Podcasts about editoria

  • 241PODCASTS
  • 1,484EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Oct 1, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about editoria

Show all podcasts related to editoria

Latest podcast episodes about editoria

The Street Rover | Le interviste
Il progetto fotografico è una sfida continua contro se stessi - con Emanuela Amadio (Case di Fotografia)

The Street Rover | Le interviste

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 89:34


Con Emanuela Amadio, creatrice del progetto “Case di Fotografia” ed insegnante di fotografia, abbiamo parlato di cosa vuol dire oggi insegnare fotografia, di cos'è un progetto fotografico e di come iniziare a muoversi nelle dinamiche di un lavoro composto da più immagini. Ah si, e ovviamente non potevamo non parlare di libri di fotografia: il primo punto di contatto per tanti di noi per acquisire maggior consapevolezza delle nostre qualità.→ LINK UTILI 

il posto delle parole
Anna Maria Lorusso "Al di là del vero e del falso"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 25:14


Anna Maria Lorusso"Al di là del vero e del falso"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, SassuoloDomenica 21 settembre, ore 11:30Anna Maria LorussoAl di là del vero e del falsoFinzioni e narrazioni del realeQuali sono i confini tra vero e falso nell'educazione mediatica? Questa lezione indaga i casi in cui, come accade in alcuni podcast di successo, la narrazione si allontana dai fatti in nome dell'efficacia comunicativa o della finalità formativa, riflettendo su vantaggi e rischi di questa pratica sempre più diffusa.Anna Maria Lorusso"Il senso della realtà"Dalla tv all'intelligenza artificialeLa nave di Teseowww.lanavediteseo.euPerché ci appassionano tanto i reality show? Cosa ci attira nell'ascoltare le storie di cronaca nera? Com'è possibile che le teorie cospiratorie e le fake news abbiano tanto seguito? E come tutto questo ha cambiato il nostro senso della realtà?Attraverso quattro esempi – la televisione dei reality, il true crime, i documentari cospirazionisti e i video creati dall'intelligenza artificiale – questo libro offre una riflessione critica e politica su come i concetti di realtà e verità siano oggi messi continuamente alla prova.Ogni giorno, sui social e nei media tradizionali, verità alternative ma verosimili mettono in discussione alcuni dei capisaldi del pensiero occidentale (primo fra tutti il principio di non contraddizione), alimentando così una cultura che non sa più distinguere tra ciò che è reale e ciò che è messo in scena, o inventato, virtuale o finzionale. Che si tratti delle vicende di una coppia vip raccontate come una serie tv, o di un omicidio reale raccontato come un noir, o di video virali creati dalla IA, siamo colpiti dal loro contenuto “interessante”, senza interrogarci sulla loro corrispondenza al reale. E così l'intelligenza artificiale non fa che metterci di fronte a un'abitudine all'irrealtà cui ci siamo narcotizzati da tempo.Attraversando la cultura pop contemporanea (film, serie, podcast, contenuti virali) e le lezioni di Roland Barthes, Jean Baudrillard, Umberto Eco, questo libro denuncia la perdita del senso della realtà a cui sembriamo condannati, e prova a offrire gli strumenti per tornare coi piedi per terra, prima che sia troppo tardi.Anna Maria Lorusso  è professoressa di Filosofia e teoria dei linguaggi presso l'Università di Bologna, dove è anche direttrice del Master in Editoria cartacea e digitale, coordinatrice del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, parte del gruppo di ricerca sulla memoria e i traumi culturali “Trame” e delegata alla didattica per il Dipartimento delle Arti. Dal 2017 al 2021, è stata presidentessa dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici e, dal 2018 al 2024, membro del Consiglio direttivo del Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”. È stata inoltre visiting professor negli Stati Uniti, in Cile, in Australia, in Canada e in Argentina. I suoi interessi di ricerca vertono sulla dimensione retorico-discorsiva della cultura: forme di narrazioni collettive, figure retoriche dominanti, modalità discorsive di stabilizzazione, cambiamento e traduzione di stereotipi e luoghi comuni, informazione e disinformazione. Si occupa di memoria ed eredità culturale, di narratologia e narrazioni sociali, delle forme di “popolarizzazione” della storia, attraverso i diversi media. È vicedirettrice di “Versus. Quaderni di studi semiotici” e ha collaborato con l'inserto culturale domenicale de “Il Sole 24 Ore”, oltre a dirigere collane editoriali. Tra i suoi libri: Semiotica del testo giornalistico (con Patrizia Violi, Roma-Bari 2004); Metafora e conoscenza (Milano 2005); La trama del testo. Problemi, analisi, prospettive semiotiche (Milano 2006); Umberto Eco. Temi, problemi e percorsi semiotici (Roma 2008); Semiotica della cultura (Roma-Bari 2010); Postverità. Fra reality tv, social media e storytelling (Roma-Bari 2018); L'utilità del senso comune (Bologna 2022); Il senso della realtà. Dalla tv all'intelligenza artificiale (Milano 2025)Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Autores e Livros
Literatura com batuque: “Samba de Sétimo Dia” é destaque no Autores e Livros

Autores e Livros

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 27:36


O Autores e Livros desta semana abre espaço para uma obra que mistura ritmo, oralidade e a força da literatura periférica: Samba de Sétimo Dia, do escritor Anderson Estevan. Publicado pela Editoria em parceria com a Ria Livraria, o livro reúne 11 contos que transitam entre o real e o fantástico, trazendo personagens improváveis, mas familiares, que fazem da quebrada um cenário pulsante de poesia, ancestralidade e resistência. No programa, Anderson Estevan fala sobre como sua escrita dialoga com a tradição oral, o samba, o cotidiano da periferia e a espiritualidade. A coletânea apresenta histórias em que a vida e a morte dividem a cena com exus, pombagiras, sambistas de cemitério e até um velório regado a cerveja. Para o escritor Marcelino Freire, que assina a orelha da obra, trata-se de um livro “para ser lido de copo na mão e coração aberto”. Além dessa entrevista especial, o Autores e Livros ainda traz dicas de leitura com novos contistas da cena literária brasileira, como Kênia Marangão, com O vôo das libélulas e outros contos inflamáveis (Editora Patuá), e Ricardo Pecego, autor de Cidadão (Editora Cachalote). O programa também apresenta reportagem sobre a segunda edição do LOBA Festival, evento que valoriza a literatura escrita por mulheres, e encerra com poesia no quadro Encantos de Versos, dedicado a textos de Alberto Caeiro, heterônimo de Fernando Pessoa.

