Podcasts about scrittore

  • 319PODCASTS
  • 1,410EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Sep 3, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about scrittore

Show all podcasts related to scrittore

Latest podcast episodes about scrittore

Laser
Paolo Di Stefano, raccontare la cultura tra giornalismo e letteratura

Laser

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 25:51


Scrittore, giornalista, critico letterario, Paolo Di Stefano racconta ai microfoni di LASER l'impegno per diffondere la cultura utilizzando mezzi di comunicazione e fruitori differenti. Dalla carta stampata ai libri, Di Stefano offre una prospettiva inedita e privilegiata delle opportunità e delle difficoltà di promuovere temi, spunti e attività culturali in una realtà, come quella della comunicazione in costante mutamento. Uno sguardo attento, dalla realtà della Svizzera italiana, dove Di Stefano è cresciuto e dove ha portato avanti numerose collaborazioni (come ad esempio il Corriere del Ticino), alle diverse vetrine internazionali, passando per le pagine culturali del Corriere della Sera e di Repubblica, fino al ruolo di editor per Einaudi, attività che ha affiancato al lavoro di scrittura. Ha vinto nel 2013 il premio Viareggio

Laser
Paolo Di Stefano, raccontare la cultura tra giornalismo e letteratura

Laser

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 25:51


Scrittore, giornalista, critico letterario, Paolo Di Stefano racconta ai microfoni di LASER l'impegno per diffondere la cultura utilizzando mezzi di comunicazione e fruitori differenti. Dalla carta stampata ai libri, Di Stefano offre una prospettiva inedita e privilegiata delle opportunità e delle difficoltà di promuovere temi, spunti e attività culturali in una realtà, come quella della comunicazione in costante mutamento. Uno sguardo attento, dalla realtà della Svizzera italiana, dove Di Stefano è cresciuto e dove ha portato avanti numerose collaborazioni (come ad esempio il Corriere del Ticino), alle diverse vetrine internazionali, passando per le pagine culturali del Corriere della Sera e di Repubblica, fino al ruolo di editor per Einaudi, attività che ha affiancato al lavoro di scrittura. Ha vinto nel 2013 il premio Viareggio

Italianglot Podcast
154: Gianluca Gotto, lo scrittore italiano che cerca la felicità

Italianglot Podcast

Play Episode Listen Later Aug 10, 2025 29:29


Vi presento Gianluca Gotto, un giovane scrittore italiano che ha iniziato un lungo viaggio, sia reale che interiore, per cercare la felicità. L'ha trovata? The post 154: Gianluca Gotto, lo scrittore italiano che cerca la felicità first appeared on .

il posto delle parole
Franco Faggiani "Verso la libertà con un bagaglio leggero"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 24:20


Franco Faggiani"Verso la libertà con un bagaglio leggero"Andare per sentieri, viottoli e strade di campagnaAboca Edizioniwww.abocaedizioni.itRiflessioni, suggestioni, pensieri volanti, racconti di viandanti solitari in luoghi visti o immaginati.“Il mondo, quello che ci circonda, e il caos, quello che abbiamo dentro, hanno ancora molto da offrire se torniamo a esplorarli a passo lento.”Il sentiero è il filo sottile con cui la terra è imbastita. Cucitura che da sempre mette in collegamento luoghi più o meno lontani ma anche persone, modi di vivere, intenti. Il sentiero unisce e permette di condividere conoscenze, scoperte e beni. È arrivato prima delle strade e per migliaia, migliaia d'anni è stato calpestato da coloro che, via via, hanno costruito le civiltà: cacciatori nomadi, agricoltori, commercianti, uomini d'arti e di armi, fabbricanti, filosofi, cavalieri e pellegrini. Il sentiero non è mai uguale nemmeno a sé stesso. Cambia in continuazione in base alle stagioni, al trascorrere del tempo, al mutare del clima e perfino al passare delle ore. Il sentiero non può essere uniformato, ognuno ha la sua funzione. C'è quello dei cacciatori, dei viandanti, di chi fa lavori ormai inusuali; c'è quello storico e religioso, quello che attraversa luoghi dimenticati; quello che porta verso la quiete di un rifugio e anche quello che sembra non condurre da nessuna parte ma che, a osservare bene intorno, ha ancora molto da raccontare. Il sentiero è anche capace di portarci dalla sicurezza di un posto noto all'incertezza di uno ignoto provocando a ogni passo sentimenti e sensazioni: paura, sgomento, euforia, consapevolezza, coraggio, scoperta, capacità nel decidere.L'autore, frequentatore di sentieri per scelta e per necessità, per raggiungere, fuggire, esplorare, conoscere, non racconta di itinerari specifici – migliaia di guide già se ne occupano – ma di quello che i sentieri, a suo giudizio, possono rappresentare per chi li affronta con i piedi e la testa, con gli occhi e il cuore.Con 50 foto originali dell'autoreFranco Faggiani (Roma, 1948) vive a Milano e fa il giornalista, alternando la passione per la scrittura con quella per la montagna. Ha lavorato come reporter in diversi paesi e ha scritto manuali sportivi, guide, biografie e romanzi, dove dietro alla finzione spesso si celano storie vere. Scrittore molto amato dal pubblico, ma anche dalla critica: La manutenzione dei sensi (2018) ha vinto diversi premi, come Il guardiano della collina dei ciliegi (2019) e L'inventario delle nuvole (2023), con il quale, tra gli altri, ha vinto il Premio della Montagna Cortina d'Ampezzo 2023, il Gambrinus Mazzotti 2023, il Premio Selezione Bancarella 2024 e il Premio Asti d'Appello 2024. Un successo riscosso anche all'estero, grazie alle numerose traduzioni.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Hipsterismi Nerd
Monografie a Fumetti - Daisuke Igarashi

