Podcasts about scrittori

  • 141PODCASTS
  • 858EPISODES
  • 18mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 18, 2023LATEST

POPULARITY

20162017201820192020202120222023

Categories



Best podcasts about scrittori

Show all podcasts related to scrittori

Latest podcast episodes about scrittori

Radio Number One - Tutto libri
Scrittori Pigri: 26 scrittori + 2 scrivono un romanzo

Radio Number One - Tutto libri

Play Episode Listen Later Jul 18, 2023 3:43


Nel nuovo episodio di TuttoLibri, la nostra Liliana Russo presenta Un altro ballo ancora, di Scrittori Pigri

Farmacia letteraria
COLLEZIONE - PRESENTE O PASSATO IL DILEMMA DEGLI SCRITTORI

Farmacia letteraria

Play Episode Listen Later Jul 16, 2023 6:42


Meglio scrivere al presente o al passato? E poi, come si gestisce il passato remoto senza impazzire? Paolo Restuccia ci dice come. Buon ascolto!

Radio Number One - Tutto libri
Abate, Boggio, Auriemma, Carta, Chiappe, Sessini, Fois, Mandreu, Scano, Zucca: una raccolta di racconti con scrittori sardi

Radio Number One - Tutto libri

Play Episode Listen Later Jul 14, 2023 3:25


Nel nuovo episodio di TuttoLibri, la nostra Liliana Russo presenta Giallo sardo 2. Un'altra estate, di Abate, Boggio, Auriemma, Carta, Chiappe, Sessini, Fois, Mandreu, Scano, Zucca

Ultim'ora
Torna il premio letterario Amazon Storyteller

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 13, 2023 2:38


ROMA (ITALPRESS) - Torna “Amazon Storyteller”, il premio letterario che consente a tutti gli scrittori indipendenti italiani di far scoprire al grande pubblico le proprie opere inedite. In palio per il vincitore 10.000 euro, una campagna marketing per promuovere il proprio libro su Amazon.it e la possibilità di una pubblicazione in formato audio. xh6/fsc/gtr

Editoria e Libri
Se l'autore cambia genere

Editoria e Libri

Play Episode Listen Later Jul 8, 2023 2:03


Hai deciso di cambiare genere? Ecco 3 cose a cui dovresti fare attenzione!Io sono Chiara Beretta Mazzotta e faccio la editor e la scout, in rete sono BookBlister e amo parlare di editoria e di libri. → Questa è la mia casa virtuale se ti interessano dati, numeri e approfondimenti sul mondo dell'editoria https://www.bookblister.com→ Scrivi, vuoi lavorare in editoria? Hai bisogno di fare formazione e di migliorare le tue competenze? https://www.edday.it → Sei un autore, un'autrice e hai bisogno di essere accompagnato/a nel tuo percorso editoriale? https://www.berettamazzotta.it→ Vorresti leggere news e curiosità dal mondo dell'editoria? Iscriviti al canale Telegram! https://t.me/bookblister

Vitamina L
S04E40 - Nicoletta Romanelli e “Non sono mai stata capace di fare le capriole all'indietro”

Vitamina L

Play Episode Listen Later Jul 3, 2023 19:05


Nel quarantesimo e ultimo episodio della quarta stagione di Vitamina L Marco Palagi è in compagnia di Nicoletta Romanelli, che ci parlerà del suo libro “Non sono mai stata capace di fare le capriole all'indietro”.Uno sconosciuto corteggiatore scardina all'improvviso la tranquillità di una donna, una estroversa musicista divisa finora tra lavoro, amici e tante passioni. Eppure qualcosa la attira, in quella strana situazione, magari la voglia di cambiare o il desiderio di riscoprire se stessa. Ma in un attimo, un delitto cambia tutte le carte in tavola.Nicoletta, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust.Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

Vitamina L
S04E39 - Ilarione Loi e “Mollati al vento”

Vitamina L

Play Episode Listen Later Jun 26, 2023 20:40


Nel trentanovesimo episodio della quarta stagione di Vitamina L Marco Palagi è in compagnia di Ilarione Loi, che ci parlerà del suo libro “Mollati al vento”. Una raccolta di testi brevi, acuti, fulminanti, una sfilata di personaggi memorabili che attraverso una scrittura gustosa si divertono a raccontare le proprie storie sul filo di un sagace assurdo, e a scombussolare ciò che tanti danno per certo, ma che invece può celare, proprio al di là del senso più comune, suggestioni brillanti e tutte nuove. Ilario, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust. Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

Vitamina L
S04E38 - Emilia Testa e “Siamo rimaste nude nello specchio”

Vitamina L

Play Episode Listen Later Jun 19, 2023 17:40


Nel trentottesimo episodio della quarta stagione di Vitamina L Marco Palagi è in compagnia della scrittrice Emilia Testa, che ci parlerà del suo libro “Siamo rimaste nude nello specchio”.Cinque storie, cinque donne, differenti per età ed esperienze, che aspirano a essere se stesse, a scardinare abitudine e pregiudizi, aggrappate a un desiderio lirico di libertà. La narrazione si tramuta in un viaggio, a tratti intimo a tratti estraniante, nelle vicissitudini di ciascuna di loro pennellato di ansie, dolore e speranze.Emilia, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust.Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

RadioScrivo - Il Podcast degli Scrittori 2.0
Come sono diventato un autore di bestseller

RadioScrivo - Il Podcast degli Scrittori 2.0

Play Episode Listen Later Jun 18, 2023 13:49


Vieni a trovarmi su ScrivoFacile.com e scarica GRATIS il Kit dello Scrittore 2.0Scopri i miei libri e i miei corsi: https://payhip.com/EugenePitch/collection/self-publishing Scopri i miei servizi per gli autori indipendenti: https://payhip.com/EugenePitch/collection/servizi-per-gli-autori Trova le migliori parole chiave per il tuo libro su KDP e per gli Amazon Ads grazie al nuovo e potente KdSpy! https://scrivofacile.com/kdspy/ Crea la tua newsletter con MailerLite: https://www.mailerlite.com/a/43c63a4bd38a Trova le migliori parole chiave e categorie in inglese per i tuoi libri con Publisher Rocket: https://scrivofacile--rocket.thrivecart.com/publisher-rocket/ Scrivi il tuo libro con l'aiuto dell'intelligenza artificiale! https://www.sudowrite.com/?via=scrivofacile Impagina il tuo libro in maniera professionale con Vellum: https://store.vellum.pub/?via=eugene91

Farmacia letteraria
COLLEZIONE- SCRITTORI ED ERRORI

Farmacia letteraria

Play Episode Listen Later Jun 17, 2023 10:50


Dieci errori da non fare in un racconto breve, per i giorni feriali. E per i giorni di ferie: dieci errori da evitare quando si scrive in vacanza. Buon ascolto!

