POPULARITY
Categories
La Rete dei Centri di Alfabetizzazione in L2 é un progetto nato nel 2000 nell'ambito di un protocollo di intesa fra l'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze, l'Ufficio Scolastico Regionale, le scuole del territorio. I Centri di Alfabetizzazione in L2 Giufà, Ulysse e Gandhi sono situati nei quartieri della città a forte densità di presenze di origine straniera, si trovano all'interno di scuole primarie e/o secondarie di 1° grado, lavorano in sinergia con tutti gli Istituti Comprensivi del territorio cittadino. L'attività dei tre Centri è rivolta a cittadini di origine non italiana e di seconda generazione, iscritti alle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio cittadino e si svolge parallelamente al calendario scolastico, da settembre a giugno. Obiettivo di intervento condiviso è sostenere concretamente il diritto allo studio e alla formazione per questi studenti, in stretta e ormai consolidata relazione e co-progettazione con le Scuole e con la dimensione territoriale, supportando attraverso interventi specifici, quali: la fase di accoglienza e inserimento in classe, il successo scolastico, la prevenzione e il contrasto al disagio e all'abbandono scolastico, la promozione del plurilinguismo e di un'attività didattica interculturale. Un esempio per altre realtà in Europa che si confrontano con la formazione di cittadini stranieri. Con l'Assessore all'Educazione del Comune di Firenze Benedetta Albanese, gli insegnanti di italiano L2 Tonine Macaj, Laura Mari, Cristiano Bartolini, Stefania Ceni, Geraldine Monzani, Francesca Manuelli, la Mediatrice linguistico-culturale Karima Lachheb, la coordinatrice didattico-pedagogica Gianna Gentile e la responsabile dell'Associazione Viva Carla Pastacaldi.
Ecco i link di oggi:https://www.cnil.fr/fr/exposition-de-16-milliards-didentifiants-et-des-mots-de-passe-que-fairehttps://linc.cnil.fr/projet-sur-lia-open-source-genealogie-des-modeles-et-base-de-donnees-presents-sur-la-plateformehttps://www.cnil.fr/fr/deux-faq-utilisation-des-systemes-dia-scolaire
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8207COLORARE I MARCHI DI ARCOBALENO PER IL MESE DEL PRIDE NON PAGA Mentre negli Stati Uniti qualcosa si muove e diverse grandi aziende sembrano finalmente rinunciare al "logo arcobaleno" per il mese del Pride, in Italia si continua a marciare nella direzione opposta. Secondo quanto riportato su X (ex twitter) dal giornalista americano Benny Johnson, colossi come Apple, IBM, HP, American Airlines, Paramount e persino Vogue nel 2025 non hanno colorato i loro loghi a sostegno della causa LGBT, come invece avevano fatto nel 2024. Un segnale importante, che indica come negli USA si stia ridimensionando quella pressione ideologica che per anni ha imposto la sottomissione al pensiero unico arcobaleno in nome del marketing e del conformismo culturale.IL RAINBOW MARKETING SI SGONFIA DOVE È PIÙ MATURO IL DISSENSONegli Stati Uniti, dove l'attivismo Lgbt ha trovato per decenni terreno fertile, cresce oggi un rifiuto trasversale verso l'imposizione ideologica che si cela dietro il Pride Month. Sempre più consumatori, infatti, scelgono di boicottare i marchi che usano la causa LGBT per propaganda, mentre alcuni investitori iniziano a mettere in discussione la redditività di certe scelte identitarie. In questo contesto, la mancata trasformazione dei loghi da parte di aziende come Apple e IBM non è solo un dettaglio grafico: è un segnale culturale. Significa che anche nel mondo economico si comincia a intuire che sostenere l'agenda gender, a scapito della libertà, della realtà e del buonsenso, può non pagare più.IN ITALIA INVECE LA PROPAGANDA CONTINUA INDISTURBATAE mentre oltreoceano il vento cambia, in Italia la musica resta sempre la stessa. Su X - tanto per citare alcuni esempi - i profili ufficiali in lingua italiana di WindTre, Fastweb e persino Tim hanno deciso di modificare il proprio logo con i colori dell'arcobaleno. Si tratta di scelte politiche, non neutre, che