Fim de Tarde Eldorado
Estadão Blue Studio: evento da ABBD e editoria de Viagem

Fim de Tarde Eldorado

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 5:49


Tatiana Babadobulos fala sobre um evento da Associação Brasileira de Bebidas Destiladas em Brasília e sobre a editoria de Viagem do Estadão.See omnystudio.com/listener for privacy information.

il posto delle parole
Lodovica Cima "L'estate del tesoro nascosto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 13:28


Lodovica Cima"L'estate del tesoro nascosto"Gallucci Editorewww.galluccieditore.comFederica, Carlo e Daniele si trovano a dover trascorrere, per scelta dei genitori, un mese in una “casa d'artista”, un luogo di vacanza in cui pittori, scrittori e cantantisi rifugiano per riposare, ma anche creare le proprie opere.Il grande casale è isolato su una collina, immerso nel bosco e circondato da terrazzamenti. Un posto unico e incontaminato in cui i tre ragazzi si scontreranno con la voglia di diventare grandi e le difficoltà che la crescita stessa comporta.Sarà un'estate di amicizie, primissimi amori e un pizzico di avventura e mistero: in una stanza segreta verrà scoperto un tesoro che porterà tutti gli abitanti della casa, grandi e piccini, a indagare.Anche su se stessi.«Sono sicuro che sia un segnale, un segnale del destino per dirci che sarà un'estate fantastica» ribatte subito papà con la sua voce entusiasta. Oh mamma, proprio quello che mi ci voleva. Un'estate da dimenticare.Lodovica Cima, nata a Lecco, vive e lavora a Milano. È autrice di oltre duecento libri per bambini e ragazzi, e da più di quindici anni lavora nell'editoria per ragazzi, dapprima come redattrice poi come autrice e consulente editoriale. Collabora con riviste specializzate del settore e insegna al Master in Editoria dell'Università degli Studi di Milano. Nel 2017 fonda Pelledoca, casa editrice per ragazzi specializzata in thriller, noir e mistero. Tra i numerosi romanzi ricordiamo Il club antilettura e La voce di carta, viIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Frecciatine
18 | È un grande momento per il fantasy in italia (o per lamentarsene)

Frecciatine

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 20:28


Sembra che il mercato dei libri fantasy stia vivendo un momento di grazia, supportato dalle produzioni cinematografiche che hanno contribuito a consolidare il genere e spinto un po' dal trend del Romantasy. Ma è veramente così? Quali sono gli aspetti positivi e negativi di questa ondata?Scopriamolo insieme in questa puntata.FONTI DELLA PUNTATA:https://www.aie.it/Portals/_default/Skede/Allegati/Skeda105-10163-2024.12.7/Libri_fantasy_e_dove_trovarli_protetto.pdf?IDUNI=jlyx1vhz22t3ljr4clwikmul815https://www.aie.it/Cosafacciamo/Studiericerche/Pubblicazioni/Scoprilapubblicazione.aspx?IDUNI=yjgeld4btxclnhcpfsi0g1yk1339&MDId=10655&Skeda=MODIF306-65-2024.10.9Vi ricordiamo di unirvi al nostro spettacolare canale Telegramhttps://t.me/frecciatinepodcastSe volete supportarci, potete farlo tramite Ko-Fihttps://ko-fi.com/frecciatinepodcast

La stanza di Adil
S06E07 - L'Italia è un paese razzista - Anna Curcio

La stanza di Adil

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 13:40


Conversazione con la ricercatrice Anna Curcio, autrice de "L'Italia è un paese razzista" (DeriveApprodi, 2024). Organizzato in tre blocchi tematici, il libro presenta riflessioni sulla «nascita» del concetto di razza e sulla sua relazione con la questione di genere, discute le particolarità del razzismo in Italia, mostra come la razza organizzi il mercato del lavoro contemporaneo.

Podcasts FolhaPE
Alfredo Bertini fala sobre o sucesso do Cine PE – Festival do Audiovisual 2025

Podcasts FolhaPE

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 37:45


Alfredo Bertini é produtor cultural, economista, colunista da Folha de Pernambuco, um dos idealizadores e curadores do Cine PE – Festival do Audiovisual que em sua 29ª edição, realizada de 9 a 15 de junho, contabiliza números de sucesso tanto em público como em inscrições realizadas para a edição de2025. Em entrevista concedida à Rádio Folha 96,7 FM, nesta segunda-feira (30), Bertini conversou com a âncora Patrícia Breda e o repórter da Editoria de Cultura da Folha de Pernambuco, Daniel Medeiros, e reforçou a importância do Festival do Audiovisual tanto para formação de plateia como de profissionais do segmento. Para a edição de 2026, quando o evento celebrará 30 anos, o produtor cultural não descartou a possibilidade de realização de documentário contando a história do Festival. O grande vencedor do Cine PE 2025 foi o filme "A Melhor Mãe do Mundo", dirigido por Anna Muylaert. O longa foi eleito o Melhor Filme pelo Júri Oficial na 29ª edição do festival. A cerimônia de premiação ocorreu no Cinema do Teatro do Parque, no Recife.

