei dati che già abbiamo e che spesso ignoriamo?

TechnoPillz
TechnoPillz | Ep. 242 "Aggregazione per data"

TechnoPillz

Play Episode Listen Later Sep 26, 2019 13:56


Vi racconto oggi come intendo raggruppare i file da visualizzare all’utente a seconda della data (di creazione o modifica).Interessante e (na roba…)È molto probabile che oggi abbiamo parlato di un prodotto qui:https://t.me/technopillzriothttp://www.alexraccuglia.netSostenete Runtime Radio: https://www.spreaker.com/show/3147620

TechnoPillz
TechnoPillz | Ep. 242 "Aggregazione per data"

TechnoPillz

Play Episode Listen Later Sep 25, 2019 13:56


Vi racconto oggi come intendo raggruppare i file da visualizzare all’utente a seconda della data (di creazione o modifica).Interessante e (na roba…)È molto probabile che oggi abbiamo parlato di un prodotto qui:https://t.me/technopillzriothttp://www.alexraccuglia.netSostenete Runtime Radio: https://www.spreaker.com/show/3147620

Daily Cogito
Adrian e il potere aggregativo del Trash

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Jan 22, 2019 15:50


Tutti guardano, commentano e schifano Adrian. Io, pur non avendolo visto, mi sento di dire una cosa: che il potere del trash, dell'orrido e del disgusto è mille volte più aggregante del bello, della felicità e di ciò che ci piace. Questo è un bias cognitivo, o chiamiamolo come vi pare, ma esiste ed è reale. Parliamone! ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER: http://eepurl.com/c-LKfz Sostienimi con Patreon: https://www.patreon.com/rickdufer Il mio libro "Elogio dell'idiozia": https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Il mio canale Youtube: http://bit.ly/rickdufer Il mio profilo Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ La mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Tutti i miei prossimi eventi: https://riccardodalferro.com/eventi/ Daily Cogito: dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino!Svegliarsi per pensare oppure pensare per svegliarsi? Filosofarsogood, ogni domenica alle 12: più cose scopriamo e più domande ci facciamo!Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/dailycogitoSpotify: http://bit.ly/DailySpoty iTunes: http://bit.ly/dailytunes

POIS - podcast sull'innovazione sociale
#3 Nuove forme di editoria indipendente. Intervista a Edicola 518 di Perugia

POIS - podcast sull'innovazione sociale

Play Episode Listen Later Oct 23, 2018 32:26


Benvenuti alla puntata numero 3 di POIS, il podcast sull’innovazione sociale, con Carlo Ferretti e Viola Petrella. Durante i giorni a Perugia, POIS ha avuto il piacere di confrontarsi con Edicola 518. Edicola, figlia del progetto editoriale Emergenze, nasce dalla sperimentazione di un gruppo di ragazzi che si impegnano per portare un nuovo modello di editoria a Perugia. Edicola 518 diventa così un luogo di ricerca e proposta di grandissimo successo nel centro storico della città.Insieme a Luca Mikolajczak, scopriamo da dove nasce il progetto Edicola 518 ed Emergenze, e come questo si è integrato nel contesto culturale perugino. Oggi a POIS: - Emergenze: la necessità di raccontare diversamente il proprio territorio- Edicola 518: un nuovo modello di edicola.- Aggregazione territoriale e proposta culturale indipendente.Per seguire l’attività di Edicola 518 ed Emergenze:- Sito web http://www.emergenzeweb.it/ - Facebook https://www.facebook.com/edicola518/ - Twitter https://twitter.com/emergenzeweb - Instagram https://www.instagram.com/edicola_518/ Grazie dell’ascolto! Grazie di essere stati con noi oggi! Se vi è piaciuta questa puntata, fatelo sapere a tutti: aggiungete una recensione su iTunes. Trovate POIS su Instagram (https://www.instagram.com/poispodcast/) e su Facebook, sulla pagina (https://fb.me/POISpodcast) e sul gruppo (https://www.facebook.com/groups/poispodcast/). Se volete parlare di POIS sui social, fatelo con l’hashtag #uniamoipuntini. Music Credit:“Rythme Gitan” di Latché Swing è sotto licenza CC, secondo la denominazione Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.0 France License.

Pionieri
136: Pionieri - inventarsi la vita

Pionieri

Play Episode Listen Later May 9, 2016 37:48


Le Isole di Wendy sono centri di aggregazione al femminile. Per condividere saperi, competenze e darsi una mano

Pionieri
136: Pionieri - inventarsi la vita

Pionieri

Play Episode Listen Later May 9, 2016 37:48


Le Isole di Wendy sono centri di aggregazione al femminile. Per condividere saperi, competenze e darsi una mano

Strategie e Politiche di Marketing « Federica

Aggregazioni interimprenditoriali I Aggregazioni interimprenditoriali II Le aggregazioni interimprenditoriali possono nascere seguendo

Fondamenti di Chimica Generale ed Inorganica « Federica
2. Stati di aggregazione, comportamento dei sistemi materiali, trasformazioni

Fondamenti di Chimica Generale ed Inorganica « Federica

Play Episode Listen Later Sep 22, 2008


Gli stati di aggregazione della materia Esempio: Cambiamenti di stato del

Fondamenti di Chimica Generale ed Inorganica « Federica

Oggetto di studio della Chimica Oggetto di studio della Chimica La Chimica