prendono posizione a favore di un'ideologia che spesso calpesta la libertà educativa delle famiglie, ridicolizza chi difende la verità biologica e promuove la confusione tra i più giovani. In un Paese in cui i genitori non sono nemmeno consultati quando nelle scuole si propongono percorsi su identità fluida, carriera alias e educazione sessuale precocissima (come stiamo denunciando con la nostra Campagna "Mio Figlio no - Scuole libere dal Gender") vedere certi colossi piegarsi ancora a questo clima ideologico è un insulto al buonsenso. Negli USA si affaccia la speranza. In Italia, invece, la battaglia per la libertà e per la verità è più che mai urgente.Nota di BastaBugie: nell'articolo seguente dal titolo "Los Angeles, niente cambio di sesso per minori" svela che il Children's Hospital di Los Angeles ha annunciato che da fine luglio non procederà più ad interventi di "cambio" di sesso sui minori.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 18 giugno 2025:Il Children's Hospital di Los Angeles ha annunciato che il 22 di luglio chiuderà la sua "clinica di genere", ossia quella struttura interna all'ospedale dedicato al "cambio" di sesso dei minori, ossia mutilazioni di genitali e somministrazione di bloccanti della pubertà. Nel suo comunicato stampa si può leggere: «I membri del team del centro sono rimasti addolorati nell'apprendere la decisione dai dirigenti dell'ospedale, i quali hanno sottolineato che non è stata presa alla leggera, ma è il risultato di un'attenta valutazione legale e finanziaria degli impatti sempre più gravi delle recenti azioni amministrative e delle politiche proposte». A cosa si riferisce l'ospedale pediatrico?Il 28 gennaio Trump ha firmato un ordine esecutivo dal titolo Proteggere i bambini dalle mutilazioni chimiche e chirurgiche in cui si affermava: «Oggi, in tutto il Paese, i professionisti sanitari stanno mutilando e sterilizzando un numero crescente di bambini facilmente influenzabili, con la falsa affermazione che gli adulti possano cambiare il sesso di un bambino attraverso una serie di interventi medici irreversibili. Questa pericolosa tendenza sarà una macchia nella storia della nostra Nazione e deve cessare. Innumerevoli bambini si pentono presto di essere stati mutilati e cominciano a comprendere l'orribile tragedia di non poter mai concepire figli propri o nutrirli attraverso l'allattamento al seno. Inoltre, le spese mediche di questi giovani vulnerabili potrebbero aumentare nel corso della loro vita, poiché spesso si trovano intrappolati in complicazioni mediche permanenti, in una guerra persa con il proprio corpo e, tragicamente, nella sterilizzazione. Di conseguenza, la politica degli Stati Uniti è quella di non finanziare, sponsorizzare, promuovere, assistere o supportare la cosiddetta "transizione" di un bambino da un sesso all'altro e di far rispettare rigorosamente tutte le leggi che proibiscono o limitano queste procedure distruttive e che cambiano la vita».
L'Estonia è un paese incredibile dal punto di vista tecnologico. Non ha paura di osare ed è una di quelle poche realtà nazionali che non demonizza la tecnologia in classe. Anzi, il loro approccio è: Tanto i tuoi studenti la useranno, allora tanto vale che tu faccia di tutto perché imparino a scuola a usarla per bene.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownEstonia: intelligenza artificiale nelle scuole con AI Leap 2025Estonia and OpenAI to bring ChatGPT to schools nationwide | OpenAIEstonia announces new AI initiative with OpenAI to roll out chatbots in schools | EuronewsOpenAI negotiates with Microsoft for new funding and future IPO, FT reports | ReutersWhat is digital sovereignty and how are countries approaching it? | World Economic ForumEstonia eschews phone bans in schools and takes leap into AI | Schools | The GuardianTELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown
Pedagogia del Novecento e modelli pedagogici: teorie, autori, scuole e correnti di pensiero. Principi fondamentali del pensiero pedagogico.
