POPULARITY
Categories
Esperienze di alcune vittime, un racconto horror inventato da Amico Diverte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Wolverine è un uomo di poche, anzi pochissime, parole. Noi meno. Ultimate Wolverine 3, scritto da Chris Condon, disegnato da Alessandro Cappuccio, edito da Panini Comics.
Confronta e Risparmia con Facile.it (#adv). Alcune false credenze si insediano nelle convinzioni di molti investitori portandoli spesso a prendere decisioni subottimali. Parliamo di 3 falsi miti (più uno) dell'investimento e di alcune idee migliori in base a cui investire i nostri risparmi. Alpha Architect, How many stocks should be in your portfolio =============================================== Investi con Fineco, 60 trade gratis nei primi tre mesi con il codice TRD060-TB Investi con Scalable, 3,5% di interessi sulla liquidità (*) Turtleneck, l'assicurazione sulla vita online. Prova gratis la newsletter di DataTrek per 15 giorni. Naviga in totale sicurezza con NordVPN Migliaia di libri audioriassunti su 4Books. I link sono sponsorizzati e l'Autore potrebbe percepire una commissione. (*) fino al 31/12/2025, offerta valida per i nuovi clienti. Si applicano termini e condizioni. =============================================== ATTENZIONE: I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
4 trappole invisibili che logorano le COPPIE (senza che te ne accorga)Alcune relazioni non finiscono all'improvviso. Si consumano piano, giorno dopo giorno, dentro dinamiche che sembrano innocue — o addirittura normali — ma che col tempo diventano vere e proprie trappole emotive.In questo episodio ti parlo di 4 trappole invisibili che logorano le coppie senza fare rumore. Le ho vissute tutte, e oggi le racconto per aiutarti a riconoscerle, metterle a fuoco, e — se lo desideri — cominciare a cambiarle.Parliamo di:• invalidazione emotiva: quando ciò che provi viene sminuito, risolto o ignorato• colpa e deresponsabilizzazione: il gioco pericoloso del “è sempre colpa tua”• competizione e senso d'inadeguatezza: quando i successi dell'altro diventano un problema• evitamento del conflitto: perché il silenzio non è mai la soluzione
4 trappole invisibili che logorano le COPPIE (senza che te ne accorga)Alcune relazioni non finiscono all'improvviso. Si consumano piano, giorno dopo giorno, dentro dinamiche che sembrano innocue — o addirittura normali — ma che col tempo diventano vere e proprie trappole emotive.In questo episodio ti parlo di 4 trappole invisibili che logorano le coppie senza fare rumore. Le ho vissute tutte, e oggi le racconto per aiutarti a riconoscerle, metterle a fuoco, e — se lo desideri — cominciare a cambiarle.Parliamo di:• invalidazione emotiva: quando ciò che provi viene sminuito, risolto o ignorato• colpa e deresponsabilizzazione: il gioco pericoloso del “è sempre colpa tua”• competizione e senso d'inadeguatezza: quando i successi dell'altro diventano un problema• evitamento del conflitto: perché il silenzio non è mai la soluzione
Famiglia, New York e un sacco di dubbi cosmici. Benvenuti nel nuovo vecchio universo dei Fantastici Quattro!Fantastici Quattro: Gli inizi, regia di Matt Shakman, con Pedro Pascal, Vanessa Kirby, Ebon Moss-Bachrach e Joseph Quinn, prodotto da Marvel Studios, distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures.
D'estate si parla molto di mare e di spiagge, soprattutto in Italia che ha una costa balneabile molto lunga. Non tutte le spiagge, però, sono libere. Alcune sono molto costose, soprattutto in città molto turistiche. Oggi ti parlo di beni comuni e spiagge libere.Trovi le trascrizioni e modi per studiare insieme su www.piccolomondoitaliano.com
Luca Stocco ha 26 anni e vive a Torino, anche se è originario di Monfalcone, una cittadina di circa 30.000 abitanti nel Friuli Venezia Giulia. Nato e cresciuto in una famiglia umile, fin da adolescente ha un sogno chiaro: diventare batterista. Così, per sostenere la sua passione, si iscrive alla triennale in Scienze e Tecnologie Multimediali a Pordenone.Intorno ai 18-19 anni, Luca legge un libro destinato a cambiargli la vita: The Life You Can Save, del filosofo Peter Singer. Il testo affronta il tema delle disuguaglianze economiche a livello globale e pianta in Luca un seme importante. Sebbene inizialmente il libro venga messo da parte, quel pensiero rimane con lui e quando arriva il momento di scegliere la magistrale, Luca decide di abbandonare il sogno musicale e si trasferisce a Milano per iscriversi a un corso che unisce filosofia e scienze politiche, con un forte focus su filosofia politica e morale: «Leggendo e informandomi sempre di più, mi è rimasto il pensiero fisso del "forse posso fare qualcosa di più significativo" con la mia carriera. E col tempo, quella è diventata una domanda centrale per me».Durante gli studi a Milano, Luca inizia a collaborare con alcune organizzazioni benefiche e a guadagnare i suoi primi soldi. Decide così di iniziare a donare, ma non in modo casuale: scopre l'esistenza di una comunità globale di oltre 10.000 persone impegnate a donare il 10% del proprio reddito, basandosi su rigorosi criteri di costo-efficacia per scegliere a chi destinare le proprie risorse. Alcune organizzazioni, infatti, con la stessa somma riescono ad aiutare molte più persone rispetto ad altre.Proprio da questa lista, Luca seleziona le charity a cui destinare il suo 10%. «In particolare, c'è New Incentives, che incentiva i genitori a vaccinare i bambini nel nord della Nigeria, dove i tassi di vaccinazione sono molto bassi. C'è poi Helen Keller International, che distribuisce micronutrienti e integratori di vitamina A, la cui carenza è la principale causa di cecità prevenibile nei bambini. Poi, un altro tema a cui tengo molto è il benessere degli animali non umani, soprattutto negli allevamenti intensivi».Appena finita l'università, Luca decide di partecipare a un programma di incubazione per progetti ad alto impatto sociale. E dopo quest'esperienza, insieme a un socio, fonda Benefficienza, un'organizzazione non profit che ha la missione di aiutare i donatori in Italia a fare scelte più informate quando donano al fine di massimizzare l'impatto.«Quindi, di fatto, la passione che ho sviluppato negli ultimi anni, da quando ho firmato l'impegno del 10%, è stata quella di capire come fare del bene con le mie donazioni. Ora cerco di aiutare altre persone a fare la stessa cosa. Benefficenza vuole essere proprio un anello di congiunzione tra i donatori in Italia e tutte queste ricerche a livello globale, che permettono di fare scelte molto più informate e, di conseguenza, potenzialmente centuplicare l'impatto generato senza spendere un euro in più».
Il fumetto che ti fa dimenticare la trama, perché i disegni sono troppo belli.Dragonero Mondo Oscuro 33 "Missione disperata", scritto da Stefano Vietti, disegnato da Lorenzo Nuti, edito dalla Sergio Bonelli Editore.
Lettura ad alta voce espressivo-letteraria di alcune poesie tratte da "Quando la sera la luna ci parla di Nicola Cinquetti" (illustrazione A. Sanna), Lapis 2024 - Lettrice: Silvia Blezza Picherle (luglio 2025)
Per alcuni ricordare tutto è semplice, altri dimenticano. La neuroscienza spiega come funziona davvero la memoria e perché dimenticare è spesso un vantaggio.
Con l'arrivo di 28 Anni Dopo, è il momento perfetto per riscoprire il capitolo che ha dato il via a tutto e capire perché la sua eredità è così forte. 28 giorni dopo, regia di Danny Boyle, con Cillian Murphy, Naomie Harris e Christopher Ecclestone, disponibile su Prime Video.