Tlon - Il podcast
Conviene davvero fare presentazioni? - Tlonletter

Tlon - Il podcast

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 32:33


Questo podcast è stato originariamente registrato su Tlonletter, il nostro spazio qui: https://www.tlonletter.it/

il posto delle parole
Maria Novella De Luca "Le appassionate"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 17:31


Maria Novella De Luca"Le appassionate"Storie di donne che hanno cambiato il futuroFeltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itPassaggi Festival, FanoVenerdì 27 giugno 2025, ore 19:30Maria Novella De Luca e Simonetta Fiori "Le appassionate"con Flavia Fratello (giornalista, La7) e Tiziano Ragni (giornalista)https://www.passaggifestival.it/maria-novella-de-luca-2025/L'unica rivoluzione, in un paese senza rivoluzioni, è stata quella delle donne. Invisibile, ostinata, intrecciata alla quotidianità e alla politica, alla giustizia e alla cura, alle battaglie pubbliche e alle rivoluzioni intime. Una rivoluzione senza armi, ma non senza ferite.Questo libro raccoglie le storie di chi ha cambiato il mondo senza aspettare il permesso di farlo. Donne che hanno osato varcare soglie chiuse da secoli, che hanno sfidato istituzioni immobili, che hanno pagato un prezzo per ogni conquista. Alcune lo hanno fatto sotto le luci della ribalta, altre nel silenzio della fatica quotidiana, ma tutte hanno lasciato un segno, spesso più profondo di quanto la storia sia disposta a riconoscere.Dalla politica alla medicina, dall'informazione ai diritti civili, dall'università al sindacato, queste testimonianze tracciano un filo di resistenza e cambiamento, una memoria che non deve andare perduta. Non solo per riconoscere ciò che è stato, ma per capire cosa sta accadendo ora. Perché se il patriarcato non è crollato, se i diritti acquisiti rischiano di sgretolarsi sotto il peso delle nuove disuguaglianze, allora questa rivoluzione non è finita.E le battaglie delle madri e delle nonne risuonano nelle lotte delle nuove generazioni, nelle parole di chi ancora oggi si ribella alle ingiustizie, nei gesti di chi non accetta di fare passi indietro. Queste storie raccolte dalla voce delle protagoniste, che ci hanno consegnato anche il lato privato delle loro vite, sono un testimone affidato a chi continuerà a lottare. Perché la rivoluzione delle donne resta aperta, viva, necessaria. Raccontarla significa difenderla.La rivoluzione delle donne è silenziosa ma inarrestabile. E se oggi rischia di arretrare, raccontarla diventa un atto politico.“Se la battaglia per i diritti non finisce, nemmeno la memoria deve finire.”Maria Novella De Luca è inviata di “Repubblica”, dove da molti anni si occupa di cronaca, diritti civili, questioni di genere e inchieste sociali. Ha scritto Le tribù dell'ecstasy (Theoria, 1996), dedicato ai giovani e al mondo della notte. Ha curato il libro-intervista con la sociologa Chiara Saraceno, La famiglia naturale non esiste (Laterza, 2025). Per il gruppo Gedi ha realizzato la web serie Finché legge non vi unisca, inchiesta sulle unioni civili e le famiglie arcobaleno. Fa parte del Comitato scientifico dell'Osservatorio Step (Stereotipi e pregiudizi) della Sapienza Università di Roma.Simonetta Fiori, per tanti anni inviata di “Repubblica”, dove continua a scrivere di temi culturali. Ha curato per Laterza due libri-intervista: Il grande silenzio (2009) con Alberto Asor Rosa e Italiani senza padri (2011) con Emilio Gentile. È autrice dei docufilm Inge Film su Inge Feltrinelli (con Luca Scarsella, Feltrinelli, 2010) e Repubblica primo sogno su Eugenio Scalfari (Gedi, 2021). Per Guanda ha pubblicato La testa e il cuore. L'amore in trenta storie (2020) e ha curato per Einaudi La biblioteca di Raskolnikov. Libri e idee per un'identità democratica (2024). Collabora con il master di Editoria, giornalismo e management culturale della Sapienza Università di Roma. Ha vinto il Premiolino, il premio Geraldini Donne per il giornalismo e il premio Scalfari.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Parola Progetto
Stefano Cipolla: se ami il tuo lavoro non innamorarti del tuo lavoro

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Jun 15, 2025 42:07


Nella nuova puntata di Parola Progetto incontriamo Stefano Cipolla, art director de L'Espresso e ideatore di Grafica Magazine, un progetto editoriale indipendente nato da un'urgenza condivisa: raccontare la cultura visiva italiana con profondità e cura.In questo dialogo live da Roma abbiamo parlato di giornali come “dispositivi”, del ruolo della grafica nel costruire inclusività, dell'importanza della stampa su carta, ma anche di archivi e di supermarket come musei di grafica contemporanea. Cipolla ci racconta anche perché la curiosità – prima ancora della conoscenza – sia il motore del suo lavoro e di quello di ogni designer che voglia raccontare il presente.I link dell'episodio:- Il sito di Grafica Magazine- La copertina de L'Espresso dedicata a Elena Cecchettin persona dell'anno- Il sito di Edicola Erno- Il sito di Frabs Magazines - Il sito di Reading Room- Il sito di Edicola 518- I lavori Ilaria Magliocchetti Lombi- Le copertine di “Piscine - Notizie per l'élite” - Il sito di Inque Magazine- Il lavoro di Stefano Rovai e Susanna Weber- Il libro “L'ultima estate in città” di  Gianfranco Calligarich - Il libro "Un cuore così bianco" di Javier Marías 

RadioScrivo - Il Podcast degli Scrittori 2.0
86 - Perché non hai ancora un Press Kit? - Intervista ad Abel Montero

