POPULARITY
Messaggi inviati sull'applicazione possono integrare confessione stragiudiziali e principio di prova scritta: lo ha stabilito il Tribunale di Catanzaro, sezione II, con la sentenza 17 luglio 2025, n. 1620. L'estratto di chat Whatsapp, che contenga dichiarazioni rivolte da una delle parti a un terzo suscettibili di valere quale confessione stragiudiziale, integra il principio di prova scritta richiesto ai fini dell'ammissibilità della prova testimoniale sulla sussistenza di pattuizioni a latere degli accordi raggiunti tra i coniugi in sede di separazione o divorzio e trasfusi nei relativi provvedimenti giudiziali.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/ykwzht62>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
INTERVISTA ONLINE: IMMORTALITÀ, LUTTO E SEPARAZIONEBuongiorno, abbiamo caricato l'intervista di lunedì sera anche su youtube, per chi preferisse questa piattaforma.Nella serata abbiamo dato una panoramica generale di alcuni punti salienti rispetto all'argomento: il tabù della parola, le fasi del lutto, l'accompagnamento, la percezione della separazione fisica, personalità e anima.Un'intervista che spero possa aiutarvi a trovare chiarezza e direzione rispetto a questo argomento.Buon ascoltoAlla fine del video abbiamo anche presentato l'evento "Immortalità, lutto e separazione", che si terrà a Cesena il 22 e 23 novembre 2025.Per informazioni:perlavitaeventi@gmail.comCarlo: 329 229 1100Betty: 348 657 4704Viaggio interiore per un lutto:https://youtu.be/UlV9Yzq2BAg Elaborare il lutto, l'importanza di far spazio al dolore:https://youtu.be/scP48iBbziYIl lutto nelle costellazioni:https://youtu.be/7XHHlRkRZ2I
Separazione delle carriere, rissa alla camera dopo il votoBrigitte Macron fornirà le prove che è donna!
Trump a Starmer: “Putin mi ha deluso".
Inoltre, la sentenza della Cassazione penale sui maltrattamenti scolastici e la pronuncia del Tribunale di Catanzaro in tema di chat whatsapp e prova dei patti in sede di separazione o divorzio.>> Leggi anche l'articolo: >> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Questa settimana la Camera ha approvato per la seconda volta la riforma costituzionale per la separazione delle carriere dei magistrati, un provvedimento al centro del programma del governo Meloni. Ora il testo è quasi alla fine del suo percorso, sebbene con tutta probabilità sarà sottoposto a referendum. Ma che cos'è la separazione delle carriere dei magistrati? Che cosa prevede la riforma voluta dal governo? E quali altri Paesi hanno adottato questo sistema? Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: La riforma costituzionale della giustizia è quasi alla fine del suo percorso Separazione delle carriere dei magistrati: che cosa prevede la riforma approvata alla Camera Quali Paesi hanno la separazione delle carriere in magistratura CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Blues vibes 100 bpm” di Michael Kobrin Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Monica Guerzoni spiega le ragioni degli scontri fra deputati nell'aula di Montecitorio, dopo il voto favorevole alla riforma costituzionale sulla separazione delle carriere dei magistrati. Luigi Ippolito parla del secondo giorno (dedicato agli incontri politici) della visita ufficiale del presidente degli Stati Uniti in Gran Bretagna. Stefano Montefiori racconta cosa è successo nella nuova mobilitazione contro governo, sistema e istituzioni.I link di corriere.it:Separazione delle carriere, alla Camera arriva il terzo sì. Poi la rissa: seduta sospesaTrump non rovina la festa a Starmer. «Ma sulla Palestina siamo in disaccordo»Re Carlo diplomatico in capo «seduce» Trump: l'accoglienza, i regali (e il nuovo super accordo tech)
Via libera della Camera alla separazione delle carriere dei magistrati con 243 sì e 109 no. Avendo raggiunto la maggioranza assoluta, l'iter della riforma costituzionale può proseguire, e ora serve l'ultimo ok da Palazzo Madama.