Le protagoniste dell'intervista delle Donne al Volante con Riccardo Quintili sono le creme solari, utilissime durante il periodo estivo. Il direttore del mensile Il Salvagente ha riportato i risultati di uno studio tedesco che ha analizzato 24 creme 50+. «Le analisi hanno rivelato alcuni alcuni problemi che non ci aspettavamo. Il fattore di protezione dichiarato 50+ a volte arriva a 20». Col passare del tempo la percezione sull'esposizione solare è cambiata. Negli anni '80 e '90 era comune abbronzarsi a tutti i costi senza proteggersi. «Sappiamo che oltre ai danni sulla salute, il sole non schermato produce anche degli effetti negativi sulla bellezza. La pelle ne risente e rischiamo di invecchiarla troppo precocemente. Quindi la crema è utile sia per ragioni estetiche che soprattutto per ragioni mediche».
Il Comune ha avuto un'idea: per difendersi dal caldo, la cittadinanza è invitata a rinchiudersi in spazi chiusi climatizzati (biblioteche, musei, emeroteche…). Si può fare di meglio, si può agire con maggiore buon senso e intelligenza. Alcune organizzazioni che operano sia a livello locale che nazionale e internazionale hanno una proposta da fare, e la renderanno pubblica venerdì 11 luglio alle ore 10:30 in Largo Santos, lo spiazzo davanti all'ingresso monumentale del Porto Vecchio trasformato in un inutile e rovente deserto urbano.El kanal può offrire ai suoi ascoltatori alcune anticipazioni sulla proposta di Triestebella, Legambiente, WWF, Lipu e ISDE (International Society of Doctors for Environment) con un intervento di Ezio Righi, presidente dell'Associazione Triestebella.
Perché tanti giovani laureati lasciano l'Italia? E perché la Germania è una delle loro mete preferite? Se l'è chiesto Alessandro Foti, che ha fatto ricerca in diversi Paesi e si è stabilito a Berlino da alcuni anni. Alcune risposte si trovano nel suo libro "Stai fuori", nato dalla scoperta in prima persona di quanto sia difficile trovare offerte di lavoro adeguate in Italia nonostante una formazione di alto livello, come racconta Foti a Francesco Marzano in questa intervista del venerdì. Von Francesco Marzano.
L'annuncio ieri sera, al termine dell'ultimo incontro con i tecnici di Italgas. La fuga di metano da una condotta di media pressione, durante la posa della fibra ottica, risale a una settimana fa e ha portato alla chiusura della statale Valsugana, con pesanti disagi per la viabilità, i cittadini e i commercianti
Alcune interruzioni di energia, starebbero interessando dalle 21 alcune zone dell'alto vicentino con criticità segnalate in particolare nella zona centrale di Piovene Rocchette dove il blackout perdura da oltre un'ora.
Donata Maria Biase"Fai un bel respiro e ascolta"Baldini + Castoldiwww.baldinicastoldi.itEmma Valente ha sempre vissuto nell'ombra di un dolore misterioso. Dopo la tragica morte dei genitori in un incidente stradale, è cresciuta sotto la protezione amorevole della nonna Ada, suo unico rifugio contro gli incubi che la tormentano. Ma quando Ada sente avvicinarsi la fine, decide di rompere il silenzio e rivelare a Emma ciò che è davvero accaduto quella notte. Non si è trattato di un incidente, ma di qualcosa di profondamente atroce. Travolta dalla verità, Emma precipita in un vortice di depressione e isolamento. Ma proprio da quel buio troverà la forza per rinascere, riscrivere la sua storia e ritrovare se stessa, grazie al suo talento artistico e a legami profondi, con Cristina, con Matteo. Alcune verità, quando fanno troppo male, sembrano destinate a essere taciute. Così gli errori del passato si ripetono, di generazione in generazione. Anche Emma, come Ada prima di lei, sceglierà di tenere il figlio Luca all'oscuro. Ma a quale prezzo?Donata Maria BiaseLucana di nascita, Donata Maria Biase vive a Salerno. La scelta di trasferire il suo studio notarile dal centro cittadino a un tranquillo borgo cilentano le ha restituito nuova linfa creativa, ispirandola nella scrittura. Dal suo romanzo d'esordio, Giallo narciso (2021), è stata tratta una rappresentazione teatrale diretta da Gerardo Placido. Il libro è stato inoltre adottato come testo di riferimento in convegni e giornate di formazione sul tema della violenza di genere.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Speriamo con questo episodio di non farvi "cadere come pere cotte", anzi prima di "essere alla frutta", speriamo che questa puntata sia la "ciliegina sulla torta" per il vostro apprendimento della lingua italiana.Queste sono solo alcune delle espressioni con la frutta che troverete in questo episodio, scoprite i modi di dire in italiano che hanno come protagonisti mele, pere, fichi, ciliegie e persino... giuggiole!
Maria Novella De Luca"Le appassionate"Storie di donne che hanno cambiato il futuroFeltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itPassaggi Festival, FanoVenerdì 27 giugno 2025, ore 19:30Maria Novella De Luca e Simonetta Fiori "Le appassionate"con Flavia Fratello (giornalista, La7) e Tiziano Ragni (giornalista)https://www.passaggifestival.it/maria-novella-de-luca-2025/L'unica rivoluzione, in un paese senza rivoluzioni, è stata quella delle donne. Invisibile, ostinata, intrecciata alla quotidianità e alla politica, alla giustizia e alla cura, alle battaglie pubbliche e alle rivoluzioni intime. Una rivoluzione senza armi, ma non senza ferite.Questo libro raccoglie le storie di chi ha cambiato il mondo senza aspettare il permesso di farlo. Donne che hanno osato varcare soglie chiuse da secoli, che hanno sfidato istituzioni immobili, che hanno pagato un prezzo per ogni conquista. Alcune lo hanno fatto sotto le luci della ribalta, altre nel silenzio della fatica quotidiana, ma tutte hanno lasciato un segno, spesso più profondo di quanto la storia sia disposta a riconoscere.Dalla politica alla medicina, dall'informazione ai diritti civili, dall'università al sindacato, queste testimonianze tracciano un filo di resistenza e cambiamento, una memoria che non deve andare perduta. Non solo per riconoscere ciò che è stato, ma per capire cosa sta accadendo ora. Perché se il patriarcato non è crollato, se i diritti acquisiti rischiano di sgretolarsi sotto il peso delle nuove disuguaglianze, allora questa rivoluzione non è finita.E le battaglie delle madri e delle nonne risuonano nelle lotte delle nuove generazioni, nelle parole di chi ancora oggi si ribella alle ingiustizie, nei gesti di chi non accetta di fare passi indietro. Queste storie raccolte dalla voce delle protagoniste, che ci hanno consegnato anche il lato privato delle loro vite, sono un testimone affidato a chi continuerà a lottare. Perché la rivoluzione delle donne resta aperta, viva, necessaria. Raccontarla significa difenderla.La rivoluzione delle donne è silenziosa ma inarrestabile. E se oggi rischia di arretrare, raccontarla diventa un atto politico.