Vitamina L
S04E37 - Valeria Cipolli e “Abrapalabra”

Vitamina L

Play Episode Listen Later Jun 12, 2023 15:59


Nel trentasettesimo episodio della quarta stagione di Vitamina L Marco Palagi è in compagnia della poetessa e pittrice Valeria Cipolli, che ci parlerà del suo libro “Abrapalabra”. Cosa hanno in comune un vocabolario e un libro di incantesimi? Il mondo della parola e quello degli incanti parlano un dialetto simile. Versi vivi, guizzanti ed evocativi che danzano al ritmo di una metrica altrettanto vivace con cui la Poetessa, anche linguista, riesce a coinvolgere il lettore portandolo alla scoperta del suo mistero interiore. Valeria, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust. Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

il posto delle parole
Gianfranco Pasquino "Il lavoro intellettuale"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 6, 2023 29:40


Gianfranco Pasquino"Il lavoro intellettuale"Cos'è, come si fa, a cosa serveUtet Librihttps://utetlibri.it«Laddove gli intellettuali ripiegano su loro stessi e, invece di salire sulle spalle dei giganti, si rinchiudono nelle loro biblioteche (quando non frequentano, compiaciuti più che dispiaciuti, i talora necessari salotti televisivi), ne risentono a cascata non soltanto la cultura e la sua trasmissione e trasformazione, ma tutta la società e il sistema politico.»Scrittori, giornalisti, professori universitari, opinionisti tv, registi, artisti, attivisti, influencer… La lista di chi oggi si fregia del titolo di “intellettuale” è pressoché infinita, ed è sempre più difficile confezionare un identikit univoco. D'altra parte, che cosa sia un intellettuale, quali siano i suoi ambiti di lavoro e di intervento, quali i suoi compiti e le sue possibilità di azione: è un dibattito che va avanti forse da sempre, e che si adatta faticosamente ma pervicacemente ai tempi e ai mutamenti delle società.Gianfranco Pasquino, professore di lungo e apprezzato corso, editorialista, predicatore/conferenziere, ha agito da intellettuale per tutta la vita, dividendosi equamente “tra scienza e politica”. Consapevole della difficoltà di una definizione netta, decide in questo breve manuale sovversivo di rovesciare il tavolo: se è complicato filosofeggiare sull'essenza, vale la pena allora irrobustire la pratica. Non chiedersi che cosa sia un intellettuale, ma capire come fare al meglio il lavoro intellettuale, che «riguarda tutti coloro che si occupano di idee, le studiano, le formulano, le criticano, le contrappongono, le rivisitano, talvolta tentano di farle tradurre in pratica». Come in ogni manuale che si rispetti, Pasquino parte dalle fondamenta, dedicando un capitolo per ogni fase del lavoro intellettuale, spiegando nei dettagli come si legge, come si fa ricerca, come si scrive, come si insegna, come si predica bene e come si razzola (qualche volta) meglio.Gianfranco Pasquino, allievo di Norberto Bobbio e di Giovanni Sartori, è professore emerito di Scienza politica all'Università di Bologna. Senior Associate Fellow alla SAIS-Europe di Bologna, è stato direttore, dal 1980 al 1984, della rivista “il Mulino” e, dal 2000 al 2003, condirettore della “Rivista Italiana di Scienza Politica”. Dal 2010 al 2013 presidente della Società Italiana di Scienza Politica, è autore di numerosi volumi, i più recenti dei quali sono Cittadini senza scettro. Le riforme sbagliate (2015), Bobbio e Sartori. Capire e cambiare la politica (2019, tradotto in spagnolo nel 2020) e Italian Democracy. How It Works (2020). È particolarmente orgoglioso di avere condiretto insieme a Norberto Bobbio e Nicola Matteucci per Utet il celebre Dizionario di politica (2016, nuova edizione aggiornata). Per Utet ha inoltre pubblicato La Costituzione in trenta lezioni (2016), L'Europa in trenta lezioni (2017), Minima politica (2020), Libertà inutile. Profilo ideologico dell'Italia repubblicana (2021) e Tra scienza e politica. Una autobiografia (2022). Dal luglio 2005 è socio dell'Accademia dei Lincei.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Vitamina L
S04E36 - Matteo Salvini e “Il segreto dell'isola di Kato Koufonissi”

Vitamina L

Play Episode Listen Later Jun 5, 2023 17:34


Nel trentaseiesimo episodio della quarta stagione di Vitamina L Marco Palagi è in compagnia dell'undicenne Matteo Salvini, che ci parlerà del suo libro “Il segreto dell'isola di Kato Koufonissi”. Leo è un vivace ragazzino con l'anima dell'esploratore, sempre in cerca di un'avventura. Durante una vacanza sull'isola di Kato Koufonissi, in compagnia del suo migliore amico, un meticcio bianco di nome Tim, scopre il relitto di una barca affondata… È l'inizio di una avventura indimenticabile tra antiche carte nautiche, isole vulcaniche, masnadieri, tempeste e bellissime dormite sotto le stelle… Matteo, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust. Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

Vitamina L
S04E35 - Giulio Irneari e “La prima notte di quiete”

Vitamina L

Play Episode Listen Later May 29, 2023 21:35


Nel trentacinquesimo episodio della quarta stagione di Vitamina L Marco Palagi è in compagnia di Giulio Irneari, che ci parlerà del suo libro “La prima notte di quiete”.Ada, donna inquieta e dal passato intriso di scelte dolorose, condivise solo con l'amica Vincenzina, inizia a fare strani sogni. Sette penitenti facenti parte della sua cerchia familiare le chiedono di porre rimedio a errori che commisero in vita. Aiutata dalla nipote Rebecca, nel tentativo di esaudire le richieste dei fantasmi, entrambe si rappacificheranno con la vita.Giulio, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust. Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

Farmacia letteraria
COLLEZIONE- COMICITÅ PER TUTTI GLI SCRITTORI

Farmacia letteraria

Play Episode Listen Later May 27, 2023 4:54


Costruire un personaggio comico, come scherzare sui propri difetti per scrivere comico e scrivere un racconto comico. Dopodiché se non riesci a scrivere comico... Buon ascolto!

Vitamina L
S04E34 - Federica Palmerini e “Volevo dirti che ti amo”

Vitamina L

Play Episode Listen Later May 15, 2023 20:02


Nel trentaquattresimo episodio della quarta stagione di Vitamina L Marco Palagi è in compagnia di Federica Palmerini, che ci parlerà del suo libro “Volevo dirti che ti amo”. I mille sogni di una ragazza stupefacente, le ferite inaspettate che segnano la vita, la grazia di una melodia che ricompone una famiglia, uno straziante segreto svelato dal passato. Un racconto intessuto sulle emozioni forti, assolute, dell'adolescenza, delle amicizie profondissime e degli amori infiniti. Federica, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust. Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

Vitamina L
S04E33 - Andrea Calugi e “Giorni ribelli”

Vitamina L

Play Episode Listen Later May 8, 2023 17:06


Nel trentatreesimo episodio della quarta stagione di Vitamina L Marco Palagi è in compagnia di Andrea Calugi, che ci parlerà del suo libro “Giorni ribelli”. Letalia, 2070 quita Era. La Grande Rivoluzione Universale ha portato benessere e ritmi di vita più sereni. Almeno questo sostiene l'élite al comando. Lorenzo Magnus, fondatore dell'associazione segreta Estate, è convinto che i fini del governo siano ben più oscuri ed è determinato a rivendicare il diritto a essere liberi, non solo ad avere il necessario per vivere senza troppe pretese. Andrea, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust. Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

Vitamina L
S04E32 - Rodolfo Boccalatte e “La lucciola sotto il bicchiere”

Vitamina L

Play Episode Listen Later May 1, 2023 18:24


Nel trentaduesimo episodio della quarta stagione di Vitamina L Marco Palagi è in compagnia di Rodolfo Boccalatte, che ci parlerà del suo libro “La lucciola sotto il bicchiere”. È la storia di Aleandro, giovane inquieto che anela alla bellezza pura, all'infinito e soffre i limiti imposti dalla vita quotidiana. Diviso in stanze, il romanzo è come un'infilata di porte che si aprono, di volta in volta, a incontri con persone, paesaggi, pensieri, o altro, che, intrecciandosi nella sua anima, gli pongono l'interrogativo su chi egli sia davvero e che cosa voglia dalla sua esistenza. Rodolfo, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust. Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