Vietiamo la AI nelle scuole, ma soprattutto a chi non la sa usare ne' spiegareeh si'. Perche' portarla per educare male ? Meglio non farla.E, nelle more, un consiglio per chi cerca informazioni di qualità, uno strumento sottovalutato dagli adulti.
Istruzione, scuole e università nel Medioevo tra il 1000 e il 1492, anni in cui si afferma l'urbanizzazione, la crescita dei commerci, dell'economia e della borghesia.
Una chiacchierata con Gianluca Sidoti e Andrea Dainotti su quanto (poco) sappiamo di soldi quando usciamo da scuola e come questo ci influenza da adulti.Cosa abbiamo toccato:Esperienze personali con l'educazione finanziariaCos'è la “cultura del risparmio” in ItaliaIl concetto di alfabetizzazione finanziariaDa dove partire per imparare davvero
Il 20 maggio a Città del Messico due stretti collaboratori della governatrice di Città del Messico sono stati assassinati da un sicario professionista. Con Federico Mastrogiovanni, giornalista, da Città del Messico.Nelle scuole italiane ci sono più di 914mila alunne e alunni stranieri, originari di duecento paesi diversi, privi della cittadinanza e dunque dei diritti riconosciuti alle loro compagne e compagni di classe. Con Franco Lorenzoni, maestro e scrittore. Oggi parliamo anche di:Scienza • “I veri colori del Brasile“ di Rodrigo Pérez Ortegahttps://www.internazionale.it/magazine/rodrigo-perez-ortega/2025/05/22/i-veri-colori-del-brasileLibro • La vita normale di Yasmina Reza (Adelphi)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
L'istruzione è l'arma più potente che puoi usare per cambiare il mondo.Trent'anni fa nascevano le Scuole Medie di Pregassona, una delle tante realtà scolastiche che, nel tempo, hanno accolto migliaia di ragazze e ragazzi nel loro percorso formativo. Questa ricorrenza è l'occasione ideale per riflettere non solo sulla storia di un singolo istituto, ma sul significato più ampio che la scuola dell'obbligo porta con sé nella Svizzera italiana.Millevoci, in questa giornata, rende omaggio a tutte le scuole medie del territorio, che da quasi cinquant'anni accompagnano la crescita di generazioni di giovani ticinesi e che continuano a essere spazi vivi di conoscenza, relazione e costruzione del futuro. Tra ricordi, testimonianze e momenti condivisi, lo speciale vuole far emergere l'anima collettiva della scuola dell'obbligo, capace di lasciare un'impronta profonda che perdura oltre i banchi di scuola.
Il negoziato dei grandi assenti. Al via oggi il vertice in Turchia per la tregua in Ucraina, su cui pesano le defezioni di Putin, Zelensky e Trump. Poi a Gaza, dove si continua a morire, e in Libia: nonostante la tregua tra fazioni rivali, sempre alta la tensione a Tripoli. Evangelizzare educando ed educare evangelizzando. Così ieri il Papa nell'udienza ai Fratelli delle Scuole cristiane che si ispirano a San Giovanni Battista La Salle.
Maria Lucenti è in Australia per studiare le metodologie delle scuole bilingui e valutare quali strategie possano migliorare la loro offerta.
"Dire, fare, amare" è la campagna di Coop a favore dell'obbligatorietà dell'educazione alle relazioni e agli affetti nelle scuole, campagna che segna i 5 anni di "Close The Gap", l'operazione di sensibilizzazione per l'inclusione e la parità di genere. Come ogni anno Coop sceglie un prodotto correlato al tema della campagna, un prodotto simbolico e popolare come una confezione multipla di fazzoletti di carta proposta in edizione speciale con le cinque parole chiave della campagna: Ascolto, Amore, Rispetto, Consenso e Fiducia, parole che l’Accademia della Crusca ha aiutato a interpretare e attualizzare. ne abbiamo parlato con Maura latini, Presidente di Coop Italia e Rita Librandi, vice presidente dell'Accademia della Crusca.E poi dalla moda dell'armocromia al boom social degli oroscopi fino alle costellazioni familiari, tra cultura popolare e marketing, sono molti i segnali del ritorno della dimensione magica, spirituale, quasi esoterica nei consumi. Ne parliamo nel focus sui trend con Patrizia Martello, esperta di trend di consumo, docente di IUAV a Venezia.