“Se la battaglia per i diritti non finisce, nemmeno la memoria deve finire.”Maria Novella De Luca è inviata di “Repubblica”, dove da molti anni si occupa di cronaca, diritti civili, questioni di genere e inchieste sociali. Ha scritto Le tribù dell'ecstasy (Theoria, 1996), dedicato ai giovani e al mondo della notte. Ha curato il libro-intervista con la sociologa Chiara Saraceno, La famiglia naturale non esiste (Laterza, 2025). Per il gruppo Gedi ha realizzato la web serie Finché legge non vi unisca, inchiesta sulle unioni civili e le famiglie arcobaleno. Fa parte del Comitato scientifico dell'Osservatorio Step (Stereotipi e pregiudizi) della Sapienza Università di Roma.Simonetta Fiori, per tanti anni inviata di “Repubblica”, dove continua a scrivere di temi culturali. Ha curato per Laterza due libri-intervista: Il grande silenzio (2009) con Alberto Asor Rosa e Italiani senza padri (2011) con Emilio Gentile. È autrice dei docufilm Inge Film su Inge Feltrinelli (con Luca Scarsella, Feltrinelli, 2010) e Repubblica primo sogno su Eugenio Scalfari (Gedi, 2021). Per Guanda ha pubblicato La testa e il cuore. L'amore in trenta storie (2020) e ha curato per Einaudi La biblioteca di Raskolnikov. Libri e idee per un'identità democratica (2024). Collabora con il master di Editoria, giornalismo e management culturale della Sapienza Università di Roma. Ha vinto il Premiolino, il premio Geraldini Donne per il giornalismo e il premio Scalfari.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Alcune famosissime favole di La Fontaine, in rima e con protagonisti animali ed esseri umani. Adattamento e lettura di Valter Carignano.➡️ VUOI SOSTENERCI? BASTA UN CAFFÈ! Puoi fare una donazione da 2 euro in su sulla piattafroma sicura PayPal, nessun abbonamento e nessun ricarico successivo. DONA QUI https://paypal.me/valtercarignano?country.x=IT&locale.x=it_IT ➡️ Nello SHOP DI FAVOLANDIA le migliori edizioni dei libri di favole e fiabe e molto altro. FAVOLANDIA è stato selezionato come Amazon Influencer e riceverà royalties sugli acquisti idonei, senza nessun tipo di aumento di prezzo per chi acquista https://www.amazon.it/shop/favolandia-favolefiabestorietradizionali La caratteristica distintiva delle favole di La Fontaine è che sono scritte in rima e che non sempre hanno una morale. Per questo, le possiamo in qualche modo avvicinare a delle filastrocche.Anche La Fontaine, come per esempio Perrault o i fratelli Grimm, non scrivevano per i bambini. Le favole erano componimenti colti e raffinati rivolti alla corte del re di Francia, per il divertimento e lo svago dei nobili, e sono un bell'esempio di letteratura semplice ma evocativa e leggiera.Oggi sono assolutamenbte adatte ai bambini ma ancor di più agli adulti, grazie alla loro sottile ironia che colpisce usi, costumi e comportamenti ancora oggi presenti nella società.➤➤ Vi interessano le favole di La Fontaine? Le trovate qui https://amzn.to/4jnvBro➤➤ Nel nostro shop le migliori edizioni dei libri di favole e fiabehttps://www.amazon.it/shop/favolandia-favolefiabestorietradizionali00:00 Introduzione00:26 La Gatta tramutata in Donna02:24 Il Leone e il Topo03:36 La Colomba e la Formica04:57 La Lepre e le Rane06:38 Il Gallo e la Volpe08:40 Il Corvo che vuole imitare l'Aquila10:18 Il Pavone e la dea Giunone11:58 L'Astrologo nel Pozzo11:29 La Colomba e la FormicaStorie tradizionali, favole e fiabe, leggende popolari. Progetto Favolandia https://loperarinata.com/favolandia-favole-e-fiabe/©Tutte le fiabe, favole, storie e tutti i contenuti di questo canale sono registrate, depositate e protetti dal diritto d'autore in tutti i Paesi.#favole #fiabe #lafontaine #fiabeitaliane #letteratura #letteraturafrancese #favolandiapodcast #storieperdormire #audiolibri #fiabetradizionali #fiabesonore #kidsandfamily #fairytales #storiesforkids #storieconanimali #audiolibri
Romina Casagrande"I quattro inverni"Garzanti Editorewww.garzanti.itImmaginate di scoprire che tutto ciò che sapete della vostra infanzia è falso. È quanto accade a Maia: cresciuta con genitori adottivi che l'hanno colmata d'amore, non si è mai fatta troppe domande sulle sue origini. Anzi, non ha mai voluto saperne nulla. Ma ora Maia è incinta e, per proteggere il futuro della bambina che porta in grembo, ha bisogno di conoscere il proprio passato. Nella soffitta di casa c'è un baule che si è sempre guardata dall'aprire. Adesso, però, decide di farlo. Al suo interno, trova fogli scarabocchiati, articoli e qualche fotografia. Sono i primi indizi che deve mettere insieme, i tasselli del grande puzzle della sua infanzia. Ci sono porte che, una volta aperte, non possono più essere richiuse. Quei documenti non le lasciano dubbi: deve partire. E così, senza chiedere il permesso a nessuno, si mette in viaggio verso il Trentino Alto Adige. Lì, ricostruisce a poco a poco la sua storia. La storia di sua madre. La storia delle donne e dei bambini con cui viveva segregata in una fattoria nascosta tra le montagne. Maia pensa di cercare il proprio passato, ma si sbaglia. È il passato che sta cercando lei. La sta chiamando a gran voce. E così impara che non tutte le famiglie sono sicure e affettuose come quella in cui è cresciuta. Alcune possono nascondere pericoli oscura.Con la sua scrittura inconfondibile, intensa e suggestiva, Romina Casagrande torna con un romanzo che intreccia passato e presente. Un racconto capace di toccare le corde più profonde dell'anima grazie alla sua autenticità. I quattro inverni è un viaggio tra le Dolomiti, con i loro paesaggi maestosi e atmosfere cariche di mistero. Tra queste montagne si nascondono segreti di famiglia e verità inconfessabili. Storie rimaste sepolte nel tempo, ma pronte a riemergere con forza. Un libro imperdibile per chi ama i romanzi che scavano nell'anima. Per chi cerca emozioni vere. Per chi desidera lasciarsi sorprendere, pagina dopo pagina.Romina Casagrande vive e insegna a Merano, in provincia di Bolzano. Laureata in lettere classiche e appassionata di storia, ha collaborato con alcuni musei, realizzando percorsi didattici interdisciplinari. Ama la natura, la montagna e condivide la sua casa con tre pappagalli, due cani e un marito. Con Garzanti ha pubblicato anche I bambini di Svevia (2020), I bambini del bosco (2021), L'eredità di Villa Freiberg (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Quando soffriamo la gente sparisce? Ecco perché...
