POPULARITY
Scopri un sacco di risorse gratuite per autori indipendenti su https://scrivofacile.com
Ma le case editrici vogliono vendere i libri? Certo che sì.Questa ironica domanda che ci poniamo spesso, però, è rappresentativa del fatto che forse la semplice attività "vendere libri" non è così semplice in un paese come l'Italia. In questa puntata diamo i numeri e proponiamo qualche riflessione sulle difficoltà che l'editoria incontra sul suolo italiano.Fonti:Report 'LETTURA DI LIBRI E FRUIZIONE DELLE BIBLIOTECHE'https://www.istat.it/it/archivio/284591Report AIE 'Rapporto sullo stato dell'editoria in Italia (edizione 2022)'https://www.aie.it/Cosafacciamo/Studiericerche/Approfondimento.aspx?MDId=17800&Skeda=MODIF105-8916-2022.10.19Se volete supportarci, potete farlo tramite Ko-Fihttps://ko-fi.com/frecciatinepodcastSe volete seguirci, potete farlo su Instagramhttps://www.instagram.com/frecciatine_podcast/
Qual è l'atteggiamento delle case editrici con le raccolte di racconti?
Cos'è e cosa fa un bookstagrammer?
Il salone del libro è sostanzialmente il modo migliore per conoscere l'editoria.
Conoscere i meccanismi che regolano la filiera editoriale, soprattutto nel passaggio della distribuzione, è essenziale per un autore.
Qui trovi il canale di Dili @L'altro fumetto *** Iscriviti al Canale ➜ http://bit.ly/Lucadeejay ****** Qui trovi tutto: https://linktr.ee/ilucadeejay ***#collaborazioni #pagamento #regali #lucadeejay
C'è chi dice che è già stato tutto scritto. Continua ad avere senso scrivere?
Avete mai sentito parlare di Pareto e del suo principio?Questo principio afferma che la maggior parte degli effetti è dovuta a un numero ristretto di cause.L'italiano Vilfredo Pareto, uno dei maggiori economisti e sociologi italiani, studiando la distribuzione dei redditi, nel 1897 notò come in una data regione, la maggior parte della ricchezza fosse nelle mani di pochi individui: in italia all'epoca il 20% della popolazione possedeva ben l'80% delle ricchezze.Da questa constatazione nasce la legge 80/20 che trova riscontro e applicazioni in tantissimi contesti vicini a noi autori, scrittori, lettori.Siete pronti a scoprirli?NOTE PODCAST------------------Miei Libri da leggere:➥ Promuovere e raccontare i libri online
Radio Orson - Storie di LibriNei nostri podcast raccontiamo storie di libri, case editrici, scrittori e personaggi dell'editoria per riscoprire quel passato che non si può dimenticare. In una rubrica speciale raccontiamo spaccati di Vita vissuta, da noi e da chi lavora con noi.Nuovo approfondimento sulla casa editrice Giangiacomo Feltrinelli editore, conosciuta come marchio Feltrinelli.
Radio Orson - Storie di LibriNei nostri podcast raccontiamo storie di libri, case editrici, scrittori e personaggi dell'editoria per riscoprire quel passato che non si può dimenticare. In una rubrica speciale raccontiamo spaccati di Vita vissuta, da noi e da chi lavora con noi.Approfondimento sulla casa editrice Sellerio, conosciuta dal grande pubblico con la pubblicazione dei libri noir di Camilleri con protagonista il commissario Montalbano ma sarebbe però riduttivo ricordarla solo per quest'ultimo.
Primo approfondimento sulle case editrici italiane: partiamo dalla “creatura” di Giulio Einaudi, conosciuta da molti di voi proprio dal suo logo: Lo Struzzo.
In questo episodio Monica Bormetti chiacchiera con Marta Peroni e Chiara Colonna, fondatrici della casa editrice Bugs con cui hanno pubblicato "Leo e la connessione perduta". Il libro è un modo per avvicinare i bimbi di età prescolare al digitale, in modo sano. Con Marta e Chiara abbiamo parlato di:
di Matteo B. BianchiLa libraia ospite di questa puntata è Shantala Faccinetto della Libreria Volante di Lecco. Infine, direttamente dal Salone del Libro di Torino,arrivano i consigli di lettura di Giancarlo De Cataldo, Teresa Ciabatti e Michela Murgia.
Di libri, pirati, editori... e qualche lettore.