Lenita Elena Fabbri"Una risma di carta"Scatole Parlantiwww.scatoleparlanti.itLa protagonista del racconto è l'autrice, Lenita Elena Fabbri, che narra il turbamento a seguito della fine di una storia d'amore e la disperata ricerca dei suoi “perché”. Inizia così un viaggio interiore tra testa e cuore, conscio e inconscio, che porta a esplorare le emozioni mentre ripercorre con la memoria i loro momenti importanti. L'occasione viene offerta da un sogno ambientato in una stanza opaca, dove si vede vestita da sposa e si trova a dover risolvere un enigma, nella convinzione che proprio in quel sogno troverà le risposte ai suoi interrogativi. Nel cammino tra onirico, realtà e ricordi vi è un uomo, l'asimmato, che, a seconda delle diverse fasi della relazione, è l'uomo innamorato, l'uomo che pone termine al rapporto sentimentale e infine l'uomo angosciato: tre contrapposte rappresentazioni che riflettono i differenti stati d'animo durante la relazione. Accanto a lei, all'altra se stessa e all'uomo, ci sono il mare (simbolo dell'inconscio), una risma di carta (simbolo della vita) e un paio di scarpe (simbolo della indipendenza). Realizzerà che la ricerca degli infiniti “perché” è in realtà la necessità di ritrovarsi.Lenita Elena Fabbri è nata a Latina nel 1962 ed esercita la professione di avvocato nella città di Roma. Una risma di carta è il suo primo romanzo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Oggi parliamo di fine vita, della separazione delle carriere dei magistrati, di quanto sta accadendo a Gaza e di politica, in particolare di cosa bolle in pentola nel centrosinistra. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Suicidio assistito per Laura Santi, 'ho amato la vita'.
Via libera del Parlamento alla riforma della giustizia. Con 106 voti favorevoli, 61 contrari e 11 astensioni, il Senato ha approvato il disegno di legge di revisione costituzionale sulla separazione delle carriere della magistratura, tra pm e giudici.
Intervento di Matteo Renzi sulla separazione delle carriere
Oggi in Cdm il nuovo piano carceri. Ma è anche il giorno del voto al Senato sulla riforma costituzionale della giustizia che prevede la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. Sentiamo Giovanni Negri de Il Sole 24 Ore. 28 paesi fanno pressione su Israele perché cessino gli attacchi a Gaza, ma Tel Aviv continua a tirare dritto. Domani i colloqui Ucraina-Russia a Istanbul. Facciamo il punto con Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. Presentato il programma della Mostra del Cinema di Venezia. Ci racconta tutto la nostra Marta Cagnola. Italia spaccata in due tra città a bollino rosso e perturbazioni. Con noi Giulio Betti, climatologo e meteorologo del Consorzio Lamma del CNR.
Con 106 voti favorevoli, 61 contrari e 11 astensioni, il Senato ha approvato la riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere dei magistrati. Un sì salutato con favore, oltre che dal ministro Nordio, dalla premier Giorgia Meloni e da Forza Italia. Ne parliamo con Giovanni Negri, giornalista de Il Sole 24Ore."Mio figlio picchiato senza motivo": hanno destato scalpore le parole di Giuseppe Noschese, il padre di Dj Godzi morto ieri a Ibiza durante una festa nella propria abitazione. Gli ultimi sviluppi con Mario Magarò, collaboratore di Radio24 a Barcellona.È stato presentato il programma del Festival del Cinema di Venezia. Ben 5 i film italiani in gara. Ne parliamo con Gabriele Niola, critico cinematografico.Infine, commentiamo la semifinale di calcio femminile con il nostro Dario Ricci.
Coppie inconsapevoli nella stella del partner.
Mohamed Naceur Saadi era stato condannato per maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Come ben sapete, non è nostra abitudine sottrarci dal confronto con temi seri, importanti e difficili. Già nelle news degli ultimi mesi abbiamo reso conto di quanto venuto fuori su Neil Gaiman e abbiamo così deciso che era giunto il momento di parlare di ciò che accade quando scopriamo che un artista che amiamo o abbiamo amato non è esattamente la persona che speravamo.Non abbiamo risposte, solo tante domande e cerchiamo di ragionarne con voi.--Merchandising:http://store.polonerd.netPer sostenerci offrendoci uno o più caffèhttps://www.buymeacoffee.com/polonerdSito, Mail e Contatti:redazione@polonerd.nethttps://www.polonerd.nethttps://www.polonerd.net/contattiPagina dell'episodio: https://www.polonerd.net/?p=1668
All'interno di Buongiorno PNR con la dott.ssa Simona Barbero abbiamo affrontato il tema della genitorialità e dell'eventuale separazione dei genitori.
