POPULARITY
Puntata che inizia all'insegna della polemica, con Leonardo che racconta la storia di come tutte insieme, decine di universitá italiane abbiano perso accesso alle pubblicazioni di un editore importante come IEEE. MA, per virare verso il positivo segue un breve aggiornamento sugli ultimi modelli di linguaggio e di ragionamento che sono efficienti e funzionano bene. Giuliana e Andrea ci propongono letture scientifiche interessanti con Scientifibook di Febbraio, e nella terza parte, dopo non una ma due barzellette terribili e vecchie, Ilaria parla di un articolo su Science che spiega che grattarsi quando abbiamo prurito non solo ci dá sollievo, ma fa anche bene!Link:Un'analisi che debunka il costo di deepseek, ma ne spiega i pregi in modo non tecnico.Un riassunto leggibile del paper su science sul prurito.Il link alla puntata 446 in cui Leonardo e Romina spiegano il mondo dell'editoria scientificaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Andrea Dematteis"La valle tradita"1744 - La guerra dei potenti si abbatte sui monti dell'antico DelfinatoFusta Editorewww.fustaeditore.it«Luc, Luc! Ascoltami! È finita!» gli gridò Simon nelle orecchie, mentre il montanaro cercava di Divincolarsi, scalciando e dimenandosi. «Non fare stupidaggini adesso… Passerà! Credimi, passerà!» Una nuova vita attendeva il ragazzo che si era ribellato al corso della storia...Il paradosso della guerra, che colpisce vinti e vincitori, la lotta impari tra i deboli e il potere, l'amore, osteggiato o complicato, l'amicizia, il tradimento, il perdono... Sono i grandi temi dell'esistenza, con cui tutti ci confrontiamo. L'autore li tratta da una decisa angolazione, con originalità, dove la rigorosa ricostruzione storica è accompagnata da una tumultuosa narrazione, tra azione, fantasia e un'attenta analisi introspettiva dei protagonisti.Anno 1743. La Guerra di successione austriaca irrompe nelle Alpi, tra Francia e Piemonte. Da un lato le armate di Luigi XV, dall'altro le truppe di Carlo Emanuele III. Nel mezzo i montanari del Delfinato, gente non abituata al controllo militare. I Bonnard Scartari, custodi delle antiche leggi, vivono a Blins, una delle valli appese alle cime. Oscuri misteri si sono portati via il padre e restano Ester, Agnés e Luc, un Giovanotto che apprezza la libertà severa della montagna: campi, fieno e tanta fatica, ma aria fresca nei polmoni. Beatris, invece, è figlia del console. Allegra e innamorata di Luc, sogna di essere chiesta in sposa, ignara dell'abisso scavato tra la sua gente e gli Scartari. La guerra colpisce con violenza e fame! Bisogna schierarsi, cadono le maschere, affiorano verità torbide dal passato. Incredibili vicende mettono i Bonnard in guai seri. Poi, nell'estate del 1744, gli invasori scendono dai colli e la battaglia arrossa le praterie di Blins. Com'è stato possibile? Luc deve scappare, se vuole salvarsi. Ma dove? E il suo mondo, la madre, Beatris? Fugge nel cuore dell'Europa, lontano da chi lo insegue, dai suoi fantasmi, dall'amore e dalla speranza. Fa esperienze al limite, vuole dimenticare, ma i conti non sono chiusi. C'è un avversario che non demorde, Robért, incaricato dal suo re di scovare il fuggitivo. Anche Bert è montanaro, della valle Stura, e sa il fatto suo. Anche lui ha perso affetti e porta con sé dei tormenti. Chi dei due prevarrà? Il racconto diviene travolgente: una partita a scacchi tra rivali che, per assurdo, potrebbero allearsi, ma che rischiano di finire in pasto ai fasti e alle contraddizioni del mondo di cristallo di metà ‘700.Andrea Dematteis, nasce a Torino nel 1965, vive con Enrica e il più giovane dei cinque figli in Valle Varaita, sulle Alpi saluzzesi. Liceo Scientifico, Laurea in Veterinaria, Dottorato in Ecologia e trentacinque anni di lavoro in campo e all'Università. Pubblicazioni tecniche e articoli scientifici ma, nella bisaccia, la passione per la storia e il racconto storico, finché si cimenta di persona: nel 2022 l'esordio con il romanzo Il cavaliere di Hèdonville (Fusta Editore), prima parte di una saga d'epoca napoleonica, completata l'anno successivo con Il Segreto della Vecchia Guardia (Fusta, 2023). Ora, sempre con Fusta, questo terzo romanzo: cambiano tempi, protagonisti e atmosfere, ma la passione che si respira è sempre la stessa.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Raffaella Arrobbio"Fratelli spirituali"Gotama il Buddha, Gesù il Cristo: due voci, un'unica esperienza spiritualePrefazione di Paolo ScquizzatoGabrielli Editoriwww.gabriellieditori.itIl nuovo libro sui maestri spirituali di Raffaella Arrobbio “Fratelli spirituali. Gotama il Buddha, Gesù il Cristo: due voci, un'unica esperienza spirituale”, prefazione di Paolo Scquizzato.Questo libro, che inaugura la Collana “Il Giardino del Silenzio” diretta da Paolo Scquizzato, permette di scoprire nello stesso tempo i maestri spirituali Gesù e Gotama. Gesù il Cristo e Gotama il Buddha – ognuno per vie proprie e all'interno della propria cultura di appartenenza – hanno vissuto una tale esperienza trasformatrice al punto da spingerli successivamente a comunicarla ad altri tramite i loro