Hipsterismi Nerd

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 111:31


Il mangaka di cui parliamo in questo episodio è un purosangue assoluto del fumetto mondiale. Daisuke Igarashi è uno dei disegnatori più importanti e più influenti degli ultimi 20 anni nel panorama giapponese. Scrittore e disegnatore riesce ad unire il suo tratto unico ed irripetibile ad alcuni dei racconti più entusiasmanti del folklore nipponico. Venite a scoprire con noi la sua produzione completa. Qui l'elenco di tutti i fumetti discussi: Spirit in the Sky (Star Comics)Witches (Dynit Manga)Made in Japan (Coconino Press)Saru (Jpop)Children of the Sea (Planet Manga)Umwelt (Dynit Manga)Designs (Coconino Press)Per rimanere aggiornati sui prossimi episodi e per commentare insieme questo episodio seguite la pagina instagram di @hipsterisminerd dove oltre ad avere anticipazioni sulle prossime puntate potrete scriverci per dubbi o curiosità. Alla prossima!

Podcast - Radio Bianconera
Riccardo Gambelli (Scrittore e piccolo azionista Juve) ospite a "Fuori di Juve"

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 16:58


Riccardo Gambelli (Scrittore e piccolo azionista Juve) ospite a "Fuori di Juve"

Avanti Madama - Radio Bianconera
Riccardo Gambelli (Scrittore e piccolo azionista Juve) ospite a "Fuori di Juve"

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 16:58


Riccardo Gambelli (Scrittore e piccolo azionista Juve) ospite a "Fuori di Juve"

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Premio Strega, a Bajani la 79° edizione. Lo scrittore trionfa con “L'anniversario”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 1:39


Andrea Bajani ha vinto la 79esima edizione del Premio Strega battendo tutti i suoi sfidanti col libro 'L'anniversario', pubblicato da Feltrinelli. 194 i voti ottenuti da Bajani nella notte romana del Ninfeo di villa Giulia, dove l'attesa non è stata tradita.

Millevoci
Un ricordo di Gabriele Alberto Quadri, docente, scrittore e poeta istrionico con il dialetto nel cuore 

Millevoci

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 10:24


Con il professor Renato Martinoni, già docente universitario di letteratura e di cultura italiana, e con Stefano Vassere, linguista e direttore delle Biblioteche cantonali, desideriamo oggi ricordare la figura del capriaschese Gabriele Alberto Quadri, scomparso sabato scorso all'età di 75 anni. Dopo gli studi a Locarno, Zurigo e Pavia e dei soggiorni di studio a Ginevra, Malaga e Siena, è stato per quarant'anni docente di italiano e francese in diversi ordini di scuola. Ha collaborato con riviste ticinesi e internazionali. È stato poeta in dialetto e in lingua e prosatore; ha scritto per il teatro ed è stato anche è attore radiofonico, partecipando a diverse trasmissioni e ad approfondimenti della nostra Radio. Alcuni suoi testi sono stati musicati. Nel 1986 ha ottenuto il Premio Schiller per la raccolta Ra schérpa fòra di scaff e nel 2003 il Premio Insubria per la satira Maledictus structus ventris tui!