Passi avanti su E-evidence, Convenzione UE a tutela dell'avvocato, le tariffe della mediazione, agevolazioni prima casa per residenti all'estero, separazione personale e accesso agli atti, il DPO aziendale>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/8vhckfwn>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Mentre sono attese novità su intercettazioni telefoniche e misure cautelari si agita ancora la discussione sulla separazione delle carriere; nel frattempo la sentenza del Tribunale di Roma che ha condannato Delmastro offre l'occasione di riflettere sulla possibilità (o l'obbligo) di proporre impugnazione a favore dell'imputato e di riflettere sull'equilibrio dei poteri.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/yt2f29yr>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Denise e Giuliano ne parlano in onda...
Inoltre, le sentenze della Consulta in tema di confisca nei reati societari e minori e Decreto Caivano, la Cassazione sugli accordi di separazione e il Tribunale di Palmi sulla perdita di chance di sopravvivenza.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/zbd9y475>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Insieme alle Donne al Volante, Liliana Russo, l'avvocato Goffredo Iacobino ci ha parlato di cosa accade quando lui o lei vogliono nascondere il patrimonio per evitare di pagare gli alimenti. «Prima dei divorzi diventano tutti nullatenenti. Il tribunale si attiva solo quando è evidente una condizione di agio della persona che dice di non poter mantenere i figli e può ordinare un accertamento patrimoniale alla polizia tributaria che in un mese capisce anche dove vai a fare la spesa». Ha spiegato Goffredo Iacobino.
AI prompt - il caso dell'immagine genai per la separazione delle carriere tra legal design e culture
Secondo un'analisi dello European trade union institute i Ceo delle principali aziende europee sono pagati 110 volte di più del lavoratore medio. Intanto ieri la Camera dei Deputati ha dato il primo via libera al ddl sulla separazione delle carriere dei magistrati, mentre mercoledì il gruppo Ferrovie dello Stato ha presentato un esposto alla questura di Roma per sollecitare l'avvio di indagini sui guasti degli ultimi mesi. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Perché tantissime persone che si separano diventano nemici acerrimi e questa inimicizia dura tutta una vita, coinvolge i figli, tinge di veleno ogni relazione amicale o familiare legata ai partner? Eppure quelle stesse persone si sono amate, hanno vissuto passioni, hanno aperto il cuore l'uno verso l'altro, sono arrivate a sposarsi o a decidere di condividere una casa insieme anche al di là del matrimonio.Cosa impedisce dopo una rottura di mantenere se non un rapporto di amicizia, almeno una sana relazione civile tra persone che hanno condiviso esperienze intime e anni di gioia e felicità? Questo podcast esplora questi temi delicati e cruciali, offrendo spunti utili su:Come affrontare il conflitto senza che degeneri.Gli strumenti per comunicare in modo efficace anche nei momenti più difficili.Come preservare l'equilibrio emotivo per sé e per i propri cari.Scopri quali sono gli stili di gestione dei conflitti, che non sono una sfida, ma un'opportunità per trasformare una crisi in una possibilità di crescita personale e familiare.Il mio sito: https://giovannagiuffredi.it/Corsi di Coaching: https://www.lifecoachitaly.it/corsi/Coaching Magazine: https://www.coachingtime.it/
23 febbraio, Cassano d'Adda (MI) 9:30 - 18:00Buongiorno, vi invito a un seminario sul senso di separazione e sul lutto, tematiche fondamentali in cui addentrarsi per poter parlare di una frequenza superiore dell'anima che è quella del senso di immortalità. La nostra anima, la nostra essenza, è immortale: non nasce con il nostro corpo né morirà con esso. Identificandoci con il nostro corpo, le emozioni e i pensieri ci dimentichiamo chi siamo noi profondamente e sviluppiamo una percezione di separazione dagli altri e dal mondo esterno. Questo paradigma di separazione è il fulcro principale della nostra sofferenza, specialmente nei lutti.È possibile comprendere e ancor più importante sentire che noi trascendiamo il nostro corpo; facendo questo possiamo integrare questa componente spirituale fondamentale nell'elaborazione di un lutto.Tratteremo il lutto e le sue aggravanti e come un lutto può influenzarci nella nostra vita. Analizzeremo tre aspetti importanti per lavorare sulla separazione e sulle nostre identificazioni: la veglia e il nostro stato di coscienza ordinario, il sonno e il sogno lucido e la morte fisica. Daremo strumenti per continuare il lavoro spirituale su queste tre fasi della nostra vita.Il seminario ha brevi parti teoriche, esercizi e meditazioni specifiche sul lutto, sul vivere e sul morire e su come poter riaprirci alla vita anche dopo perdite importanti. Utilizzeremo anche esercizi tratti dalle costellazioni spirituali.Disponibile per informazioni e iscrizioni:diegogiaimi@libero.it3473315571
ne ha parlato Denise Cicchitti in onda...