insegnamenti.Il libro sui maestri spirituali: Fratelli spirituali di Raffaella Arrobbio si sviluppa tramite una lettura parallela dei testi evangelici e del canone buddhista. Si potrà scoprire che le due voci di Gesù e di Buddha, e i loro insegnamenti, sono affini perché indicano una stessa Realtà, una medesima possibilità di esperienza interiore: un'unica esperienza spirituale che è primordiale rispetto a qualunque codifica successiva. Ed è per questo che è possibile indicarli come fratelli spirituali.Le parole di Gesù e di Buddha emergono con cristallina semplicità mostrando la via d'uscita dai conflitti e dalla sofferenza individuale e collettiva. La via d'uscita – la buona novella – consiste nella scoperta dell'immenso potenziale di gioia, amore, compassione, equanimità, coraggio, che pulsa al fondo di ogni essere umano.“Dalla lettura attenta e sapienziale delle due tradizioni emerge con adamantina chiarezza che Gesù di Nazareth e il principe Gotama non sono due personaggi celesti fiondatisi sulla terra per compiere un'opera di salvezza per volontà di un dio. Cristo non è il cognome di Gesù di Nazareth, come Buddha non è il cognome di Siddhārtha Gotama. Cristo e Buddha rappresentano piuttosto la pienezza dell'umano, il simbolo dell'uomo giunto al suo compimento.”(dalla Prefazione di Paolo Scquizzato)Raffaella Arrobbio. Laureata in Filosofia e in Psicologia, specializzata in Psicoterapia Cognitiva, ha esercitato per circa quarant'anni la professione di psicoterapeuta. Studiosa e praticante di Buddhadharma, è interessata ai temi del dialogo possibile tra Buddhismo e Cristianesimo e, più in generale, allo studio dei fattori comuni e delle consonanze tra la sapienza antica dell'Occidente e dell'Oriente. Pubblicazioni principali: “Il Tesoro Nascosto. Le vie al benessere interiore” (Torino, 2001); “Gesù e Buddha in dialogo” (Firenze, 2016); “La meditazione tra essere e benessere. Non c'è mindfulness senza buddhismo” (Firenze, 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Nella classifica 2023 stilata da Research.com sulla base del numero di pubblicazioni e citazioni: Franceschi, Falciano, Negri e Priori
In questo audio il prezioso incontro con Simone Verde manager culturale ed Emanuela Ceva teorica politica. L'intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune e Parallelo42 Simone Verde ed Emanuela Ceva ci parlano di musei, cultura e politica, argomenti assonanti e confluenti. I musei nascono come promozione e competizione tra civiltà e l'opera è oggetto di codificazione sociale. La parola “Democrazia” individua una forma di governo che riconosce uguale autorità a tutte le persone, concetto attuabile, per esempio, nel processo di democratizzazione delle aziende. Le identità sono rinegoziazioni continue e nell'evoluzione semantica dell'esistenza, le parole acquistano significati rinnovati. La corruzione è sostanziata da un vasto ambito di valori e relazioni deviate, e il lusso è storicamente autorappresentazione dell'élite, e molto altro. ASCOLTA L'INTERVISTA!! GUARDA IL VIDEO!! https://youtu.be/buuqCVieG4Q BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORISimone Verde Direttore del Complesso monumentale della Pilotta dal 2017, precedentemente responsabile della Ricerca scientifica e Pubblicazioni per il AFM/Louvre di Abu Dhabi. Dalla laurea in filosofia teoretica a Roma, master in Filosofia Antica a Parigi, diploma in Storia dell'Arte all'École du Louvre, al dottorato in Antropologia dei Beni Culturali all'EHESS di Parigi.Negli anni collabora come producer e corrispondente con quasi tutte le tv nazionali francesi e con la radio France Culture. Storico dell'arte è curatore e autore per cataloghi e mostre; ha tradotto dal francese per gli editori Adelphi, Fazi e Sellerio e ha lavorato come editor per numerose case editrici italiane. Inoltre, èstato assistente di Antonio Tabucchi di cui ha curato il volume L'oca al passo, autore del volume Cultura senza Capitale, 2014, vincitore del Premio Pisa 2016. Emanuela Ceva è professore ordinario di Teoria Politica all'Università̀ di Ginevra, dottorato in teoria politica all'università̀ di Manchester. Dal 2005 ha ricoperto incarichi di didattica e ricerca presso diverse Università̀: Pavia, Princeton, Oxford, Hitotsubashi (Tokyo), St Andrews, Montréal, Amburgo, Leuven. anzitutto, la sua ricerca si centra sulla teoria normativa delle istituzioni, rispetto a questioni di democrazia, corruzione e fiducia.Nel 2018, è Fulbright Research Scholar in Philosophy presso l'Edmund J. Safra Center for Ethics dell'Università di Harvard. Co-fondatrice dello Swiss Political Theory Network, dal 2022 dirige il progetto di ricerca The Margins of Corruption. Direttrice della rivista Ethical Theory and Moral Practice, redattrice responsabile della sezione teoria politica del Journal of Politics. Tra i suoi libri: Interactive Justice (Routledge 2016), e Political Corruption. The Internal Enemy of Public Institutions (Oxford University Press 2021). I suoi articoli più recenti sono pubblicati su riviste quali The Journal of Political Philosophy and The American Journal of Political Science.