RadioScrivo - Il Podcast degli Scrittori 2.0

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 67:48


TechnoPillz
BestMark (

TechnoPillz

Play Episode Listen Later May 12, 2025 25:31


In questo episodio di Techno Pillz, Alex Raccuglia condivide il suo viaggio nel mondo del montaggio video automatico e narrativo, svelandoci come ha sviluppato nuove funzionalità per la sua application BeatMark. Dal self-made editing delle clip Hero alla creazione di un sistema che combina storytelling e caos controllato, Alex ci racconta passo dopo passo come ha trasformato il processo di montaggio, riducendolo a un'ora di lavoro con risultati sorprendenti. Tra commenti ironici, riflessioni sulla narrativa automatica, e aggiornamenti sulle sue iniziative come il festival del cinema e il festival di surf, questo episodio è un tuffo profondo nel flusso di coscienza di un creativo tecnologico.  ⚙️ **Cosa troverai in questo episodio:**  - Svelamenti tecnici sullo sviluppo di BeatMark Pro Extreme  - Come automatizzare il montaggio video con narrativa e clip eroiche  - La filosofia dietro la strutturazione narrativa automatica  - Novità e approfondimenti sulle funzionalità di BeatMark, tra cui il rallentamento delle clip e la distribuzione automatica delle clip Hero  - Un'ironica e schietta analisi del processo creativo digitale  [00:04:34] Spot[00:15:15] Spot[00:21:15] Spot[00:25:43] Il riassunto di Sciatta GPTTechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot:https://t.me/TechnoPillzRiotSono su Mastodon: @shylock74@mastodon.unoI video di The Morning Rant sul canale YouTube di Runtime:https://www.youtube.com/playlist?list=PLgGSK_Rq9Xdh1ojZ_Qi-rCwwae_n2LmztAscoltaci live tutti i giorni 24/7 su: http://runtimeradio.itScarica l'app per iOS: https://bit.ly/runtAppContribuisci alla Causa andando su:http://runtimeradio.it/ancheio/

RadioScrivo - Il Podcast degli Scrittori 2.0
85 - Ho cancellato la mia serie. Poi l'ho ripubblicata. - Intervista a Michele Amitrani

RadioScrivo - Il Podcast degli Scrittori 2.0

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 69:14


Breaking News Italia - Ultime Notizie
GOOGLE SOTTO ACCUSA - la decisione del giudice e la sentenza federale

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 2:42


GOOGLE SOTTO ACCUSA - la decisione del giudice e la sentenza federaleUna storica sentenza federale accusa Google di monopolio nel settore pubblicitario. Il modello di business che sostiene il web potrebbe cambiare per sempre.#Google #pubblicitàonline #monopolio #antitrust #tecnologia #informazione #giustiziaamericana #editoria #mercatodigitale #consumatori

The Street Rover | Le interviste
Abbiamo ancora bisogno delle riviste di fotografia - con Federica Berzioli

The Street Rover | Le interviste

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 86:47


Seppur maltrattate dagli indigesti stomaci degli algoritmi dei Social Networks, le riviste di fotografia rimangono ancora oggi un avamposto sicuro in cui ritrovare fotografie di qualità.Non lo penso solo io eh! Ma anche figure del calibro di Federica Berzioli, coordinatrice del "Il Fotografo" e grande, se non grandissima, appassionata di fotografia. Con lei, siamo partiti dalle sue prime esperienze nell'agenzia Contrasto per poi arrivare a svelare i meccanismi delle carta stampata: un mondo che continua ad attirare i fotografi e a renderli speciali.→ LINK UTILI 

Te lo spiega Studenti.it
Invenzione della stampa a caratteri mobili: le premesse, la data, la storia e le conseguenze

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 2:36


Invenzione della stampa di Johann Gutenberg: data, precedenti, caratteristiche, il primo libro stampato e le conseguenze.

Digitalia
Digitalia #768 - Retrogaming per antichi Romani

Digitalia

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 102:08 Transcription Available


Nintendo annuncia Switch 2. Dazi e tecnologia. I 4 modi in cui l'AGI può diventare un pericolo. La nostalgia di Zuckerberg. L'invasione dei robot umanoidi. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Michele Di Maio, Francesco FacconiProduttori esecutivi:Nicola Gramola, Adriano Guarino, Antonio Turdo, Paolo Bernardini, Michele Coiro, Diego Venturin, Pasquale Maffei, Stefano Orso, Arzigogolo, Christian Fabiani, Nicola Carnielli, Massimo Dalla Motta, ma7u, Christian Masper, Manuel Zavatta, Marcello Piliego, Giulio Gabrieli, Francesco Paolo Sileno, @Akagrinta, Davide Tinti, Marco Zambianchi (Astronauticast), Matteo Carpentieri, Maurizio Verrone, Alex Ordiner, Massimo Passerini, Arnoud Van Der Giessen, Nicola Gabriele Del Popolo, Giuseppe Benedetti, Danilo Sia, Simone Pignatti, Yoandi Herrera, Fabrizio Bianchi, Matteo Arrighi, Massimiliano Saggia, Davide Corradini, @Ppogo, Matteo Faccio, Paolo Lucciola, Andrea Scarpellini, Idle Fellow, Federico Bruno, Nicola Pedonese, Christian A Marca, Roberto Barison, Giuliano Arcinotti, Flavio Castro, Fiorenzo Pilla, Davide Fogliarini, Gianfranco Di Summa, Matteo MasconaleSponsor:Squarespace.com - utilizzate il codice coupon "DIGITALIA" per avere il 10% di sconto sul costo del primo acquisto.Links:La Nintendo Switch 2 è un azzardo perché non è un azzardoA look at the Switch 2's initial games, both familiar and what-the-heck$70 and $80 price tags send an early signal about Switch 2 game pricingNintendo delays Switch 2 preorders over tariff concernsNot just Switch 2: ESA warns Trumps tariffs will hurt the entire game industryEffetto dazi, Apple la più colpitaHow Apple 'flew' 5 flights full of iPhones from India and ChinaWealthy Americans have death rates on par with poor EuropeansBitcoin Is Down 10% Since Trumps Global Tariff AnnouncementLarry Fink: Il dollaro potrebbe non essere più moneta di riserva mondialeThe Llama 4 herd: a new era of natively multimodal AI innovationDeepMind has detailed all the ways AGI could wreck the worldWhy Anthropic's Claude still hasn't beaten PokémonAI 2027Microsoft has created an AI-generated version of QuakeZuckerberg pushes 'throwback to OG Facebook'NJ teen wins fight to put nudify app users in prison impose fines up to $30KInvasion of the Home Humanoid RobotsMicrosoft compie 50 anni: ha fatto la storia dell'informaticaHow Microsoft made it through 50 yearsLa triste storia dell'utility che crea i PDF dei libri scolasticiPadulo - NonciclopediaAlmanacco Digitaliano 2024 su LedizioniAlmanacco Digitaliano su AmazonGingilli del giorno:TrumpTax - Scegliere prima di acquistareWaterfly III - Client Android per Firefly III open sourceLa guida alla sicurezza dello smartphone per il manifestanteSupporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.