Ansa - di Simona Tagliaventi.Francesca lo denuncia per maltrattamenti e poi si separa.
Valeria Angela Pisi, Aurora Cacciapuoti"Io sono Margherita"Edizioni Lapiswww.edizionilapis.itDa piccola tutti la chiamavano Meggy, ma quando mamma e papà si sono separati, è stato come se ciascuno si fosse portato via un pezzetto di quel nome. E, senza volerlo, anche un frammento del suo mondo. Col passare del tempo, però, Margherita ha capito che, anche se le persone la chiamano in modi diversi, la sua essenza non è cambiata e, nonostante ora si divida tra la casa della mamma e quella del papà, si sente amata da entrambi. Non solo, ha una nuova simpaticissima amica, che vive proprio vicino al papà. Una storia che non nasconde le sfide di chi attraversa una separazione, ma offre comunque uno sguardo rassicurante: Margherita è una bambina che, dopo un momento di smarrimento, ha imparato a guardare con serenità al domani e con curiosità ad alcuni aspetti che la sua nuova vita le riserva.Per ricordare alle bambine e ai bambini che il loro valore e la loro identità non si spezzano, e incoraggiarli a sentirsi se stessi anche quando la vita si sdoppia.Valeria Angela PisiPer diversi anni ha svolto la professione di avvocato, venendo a contatto con i dubbi e le preoccupazioni dei più piccoli nei casi di separazione. Come formatrice, si è occupata di bullismo, di cyberbullismo e di educazione digitale. Appassionata di libri per l'infanzia, ha pubblicato albi e racconti per bambini con diversi editori italiani.Aurora CacciapuotiNata nella piccola città di Carbonia, in Sardegna, si trasferisce prima a Milano, poi a Bologna e infine a Edimburgo, dove approfondisce gli studi in psicologia, psicoterapia espressiva, arte-terapia e teatro. Consegue un master in Children's Book Illustration alla Cambridge School of Art, presso l'Anglia Ruskin University. Artista freelance, utilizza un'armoniosa combinazione di tecniche tradizionali e digitali e collabora con i più importanti editori italiani.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In questo episodio di Educare con Calma parlo per la prima volta di quando i genitori decidono di separarsi e lo faccio con l'aiuto di Karen Taranto. Karen è una delle mie persone di riferimento per quanto riguarda relazioni e mediazione e in questo episodio ci parla, tra le altre cose, di come comunicare la separazione ai bambini. Karen sottolinea che tutto ciò che offriamo ai bambini, soprattutto come figure di riferimento, produce apprendimento, quindi ci invita a non nasconderlo, a spiegare come cambieranno le cose e ricordare che la separazione non dipende da loro. Infine, Karen ci spiega che è importante coinvolgere anche le figure esterne alla famiglia, come insegnanti, per creare porti sicuri per i bambini e che può aiutare rivolgersi a un mediatore familiare per facilitare la comunicazione e trovare accordi che tengano conto dei bisogni di tutti e tutte. :: Trovate Karen Su Instagram Su La Tela :: Nell'episodio menziono Il mio libro «Cosa sarò da grande» La categoria «Le cose difficili» nel mio percorso :: Come appoggiare il podcast Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti. Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni: Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalare una carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La Tela In ogni caso, grazie di
Lezione dedicata ad una delle più famose, delicate e struggenti poesie di Baudelaire, "L'Albatro". --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanodambrosio/message
Marzia Sicignano"Dove si nascondono le lacrime"Mondadori Editorewww.mondadori.itPerché si torna nei luoghi anche sapendo che non si può tornare indietro? Forse una parte di noi crede davvero che il passato se ne stia lì, ancora e ancora e in eterno, e che lo possiamo riacciuffare, per sapere che c'è, che ancora vive. Ma il passato smette di vivere mai? Chiara e Samuele rimettono piede sull'Isola a distanza di anni dal loro ultimo incontro. Anni che hanno reso pesanti i loro cuori. Prima che tutto cadesse in pezzi, Chiara e Samuele non erano soltanto cugini quasi fratelli, erano una cosa sola, talmente mescolati l'uno dentro l'altra da non capire dove iniziasse lui e dove lei. Ed era stato sempre così, da