Vitamina L
S04E31 - Silvia Capoccia e “Nemesis"

Vitamina L

Play Episode Listen Later Apr 24, 2023 16:43


Nel trentunesimo episodio della quarta stagione di Vitamina L Marco Palagi è in compagnia di Silvia Capoccia, che ci parlerà del suo libro "Nemesis”. Saldato il suo debito con la giustizia, Adrian Morgan recupera la propria libertà dopo un lungo tempo in carcere. Ma altri debiti sembrano non essere ancora stati regolati. Debiti grandi e oscuri, tanto da farlo presto uccidere. Quale mistero sta dietro una vicenda dai tratti inafferrabili? Un poliziesco accurato nella irrequieta Inghilterra degli anni Settanta. Silvia, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust. Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

Vitamina L
S04E30 - Cristiano Bartelloni e “Non confidare nella conservazione"

Vitamina L

Play Episode Listen Later Apr 17, 2023 19:39


Nel trentesimo episodio della quarta stagione di Vitamina L Marco Palagi è in compagnia di Cristiano Bartelloni, che ci parlerà del suo libro "Non confidare nella conservazione”. Un animo sensibile e impetuoso si infiamma su un filo scabro di pensieri che si distaccano dalle semplici certezze del quotidiano per inseguire il contorno di un sentimento difficile e insidioso. Una irrequietezza che brucia di forza vitalistica cerca delle risposte, scrutando un universo dove non può dominare che il mutamento. Cristiano, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust. Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

Farmacia letteraria
COLLEZIONE- LEGGERE DA SCRITTORI

Farmacia letteraria

Play Episode Listen Later Apr 8, 2023 8:34


Come eggere per imparare a scrivere? Leggere in lingua originale aiuta lo scrittore? Come si legge da scrittori? Le domande di questa collezione sono fondamentali. Lo saranno anche le risposte? Buon ascolto!

Interlinea - Radio Statale
S6 E11 - Abitudini strane di scrittori famosi

Interlinea - Radio Statale

Play Episode Listen Later Apr 4, 2023 40:13


Scrittori che vanno a lavorare in albergo, altri che corrono, altri che si legano a testa in giù perché evidentemente apprezzano la tortura medievale come metodo per sconfiggere il blocco dello scrittore. Questo e molto, molto altro in questa puntata, in cui esploriamo le abitudini di scrittura dei grandi e alcuni consigli per scrittori emergenti.

Vitamina L
S04E29 - Sebastian Ruggiero e “Intrigo sull'Olimpo"

Vitamina L

Play Episode Listen Later Apr 3, 2023 20:11


Nel ventinovesimo episodio della quarta stagione di Vitamina L Marco Palagi è in compagnia di Sebastian Ruggiero, che ci parlerà del suo libro "Intrigo sull'Olimpo”. Originale e fresca riscrittura del famoso mito greco di Persefone, rapita da Ade e trascinata nel regno delle ombre. Il racconto classico diviene un romanzo incalzante e spiritoso. Dalla bieca regina manipolatrice Hera a Ecate, stordita dea della notte, ad animarlo sono curiose creature divine dalle mille sfaccettature. Sebastian, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust. Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

Un libro tira l'altro
La visione di Torelli Viollier e la nascita del Corriere

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Apr 2, 2023


Il Corriere della Sera nasce nel febbraio del 1876 per iniziativa di Eugenio Torelli Viollier, giornalista originario di Napoli che aveva combattuto con Garibaldi e che aveva collaborato con Alexandre Dumas nella redazione de L'Indipendente. Dopo un'esperienza a Parigi, Torelli Viollier torna in Italia, deciso a portare anche nel nostro paese l'idea di un giornale in grado di affrancarsi dall'autoreferenzialità che fino a quel momento aveva caratterizzato l'editoria italiana. I principi fondanti del nuovo giornale erano che il lettore è il vero padrone, che le notizie vanno date tutte, anche quelle che non ci piacciono e che il giornale deve nascere da un'armonia collettiva di intenti - spiega Massimo Nava, autore del libro "Quella sera in Galleria. Come nacque il Corriere della Sera" (Solferino, 288 p., € 18,00). RECENSIONI "Scoop! Quando i giornalisti fanno notizia" di Giangiacomo Schiavi (Antiga edizioni, 450 p., € 22,00) "È la guerra, bellezza! I grandi reporter italiani raccontano la prima linea dell'informazione" a cura di Luciano Tirinnanzi (Paesi Edizioni, 160 p., € 15,00) "Il Medioevo in 21 battaglie" di Federico Canaccini (Laterza, 528 p., € 28,00) "Scrittori in armi" di Giuseppe Scaraffia (Neri Pozza, 208 p., € 13,50) "Avanti. Ma non troppo! L'insospettabile vita di Edmondo De Amicis" di Giorgio Caponetti (Francesco Brioschi Editore, 448 p., € 20,00) "Amore e ginnastica" di Edmondo De Amicis (Helike Edizioni, 126 p., € 11,99) IL CONFETTINO "Cuore" di Edmondo De Amicis (Pane e Sale, 96 p., € 8,90)

Vitamina L
S04E28 - Matteo Negro e “La seconda possibilità"

Vitamina L

Play Episode Listen Later Mar 27, 2023 23:39


Nel ventottesimo episodio della quarta stagione di Vitamina L Marco Palagi è in compagnia di Matteo Negro, che ci parlerà del suo libro "La seconda possibilità”.Una marachella in famiglia, un tiro sbagliato con gli amici, un brutto voto a scuola… Se solo si potesse tornare indietro nel tempo di un'ora, una sola ora, quante cose si potrebbero mettere a posto, da bambini. Aurelio ha questo dono, e lo usa con saggezza. Ma il tempo passa, e le scelte si fanno sempre più complesse.Matteo, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust.Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

Le interviste di Radio Number One
Lucia Tomelleri ("Io Scrittore"): «Tutti possono diventare aspiranti scrittori»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Mar 22, 2023 3:49


Sono aperte le iscrizioni al concorso letterario Io Scrittore. Nella serata di martedì 21 marzo, le Donne al Volante – Liliana Russo e Katia De Rossi – hanno opsitato Lucia Tomelleri autrice e organizzatrice del concorso. Per candidarsi come aspiranti scrittori è necessario seguire i passaggi sul sito ioscrittore.it e caricare l'incipit del proprio romanzo entro il 30 marzo. «Si parteciperà al torneo nella doppia veste di scrittore e direttore. I concorrenti leggeranno e giudicheranno le opere degli altri partecipanti. Al tempo stesso riceveranno giudizi sul proprio racconto». A giugno si passerà alla seconda fase, in cui 400 selezionati dovranno caricare il proprio romanzo completo, mentre in occasione di Bookcity in autunno verranno proclamati i 10 vincitori del concorso.