RadioScrivo - Il Podcast degli Scrittori 2.0
84 - Convivere con la censura di Amazon - Intervista a Elena Bibolotti

RadioScrivo - Il Podcast degli Scrittori 2.0

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 72:48


RadioScrivo - Il Podcast degli Scrittori 2.0
83 - Tra Libri e Avventure - Intervista ad Aaronne Colagrossi

RadioScrivo - Il Podcast degli Scrittori 2.0

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 63:20


Digitalia
Digitalia #766 - La banana del Dok

Digitalia

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 102:59 Transcription Available


Controlli social alla frontiera USA. L'attacco agl algoritmi dello Slop generativo. Il fallimento di 23 and me. Il foglio AI. Cartomanzia e LLM. I sottotitoli di Lost. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Francesco Facconi, Massimo De SantoProduttori esecutivi:Matteo Faccio, Alessandro Blasi, Antonio Manna, Fabrizio Reina, Fiorenzo Pilla, Davide Tinti, Fabrizio Mele, Fabio Brunelli, Fabio Filisetti, Massimo Pollastri, Andrea Bottaro, Giuseppe Marino, Antonio Gargiulo, Enrico De Anna, Alessandro Lago, Alessandro Grossi, Ligea Technology Di D'esposito Antonio, Giuseppe Fusco, Marcello Marigliano, Fabio Zappa, Arzigogolo, Cristian Pastori, Edoardo Volpi Kellerman, Manuel Zavatta, @Akagrinta, Alessandro Vaiano, Cristian De Solda, Roberto Tamaro, Paola Bellini, Simone Magnaschi, Christian Schwarz, Filippo Brancaleoni, Valerio Bendotti, Giuliano Arcinotti, Alberto Cuffaro, @Jh4Ckal, Andrea Delise, Roberto Basile, Davide Bellia, Angelo Travaglione, Michele Bordoni, @Lucatax, Andrea Malesani, Georg Wenter, Paolo BernardiniSponsor:Links:U.S. Denied Entry to French Scientist Over Views on Trump PoliciesIs it safe to travel with your phone right now?Trump wants green card applicants to hand over social media profilesFOSS infrastructure is under attack by AI companiesTrapping misbehaving bots in an AI LabyrinthAI Slop Is a Brute Force Attack on the Algorithms That Control RealityDNA testing firm 23andMe files for bankruptcy as demand dries upThe wildest details in the Facebook memoir Meta is trying to buryHow Careless People is becoming a bigger problem for MetaAndor creator refuses to publish scripts thanks to AICosa rende il Foglio AI un'opera d'arteIl Foglio AI - IlFoglio.itHow DeepSeek became a fortune teller for China's youthNot all AI-assisted programming is vibe coding (but vibe coding rocks)Apple Shuffles AI Executive Ranks in Bid to Turn Around SiriJohn Giannandrea out as Siri chief Apple Vision Pro lead inQuelli che sottotitolavano Lost in ItaliaAlmanacco Digitaliano 2024 su LedizioniAlmanacco Digitaliano su AmazonGingilli del giorno:Meta infrastructure - le architetture hyperscaleStarship - minimal customizable prompt for any shellHomeBox - Tieni in ordine lo storage casalingoSupporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.

RadioScrivo - Il Podcast degli Scrittori 2.0
80 - Ho un'idea controversa sugli autori...

RadioScrivo - Il Podcast degli Scrittori 2.0

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 29:15


RadioScrivo - Il Podcast degli Scrittori 2.0
81 - Gli algoritmi di Amazon sono destinati a morire - Intervista ad Alain Serafini

RadioScrivo - Il Podcast degli Scrittori 2.0

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 63:31


RadioScrivo - Il Podcast degli Scrittori 2.0
82 - Bannato per errore da Amazon KDP - Intervista a Giuseppe Pensieroso

RadioScrivo - Il Podcast degli Scrittori 2.0

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 47:30


Ultim'ora
Inps, Fava "Nuovo ufficio dedicato ai giornalisti"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 1:35


ROMA (ITALPRESS) - "Ad oggi esiste già un Polo Giornalisti, ma per migliorare ulteriormente il dialogo con la vostra cassa previdenziale, Inps metterà a disposizione un ufficio dedicato ai giornalisti, per aiutarli a gestire in modo più efficace il rapporto con l'Istituto". Così il presidente dell'INPS, Gabriele FAVA, in occasione della presentazione del report "Lo stato del giornalismo italiano", organizzato dall'INPS, dalla Fondazione "Paolo Murialdi" e dall'Università La Sapienza di Roma. "Uno degli aspetti più allarmanti che emergono dai dati è il gender pay gap, ovvero il divario retributivo di genere, che ha un impatto diretto anche sulle pensioni future. Questo evidenzia la necessità e l'urgenza di un dialogo strutturato tra Inps e Inpgi, come abbiamo già discusso in un recente incontro", spiega.(ITALPRESS)xb1/gsl/trl/mca2

Ultim'ora
Barachini "L'Editoria ha bisogno di trovare coraggio e nuova linfa"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 15, 2025 1:22


NAPOLI (ITALPRESS) - "Se fossi un medico direi che il sistema editoriale italiano ha sicuramente bisogno di qualche aiuto, magari di qualche integratore in modo che possa attraversare l'inverno in maniera migliore, ma speriamo che venga presto l'estate e che il sistema editoriale trovi anche nuova linfa, un nuovo coraggio, nuovi linguaggi perché io come rappresentante del dipartimento che segue l'editoria cerco sempre di vedere la luce in fondo al tunnel". Lo ha detto il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'informazione e all'editoria, Alberto Barachini, a Napoli, a margine di Feuromed, il Festival Euromediterraneo dell'Economia.xm9/tvi/mca1