In questo audio il prezioso incontro con Simone Verde manager culturale ed Emanuela Ceva teorica politica. L'intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune e Parallelo42Simone Verde ed Emanuela Ceva ci parlano di musei, cultura e politica, argomenti assonanti e confluenti. I musei nascono come promozione e competizione tra civiltà e l'opera è oggetto di codificazione sociale. La parola “Democrazia” individua una forma di governo che riconosce uguale autorità a tutte le persone, concetto attuabile, per esempio, nel processo di democratizzazione delle aziende. Le identità sono rinegoziazioni continue e nell'evoluzione semantica dell'esistenza, le parole acquistano significati rinnovati. La corruzione è sostanziata da un vasto ambito di valori e relazioni deviate, e il lusso è storicamente autorappresentazione dell'élite, e molto altro.ASCOLTA L'INTERVISTA!! GUARDA IL VIDEO!! https://youtu.be/buuqCVieG4QBREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORISimone Verde Direttore del Complesso monumentale della Pilotta dal 2017, precedentemente responsabile della Ricerca scientifica e Pubblicazioni per il AFM/Louvre di Abu Dhabi. Dalla laurea in filosofia teoretica a Roma, master in Filosofia Antica a Parigi, diploma in Storia dell'Arte all'École du Louvre, al dottorato in Antropologia dei Beni Culturali all'EHESS di Parigi.Negli anni collabora come producer e corrispondente con quasi tutte le tv nazionali francesi e con la radio France Culture. Storico dell'arte è curatore e autore per cataloghi e mostre; ha tradotto dal francese per gli editori Adelphi, Fazi e Sellerio e ha lavorato come editor per numerose case editrici italiane. Inoltre, èstato assistente di Antonio Tabucchi di cui ha curato il volume L'oca al passo, autore del volume Cultura senza Capitale, 2014, vincitore del Premio Pisa 2016.Emanuela Ceva è professore ordinario di Teoria Politica all'Università̀ di Ginevra, dottorato in teoria politica all'università̀ di Manchester. Dal 2005 ha ricoperto incarichi di didattica e ricerca presso diverse Università̀: Pavia, Princeton, Oxford, Hitotsubashi (Tokyo), St Andrews, Montréal, Amburgo, Leuven. anzitutto, la sua ricerca si centra sulla teoria normativa delle istituzioni, rispetto a questioni di democrazia, corruzione e fiducia.Nel 2018, è Fulbright Research Scholar in Philosophy presso l'Edmund J. Safra Center for Ethics dell'Università di Harvard. Co-fondatrice dello Swiss Political Theory Network, dal 2022 dirige il progetto di ricerca The Margins of Corruption. Direttrice della rivista Ethical Theory and Moral Practice, redattrice responsabile della sezione teoria politica del Journal of Politics. Tra i suoi libri: Interactive Justice (Routledge 2016), e Political Corruption. The Internal Enemy of Public Institutions (Oxford University Press 2021). I suoi articoli più recenti sono pubblicati su riviste quali The Journal of Political Philosophy and The American Journal of Political Science.
Cari Lettori,come è cambiata Bonelli in questi ultimi 25 anni?È vero che prima costava meno e si trovava tutto in modo economico?Vediamolo insieme attraverso il percorso di Dragonero che ne è il miglior esempio.Vi leggo volentieri nei commenti, Ciao Belli*** Iscriviti al Canale ➜ http://bit.ly/Lucadeejay ****** Qui trovi tutto: https://linktr.ee/ilucadeejay ***#lucadeejay #bonelli #sergiobonellieditore #dragonero #edicole #fumetterie #libreria
Conducono il podcast di questa settimana Luca e Giuliana.Dopo una breve intro ispirata all'appena trascorso venerdì 17, ci addentriamo nel complicato territorio della paternità degli articoli scientifici. Negli ultimi anni si è assistito a un aumento delle pubblicazioni con più di 50 autori, arrivando anche, in qualche raro caso, a superare i 15000! Cosa c'è dietro?Per approfondire: https://www.nature.com/articles/d41586-023-00575-3Leonardo intervista Antonio Cinà, che fa ricerca all'incrocio tra intelligenza artificiale e cybersecurity. Ci spiega come sia possibile convincere delle AI a fare cose che non dovrebbero MAI fare. Si, è una cosa abbastanza inquietante, ma la trattiamo parlando di cacca.Torniamo in studio per parlare di rane miniaturizzate che non saltano. E che hanno comportamenti alquanto particolari!Per approfondire: https://www.science.org/doi/10.1126/sciadv.abn1104, https://www.youtube.com/watch?v=IJzWVtHqspMAlla prossima settimana!
Simone Verde con Paolo Conti"Voltare pagina"Sei musei sfidano le crisi globaliBaldini + Castoldihttps://www.baldinicastoldi.it/La difficoltosa uscita dalla pandemia segnala già agli occhi di tutti un impossibile ritorno a «com'era prima». Se qualcuno ha già sottolineato il senso irreversibile di una riscoperta dei valori della comunità, le crisi globali minacciano gli equilibri e pongono problemi reali. Lo dimostra quello che sta accadendo in Ucraina, ma anche in India, dove la popolazione viene decimata ancora oggi ogni giorno, o negli Stati Uniti, dove centinaia di migliaia di disperati vivono ammassati nei quartieri più ricchi della costa occidentale. Inoltre in un contesto in cui intere generazioni hanno di fatto perso due anni di educazione scolastica e universitaria, il ruolo dei musei, centri di consolidamento del tessuto sociale e di formazione permanente, si prefigura più centrale che mai.Proprio per ribadirne la centralità, Paolo Conti, cronista dei beni culturali sul campo dal 1980 per il «Corriere della Sera», e Simone Verde, direttore del Complesso Monumentale della Pilotta e già in forze al Louvre di Abu Dhabi, ragionano in queste pagine non solo di tematiche legate al concetto di opera d'arte e di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico, ma anche delle sfide imprescindibili per il futuro dell'istituzione museale: ecologia, multiculturalismo, decolonizzazione e cancel culture, apertura ai giovani e ai bambini, esperienza estetica e tecnologia.Il risultato è un dialogo serio e lucido, che affronta con sguardo critico e libero da condizionamenti il futuro che ci attende.Simone Verde, nominato Direttore del Complesso monumentale della Pilotta nell'aprile 2017, è stato responsabile della Ricerca scientifica e Pubblicazioni per il AFM/Louvre di Abu Dhabi. È laureato in filosofia teoretica a Roma, ha conseguito un master in filosofia antica a Parigi, si è diplomato in storia dell'Arte all'École du Louvre e ha conseguito un dottorato in antropologia dei beni culturali all'EHESS di Parigi. Da storico dell'arte, è curatore e autore per cataloghi e mostre, tra cui la più recente e celebrata I Farnese. Arte, architettura, potere al Complesso della Pilotta. Nel 2014 ha pubblicato il volume Cultura senza Capitale, con il quale ha vinto il Premio Pisa 2016. Negli anni ha collaborato come producer e corrispondente con quasi tutte le tv nazionali francesi e con la radio France Culture. È stato assistente di Antonio Tabucchi, di cui ha curato il volume L'oca al passo. Ha tradotto dal francese per gli editori Adelphi, Fazi e Sellerio e ha lavorato come editor per numerose case editrici italiane. Nel 2021 ha curato, per Mondadori Electa, il volume Verso la Nuova Pilotta. 48 mesi di rinascita.IL. POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Alice, che cosa sono le linee editoriali?