Vitamina L
S04E27 - Jessica Franchi e “Se è maschio si chiama Gino"

Vitamina L

Play Episode Listen Later Mar 20, 2023 16:37


Nel ventisettesimo episodio della quarta stagione di Vitamina L Marco Palagi è in compagnia di Jessica Franchi, che ci parlerà del suo libro "Se è maschio si chiama Gino”.La famiglia Linetti è una famiglia numerosa e colorata, composta da mamma, babbo e tre fratelli: Lisa, avvocato di successo sposata col fidanzatino del liceo; Mirko, sordo dalla nascita; Greta, ribelle, in cerca della propria strada. Costretti a una nuova convivenza forzata in casa Linetti, troveranno il coraggio di accettarsi, nonostante tutto. Romanzo fresco, a tratti irriverente.Jessica, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust. Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

Vitamina L
S04E26 - Andrea Mambretti e “La gazza ladra e il lupo nero"

Vitamina L

Play Episode Listen Later Mar 13, 2023 17:04


Nel ventiseiesimo episodio della quarta stagione di Vitamina L Marco Palagi è in compagnia di Andrea Mambretti, che ci parlerà del suo libro "La gazza ladra e il lupo nero”.Serena è un'adolescente piena di energia, a cui fa visita ogni mattina una gazza ladra. Mario è un agente di polizia tormentato da un demone interiore simile a un lupo nero solitario. Due storie senza alcuna connessione tra loro, due protagonisti agli antipodi costretti ad affrontare situazioni al di fuori del loro controllo, con esiti tragici per uno e di redenzione per l'altro, accomunati a un certo punto dall'ennesimo evento incalcolabile e imprevedibile.Andrea, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust. Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

IL BAZar AtOMICo
Ep. 89 - Come diventare scrittori con Vanni Santoni

IL BAZar AtOMICo

Play Episode Listen Later Mar 10, 2023 59:15


È uno scrittore italiano (Montevarchi, 1978). L'ultimo suo libro si intitola “La Verità su Tutto”. Scrive sulle pagine culturali del Corriere della Sera, su Internazionale, Linus, il manifesto, Mucchio Selvaggio, Vice, Nazione Indiana, Carmilla, minima&moralia e Rolling Stone.

Vitamina L
S04E25 - Umberto Cavallini e “Mila"

Vitamina L

Play Episode Listen Later Mar 6, 2023 23:15


Nel venticinquesimo episodio della quarta stagione di Vitamina L Marco Palagi è in compagnia di Umberto Cavallini, che ci parlerà del suo libro "Mila”.Una bellissima ragazza perde la vita in uno strano incidente stradale nelle vicinanze del lago di Como. Prima ancora che gli investigatori risalgano al suo nome, il suo corpo viene trafugato dall'obitorio. Quali segreti stanno dietro a una storia così sinistra? Nico Beretti, detective e medico legale, è chiamato a risolvere questo enigma.Umberto, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust.Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

Vitamina L
S04E24 - Paolo Petrocelli e “Io e il Generale"

Vitamina L

Play Episode Listen Later Feb 27, 2023 19:31


Nel ventiquattresimo episodio della quarta stagione di Vitamina L Marco Palagi è in compagnia di Paolo Petrocelli, che ci parlerà del suo libro "Io e il Generale”.Giovanni vede vanificarsi il suo progetto di una vita semplice ma ricca di stimoli dall'incombere di quella vera e propria guerra civile che fu la lotta tra Stato Unitario e i cosiddetti briganti, in cui si troverà coinvolto. Alla lotta sui campi di battaglia, inoltre, il giovane unisce quella tutta interiore contro una sorta di malattia dello spirito, che ne caratterizza l'esistenza e con cui dovrà imparare a convivere. Paolo, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust. Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

Vitamina L
S04E23 - Jolanta Maria Czarnomorska e “La luna delle bacche mature"

Vitamina L

Play Episode Listen Later Feb 20, 2023 23:33


Nel ventitreesimo episodio della quarta stagione di Vitamina L Marco Palagi è in compagnia di Jolanta Maria Czarnomorska, che ci parlerà del suo libro "La luna delle bacche mature”. Nel cuore dell'estate, una compagnia di elfi prepara ancora una volta la magia più dolce, quella che nella notte del solstizio coprirà il mondo di amore. Ma non è un compito facile, perché ancora ci sono fiori da cogliere, canti da intonare, segreti da difendere. Un racconto di incanto, di scoperta e di armonia di tutte le creature della natura. Jolanta Maria, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust. Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

Europa Europa
Kyiv, la metropoli sotto attacco raccontata dai grandi scrittori

Europa Europa

Play Episode Listen Later Feb 19, 2023


Europa Europa fa tappa questa settimana a Kyiv, la capitale Ucraina da un anno sotto attacco nella guerra lanciata dal presidente russo Vladimir Putin . Come accade con le grandi capitali anche la metropoli cresciuta sulla sponda dello Dnipro è – da oltre 10 secoli – un centro di eventi storici e culturali, un rifugio e una destinazione per intellettuali e scrittori, non solamente ucraini. Ospite in studio è Yaryna Grusha Possamai , accademica e scrittrice ucraina: è lei a condurci nella "Dimensione Kyiv" (edizione Bur/Rizzoli), un viaggio letterario in una città ferita nella voce dei classici e dei contemporanei.In collaborazione con Euranet Plus

Vitamina L
S04E22 - Alfredo Mirandola e “Vertigine grigia"

Vitamina L

Play Episode Listen Later Feb 13, 2023 20:58


Nel ventiduesimo episodio della quarta stagione di Vitamina L Marco Palagi è in compagnia di Alfredo Mirandola, che ci parlerà del suo libro "Vertigine grigia”.In una clinica psichiatrica d'avanguardia, si incrociano i destini dei pazienti numero 8 e 37. Il primo è un ex scrittore affetto da psicosi irreversibile, il secondo da stress post traumatico. L'incontro tra i due avvia un delicato processo di guarigione del 37 attraverso la scrittura in forma di romanzo della sua storia da parte del paziente 8. Improvvisamente però l'ex scrittore precipita nella catatonia…Alfredo, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust. Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

libro nel psicologia proust lettura leggere romanzo autori scrittori mirandola improvvisamente questionario vertigine questionariodiproust
Salvatore racconta
099 - Quattro scrittori italiani del XX secolo che potrebbero piacerti

Salvatore racconta

Play Episode Listen Later Feb 11, 2023 18:03


Beppe Fenoglio, Leonardo Sciascia, Luciano Bianciardi, Pier Vittorio Tondelli.Quattro scrittori importanti, e quattro libri importanti, per conoscere storie un po' speciali dalla storia e dalla cultura italiana.Per ricevere la trascrizione dell'episodio (dal giorno dopo l'uscita dell'episodio), iscriviti alla newsletter: http://eepurl.com/hVUHW5Ti piace Salvatore racconta? Puoi sostenerlo e accedere a una serie in più di episodi, ogni mercoledì, su Patreon. www.patreon.com/salvatoreracconta.Testo e voce di Salvatore GrecoSullo sfondo:Hulu ukulele – Chris HaugenSolo Acoustic Guitar by Jason Shaw Creative Commons — CC BY 3.0Spanish music – Unknown authorVeracruz – Quincas Moreira – Licenza Creative Commons CC 0Fractal of lights – Chris Haugen My Valentine - Oak Studios – Licenza Creative Commons Attribution ND 4.0

Promuovere e raccontare i libri
I numeri dell'editoria del 2022 | Episodio 133

Promuovere e raccontare i libri

Play Episode Listen Later Feb 8, 2023 11:50


Quanto vale il mercato del libro in Italia?Quali generi sono cresciuti?Cosa leggiamo noi italiani?Oggi rispondo a queste domande grazie all'ultima ricerca pubblicata.Buon ascolto!NOTE PODCAST------------------