Ci sono pezzi musicali che al primo ascolto non ci dicono nulla, ma che a forza di ascoltarli iniziano a piacerci sempre di più fino a che ce ne innamoriamo. Altre invece funzionano al contrario: ci piacciono da subito ma ci annoiano molto presto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Continuiamo la nostra esplorazione della NYC degli anni '70 in cui ci ha guidato la serie tv Vinyl di Martin Scorsese Mick Jegger. Alcune scene indimenticabili della serie sono girate in un luogo iconico e intramontabile: Coney Island. Meta del divertimento "nazional popolare", dove la spiaggia è spiaggia di tutti e la cui storia intreccia innovazioni tecnologiche degli inizi del Novecento, Luna Park, declino e degrado, speculazioni immobiliari di Fred Trump, immigrazione dall'est Europa, rinascita. Fino ad essere il set per Anora, miglior film ai premi Oscar 2025.Trovi questa puntata anche in formato vodcast su Spotify e su YouTube e da leggere su Substack.Buon Ascolto!Aiutami a crescere..condividi questa pagina, metti mi piace, lasciami un feedback, suggerisci il progetto a chi pensi possa interessare..e se ti va puoi offrimi un buon caffè americano lo apprezzerò molto...grazie di cuore!Seguimi anche sui miei socials!LICENZA SIAE NUMERO:202500000066
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il vertice Meloni-Macron, Trump e i dazi al 50%, le donazioni di Bill Gates all'Africa. #Ilpostinazienda. Oggi con Elettromeccanica Veneta, azienda nata nel 1976 e specializzata in impianti di automazione industriale e costruzioni elettromeccaniche. Ha 132 dipendenti e ne cerca almeno 16. Ha sede a Negrar in provincia di Verona e aprirà, a breve, una nuova sede. Ci ha raggiunti in diretta l'Amministratore Delegato Matteo Riolfi. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Alcune case automobilistiche stanno iniziando a produrre modelli di vetture senza autoradio. Ne abbiamo parlato con Massimiliano Capitanio, commisario Agcom. Simone Inzaghi lascia l'Inter e allenerà in Arabia Saudita. Ne abbiamo parlato con Paolo Tomaselli, giornalista del Corriere della Sera. L'attualità, commentata da Pierluigi Magnaschi, direttore del giornale Italia Oggi. Referendum. Terzo quesito: contratti a termine. Per il si, Federico Martelloni di Sinistra Italiano. Per il no, Maria Chiara Fazio, vicepresidente di Noi Moderati. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
I tumulti in Francia, sottolineano come i disordini seguenti la vittoria del Paris St. Germain in Champions League vadano **oltre gli eventi scatenanti occasionali**, come le celebrazioni sportive. Viene evidenziata la presenza di **gruppi violenti** che sfruttano tali occasioni per creare caos, ma soprattutto si pongono l'accento sulle **tensioni sociali ed economiche strutturali** che alimentano il malcontento diffuso. Tra le cause citate figurano le **disuguaglianze socio-economiche**, il **senso di abbandono da parte dello Stato**, i **rapporti difficili con le forze dell'ordine** e le **tensioni identitarie**, inquadrando i movimenti di protesta come una **"guerra sociale" prolungata**. Alcune fonti specificano il contesto del 2025, menzionando l'**instabilità politica** e il dibattito sul ruolo dell'immigrazione. In sintesi, i testi concordano sul fatto che i tumulti riflettono una **complessa combinazione di fattori** radicati nel tessuto sociale e politico francese.
A Cuba con Radio Cocodrilo - Repubblica Ceca tra storia ed emergenze - Guglielmo Marconi alcune date storiche
Avere un sogno non è qualcosa che si possa dare per scontato. Alcune persone, con il tempo, perdono la chiave dei cassetti dove li custodiscono Vivere senza sogni toglie una grandissima motivazione per alzarsi la mattina.Nell'episodio ti spiego nel dettaglio.
Ai pro e contro. Alcune riflessioni fuori dagli schemi e oltre le normative.Un breve racconto di una giornata usando intesamente l'AI, e l'enfatizzazione delle notizie negative
Paolo Rigoni, 71 anni, imprenditore di Roana, è precipitato da alcuni metri d'altezza mentre stava ispezionando un cantiere in un edificio in ristrutturazione. Ricoverato in codice giallo all'ospedale di Asiago, è morto a distanza di qualche ora.
Non tutte le abitudini sono solo “abitudini”. Alcune, se vissute con intenzione e sono condivise, diventano qualcosa di più: dei rituali. Cosa succede quando un gesto quotidiano diventa un rito condiviso? Vieni a scoprire Veggy Good: https://veggygood.sancarlo.com/
Marketing sanitario: istruzioni per l'uso - il Podcast essenziale per il tuo studio medico
In questo momento sto finendo di preparare il prossimo Vendere Salute, che terrò a Roma nel weekend.Se ci sarai bene...sennò ci vediamo alla prossima ;)Quindi riflettendo sui vari argomenti, uno dei miei punti fermi, rimane sempre lo stesso, di anno in anno non cambia...la divulgazione.In tanti, non avendola mai fatta seriamente, sottovalutano le mie parole e anche dopo il corso, delegano in toto tutti gli aspetti tecnici, all'agenzia o al tecnico di turno.Per carità li capisco anche, so cosa significa gestire uno studio medico...Alcune cose si possono delegare, altre no, o uno le fa o no...Ma purtroppo o per fortuna la differenza sostanziale si fa proprio lì.Attraverso l'attività divulgativa si crea proprio un "effetto alone", un "bias cognitivo" che permette di aumentare realmente e di tanto la percezione dei pazienti.Il problema è che uno NON se ne accorge nel breve periodo...l'errore che fanno in tanti è dire:"Francesco ho fatto 10 video e non stanno arrivando pazienti nuovi..."Chi pensa così non capito nulla (per non dire altro)...Parliamo proprio di un'altra cosa.L'attività divulgativa inizia a lavorare con il tempo, è tutta una questione di costanza e tenacia.Consente però di cambiare realmente le sorti del proprio studio.Nell'episodio di oggi ti spiego come diventare autorevole agli occhi dei pazienti attraverso la divulgazione (portando tanti esempi pratici, non teoria)...Ma ora basta spoiler! Vatti ad ascoltare il podcast per scoprilo.Al tuo successo!FrancescoSEI NUOVO su Vendere Salute? [INIZIA DA QUI] ----------------------------------------------------- 1° STEP: VIDEO CORSO GRATUITO----------------------------------------------------- Vuoi sapere come acquisire nuovi pazienti in maniera costante? Scarica anche tu (GRATIS) il videocorso gratuito “I 3 pilastri del tuo studio medico” composto da 3 video. Nel videocorso gratuito scoprirai: * Come acquisire nuovi pazienti (per aumentare il tuo fatturato senza abbassare i prezzi). * Come differenziarti dai tuoi concorrenti (per creare il tuo posizionamento unico). * Come creare delle procedure interne (per aumentare la produttività e l'efficienza). Scarica subito il videocorso gratuito cliccando su questo link: ==> http://trepilastristudiomedico.com ----------------------------------------------------- 2° STEP: IL LIBRO FONDAMENTALE SUL MARKETING SANITARIO----------------------------------------------------- Ciao, se sei completamente nuovo nel mondo di Vendere Salute e vuoi capire come acquisire nuovi pazienti (evitando di abbassare i prezzi), differenziarti dai tuoi concorrenti (per diventare così imparagonabile agli occhi dei tuoi pazienti) perché sei: - medico libero professionista - dentista- titolare di un centro medico“Vendere Salute” è il libro che devi assolutamente leggere. Un vero e proprio manuale operativo da seguire passo passo per acquisire nuovi pazienti, per differenziarti dai tuoi concorrenti e per gestire il tuo studio. Nella nuova Edizione - rivista e migliorata di oltre 300 pagine, con nuovi Bonus esclusivi per i lettori. Prendi ora la tua copia ==> https://venderesalute.com/libro --------------------------------------------------- 3° STEP: ENTRA DAVVERO IN VENDERE SALUTE!--------------------------------------------------- Porta davvero il tuo studio ad altro livello, come hanno fatto tanti tuoi colleghi e partecipa alla prossima edizione del corso dal vivo Vendere Salute®. Vendere Salute™ è l'innovativo sistema che ti consente di acquisire nuovi pazienti in maniera sistematica e costante (aumentando fatturato e margini dal 25% ad oltre il 130% in meno di 12 mesi) e a differenziarti dai tuoi concorrenti (diventando un'autorità indiscussa nella tua branca medica). Anche se non hai mai fatto marketing in vita tua! Richiedi qui maggiori informazioni per partecipare alla prossima edizione del corso.==> https://corsovenderesalute.com
Anyone new to Australia can appreciate how important it is to keep your mother tongue alive. Language is integral to your culture and Australia's Indigenous languages are no different, connecting people to land and ancestral knowledge. They reflect the diversity of Australia's First Nations peoples. More than 100 First Nations languages are currently spoken across Australia. Some are spoken by only a handful of people, and most are in danger of being lost forever. But many are being revitalised. In today's episode of Australia Explained we explore the diversity and reawakening of Australia's First languages. - Chiunque sia arrivato di recente in Australia può capire quanto sia importante mantenere viva la propria lingua madre. La lingua è parte integrante della propria cultura, e le lingue indigene australiane non sono diverse, poiché collegano le persone alla terra e alle conoscenze ancestrali e riflettono la diversità dei popoli delle Prime Nazioni australiane. Più di 100 lingue delle Prime Nazioni sono attualmente parlate in tutta l'Australia. Alcune sono parlate solo da una manciata di persone, e la maggior parte di esse rischiano di andare perdute per sempre. Ma molte si stanno rivitalizzando. Nella puntata odierna di "Australia Explained" esploriamo la diversità e il risveglio delle prime lingue australiane.