Il dibattito della domenica mattina sui temi del momento, con la partecipazione di personaggi della politica, della cultura e del giornalismo. Tutta l'attualità in un dialogo aperto con gli ascoltatori. L'Indignato speciale è condotto da Andrea Pamparana, Davide Giacalone, Barbara Sala, Enrico Galletti e Luigi Santarelli.
I titoli: Migliaia di persone rendono omaggio al Papa in San Pietro. Nella notte 13mila persone in fila e Basilica aperta Roma si prepara ad accogliere pellegrini e delegazioni internazionali. Scuole chiuse e strade blindate. Volontari e forze dell'Ordine in campo Dopo i funerali del Papa possibili bilaterali tra Unione Europea e Stati Uniti per dazi e pace in Ucraina Luca Collodi
E' una partnership consolidata ormai da quasi 9 anni quella tra Gea, Centro Studi Interventi Assistiti con gli Animali e Anffas Onlus di Schio, fautrice di innumerevoli progetti di educazione assistita con l'animale, all'interno dei tre Centri Diurni vicentini. Animali "terapeuti", oltre che presenze coinvolgenti e risorse preziose che permettono alla persona di esplorare sé stessa e stare bene col proprio corpo.
Vuoi conoscere i protagonisti di News dal pianeta Terra? Vieni a LifeGate Live: martedì 15 e marcoledì 16 aprile all'Auditorium San Fedele di MilanoIl Messico ha deciso di vietare gradualmente tutto il cibo con alto contenuto di zuccheri, di grassi e di sale all'interno delle proprie scuole dell'infanzia, dato che circa un terzo dei bambini sono già ora a rischio sovrappeso. Negli Stati Uniti, invece, Chevron è stata condannata a pagare 745 milioni di dollari per aver danneggiato le aree umide in Louisiana.Diventa sempre più complicato protestare contro la strage a Gaza: in Germania 4 cittadini europei verranno espulsi dal paese, come già successo negli Stati Uniti, mentre oltre 1000 riservisti israeliani firmano una lettera contro l'invasione della Palestina.Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta dell'arrivo improvviso del quarto album de I Cani, il progetto di Niccolò Contessa: Post-mortem arriva 10 anni dopo Aurora, in un mondo che ormai ha superato l'indie-pop. Puoi scriverci a podcast@lifegate.ie e trovare tutte le news su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Il Messico vieta il cibo spazzatura nelle scuole, contro l'obesità infantile, Carlotta Garancini Stati Uniti, la compagnia Chevron condannata a pagare 745 milioni di dollari, Andrea Barolini
A Caivano - comune alle porte di Napoli - c'è il rischio diossina dopo che ieri pomeriggio (9 aprile) è divampato un vasto incendio che ha divorato la Chimpex Industriale Spa, nota fabbrica di prodotti chimici della zona.
Sostenibilità e risparmio energetico. E' su questi presupposti che la Giunta comunale di Schio ha approvato il progetto per l'installazione di nuovi impianti fotovoltaici sulle scuole primarie Don Gnocchi e Palladio, nell'ambito del programma Green Communities Pasubio Piccole Dolomiti, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Orientamento scuole superiori: ecco 10 consigli e suggerimenti per aiutare genitori e studenti a scegliere la giusta scuola superiore.
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 è stata avvertita in modo molto netto a Potenza e a Matera questa mattina , intorno alle ore 10.