A cura di Daniele Biacchessi La Rai decide di far ritornare a Mosca i suoi corrispondenti, ma in Russia l'informazione non sta vivendo momenti di gloria. La giornalista russa Marina Ovsyannikova, che ha manifestato la sua contrarietà all'invasione dell'Ucraina, esponendo un cartello in diretta durante l'edizione serale del telegiornale di Canale Uno, dice oggi di avere molta paura, e che nel suo Paese è in corso un lavaggio del cervello della propaganda. Da ieri vengono sospese le pubblicazioni di Novaya Gazeta, il più importante quotidiano indipendente russo, diretto dal premio Nobel per la Pace Dmitry Muratov. Si tratta di una testata storica, nota al mondo per gli articoli di denuncia della reporter d'inchiesta Anna Politkovskaya, poi assassinata nell'ottobre 2006. Il giornale aveva già rimosso gli approfondimenti dal suo sito, per conformarsi a una nuova legge che punisce fino a 15 anni di carcere chi pubblica notizie sulla guerra in contrasto con la linea del governo guidato da Vladimir Putin. E un nuovo avvertimento dal regolatore statale di comunicazioni Roskomnadzor ha indotto l'editore a fermare ogni pubblicazione. Questa censura senza riserve da parte di Putin viene accompagnata da un desiderio contagioso di controllare l'informazione. In Russia, i media indipendenti hanno lottato per molti mesi, nonostante le intense pressioni, contro le accuse e le cifre errate delle autorità, per ritrarre la realtà della pandemia di Covid-19. Mosca ha finalmente riconosciuto, alla fine di dicembre 2021, un bilancio delle vittime del coronavirus più di tre volte superiore al conteggio ufficiale. Non contente di aver cancellato gli articoli pubblicati su Internet ai sensi della legge sulla disinformazione, entrata in vigore nel 2019, le autorità russe hanno ulteriormente esteso la propria applicazione con emendamenti. E con l'invasione dell'Ucraina le cose sono peggiorate. Parte anche da qui, da una maggiore libertà di stampa, la presa di coscienza di pezzi consistenti di popolazione russa che non ha accesso oggi a fonti in dipendenti. _________________________________________ "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm
A cura di Daniele Biacchessi La Rai decide di far ritornare a Mosca i suoi corrispondenti, ma in Russia l'informazione non sta vivendo momenti di gloria. La giornalista russa Marina Ovsyannikova, che ha manifestato la sua contrarietà all'invasione dell'Ucraina, esponendo un cartello in diretta durante l'edizione serale del telegiornale di Canale Uno, dice oggi di avere molta paura, e che nel suo Paese è in corso un lavaggio del cervello della propaganda. Da ieri vengono sospese le pubblicazioni di Novaya Gazeta, il più importante quotidiano indipendente russo, diretto dal premio Nobel per la Pace Dmitry Muratov. Si tratta di una testata storica, nota al mondo per gli articoli di denuncia della reporter d'inchiesta Anna Politkovskaya, poi assassinata nell'ottobre 2006. Il giornale aveva già rimosso gli approfondimenti dal suo sito, per conformarsi a una nuova legge che punisce fino a 15 anni di carcere chi pubblica notizie sulla guerra in contrasto con la linea del governo guidato da Vladimir Putin. E un nuovo avvertimento dal regolatore statale di comunicazioni Roskomnadzor ha indotto l'editore a fermare ogni pubblicazione. Questa censura senza riserve da parte di Putin viene accompagnata da un desiderio contagioso di controllare l'informazione. In Russia, i media indipendenti hanno lottato per molti mesi, nonostante le intense pressioni, contro le accuse e le cifre errate delle autorità, per ritrarre la realtà della pandemia di Covid-19. Mosca ha finalmente riconosciuto, alla fine di dicembre 2021, un bilancio delle vittime del coronavirus più di tre volte superiore al conteggio ufficiale. Non contente di aver cancellato gli articoli pubblicati su Internet ai sensi della legge sulla disinformazione, entrata in vigore nel 2019, le autorità russe hanno ulteriormente esteso la propria applicazione con emendamenti. E con l'invasione dell'Ucraina le cose sono peggiorate. Parte anche da qui, da una maggiore libertà di stampa, la presa di coscienza di pezzi consistenti di popolazione russa che non ha accesso oggi a fonti in dipendenti. _________________________________________ "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm
A cura di Daniele Biacchessi La Rai decide di far ritornare a Mosca i suoi corrispondenti, ma in Russia l'informazione non sta vivendo momenti di gloria. La giornalista russa Marina Ovsyannikova, che ha manifestato la sua contrarietà all'invasione dell'Ucraina, esponendo un cartello in diretta durante l'edizione serale del telegiornale di Canale Uno, dice oggi di avere molta paura, e che nel suo Paese è in corso un lavaggio del cervello della propaganda. Da ieri vengono sospese le pubblicazioni di Novaya Gazeta, il più importante quotidiano indipendente russo, diretto dal premio Nobel per la Pace Dmitry Muratov. Si tratta di una testata storica, nota al mondo per gli articoli di denuncia della reporter d'inchiesta Anna Politkovskaya, poi assassinata nell'ottobre 2006. Il giornale aveva già rimosso gli approfondimenti dal suo sito, per conformarsi a una nuova legge che punisce fino a 15 anni di carcere chi pubblica notizie sulla guerra in contrasto con la linea del governo guidato da Vladimir Putin. E un nuovo avvertimento dal regolatore statale di comunicazioni Roskomnadzor ha indotto l'editore a fermare ogni pubblicazione. Questa censura senza riserve da parte di Putin viene accompagnata da un desiderio contagioso di controllare l'informazione. In Russia, i media indipendenti hanno lottato per molti mesi, nonostante le intense pressioni, contro le accuse e le cifre errate delle autorità, per ritrarre la realtà della pandemia di Covid-19. Mosca ha finalmente riconosciuto, alla fine di dicembre 2021, un bilancio delle vittime del coronavirus più di tre volte superiore al conteggio ufficiale. Non contente di aver cancellato gli articoli pubblicati su Internet ai sensi della legge sulla disinformazione, entrata in vigore nel 2019, le autorità russe hanno ulteriormente esteso la propria applicazione con emendamenti. E con l'invasione dell'Ucraina le cose sono peggiorate. Parte anche da qui, da una maggiore libertà di stampa, la presa di coscienza di pezzi consistenti di popolazione russa che non ha accesso oggi a fonti in dipendenti. _________________________________________ "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm
Il legale Armando Francia ci racconta cosa si rischia facendo pubblicazioni di natura nazi-fasciste, razziste e antisemite
Parte di un progetto EU la piattaforma GoTriple, è una soluzione innovativa per la ricerca di risorse (pubblicazioni, dati, progetti, persone) per le scienze sociali e umanistiche.
Come Trasformare le tue Pubblicazioni Autopromosse in un Contratto Discografico
I mercati rimbalzano, positivi tutti gli asset finanziari, mentre le volatilità si sgonfiano ma rimangono ancora in territori di incertezza.In linea con le aspettative i dati sul Q3 di Euro Area, mentre scende il sentiment index in Germania.00:00 Introduzione alla puntata di oggi 01:00 Salgono i mercati, fine della paura ? 03:30 A che punto sono le volatilità ?05:10 Che cos'è il Tick Index e cosa ci indica 09:30 Come stanno performando i vari settori 10:10 Update petrolio, cosa sta succedendo ? 13:45 Analisi sul natural gas 16:30 Pubblicazioni sul canale telegram e webinar di domenica 19:15 Fidarsi delle proprie opinioni è un rischio? 25:40 I trade che ho aperto mentre i mercati scendevano 27:00 Avere un processo, ecco l'importanza 28:30 Fiducia sull'economia 29:20 Perchè non mi sta piacendo il movimento di Bitcoin 32:59 Q&A “ I consumer staples hanno avuto una grande ripresa, stiamo scontando Q1 e Q2?”35:00 Q&A “ Analisi su Bio RAD “ 38:00 Saluti finali
Un piccolo annuncio sulle prossime pubblicazioni.
Ecco il caso segnalato da Gianluca Diegoli. Interessante analisi di un settore e del perche' sarebbe imploso.https://www.retailwatch.it/2020/10/29/retail/retailwatch-chiude-le-attivita-editoriali-e-si-conclude-cosi-il-suo-modo-di-raccontare-il-retail/
Il 2 ottobre 1950 la prima striscia. Pubblicazioni quotidiane fino al 13 febbraio 2000, il giorno successivo alla morte di Charles M. Schulz
Nella venticinquesima puntata del podcast Appalti al volo parliamo degli obblighi di comunicazione e pubblicazione dell’aggiudicazione da parte delle stazioni appaltanti e della decorrenza del termine di impugnazione dopo la sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2020. La nostra ospite è Veronica Varone, avvocato amministrativista che si occupa di terzo settore, appalti e trasparenza.Per suggerirci nuovi temi e possibili ospiti per le prossime puntate scriveteci a appaltialvolo@legal-team.it Il presente materiale è per fini informativi e non costituisce consulenza legale.