Scientificast
Grattare polemiche intelligenti

Scientificast

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 63:07


Puntata che inizia all'insegna della polemica, con Leonardo che racconta la storia di come tutte insieme, decine di universitá italiane abbiano perso accesso alle pubblicazioni di un editore importante come IEEE. MA, per virare verso il positivo segue un breve aggiornamento sugli ultimi modelli di linguaggio e di ragionamento che sono efficienti e funzionano bene. Giuliana e Andrea ci propongono letture scientifiche interessanti con Scientifibook di Febbraio, e nella terza parte, dopo non una ma due barzellette terribili e vecchie, Ilaria parla di un articolo su Science che spiega che grattarsi quando abbiamo prurito non solo ci dá sollievo, ma fa anche bene!Link:Un'analisi che debunka il costo di deepseek, ma ne spiega i pregi in modo non tecnico.Un riassunto leggibile del paper su science sul prurito.Il link alla puntata 446 in cui Leonardo e Romina spiegano il mondo dell'editoria scientificaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Parola Progetto
Tommaso Bovo: per capire il design dobbiamo ascoltare i designer

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Feb 1, 2025 57:16


A Parola Progetto non si affrontano quasi mai temi di attualità, ma questa puntata speciale è un'eccezione. Parliamo infatti con Tommaso Bovo di "Design Data. Indagine sul design in Italia", una ricerca che da alcune settimane sta facendo discutere l'intera comunità del design italiano.Partendo dalla pubblicazione di questi dati, affrontiamo temi cruciali per il settore: dal rapporto tra designer e industria alla crisi della critica, dalla trasformazione dei media alla crescente influenza dei podcast.Tommaso ci racconta il dietro le quinte della ricerca, il metodo adottato e le reazioni che ha suscitato, con la convinzione profonda che, se non si ascoltano i designer, il design non si può comprendere fino in fondo.I link dell'episodio:- La ricerca “Design Data. Indagine sul design in Italia”, curata da Tommaso Bovo con ISIA Firenze https://drive.google.com/drive/folders/1vX3oDZGcZA5oaJAl_rJAQm8tmlWf4eHP  - “Design Data: il design raccontato dai designer” di Laura Traldi su Interni https://www.internimagazine.it/approfondimenti/opinioni/design-data-raccontare-il-design-dalla-parte-dei-designer/  - “Il racconto del design, oggi. Le mie riflessioni sulla ricerca di cui parliamo da giorni” di Paolo Casicci su Cieloterra https://www.cieloterradesign.com/editorial/design-designers/inserisci-il-titolo-5c9220  - “Da cosa nasce cosa” di Bruno Munari https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858128770

Parola Progetto
Carla Sozzani: la curiosità è l'origine di ogni progetto

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Jan 15, 2025 48:47


Carla Sozzani è una figura chiave della moda contemporanea e ha trasformato editoria, retail, stile e arte. Ha iniziato la carriera nell'editoria lavorando per Cherie Moda, Vogue ed Elle, per poi collaborare a stretto contatto con designer iconici come Romeo Gigli e Azzedine Alaïa.Fondatrice del primo concept store al mondo, 10 Corso Como, e della Galleria Carla Sozzani, ha rivoluzionato la fruizione di moda e arte, ridefinendo allo stesso tempo l'urbanistica di Milano. Oggi si dedica alla Fondazione Sozzani, continuando a promuovere la conoscenza, la fotografia e la moda. Partendo dal libro “Carla Sozzani: arte vita moda” percorriamo le tappe fondamentali della sua carriera, fatta di incontri unici e progetti memorabili, tutti alimentati da una naturale e costante curiosità.--------------------------------------I link dell'episodio:- La Fondazione Sozzani https://fondazionesozzani.org- La Fondation Azzedine Alaïa https://fondationazzedinealaia.org- Il libro "Carla Sozzani: Arte vita moda" di Louise Baring https://www.ippocampoedizioni.it/libro/9788867229383- "Il giovane Holden" di J. D. Salinger https://it.wikipedia.org/wiki/Il_giovane_Holden

il posto delle parole
Roberto Cicala "Andare per i luoghi dell'editoria"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 9, 2024 18:46


Roberto Cicala"Andare per i luoghi dell'editoria"Edizioni del Mulinowwww.mulino.itL'editoria italiana è un arcipelago di luoghi, presidi della cultura, con belle storie da raccontare.Dai sestieri lagunari di Manuzio alle gallerie del centro storico di Milano; dalla Mole di libri torinesi tra Gobetti, Einaudi e don Bosco, alla Bologna del Mulino e alla Firenze dei caffè scelti dai poeti per le riunioni di redazione; dalla Roma di politica e santità alla Napoli delle bancarelle, alla Bari laterziana e alla Palermo della «Memoria» si incontra la storia di chi ancora oggi è animato dalla passione delle parole stampate. Scoprire i luoghi dove gli editori hanno le loro case e dove nascono amati libri significa anche ricostruire i contesti storici e la temperie culturale che li hanno motivati, e la proposta civile e formativa che ancora ci rivolgono. Conoscere le loro storie ci racconta come e perché si produca tanto sapere lungo tutta la penisola. Una bibliodiversità che è lo specchio della variegata identità del nostro paese.Roberto Cicala è docente all'Università Cattolica ed editore di Interlinea. Collaboratore di riviste e quotidiani come «la Repubblica» e «Avvenire», ha pubblicato per il Mulino «I meccanismi dell'editoria». Ha curato inediti di Rodari, Rebora e Vassalli e saggi sulla storia di Einaudi, Mondadori, De Agostini, Vita e Pensiero e altri editori. Dirige il master in editoria dell'Università di Pavia. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Voce ai libri
Ep.111: Giulia Caminito, "Il male che non c'è"

Voce ai libri

Play Episode Listen Later Sep 30, 2024 26:15


Cosa succede quando la precarietà lavorativa si trasforma in una sensazione di inadeguatezza costante? Quello che succede a Loris, protagonista di “Il male che non c'è” di Giulia Caminito, è che diventa ipocondriaco e si convince di avere qualche patologia, chiede conferma ai medici ma soprattutto a Google. Con il suo nuovo libro Caminito ci porta alla scoperta di una generazione, quella dei 30enni, divisa tra concretezza e instabilità.