In questo episodio di Educare con Calma parto da un messaggio che ho ricevuto da un'insegnante per parlare di alcuni dubbi sulle scuole montessoriane (o meglio, sulle scuole montessoriane che si definiscono tali senza esserlo davvero), e per approfondire le caratteristiche di scuole e insegnanti (autenticamente) Montessori. Questo messaggio è stato anche il motore di riflessioni e pensieri a ragnatela sulle fatiche di molti insegnanti (sia montessoriani che non) che provano a educare a lungo termine, ma a scuola incontrano ostacoli che generano delusione e frustrazione (e vi spiego perché è proprio in questi contesti che c'è più bisogno di loro). Vi parlo del progetto La Tela Teachers, un'offerta formativa gratuita nata proprio per dare supporto a insegnanti che vogliono portare un cambiamento dal basso ed essere agenti del cambiamento a scuola. I link e i contenuti relazionati a questo episodio, come la pagina di accesso al progetto La Tela Teachers, li trovate nella pagina del podcast su latela.com/podcast: cercate il numero 207 o scrivete il titolo nella lente di ingrandimento in altro a destra. :: Come appoggiare il podcast Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti. Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni: - Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande»; - Puoi regalare una carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; - Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio percorso per Educare a lungo termine su Tutta La Tela. In ogni caso, grazie di
Crisi del trasporto pubblico vicentino. Andrea Nardin risponde all'interpellanza del centrosinistra. Il presidente della Provincia propone la chiusura degli istituti scolastici il sabato. E scoppia la polemica. Gli autisti di Svt, intanto, sono entrati ufficialmente in stato di agitazione e i sindacati minacciano lo sciopero.
Qualche settimana fa sono stato intervistato per il canale YouTube Chiacchiere tra prof.Abbiamo discusso dell'intelligenza artificiale nelle scuole. Rischio o opportunità?Vi consiglio di ascoltarla fino alla fine perché è ricca di spunti interessanti.Trovate il canale di Chiacchiere tra prof qui__________
PALERMO (ITALPRESS) - “La violenza nel caso dei giovani è indice di un disagio e i dati sono sempre in continua crescita, tanto più in determinate fasce sociali e ancora più post-Covid. La prevenzione in questo campo è quella di fare grande attenzione sin dai primi anni di vita, quindi nelle scuole, questo è importante: la presenza di medici, neuropsichiatri e pediatri e bisogna formare i medici a poter cogliere quelli che sono i primi segnali di un disagio”. Così Toti Amato, presidente dell'Ordine dei Medici di Palermo, a margine del convegno "I giovani e la violenza: un fenomeno in aumento?", organizzato dall'Omceo di Palermo e dal Centro Studi Giuridici e Sociali Cesare Terranova in memoria di Francesca Morvillo. “Per quanto ci sia un decreto Caivano - aggiunge -, si promettono tante cose, ma alla fine manca il personale, mancano i medici. E' importante fare rete, ma mancano i medici. Uno dei dati è che c'è come statistica un neuropsichiatra infantile ogni 12.000 abitanti. Insomma, credo che siano numeri veramente irrisori. Serve un lavoro forte di collaborazione tra scuola e sanità. Probabilmente rilancio un'idea, un pensiero che già in Sicilia si era lanciato 5-6 anni fa: quello di riportare il medico o una figura sanitaria stabile nelle scuole”. xd6/vbo/gtr
PALERMO (ITALPRESS) - “La violenza nel caso dei giovani è indice di un disagio e i dati sono sempre in continua crescita, tanto più in determinate fasce sociali e ancora più post-Covid. La prevenzione in questo campo è quella di fare grande attenzione sin dai primi anni di vita, quindi nelle scuole, questo è importante: la presenza di medici, neuropsichiatri e pediatri e bisogna formare i medici a poter cogliere quelli che sono i primi segnali di un disagio”. Così Toti Amato, presidente dell'Ordine dei Medici di Palermo, a margine del convegno "I giovani e la violenza: un fenomeno in aumento?", organizzato dall'Omceo di Palermo e dal Centro Studi Giuridici e Sociali Cesare Terranova in memoria di Francesca Morvillo. “Per quanto ci sia un decreto Caivano - aggiunge -, si promettono tante cose, ma alla fine manca il personale, mancano i medici. E' importante fare rete, ma mancano i medici. Uno dei dati è che c'è come statistica un neuropsichiatra infantile ogni 12.000 abitanti. Insomma, credo che siano numeri veramente irrisori. Serve un lavoro forte di collaborazione tra scuola e sanità. Probabilmente rilancio un'idea, un pensiero che già in Sicilia si era lanciato 5-6 anni fa: quello di riportare il medico o una figura sanitaria stabile nelle scuole”. xd6/vbo/gtr
