Di Matteo B Bianchi Un podcast dedicato a chi ama scrivere, ma non conosce i meccanismi che regolano il mondo editoriale. Come si pubblica un libro? A chi mi devo rivolgere? Come si presenta un testo a un editore? Come evitare gli errori più comuni? Come riconoscere truffe e raggiri? Cercheremo di…
di Matteo B. BianchiBonus Track - Esordienti Live: Errori da non fare Come si pubblica un libro? Come ci si presenta a un editore? Come evitare gli errori e individuare truffe e raggiri? Matto B. Bianchi risponde a queste e altre domande in una divertente lezione dal vivo su come approcciarsi a un esordio letterario.
di Matteo B. BianchiBonus Track - Esordienti Live: Errori da non fare Come si pubblica un libro? Come ci si presenta a un editore? Come evitare gli errori e individuare truffe e raggiri? Matto B. Bianchi risponde a queste e altre domande in una divertente lezione dal vivo su come approcciarsi a un esordio letterario.
Di Matteo B. Bianchi |Nell'ultima puntata della serie si parla di agenzie letterarie e di uffici stampa, due figure fondamentali per la pubblicazione e il successo di un libro, ma del cui lavoro si parla poco al di fuori dell'ambito editoriale. Matteo B. Bianchi affronta il tema con Simone Marchi, agente letterario dell'agenzia MalaTesta, e con Maddalena Cazzaniga, ufficio stampa Babel Agency.
Di Matteo B. Bianchi |Nell'ultima puntata della serie si parla di agenzie letterarie e di uffici stampa, due figure fondamentali per la pubblicazione e il successo di un libro, ma del cui lavoro si parla poco al di fuori dell'ambito editoriale. Matteo B. Bianchi affronta il tema con Simone Marchi, agente letterario dell'agenzia MalaTesta, e con Maddalena Cazzaniga, ufficio stampa Babel Agency.
Di Matteo B. BianchiIn Italia ci sono circa 4.500 case editrici di medie e piccole dimensioni, ognuna con una propria linea editoriale e caratteristiche precise. Alcune, malgrado le dimensioni ridotte, sono aziende di successo e hanno il merito di aver portato alla luce alcuni dei più interessanti autori italiani. Come funzionano le piccole case editrici? Come scelgono i loro testi? Qual è il loro ruolo nel panorama letterario italiano? Matteo B. Bianchi ne parla con due illustri ospiti: l'editore Marco Cassini (Minimum Fax e Sur) e lo scrittore e curatore editoriale Vanni Santoni (Tunuè).
Di Matteo B. BianchiIn Italia ci sono circa 4.500 case editrici di medie e piccole dimensioni, ognuna con una propria linea editoriale e caratteristiche precise. Alcune, malgrado le dimensioni ridotte, sono aziende di successo e hanno il merito di aver portato alla luce alcuni dei più interessanti autori italiani. Come funzionano le piccole case editrici? Come scelgono i loro testi? Qual è il loro ruolo nel panorama letterario italiano? Matteo B. Bianchi ne parla con due illustri ospiti: l'editore Marco Cassini (Minimum Fax e Sur) e lo scrittore e curatore editoriale Vanni Santoni (Tunuè).
Di Matteo B.BianchiPubblicare a proprie spese. Un lusso per pochi, fino a qualche decennio fa. Una possibilità per tutti, oggi. L'era digitale ha cambiato le regole anche per stampa ed editoria. Ha tolto aria al sottobosco degli editori a pagamento, ma ci pone di fronte a nuovi scenari e interrogativi. E' davvero un'opportunità per un esordiente? Come sfruttarla al meglio? Quali sono gli strumenti e le piattaforme più efficaci? E quali errori evitare? Con Matteo B. Bianchi, rispond Alberto Forni, giornalista ed esperto di editoria.