uando internet non esisteva, come facevamo a recuperare le informazioni per ampliare le nostre conoscenze ?Esistevano le biblioteche, oramai luoghi semideserto, ma all'epoca molto popolosi, ma ancor di più esistevano le riviste, Il metodo migliore per la diffusione delle informazioni. Per anni questo tipo di mezzo di comunicazione ha spopolato e permesso a molti giovanidi crescere e trovare la propria strada nel mondo del lavoro, almeno questo è quello che è capitato a me e in questo Episodio proverò a scavare un po' nella memoria per fare un po' di ordine e raccontarvi il mio percorso. Repository di vecchie riviste di elettronicahttp://www.rsp-italy.it/Electronics/Magazines/ http://www.introni.itCircuit Cellarhttp://www.introni.itCanale Youtubehttp://www.survivalhacking.itAd ogni modo mi trovate qui:https://t.me/technopillzriotSostenete Runtime Radio:http://runtimeradio.it/ancheio/Sostenete Survival hackinghttps://www.paypal.me/SurvivalHackingLe mie BGM suPond5https://www.pond5.com/artist/thoroide#1/2064 Spotifyhttps://open.spotify.com/artist/1coeUect3UnQ4HjRQQu6EO Apple Musichttps://itunes.apple.com/us/album/presentation/1461490308?app=music https://itunes.apple.com/us/album/magic-ep/1461486916?app=music https://itunes.apple.com/us/album/sound-dimension-ep/1461536417?app=music Ituneshttps://itunes.apple.com/us/album/presentation/1461490308?app=itunes https://itunes.apple.com/us/album/magic-ep/1461486916?app=itunes https://itunes.apple.com/us/album/sound-dimension-ep/1461536417?app=itunes Youtubehttps://music.youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_mH3bw9JFuGk1BvhWluht0ao-LDSHuwKNw https://music.youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_kU6l_g3Y4mgJP0B7PFJ4SP3mCIUiiocTQ https://music.youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_l5Px6E2_RSq6V7LgjHpYrWGYOF6W7QGzs Deezerhttps://www.deezer.com/it/artist/5504122?utm_source=deezer&utm_content=album-94957612&utm_term=0_1556297485&utm_medium=web
uando internet non esisteva, come facevamo a recuperare le informazioni per ampliare le nostre conoscenze ?Esistevano le biblioteche, oramai luoghi semideserto, ma all'epoca molto popolosi, ma ancor di più esistevano le riviste, Il metodo migliore per la diffusione delle informazioni. Per anni questo tipo di mezzo di comunicazione ha spopolato e permesso a molti giovanidi crescere e trovare la propria strada nel mondo del lavoro, almeno questo è quello che è capitato a me e in questo Episodio proverò a scavare un po' nella memoria per fare un po' di ordine e raccontarvi il mio percorso. Repository di vecchie riviste di elettronicahttp://www.rsp-italy.it/Electronics/Magazines/ http://www.introni.itCircuit Cellarhttp://www.introni.itCanale Youtubehttp://www.survivalhacking.itAd ogni modo mi trovate qui:https://t.me/technopillzriotSostenete Runtime Radio:http://runtimeradio.it/ancheio/Sostenete Survival hackinghttps://www.paypal.me/SurvivalHackingLe mie BGM suPond5https://www.pond5.com/artist/thoroide#1/2064 Spotifyhttps://open.spotify.com/artist/1coeUect3UnQ4HjRQQu6EO Apple Musichttps://itunes.apple.com/us/album/presentation/1461490308?app=music https://itunes.apple.com/us/album/magic-ep/1461486916?app=music https://itunes.apple.com/us/album/sound-dimension-ep/1461536417?app=music Ituneshttps://itunes.apple.com/us/album/presentation/1461490308?app=itunes https://itunes.apple.com/us/album/magic-ep/1461486916?app=itunes https://itunes.apple.com/us/album/sound-dimension-ep/1461536417?app=itunes Youtubehttps://music.youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_mH3bw9JFuGk1BvhWluht0ao-LDSHuwKNw https://music.youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_kU6l_g3Y4mgJP0B7PFJ4SP3mCIUiiocTQ https://music.youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_l5Px6E2_RSq6V7LgjHpYrWGYOF6W7QGzs Deezerhttps://www.deezer.com/it/artist/5504122?utm_source=deezer&utm_content=album-94957612&utm_term=0_1556297485&utm_medium=web
In questa nuova puntata ritroviamo Diego Sutera che lavora con i suoi ragazzi all'interno di un liceo classico, il Meli di Palermo, meglio conosciuto come il Mit. Si tratta della seconda parte della lunga ed interessantissima chiacchierata a quattro che abbiamo di recente. Insieme a lui tornano a farci compagnia i suoi studenti, Federica e Federico, che ci portano nuove testimonianze, come il successo che li ha portati a mostrare il loro lavoro al Presidente della Repubblica in persona! Pubblicazioni, app, esperienze e un grande sogno nel cassetto… Ti auguro buon ascolto! .-.-.-. I brani musicali di sottofondo del podcast (escluso intro e outro) sono frutto delle magiche dita di Pier Scotti: grazie! Il concept e la successiva creazione della copertina generale del podcast lo devo a Chiara Guzzetti, che ringrazio di cuore! -.-.-.-.-.- In this new episode we chat again with Diego Sutera who works with his pupils in the "Liceo Classico Meli" of Palermo, aka "Mit". This is the second part of the long and very interesting four-way chat we have recently. Federica and Federico, his students, return to keep us company, and bring us new testimonies, such as the success that led them to show their work to the President of the Republic in person! Publications, apps, experiences and a big dream in the drawer ... I wish you a good listening! .-.-.-. The background music of the podcast (excluding intro and outro) are the result of Pier Scotti's magical fingers: thanks! I owe the concept and the subsequent creation of the general cover of the podcast to Chiara Guzzetti, whom I thank with all my heart! --- Send in a voice message: https://anchor.fm/alessandro-gelain0/message
Stella in Alto Mare, partendo dalla recente pubblicazione della seconda edizione degli scritti sullo Scautismo di Aldo Marzot, imbastisce una bella chiaccherata con Tore Roggero (Commissario Nazionale Assoraider per le Pubblicazioni) e con Giorgio Meo (capo scout in Assoraider e Presidente Aicos) che, partendo dal 25° compleanno della rivista scaut Arcobaleno arriva alla scoperta dello stesso Aldo Marzot, persona intimamente, convintamente e quotidianamente scaut.Ricordiamo tra l'altro che Aldo Marzot è stato il primo capo scaut italiano a ricevere i Quattro Tizzoni nel corso di un campo di formazione capi all'estero, in Francia per la precisione. Buon ascolto!