Come dovrebbe essere un dattiloscritto? Ci sono 2 o 3 cose che non devono mancare. E almeno 4 che NON ci dovrebbero essere!Vuoi sapere di più? http://www.bookblister.com Sei un autore e hai bisogno di aiuto? https://www.berettamazzotta.it
Altro che paura del rifiuto, molti autori hanno paura del furto! È possibile? Come ci si tutela?Vuoi sapere di più? http://www.bookblister.com Sei un autore e hai bisogno di aiuto? https://www.berettamazzotta.it
Come dovrebbe essere un dattiloscritto? Ci sono 2 o 3 cose che non devono mancare. E almeno 4 che NON ci dovrebbero essere! Vuoi sapere di più? http://www.bookblister.com Sei un autore e hai bisogno di aiuto? https://www.berettamazzotta.it
Altro che paura del rifiuto, molti autori hanno paura del furto! È possibile? Come ci si tutela?Vuoi sapere di più? http://www.bookblister.com Sei un autore e hai bisogno di aiuto? https://www.berettamazzotta.it
Come dovrebbe essere un dattiloscritto? Ci sono 2 o 3 cose che non devono mancare. E almeno 4 che NON ci dovrebbero essere!Vuoi sapere di più? http://www.bookblister.com Sei un autore e hai bisogno di aiuto? https://www.berettamazzotta.it
Altro che paura del rifiuto, molti autori hanno paura del furto! È possibile? Come ci si tutela? Vuoi sapere di più? http://www.bookblister.com Sei un autore e hai bisogno di aiuto? https://www.berettamazzotta.it
Puntata venuta fuori di getto, spero che vi piaccia il mio sfogo, viaggio, visione su questo genere di argomento... ogni tanto la mongolfiera si posa anche su questo genere di temi!! Buon ascolto.Se vuoi contribuire alla crescita di questo progetto divulgativo, divulgalo! Naturalmente ricordiamo che il progetto sostiene la teoria del Condividere Responsabilmente, quindi:- scegli un amico dell'hobby preferibilmente simpatico- condividi con lui il contenuto- chiedigli di condividerlo a sua volta Offri un caffè: https://ko-fi.com/aroundthegameCanale Telegram Dedicato al progetto: https://t.me/aroundthegameMi puoi contattare su telegram per feedback, considerazioni e critiche costruttive.(https://t.me/renatoligas).Pagina Facebook in cui condivido pensieri e iniziative, anche un po' quello che capita ma sempre a tema giochi: (https://www.facebook.com/AroundTheGame.Italia/)Canale Youtube dove trovare il resto degli esperimenti, attualmente video su giochi, chiacchiere a vanvera e qualche video veramente di valore!(https://www.youtube.com/AroundTheGame)
Di Matteo B. BianchiIn Italia ci sono circa 4.500 case editrici di medie e piccole dimensioni, ognuna con una propria linea editoriale e caratteristiche precise. Alcune, malgrado le dimensioni ridotte, sono aziende di successo e hanno il merito di aver portato alla luce alcuni dei più interessanti autori italiani. Come funzionano le piccole case editrici? Come scelgono i loro testi? Qual è il loro ruolo nel panorama letterario italiano? Matteo B. Bianchi ne parla con due illustri ospiti: l'editore Marco Cassini (Minimum Fax e Sur) e lo scrittore e curatore editoriale Vanni Santoni (Tunuè).
Di Matteo B. BianchiIn Italia ci sono circa 4.500 case editrici di medie e piccole dimensioni, ognuna con una propria linea editoriale e caratteristiche precise. Alcune, malgrado le dimensioni ridotte, sono aziende di successo e hanno il merito di aver portato alla luce alcuni dei più interessanti autori italiani. Come funzionano le piccole case editrici? Come scelgono i loro testi? Qual è il loro ruolo nel panorama letterario italiano? Matteo B. Bianchi ne parla con due illustri ospiti: l'editore Marco Cassini (Minimum Fax e Sur) e lo scrittore e curatore editoriale Vanni Santoni (Tunuè).
Di Matteo B. BianchiIl sogno di ogni scrittore esordiente è quello di pubblicare un libro per una grande casa editrice. Esordire per un colosso editoriale è sempre la cosa migliore? Per scoprirlo siamo andati alla vetta del sistema editoriale italiano incontrando Carlo Carabba, responsabile editoriale della narrativa italiana di Mondadori.
Di Matteo B. BianchiIl sogno di ogni scrittore esordiente è quello di pubblicare un libro per una grande casa editrice. Esordire per un colosso editoriale è sempre la cosa migliore? Per scoprirlo siamo andati alla vetta del sistema editoriale italiano incontrando Carlo Carabba, responsabile editoriale della narrativa italiana di Mondadori.
Hai finito il tuo libro? E adesso? Lo vuoi mandare in lettura a un editore o a un agente? Ecco che cosa scrivere (e cosa NON scrivere) nella mail di presentazione.
Hai finito il tuo libro? E adesso? Lo vuoi mandare in lettura a un editore o a un agente? Ecco che cosa scrivere (e cosa NON scrivere) nella mail di presentazione.
Hai finito il tuo libro? E adesso? Lo vuoi mandare in lettura a un editore o a un agente? Ecco che cosa scrivere (e cosa NON scrivere) nella mail di presentazione.
Hai scritto un libro e lo vuoi pubblicare? Molto probabilmente allora ti stai guardando intorno per capire come funziona il mercato editoriale, come muoverti, a chi rivolgerti per trovare un editore.Di sicuro hai una grande passione per la scrittura e vuoi giustamente condividerla con il mondo, vuoi far conoscere i tuoi lavori, vuoi ricevere la giusta soddisfazione per tutti i tuoi sforzi. Soprattutto, vuoi affidare il frutto del tuo impegno a chi lo sappia gestire, rispettare, esaltare...Leggi l'articolo completo:http://libroza.com/trovare-un-editore-3-falsi-miti-sulle-case-editrici/
In questa puntata parliamo delle case editrici di spartiti agli inizi del 900 Potete ascoltare i seguenti brani: El Lloron - Hugo Diaz Trio; Tango Borealis - WDR Big Band Cologne diretta da Lalo Schiffrin; Es Para Horacio Salgan - Leopoldo Federico & El Arranque; A Mis Tios - Beata Sorderberg; Mi Viejo Montevideo - Juan D'Arienzo; El Andariego - Orquesta Escuela De Tango diretta da Leopoldo Federico; Pavura - Aureliano Marin Cortina iniziale: Junto a Bach en Leipzig - Nestor Vaz Tango Trio. Sottofondo: Milonga Triste - Hugo Diaz