Scrittura Efficace
66 - Salgari, cavalleria e pirati

Scrittura Efficace

Play Episode Listen Later Feb 7, 2023 35:17


Emilio Salgari è uno dei più grandi autori della letteratura italiana. Non solo ha creato un innumerevole quantità di storie, ma anche saputo creare stili narrativi, tecniche e personaggi unici, capaci di stimolare la fantasia e l'immaginazione grazie a una creatività dalle potenzialità uniche. Salgari è stato sempre molto celebrato dalla cultura pop eppure molto spesso dimenticato dalla critica che sembra ancora volerlo relegare a una letteratura di mero intrattenimento. A nostro avviso, Salgari merita l'alloro dei più grandi scrittori italiani e proprio con lui vogliamo concludere questa stagione dedicata ai grandi scrittori che hanno saputo ispirarci.✍️ Tutte le nostre risorse per autori: www.scritturaefficace.com✍️ Facebook: https://www.facebook.com/scritturaefficace.officialpage/✍️ LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/54107582✍️ Instagram: https://www.instagram.com/scritturaefficace/✍️ Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC_PI6E3rX1xvrAB5Cnkb5nw

Vitamina L
S04E21 - Mafalda Daniele e “Il regno nuovo"

Vitamina L

Play Episode Listen Later Feb 6, 2023 17:27


Nel ventunesimo episodio della quarta stagione di Vitamina L Marco Palagi è in compagnia di Mafalda Daniele, che ci parlerà del suo libro "Il regno nuovo”.Alla ricerca di una nuova stabilità per uscire da un periodo complicato e pericoloso, una donna osserva la realtà che la circonda, e guidata da una quantità di suggestioni particolari, immagina un mondo nuovo, delineandone principi politici, nuove leggi, caratteristiche sociali. Un disegno coraggioso per un futuro diverso.Mafalda, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust. Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

Scrittura Efficace
65 - Philip Roth, contro le definizioni

Scrittura Efficace

Play Episode Listen Later Jan 31, 2023 45:32


Philip Roth è un autore che è stato capace di inserirsi nel genere del grande romanzo americano per rivoluzionarlo alla radice. Ha rigettato ogni definizione, tanto da ottenere il brutto appellativo di "ebreo che odia se stesso" e, al contempo, è stato in grado di delineare perfettamente molti aspetti della sua contemporaneità come della strana realtà culturale degli emigrati di seconda generazione. Da bravo provocatore, ha suscitato anche in noi, durante la registrazione di questo podcast, un buon numero di provocazioni.✍️ Tutte le nostre risorse per autori: www.scritturaefficace.com✍️ Facebook: https://www.facebook.com/scritturaefficace.officialpage/✍️ LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/54107582✍️ Instagram: https://www.instagram.com/scritturaefficace/✍️ Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC_PI6E3rX1xvrAB5Cnkb5nw

Vitamina L
S04E20 - Ilarione Loi e “Il bello non sazia"

Vitamina L

Play Episode Listen Later Jan 30, 2023 23:51


Nel ventesimo episodio della quarta stagione di Vitamina L Marco Palagi è in compagnia di Ilarione Loi, che ci parlerà del suo libro "Il bello non sazia”.Giovanna sarebbe una ragazza come tante altre, non fosse che non si nutre di cibo vero, bensì di rari atti di gentilezza. Ed è solo una dei cosiddetti divoratori anomali, le creature di un futuro senza più arte, senza cinema e senza teatro. Una distopia ironica e graffiante, che mescola generi narrativi diversi e mostra la realtà da un punto di vista insolito.Ilario, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust. Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

il posto delle parole
Maria Giulia Brizio "Adotta uno scrittore"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 29, 2023 16:31


Maria Giulia Brizio"Adotta uno scrittore"Salone Internazionale del Librohttps://salonelibro.itTorna “Adotta uno scrittore” del Salone del Libro con 40 autrici e autori accolti in 38 scuole di 9 regioni italiane Appuntamenti a partire dal 31 gennaio 2023Incontro conclusivo a maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino Quest'anno le studentesse e gli studenti coinvolti sono 976. La XXI edizione si caratterizza per alcune importanti novità: la partecipazione delle scuole della Liguria che si unisce alle altre regioni di Piemonte, Veneto, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia; l'ampliamento del numero degli ospiti coinvolti, che arrivano a essere 40, ciascuno dei quali terrà tre appuntamenti nella classe in cui è stato adottato; la varietà dei settori che saranno esplorati, partendo dai libri: dalla narrativa al fumetto e illustrazione, dalla scienza e ambiente alle questioni di grande attualità come la parità di genere, la legalità e l'accoglienza, fino allo sport e ai suoi valori, con escursioni anche nel settore musicale. Proprio per la volontà di portare all'attenzione delle studentesse e degli studenti un'ampia varietà di argomenti di discussione, nelle classi sono attesi non solo scrittrici e scrittori, ma anche fumettisti, illustratrici e illustratori, giornaliste e giornalisti, saggisti, librai, rapper, divulgatori scientifici, magistrati.Tra gli altri, infatti entreranno nelle scuole: la scrittrice Premio Strega Melania Mazzucco, il cui ultimo libro Self-Portrait. Il museo del mondo delle donne (Einaudi) è dedicato ai capolavori di artiste note e meno note; lo scrittore Alessandro Zaccuri, in libreria con Poco a me stesso (Marsilio), racconto della vita ipotetica di Alessandro Manzoni; i fumettisti LeoOrtolani, padre della fortunata saga Rat-Man (Panini Comics) e autore del recente Musa (Feltrinelli Comics), e Daniel Cuello con il nuovo Le buone maniere (Bao Publishing); l'illustratore Manuele Fior, apprezzatissimo anche all'estero e autore del recente graphic novel Hypericon (Coconino Press), storia d'amore ambientata nella Berlino di fine anni Novanta; la giornalista Tiziana Ferrario, che nel suo nuovo La bambina di Odessa (Chiarelettere) racconta la vita di Lydia Franceschi, il cui figlio venne ucciso dalla polizia negli anni Settanta; il saggista e narratore e Matteo Nucci, autore di Sono difficili le cose belle (HarperCollins), romanzo fiabesco, nato come dono per le sue nipoti colpite dalla perdita della nonna; lo psichiatra Paolo Milone, caso editoriale 2021 con L'arte di legare le persone (Einaudi) e ora in libreria con Astenersi principianti (Einaudi), in cui affronta il tema del lutto; la scrittrice Stefania Bertola; la magistrata Marzia Sabella, procuratore aggiunto della Repubblica presso il tribunale di Palermo, autrice di Lo sputo (Sellerio), in cui parla del coraggio della prima testimone contro la mafia; Sabrina Efionayi, giovane afro-discendente che in Addio, a domani (Einaudi) ha raccontato la sua storia di ragazza con due mamme, nigeriana una, italiana l'altra; autori, disegnatori e illustratori per bambine, bambini e giovani, come FrancescaVecchioni (T'innamorerai senza pensare, Mondadori Electa, sulla scoperta dell'omosessualità), il Premio Andersen Arianna Papini, i vincitori del Premio Strega Ragazzi Francesco D'Adamo e Antonia Murgo, e poi Enrico Racca (L'estate dei ribelli. Una storia della Resistenza, Feltrinelli) e Fausto Boccati, libraio della storica Libreria dei Ragazzi di Milano, autore di L'uomo delle antenne (Bompiani) sulla scoperta dei sentimenti; il digital creator Francesco Cicconetti, che in Scheletro femmina (Mondadori) ripercorre la storia della sua transizione; il rapper e produttore discografico italiano Amir Issaa; l'autrice Irene Graziosi, fondatrice di Venti, podcast e piattaforma digitale dedicata ai ventenni; la giornalista Giorgia Mecca, vincitrice del Premio di letteratura sportiva Gianni Mura; autrici e autori che esplorano temi scientifici come Serenella Quarello con il suo Estintopedia(Camelozampa) sulle specie animali a rischio, Daniele Zovi con Ale e i lupi. Alla scoperta degli animali del bosco (De Agostini), Roberta Fulci, redattrice e conduttrice di Radio3Scienza, e la giornalista e autrice Vichi De Marchi, portavoce per l'Italia del Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite.Anche per il 2023, ognuna delle adozioni prevede tre appuntamenti in presenza per ciascun autore e il quarto conclusivo lunedì 22 maggio alla XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. I numeri dell'edizione 2023L'edizione 2023 coinvolge 38 istituti scolastici italiani: 9 scuole primarie(scuole elementari), 7 scuole secondarie di primo grado (scuole medie); 10 scuole secondarie di secondo grado (scuole superiori); 1 scuola superiore in ospedale (ovvero presso la Sezione Ospedaliera dell'Istituto Gobetti Marchesini Casale Arduino); 1 università, ovvero l'Università degli Studi di Torino. Quest'anno sono 11 le scuole carcerarie partecipanti (di queste 9 sono Cipia-Centri provinciali per l'istruzione degli adulti e 3 sono Istituti superiori) nelle città di Torino (Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino con Istituto Plana e CIPIA 1; Istituto Penale Minorile Ferrante Aporti), Ivrea, Alessandria, Saluzzo, Genova, Venezia, Potenza, Catanzaro, Pozzuoli, Lecce.Grazie al progetto, nel corso degli anni sono state portate a termine 471adozioni per un totale di 13.618 studenti, dalla scuola primaria alle università fino agli istituti carcerari, coinvolgendo 300 tra gli autori e le autrici più importanti della letteratura italiana degli ultimi quarant'anni.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Scrittura Efficace
64 - Tiziano Sclavi, i mostri siamo noi

