POPULARITY
Roberto Cicala"Andare per i luoghi dell'editoria"Edizioni del Mulinowwww.mulino.itL'editoria italiana è un arcipelago di luoghi, presidi della cultura, con belle storie da raccontare.Dai sestieri lagunari di Manuzio alle gallerie del centro storico di Milano; dalla Mole di libri torinesi tra Gobetti, Einaudi e don Bosco, alla Bologna del Mulino e alla Firenze dei caffè scelti dai poeti per le riunioni di redazione; dalla Roma di politica e santità alla Napoli delle bancarelle, alla Bari laterziana e alla Palermo della «Memoria» si incontra la storia di chi ancora oggi è animato dalla passione delle parole stampate. Scoprire i luoghi dove gli editori hanno le loro case e dove nascono amati libri significa anche ricostruire i contesti storici e la temperie culturale che li hanno motivati, e la proposta civile e formativa che ancora ci rivolgono. Conoscere le loro storie ci racconta come e perché si produca tanto sapere lungo tutta la penisola. Una bibliodiversità che è lo specchio della variegata identità del nostro paese.Roberto Cicala è docente all'Università Cattolica ed editore di Interlinea. Collaboratore di riviste e quotidiani come «la Repubblica» e «Avvenire», ha pubblicato per il Mulino «I meccanismi dell'editoria». Ha curato inediti di Rodari, Rebora e Vassalli e saggi sulla storia di Einaudi, Mondadori, De Agostini, Vita e Pensiero e altri editori. Dirige il master in editoria dell'Università di Pavia. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Lodovica Braida, Brigitte Ouvry-Vial"Leggere in Europa"Testi, forme, pratice (secoli XVIII - XXI)Carocci Editorewww.carocci.itLa lettura, come altre pratiche culturali, ha attraversato i secoli registrando continuità e fratture. Oggi stiamo vivendo la più radicale delle sue trasformazioni. Milioni di lettori e lettrici si aggirano sulle piattaforme e sui social network di tutto il mondo non solo per leggere i testi scritti da altri ma anche per proporre i propri, in una comunità senza confini che sta cambiando profondamente l'editoria tradizionale. Il volume offre, in una prospettiva interdisciplinare, una riflessione sui contesti storici, interpretativi, ideologici e materiali che hanno orientato e orientano, in ambito europeo, le proposte degli editori, le esperienze dei lettori e delle lettrici e la loro “appropriazione” dei libri, in un arco cronologico lungo, dalla “sete di lettura” che percorre il XVIII secolo fino alla rivoluzione digitale del nostro tempo.Lodovica BraidaInsegna Storia della stampa e dell'editoria all'Università degli Studi di Milano. Si occupa di storia del libro e delle pratiche culturali in Europa e negli Stati italiani d'Antico Regime. Tra le sue pubblicazioni: Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo (Laterza, 2000); Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e “buon volgare” (Laterza, 2009) e L'autore assente. L'anonimato nell'editoria italiana del Settecento (Laterza, 2019; trad. ingl. Palgrave Macmillan, 2022).Brigitte Ouvry-VialInsegna Letteratura francese del XX secolo e Scienze dell'informazione e della comunicazione all'Università di Le Mans. Si occupa di editoria letteraria in Francia e di sociologia dei testi del Novecento. Ha diretto il progetto europeo read-it (Reading Europe Advanced Data Investigation Tool, 2018-21). Tra i suoi studi, L'acte éditorial. Publier à la Renaissance et aujourd'hui (con A. Réach Ngô; Garnier, 2010 ) e Reading & Gaming (con C. Aubry e C. Krömer; numero monografico di “Publije: e-Revue de critique littéraire”, 1, 2019).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Un buon editore che cosa non fa? Tanto per cominicare non si fa pagare per dei processi, delle fasi di lavorazione del testo che fanno parte del suo mestiere e il cui costo non può quindi ricadere sull'autore che è un prezioso fornitore di contenuti che deve essere pagato e non deve pagare!
Come fai a conoscere meglio un editore e capire cosa pubblica? Studiando la backlist! Scopri di cosa si tratta nel reel.
Come fai a conoscere meglio un editore e capire cosa pubblica? Studiando la backlist! Scopri di cosa si tratta nel reel.
Come fai a conoscere meglio un editore e capire cosa pubblica? Studiando la backlist! Scopri di cosa si tratta nel reel.