Poco dopo le 23 del 30 ottobre 1975 i componenti di una famiglia che abitava a Napoli,in via Michelangelo da Caravaggio, vennero assassinati. Furono uccisi Gemma Cenname, suo marito Domenico Santangelo e Angela Santangelo, la figlia che l'uomo aveva avuto da un primo matrimonio. Vennero colpiti prima con un oggetto contundente, probabilmente una pesante statuetta, e poi con un coltello, che non vennero mai trovati. La procura di Napoli indagò soprattutto un parente delle vittime: Domenico Zarrelli, nipote di Gemma Cenname. Alcune possibili piste investigative alternative furono allora sottovalutate. Zarrelli, difeso dal fratello avvocato, fu arrestato e processato. Venne condannato all'ergastolo in primo grado, poi assolto in appello per insufficienza di prove, formula allora in vigore. La Corte di Cassazione fece rifare il processo d'appello: Zarrelli fu assolto con formula piena, la sentenza fu poi confermata dalla Cassazione. L'uomo aveva trascorso in carcere cinque anni. Nel 2011 la procura di Napoli ha riaperto il fascicolo sull'omicidio ordinando esami scientifici su alcuni oggetti repertati all'epoca nella casa dove era avvenuto l'omicidio, in particolare uno strofinaccio e alcuni mozziconi di sigaretta. Sui reperti vennero trovate tracce di Dna sconosciuti e una traccia invece compatibile con quello di Zarrelli. Ci furono però molte polemiche su come quei reperti erano stati conservati e su come il Dna era stato confrontato con quello di una persona già assolta in via definitiva. Nel 2015 la procura ha archiviato la nuova indagine. Il triplice omicidio di via Caravaggio è un delitto insoluto. Ogni due mesi c'è Altre Indagini: altre storie di Stefano Nazzi per le persone abbonate al Post. Per ascoltare Altre Indagini, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Poco dopo le 23 del 30 ottobre 1975 i componenti di una famiglia che abitava a Napoli,in via Michelangelo da Caravaggio, vennero assassinati. Furono uccisi Gemma Cenname, suo marito Domenico Santangelo e Angela Santangelo, la figlia che l'uomo aveva avuto da un primo matrimonio. Vennero colpiti prima con un oggetto contundente, probabilmente una pesante statuetta, e poi con un coltello, che non vennero mai trovati. La procura di Napoli indagò soprattutto un parente delle vittime: Domenico Zarrelli, nipote di Gemma Cenname. Alcune possibili piste investigative alternative furono allora sottovalutate. Zarrelli, difeso dal fratello avvocato, fu arrestato e processato. Venne condannato all'ergastolo in primo grado, poi assolto in appello per insufficienza di prove, formula allora in vigore. La Corte di Cassazione fece rifare il processo d'appello: Zarrelli fu assolto con formula piena, la sentenza fu poi confermata dalla Cassazione. L'uomo aveva trascorso in carcere cinque anni. Nel 2011 la procura di Napoli ha riaperto il fascicolo sull'omicidio ordinando esami scientifici su alcuni oggetti repertati all'epoca nella casa dove era avvenuto l'omicidio, in particolare uno strofinaccio e alcuni mozziconi di sigaretta. Sui reperti vennero trovate tracce di Dna sconosciuti e una traccia invece compatibile con quello di Zarrelli. Ci furono però molte polemiche su come quei reperti erano stati conservati e su come il Dna era stato confrontato con quello di una persona già assolta in via definitiva. Nel 2015 la procura ha archiviato la nuova indagine. Il triplice omicidio di via Caravaggio è un delitto insoluto. Ogni due mesi c'è Altre Indagini: altre storie di Stefano Nazzi per le persone abbonate al Post. Per ascoltare Altre Indagini, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ansa - di Manuela Tulli.Alcune sono tanto sconvolte da non essere riuscite a venire per l'ultimo omaggio, don Andrea Conocchia, il parroco di Torvaianica che da anni le ha accolte nella sua chiesa, racconta la loro disperazione per la perdita di una figura tanto importante e la loro gratitudine per l'amore e il sostegno ricevuto dal pontefice.
Le figurine di Jacques Callot hanno acceso la fantasia di scrittori, registi, scultori e musicisti. Hanno maschere in cuoio e nomi noti – Scaramuccia, Scapino, Razzullo, Ricciulina, Pulliciniello – ma anche spade, bastoni, strumenti musicali. Alcune si esibiscono su un palco, quasi tutte sono circondate da spettatori, soprattutto sullo sfondo. Per secoli sono state viste come riproduzioni di attori del Seicento, eppure Callot ha intitolato la sua raccolta Balli di Sfessania, con un riferimento immediato e preciso alle danze; in questo cd l'ensemble Salon de Musique.
Le figurine di Jacques Callot hanno acceso la fantasia di scrittori, registi, scultori e musicisti. Hanno maschere in cuoio e nomi noti – Scaramuccia, Scapino, Razzullo, Ricciulina, Pulliciniello – ma anche spade, bastoni, strumenti musicali. Alcune si esibiscono su un palco, quasi tutte sono circondate da spettatori, soprattutto sullo sfondo. Per secoli sono state viste come riproduzioni di attori del Seicento, eppure Callot ha intitolato la sua raccolta Balli di Sfessania, con un riferimento immediato e preciso alle danze; in questo cd l'ensemble Salon de Musique.