Il 7 aprile 1776 viene pubblicato a Ferrara "La versione di Ezechiello", prima opera pubblicata da Vincenzo Monti.Testo: Istituto di Storia Contemporanea di FerraraVoce: Domenico LugasMontaggio: Pietro Perelli
Devo dirti un fatto - una rubrica di Consigli Non Richiesti.Episodio 4Parlo della teoria di MacGyver che ci insegna che le limitazioni e le censure ci rendono liberi.EVVIVA! Social Frekt:-instagram: https://www.instagram.com/iosonofrekt/facebook: https://www.facebook.com/thefrekt-Canale Twitch di Frekt:-https://www.twitch.tv/thefrekt-Altre cose di Frekt:-https://linktr.ee/iosonofrekt-La sigla è di Chiara del podcast "Avrei qualcosa da dire show". Per ascoltarla -> https://www.spreaker.com/show/lo-show-di-avreiqualcosadadireoppure ->https://linktr.ee/aqddshowBlog di Avrei qualcosa da dire show ->https://aqddshow.blog► Music Credit: LAKEY INSPIREDTrack Name: "Better Days"Music By: LAKEY INSPIRED @ https://soundcloud.com/lakeyinspiredOriginal upload HERE - https://www.youtube.com/watch?v=RXLzv...Official "LAKEY INSPIRED" YouTube Channel HERE - https://www.youtube.com/channel/UCOmy...License for commercial use: Creative Commons Attribution 3.0 Unported "Share Alike" (CC BY-SA 3.0) License.Full License HERE - https://creativecommons.org/licenses/...Music promoted by NCM https://goo.gl/fh3rEJ ––– ♪♫ FREE DOWNLOAD ♫♪ –––► Download "Better Days" for free HERE - https://soundcloud.com/lakeyinspired/...––– ♪♫ Artists' Links ♫♪ –––► Music by: LAKEY INSPIRED• SUBSCRIBE to the LAKEY INSPIRED YouTube channel HERE - https://www.youtube.com/channel/UCOmy...• Follow LAKEY INSPIRED on SoundCloud HERE - https://soundcloud.com/lakeyinspired• Follow LAKEY INSPIRED on Instagram HERE - https://www.instagram.com/lakeyinspired/• Follow LAKEY INSPIRED on Spotify HERE - https://open.spotify.com/artist/3zDGj...• Support LAKEY INSPIRED on Patreon HERE - (Optional) https://www.patreon.com/lakeyinspired►The Background Image Is From: https://unsplash.com.• Unsplash commercial use license: https://unsplash.com/license––– • (C) Copyright Notice: This is FREE royalty free music that has been released under the "Creative Commons Attribution 3.0 Unported "Share Alike" (CC BY-SA 3.0) license." Details about the license can be found HERE - https://creativecommons.org/licenses/...- Disclaimer: The creative commons music featured in this video has been modified and adapted. The original music has been remixed/edited and converted into video format. This video was made to create artistic visuals for entertainment purposes to promote the music and original artist. ––– ♪♫ [NCM] -♫♪ –––[NO COPYRIGHT MUSIC] • Follow NCM on Twitter HERE - https://goo.gl/VF8ggk• Follow NCM on Facebook HERE - https://goo.gl/aaTtyF• If you're an artist who wants your music featured on the channel or an artist that would like your music removed, please contact NCM @ (nocopyrightmusicarchive@gmail.com)No Copyright Music is a YouTube channel dedicated to releasing daily uploads to help creators enhance the creativity and popularity of their content. You can download the all of the songs featured on our channel for free, simply read the YouTube music video description to download the free music mp3. We hope you enjoy our FREE YouTube music library of royalty free music, copyright free music, no copyright music, non copyrighted music, and creative commons music for content creators to use in their YouTube videos. If your new to the channel, you can SUBSCRIBE to the NCM YouTube channel HERE: https://www.youtube.com/channel/UC2ic...
Andrea e Marco per una puntata (non troppo, quando ci sono loro) insolitamente lunga, che si apre con la scoperta di un buco nero gigante dove non dovrebbe esserci: questo buco nero ci darà forse informazioni sulla sua formazione e su molte altre cose, ma per ora ci confonde le idee un sacco.Simone e Fabio tornano a parlare di automobili e simili, riprendendo il discorso sugli pneumatici: la tecnologia e la scienza che stanno dentro a una gomma erano troppo ingombranti per stare in un intervento solo.Torniamo in studio per rispondere a una domanda di un ascoltatore, Carlo, riguardo la pubblicazione di articoli scientifici da parte di uno studente di scuola di Dottorato: di lì divaghiamo sulle varie tipologie di riviste scientifiche fino ad approdare alla tendenza che sta prendendo piede in questi anni, le riviste open access... ma prima, sempre a proposito di approdi, indulgiamo nel momento polemica sul nome che è stato dato a 486958 Arrokoth, l'asteroide visitato da New Horizons, che era stato chiamato provvisoriamente Ultima Thule... ma poi si è pensato che questo nome fosse troppo "compromesso" per via della mitologia nazista.Infine, prendendo spunto dagli ultimi risultati dell'esperimento Katrin, ci soffermiamo sul poco che ancora sappiamo sui neutrini e sul molto che ancora cerchiamo di scoprire.