Di Matteo B.BianchiPubblicare a proprie spese. Un lusso per pochi, fino a qualche decennio fa. Una possibilità per tutti, oggi. L'era digitale ha cambiato le regole anche per stampa ed editoria. Ha tolto aria al sottobosco degli editori a pagamento, ma ci pone di fronte a nuovi scenari e interrogativi. E' davvero un'opportunità per un esordiente? Come sfruttarla al meglio? Quali sono gli strumenti e le piattaforme più efficaci? E quali errori evitare? Con Matteo B. Bianchi, rispond Alberto Forni, giornalista ed esperto di editoria.
Di Matteo B. Bianchi |Solo 25 anni fa, le scuole di scrittura in Italia non esistevano. Negli ultimi anni le cose sono cambiate radicalmente e molto rapidamente, e abbiamo assistito a un vero boom di questo fenomeno. Ma a cosa e a chi servono le scuole di scrittura? Come funzionano? E soprattutto, la scrittura si può insegnare? A questa e altre domande risponde Matteo B. Bianchi con i suoi ospiti: Giacomo Papi, giornalista, scrittore e direttore della scuola Belleville di Milano; e Marianna Martino, fondatrice della scuola Zandegù di Torino.
Di Matteo B. Bianchi |Solo 25 anni fa, le scuole di scrittura in Italia non esistevano. Negli ultimi anni le cose sono cambiate radicalmente e molto rapidamente, e abbiamo assistito a un vero boom di questo fenomeno. Ma a cosa e a chi servono le scuole di scrittura? Come funzionano? E soprattutto, la scrittura si può insegnare? A questa e altre domande risponde Matteo B. Bianchi con i suoi ospiti: Giacomo Papi, giornalista, scrittore e direttore della scuola Belleville di Milano; e Marianna Martino, fondatrice della scuola Zandegù di Torino.
Di Matteo B. BianchiLe riviste letterarie rappresentano un interlocutore interessante per uno scrittore esordiente. Accanto alle riviste di tipo accademico, esistono un serie di riviste indipendenti, in formato cartaceo o solo digitale, create e gestite da appassionati per dare spazio a scrittori emergenti. Scopriamo quali sono, perché possono rappresentare un'importante opportunità e come proporsi, con l'aiuto di Francesco Sparacino, fondatore della rivista Colla, e Michele Crescenzo, creatore dell'osservatorio Ti ho rivista.
Di Matteo B. BianchiLe riviste letterarie rappresentano un interlocutore interessante per uno scrittore esordiente. Accanto alle riviste di tipo accademico, esistono un serie di riviste indipendenti, in formato cartaceo o solo digitale, create e gestite da appassionati per dare spazio a scrittori emergenti. Scopriamo quali sono, perché possono rappresentare un'importante opportunità e come proporsi, con l'aiuto di Francesco Sparacino, fondatore della rivista Colla, e Michele Crescenzo, creatore dell'osservatorio Ti ho rivista.
Di Matteo B. BianchiIl sogno di ogni scrittore esordiente è quello di pubblicare un libro per una grande casa editrice. Esordire per un colosso editoriale è sempre la cosa migliore? Per scoprirlo siamo andati alla vetta del sistema editoriale italiano incontrando Carlo Carabba, responsabile editoriale della narrativa italiana di Mondadori.
Di Matteo B. BianchiIl sogno di ogni scrittore esordiente è quello di pubblicare un libro per una grande casa editrice. Esordire per un colosso editoriale è sempre la cosa migliore? Per scoprirlo siamo andati alla vetta del sistema editoriale italiano incontrando Carlo Carabba, responsabile editoriale della narrativa italiana di Mondadori.
Iinsieme a Matteo B.Bianchi, scrittore e fondatore della rivista ‘Tina, cercheremo di capire come si pubblica un libro attraverso una serie di interviste ad alcune figure chiave del mondo editoriale e con l’ausilio di alcuni consigli pratici. Iscriviti per essere informato sull’uscita dei nuovi episodi
Iinsieme a Matteo B.Bianchi, scrittore e fondatore della rivista ‘Tina, cercheremo di capire come si pubblica un libro attraverso una serie di interviste ad alcune figure chiave del mondo editoriale e con l’ausilio di alcuni consigli pratici. Iscriviti per essere informato sull’uscita dei nuovi episodi