RadioPNR
Incontro con lo scrittore Matteo Saudino a Tortona

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 4:14


All'interno del programma radiofonico di Radio PNR "Buongiorno PNR", il Professor Alessandro Galvan, Presidente del Gruppo Chora, ha presentato l'incontro con lo scrittore ed insegnante Matteo Saudino che, si terrà il 12 giugno alle 21.00, presso la libreria Namastè di Tortona.

il posto delle parole
Giovanni Follesa "Un ferragosto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 8, 2025 22:26


Giovanni Follesa"Un ferragosto"Edizioni Camenawww.edizionicamena.comChe cos'è davvero il potere politico? Cosa controllano tre bottoni su una misteriosa pulsantiera che solo il presidente della Regione può usare?Giorgio Sercinu è stato eletto governatore della Sardegna. A distanza di un anno dall'investitura entra in crisi familiare e politica. Per avere un contatto immediato con la gente comune decide di iscriversi con il nome di Lorenzo al sito Bla bla car. Con l'aiuto di un travestimento, trascorre diverse giornate a guidare per le strade dell'isola in compagnia di altri viaggiatori.La storia narra della sua ultima trasferta, compiuta il giorno di Ferragosto di un'estate torrida. A fargli compagnia Bastiano, fresco di laurea in Filosofia, che pur di lavorare si è arruolato nella Brigata Sassari, Manuel, giovane studente dell'Accademia di Belle Arti di Sassari, capace di disegnare le persone per quello che sono veramente e, infine, Ersilia, vaporosa ed eccentrica anziana nobildonna di Cagliari. Nel corso della giornata avrà l'occasione di scoprire la Sardegna autentica e schiarirsi le idee su chi sia veramente. Dal Nuraghe Losa a Lollove, la visione del mondo di Giorgio Sercinu verràmessa in discussione. Giovanni Follesa vive tra Cagliari e Milano, dove è titolare della cattedra di Teoria e metodo dei mass media all'Accademia di Brera. Scrittore e giornalista, nel 2021 e 2023 ha pubblicato due saggi sulle unioni civili in Italia.È voce radiofonica di RadioX nel programma quotidiano ExtraLive.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Potrero
EP. 924 - Inseguendo un goal con Renato Maisani

Potrero

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 21:51


Inseguendo un goal è il nuovo libro di Renato Maisani, il primo romanzo di Operazione Nostalgia. Una lettura che è un tuffo nel passato per rivivere i momenti indelebili della nostra storia recente. In questo episodio Enrico Zambruno dialoga con l'autore, Renato Maisani.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca e Coppa di Grecia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

RadioPNR
Lo scrittore Antonio Scurati a tortona per presentare il suo nuovo volume

RadioPNR

Play Episode Listen Later May 16, 2025 3:26


All'interno di "Buongiorno PNR", il professor Alessandro Galvan, Presidente dell'Associazione CORA, presenta l'incontro con lo scrittore Antonio Scurati, che il 20 maggio dalle 18.00, sarà a Tortona presso la sala conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio. Il celebre scrittore, presenterà al pubblico il suo ultimo lavoro.

Podcast - Radio Bianconera
"Emilio Targia (scrittore)" ospite a Cose di Calcio.

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later May 15, 2025 10:14


"Emilio Targia (scrittore)" ospite a Cose di Calcio.

Podcast - Radio Bianconera
"Cose di Calcio" con Paolo Rossi. Ospiti: Gabriele La Monica (MF Newsires), Massimo Pavan (TuttoJuve), Antonio Paolino, Emilio Targia (scrittore).

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later May 15, 2025 98:22


"Cose di Calcio" con Paolo Rossi. Ospiti: Gabriele La Monica (MF Newsires), Massimo Pavan (TuttoJuve), Antonio Paolino, Emilio Targia (scrittore).

Cose di calcio - Radio Bianconera
"Emilio Targia (scrittore)" ospite a Cose di Calcio.

Cose di calcio - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later May 15, 2025 10:14


"Emilio Targia (scrittore)" ospite a Cose di Calcio.

Cose di calcio - Radio Bianconera
"Cose di Calcio" con Paolo Rossi. Ospiti: Gabriele La Monica (MF Newsires), Massimo Pavan (TuttoJuve), Antonio Paolino, Emilio Targia (scrittore).

Cose di calcio - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later May 15, 2025 98:22


"Cose di Calcio" con Paolo Rossi. Ospiti: Gabriele La Monica (MF Newsires), Massimo Pavan (TuttoJuve), Antonio Paolino, Emilio Targia (scrittore).

Avanti Madama - Radio Bianconera
"Emilio Targia (scrittore)" ospite a Cose di Calcio.

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later May 15, 2025 10:14


"Emilio Targia (scrittore)" ospite a Cose di Calcio.

Avanti Madama - Radio Bianconera
"Cose di Calcio" con Paolo Rossi. Ospiti: Gabriele La Monica (MF Newsires), Massimo Pavan (TuttoJuve), Antonio Paolino, Emilio Targia (scrittore).

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later May 15, 2025 98:22


"Cose di Calcio" con Paolo Rossi. Ospiti: Gabriele La Monica (MF Newsires), Massimo Pavan (TuttoJuve), Antonio Paolino, Emilio Targia (scrittore).