Scrittura Efficace

Play Episode Listen Later Jan 24, 2023 40:59


Tiziano Sclavi è un grande autore nostrano, spesso dimenticato dalla critica se non proprio relegato al mondo della sola cultura pop. Uno stigma che molti grandi artisti italiano condividono ma che non sembra aver mai influito troppo sulla creatività del creatore di Dylan Dog e molte altre storie. Oggi racconteremo la vicenda umana, a tratti tragica, come è la vita, e i romanzi più incisivi di Sclavi. Un autore che ci ha saputo sempre ricordare che i veri mostri siamo noi.✍️ Tutte le nostre risorse per autori: www.scritturaefficace.com✍️ Facebook: https://www.facebook.com/scritturaefficace.officialpage/✍️ LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/54107582✍️ Instagram: https://www.instagram.com/scritturaefficace/✍️ Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC_PI6E3rX1xvrAB5Cnkb5nw

il posto delle parole
Paolo Pagliaro "Cinque domande sull'Italia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 19, 2022 17:22


Paolo Pagliaro"Cinque domande sull'Italia"Edizioni Il Mulinohttps://www.mulino.it/Scrittori in Città, Cuneo"Dilemmi di un paese inquieto"Domenica 20 novembre, ore 18.30 • cinema Monviso • € 3Dal 2008 ogni sera, nel programma Otto e Mezzo, Paolo Pagliaro (Cinque domande sull'Italia, Il Mulino) commenta in due minuti un fatto particolarmente significativo della giornata e si interroga sulle grandi e piccole trasformazioni che hanno riguardato l'economia, la comunicazione, le abitudini sociali, la demogra- fia e l‘ambiente nel nostro paese. Siamo ricchi o siamo poveri? È vero che il lavoro ci sarebbe per tutti, se solo volessimo? Dove ci sta portando e come si arresta il declino demografico? Ambientalismo significa pale eoliche e pannelli solari, oppure nulla di tutto questo, se il prezzo è una modifica del paesaggio? Quanta par- te della nostra vita si sta trasferendo online? Domande che si prestano a innumerevoli esercizi ideologici e che costituiscono altrettanti aspetti controversi, ma essenziali, della nostra autoconsapevolezza di italiani. Dialoga con lui Paolo Griseri.«Assemblando i pezzi del mio racconto, come raccogliendo in un album le istantanee scattate in questi anni, mi accorgo che ho a che fare con tante narrazioni contrastanti, ciascuna contenente uno scampolo di verità. E ho la conferma che i nostri umori e la nostra sorte sono nelle mani dell'informazione».Dal 2008 ogni sera, nel programma Otto e Mezzo, Paolo Pagliaro seleziona e commenta in due minuti un fatto particolarmente rilevante o significativo della giornata. Una sorta di diario pubblico che si interroga sulle grandi e piccole trasformazioni che hanno riguardato l'economia, la comunicazione, le abitudini sociali, la demografia e l‘ambiente nel nostro paese. Siamo ricchi o siamo poveri? È vero che il lavoro ci sarebbe per tutti, se solo volessimo? Dove ci sta portando e come si arresta il declino demografico? Ambientalismo significa pale eoliche e pannelli solari, oppure nulla di tutto questo, se il prezzo è una modifica del paesaggio? E quanta parte della nostra vita si sta trasferendo online? Domande che si prestano a innumerevoli esercizi ideologici e che costituiscono altrettanti aspetti controversi, ma essenziali, della nostra autoconsapevolezza di italiani.Paolo Pagliaro, giornalista, è stato redattore capo de «la Repubblica» e vice-direttore de «L'Espresso». Ha diretto «l'Adige» e altre testate quotidiane locali. Nel 1996 ha fondato l'Agenzia giornalistica «9Colonne», di cui è direttore. Dal 2008 cura l'editoriale «Il punto di Paolo Pagliaro» nella trasmissione «Otto e Mezzo» su La7. Per il Mulino ha pubblicato nel 2017 «Punto. Fermiamo il declino dell'informazione».IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Cristina Clerico "Scrittori in Città"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 9:58


Cristina ClericoAssessora alla Cultura del Comune di CuneoScrittori in Cittàhttp://www.scrittorincitta.it/http://www.scrittorincitta.it/programma.htmlScrittorincittà è un'iniziativa del Comune di Cuneo, in collaborazione con la Provincia di Cuneo e la Regione Piemonte, ed è organizzato dall'Assessorato per la Cultura del Comune di Cuneo e dalla Biblioteca civica.L'aria è invisibile, e ce ne accorgiamo solo se manca. È leggera, leggerissima, e diventa forte solo quando si muove. È intorno a noi, è dentro di noi, fa parte di noi. Al mattino la si cambia, per cominciare la giornata. Per tutto il giorno abbiamo desiderio di aria, che sia buona e nuova. A volte vorremmo cambiare aria, e non solo alle stanze di casa. Aria è lo spazio che abbiamo davanti per costruire, essere liberi, muoverci. Aria è quella che manca quando ci sentiamo oppressi. Aria è l'ora di diritto che abbiamo tutti, anche in carcere. Le parole dei libri rimangono nell'aria, fuggono dalla carta e ci accompagnano, cambiandoci. L'aria diventa una riflessione sul senso delle cose, attraverso le parole e le immagini. È respirare per sentirsi vivi, è amore per il pianeta e per la sua natura, è la forza dello sport, è la scienza che ci permette di progredire. Con i ragazzi e le ragazze, l'aria è lo spazio per volare, è il luogo della fantasia, è quella che manca quando ti innamori e non sai che fare. È quella che vuoi, e la desideri tanto, dopo due anni passati chiusi in casa. È uno spazio da costruire, insieme. Aria è una città da pensare, che non è fatta solo di edifici e strade, ma soprattutto di quello che le riempie.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Gimmi Basilotta "Scrittori in Città"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 17, 2022 18:22