Una rapida disamina di cosa è la proposta politica dei verdi, perchè ha funzionato da qualche parte e perchè altrove invece no.Letture consigliate:European election results: Green parties surge as 'Green Wave' hits EU - Jon Stone per The Indipendenthttps://www.independent.co.uk/news/wo...Alcune considerazioni sul voto europeoRiccardo Pennisi per Aspenia Onlinehttps://www.aspeniaonline.it/alcune-c...Participation, vote écolo, vote RN: les trois cartes qui expliquent le scrutin en FranceErwan Alix per EuroactiveNOTA: non ho fatto in tempo ad inserirlo nel video ma lo cito brevemente, da qui si evince più chiaramente lo sviluppo e le correlazioni del voto francesehttps://www.euractiv.fr/section/elect...Pubblicazioni scientifiche:Fertile soil: explaining variation in the success of Green partiesZack P. Grant & James Tilley https://www.tandfonline.com/doi/full/...Exploring the Stabilization of a Political Force: The Social and Attitudinal Basis of Green Parties in the Age of GlobalizationMartin Dolezalhttps://www.tandfonline.com/doi/abs/1...---Ultimo video:Prima gli Italiani, o delle illusioni dell'identità https://www.youtube.com/watch?v=dL0Tg...---CENTRO STUDI ARGOwww.centrostudiargo.ithttp://www.facebook.com/argocentrostudi
Terminare la stesura di un libro significa collaborare poi con un editor. E molti autori (e lettori) questo non lo sanno, pensando che il libro sia il prodotto finale del lavoro del solo autore. Sbagliato! Oggi vi racconto qualche storia sul perché i migliori scrittori sono quelli che hanno i migliori editor. La MIA newsletter: http://eepurl.com/c-LKfz ;) Tutti i miei prossimi eventi: https://riccardodalferro.com/eventi/ Il seminario con Wesa: http://bit.ly/giovanidoggi Sostienimi con Patreon: https://www.patreon.com/rickdufer Il mio libro "Elogio dell'idiozia": https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Il mio canale Youtube: http://bit.ly/rickdufer Il mio profilo Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ La mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Daily Cogito: dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino!Svegliarsi per pensare oppure pensare per svegliarsi? Filosofarsogood, ogni domenica alle 12: più cose scopriamo e più domande ci facciamo!Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/dailycogitoSpotify: http://bit.ly/DailySpoty iTunes: http://bit.ly/dailytunes
Dal 19 giugno. Che cos'è una rivista di narrativa? Qualcosa che permette di scovare i talenti del futuro, e di farlo prima degli altri. In questo podcast, Matteo B. Bianchi ci accompagna in una serie di serate live dove la carta prende voce, e i racconti di esordienti della rivista indipendente 'tina, da lui fondata, si animano grazie alle voci di interpreti d'eccezione. Iscriviti per essere informato sull'uscita dei nuovi episodi
Dal 9 al 13 maggio in diretta dalle 9.00 alle 20.00 dal Salone internazionale del Libro di Torino, con eventi live, anteprime e il diario del Direttore Nicola Lagioia.
di Matteo B. BianchiIl libraio ospite di questa puntata è Massimo Minuti della libreria Bodoni / Spazio B di Torino e il consiglio letterario è della scrittrice Teresa Ciabatti e riguarda il romanzo "Fedeltà" di Marco Missiroli.
di Matteo B. BianchiLa libraia ospite di questa puntata è Chiara Calò dell'associazione Equilibri di Roma e il consiglio letterario arriva dall'autrice del best-seller "Le assaggiatrici", Rosella Postorino.
di Matteo B. BianchiIn questo secondo episodio incontriamo Andrea Geloni della Libreria Nina di Pietrasanta (Lu) e scopriamo qual è il romanzo preferito di Marco Missiroli.
Copertina è un podcast di Matteo B. Bianchi pensato per chi ama leggere e ha sempre bisogno di nuovi consigli. A suggerirci cosa leggere saranno soprattutto coloro che con i libri vivono a stretto contatto, i ibrai e ci saranno anche i consigli di celebri scrittori. Iscriviti per essere informato sull'uscita dei nuovi episodi
Dove si continua a parlare con ANTONIO MONACO, editore di Edizioni Sonda del secondo numero di KAIZEN, Rivista trimestrale di natura e cultura, dedicata a Felice a modo mio, un dovere, un'opportunità o una speranza?, di Zanzare, di Elefanti, di Carl Safina, di Polpi, di Adelphi, di Vinciane Despret e il suo libro Che cosa rispondono gli Animali se facciamo le domande giuste, Edizioni sonda, di prossime pubblicazioni e scopriamo che Antonio avrebbe voluto essere un Zanzara vegana (seconda parte)
Di Matteo B.BianchiPubblicare a proprie spese. Un lusso per pochi, fino a qualche decennio fa. Una possibilità per tutti, oggi. L'era digitale ha cambiato le regole anche per stampa ed editoria. Ha tolto aria al sottobosco degli editori a pagamento, ma ci pone di fronte a nuovi scenari e interrogativi. E' davvero un'opportunità per un esordiente? Come sfruttarla al meglio? Quali sono gli strumenti e le piattaforme più efficaci? E quali errori evitare? Con Matteo B. Bianchi, rispond Alberto Forni, giornalista ed esperto di editoria.
Di Matteo B.BianchiPubblicare a proprie spese. Un lusso per pochi, fino a qualche decennio fa. Una possibilità per tutti, oggi. L'era digitale ha cambiato le regole anche per stampa ed editoria. Ha tolto aria al sottobosco degli editori a pagamento, ma ci pone di fronte a nuovi scenari e interrogativi. E' davvero un'opportunità per un esordiente? Come sfruttarla al meglio? Quali sono gli strumenti e le piattaforme più efficaci? E quali errori evitare? Con Matteo B. Bianchi, rispond Alberto Forni, giornalista ed esperto di editoria.