Starlink di Elon Musk sta entrando, o provando a entrare, in tanti mercati asiatici. Alcune condizioni favoriscono l'azienda di Musk, altre sono un ostacolo. In Asia del resto Musk ha grandi estimatori, critici e ormai anche concorrenti. Gli inserti audio della puntata sono tratti da: Starlink Operation is Illegal in Niue, Tv Niue, 26 luglio 2024; Glen Jackson, Niue Musician and Entrepreneur, Pacific Mornings, 7 agosto 2024; Musk's Starlink gets green light from India, success hinges on two billionaires, canale Youtube Cnbc, 21 marzo 2025; Elon Musk Meets PM Modi, Plans Tesla's Entry Into India, Expresses Gratitude For Support, canale YouTube Business Today, 21 giugno 2023; Elon Musk News | Musk X Sues Indian Government | Elon Musk's X Sues Centre, Alleges Censorship, Not, 20 marzo 2025; বাংলাদেশি প্রতিষ্ঠানের সঙ্গে কাজ শুরু করেছে স্টারলিংক, canale YouTube Somoy tv, 23 marzo 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Pizza, pinsa o focaccia, gelato o sorbetto? - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello A2 #cibo #essen #storia #italy #vhs #pizzaPizza, pinsa o focaccia, gelato o sorbetto. Alcune caratteristiche che fanno la differenza In questo episodio vediamo che differenza c'è tra pizza, pinsa e focaccia, tra gelato e sorbetto, tra alcuni tipi di pasta e molte altre ancora!Buongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti al nuovo episodio di Tulip.Oggi parliamo di cucina e voglio spiegarvi alcune differenze di preparazione di alcuni piatti o di differenze di prodotti tipici italiani.Focaccia, pizza, pinsa.Tutti conoscono la pizza, ma sta diventando sempre più di moda gustare una pinsa e, se siete in Liguria non potete non provare la focaccia. Bene qual è la differenza fra questi tre prodotti?La differenza fra pizza e focaccia è che nell'impasto della focaccia c'è molta più acqua, quindi l'impasto è più idratato. Nel condimento c'è molto più olio e serve anche una quantità di lievito maggiore. Il tempo di lievitazione della focaccia è minore rispetto a quello della pizza e per cuocere la focaccia serve una temperatura più bassa: basta il forno caldo a 180 °C. La focaccia è più alta e morbida rispetto alla pizza ed è bianca cioè non è condita con il sugo di pomodoro come la pizza ...- The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium
Ci fermiamo mai ad alzare lo sguardo verso il cielo? Pensate all'ultima volta che l'avete fatto. Cosa ci avete visto? Alcune persone vedono la composizione dell'universo, altre un'ispirazione per i propri pensieri e altre ancora i satelliti di Elon Musk. Ma cosa ci vedono un'ingegnere aerospaziale e un'ingegnere nucleare? Lo chiediamo in occasione di Futura Expo a Brescia ad Amalia Ercoli Finzi e a Elvina Finzi, scienziate e autrici, tra l'altro, del libro "Le scienziate della Luna".
Nel 1995, 30mila donne da tutto il mondo si sono radunate nei pressi di Pechino per quello che è diventato un momento fondamentale nel movimento per i diritti delle donne. Alcune di quelle che erano lì riflettono su ciò che è stato raggiunto da allorahttps://www.radiobullets.com/notiziari/4-marzo-2025-podcast-donne-mondo/
Dario Ceccarelli"Le ragazze irresistibili"Le donne vincenti nello sport italianoMinerva Edizioniwww.minervaedizioni.itLoro, le ragazze irresistibili, non lo sapevano. Ma hanno fatto andare avanti anche la storia. Chi pedalando, come Alfonsina Strada, chi correndo, come Ondina Valla, chi giocando a tennis, come Lea Pericoli. Eleganti, appassionate, orgogliose delle loro imprese. E anche molto, molto testarde: perché solo con una discreta faccia tosta si può lottare contro secoli di pregiudizi. Non piacevano alla Chiesa e alla dittatura fascista. Non piacevano alla maggior parte degli uomini, che si vedevano sfidati nei loro territori. E nemmeno alle altre donne che le consideravano, nel migliore dei casi, matte da legare, fanatiche senza pudore.Nel dopoguerra anche la nascente Repubblica le ha guardate con sospetto. Per imporsi hanno dovuto essere più brave per forza. Allenarsi senza pause con sacrifici doppi e rimborsi dimezzati. Alcune non ce l'hanno fatta per i figli da seguire, mariti da rabbonire, lavori da non perdere.Altre invece sono andate avanti. Nel nuoto Novella Calligaris e Federica Pellegrini. I riccioli al vento di Sara Simeoni nel salto di Mosca. Il contagioso sorriso di Deborah Compagnoni, regina dello slalom. Pioniere che hanno fatto da apripista a Josefa Idem e Valentina Vezzali. A Federica Brignone e Sofia Goggia. A Bebe Vio e alle ragazze paralimpiche. Prefazione di Diana BraccoIntroduzione di Silvia SalisPostfazione di Lella CostaDario Ceccarelli è nato a Milano il 12 giugno 1955. Giornalista professionista dal 1986, docente di Giornalismo, ha collaborato con diverse testate tra le quali “l'Unità” – per cui ha seguito 11 Giri d'Italia, 5 Tour de France, decine di classiche, diversi mondiali di ciclismo e di calcio –, “Metropolis”, “Diario” e “Tuttobici”.Dal 2000 al 2019 è stato responsabile delle news a Radio 24 e oggi è tra gli opinionisti della redazione online de “Il Sole 24 Ore” di cronaca e sport. Nel 2010 come autore della rubrica Il Graffio ha vinto il premio Satira Forte dei Marmi e nel 2014 il premio Gruppo Giornalisti Lombardo Gualtiero Zanetti.È autore di Quasi Nemici (Edizioni Minerva, 2021) e di Mi ritorni in mente (Il Sole 24 Ore, 2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
SU UNA PANCHINA IN ATTESA DEL TRENOAlla Stazione del Paese, sotto una lunga pensilina di legno, rotaie d'acciaio a destra e a sinistra permettevano ai treni di sfrecciare velocissimi. Ma ogni tanto, alcuni si fermavano e ripartivano senza esitazione, dopo aver fatto scendere e salire i passeggeri.Il nonno aveva promesso più volte al nipote di portarlo a visitare la stazione ferroviaria vicino a casa, ed era proprio lì, in piedi sul marciapiede accanto a lui, che per la prima volta aspettava l'arrivo di un treno. Dopo qualche minuto si sentì un campanello seguito dall'annuncio dell'arrivo.“Treno numero 75265 in arrivo sul binario 2. Viene da quel posto per andare in quell'altro. Fate attenzione e salite se è il vostro. Aspetta poco perché è in ritardo, tanto per cambiare...”Dopo poco, la locomotiva si avvicinò rapidamente e, rallentando, arrivò di fronte a loro in un attimo.Il bambino non aveva mai visto nulla di così impressionante. Aggrappandosi ai pantaloni del nonno, si nascose e urlò:“Aiuto, aiuto, aiuto!”Ai suoi occhi il treno appariva come un gigante di ferro, decorato con strani disegni e incredibilmente misterioso. Una macchina viaggiante su rotaie. Un lungo serpente meccanico, veloce come una saetta: impressionante e sconosciuto, ma allo stesso tempo affascinante.I passeggeri in arrivo scesero dalle porte aperte dei vagoni, e quelli pronti per la partenza salivano subito dopo. Altri andavano avanti e indietro con il loro bagaglio, controllando gli orari sui tabelloni luminosi e montando sul treno che li avrebbe portati dove desideravano.