Gimmi Basilotta"Scrittori in Città"http://www.scrittorincitta.it/CON IL NASO PER ARIA A GUARDARE IL CIELOore 15 • biblioteca 0-18 • dagli 8 anni • € 4Le storie e la narrazione sono lo strumento più potente che ci siamo dati per sopravvivere a tutte le difficoltà, per resistere alle avversità della Natura, per dotarci tutti di una Cultura, per avere fiducia nel futuro, per consolarci nell'infanzia. Le abbiamo usate per abbandonarci al sonno, le abbiamo fatte nostre ascoltandole davanti a un falò estivo, le abbiamo incamerate dalle canzoni, dai libri che abbiamo letto, dalla voce di un nonno o da quella di un amico rientrato da un viaggio. Le storie ci appartengono almeno quanto la scoperta del fuoco. Con il naso per aria a guardare il cielo vuole raccontare le stelle attraverso storie meravigliose, mitologiche e al tempo stesso vuole invitare lo spettatore ad alzare lo sguardo e a prendersi il tempo per sognare e vivere la magia della notte. Di e con Gimmi Basilotta e Isacco Basilotta. A cura della Compagnia Il Melarancio.OMAGGIO A PIER PAOLO PASOLINIore 9.30 • centro incontri, sala rossa • ingresso gratuito, prenotazioni onlineCento anni fa nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini, considerato uno tra i più importanti intellettuali del XX secolo. È stato poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, attore, ma anche pittore, traduttore, collaboratore di giornali, radio e televisione. Molto attento alla società italiana e ai suoi cambiamenti, accese spesso il dibattito per la radicalità dei suoi giudizi, estremamente critici nei confronti delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi e del Sessantotto. Scrittorincittà vuole rendergli omaggio attraverso la lettura di alcune poesie e brevi testi. A prestargli la sua voce sarà Gimmi Basilotta.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Valentina Gasparet "Pordenonelegge"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 14, 2022 14:42


Valentina Gasparet"Pordenonelegge"https://www.pordenonelegge.it/I libri come chiave per leggere il mondo, nell'anno che scardina gli scenari di pace del continente europeo: pordenonelegge trova ispirazione in un'esperienza centrale per i popoli europei, la riconquista della democrazia attraverso la Rivoluzione di velluto dell' 89, grazie alla generazione di scrittori, poeti, filosofi, donne e uomini di pensiero capaci di rivendicare la libertà per il loro popolo. La cultura può migliorare il mondo, e un “ponte” di libri fra Pordenone e Praga scandirà oggi gli eventi inaugurali di pordenonelegge: alle 18.30 al Teatro Verdi di Pordenone, il Dialogo sul presente, sull'orlo dell'Europa, protagoniste la scrittrice ceca Radka Denemarková e la scrittrice italiana Silvia Avallone, intervistate di Alessandro Catalano. Due voci a confronto, due Paesi che si sono trovati molte volte e ancora oggi si ritrovano sul confine ideologico e politico che definisce l'Europa. Prima della conversazione è prevista l'inaugurazione ufficiale della 23^ edizione di pordenonelegge: con il Presidente di Fondazione Pordenonelegge Michelangelo Agrusti interverranno il Presidente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e il sindaco di Pordenone Alessandro Ciriani, insieme al Console Onorario della Repubblica Ceca Paolo Petiziol.Alle 21, a Trieste nella Sala Ridotto del Teatro Verdi, si prosegue con il dialogo che impegnerà gli scrittori Josef Pánek e Mauro Covacich sul filo rosso Con il corpo qui, con la mente ovunque. Conduce la conversazione la curatrice di pordenonelegge Valentina Gasparet. E sempre alle 21, sulla Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro riflettori sul dialogo Alla ricerca di storie vere: il curatore di pordenonelegge Alberto Garlini intervista Markéta Pilátová e Matteo Bussola, accomunati dalla ricerca di storie vere e originali, che si tratti di scavare negli archivi o nel profondo di se stessi.Pordenonelegge si proietterà quest'anno nell'attualità più viva, con la spiga di grano sulla sua immagine e un focus Ucraina che ospiterà lo scrittore Aleksej Nikitin in collegamento da Kiev e l'anteprima dell'antologia “Poeti d'Ucraina” (Mondadori). Straordinario lo spaccato di autori internazionali: fra gli altri i tre Premi Pulitzer Joshua Cohen, Jericho Brown e Jhumpa Lahiri cui va la 15^ edizione del Premio Crédit Agricole Friuladria La storia in un romanzo, il National Book Award Jason Mott, e Jeffery Deaver, Olivier Norek, Frans De Waal, Jonathan Gottschall, Sasha Marianna Salzmann, Thomas Gunzig, William Dalrlymple, Elisabeth Asbrink, Aleksej Nikitin, Olivier Sibony, Miguel Benasayag, Frank Westerman.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Salvatore Satta "Festivaletteratura"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 31, 2022 16:06


Salvatore Satta"Festivaletteratura"Mantova, dal 7 all'11 Settembre 2022https://www.festivaletteratura.it/itLa ventiseiesima edizione di Festivaletteratura si terrà da mercoledì 7 a domenica 11 settembre 2022. Dopo due anni di contenimenti forzati ma anche di coraggiose invenzioni, il Festival prova a riprendere più spazio in città, in un momento in cui cresce d'intorno il bisogno di letteratura. La letteratura sa leggere il mondo, ne interpreta paure e speranze, vede distintamente ciò a cui ancora non sappiamo dare un nome, ricorda e guarda oltre. Smarriti di fronte alle tessere scomposte di un presente che non riusciamo a interpretare, è alla letteratura che chiediamo di tracciare un disegno, tentare un senso, offrirci nuovi punti di osservazione. Festivaletteratura guarda a storie nazionali e tensioni globali, crisi identitarie e percorsi di emancipazione, diritti di base e paesaggi in trasformazione attraverso romanzi, raccolte poetiche, narrazioni giornalistiche, memoir, carteggi d'autore, albi a fumetti, testi teatrali, che avvertono spesso per primi e con più forte sentire quello che avviene (o sta per avvenire) accanto a noi o poco più lontano. Un'esplorazione quella del Festival che certo non si isola nelle storie, ma che porta a continui e inevitabili sconfinamenti verso le altre arti, le scienze, i nuovi linguaggi espressivi, le più disparate discipline: nascono così i confronti inediti – a volte audaci – tra scrittori, ricercatori, attivisti, donne e uomini d'arte e d'ingegno che liberano la loro energia di pensiero nelle piazze di Mantova. Piazze che quest'anno il Festival vuole aprire più che in passato alla partecipazione di lettrici e lettori: proposte di legge di iniziativa popolare, progetti per scuole possibili, censimenti delle altre specie viventi per un nuovo patto ambientale, costruzione di parchi giochi temporanei sono alcune delle iniziative in cui tutti i partecipanti verranno attivamente coinvolti, riprendendo finalmente possesso dello spazio pubblico a lungo impraticabile.Scopri il programma su www.festivaletteratura.itIL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Italian Stories with Davide
32 - Il Deserto dei Tartari pt1