quando, bambini, si erano ritrovati a passare le loro estati a casa della nonna, la meravigliosa villa sull'Isola, un nido maestoso e accogliente che li aveva coccolati e fatti sentire protetti, felici nel loro isolamento. Poi però l'incontro con Siria aveva cambiato tutto, rendendo visibili le crepe del legame tra loro due, tra loro e la nonna, e soprattutto dell'idea che avevano dell'amore.Un amore in cui tutto – così era nella loro famiglia – si mischiava: il nero e il bianco, l'accoglienza di un abbraccio e gli sguardi di ammonimento, la sconfitta e la vittoria, la gelosia e l'unicità. Tutto, perché l'amore era questo, no?, la più grande contraddizione da risolvere, una guerra che non vinci e non perdi, che ti tiene vivo più di ogni altra cosa e che, alla fine, non si risolve mai.Ora però, dopo essersi feriti e persi, sono costretti a rivedersi e a rivivere il loro passato, facendo i conti con le fragilità, i sensi di colpa, le frasi pensate e mai dette. Separarsi, per loro, potrebbe essere stato un modo per ritrovarsi, anche se forse la parola giusta è trovarsi.L'unica possibile per chi, come loro, si era mischiato fino a perdersi.Marzia Sicignano, nata e cresciuta a Scafati, provincia di Salerno, non ha nemmeno trent'anni e ha già al suo attivo cinque romanzi: Io, te e il mare (2018), bestseller in Italia e pubblicato anche in Spagna, Aria (2019), Ovunque sia, saremo insieme (2020), Dove non esistono gli addii (2021) e Dove ti nascondi (2022). Tutti i suoi libri sono pubblicati da Mondadori.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Oggi parliamo della separazione delle carriere dei magistrati, dell'abolizione dei senatori a vita e del numero effettivo degli studenti fuori sede che potranno votare dove vivono. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Biden valuta il via libera a Kiev sugli attacchi in Russia. L'Italia frena
ANSA - (di Lorenzo Attianese)Meloni: ‘Riforma epocale, avuto coraggio'. Nordio: ‘Stop alle correnti'.
Continua il dibattito intorno alla possibilità di autorizzare l'Ucraina a colpire le basi in territorio russo da dove provengono gli attacchi, con posizioni diverse sia sul piano internazionale che nazionale. Ne parliamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Arriva il via libera dal Cdm alla riforma della costituzionale sulla giustizia. Ne commentiamo i principali punti con Guido Camera, avvocato penalista ed esperto de Il Sole 24 Ore.Tragedia in Val Masino, morti tre finanzieri. Gli aggiornamenti da Susanna Zambon, cronista de La Provincia di Sondrio.La Fiorentina si gioca la finale di Conference League contro l'Olympiakos. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci.
Monica Gentile"La stanza di Natalia"Giunti Editorewww.giunti.itIsabella ha dieci anni quando il suo mondo si sgretola: la madre abbandona improvvisamente la famiglia e il padre, del tutto inadeguato ad affrontare la situazione, decide di mandarla in vacanza dai nonni. È l'estate del 1981, e Isabella lascia la sua Agrigento per il nord. Ancora non lo sa, ma è il viaggio che cambierà per sempre la sua vita. A Torino la aspettano lo zio Alfredo, di cui è da sempre un po' innamorata, il nonno Pacifico e soprattutto Antonia, la nonna generosa e immodesta, geniale e bugiarda, che ha il dono speciale di inventare storie per alleviare il peso di un'esistenza faticosa. La fantasia è un talento, un potere, l'àncora cui aggrapparsi quando la realtà grigia ci sommerge: e Isabella ne viene travolta. Antonia lavora come donna delle pulizie alla casa editrice Einaudi e ogni giorno torna a casa con resoconti strabilianti. C'è un signore di nome Calvino che adora le alici fritte, ma gli guastano il sonno, così la mattina annota su un taccuino gli incubi per trasformarli in bellissimi racconti. C'è Elsa Morante, perdutamente innamorata di tutti i gatti, pure se randagi o malaticci. E c'è Natalia Ginzburg, che scrive reclusa in una stanza dove lascia entrare soltanto i bambini. Isabella si rifugia nell'incanto che solo certe magnifiche menzogne sanno evocare, ma l'indifferenza degli adulti e le loro logiche odiose la feriscono. Così un giorno, spinta dalla sua innata disposizione a mettersi nei guai, compie un gesto di ribellione folle e sorprendente. Quello che, però, la porterà a fare pace con sé stessa e forse, una volta per tutte, con il mondo dei grandi.Monica GentileÈ nata ad Agrigento. Dopo aver vissuto alcuni anni tra Francia, Regno Unito e Roma, è rientrata in Sicilia e oggi vive e lavora a Palermo. Ha frequentato per diversi anni i laboratori di scrittura creativa presso “Lalineascritta”, tenuti da Antonella Cilento. Ha esordito nella narrativa nel 2014 con Tira scirocco, dopo aver ottenuto una menzione al Premio Calvino. Nel maggio del 2019 è uscito Cosa può salvarmi oggi. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Maddalena Fingerle"Pudore"Mondadori Editorewww.mondadori.itDopo Lingua madre - premio Italo Calvino, premio Comisso under 35, premio Flaiano under 35, premio di Girifalco, premio Fondazione Megamark e premio POP - arriva in libreria Pudore, un romanzo che ha una voce potente ed estremamente riconoscibile: quella di Maddalena Fingerle, autrice giovane e talentuosissima.La protagonista di questa storia è Gaia. La sua ragazza, Veronica, l'ha lasciata, e Gaia non sa proprio cosa fare. Per superare la sua prima, cocente delusione amorosa, cerca di trasformarsi nella sua amata, che per lei ha sempre rappresentato un modello irraggiungibile. Veronica, infatti, non è solo la persona di cui si è innamorata, ma anche la donna che lei vorrebbe diventare – come accade nei primi, furiosi innamoramenti.Grazie al suo monologo ora arrabbiato e rivendicativo, ora masochistico, ora spaurito, ostaggio di una miriade di sublimi ossessioni, Gaia arriverà a conoscersi meglio, fino a comprendere davvero che per rinascere dalle proprie ceneri è inevitabile appiccare un incendio.Maddalena Fingerle ha studiato germanistica e italianistica ed è ricercatrice universitaria. Nel 2021 pubblica Lingua madre (Italo Svevo) che vince il premio Italo Calvino, il premio Comisso under 35, il premio Flaiano under 35, il premio Città di Girifalco, il premio Fondazione Megamark e il premio POP. Nel 2022 esce la monografia Lascivia mascherata. Allegoria e travestimento in Torquato Tasso e Giovan Battista Marino (De Gruyter).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Fatto di domani 16 dicembre. Scure di Nordio sulla giustizia: “Separazione carriere e discrezionalità nelle indagini? Bisogna cambiare la Costituzione”. E Renzi si allinea. Sgarbi, caccia al quadro trafugato
In questo episodio di Educare con Calma approfondisco due sfumature della difficoltà dei bambini a separarsi dai genitori o dai propri adulti di riferimento. Come sempre, usate queste informazioni per prepararvi: ricordate che la conoscenza è potere e la preparazione è un «vaccino emotivo», ci permette di visualizzare eventuali emozioni (nostre o altrui) che arriveranno e quindi accoglierle con più consapevolezza. Nella sezione «newsletter» troverete la newsletter di cui parlo nell'episodio. :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su La Tela shop.
Per alcuni è l'inizio di una nuova vita, per altri è il peggiore dei fallimenti, ma qualunque sia l'impatto emotivo, una cosa è certa: la fine di un matrimonio comporta quasi sempre uno shock economico. Elisa, 48 anni, che da ragazza aveva vissuto una vita bohemienne, e da moglie si era concentrata sulle attività di cura e aveva delegato completamente la gestione dei soldi al marito, dopo la separazione si è ritrovata a doverli mettere al centro della sua vita. In quel vortice emotivo, mentre si sentiva crollare la terra sotto i piedi, Elisa ha finalmente trovato "il suo lavoro", quello che la fa stare bene e che le dà un senso, e ha compreso la necessità di occuparsi con costanza delle proprie finanze. Vorrebbe solo trovare un modo di farlo che le dia energia, anziché togliergliela. A questo proposito, abbiamo chiesto aiuto a Elena Perondi, 39enne di Firenze, consulente Alleanza assicurazioni dal 2019. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/rame-platform/message
Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.Per altri approfondimenti:Sofia Sacchitelli è morta a 23 anni: la sua battaglia contro il tumore aveva commosso tuttiSofia Sacchitelli e la sfida al rarissimo tumore al cuore: «Ho poco tempo ma voglio essere utile agli altri»«Soffre di demenza»: Wolfgang Porsche chiede il divorzio dalla moglie. Separazione miliardaria