Voce ai libri
Ep.110: Enrico Brizzi, "Due"

Voce ai libri

Play Episode Listen Later Sep 23, 2024 30:48


Trent'anni dopo “Jack Frusciante è uscito dal gruppo", Enrico Brizzi torna a raccontare la storia di Alex e Aidi laddove li avevamo lasciati: nella loro post-adolescenza targata 1992. In “Due” scopriamo come vanno a finire le storie d'amore e di amicizia in cui un'intera generazione si è immedesimata.

Voce ai libri
Ep.109: Speciale Premio Campiello 2024

Voce ai libri

Play Episode Listen Later Sep 16, 2024 27:17


Quando scrive un libro, nessuno scrittore e nessuna scrittrice lo fa pensando ai premi da vincere, ma all'urgenza e al desiderio di raccontare una storia. Eppure, ogni tanto, i premi arrivano. Il Campiello è dei dei più ambiti in Italia, e quest'anno se lo contendono cinque libri: Antonio Franchini con "Il fuoco che ti porti dentro", Federica Manzon con "Alma", Michele Mari con "Locus Desperatus", Vanni Santoni con "Dilaga ovunque", Emanuele Trevi con "La casa del Mago". In questa puntata speciale abbiamo raccolto degli estratti delle interviste ai finalisti.

Voce ai libri
Ep.108: Rosella Postorino, "Nei nervi e nel cuore"

Voce ai libri

Play Episode Listen Later Sep 9, 2024 29:48


Un diario pubblico, un apprendistato alla vita, una serie di riflessioni su questo mondo e sul nostro destino che a volte si realizza al di là di noi. Rosella Postorino si guarda da lontano e racconta attraverso la sua storia, la storia dei giorni nostri nel suo nuovo libro ”Nei nervi e nel cuore”.

Voce ai libri
Ep.107 - Speciale Festivaletteratura: Alessandro Piperno, "Aria di famiglia"

Voce ai libri

Play Episode Listen Later Sep 3, 2024 18:45


Il professor Sacerdoti, personaggio inventato da Alessandro Piperno, stavolta è alle prese con la cancel culture: l'università e gli studenti lo accusano di sessismo per aver citato una frase di Flaubert. E intanto, mentre la gogna social si abbatte su di lui, accadono nella sua vita altre due cose destinate a sconvolgerla: una sua vecchia compagna di scuola muore, e un lutto familiare lo costringe a doversi occupare di un bambino di otto anni. In “Aria di famiglia” Piperno, che sarà al Festival della Letteratura di Mantova in programma dal 4 all'8 settembre, racconta i cinquantenni di oggi e le loro questioni irrisolte.

il posto delle parole
Marta Lamalfa "L'isola dove volano le femmine"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 28, 2024 16:20


Marta Lamalfa"L'isola dove volano le femmine"Neri Pozzawww.neripozza.itCon una lingua originale e antica, Marta Lamalfa riporta alla luce un fatto storico dimenticato e ci trasporta in una terra battuta dal vento, minuscola eppure universale.Alicudi, 1903. Caterina guarda il corpo gelido e duro come una crosta di pane di Maria, la sua gemella, e pensa che ora la vita cambierà per sempre. Era Maria a scegliere per lei i pensieri giusti da pensare, e adesso chi lo farà al suo posto? Se l'è portata via un male cattivo e tutti in famiglia – dalla bisnonna che non ci vede più bene ma capisce tutto, a Palmira, la madre che ha per la quarta volta un bambino in pancia ma ha perso la testa per il dolore – pensano sia colpa di Ferdinando, che sconta una pena al Castello di Lipari, e vuole fare la rivoluzione. Ora che Maria non c'è più, anche se la stanza di Caterina si è allargata, la vita è diventata molto più stretta: lavora nei campi di don Nino fino al tramonto, consegna le acciughe sotto sale e aiuta la mamma con le fatiche di casa, aspettando il suo giorno preferito, quello in cui tutti si riuniscono per impastare il pane. Da qualche tempo, però, alle spighe di segale dell'isola sono spuntati dei piccoli corni neri come il carbone, tizzonare le chiamano. All'inizio non s'erano fidati a mangiare quel pane aspro, ma ora non c'è altro, così anche Caterina butta giù quei morsi duri che hanno l'odore della morte. Forse però in quei bocconi grami c'è la chiave per scappare da un presente sempre più solitario e amaro, e raggiungere le majare, le streghe che vivono sull'isola e si librano in cielo, libere nell'ala scura della notte. Caterina non lo sa, ma non è l'unica a vedere cose che poi sfumano nella nebbia. Per lei, come per tutti i settecentotredici arcudari, verrà il momento di scegliere tra la realtà e il sogno.Marta Lamalfa è nata a Palmi, in Calabria, nel 1990. Vive a Roma, dove lavora per un'organizzazione umanitaria. È laureata in Lingue mediorientali, si è specializzata in Editoria e scrittura e ha studiato pianoforte a livello accademico. Ha frequentato il laboratorio annuale della Bottega di Narrazione, scuola di scrittura creativa diretta da Giulio Mozzi e Giorgia Tribuiani.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Voce ai libri
L'altra - Ep.4: Le camminate e Donatella Di Pietrantonio

Voce ai libri

Play Episode Listen Later Aug 26, 2024 20:34


Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del Premio Strega 2024, racconta che nel periodo del lockdown ha ritrovato il piacere di camminare, che l'ha portata alla scoperta del suo corpo e alla rigenerazione delle sue idee, anche attraverso l'osservazione della natura. Passeggiare è oggi la sua altra passione.

Voce ai libri
Ep.106: Roberta Casasole, "Donne di tipo 1"

Voce ai libri

Play Episode Listen Later Jul 29, 2024 17:48


Giovanna Izzo soffre di sindrome premestruale perenne, che in realtà non esiste ma che la scrittrice Roberta Casasole, al suo esordio letterario dal titolo "Donne di tipo 1", inventa per raccontare con ironia l'insofferenza verso l'umanità. Giovanna cerca rocambolescamente di ottenere il riconoscimento da parte dell'Inps di questa sindrome (che si è autodiagnosticata) come patologia invalidante, e intanto combatte contro le ingiustizie che la circondano, prima tra tutte quella del professor Enrico Mazzetti Garrone, che schiavizza Giovanna e altri assistenti universitari e non si decide mai a lasciare la cattedra.