Italian Stories with Davide

Play Episode Listen Later Aug 26, 2022 31:25


In this episode, we start to read the first part of the novel 'The Desert of the Tartars', the masterpiece by Dino Buzzati.Here is the link to my website, where you'll find the transcript in Italian:Go to https://italianstorieswithdavide.com/....Support the podcasthttps://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=HJF6KQ4BY27Y2.Hope you enjoy and...Ci vediamo presto!Music by Andrea Danuzzo: https://soundcloud.com/andrea-sven-danuzzo..Sources:Dino Buzzati - Il Deserto dei Tartari (book):https://www.amazon.it/deserto-Tartari-Oscar-classici-moderni-ebook/dp/B00AOE1FDI/.https://www.amazon.com/d%C3%A9sert-tartares-PAVILLONS-French-ebook/dp/B00AQYVRC0.https://www.amazon.com/Tartar-Steppe-introduction-translator-Buzzati/dp/1786891646.https://www.amazon.es/desierto-los-t%C3%A1rtaros-Libro-Bolsillo/dp/8420669865/.https://www.amazon.it/Die-Tatarenw%C3%BCste-Andere-Bibliothek-German-ebook/dp/B00O4AVXT4/.https://www.amazon.nl/woestijn-van-Tartaren-Dino-Buzzati-ebook/dp/B08P62RFXF/

il posto delle parole
Bruno Quaranta "Una città per Proust"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 28, 2022 26:20


Bruno Quaranta"Una città per Proust"Hacca Edizionihttps://hacca.it/Alla recherche di TorinoUn omaggio all'incontro tra Proust e TorinoUna sola volta, nella Recherche, è citata Torino. Quando il treno del Narratore, in arrivo da Venezia e diretto a Parigi, fa sosta alla stazione di Porta Nuova. Un istante – come scrive nella prefazione Mariolina Bertini – di cui “si è impadronito Bruno Quaranta”, facendone “una sorta di aleph borgesiano: il punto che racchiude un mondo intero, un mondo potenzialmente infinito. È il mondo degli echi, delle corrispondenze, delle analogie che intessono una fitta rete tra il Piemonte e la proustiana Ricerca”. A dispiegarsi è un “settimino” dove il viaggiatore in punta di madeleine si cala nella capitale subalpina. La città gli si socchiude a poco a poco, di liaison in liaison con la sua vita mentale. Tra luoghi e personaggi. I viali, i giardini, le ville, i critici della sua opera (in primis Giacomino Debenedetti), gli scrittori indigeni affini e no, le corrispondenze musicali… Torino “coi mille odori che vi sprigionano le virtù, la prudenza, le abitudini, tutta una vita segreta, invisibile, sovrabbondante e morale”.*in occasione del centenario della morte di Marcel ProustBruno Quaranta (Torino, 1953) ha lavorato come giornalista prima a “Il Giornale” di Indro Montanelli e poi a “La Stampa”. Per trent'anni critico letterario di “Tuttolibri”, collabora ancora con le pagine culturali del quotidiano torinese. È tra i curatori dell'opera omnia di Giovanni Arpino pubblicata da Rusconi, nonché autore di “Stile Arpino. Una vita torinese” (Sei). Per l'editore Aragno ha curato i volumi “Il malpensante” di Arturo Carlo Jemolo e “La pazienza della storia” di Luigi Salvatorelli.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Claudio Pozzani "Festival Internazionale di Poesia di Genova"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 8, 2022 13:11


Claudio Pozzani"Festival Internazionale di Poesia di Genova"https://www.parolespalancate.it/Dopo le ultime due edizioni di successo, ma caratterizzate dalla convivenza complicata con l'emergenza pandemica, dal 9 al 19 giugno 2022 torna a Genova il Festival Internazionale di Poesia "Parole spalancate": l'edizione di quest'anno è la numero 28, e finalmente riporta in gran numero artisti da tutto il mondo nel capoluogo ligure, con poeti e performer provenienti da più di 10 Paesi.Come ogni anno, la poesia è presentata in tutte le sue forme e in rapporto alle altre arti, in particolare musica, teatro, cinema e arti visive, attraverso più di 100 eventi gratuiti tra letture, performance, concerti, incontri, mostre, installazioni e proiezioni. Due eventi speciali, ad aprire e chiudere la rassegna: mercoledì 8 giugno alla Fondazione Bogliasco e il 19 giugno sulla spiaggia di Boccadasse.Quartier generale della manifestazione è come sempre Palazzo Ducale di Genova e il tema di questa edizione è curioso e stimolante: l'Utopia. "L'abbiamo scelto - spiega Claudio Pozzani, direttore artistico del Festival - perché ci stiamo ripiegando sempre più verso noi stessi, perdendo la capacità e forse anche la voglia di guardare lontano e attorno a noi. Per questo abbiamo invitato poeti da tutti i continenti, avremo molti artisti e scrittori che vivono il mondo della disabilità, esploreremo lingue e luoghi immaginari, incontreremo imprenditori che tentano di concretizzare sogni. Questa è senz'altro una delle edizioni più stimolanti e importanti del Festival". Di seguito il programma del Festival Internazionale di Poesia 2022 a Genova in pillole, ricco di eventi e sezioni. Siete curiosi?La poesia della voce - Dal Canto Armonico di Anna-Maria Hefele alla voce di attore e doppiatore di Carlo Valli, alla poesia orale di Burbank, Fontana, Lo Russo, Violaine Forest, Damaris Roman;Presentazioni - Angelo Branduardi e Patrick Djivas (PFM) presenteranno le loro biografie tra note, aneddoti e poesia e l'imprenditore Brunello Cucinelli racconterà le sue utopie realizzate;Micronazioni & utopie - Paolo Albani ci porterà nell'universo delle lingue, scienze e biblioteche immaginarie, Graziano Graziani in quello delle micronazioni e altri luoghi utopici;Poeti da tutto il mondo (più di 10 nazioni) - Ana Blandiana (Romania) Les Wicks (Australia), Shannon Sullivan (USA), Lamia Makaddam (Tunisia), Kamal Chowdhury (Bangladesh), Sahar Ajdamsani (Iran) e molti altri;Poesia italiana e Traduzione Poetica - Anedda, Magrelli, Brè, Cavalli e molti altri; il Salone dei Resilienti, la fiera del libro dedicata agli editori di poesia; il Forum della traduzione poetica con AITI- Ass.ne Italiana Traduttori Interpreti;Scrittori da una realtà parallela - La sezione "Scrittori da una realtàparallela" curata da Marino Muratore, presenterà autori che affrontano la tematica della disabilità: Spada, Bocci, Telatin, Taini, Marangoni e laboratori sensoriali;Bloomsday - Da 17 anni è a Genova il Bloomsday più grande e coinvolgente, con decine di lettori che leggeranno integralmente l'Ulysses di Joyce in 23 luoghi caratteristici di Genova;Poevisioni -L'ospite d'onore di questa edizione sarà il grande regista polacco Krzysztof Zanussi, Leone d'oro a Venezia nel 1984. Altri ospiti Serena Nono (figlia di Luigi), Roberta Lena;Premio Alberto Lupo - Parole spalancate renderà omaggio a un genovese illustre: Alberto Lupo. Attore versatile e icona televisiva, a lui è intitolato il premio che va ad attori eclettici amanti della poesia.Il programma completo del 28° Festival Internazionale di Poesia di Genova con eventi, date e orari di ogni singola giornata è consultabile sul sito Parole Spalancate, mentre info e aggiornamenti costanti si possono trovare sulla pagina Facebook Parole Spalancate.Parole spalancate 2022 non finisce qui: a settembre ci sarà una seconda parte con poeti emergenti nell'ambito del progetto europeo Versopolis, omaggi a Pasolini, spettacoli teatrali e concerti in esclusiva, reading, presentazioni di libri e molto altro. Con oltre 1800 poeti e artisti provenienti da 89 nazioni mondiali intervenuti nelle 27 edizioni fin qui effettuate, il Festival Internazionale di Poesia di Genova "Parole spalancate" è dal 1995 il più grande evento di poesia in Italia e uno dei più prestigiosi a livello internazionale.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/