Avete mai sentito parlare di Pareto e del suo principio?Questo principio afferma che la maggior parte degli effetti è dovuta a un numero ristretto di cause.L'italiano Vilfredo Pareto, uno dei maggiori economisti e sociologi italiani, studiando la distribuzione dei redditi, nel 1897 notò come in una data regione, la maggior parte della ricchezza fosse nelle mani di pochi individui: in italia all'epoca il 20% della popolazione possedeva ben l'80% delle ricchezze.Da questa constatazione nasce la legge 80/20 che trova riscontro e applicazioni in tantissimi contesti vicini a noi autori, scrittori, lettori.Siete pronti a scoprirli?NOTE PODCAST------------------Miei Libri da leggere:➥ Promuovere e raccontare i libri online
di Matteo B. BianchiLa libraia ospite di questa puntata è Valentina Beronio della libreria Book Morning di Genova. Il consiglio dell'autore arriva invece dallo scrittore Enrico Brizzi.
4 consigli pratici per selezionare nel modo giusto le case editrici a cui presentare il tuo romanzo.
Bàtuman o Batùman? O Batumàn? Non lo sappiamo, ma Elif - la chiamiamo Elif, come se fosse nostra amica - e il suo L'idiota sono i protagonisti della prima puntata di Chimera.
di Matteo B. BianchiLa libraia ospite di questa puntata è Manuela Malisano della libreria W. Meister &Co. di San Daniele del Friuli. La poetessa Alba Donati ci parla del suo progetto di crowdfunding per una libreria sull'Appennino toscano, e il consiglio letterario è della scrittrice Antonella Lattanzi, che ci parla del suo libro preferito.
di Matteo B. BianchiBonus Track - Esordienti Live: Errori da non fare Come si pubblica un libro? Come ci si presenta a un editore? Come evitare gli errori e individuare truffe e raggiri? Matto B. Bianchi risponde a queste e altre domande in una divertente lezione dal vivo su come approcciarsi a un esordio letterario.
di Matteo B. BianchiBonus Track - Esordienti Live: Errori da non fare Come si pubblica un libro? Come ci si presenta a un editore? Come evitare gli errori e individuare truffe e raggiri? Matto B. Bianchi risponde a queste e altre domande in una divertente lezione dal vivo su come approcciarsi a un esordio letterario.
Di Matteo B. Bianchi |Nell'ultima puntata della serie si parla di agenzie letterarie e di uffici stampa, due figure fondamentali per la pubblicazione e il successo di un libro, ma del cui lavoro si parla poco al di fuori dell'ambito editoriale. Matteo B. Bianchi affronta il tema con Simone Marchi, agente letterario dell'agenzia MalaTesta, e con Maddalena Cazzaniga, ufficio stampa Babel Agency.
Di Matteo B. Bianchi |Nell'ultima puntata della serie si parla di agenzie letterarie e di uffici stampa, due figure fondamentali per la pubblicazione e il successo di un libro, ma del cui lavoro si parla poco al di fuori dell'ambito editoriale. Matteo B. Bianchi affronta il tema con Simone Marchi, agente letterario dell'agenzia MalaTesta, e con Maddalena Cazzaniga, ufficio stampa Babel Agency.
Di Matteo B. BianchiIn Italia ci sono circa 4.500 case editrici di medie e piccole dimensioni, ognuna con una propria linea editoriale e caratteristiche precise. Alcune, malgrado le dimensioni ridotte, sono aziende di successo e hanno il merito di aver portato alla luce alcuni dei più interessanti autori italiani. Come funzionano le piccole case editrici? Come scelgono i loro testi? Qual è il loro ruolo nel panorama letterario italiano? Matteo B. Bianchi ne parla con due illustri ospiti: l'editore Marco Cassini (Minimum Fax e Sur) e lo scrittore e curatore editoriale Vanni Santoni (Tunuè).
Di Matteo B. BianchiIn Italia ci sono circa 4.500 case editrici di medie e piccole dimensioni, ognuna con una propria linea editoriale e caratteristiche precise. Alcune, malgrado le dimensioni ridotte, sono aziende di successo e hanno il merito di aver portato alla luce alcuni dei più interessanti autori italiani. Come funzionano le piccole case editrici? Come scelgono i loro testi? Qual è il loro ruolo nel panorama letterario italiano? Matteo B. Bianchi ne parla con due illustri ospiti: l'editore Marco Cassini (Minimum Fax e Sur) e lo scrittore e curatore editoriale Vanni Santoni (Tunuè).