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Milano, 10 aprile 2022. Presentazione del libro Le Brigate Rosse a Milano. La colonna Walter Alasia – Testimonianze e documenti (Pgreco, 15 aprile 2021). L'evento si è tenuto presso i locali della Libreria Calusca (via Conchetta, 18).Tra i temi toccati all'interno della presentazione: 1) Scuole e fabbriche. Il contesto milanese alla fine degli anni Sessanta; 2) Collettivo politico metropolitano e Sinistra proletaria; 3) Siemens e Pirelli; 4) La critica brigatista alla «teoria dei due tempi» del processo rivoluzionario; 5) «Internità alla classe e progettualità strategica»; 6) Il 1981 e i «cinque sequestri di lunga durata»; 7) La brigata Alfa Romeo; 8) Il sequestro Sandrucci; 9) La brigata ospedalieri; 10) La situazione, attuale, dei detenuti politici; 11) Dopo il 1973, Ristrutturazione e finanziarizzazione; 12) Il ruolo del Pci; 13) La normativa emergenziale e quella sul «pentitismo»; 14) Il rapimento Dozier e i casi di tortura ai danni dei Br; 15) Il fascicolo su via Fracchia «sparito».
Lo scorso venerdì si è tenuto a Torino il Pmi Day, l'iniziativa di Confindustria arrivata alla quindicesima edizione. Ogni anno, dal 2010, nell'ambito del Pmi Day le aziende aprono le porte a studenti, insegnanti, istituzioni, per avvicinare i giovani al mondo dell'impresa. In quell'occasione Giovanni Baroni, presidente della Piccola industria di Confindustria, ha ricordato che: "È fondamentale investire in innovazione e formazione, due aspetti che vanno di pari passo."Il focus dell'evento tenutosi quest'anno organizzato da Piccola Industria Confindustria, Unione Industriali di Torino e Anitec-Assinform nel capoluogo piemontese, in collaborazione con Rete nazionale licei economici sociali d Italia, è stato sulla cooperazione necessaria fra imprese e scuole per permettere ai giovani di sviluppare le competenze giuste per immergersi nel mondo del lavoro. «Costruire» la parola chiave: costruire consapevolezza, competenze, sostenibilità e innovazione. Ne abbiamo discusso con: Giovanni Baroni (nella foto), presidente della Piccola industria di Confindustria.Risiko, Unicredit ops volontaria su Banco Bpm. La mossa di Orcel spiazza il governo Bpm, dieci giorni fa sembrava intenzionato a diventare futura seconda banca in Italia, oggi rischia di diventare la preda dell'attuale seconda. Unicredit rompe gli indugi e dà una sonora sferzata al risiko bancario: dopo l offerta sulla tedesca Commerzbank, punta la rotta sull Italia e offre 10 miliardi di euro per Banco Bpm. Un operazione che isserebbe la banca italiana al vertice delle banche europee per capitalizzazione e valore di asset.Unicredit ha infatti lanciato un offerta pubblica di scambio volontaria sulla totalità delle azioni di Banco Bpm. Lo si legge in una nota dell istituto bancario diffusa questa mattina all'alba. Il controvalore complessivo dell offerta di Unicredit nei confronti di Banco Bpm, sempre in caso di integrale adesione, sarà di 10,1 miliardi di euro. L importo è pari alla valorizzazione monetaria del corrispettivo, cioè 6,657 euro per azione di Banco Bpm. La cifra tiene conto anche del prezzo ufficiale delle azioni di Unicredit nell ultima seduta di venerdì scorso che è pari a 38,041 euro. Ne abbiamo parlato con Luca Davi - Il Sole 24 Ore e Stefano Caselli, direttore della School of Management della Bocconi e Professore di Economia degli Intermediari Finanziari.ASviS: La manovra 2025 presenta un quadro di politiche frammentarieDomani si terrà il secondo incontro sul Rapporto ASviS 2024 a tema economia, in diretta streaming dalla Clubhouse di Montecitorio a Roma. È il secondo dei quattro ASviS Live, il ciclo di appuntamenti di alto profilo organizzati dall Alleanza, in collaborazione con CEOForLife, vedrà stakeholder chiave e rappresentanti delle istituzioni confrontarsi sulle numerose proposte avanzate nella nona edizione del Rapporto Coltivare ora il nostro futuro. L Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile . Presentato il 17 ottobre scorso, il documento rappresenta infatti uno strumento unico per analizzare l avanzamento del nostro Paese verso il raggiungimento dei 17 Obiettivi dell Agenda 2030 e identificare gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità del modello di sviluppo. Ne abbiamo parlato con Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), ex ministro (Infrastrutture governo Draghi, Ministro del Lavoro governo Letta) e presidente Istat (2009-13).
Nell'ultimo anno in Portogallo migliaia di persone sono scese in piazza più volte per chiedere misure contro l'aumento vertiginoso dei prezzi delle case e degli affitti. Con Alessandro Lubello, editor di economia di Internazionale, da LisbonaLe testimonianze di molestie sessuali e verbali, tentate violenze sessuali, atti persecutori, stalking, ricatti e discriminazioni di genere raccolte da tre giornaliste in otto mesi. Con Claudia Torrisi, giornalistaL'inchiesta di IrpiMedia • “Voi con queste gonnelline mi provocate“ di Francesca Candioli, Roberta Cavaglià e Stefania Prandihttps://irpimedia.irpi.eu/molestie-sessuali-scuole-giornalismo/Oggi parliamo anche di:Scienza • “Crimini sommersi” di Stefan Willekehttps://www.internazionale.it/magazine/stefan-willeke/2024/10/30/crimini-sommersiLibro • Il male che non c'è di Giulia Caminito (Bompiani)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Le vostre parole e tante richieste di aiuto: riascolta il podcast!
L'ideologia gender è più una accusa che un vero manifesto programmatico anche se, per la prima volta, è stata usata questa definizione in un testo parlamentare. Di cosa si tratta? #attualità #parlamento #gender #melepodcast #spotify #torcha Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le scuole di Gaza. I gatti di Trump Questo episodio di The Essential è supportato da PhotoSì, il servizio che permette di stampare le tue foto e creare regali unici come FotoLibri, FotoCalendari e tanto altro direttamente dallo smartphone. Scarica l'app di PhotoSì e scopri l'offerta dedicata del 30% entro il 31 ottobre con il codice "WILL" (ordine minimo 30€) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sex ed in schools is controversial, but experts say it's vital for young people to learn about their bodies, identities, and healthy relationships. Why are some parents concerned? - L'educazione sessuale fa parte dei programmi scolastici in Australia, dalla scuola materna fino a Year 12. Ma molti genitori si chiedono se sia davvero opportuno che bambini e adolescenti affrontino questi temi alla loro età.
La leggee bulgara anti LGBTQ+. I bambini e le scuole colpite a Gaza Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Emilio Masina"Non sai mai dove sei"ElleDiLibrowww.elledilibro.itL'archetipo dell'androgino si aggira per le terre. Gli uomini, toccati dalla sua ombra, si addolciscono e allentano la presa sui loro rudi e contratti ruoli e convincimenti maschili. Le donne si risvegliano a nuovi spazi, nitidi e glaciali, a piani di precisa coordinazione in cui cominciano a tracciare con calma il proprio cammino.E. ZollaEmilio Masina, psicologo e specialista in Psicologia Clinica e Psicoterapeuta dell'Infanzia, utilizza l'arma più potente, quella della narrazione, per metabolizzare una cruciale esperienza professionale e umana. Il narratore e il bambino suo paziente non si incontrano soltanto su un terreno medico-scientifico, ma diventano co-protagonisti di un percorso maieutico che distoglie entrambi dallo stallo della paura e, seppur da posizioni differenti, getta le basi per un futuro più consapevole.Emilio Masina, psicologo, è membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e full member dell'IPA. Specialista in Psicologia Clinica e Psicoterapeuta dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Coppia, è stato socio fondatore della Cooperativa di aiuto psicologico agli adolescenti “Rifornimento in volo”. Ha all'attivo numerose pubblicazioni scientifiche e ha insegnato presso Università e Scuole di Specializzazione in Psicoterapia. Nel 2019 ha pubblicato il romanzo La speranza che abbiamo di durare (Ed. Emersioni).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il Co.As.It. di Sydney continua a promuovere l'italiano nelle scuole del New South Wales, attraverso un programma di assistenti linguistici in arrivo dal Bel Paese.
Oggi parliamo di cosa prevede la riforma del premierato approvata al Senato, dell'indagine sulle 70 scuole paritarie - diplomifici e delle spese militari che non rispettano gli impegni Nato. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nomine Ue: per l'incarico a Von der Leyen occorrerà attendere il prossimo vertice. Le manovre in Europa con Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore da Bruxelles. Oggi il primo voto sul premierato, mentre le opposizioni scendono in piazza contro la riforma voluta da Fratelli d'Italia e quella sull'autonomia. Sentiamo Emilia Patta, commentatrice politica del Sole 24 Ore. Il ministro Valditara annuncia la revoca della nomina di “scuole paritarie” a 47 “diplomifici”. Con noi Goffredo Sepiacci, membro del direttivo nazionale Aninsei (Associazione Nazionale Istituti non Statali di Educazione e di Istruzione). E questa sera su Radio 24 la nostra “Notte prima degli esami” condotta da Federico Taddia .
Di tanto in tanto ritorna l'idea di eliminare i voti nelle scuole. Secondo me è una stupidaggine, e oggi voglio ragionarci in modo un po' più approfondito! Il mio nuovo libro: https://amzn.to/3OY4Xca Con CAMBLY impari l'inglese direttamente da smartphone o PC! Grazie al mio codice promo cogito5 puoi accedere con uno sconto del 50%! Clicca per accedere all'offerta: https://cambly.biz/cogito5 Questo episodio è sponsorizzato da Scalable. Se stai considerando di iniziare a investire, ora è il momento perfetto. Con Scalable, entri nel mondo degli investimenti con un partner affidabile e regolamentato e con costi d'ordine incredibilmente bassi. E sai qual è il bello? Con Scalable puoi iniziare a investire con solo 1 Euro! Apri ora un conto Scalable
Una giornalista italiana racconta da Tel Aviv gli effetti che la guerra sta avendo sulla vita quotidiana degli israeliani. A febbraio cinque famiglie torinesi hanno protestato contro la direzione della scuola media pubblica frequentata dai figli per la decisione di ospitare un corso di educazione sessuale e affettiva di stampo cattolico.CONAnna Momigliano, giornalista, da Tel AvivMaria Cristina Valsecchi, giornalista scientificaIsraele: https://www.youtube.com/watch?v=FJJpiSyxJtcEducazione sessuale: https://www.youtube.com/watch?v=pOhTeVHw0AIArticolo di Scienza: Un possibile indizio di civiltà extraterrestri di Jonathan O'Callaghan https://www.internazionale.it/magazine/jonathan-o-callaghan/2024/05/16/un-possibile-indizio-di-civilta-extraterrestriFilm: I vivi e i morti di Robert CormanSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Secondo Andrea Iacomini, portavoce UNICEF, la maggior parte delle scuole di Gaza è stata distrutta, e le speranze di futuro "sono praticamente nulle".
Nel mese di aprile il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella ha visitato il complesso scolastico di Abidjan, in Costa D'Avorio, che fa parte di un progetto di istruzione della Fondazione AVSI in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione ivoriano, in partenariato con ENI.