Musica
8 eventi imperdibili al Salone del Libro di Torino

Musica

Play Episode Listen Later May 13, 2025 15:34


Scopri qui la lista con tutti gli eventi del Salone del Libro di Torino 2025 affini all'universo di Medio Oriente e Dintorni (comprende tutti gli eventi annunciati entro il 27 aprile 2025)Iscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Musica
“Le ferite ci raccontano” di Ziad Khaddash

Musica

Play Episode Listen Later May 8, 2025 7:54


“Le ferite ci raccontano” di Ziad Khaddash è una serie di racconti brevi palestinesi in cui lo humor nero si incrocia più e più volte con il surrealeIscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Cose di calcio - Radio Bianconera
"Andrea Novelli (scrittore)" ospite a Cose di Calcio.

Cose di calcio - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later May 6, 2025 14:48


"Andrea Novelli (scrittore)" ospite a Cose di Calcio.

Podcast - Radio Bianconera
"Andrea Novelli (scrittore)" ospite a Cose di Calcio.

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later May 6, 2025 14:48


"Andrea Novelli (scrittore)" ospite a Cose di Calcio.

Podcast - Radio Bianconera
"Cose di Calcio" con Antonio Paolino e Giovanni Augimeri Ospiti: Andrea Novelli (scrittore), Alessandro Grimaudo, Piero Trupia, Malu Mpasinkatu (Dir. Sportivo), Maurizio Olivieri (Ricette in Bianconero).

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later May 6, 2025 97:46


"Cose di Calcio" con Antonio Paolino e Giovanni Augimeri Ospiti: Andrea Novelli (scrittore), Alessandro Grimaudo, Piero Trupia, Malu Mpasinkatu (Dir. Sportivo), Maurizio Olivieri (Ricette in Bianconero).

Cose di calcio - Radio Bianconera
"Cose di Calcio" con Antonio Paolino e Giovanni Augimeri Ospiti: Andrea Novelli (scrittore), Alessandro Grimaudo, Piero Trupia, Malu Mpasinkatu (Dir. Sportivo), Maurizio Olivieri (Ricette in Bianconero).

Cose di calcio - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later May 6, 2025 97:46


"Cose di Calcio" con Antonio Paolino e Giovanni Augimeri Ospiti: Andrea Novelli (scrittore), Alessandro Grimaudo, Piero Trupia, Malu Mpasinkatu (Dir. Sportivo), Maurizio Olivieri (Ricette in Bianconero).

Avanti Madama - Radio Bianconera
"Andrea Novelli (scrittore)" ospite a Cose di Calcio.

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later May 6, 2025 14:48


"Andrea Novelli (scrittore)" ospite a Cose di Calcio.

Avanti Madama - Radio Bianconera
"Cose di Calcio" con Antonio Paolino e Giovanni Augimeri Ospiti: Andrea Novelli (scrittore), Alessandro Grimaudo, Piero Trupia, Malu Mpasinkatu (Dir. Sportivo), Maurizio Olivieri (Ricette in Bianconero).

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later May 6, 2025 97:46


"Cose di Calcio" con Antonio Paolino e Giovanni Augimeri Ospiti: Andrea Novelli (scrittore), Alessandro Grimaudo, Piero Trupia, Malu Mpasinkatu (Dir. Sportivo), Maurizio Olivieri (Ricette in Bianconero).

Podcast - Radio Bianconera
Riccardo Gambelli (Scrittore e piccolo azionista Juve) ospite a "Fuori di Juve"

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later May 2, 2025 18:45


Riccardo Gambelli (Scrittore e piccolo azionista Juve) ospite a "Fuori di Juve"

Avanti Madama - Radio Bianconera
Riccardo Gambelli (Scrittore e piccolo azionista Juve) ospite a "Fuori di Juve"

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later May 2, 2025 18:45


Riccardo Gambelli (Scrittore e piccolo azionista Juve) ospite a "Fuori di Juve"

il posto delle parole
Arnaldo Greco "E anche scrittore"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 24:26


Arnaldo Greco"E anche scrittori"Come ci siamo messi tutti a scrivereUtet Libriwww.utetlibri.it«È noto che solo con il Novecento l'amore romantico è diventato realmente alla portata di tutti. Non che prima non esistesse, ovvio, ma era appannaggio di una cerchia molto ristretta di persone e cioè di chi poteva permetterselo. Oggi anche la letteratura vive qualcosa di simile. Perché così come, a un certo punto, tutti hanno cominciato ad amare, a un certo punto tutti hanno cominciato a poter scrivere, a poter pubblicare, a poter essere letti e a ricevere complimenti per ciò che scrivono.Ormai esistono Scrittori per le chat con gli amici, Scrittori di gruppi WhatsApp e Scrittori di messaggi di buongiorno. Scrittori di Facebook, X o Instagram. Scrittori di recensioni per Amazon, Scrittori di meme, Scrittori di articoli di giornali senza lettori e Scrittori di lettere ai giornali, Scrittori di preghiere per comunità numerose di cui non immaginiamo neppure l'esistenza e Scrittori di catene di Sant'Antonio, Scrittori di messaggi farneticanti e Scrittori di poesie per strada. Esistono anche Scrittori con un libro nel cassetto, ma – per quanto numerosi – sono ormai una retroguardia blasé.»Non si tratta di accusare gli altri di vanità o velleitarismo: sarebbe bene ammettere che tutti noi, ormai, siamo anche scrittori. Anche noi cerchiamo la parola giusta, riscriviamo se la prima versione non ci soddisfa, pensiamo a come catturare l'attenzione dei nostri lettori. Anche noi sfruttiamo le nostre vite e i nostri ricordi come repertori di materiale letterario e vogliamo essere letti, e apprezzati, da più persone possibile.Arnaldo Greco ha identificato per primo questo vero e proprio mutamento antropologico e in questo delizioso e acuminato volumetto inventaria i pregi, i difetti, i tic, le nevrosi, le virtù di tutti noi, anche scrittori. Che sono simili a quelle dei grandi scrittori del passato, ma con una differenza fondamentale: come osservava perfidamente Gertrude Stein, infatti, «i piccoli artisti hanno tutti i dolori e le infelicità dei grandi artisti, solo che non sono grandi artisti».Arnaldo Greco (Caserta, 1979) lavora come autore televisivo e scrive per riviste e giornali. Ha pubblicato con Fandango, Einaudi e il Mulino. Odia e ama le note biografiche spiritose, leggendo questo libro si capisce perché.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Raoul Precht "Lo scrittore infedele"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 22:26


Raoul Precht"Lo scrittore infedele"ES Editoriale Scientificawww.editorialescientifica.itUno scrittore visita in Belgio la tomba di un suo predecessore, dal quale lo separa un secolo in cui è successo di tutto: due guerre mondiali, la persecuzione degli ebrei a opera del nazismo, la Rivoluzione russa e così via. Il nome e l'opera del defunto, un tempo ricco e famoso, oggi sono quasi completamente dimenticati. Autoesiliatosi a Bruxelles per sfuggire alla follia collettiva che si era impadronita della Germania, Carl Sternheim, uno dei massimi drammaturghi dell'Espressionismo tedesco, e certamente il più irriverente, ha presto perso tanto la sua lingua quanto il suo pubblico, lasciando che i fantasmi personali prendessero il sopravvento e ne minassero il corpo e la mente. Il viaggio che porta l'autore di questo libro sulle sue tracce (e alla sua scoperta) diventa al tempo stesso l'occasione per un bilancio personale: quello delle proprie debolezze, delle occasioni mancate, ma anche dei rari, preziosi momenti di riscossa, umana e letteraria, che condiscono e abbelliscono la nostra vita.Raoul Precht (Roma, 1960) è poeta, narratore, traduttore e saggista. Ha pubblicato di recente la raccolta di racconti Quintetto romano e il romanzo Il mare dei poeti (Bordeaux, 2023 e 2024), la raccolta di poesie La bellezza al suo apparire (Arcipelago Itaca, 2024) e un'antologia di poeti francesi e tedeschi della Grande Guerra, Sulle rovine d'Europa (Ares, 2024). Il romanzo Stefan Zweig. L'anno in cui tutto cambiò (Bottega Errante, 2022) è stato finalista al Premio Comisso.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

L'infilata
L'amore non è un arrocco

L'infilata

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 20:18


Gli scacchi sono come la vita. O forse è la vita a essere come gli scacchi? Di certo le due sfere hanno molte cose in comune, come ci racconta Raul Montanari.Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, Montanari è ospite di questa puntata de L'infilata per una chiacchierata che ha come spunto di partenza il suo libro L'amore non è un arrocco, e che ci ha spinto a diverse riflessioni sul gioco e sul nostro modo di relazionarci al mondo che ci circonda.

Musica
Biografia e bibliografia di Sabahattin Ali

Musica

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 12:42


La biografia e la bibliografia (in italiano) di Sabahattin Ali, uno dei più grandi e celebri scrittori turchi del ‘900Iscriviti al canale Telegram per la mappa con tutti i luoghi di Milano legati all'universo di Medio Oriente e Dintorni, divertiti a scoprire: ristoranti, kebab, luoghi di culto, shisha club, negozi di tappeti, ristoranti e tanto altro; prossimamente verranno aggiunte anche altre città d'Italia, fatti trovare prontoMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Podcast - Radio Bianconera
Riccardo Gambelli (Scrittore e piccolo azionista Juventus) ospite a "Fuori di Juve"

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 19:43


Riccardo Gambelli (Scrittore e piccolo azionista Juventus) ospite a "Fuori di Juve"

Avanti Madama - Radio Bianconera
Riccardo Gambelli (Scrittore e piccolo azionista Juventus) ospite a "Fuori di Juve"

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 19:43


Riccardo Gambelli (Scrittore e piccolo azionista Juventus) ospite a "Fuori di Juve"

Avanti Madama - Radio Bianconera
"Ieri e Oggi" con Franco Leonetti. Ospiti: Francesco Giorgioni (scrittore).

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 52:33


"Ieri e Oggi" con Franco Leonetti. Ospiti: Francesco Giorgioni (scrittore).

Podcast - Radio Bianconera
"Ieri e Oggi" con Franco Leonetti. Ospiti: Francesco Giorgioni (scrittore).

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 52:33


"Ieri e Oggi" con Franco Leonetti. Ospiti: Francesco Giorgioni (scrittore).

Podcast - Radio Bianconera
"Fuori di Juve" con Quintiliano Giampietro. Ospite in studio: Riccardo Gambelli (Scrittore e piccolo azionista Juventus)

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 96:21


"Fuori di Juve" con Quintiliano Giampietro. Ospite in studio: Riccardo Gambelli (Scrittore e piccolo azionista Juventus)

Avanti Madama - Radio Bianconera
"Fuori di Juve" con Quintiliano Giampietro. Ospite in studio: Riccardo Gambelli (Scrittore e piccolo azionista Juventus)

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 96:21


"Fuori di Juve" con Quintiliano Giampietro. Ospite in studio: Riccardo Gambelli (Scrittore e piccolo azionista Juventus)

Podcast - Radio Bianconera
Riccardo Gambelli (Scrittore e piccolo azionista Juve) ospite a "Fuori di Juve"

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 20:14


Riccardo Gambelli (Scrittore e piccolo azionista Juve) ospite a "Fuori di Juve"

Avanti Madama - Radio Bianconera
Riccardo Gambelli (Scrittore e piccolo azionista Juve) ospite a "Fuori di Juve"

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 20:14


Riccardo Gambelli (Scrittore e piccolo azionista Juve) ospite a "Fuori di Juve"

Deejay Chiama Italia
Lo scrittore Giuseppe Catozzella presenta il film tratto dal suo libro Non dirmi che hai paura

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Dec 5, 2024 6:33


il posto delle parole
Massimo Tallone "La Marchesana di Saluzzo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 5, 2024 28:28


Massimo Tallone, Carla Negretti"La Marchesana di Saluzzo"Margherita di Foix-CandaleFusta Editorewww.fustaeditore.it(Margherita di Foix-Candale Foix, 1473 – Castres, 9 agosto 1536) ha portato il Marchesato di Saluzzo al massimo splendore e lo ha accompagnato a viva forza nella sua parabola finale. Discussa, controversa, ambigua e crudele, capace di imprese esaltanti nel campo delle arti e di efferatezze non redimibili in quello degli uomini, la Marchesana, vedova di Ludovico II, si è distinta per la scaltrezza politica e l'ambizione senza freni. Per queste sue asprezze, unite a una discutibile forma di lealtà al Marchesato e data anche la scarsità di documenti storici, gli studiosi hanno tracciato ritratti svelti e severi di questa donna dal carattere senza dubbio estremo e volitivo. Ci volevano due letterati, uno scrittore e una scrittrice, per scandagliare in profondità, con la libertà offerta dalla letteratura, ma sulla base di solidi presupposti bibliografici, la vita di Margherita di Foix-Candale. Con spettacolare spregiudicatezza stilistica, gli autori hanno estratto da un cilindro magico il manoscritto lasciato, in fin di vita, dalla marchesana, addomesticandolo alla lingua d'oggi. Poi, il colpo di genio: a ogni capitolo vergato dalla donna, fa da contraltare la Storia, voce che diventa personaggio, e che replica da par suo alla ‘versione della marchesana'. Così, il testo diventa dialogo a distanza, sfida e battaglia, dove la verità dell'una si scontra con quella autorevole e definitiva dell'altra, in uno stile impeccabile, secco e fiorito insieme. Un libro che è una sfida, eccellente per palati fini, gustoso per chi maneggia la forma romanzo e le sue possibili evoluzioni, affascinante e implacabile per chi ama le biografie letterarie."Sono Margherita di Foix-Candale, vedova di un marchese di Saluzzo morto con onore in guerra, madre di un altro marchese perito sul campo di battaglia. Sono colei che ha generato tutti i futuri marchesi, serva leale del re di Francia, e avrò la mia vendetta, in questa vita o nell'altra…"Massimo Tallone. Scrittore e saggista, nato a Fossano (Cn), vive e opera a Torino. Ha pubblicato con Fratelli Frilli Editori, UTET, Edizioni E/O, Buendia Books Edizioni. Di recente ha pubblicato per Golem Edizioni i saggi: Lezioni di lusso e di immor(t)alità (2022) e, con Omar Fassio, Corrispondenze 1 (2023) e Corrispondenze 2 (2024); per le Edizioni del Capricorno i noir: La ragazza del Bristol (2023), L'agenzia matrimoniale (2024). Dirige, con Giorgio Ballario, la scuola di noir “Distretto 011”. Ha fondato la scuola di scrittura “Collegio Benjamenta”.Carla Negretti. Viaggiare e leggere hanno sempre rappresentato le sue maggiori passioni. E se il viaggio era il protagonista indiscusso delle sue avventure... è stato l'incontro con la scrittura a rivelarle la possibilità di immergersi in mondi mai visti, intraprendere incredibili esplorazioni e scovare realtà nascoste. Dopo aver frequentato corsi di scrittura di “Scuola Holden”, “Belville” e “Parolario”, ha scritto vari racconti vincitori di premi e raccolti in antologie. La Marchesana è il suo romanzo d'esordio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Il Mondo
Tensione tra Francia e Algeria per l'arresto dello scrittore Boualem Sansal. Da dove nascono le proteste per la morte di un ragazzo a Milano

Il Mondo

Play Episode Listen Later Nov 29, 2024 19:25


Il 16 novembre Boualem Sansal è stato arrestato all'aeroporto di Algeri con l'accusa di di aver “minato l'integrità del territorio nazionale”. Con Catherine Cornet, giornalista e arabista.Ramy Elgaml, un diciannovenne di origini egiziane, sarebbe caduto dalla moto guidata da un amico durante un inseguimento dei carabinieri. Con Luigi Mastrodonato, giornalista.Oggi parliamo anche di:Film • Blitz di Steve McQueen su Apple Tv+ Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

SBS Italian - SBS in Italiano
È arrivato in Australia lo scrittore Paolo Giordano, per presentare il suo "Tasmania"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 23, 2024 15:44


In occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo appena trascorsa, l'Istituto Italiano di Cultura di Sydney ha organizzato un tour australiano dell'autore, vincitore del Premio Strega nel 2008, che sta promuovendo la traduzione inglese del suo più recente romanzo in questa parte del mondo.

SBS Italian - SBS in Italiano
Uno scrittore italoaustraliano riporta in vita un manoscritto che permette di rivivere la Venezia del 1742

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 23, 2024 9:28


Lo scrittore italoaustraliano Andrea Perego - che oggi vive tra Venezia e Berlino - ha pubblicato la "versione critica" del manoscritto di Girolamo Zanetti che raccoglie un intero anno, dal settembre del 1742 al settembre dell'anno successivo, e nel quale ha annotato tutto quello di importante e curioso che accadeva nella città lagunare durante quel periodo.

Stivale Italiano
XXIV Settimana della Lingua italiana nel mondo -L'italiano e il libro: il mondo fra le righe - 4. Fosco Maraini

Stivale Italiano

Play Episode Listen Later Oct 17, 2024 11:08


Oggi scopriamo un autore meno noto ma incredibilmente creativo. Scrittore, fotografo, antropologo, poliglotta, viaggiatore. Stiamo parlando di Fosco Maraini. Gigi Proietti legge "Il Lonfo" di Fosco Maraini    • Gigi Proietti - Lonfo   Scarica il nostro e-book gratuito sui verbi pronominali https://www.stivaleitaliano.com/verbi... Ascolta il nostro podcast in ITALIANO NATURALE per chi ama la LINGUA e la cultura ITALIANA, oltre 190 episodi e ben 7 rubriche diverse per tutti i gusti! Lo trovi qui o in tutte le piattaforme di Podcast: https://www.stivaleitaliano.com/podca... Supportaci su Patreon per ricevere ogni settimana materiali esclusivi per migliorare il tuo italiano. Provalo gratis per 7 giorni!   / stivaleitaliano   Musica: Music from #Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/ra/funky-town License code: TBSUSTQBIOVMMBS8

il posto delle parole
Devis Bellucci "Eppure non doveva affondare"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 10, 2024 13:53