Di Matteo B.BianchiPubblicare a proprie spese. Un lusso per pochi, fino a qualche decennio fa. Una possibilità per tutti, oggi. L'era digitale ha cambiato le regole anche per stampa ed editoria. Ha tolto aria al sottobosco degli editori a pagamento, ma ci pone di fronte a nuovi scenari e interrogativi. E' davvero un'opportunità per un esordiente? Come sfruttarla al meglio? Quali sono gli strumenti e le piattaforme più efficaci? E quali errori evitare? Con Matteo B. Bianchi, rispond Alberto Forni, giornalista ed esperto di editoria.
Di Matteo B.BianchiPubblicare a proprie spese. Un lusso per pochi, fino a qualche decennio fa. Una possibilità per tutti, oggi. L'era digitale ha cambiato le regole anche per stampa ed editoria. Ha tolto aria al sottobosco degli editori a pagamento, ma ci pone di fronte a nuovi scenari e interrogativi. E' davvero un'opportunità per un esordiente? Come sfruttarla al meglio? Quali sono gli strumenti e le piattaforme più efficaci? E quali errori evitare? Con Matteo B. Bianchi, rispond Alberto Forni, giornalista ed esperto di editoria.
Di Matteo B. BianchiIl sogno di ogni scrittore esordiente è quello di pubblicare un libro per una grande casa editrice. Esordire per un colosso editoriale è sempre la cosa migliore? Per scoprirlo siamo andati alla vetta del sistema editoriale italiano incontrando Carlo Carabba, responsabile editoriale della narrativa italiana di Mondadori.
Di Matteo B. BianchiIl sogno di ogni scrittore esordiente è quello di pubblicare un libro per una grande casa editrice. Esordire per un colosso editoriale è sempre la cosa migliore? Per scoprirlo siamo andati alla vetta del sistema editoriale italiano incontrando Carlo Carabba, responsabile editoriale della narrativa italiana di Mondadori.
Iinsieme a Matteo B.Bianchi, scrittore e fondatore della rivista ‘Tina, cercheremo di capire come si pubblica un libro attraverso una serie di interviste ad alcune figure chiave del mondo editoriale e con l’ausilio di alcuni consigli pratici. Iscriviti per essere informato sull’uscita dei nuovi episodi
Iinsieme a Matteo B.Bianchi, scrittore e fondatore della rivista ‘Tina, cercheremo di capire come si pubblica un libro attraverso una serie di interviste ad alcune figure chiave del mondo editoriale e con l’ausilio di alcuni consigli pratici. Iscriviti per essere informato sull’uscita dei nuovi episodi
Si chiamano “Typewritten Portraits” e sono i ritratti di Álvaro Franca realizzati con la macchina da scrivere. AmazonCrossing sbarca in Italia con i primi sei titoli destinati al pubblico italiano. Si chiama Bécherel ed è il paese del libro.
Si chiamano “Typewritten Portraits” e sono i ritratti di Álvaro Franca realizzati con la macchina da scrivere. AmazonCrossing sbarca in Italia con i primi sei titoli destinati al pubblico italiano. Si chiama Bécherel ed è il paese del libro.
Si chiamano “Typewritten Portraits” e sono i ritratti di Álvaro Franca realizzati con la macchina da scrivere. AmazonCrossing sbarca in Italia con i primi sei titoli destinati al pubblico italiano. Si chiama Bécherel ed è il paese del libro.
Fenomeno YouTuber: dal video alla carta dai milioni di follower ai milioni di lettori. È il più grande archivio al mondo: L’Harry Ransom Center contiene oltre 42milioni di manoscritti. In rovina la residenza di Arthur Conan Doyle.
Fenomeno YouTuber: dal video alla carta dai milioni di follower ai milioni di lettori. È il più grande archivio al mondo: L'Harry Ransom Center contiene oltre 42milioni di manoscritti. In rovina la residenza di Arthur Conan Doyle.
Fenomeno YouTuber: dal video alla carta dai milioni di follower ai milioni di lettori. È il più grande archivio al mondo: L’Harry Ransom Center contiene oltre 42milioni di manoscritti. In rovina la residenza di Arthur Conan Doyle.
Quanti libri traducono gli editori americani? Parte oggi, fino al primo novembre, il Lucca Comics & Games. Gary Oldman e il produttore Douglas Urbanski pubblicheranno Blood Riders, di cosa parlerà il romanzo?
Quanti libri traducono gli editori americani? Parte oggi, fino al primo novembre, il Lucca Comics & Games. Gary Oldman e il produttore Douglas Urbanski pubblicheranno Blood Riders, di cosa parlerà il romanzo?
Quanti libri traducono gli editori americani? Parte oggi, fino al primo novembre, il Lucca Comics & Games. Gary Oldman e il produttore Douglas Urbanski pubblicheranno Blood Riders, di cosa parlerà il romanzo?