“Forse non è un mostro come sembra. Gli adulti non hanno paura come me.”Pensava il bambino, facendosi coraggio e guardando il nonno, che gli sorrideva prendendolo per mano. Rimasero per un po' alla stazione, seduti sulla panchina a guardare i treni passare, il capostazione che fischiava e la gente che andava e veniva.Sul tramonto, il nonno comprò due gelati alla fragola e pistacchio dal bar della stazione e, gustandoseli, si incamminarono felici verso casa. Alcuni giorni dopo era il compleanno del nipote. Il nonno non aveva avuto dubbi sul regalo. Tornarono alla stazione e, una volta procuratisi due biglietti, gli disse:“Adesso sei abbastanza grande per viaggiare, quindi partiamo per questa tua prima avventura. E vedrai quante ne vivrai quando diventerai grande.”I biglietti erano piuttosto particolari. Infatti, quando il nonno aveva fatto presente che erano per il primo viaggio del nipotino, l'impiegato allo sportello chiamò il Capo Stazione che, una volta aggiornato sulla situazione, tirò fuori dal taschino due biglietti colorati con scritto sopra:Destinazione: Stazione Fine Della CorsaTreno Numero 18674Validi per Andata e RitornoBinario: 2 e 1/2, quasi 3Validi se c'è il sole, piove, nevica, o tira ventoPopcorn e souvenir ricordo inclusi“Boh, che strano.”Pensò il nonno, grattandosi la testa sotto il cappello.“Ma come tutti sanno bene, del Capo Stazione ci si può fidare.”Quindi prese per mano il nipotino e si incamminarono verso il Binario 2 e 1/2, quasi 3.Alcune panchine erano occupate da passeggeri in attesa, ma una era libera e così si sedettero l'uno vicino all'altro. L'emozione vibrava nell'aria come stormi di uccelli migranti verso terre lontane, e l'immaginazione per l'avventura che stava per iniziare cominciò a prendere forma, mentre un venticello leggero sfiorava i loro volti.Il treno era in arrivo!Un fischio, uno stridio dei freni mentre la locomotiva rallentava, e poi il ronzio dei motori. L'annuncio vocale confermò l'arrivo e la destinazione esatta:“Attenzione, attenzione, Treno Numero 18674 in stazione. Partenza imminente per destinazione: Stazione Fine Della Corsa. Tempo incerto durante il viaggio, ma va bene così perché tanto non ci si può far niente. Popcorn caldi e croccanti serviti per tutta la durata del viaggio.”Una volta fermatosi completamente, le portiere si aprirono con un lieve cigolio. Nessuno scese, ma salirono molte persone e in poco tempo tutti i sedili furono occupati, tranne uno in fondo al vagone, dove il nonno si accomodò e il nipote, seduto sulle sue ginocchia, si sentiva al sicuro.Il bambino osservava con attenzione tutto ciò che lo circondava. Nel vagone, alcuni sedili erano girati in avanti ed altri indietro.“Quali seguivano la direzione giusta?”Si chiese per un secondo, ma immediatamente con la sua creatività e fantasia, iniziò a trasformare i viaggiatori in pedine su una scacchiera, pronte per un gioco immaginario.C'era un uomo molto alto e grosso in piedi, all'inizio del vagone, con barba lunga e capelli scuri.“Ecco un orco!”Vicino a lui, una donna paffuta e con lineamenti marcati.“Sicuramente è la signora orca.”Al centro del vagone, una ragazza bionda con occhi celesti intenta a leggere sul telefonino.“Ecco una principessa!”Un uomo super tatuato, con tre orecchini per ogni orecchio e storie incise sulla pelle, aveva un'aria da chi ne ha viste di tutti i colori.“Ecco un esploratore!”Un po' più indietro, una ragazza con un cappello di paglia in testa, grande quasi da coprirle il volto, un abito leggero e braccialetti che le adornavano i polsi:“Ecco una turista!”“Come era possibile collegare in una storia tutti quei personaggi fra di loro così diversi?”Si stava chiedendo mentre il treno iniziò a sbuffare sempre più forte, attraversando pianure, gallerie e colline, finché la voce dell'altoparlante annunciò:“Attenzione, attenzione, il treno è in arrivo alla Stazione Fine Della Corsa. Invitiamo tutti i passeggeri a prepararsi alla discesa.”Un rallentamento, poi una frenata leggera, fino a fermarsi.“Wow! Stupefacente!”Le porte del treno non si aprirono, ma le pareti laterali scesero fino a terra, permettendo ai viaggiatori di camminare direttamente sul marciapiede.Una leggera foschia oscurava la visuale della stazione, ma il gruppo sceso dal treno fu inebriato da un odore di prelibatezze tostate e zucchero filato. Seguendo la dolce scia profumata, raggiunsero una grande piazza con al centro una statua dalla cui bocca gigantesca uscivano getti d'acqua e, tutto intorno, un giardino fantastico.Quando la nebbia si dissolse completamente, uno stormo di pappagalli dai colori brillanti e chiacchierini apparve dal nulla e iniziò a volteggiare. Poi, ad un tratto:“Che sorpresa, guardate chi c'è!”Esclamarono tutti in coro.Mary Poppins, in bicicletta e con il suo inseparabile ombrello, stava pedalando nel giardino.“Perché sei qui?”Chiesero i pappagalli, curiosi e furbetti.“Sono qua a raccogliere, nell'ombrello rovesciato, i desideri dei bambini. Poi i miei amici spazzacamini li riconsegneranno alle loro case, trasformati magicamente in sogni pronti per essere realizzati.”“Craa, craa, anche noi abbiamo un desiderio: volare intorno al mondo senza meta e senza fretta.”“Bene, bene,” rispose Mary Poppins. “Qual è il vostro indirizzo per la consegna dei sogni?”I pappagalli, facendo il girotondo, cantarono:“Craa, craa, la via che non c'è, nella casa invisibile al numero senza numero! Ciao, ciao, Mary Poppins, noi siamo liberi, craa, craa, andiamo a sognar.”Mary sorrise, salutò i pappagalli e se ne andò pedalando.Nel giardino fantastico c'erano bancarelle cariche di dolciumi, giostre per tutte le età, giocattoli incantati sparsi intorno e un carretto delle meraviglie pieno di libri magici che si sfogliavano sfiorandoli con il solo pensiero. C'era anche un albero parlante, con i rami piegati verso il basso, che raccontava fiabe e regalava frutti speciali e succosi da gustare.I pappagalli, svolazzando qua e là, facevano da guide un po' distratte, accompagnando i viaggiatori a destra e a sinistra. Un piccolo gruppo stava seguendo l'uomo che sembrava un orco.Camminava determinato con il suo valigione ed era seguito dalla moglie, che portava una borsa mezza aperta, da cui sbucavano cianfrusaglie di ogni tipo. Dietro di loro c'erano l'esploratore, la principessa dagli occhi azzurri e infine la turista con il cappello di paglia.Guidati dai pappagalli, si dirigevano verso una strana costruzione in fondo alla piazza, ma mentre si avvicinavano si accorsero che era un vecchio teatro trascurato e decadente. Sembrava fuori moda, ma con dettagli architettonici affascinanti. Un odore di polvere e legno antico usciva dal portone socchiuso, contribuendo all'atmosfera particolare del luogo.I cinque strani personaggi non erano altro che attori, pronti ad esibirsi in uno spettacolo di sorprese, illusioni e meraviglie. L'ingresso era libero.Nel teatro, una musica in sottofondo, che si sentiva anche da fuori, li accompagnò fino al palco.L'incanto del luogo e la curiosità spinsero anche tutti gli altri viaggiatori, compreso il nonno e il nipote, ad entrare per assistere a uno spettacolo inaspettato.Non fecero in tempo a prendere posto sulle poltrone consumate dal tempo, che all'improvviso apparvero colombe bianche svolazzanti sopra le loro teste.L'orco si rivelò essere in realtà un mago che, in un batter d'occhio, cambiava i suoi abiti di scena: un solo movimento, un soffio, e pluff! ne indossava un altro e poi un altro ancora.Ai lati del palco, un gioco di specchi trasformava alcuni oggetti in forme contorte, mentre carte nascoste nelle poltrone degli spettatori apparivano e sparivano, mescolandosi magicamente. Ma l'abilità del prestigiatore creava l'illusione d'indovinare sempre la carta scelta dagli spettatori.All'improvviso, come per incanto, apparvero la principessa e l'esploratore. Al loro seguito, scintille di fuoco a forma di stelle invasero il teatro.