Devis Bellucci"Eppure non doveva affondare"Bollati Boringhieriwww.bollatiboringhieri.itCicap Fest, Padovacon Devis Bellucci e Piero Martin"Sbaliando si impara. Gli errori che fanno la differenza"Domenica 13 ottobre, ore 11:30Nella scienza, gli errori non sono solo inevitabili ma, anzi, fondamentali. Gli sbagli hanno segnato la strada verso nuove scoperte: dai finestrini di un aereo agli algoritmi più complessi, incidenti di percorso in fisica, medicina e informatica ci hanno permesso di misurare meglio la realtà che ci circonda e di affrontare sfide inedite. Non si tratta solo di evitare i fallimenti, ma di riconoscerli e sfruttarli come strumenti per misurare i limiti, e poterli superare.Devis Bellucci"Eppure non doveva affondare"Quando la scienza ha fatto male i contiBollati BoringhieriAerei all'avanguardia che esplodono in volo perché hanno i finestrini quadrati, sofisticati microchip che non sanno fare le divisioni, navi che si spezzano in due nel porto, farmaci che diventano inefficaci, computer che perdono la cognizione del tempo ed esperimenti costosissimi andati in frantumi per un cavo allentato.In questo libro esuberante e ricco di contagiosa ironia, Devis Bellucci raccoglie una lunga sequela di errori e vere e proprie sciocchezze avvenute in ogni campo del sapere umano, dall'ingegneria alla medicina, dall'informatica alla fisica e alla matematica, fino alle criticità che emergono dall'Intelligenza Artificiale. Un viaggio attraverso cantonate imbarazzanti, compiute da persone per altri versi serie e scrupolosissime, tanto da indurre il lettore a chiedersi: «Ma non potevano accorgersene prima?». Il fatto è che spesso questo prima non esisteva, perché i responsabili dell'errore si stavano confrontando con l'insorgere di un problema del tutto nuovo ed erano privi di termini di paragone. L'autore mostra così quali strategie vengono messe in campo per evitare che la scienza inciampi nei lacci delle scarpe: si chiamano peer-review nella ricerca accademica, debugging nel mondo dei software, Trial Controllato Randomizzato in medicina e ridondanza strutturale in ingegneria, uno strumento fondamentale per progettare edifici più sicuri.Bellucci spiega soprattutto il vero punto di forza della scienza: non il metodo sperimentale, che di per sé non basta, bensì la natura corale dell'impresa scientifica, dove il sapere si costruisce attraverso la condivisione delle idee, il confronto serrato, la verifica incrociata delle osservazioni prima di elevarle al rango di scoperta. Perché nessuno fa scienza da solo.Devis Bellucci, ha conseguito una laurea e un dottorato in fisica all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dove oggi è ricercatore in Scienza e tecnologia dei materiali. Si occupa in particolare di biomateriali per ortopedia, odontoiatria e ingegneria dei tessuti. Scrittore, giornalista e divulgatore – lo trovate sui social come @ditantomondo – ha pubblicato “Perché la forchetta non sa di niente? E altre domande curiose per capire la scienza senza uscire di casa” (Rizzoli) e “Guida ai luoghi geniali” (Ediciclo), dove ha raccontato i più bei siti italiani legati alla scienza, alla tecnologia e all'innovazione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Marco Ansaldo "L'ultima battaglia" Julio Manuel de la Rosa

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 9, 2024 24:26


Marco Ansaldo"L'ultima battaglia"Julio Manuel de la Rosascritturapura edizioniwww.scritturapura.itUn soldato dell'Armata rossa diserta, non soltanto dal suo esercito e dalla guerra che sta combattendo contro i nazisti, ma da ogni Guerra, in ogni luogo e in ogni tempo.Una magistrale epopea sulla miseria della guerra, sull'assurdità della sua logica, sull'istinto di sopravvivenza che guida il fuggitivo a vagare, nutrirsi, amare e continuare a fuggire.Memoria del passato e monito per il futuro, questo romanzo ci porta oltre le città bombardate, oltre la morte, oltre la paura, persino oltre l'uomo, e ci riconsegna l'idea universale di umanità.Traduzione: Marino MaglianiCuratore: Alessandro GianettiIntroduzione: Marco AnsaldoPrologo: Ignacio ArrabalIllustrazione di copertina: Marco AvolettaJulio Manuel de la RosaJulio Manuel de la Rosa, è stato uno degli ultimi maestri del giornalismo e della narrativa spagnoli.Scrittore riservato e pugile amateur, collaborò ai quotidiani “ABC”, “El Correo de Andalucía” e “Diario 16”, oltre a riviste come “Cuadernos Hispanoamericanos”, “La Estafeta Literaria”, “Revista de Occidente e Triunfo”.Scrisse racconti e romanzi: con Fin de semana en Etruria vinse il Premio Sésamo e con Signos il premio Ateneo di Siviglia. Le sue storie e i suoi racconti sono stati raccolti in diverse antologie.L'ultima battaglia uscì postumo nel 2018.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.