Voce ai libri
Ep.105: Michele Mari, "Locus desperatus"

Voce ai libri

Play Episode Listen Later Jul 22, 2024 18:24


Si dice che i traslochi siano tra gli eventi più traumatici nella vita di un uomo: della difficoltà di separarsi dagli oggetti parla il nuovo libro di Michele Mari, “Locus desperatus”: è una storia distopica in cui libri, targhette di metallo e le altre cose con cui il protagonista ha arredato il suo appartamento iniziano a prendere vita, e a prendere delle decisioni. Andarsene insieme al proprietario, o restare in attesa di un nuovo padrone di casa? Mari racconta  lo struggimento e le ossessioni per gli oggetti accumulati nel corso della vita.

Voce ai libri
Ep.104: Maria Grazia Calandrone, "Magnifico e tremendo stava l'amore"

Voce ai libri

Play Episode Listen Later Jul 15, 2024 21:32


Il 27 gennaio 2004, dopo vent'anni di violenza subita, Luciana uccide con dodici coltellate l'ex marito Domenico e getta il corpo nel Tevere. Parte da questa vicenda di cronaca il libro “Magnifico e tremendo stava l'amore” in cui Maria Grazia Calandrone affronta il tema della violenza domestica cercando di capire le ragioni di chi abusa del partner e quelle di chi subisce in silenzio.

Voce ai libri
Ep.103: Francesca Giannone, "Domani, domani"

Voce ai libri

Play Episode Listen Later Jul 8, 2024 13:39


Lorenzo e Agnese sono cresciuti nel saponificio fondato dal nonno. Quando il padre Giuseppe decide di venderlo, i fratelli prendono due strade diverse, allontanandosi. "Domani, domani" è la nuova saga famigliare di Francesca Giannone ambientata in Puglia alla fine degli anni Cinquanta.

Voce ai libri
Ep.102: Mattia Tortelli, "Solo i santi non pensano"

Voce ai libri

Play Episode Listen Later Jul 1, 2024 23:21


Le piante non possono sopravvivere senza radici e forse è per questo che Gabriele ne ha moltissime in casa. Si occupa di loro con amore anche se le sue, di radici, sembrano spezzate: ha perso suo padre quando era un bambino. Entrato in una setta insieme a sua madre, Gabriele decide di uscirne per frequentare l'università ma questa scelta taglierà l'altra sua radice familiare. “Solo i santi non pensano”, il nuovo libro di Mattia Tortelli, è il racconto di un ragazzo che cerca di trovare il suo posto nel mondo.

Voce ai libri
Ep.101: Michele Masneri, "Paradiso"

Voce ai libri

Play Episode Listen Later Jun 24, 2024 18:29


Che cosa succede a un giornalista di una rivista milanese un po' fighetta quando si ritrova catapultato a Roma per un'intervista al regista vincitore del premio Oscar? E cosa succede quando questo giornalista incontra Berry Volpicelli, un uomo che gira in Rolls Royce per la capitale e che trascorre le sue giornate tra una villa sul litorale e le terrazze romane? Nel suo ultimo libro, “Paradiso”, Michele Masneri racconta la Roma grottesca di oggi, che forse non è tanto diversa da quella rappresentata da Alberto Sordi, Carlo Verdone e Federico Fellini.

Voce ai libri
Ep.100: Serena Bortone, "A te vicino così dolce"

Voce ai libri

Play Episode Listen Later Jun 17, 2024 44:40


L'adolescenza è per tutte le generazioni un momento particolare, ma per chi l'ha vissuta negli anni ‘80 lo è stato ancora di più: la moda, la musica e la cultura di questi anni sono indelebili nella memoria. È in quel periodo storico che Serena Bortone è stata adolescente, ed è in quegli anni ‘80 che ha scelto di ambientare il suo primo libro, “A te vicino così dolce”, che racconta una storia di amicizia, di amore e di scoperta della propria identità sessuale.

Voce ai libri
Ep.99: Giacomo Papi, "La piscina"

Voce ai libri

Play Episode Listen Later Jun 10, 2024 21:36


Da Agatha Christie a Edgard Allan Poe, tutti i più grandi giallisti hanno utilizzato la tecnica dell'enigma della camera chiusa. Lo fa anche Giacomo Papi, che nel suo ultimo libro, “La piscina”, ambienta un delitto all'interno del castello di Abborracciano. La misteriosa morte dell'artista Klaus Signorini diventa l'occasione per una lotta di classe tra gli invitati alla sua festa di compleanno e il personale di servizio. Una lotta di classe che dice molto sul potere che i soldi hanno su ognuno di noi.

libri piscina letteratura lettura editoria giacomo papi edgard allan poe
Voce ai libri
Ep.98: Stefania Andreoli, "Io, te, l'amore"

Voce ai libri

Play Episode Listen Later Jun 3, 2024 26:29


Quanto è difficile amare nel mondo dei giovani adulti di oggi? Stando alle tante richieste di aiuto ricevute dalla psicoterapeuta Stefania Andreoli, moltissimo. È difficile riconoscere l'amore che si prova ma anche quello che si riceve, e il risultato è un cortocircuito di insicurezze che mettono in difficoltà le relazioni. Nel libro “Io, te, l'amore, Andreoli prova a costruire una bussola per guidarci alla scoperta dei nostri sentimenti.

Voce ai libri
Ep.97: Antonio Franchini, “Il fuoco che ti porti dentro”

Voce ai libri

Play Episode Listen Later May 27, 2024 23:20


“Mia madre puzza”. Con questo incipit Antonio Franchini svela immediatamente cos'è il suo ultimo libro, “Il fuoco che ti porti dentro”: è la biografia appassionata ma anche cinica di sua madre Angela, una donna del Sud trasferitasi al Nord, un Nord che odia anche se non lo conosce davvero. È un libro su quel mix di senso di inferiorità e senso di superiorità che i meridionali si portano dentro come un marchio di fabbrica indelebile.