“Che spettacolo, che meraviglia!”Il palco si illuminò completamente ed il mago, facendo vibrare in aria la sua bacchetta magica, come un direttore d'orchestra, dette vita ad una musica da ballo. Era un valzer e, al suo ritmo, i due attori, ora divenuti ballerini, iniziarono a danzare sulle note. Guidati dal mago, lievitarono in aria facendo acrobazie.Nel frattempo, la moglie del mago, che era un po' maga anche lei, nel centro del palcoscenico aprì la sua borsa di cianfrusaglie e ne uscirono fuori palle, cerchi, birilli. La turista apparve al suo fianco e insieme diedero il via a uno spettacolo di giocoleria a ritmo di musica.Sul finire del valzer, sia i ballerini che i giocolieri svanirono in una nuvola di fumo e luci ed, incredibilmente, anche il palco diventò invisibile.Gli spettatori trattennero il fiato increduli e meravigliati, applaudendo e sorridendo, mentre il Mago Orco ringraziava il pubblico con un inchino.Lo spettacolo si era concluso.Stupefatti ed increduli, i viaggiatori uscirono dal teatro, ma la magia continuò anche durante il loro cammino verso la stazione.Il paese era tutto un incantesimo ed il nipote e il nonno ne erano al centro, protagonisti inaspettati di un'avventura senza tempo. Tanto era grande la meraviglia, che non sapevano neppure da quanto fossero lì.Guidati dai pappagalli svolazzanti, raggiunsero di nuovo la piazza principale insieme a tutti gli altri passeggeri. Dalla stazione, non lontana, segnali luminosi avvisavano della partenza imminente del treno 18674.“Attenzione, attenzione, il Treno numero 18674 è arrivato in stazione. Partenza imminente per destinazione: Stazione di Ritorno. Tempo ancora incerto ma non ci si preoccupa. Popcorn caldi, cartoline di ricordo e bacchetta quasi magica inclusi nel costo del biglietto.”Mentre i viaggiatori salivano a bordo, i pappagalli vibravano nell'aria in segno di saluto, poi volarono via verso l'orizzonte insieme a Mary Poppins.Il treno si mosse lentamente, senza scosse. Dai finestrini, i passeggeri vedevano il paese allontanarsi mentre i vagoni si immergevano di nuovo nella nebbia.In un batter d'occhio, erano già tornati al punto di partenza: la piccola stazione del paese.Era un tardo pomeriggio estivo e i viaggiatori scesero uno dopo l'altro, ancora stupefatti per quel viaggio inaspettato. Tutti bisbigliavano tra loro, scambiandosi impressioni su ciò che avevano vissuto.Il nonno e il nipote decisero di fermarsi a prendere un gelato prima di tornare a casa. Si avvicinarono al bar della stazione e, senza esitazione, ordinarono due coni con i loro gusti preferiti: fragola e pistacchio.Appena presero il gelato, si voltarono verso i binari e rimasero senza parole. Il treno che li aveva accompagnati non c'era più. Ma non solo: anche tutti gli altri viaggiatori erano svaniti nel nulla, senza lasciare alcuna traccia.Da dietro la colonna con l'orologio, il Capo Stazione, con la sua borsetta a tracolla e la paletta in mano, alzò la testa e, con un cenno di saluto, sollevò il cappello sorridendo. Poi si incamminò fischiettando lungo il marciapiede deserto.Il nonno e il bambino lo salutarono con entusiasmo, poi si presero per mano. Mentre gustavano il loro gelato alla fragola e pistacchio, parlavano felici di quella straordinaria avventura.Sembrava quasi fosse stato un sogno.Ma si sa, realtà e fantasia si prendono spesso per mano.Proprio come il nonno e il bambino, mentre camminavano verso casa, immersi nei colori dorati del tramonto. Each story is currently written and narrated in both Italian and English.The translation from Italian (the original language) to English and the reading of the stories are performed using Generative Artificial Intelligence — which perhaps has a touch of magic... We hope it has done a good job!If you like it, make sure to tell your friends, family, and teachers, and subscribe to this podcast to stay updated. You'll be able to read or listen to new stories as soon as they become available. Visit us On The Official Website https://www.storiesottolestelle.com/
Alcune canzoni sono molto belle eo orecchiabili ma nel complesso un Festival abbastanza noioso. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Avete mai guardato un'antica costruzione e pensato: Come diavolo ci sono riusciti? Alcune opere del passato sembrano sfidare ogni logica moderna, come se fossero frutto di conoscenze o tecnologie che non dovrebbero esistere nella loro epoca. Oggi vi porterò in un viaggio attraverso cinque di queste meraviglie dell'ingegno umano… o forse di qualcosa di più? Parleremo di strutture che non solo ci affascinano, ma che mettono in discussione ciò che sappiamo della storia. Ci sono teorie per tutti i gusti: chi crede che gli antichi fossero aiutati dagli astronauti venuti da altri mondi; chi parla di tecnologie avanzate andate perdute nel tempo; e chi, più razionalmente, vede tutto questo come un incredibile tributo alla genialità umana. Ma una cosa è certa: queste costruzioni sono come un rompicapo senza soluzione. Ci raccontano storie di civilizzazioni straordinarie, capaci di superare ostacoli che ancora oggi lasciano perplessi archeologi e scienziati L'Inspiegabile Podcast è una serie originale ideata, scritta e condotta da Luca Parrella. Produzione e Sound Design di Matteo D'Alessandro https://www.matteodalessandro.com Ascoltala su YouTube o su tutte le principali piattaforme di musica e Podcast Seguimi anche sui social
Nuovo podcast di Eurolega in collaborazione con Eurodevotion per parlare dell'ultimo doppio turno prima della sosta per le nazionali con tanti spunti e belle cose. Alcune meno buone.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Ritornano le fantastiche avventure di Flixbus, ma anche le (questa volta veramente) fantastiche avventure di un italiano che ha deciso di tornare in Italia in bicicletta. Ma da dove? Accomodatevi, stiamo per iniziare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio 43 Italian Opposite Adjectives – Italian Vocabulary for Beginners - https://www.youtube.com/watch?v=SXc3C5cvIeg&t=1s In arrivo strane leggi in Italia. Per lasciare recensioni inizieranno ad esserci molte barriere. Alcune giuste, altre forse un po' troppo esagerate? Cosa ne pensate? E più che altro, avete lasciato una buona recensione al nostro podcast? Parola un po' complicata usata da Matteo: "Dissuadere" - convincere qualcuno nel fare o non fare qualcosa. Purtroppo Flixbus lo ha fato ancora! Continuano ad abbandonare persone in strada! Curiosi? Raffaele ci racconta come è andata, e cercheremo di capire assieme come mai continuano a succedere queste cose. Continuiamo con una storia fantastica di un signore che da Manchester ha deciso di tornare in bicicletta in Italia. https://corrieredelveneto.corriere.it/notizie/padova/cronaca/25gennaio15/manchester-padova-in-bici-termina-il-lavoro-in-inghilterra-e-torna-a-casa-pedalando-per-1800-chilometri-8d25cb17-c35e-48cc-b089-f9fe2d9a8xlk.shtml Concludiamo con una notizia molto interessante che riguarda un settimanale che accomuna gran parte del mondo, anche se con nomi diversi: Topolino. Questa settimana per celebrare i dialetti italiani Topolino conclude con una storia interamente in dialetto, Milanese, Toscano, Napoletano e Siciliano. A proposito, devo andare a prendere il numero... ciaooooooooo Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo! (Buongiorno, come va?) Tutto bene, dai, non lamentiamoci. In questo momento, appena abbiamo premuto "registra", un raggio di sole è entrato nel mio studio. Matteo: [0:37] Oh! È un segno, è un segno! Fantastico, meno male. Raffaele: [0:40] Quando c'è il sole, c'è il 50 per cento di quello di cui abbiamo bisogno. Matteo: [0:45] Bene, anche perché è giusto che sia il 50%, perché qua non c'è il sole... Quindi non c'è questo... il mio 50% oggi non c'è. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership