Podcasts about mondadori

Italian publishing company

  • 235PODCASTS
  • 913EPISODES
  • 30mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Feb 25, 2023LATEST
mondadori

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about mondadori

Show all podcasts related to mondadori

Latest podcast episodes about mondadori

Il cacciatore di libri
"La vita di chi resta" di Matteo B. Bianchi e "Innamorato" di Marco Drago

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Feb 25, 2023


La vita di chi resta è quella di chi ha voluto bene a qualcuno che si è suicidato. Li chiamano i "sopravvissuti". Al dolore per la perdita, in questi casi si aggiunge la rabbia (Perché l'ha fatto? Non ero abbastanza importante?) e poi anche il senso di colpa per non aver interpretato i segnali. "La vita di chi resta" (Mondadori) è il titolo del romanzo in cui Matteo B. Bianchi ha scelto di raccontare quanto è successo veramente nella sua vita: il suo ex compagno (si erano lasciati da pochi mesi) si uccise più di vent'anni fa nella casa dove avevano vissuto insieme per sette anni. Un romanzo che ricostruisce la storia d'amore e racconta il dolore di chi resta e deve ricominciare a vivere. Nella seconda parte parliamo di "Innamorato" di Marco Drago (Bollati Boringhieri), un romanzo che è un tuffo negli anni '80, musica compresa. Il protagonista è un uomo di 55 anni che ricorda la sua adolescenza in quel periodo, in un piccolo paese del Piemonte. Ma in particolare racconta la sua meravigliosa e romantica ossessione per una ragazza. I due si incontrano a 15 anni, al primo anno di liceo. Lui riesce a farsi avanti solo dopo quattro anni. Vivranno una storia d'amore di due anni e mezzo e poi lei andrà per la sua strada, mentre lui, a distanza di quarant'anni, deve ancora fare i conti con questa magnifica ossessione.

Storia d'Italia
La Umma, parte prima. Ep. 129, speciale

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Jan 30, 2023 57:15


Nello scorso episodio, abbiamo fatto conoscenza con l'Arabia pre-islamica, un mondo integrato nella fabbrica della civiltà tardoantica.In questo episodio e nel prossimo, questo mondo sarà invaso dal dirompente messaggio di Muhammad, che andrà a costruire una comunità dedicata all'obiettivo di far ritornare i figli di Ihsmael alla loro ancestrale religione: il monoteismo di Abramo. Ma la predicazione di Muhammad era volta alla costruzione di una nuova religione? Qual'era la città santa a cui fa riferimento nel Quran? Chi erano le sue fonti di ispirazione?Per rispondere a questa ed altre domande, torniamo sulla vita di Muhammad, andando a caccia di verità sfuggenti e arcane, nascoste dietro al mito.---Nell'immagine: Muhammad scritto in arabo.---PER ACQUISTARE "IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA":- Amazon (link affiliato): https://amzn.to/3DG9FG5- IBS: https://www.ibs.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Feltrinelli: https://www.lafeltrinelli.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Mondadori: https://www.mondadoristore.it/miglior-nemico-Roma-Storia-Marco-Cappelli/eai978882821008/---Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoriaTipeee: https://it.tipeee.com/storia-ditaliaPer una donazione: https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/---►Informazioni sui miei libri "Per un pugno di barbari" e "Il miglior nemico di Roma":https://italiastoria.com/libro/►Registrarsi alla mia mailing list:https://italiastoria.com/mailing-list/►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:https://italiastoria.com/►FacebookPagina: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria►Instagramhttps://www.instagram.com/italiastoria/►Twitterhttps://twitter.com/ItaliaStoria►YouTube:https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione:info@italiastoria.com---Musiche di Riccardo Santatohttps://www.youtube.com/user/sanric77---Livello Giuseppe Verdi: Massimiliano Pastore e Mauro SamaratiLivello Dante Alighieri: Musu Meci, Manuel Marchio, Marco il Nero, Massimo Ciampiconi, Mike Lombardi, David l'Apostata, Luca Baccaro, Guglielmo de Martino, Daniele Farina, Andrea Franco.Livello Leonardo da Vinci: Paolo, Pablo, i due Jacopo, Riccardo, Frazemo, Enrico, Alberto, Davide, Andrea Vovola e D'agostini, Settimio, Giovanni, Cesare, Francesco, Jerome, Diego, Alanchik, Flavio, Edoardo Vaquer e De Natale, Stefano, Luca da Milano e Luca Lanotte, Arianna, Mariateresa, John, Fasdev, Norman, Claudio, Marko, Barbaking, Alfredo, Manuel, Lorenzo, Corrado, Piernicola, Totila, Vito, Tascio, Carlo, Matteo, Luigi Loreti e Boselli, Simone, Deborah, Pietro, Tuscany discovery, Giorgio, Guido, Dorel, Plip, Elisabetta e Krapp!Grazie anche a tutti i miei sostenitori al livello Galileo Galilei e Marco Polo! Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Il cacciatore di libri
"Fame d'aria" di Daniele Mencarelli e "Anime" di Roy Chen

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Jan 28, 2023


"Fame d'aria"(Mondadori) è il nuovo romanzo di Daniele Mencarelli, autore fra gli altri di "Tutto chiede salvezza" che nel 2020 aveva vinto il Premio Strega Giovani e dal quale è stata anche tratta una serie tv Netflix di successo. In questo nuovo romanzo Mencarelli racconta la storia di un padre, Pietro, e di un figlio autistico, Jacopo. L'autore dà verità alla storia proponendo la figura di un padre arrabbiato con il mondo e con il destino, un uomo che ha provato dolore, poi addirittura odio, infine rabbia. Come sempre Mencarelli non racconta storie edulcorate, ma cerca di narrare la verità dei personaggi, con tutte le sfumature. Pietro e Jacopo sono in viaggio, ma l'auto ha un guasto e sono costretti a fermarsi in un piccolo paese del Molise. Qui, come sempre, Pietro mettere una barriera fra sè e gli altri, usa il sarcasmo per descrivere la situazione che vive (prendersi cura di un figlio autistico e avere grandi difficoltà economiche). Ma lentamente gli abitanti del paese riusciranno ad aprire un varco. Nella seconda parte parliamo di "Anime" dell'israeliano Roy Chen (Giuntina - traduz. Shulim Vogelmann e Bianca Ambrosio), un romanzo caleidoscopico, surreale, allegorico, visionario e onirico. Racconta la storia di un uomo, Grisha, 39 anni, disoccupato, che vive ancora con la madre a Giaffa, che sostiene di avere quasi 400 anni e di essersi reincarnato in varie persone rimanendo, però, consapevole del proprio passato. Di volta in volta assume nomi diversi, ma c'è la costante presenza di una ragazza, che una volta è la sorella, mentre in un'altra occasione assume le sembianze della sua fidanzata. All'inizio del romanzo ci troviamo nel '600 in un villaggio fra Polonia e Lituania, poi nella Venezia del 1720, dunque nel Marocco a metà '800 e infine nel campo di concentramento di Dachau nel 1942. La narrazione di Grisha viene però sbugiardata dalla madre che irrompe nel romanzo dicendo: "Non credete a mio figlio, buttate via questo romanzo!".

Storia d'Italia
L'Arabia prima dell'Islam (I-VII secolo), ep. 128

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Jan 16, 2023 63:35


Per capire la vera storia di Muhammad e dell'Islam, dobbiamo tornare indietro: verso le terre desertiche, le oasi, le città e le civiltà dell'Arabia preislamica. Scopriremo che gli Arabi, sin dai primi secoli del loro contatto con Roma e la Persia, iniziarono una lenta evoluzione che li preparò al ruolo imperiale che avranno dal VII secolo in poi. ---Nell'immagine: monastero cristiano nestoriano ritrovato recentemente negli Emirati Arabi Uniti---PER ACQUISTARE "IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA":- Amazon (link affiliato): https://amzn.to/3DG9FG5- IBS: https://www.ibs.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Feltrinelli: https://www.lafeltrinelli.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Mondadori: https://www.mondadoristore.it/miglior-nemico-Roma-Storia-Marco-Cappelli/eai978882821008/---Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://it.tipeee.com/storia-ditaliaPer una donazione: https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/---►Informazioni sui miei libri "Per un pugno di barbari" e "Il miglior nemico di Roma":https://italiastoria.com/libro/►Registrarsi alla mia mailing list:https://italiastoria.com/mailing-list/►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:https://italiastoria.com/►FacebookPagina: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria►Instagramhttps://www.instagram.com/italiastoria/►Twitterhttps://twitter.com/ItaliaStoria►YouTube:https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q►Canale Discord:https://discord.gg/cyjbMJe3Qk►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione: info@italiastoria.com---Musiche di Riccardo Santatohttps://www.youtube.com/user/sanric77---Livello Giuseppe Verdi: Massimiliano Pastore e Mauro SamaratiLivello Dante Alighieri: Musu Meci, Manuel Marchio, Marco il Nero, Massimo Ciampiconi, Mike Lombardi, David l'Apostata, Luca Baccaro, Guglielmo de Martino, Daniele Farina. Livello Leonardo da Vinci: Paolo, Pablo, i due Jacopo, Riccardo, Frazemo, Enrico, Alberto, Davide, Andrea Vovola e D'agostini, Settimio, Giovanni, Cesare, Francesco, Jerome, Diego, Alanchik, Flavio, Edoardo Vaquer e De Natale, Stefano, Luca da Milano e Luca Lanotte, Arianna, Mariateresa, John, Fasdev, Norman, Claudio, Marko, Barbaking, Alfredo, Manuel, Lorenzo, Corrado, Piernicola, Totila, Vito, Tascio, Carlo, Matteo, Luigi Loreti e Boselli, Simone, Deborah, Pietro, Tuscany discovery e Giorgio!Grazie anche a tutti i miei sostenitori al livello Galileo Galilei e Marco Polo! Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Farmacia letteraria
663 - Confondere la realtà con la verità nei romanzi

Farmacia letteraria

Play Episode Listen Later Jan 12, 2023 5:15


Risponde Carlo D'Amicis è scrittore, sceneggiatore e autore/conduttore di programmi radiofonici e televisivi della Rai. I suoi ultimi romanzi sono La regola del bonsai (2022) e Il Gioco (2018, finalista al Premio Strega), entrambi pubblicati da Mondadori.

SBS Italian - SBS in Italiano
Best of 2022 – L'Accademia della Crusca risponde ai dubbi sulla lingua italiana

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jan 12, 2023 13:13


Dai nostri archivi, un'intervista al Professor Marco Biffi, co-curatore del libro “Giusto, sbagliato, dipende. Le risposte ai tuoi dubbi sulla lingua italiana" edito da Mondadori per l'Accademia della Crusca.

DistrazioniSonore
Vincenzo Schettini: “La fisica è in tutte le cose semplici della vita”

DistrazioniSonore

Play Episode Listen Later Jan 7, 2023 9:10


Un Prof fuoriclasse. Il Suo è un approccio metodologico: semplice, chiaro e di grande effetto....

il posto delle parole
Rosa Ventrella "I bambini di Haretz"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 5, 2023 19:49


Rosa Ventrella"I bambini di Haretz"Mondadori Editorehttps://mondadori.itÈ il 1939 e siamo in una placida cittadina cecoslovacca adagiata sulle rive di un fiume. Margit e János sono cresciuti pattinando sul ghiaccio e correndo nei boschi, dipingendo con la madre e ascoltando jazz col padre. Ma il giorno in cui i tedeschi invadono Praga, la loro vita cambia per sempre. Hanno appena undici e sette anni e, come tanti bambini ebrei, sono costretti a diventare adulti da un giorno all'altro.Le parate naziste e le svastiche che compaiono sulla bottega del padre sono solo la prima avvisaglia: nel giro di qualche stagione cominciano i rastrellamenti. Prima di essere catturati, i genitori riescono a nascondere Margit e János dai vicini di casa, ma proteggere gli ebrei è verboten, si rischia la fucilazione, e i signori Roth sono costretti a lasciarli andare. Accade così che nel bel mezzo dell'inverno due fratellini inizino a vagare per i campi e le foreste della Boemia, e che presto scoprano di non essere i soli: altri bambini, orfani come loro, stanno attraversando l'Europa alla ricerca della salvezza. Si forma un gruppetto capitanato dal quindicenne Frantz, cuore grande e carisma da capobranco: è l'inizio di un viaggio che durerà diversi anni, durante i quali i sei ragazzini impareranno a cacciare, a fabbricarsi ripari di fortuna e a proteggersi l'un l'altro, proprio come una famiglia. Un cammino destinato a concludersi in Italia, in una grande casa sulle Alpi bergamasche, a Selvino, dove un gruppo di militanti della Brigata ebraica sta accogliendo centinaia di bambini sopravvissuti alla guerra e ai campi di sterminio, per restituire loro l'infanzia perduta e traghettarli verso la terra promessa, Haretz Israel.Con questo nuovo romanzo, Rosa Ventrella ci consegna una pagina di Storia poco nota, la vicenda dei bambini di Haretz, affidandola alla voce limpida e toccante della giovane Margit. Il risultato è una straordinaria epopea di resilienza e sacrificio, innocenza e coraggio.Rosa Ventrella è nata a Bari e da oltre vent'anni vive a Cremona. Laureata in Storia contemporanea, insegna lettere, cura laboratori creativi per adulti e ragazzi e collabora con “tuttolibri” de “La Stampa”. I suoi ultimi libri, molto apprezzati anche all'estero, dove è stata tradotta in ben venti lingue, sono Storia di una famiglia perbene (Newton Compton, 2018), dal quale è stata di recente tratta una serie tv, La malalegna (Mondadori, 2019), a sua volta in fase di trasposizione televisiva, e Benedetto sia il padre (Mondadori, 2021).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Simonetta Sciandivasci "I figli che non voglio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 3, 2023 13:31


Simonetta Sciandivasci"I figli che non voglio"https://mondadori.itInverno demografico: e davanti a noi si stendono pianure infeconde e ghiacciate da far impallidire Il Trono di Spade, nella mente risuonano echi di tragedie shakespeariane.In Italia non si fanno più figli, dove andrà a finire la nostra civiltà, ma soprattutto: chi pagherà le nostre pensioni? Ma che senso ha insistere a credere che l'unico modo per tenere in piedi il sistema sia procreare, anche laddove le donne – per la precisione una minoranza di donne quantificata dall'Istat nel 5 per cento – pur essendo nelle condizioni di fare figli, non li vuole? Rispetto al tema della maternità spesso vincono gli schematismi e le donne si trovano rappresentate o come vittime di un Paese in cui fare figli è un privilegio- la precarietà del lavoro, gli stipendi bassi, gli asili inaccessibili, lo stato sociale che non provvede come dovrebbe -, o come un manipolo di ciniche, superficiali, carrieriste e future pentite destinate a una vecchiaia solitaria e amareggiata dal rimpianto di non essersi riprodotte. Tra questi due poli ci sono le persone vere, a cui danno voce gli interventi raccolti in questo libro. Tante donne, ma anche alcuni uomini, che hanno raccolto la sfida lanciata da Simonetta Sciandivasci con lucidità e ironia sulle pagine dello “Specchio”, inserto culturale della “Stampa”, una sfida a interrogarsi sui motivi per cui si diventa genitori oppure no, a ragionare sulle diverse possibili fisionomie di una famiglia.C'è chi si dichiara fautrice dell'agnosticismo procreativo, perché diventare genitore è qualcosa di così intimo e personale da rendere impossibili posizioni di principio, chi insiste sulla necessità di rendere più semplice l'adozione per i genitori single, chi accusa il peso dei condizionamenti del passato e chi prova a sostenere le ragioni dell'incoscienza. Chi valuta il congelamento degli ovuli prima di intraprendere un percorso di transizione da donna a uomo, chi sostiene che i padri siano ben felici di non avere la parità genitoriale e chi patisce l'onnipotenza delle madri in caso di separazione. Ci sono donne che chiedono più rispetto per la scelta di non essere madri, uomini che provano a smontare i narcisismi, le fragilità, le contraddizioni dell'essere padre.E poi ci sono doti che attendono pazienti nei bauli, nonne e madri che attendono nipoti da figlie che con noncuranza varcano la soglia dei trentacinque anni…Una carrellata di interventi non ortodossi, pieni di intelligenza e senso critico, un vademecum fondamentale per chiunque sia interessato all'argomento. Un dibattito che ci fornisce ottimi strumenti per “smettere di pensare che l'inverno demografico sia una questione morale o economica: è, invece, una questione di prospettiva, che impone nuove lenti; è una questione di geografia politica e riorganizzazione del mondo secondo nuovi criteri”.Con i contributi di:Viola Ardone • Sandro Bonvissuto • Maria Cafagna Elisa Casseri • Francesco Ditaranto • Marco Franzoso Flavia Gasperetti • Loredana Lipperini • Elena Loewenthal Andrea Malaguti • Michela Marzano • Daniele Mencarelli Assia Neumann Dayan • Gianluca Nicoletti • Raffaele Notaro Melissa Panarello • Veronica Pivetti • Silvia Ranfagni Francesca Sforza • Caterina Soffici • Giorgia Soleri Elena Stancanelli • Giorgia Surina • Nadia Terranova Maria Sole Tognazzi • Alec Trenta • Carlotta Vagnoli • Ester Viola.Simonetta Sciandivasci è nata a Tricarico nel 1985 ed è cresciuta a Matera. Lavora alla redazione cultura della “Stampa”. Ha scritto per “Il Foglio”, “Linkiesta”, “Rolling Stone”, “La Verità”, “la Repubblica”. Ha collaborato con la Rai, in radio e in tv, come consulente e autrice. Collabora con la Scuola Holden e l'Accademia Molly Bloom. È redattrice di “Nuovi Argomenti”.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Massimo Bubola "Sognai talmente forte"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 2, 2023 35:45


Massimo Bubola"Sognai talmente forte"Mondadori Editorehttps://mondadori.itIl vecchio Callimaco, giunto alla fine di una vita vissuta nel canto e nella musica, trascorre il suo ultimo giorno circondato dalle tante persone che lo hanno amato, e con loro ripercorre i momenti cruciali della sua vita, tra ricordi, sogni e visioni.Racconta così di quando, bambino, era il piccolo “servo pastore”, amato e temuto dalla comunità, per il suo indomito spirito di eretica libertà; dialoga, in sogno, con la figlia Teresa dagli occhi secchi, che per amore dal mare di Rimini finisce a morire nell'Argentina delle torture e della dittatura; si diverte a ricordare la filastrocca di Volta la carta, e si commuove nel ricordo degli amici nativi americani che gli raccontarono la strage del Fiume Sand Creek… E poi ancora, Callimaco rievoca Il cielo d'Irlanda, l'Hotel Supramonte e tanti altri luoghi e immagini che – attraverso le canzoni – sono entrati nell'immaginario collettivo degli italiani.Quella di Bubola è una grande operazione letteraria, destinata a lasciare un segno profondo nella storia della cultura contemporanea: le sue canzoni tornano qui in un'altra forma, quella della prosa d'arte, e rivivono, arricchite di nuove suggestioni, nuove sfaccettature, nuova luce.Massimo Bubola, nome di culto e figura centrale della musica d'autore italiana, poeta, musicista, scrittore. Ha al suo attivo venti album che tracciano un percorso unico nella letteratura musicale del nostro Paese. La sua poetica si abbevera alla tradizione della musica popolare e alla poesia contemporanea, arrivando a maturare una formula musicale ricca di suggestioni letterarie, che influenzerà la scena italiana a cominciare da Fabrizio De André, con cui scrive e compone due storici album come Rimini e L'indiano, oltre a Don Raffae', e lo porterà a creare altre grandi canzoni popolari come Il cielo d'Irlanda. Nel 2006 ha pubblicato una raccolta di poesie dal titolo Neve sugli aranci, e nel 2009 il suo primo romanzo, Rapsodia delle terre basse (Gallucci). Si è poi dedicato alla riscoperta del patrimonio artistico, musicale e storico della Prima guerra mondiale. Da questo lavoro hanno avuto origine due album: nel 2005 Quel lungo treno e nel 2014 Il Testamento del Capitano. Nel 2017 il suo ultimo romanzo, Ballata senza nome (Frassinelli), è stato celebrato dalla critica (vincitore del Premio Croce) e premiato dal pubblico.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

Non Stop News
Non Stop News: la scomparsa di Papa Ratzinger, i rincari del 2023, l'astrologia e le stelle e l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jan 2, 2023 163:56


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'addio a Papa Ratzinger e il discorso di fine anno di Mattarella. Nel nostro spazio dedicato all'attualità, questa mattina è tornato con noi il condirettore de La Verità massimo De Manzoni. Con lui abbiamo parlato dei vari temi che caratterizzano l'inizio del 2023. Abbiano parlato di politica interna, di esteri e non è mancato un richiamo alla morte di Benedetto Sedicesimo. In tanti si sono augurati che il 2023 sia un anno all'insegna dell'amore, chissà in quanti magari ambiscono a trovare il proprio partner. Eppure in questi anni trovare l'anima gemella o mantenere le proprie relazioni non è stato semplice, soprattutto a causa del covid. Com'è cambiato il modo di approcciare degli italiani? Ne abbiamo parlato con Flavio Montrucchio, conduttore di "Primo Appuntamento" Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. L'anno nuovo si preannuncia come l'anno dei rincari: dalle bollette alla benzina, cosa ci aspetta nei primi mesi del 2023? lo abbiamo chiesto ad Alessandro Sessa di Altroconsumo. E' iniziato il 2023 e in tanti si chiedono cosa le stelle abbiano in serbo per loro. Ne abbiamo parlato con Giulia Gaudino, influencer e autrice di "Pianeta Giulia: tutta colpa di Venere! Come l'astrologia ha cambiato la mia vita" (Edito da Mondadori), scritto insieme a Marco Gerosa (astrologo). La morte del Papa emerito Benedetto XVI, oggi l'esposizione della salma in San Pietro, giovedì i funerali, ne abbiamo parlato questa mattina in Non Stop News con con il vaticanista di Sky Tg24 Stefano Maria Paci. Gli ultimi fatti d'attualità commentati questa mattina in Non Stop News su Rtl 102.5 da Daniele Capezzone, editorialista de La Verità. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.

Il cacciatore di libri
Speciale: i romanzi del 2022 (seconda parte)

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Dec 31, 2022


Seconda parte dello speciale del Cacciatore di libri dedicato ai romanzi che sono stati protagonisti del 2022 (la prima parte è andata in onda il 24 dicembre ed è disponibile in podcast). Fra i libri di maggior successo "Il rosmarino non capisce l'inverno" di Matteo Bussola (Einaudi), una raccolta di racconti con protagoniste femminili. Immancabile nelle classifiche Sveva Casati Modignani che nel 2022 ha pubblicato "Mercante di sogni"(Sperling & Kupfer) ispirato alla vita vera di Attilio Ventura a capo della Borsa italiana fra gli anni '80 e '90. Scrittore di successo con i suoi diversi romanzi è Maurizio de Giovanni, autore piuttosto prolifico: nel 2022 sono usciti "Caminito"(Einaudi), che segna il ritorno del commissario Ricciardi, "Un volo per Sara"(Rizzoli), e un romanzo senza personaggi seriali "L'equazione del cuore"(Mondadori). Fra i romanzi di successo del 2022, i protagonistoi dei premi letterari: "Niente di vero" di Veronica Raimo (Einaudi) che ha vinto lo Strega Giovani, "Spatriati" di Mario Desiati (Einaudi) che ha vinto il Premio Strega 2022 e "I miei stupidi intenti" di Bernardo Zannoni (Sellerio), Premio Campiello. Apprezzato dal pubblico anche "Una piccola questione di cuore" di Alessandro Robecchi (Sellerio).

il posto delle parole
Daniela Lucangeli "il tempo del Noi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 30, 2022 16:28


Daniela Lucangeli"Il tempo del Noi"Giganti del pensiero che ci hanno indicato la viaMondadori Editorehttps://mondadori.it«La prima volta che ho preso coscienza di essere un Noi è stata quando, abbracciando mia madre dopo uno spavento spaventosissimo, ho sentito intera la grazia di essere figlia. Lo spavento spaventosissimo è stato dimenticato, ma non quell'abbraccio. Io e lei, lei e io… e noi che dello spavento ci facevamo beffe tra lacrime e sorrisi.» L'intuizione avuta allora – non esistiamo se non nella relazione – si è poi trasformata per quella bambina nella consapevolezza perpetua e pervasiva di essere in ogni istante parte di un Noi. A livello personale (come figlia di, madre di), a livello umano (come vivente tra i viventi, ciascuno parte di un più grande organismo), a livello culturale… Da quel momento sono passati anni, la bambina è diventata una professoressa di Psicologia dello sviluppo, esperta di strategie di supporto ai disturbi del neurosviluppo, ma non ha perso quella visione d'insieme. Sente nitidamente che il suo sguardo sul mondo, il suo sapere odierno sono anch'essi parte di un Noi: un Noi che travalica il tempo e lo spazio, figlio e frutto di alcuni «abbracci» speciali. Abbracci di giganti del pensiero, singoli che hanno oltrepassato il limite dell'io regalando a noi il loro passo oltre l'ostacolo.Ne Il tempo del Noi Daniela Lucangeli dialoga con otto di loro (da Maria Montessori ad Anna Freud, da don Lorenzo Milani a Friedrich Fröbel) sui temi che più le sono cari – l'educazione, la vulnerabilità e il talento, la pace – facendo emergere come, e perché, alcuni individui hanno cambiato per sempre la struttura del sapere collettivo. Accendendo doni che hanno permesso al Noi successivo di camminare in pienezza di luce.Daniela Lucangeli è docente di Psicologia dello sviluppo presso l'Università degli Studi di Padova. Direttrice scientifica della rete Polo Apprendimento e presidente nazionale CNIS (Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati), è membro dell'International Academy for Research in Learning Disabilities (IARLD) e presidente di Mind4Children, spin-off dell'Università degli studi di Padova, che sostiene e promuove la ricaduta della ricerca scientifica in azioni a servizio del potenziale umano. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali, per Mondadori ha scritto A mente accesa (2020).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Benedetta Santini "Platone, c'ho l'ansia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 26, 2022 21:12


Benedetta Santini"Platone, c'ho l'ansia"8 filosofi per trovare il tuo posto nel mondoMondadorihttps://mondadori.itQuesto libro è per chi si sente fuori posto o, come si dice in greco, atopos. Pare che uno dei primi a essere definito così sia stato Socrate, giudicato troppo strano, a volte anche fastidioso. Dopo di lui, tutti i filosofi vennero considerati atopoi. Le loro vite erano tormentate dalla ricerca di qualcosa che continuava a sfuggire e osservavano il mondo dall'esterno, senza farne mai davvero parte.Chi si sente fuori posto prova ogni giorno il doloroso desiderio di trovare un luogo da chiamare casa e vive la vita col fiato sospeso, sperando di riuscire un giorno a respirare. Viaggia per trovare il suo posto nel mondo, ma la strada sembra non avere mai fine e, nei momenti bui, si chiede se davvero esista un luogo in cui potrà essere se stesso. Si sente diverso dagli altri ma, nel contempo, teme di non avere niente di speciale. A volte il peso che gli opprime il petto può essere tanto forte da fargli credere che valga la pena di rinunciare a una parte di sé pur di sentirsi a proprio agio con gli altri, a volte invece fa di tutto per rimanere fedele a se stesso e si arrabbia con un mondo che sembra essere piatto, banale e crudele. È una guerra difficile da vincere, se si combatte da soli.In Platone c'ho l'ansia Benedetta Santini ci svela con chiarezza e semplicità i pensieri complessi e le vite complicate di otto grandi filosofi, in un percorso di crescita psicologica che aiuta il lettore a trovare esempi e strumenti per superare le difficoltà che a volte ingabbiano le nostre vite: sapersi perdonare, trovare la felicità, superare l'ansia del giudizio altrui, imparare a fare una sceltaDa Platone a Nietzsche, da Socrate a Schopenhauer, otto storie di atopoi che dovettero lottare contro uomini potenti, contro delusioni, abbandoni e anche contro se stessi. Il loro modo di pensare atipico, causa della emarginazione, fu proprio la loro salvezza. Sono filosofi, ma soprattutto persone che hanno trovato un posto nel mondo e, oggi, possono aiutarci a trovare il nostro.Benedetta Santini è un'insegnante e una psicologa. Stanca di sentirsi ripetere frasi come “la filosofia è inutile” e “Hegel è troppo difficile”, nel 2020 ha fondato il profilo social “Filosofia e Caffeina” con lo scopo di fare divulgazione filosofica. È stata speaker per TEDx e per il festival “Parole ostili” e ha totalizzato 1.5 milioni di like su TikTok. Ha collaborato con Mondadori e Città della Scienza, ma la sua soddisfazione più grande resta sempre quella di aver spiegato Socrate ai bambini.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

Il cacciatore di libri
Speciale: i romanzi del 2022 (prima parte)

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Dec 24, 2022


Puntata speciale del Cacciatore di libri dedicata ai romanzi protagonisti del 2022. Secondo la classifica diffusa dall Aie, l'Associazione Editori, il libro più venduto nei primi 11 mesi dell'anno è stato "Fabbricante di Lacrime" di Erin Doom (Magazzini Salani), un romanzo pubblicato nel 2021 ma che ha continuato ad avere grandissimo successo nel 2022. Venendo invece ai romanzi pubblicati nel 2022, al secondo posto della classifica Aie c'è il giallista svizzero Joel Diker con "Il caso Alaska Sanders"(La Nave di Teseo) e a seguire "It ends with us - Siamo noi a dire basta" della scrittrice americana Colleen Hoover (Sperling & Kupfer). Grande successo di vendite quest'anno anche per Isabel Allende con "Violeta" (Feltrinelli). Tornando agli italiani particolarmente amati dal pubblico troviamo sempre Gianrico Carofiglio con "Rancore"(Einaudi) e Antonio Manzini con "Le ossa parlano" (Sellerio) e "La mala erba"(Sellerio). Nel 2022 è stato celebrato il 30esimo anniversario della strage di Capaci in cui fu ucciso il giudice Giovanni Falcone. A lui è dedicato "Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo" di Roberto Saviano(Bompiani). Grande successo per libri che ricostruiscono la figura di Mussolini, a iniziare da "M - Gli ultimi giorni dell'Europa" di Antonio Scurati(Bompiani) e "Mussolini il capobanda" di Aldo Cazzullo (Mondadori). Rimanendo nella storia, ma tornando ai romanzi, nel 2022 c'è stato il nuovo romanzo di Ilaria Tuti"Come vento cucito alla terra"(Longanesi). Sempre molto amato dal pubblico Andrea Camilleri: quest'anno a maggio è stato pubblicato postumo "La coscienza di Montalbano" (Sellerio). Fra le commedie gialle successo per Marco Malvaldi in coppia con Samantha Bruzzone con "Chi si ferma è perduto"(Sellerio) e Luca Bianchini con "Le mogli hanno sempre ragione" (Mondadori).

Radio Bullets
Antonio Iovane racconta Luigi Tenco

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 6:11


Le ultime ore di Luigi Tenco raccontate in un libro firmato da Antonio Iovane - giornalista e scrittore -, “Un uomo solo” (Mondadori). Valentina Barile ne parla su Radio Bullets con l'autore.

Storia in Podcast
Natale in Ucraina

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 7:43


Quando si festeggia il Natale ucraino? Partendo dalla questione riguardante il calendario ucraino e le celebrazioni natalizie, in questo podcast Yaryna Grusha racconta le tradizioni storiche sopravvissute alla cancellazione sovietica della religione, i canti natalizi, l'attualità di un Natale vissuto nel 2022 in un Paese distrutto dalla guerra.Yaryna Grusha è Professoressa di Lingua e Letteratura ucraina all'Università Statale di Milano. Ha curato per Mondadori, con Alessandro Achilli, il volume “Poeti d'Ucraina”.A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura

Moon Safari
S9P8 - Techno Made in Berlin e le poesie di Hermann Hesse

Moon Safari

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 12:23


Moon Safari, esplorazioni musicali e poetiche al chiaro di lunaDi e con Claudio PetronellaIn onda su RBE Radio TV e su Radio CapodistriaStagione 9 - Puntata 8La selezione musicale "made in Berlin" di Moon Safari incontra le poesie di Hermann Hesse.www.rbe.it/trasmissioni/moon-safari- PLAYLIST MUSICALELink Spotify > https://open.spotify.com/playlist/5lLfxVYnmeNL2yni6pjQ4t?si=iQnPKnu-SJWUBCz_vTbgjAPaul Kalkbrenner - AzureJan Blomqvist, The Bianca Story - Dancing People Are Never WrongModerat - Rusty NailsJon Hopkins, Moderat - Abadon Window - Moderat remixApparat - HeroistJan Blomqvist - Black Hole NightsTale Of Us - North StarPaul Kalkbrenner - Altes KamuffelDardust - Un nuovo inizio a Neukolln- PLAYLIST POETICAHermann Hesse - Canzone d'amorePer dire cos'hai fatto di me, non ho parole.Cerco solo la notte, fuggo davanti al sole.La notte mi par d'oro più di ogni sole al mondo,sogno allora una bella donna dal capo biondo.Sogno le dolci cose, che il tuo sguardo annunciava,remoto paradiso di canti risuonava.Guarda a lungo la notte e una nube veloceper dire cos'hai fatto di me, non ho la voce.Hermann Hesse - Senza di teIl mio cuscino mi guarda di nottecon durezza come una pietra tombale;non avevo mai immaginato che tanto amaro fosseessere soloe non essere adagiato nei tuoi capelli.Giaccio da solo nella casa silenziosa,la lampada è spenta,e stendo pian piano le mie maniper afferrare le tue,e lentamente spingo la mia fervente boccaverso di te e bacio me fino a stancarmi e ferirmi —e all'improvviso son sveglio,ed intorno a me la fredda notte tace,luccica nella finestra una limpida stella —o tu, dove sono i tuoi capelli biondi,dov'è la tua dolce bocca?Ora bevo in ogni piacere la sofferenzae veleno in ogni vino;mai avrei immaginato che fosse tanto amaroessere soloessere solo e senza di te!Hermann Hesse da "Poesie d'amore" (Mondadori, Milano, 2011)Traduzione di A. RuchatHermann Hesse - EleonoraLe sere d'autunno mi ricordano te.Giacciono oscuri i boschi, il giorno muorea piè dei colli in rosse gloriole.In un villaggio vicino piange un bimbo.A passi lenti se ne va pel boscoa radunar le ultime foglie il vento.Poi sale, da tempo abituata al cupo sguardo,solitaria la falce della lunaalta nel cielo con la mezza luceemergendo da terre sconosciute.Percorre indifferente il suo sentierocingendo bosco, stagno, canne e viottolodi smorti, malinconici bagliori.Anche d'inverno quando le notti sono oscuree vorticano ai vetri come in giuocovento e fiocchi di neve ho spesso l'impressione di vederti.Risuona il piano, con sorriso insinuantemi parla al cuore il tuo profondo, cupocontralto, tu la più cruda delle donne care.Talvolta la mia mano va alla lampadae sulla vastità della parete si posa dolcemente la sua luce.Cupa dalla vecchia cornice occhieggia la tua immaginee mi ravvisa e sorride stranamente.Ma io le mani ti bacio ed i capellie ripeto il tuo nome sussurrando.Hermann Hesse da “Hermann Hesse, Poesie” (Guanda, Parma, 1978)

Storia d'Italia
Muhammad, il messaggero di Dio. Ep 127, speciale

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 59:09


Nella storia, ci sono degli uomini che possono cambiarla. Negli ultimi 2000 anni, pochi hanno donato un nuovo corso alla storia come Muhammad. La sua è la storia dell'origine dell'Islam, eppure raccontarla è assai più complesso di quanto possa apparire a prima vista. ---Nell'immagine: una rara rappresentazione di Muhammad, dal Miradj Nameh, un meraviglioso libro del XV secolo realizzato a Herat, in Afghanistan, oggi a Parigi. ---Per saperne di più sulla storia di Ancona:https://italiastoria.com/2021/04/15/la-storia-di-ancona/---PER ACQUISTARE "IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA":- Amazon (link affiliato): https://amzn.to/3DG9FG5- IBS: https://www.ibs.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Feltrinelli: https://www.lafeltrinelli.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Mondadori: https://www.mondadoristore.it/miglior-nemico-Roma-Storia-Marco-Cappelli/eai978882821008/---Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://it.tipeee.com/storia-ditaliaPer una donazione: https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/---►Informazioni sui miei libri "Per un pugno di barbari" e "Il miglior nemico di Roma":https://italiastoria.com/libro/►Registrarsi alla mia mailing list:https://italiastoria.com/mailing-list/►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:https://italiastoria.com/►FacebookPagina: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria►Instagramhttps://www.instagram.com/italiastoria/►Twitterhttps://twitter.com/ItaliaStoria►YouTube:https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q►Canale Discord:https://discord.gg/cyjbMJe3Qk►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione: info@italiastoria.com---Musiche di Riccardo Santatohttps://www.youtube.com/user/sanric77---Livello Giuseppe Verdi: Massimiliano PastoreLivello Dante Alighieri: Musu Meci, Manuel Marchio, Mauro, Marco il Nero, Massimo Ciampiconi, Mike Lombardi, David l'Apostata, Luca Baccaro, Guglielmo de Martino. Livello Leonardo da Vinci: Paolo, Pablo, i due Jacopo, Riccardo, Frazemo, Enrico, Alberto, Davide, Andrea Vovola e D'agostini, Settimio, Giovanni, Cesare, Francesco Favazza e Cateni, Jerome, Diego, Alanchik, Flavio, Edoardo Vaquer e De Natale, Stefano, Luca da Milano e Luca Lanotte, Arianna, Mariateresa, John, Fasdev, Norman, Claudio, Marko, Barbaking, Alfredo, Manuel, Lorenzo, Corrado, Piernicola, Totila, Vito, Tascio, InSpaten, Carlo, Daniele, Matteo, Luigi, Pietro, Giorgio e Tuscanydiscovery.it. Livello Galileo Galilei: Davide, Francesco, Jacopo T., Riccardo, Stefano, Roger, Anna, Pierangelo, Luigi, Antonio, Giulia, Ezra, Andrea, Paola, Daniele, Mariano, Francesca, Gabriella, Alessio, Giovanni, Alessandro, Valerio, Angelo, Alberto, Viviana, Riccardo, Giorgio, Francesco G., Francesco B., Emanuele, Giacomo, Francesco M, Giacomo, Martina, Yuri, Lorenzo, Jamie, Gianluca, Danilo, Echtelion, Matteo, Valerio P., Guglielmo, Michele, Massimo, Tommaso J, e Francesco C., Stefano, Giulio S., Davide P., Elisabetta C., Don Fabrizio, Massimo S., Luca F, Luca M., Dario P, Venus Schiavonia, Annalaura B., Marcus Walker, Michael Kain, Nicola De Gasperi, Pietro Sancassani, Andrea Silimbani, Anna, Marco M., Danilo R., Luca B., Paola C., Francesco C., Stefano S., Nicola L., Enrico C., Andrea F., Remo A., PortaKiTeppare, Lapo S., Mauro, Paolo G., Gaetano R., Matteo D., Lorenzino, Gabriele B., Michele P., Valerio M.Grazie anche a tutti i miei sostenitori al livello Marco Polo!

Storia d'Italia
L'occhio del ciclone (630-634), ep. 126

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 56:33


La grande guerra romano-persiana che era durata un'intera generazione: 28 lunghi anni in cui tutto era stato sconvolto dalle armi.Eppure, nel momento del trionfo e della liberazione, una nuova tempesta si allunga sul mediterraneo. Nessuno poteva saperlo, ma presto avrebbe coperto tutto il mondo come era stato organizzato sin dal primo secolo a.C. Da allora c'erano state nel vicino oriente due grandi luci che illuminavano l'universo dell'antichità: l'occidente romano e l'oriente persiano. Ma ora una supernova era sul punto di esplodere e oscurare con la sua terribile, fulgida luminosità l'ormai fioca luce dei due alberi di Valinor.Prima però che il vento si levi a spazzare via le ultime vestigia dell'antichità, quel mondo avrebbe avuto la sua ultima estate indiana, le ultime ore di caldo prima del freddo dell'inverno. Quasi a voler essere gentile con una generazione che aveva tanto sofferto, il fato decise di dargli qualche anno per accarezzare l'ebrezza della pace che non avevano mai conosciuto, per prendere l'ultimo respiro prima del tuffo nel mare dell'ignoto.---Nell'immagine: la porta d'oro di Gerusalemme, che da sulla spianata delle Moschee: chiusa sin dal XVI secolo.---PER ACQUISTARE "IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA":- Amazon (link affiliato): https://amzn.to/3DG9FG5- IBS: https://www.ibs.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Feltrinelli: https://www.lafeltrinelli.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Mondadori: https://www.mondadoristore.it/miglior-nemico-Roma-Storia-Marco-Cappelli/eai978882821008/---Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://it.tipeee.com/storia-ditaliaPer una donazione: https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/---►Informazioni sui miei libri "Per un pugno di barbari" e "Il miglior nemico di Roma":https://italiastoria.com/libro/►Registrarsi alla mia mailing list:https://italiastoria.com/mailing-list/►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:https://italiastoria.com/►FacebookPagina: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria►Instagramhttps://www.instagram.com/italiastoria/►Twitterhttps://twitter.com/ItaliaStoria►YouTube:https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q►Canale Discord:https://discord.gg/cyjbMJe3Qk►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione: info@italiastoria.com---Musiche di Riccardo Santatohttps://www.youtube.com/user/sanric77---Livello Giuseppe Verdi: Massimiliano PastoreLivello Dante Alighieri: Musu Meci, Manuel Marchio, Mauro, Marco il Nero, Massimo Ciampiconi, Mike Lombardi, David l'Apostata, Luca Baccaro, Guglielmo de Martino. Livello Leonardo da Vinci: Paolo, Pablo, i due Jacopo, Riccardo, Frazemo, Enrico, Alberto, Davide, Andrea Vovola e D'agostini, Settimio, Giovanni, Cesare, Francesco Favazza e Cateni, Jerome, Diego, Alanchik, Flavio, Edoardo Vaquer e De Natale, Stefano, Luca da Milano e Luca Lanotte, Arianna, Mariateresa, John, Fasdev, Norman, Claudio, Marko, Barbaking, Alfredo, Manuel, Lorenzo, Corrado, Piernicola, Totila, Vito, Tascio, InSpaten, Carlo, Daniele, Matteo, Luigi e Pietro. Livello Galileo Galilei: Davide, Francesco, Jacopo T., Riccardo, Stefano, Roger, Anna, Pierangelo, Luigi, Antonio, Giulia, Ezra, Andrea, Paola, Daniele, Mariano, Francesca, Gabriella, Alessio, Giovanni, Alessandro, Valerio, Angelo, Alberto, Viviana, Riccardo, Giorgio, Francesco G., Francesco B., Emanuele, Giacomo, Francesco M, Giacomo, Martina, Yuri, Lorenzo, Jamie, Gianluca, Danilo, Echtelion, Matteo, Valerio P., Guglielmo, Michele, Massimo, Tommaso J, e Francesco C., Stefano, Giulio S., Davide P., Elisabetta C., Don Fabrizio, Massimo S., Luca F, Luca M., Dario P, Venus Schiavonia, Annalaura B., Marcus Walker, Michael Kain, Nicola De Gasperi, Pietro Sancassani, Andrea Silimbani, Anna, Marco M., Danilo R., Luca B., Paola C., Francesco C., Stefano S., Nicola L., Enrico C., Andrea F., Remo A., PortaKiTeppare, Lapo S., Mauro, Paolo G., Gaetano R., Matteo D., Lorenzino, Gabriele B., Michele P., Valerio M.Grazie anche a tutti i miei sostenitori al livello Marco Polo!

il posto delle parole
Stefano Zecchi "In nome dell'amore"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 10, 2022 29:42


Stefano Zecchi"In nome dell'amore"Le molte forme di un sentimento antico e misteriosoMondadori Editorehttps://www.mondadori.it/Che cosa significa amore? E se diciamo: «Ti amo», cosa desideriamo comunicare? Sono domande che avevano poco ascolto quando, in tempi non lontani, le grandi utopie storiche dominavano il discorso pubblico, mentre la sfera dei sentimenti era e doveva rimanere una questione privata. Poi, tramontate le speranze di trasformazione radicale della società, quel mondo di affetti personali relegati, quasi nascosti, in un angolo, è riemerso, mostrando la sua forza e condizionando la vita pubblica. Oggi «tutto avviene nel nome dell'amore», fino a esasperarne il significato e tradendo il valore di quelle domande.Il libro di Stefano Zecchi mette ordine a ciò che chiamiamo – con sincerità o ostentazione – «amore», accompagnandoci in un viaggio alla scoperta dei diversi modi di viverlo e comprenderlo. Dai grandi miti alla filosofia, ai testi della nostra classicità, passando per gli immortali romanzi ottocenteschi, i film e le canzoni dei nostri giorni, Zecchi ragiona sulla natura del sentimento più affascinante e contraddittorio: amore passionale, romantico, sentimentale, vanitoso; amori sbagliati, impossibili, disperati.Dopo aver indagato le trasformazioni che il linguaggio dei sentimenti ha subito dal secolo scorso a oggi, Zecchi riflette su come siano cambiate le relazioni in seguito alla rivoluzione sessuale, sul matrimonio e sul divorzio, ma anche sui nuovi significati della maternità e sulla continua evoluzione della figura paterna. E poiché «l'amore ci interroga sul senso del futuro, su ciò che lasceremo alle generazioni che verranno», esso si esprime anche nella cura della Terra dei figli. Il viaggio si conclude riannodando i fili che congiungono l'amore alla bellezza, perché «il bene si comprende attraverso il significato del bello e l'amore trova nella bellezza la sua espressione più vera».Stefano Zecchi, già professore ordinario di Estetica all'Università degli Studi di Milano, dopo essere diventato ordinario di Filosofia teoretica all'Università degli Studi di Padova, è stato membro del Gruppo di lavoro interministeriale per il Patrimonio Mondiale dell'unesco e presidente dell'Accademia di Belle Arti di Brera. È presidente del Museo delle Scienze di Trento. Romanziere e saggista, svolge da oltre trent'anni una regolare attività di editorialista su quotidiani e settimanali. Da Mondadori ha pubblicato, tra gli altri, i saggi L'artista armato (1998), L'uomo è ciò che guarda (2005, premio Hemingway), Le promesse della bellezza (2006), Il lusso (2015), Paradiso Occidente (2016) e i romanzi Quando ci batteva forte il cuore (2010, premio Acqui Storia, e premio delle Biblioteche di Roma), Rose bianche a Fiume (2014), L'amore nel fuoco della guerra (2018, premio Niccolò Tommaseo) e Anime nascoste (2020).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Il cacciatore di libri
"Chi si ferma è perduto" di M.Malvaldi e S.Bruzzone e "Per ogni parola perduta" di Benedetta Cibrario

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Dec 10, 2022


Marco Malvaldi, famoso per la serie dei vecchietti del Bar Lume, firma un romanzo con Samantha Bruzzone, compagna di scrittura e di vita. "Chi si ferma è perduto" (Sellerio) è una commedia gialla, un romanzo ironico in cui c'è un caso di omicidio da risolvere. Tutto si svolge in un piccolo centro dove il pettegolezzo è all'ordine del giorno. La protagonista è una donna di 45 anni, Serena, sposata e con due figli, laureata in chimica. Durante una delle consuete passeggiate mattutine con le amiche, si imbatte nel cadavere di uomo. Grazie alla sua capacità di identificare gli odori e alle sue conoscenze chimiche, riuscirà a contribuire alle indagini condotte dalla sovrintendente di polizia Corinna Stelea. Nella seconda parte parliamo di "Per ogni parola perduta" (Mondadori), il nuovo romanzo di Benedetta Cibrario (Premio Campiello 2008 con "Rossovermiglio"). L'autrice prende spunto da fatti e persone realmente esistiti per raccontare la storia, speculare, di due donne che provano a dare un senso alla propria vita in un momento difficile. A Oxford c'è Sofia, restauratrice di tessuti, che ha appena perso il marito Nicola in un incidente e decide di chiudersi al mondo. A Chambéry, in Francia, c'è la giovane Pauline che cerca di portare avanti la libreria antiquaria del padre anche se si tratta di un'attività in perdita. Le vite delle due donne sono destinate a incrociarsi nel momento in cui Sofia, inizialmente riluttante, accetta l'incarico di restaurare un'antica mongolfiera di cui deve anche ricostruire la storia.

il posto delle parole
Paolo Borzacchiello "Forse sei già felice e non lo sai"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 9, 2022 17:08


Paolo Borzacchiello"Forse sei già felice e non lo sai"Il primo manuale di crescita personale realistica e sostenibileMondadori Editorehttps://www.mondadori.it/Non è possibile essere sempre felici e avere una vita in cui non succedono mai cose brutte. Gli imprevisti, lungo il cammino, sono tanti: guerre, pandemie, crisi economiche ma anche persone care che muoiono, altre che ci fanno soffrire o ci mettono i bastoni fra le ruote incasinandoci i piani.Eppure, finora, i manuali di crescita personale ci hanno infarcito la testa con idee senza fondamento che hanno prodotto aspettative sbagliate. Ci hanno convinti che “volere è potere”, e così facendo hanno trasformato la nostra vita in una lotta costante, piena di delusioni e sensi di colpa. Ci hanno messo in testa che “la fortuna non esiste” e siamo noi ad attirare la buona e la cattiva sorte, rendendoci così incapaci di accettare il fallimento e alimentando una spirale di frustrazione.Con questo libro Paolo Borzacchiello spiega, in modo semplice e molto pratico, alcune dinamiche che stanno alla base delle nostre azioni quotidiane per migliorarle. Ci dice come affrontare alcune situazioni e persone che incontreremo lungo la strada, con le quali dobbiamo confrontarci tutti i giorni e verso le quali è opportuno prendere le adeguate contromisure. E ci invita ad affrontare alcune sfide che ci permetteranno davvero di crescere a livello sia personale sia professionale, in modo realistico, sostenibile e responsabile.“Come prima cosa, però, dobbiamo fare tabula rasa e ridefinire il campo di gioco. Come?Imparando a capire cosa può portarci momenti di gioia e cosa no, e scoprire, guardando dalla parte giusta, il tesoro davanti agli occhi, che, accecati dalla luce fasulla di riflettori artificiali, non abbiamo mai visto. Perché, se ridefinisci il campo di gioco, magari puoi renderti conto che forse sei già felice e non lo sai.”Paolo Borzacchiello è uno dei massimi esperti di intelligenza linguistica. Da oltre quindici anni si occupa di studio e divulgazione di tutto ciò che riguarda le interazioni umane e il linguaggio. Autore di bestseller e podcast di successo, consulente e divulgatore, è il co-creatore di HCE, Human Connections Engineering, la disciplina che studia le interazioni umane. Ogni anno forma migliaia di persone in aula e segue la formazione di aziende, imprenditori e manager in tutto il mondo. Ha scritto e scrive per diverse testate giornalistiche, tra cui “Il Sole 24 Ore”, ed è spesso in televisione e in radio per promuovere la sua missione, “La conoscenza rende liberi”. Su Audible i suoi podcast sono tra i più seguiti e apprezzati. Ha pubblicato con Mondadori il ciclo di romanzi bestseller La Parola Magica, Il Super Senso e La quinta essenza, il saggio Basta dirlo e, con Elisa Sednaoui, Nessuno può farti star male senza il tuo permesso.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Federico Rampini "Il lungo inverno"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 3, 2022 22:20


Federico Rampini"Il lungo inverno"https://www.mondadori.it/Guerra e shock energetico. Cambiamento climatico. Squilibri demografici e pressioni migratorie. Ricatti alimentari. Non è facile distinguere fra crisi vere e false Apocalissi annunciate da profeti interessati a gettarci nel terrore.Siamo entrati in un'era segnata dalla scarsità. Ci sentiamo assediati da ogni sorta di penuria. Mancano l'energia e spesso anche l'acqua. Alimenti essenziali costano più cari. Troppe aziende lamentano di non trovare lavoratori. Sullo sfondo c'è la decrescita della popolazione, che non risparmia la Cina. Con l'inflazione e il rialzo dei tassi diventa più rara e costosa la moneta. Quanto è reale, quanto è «fisica», oggettiva e palpabile, la scarsità in ciascuno di questi aspetti? Quanto è invece fabbricata, artefatta, il risultato di comportamenti e scelte politiche sbagliati? È irreversibile? O invece è un fenomeno temporaneo da cui usciremo come guarimmo da altre crisi? Il trauma, cominciato con la pandemia e aggravato dalla guerra in Ucraina, sarà solo l'inizio di una fase storica segnata da ristrettezze, sacrifici, razionamenti e tagli su tutto?Dalla profezia errata sulla fine dello sviluppo che fu l'ossessione degli anni Settanta, dovrebbe essersi insinuato fra noi un dubbio: che vedere dietro l'angolo l'Apocalisse imminente sia un tratto di civiltà decadenti.In Europa diverse opinioni pubbliche chiedono sempre più Stato. Gli aiuti erogati durante la pandemia sono un antipasto rispetto a tutto quel che viene richiesto ai governi per proteggerci dalle avversità. Uno Stato-mamma troppo invadente addormenta i riflessi vitali e non è efficiente, sono state proprio le scelte dei governi negli anni passati ad aver fabbricato questo disastro. L'Italia è il paese occidentale più vulnerabile alla tentazione statalista, per il suo debito pubblico già eccessivo; perché ha una burocrazia invadente e inetta; perché una parte della sua popolazione ha introiettato l'assistenzialismo come orizzonte di vita.I passaggi d'epoca, le grandi rotture storiche, si capiscono guardando a un triangolo fondamentale: energia, moneta, tecnologia (che include le armi). L'America domina ancora quel triangolo strategico. L'Europa arranca in ritardo. Ha le idee confuse, invischiate in dogmi e tabù. Ha più velleità che ambizioni. Ha il disarmo facile. E con il disarmo arriva la sottomissione. Il lungo inverno all'insegna di tante scarsità è anche inverno della ragione.Lo supereremo se attingiamo alle qualità del nostro modello, non se ammiriamo chi ci odia. Il lungo inverno può preludere a una stagione di creatività, in cui troveremo risposte innovative ai nostri problemi energetici ed economici.Federico Rampini, editorialista del «Corriere della Sera», è stato vicedirettore del «Sole 24 Ore», editorialista, inviato e corrispondente de «la Repubblica» a Parigi, Bruxelles, San Francisco, Pechino e New York. Ha insegnato alle università di Berkeley, Shanghai e alla Sda Bocconi. È membro del Council on Foreign Relations, il più importante think tank americano di relazioni internazionali. Come esperto di geopolitica è public speaker per The European House – Ambrosetti. Ha pubblicato più di venti saggi di successo, molti tradotti in altre lingue come i bestseller Il secolo cinese (Mondadori 2005) e L'impero di Cindia (Mondadori 2006). Tra i suoi libri più recenti, La seconda guerra fredda (Mondadori 2019), Oriente e Occidente (Einaudi 2020), Fermare Pechino (Mondadori 2021), Suicidio occidentale (Mondadori 2022) e America (Solferino 2022). Ha prodotto e interpretato spettacoli teatrali con suo figlio Jacopo, attore: Trump Blues e A cosa serve l'America.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Yari Selvetella "Vite mie"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 2, 2022 18:59


Yari Selvetella"Vite mie"Mondadori Editorehttps://www.mondadori.it/Amare non è sufficiente, bisogna sapere come si fa. Talvolta una vita non basta a impararlo per bene, oppure l'abilità coltivata negli anni si dissolve misteriosamente e non rimane altro che un senso di inadeguatezza e di nostalgia. Serve più di una vita, a Claudio Prizio, per poter sentire che sta davvero ricominciando da capo. Gli serve, anzitutto, cercare sé stesso negli altri. Claudio chiede riparo, come ha sempre fatto, alla famiglia, ma anche gli equilibri domestici si stanno ormai modificando. La sua è una famiglia particolare e al tempo stesso normalissima, che custodisce grandi dolori, legami insoliti e momenti di autentica felicità. Tutti devono trovare la forza di lasciar andare il passato: la sua compagna Agata, i suoi quattro figli – due dei quali ormai adulti – e soprattutto lui.Claudio cerca sé stesso in casa, ma anche nella sua città: Roma è così prodiga di incontri che finisce per stordirlo in un vortice di coincidenze. Da qualche tempo, infatti, Claudio non fa che ravvisare somiglianze tra sé e le persone in cui si imbatte: un guidatore distratto che quasi lo investe al semaforo, un rocker attempato, un agente immobiliare, una donna che si è rifugiata in campagna. I suoi simili sono specchi, ma anziché aiutarlo a comprendere la propria identità, sembrano avvilupparlo in un gioco di riflessi senza scampo.Come si fa a passare oltre preservando la memoria, ma senza diventarne schiavi? Roma, che tutto custodisce e a niente pare far caso, è una maestra in quest'arte, e suggerirà a Claudio lo stratagemma – l'ultima illusione, forse – per liberare sé stesso e coloro che ama.Vite mie è una impetuosa esplorazione esistenziale spinta avanti da domande brucianti: cosa vuol dire amare a un certo punto della vita, e quando la vita ha già colpito duro? Come si fa a non dare per scontati i nostri legami e renderli invece speciali, unici e duraturi?Un romanzo pervaso di riflessioni sull'amore, sulla famiglia, sul nostro rapporto con il tempo che passa. Un libro emozionante e commovente che con una scrittura ipnotica, nitida, plastica, prova a raccontarci qualcosa di essenziale che sempre ci sfugge.Yari Selvetella è nato a Roma nel 1976. Tra i suoi ultimi romanzi Le regole degli amanti (Bompiani 2020), premio Cambosu, Le stanze dell'addio (Bompiani 2018), candidato al premio Strega, La banda Tevere (Mondadori 2015). Ha pubblicato il libro di poesie La maschera dei gladiatori (CartaCanta 2014). Si è a lungo occupato di storia della criminalità con saggi e reportage di successo. Giornalista e autore televisivo, lavora per la Rai.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Alessandro Sanna "Rosso di cielo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 23:56


Alessandro Sanna, Chiara Carminati"Rosso di cielo"Edizioni Lapishttps://www.edizionilapis.it/Se la meraviglia avesse un colore, quale sarebbe? Il rosso del cielo al tramonto, il giallo del vento d'autunno, il blu dei monti lontani? O magari un altro, che ancora non ha nome? I versi di Chiara Carminati e le visioni di Alessandro Sanna s'incontrano in un albo poetico che gioca su più livelli d'interpretazione. Una poesia illustrata in tre capitoli, scanditi dai colori primari. Il rosso, il giallo e il blu diventano protagonisti. Ci si diverte a giocare con i luoghi comuni e a prestare ascolto a tutte le piccole e grandi sfumature del mondo. Rosso di cielo diventa un punto di partenza, per stupirsi dalla natura e chiedersi quanti colori possano esistere fuori e dentro di noi.Chiara CarminatiÈ autrice di poesie, racconti, romanzi, canzoni e spettacoli teatrali. Specializzata in didattica della poesia, tiene corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti e bibliotecari, in Italia e all'estero. All'attività di scrittura affianca un intenso calendario di incontri con le classi e di laboratori di poesia. Nel 2012 ha ricevuto il Premio Andersen come miglior autrice. Nel 2016 ha vinto il Premio Strega Ragazzi e Ragazze con il romanzo Fuori Fuoco (Bompiani). È stata candidata da Ibby per l'Italia al H.C. Andersen International Award nel 2016 e nel 2018, con A fior di pelle (Lapis) ha vinto il Premio Nati per Leggere 2019 e con Occhio ladro (Lapis) ha vinto il Premio Andersen 2021 - Miglior libro fatto ad arte. I suoi libri sono pubblicati da Einaudi Ragazzi, Rizzoli, Mondadori, Bompiani e tanti altri.Alessandro SannaAutore e illustratore di libri con le figure, vive e lavora a Mantova. Collabora con numerose case editrici italiane e internazionali come Rizzoli, Bompiani, Einaudi, Nuages, Corraini, Lapis, Enchanted Lion Books (New York), Zorro Rojo (Barcellona) e Locus (Taipei). Espone i suoi lavori in mostre collettive e personali in Italia e all'estero. Per tre volte gli è stato assegnato il Premio Andersen, indetto dall'omonima rivista italiana di promozione della letteratura per ragazzi. Docente di disegno presso l'Accademia di Belle Arti di Verona e Venezia, è stato nominato da ALIR Children's Laureate italiano, ambasciatore della letteratura per ragazzi, per il biennio 2020-2022.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Storia d'Italia
Il trionfo di Eraclio (628-630), ep. 125

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 61:06


Una massima celebre di Karl von Klausewitz è che la guerra è la prosecuzione della politica con altri mezzi. Arrivati però al termine di una guerra, spesso anche l'inverso è valido: la politica è una prosecuzione della guerra con altri mezzi. Vediamo come Eraclio se la cava al tavolo della pace.---PER ACQUISTARE "IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA":- Amazon (link affiliato): https://amzn.to/3DG9FG5- IBS: https://www.ibs.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Feltrinelli: https://www.lafeltrinelli.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Mondadori: https://www.mondadoristore.it/miglior-nemico-Roma-Storia-Marco-Cappelli/eai978882821008/---Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://it.tipeee.com/storia-ditaliaPer una donazione: https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/---►Informazioni sul mio libro "Per un pugno di barbari":https://italiastoria.com/libro/►Registrarsi alla mia mailing list:https://italiastoria.com/mailing-list/►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:https://italiastoria.com/►FacebookPagina: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria►Instagramhttps://www.instagram.com/italiastoria/►Twitterhttps://twitter.com/ItaliaStoria►YouTube:https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q►Canale Discord:https://discord.gg/cyjbMJe3Qk►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione: info@italiastoria.com---Musiche di Riccardo Santatohttps://www.youtube.com/user/sanric77---Livello Giuseppe Verdi: Massimiliano PastoreLivello Dante Alighieri: Musu Meci, Manuel Marchio, Mauro, Marco il Nero, Massimo Ciampiconi, Mike Lombardi, David l'Apostata, Luca Baccaro. Musu Meci, Manuel Marchio, Mauro Samarati, Marco il Nero, Massimo Ciampiconi, Mike Lombardi, David l'Apostata, Luca Baccaro e Gugliemo de martino! Grazie anche ai Leonardo da Vinci: Paolo, Pablo, Simone, i due Jacopo, Riccardo, Frazemo, Enrico, Alberto, Davide, Andrea Vovola e D'agostini, Settimio, Giovanni, Cesare, Francesco Favazza e Cateni, Jerome, Diego, Alanchik, Flavio, Edoardo Vaquer e De Natale, Stefano, Luca, Arianna, Mariateresa, John, Fasdev, Norman, Claudio, Marko, Barbaking, Alfredo, Manuel, Lorenzo, Corrado, Piernicola, Totila, Vito, Tascio, InSpaten, Carlo, Daniele, Matteo, Luigi e Simone!Grazie anche a tutti i miei sostenitori al livello Marco Polo e Galileo Galilei!---Musiche di Riccardo Santato

il posto delle parole
Alessandro Crescenzio "La formula dell'amore"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 19:37


Alessandro Crescenzio"La formula dell'amore"Mondadori Editorehttps://www.mondadori.it/È possibile valutare in modo rigoroso lo stato di salute di un amore? Alessandro Crescenzio, psicologo specializzato in terapia di coppia, risponde di sì. Basta analizzare tutti gli elementi che lo compongono come variabili matematiche e si ottiene un indicatore di quanto la propria relazione sia matura e predisposta a durare nel tempo.Si parte dai fattori personali, come l'attaccamento ai genitori, il grado di romanticismo o il livello di autostima, per poi analizzare i fattori di coppia, quali l'affinità, la sessualità e l'indipendenza. Accostando la teoria psicologica alle esemplificazioni di casi reali, Crescenzio offre uno strumento unico per valutare i tasselli che costituiscono l'ossatura della propria relazione.Alla fine della lettura avremo acquisito tutti gli elementi per riconoscere la manipolazione emotiva operata da un narcisista, per comprendere il nostro grado di indipendenza affettiva, per capire se abbiamo idealizzato il partner o se siamo capaci di affrontare la solitudine. Ma soprattutto avremo acquisito strumenti pratici per migliorare il rapporto che abbiamo con noi stessi, che è la base per costruire una sana storia d'amore.Una relazione è in continua evoluzione, perché i rapporti fra le persone sono influenzati dall'ambiente e dai cambiamenti dei due partner. L'autore parla di «entropsia», un termine mutuato dalla fisica, per indicare la possibilità di ricostruirsi anche dopo un periodo difficile, una rottura o una crisi e, soprattutto, l'opportunità di ottenere un equilibrio migliore e più saldo grazie alla consapevolezza maturata attraverso le esperienze negative. Per illustrarlo meglio ci racconta la storia di Anna, un'inguaribile romantica che passerà da un rapporto difficile a una storia d'amore felice grazie a una serie di preziosi insegnamenti.Come Anna, ognuno di noi può costruire una relazione solida e duratura. Perché più importante di quanto amiamo e veniamo amati, è come lo facciamo. La formula dell'amore ci aiuta a capirlo.Alessandro Crescenzio, psicologo e divulgatore, si occupa principalmente di problematiche legate all'ambito relazionale, spesso causa (o effetto) di ansia, stress o umore depresso. Attivo in diverse trasmissioni radio e televisive, ha una pagina Instagram, «Psycool», seguita da più di 110 mila persone.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Benedetta Cibrario "Per ogni parola perduta"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 22, 2022 19:20


Benedetta Cibrario"Per ogni parola perduta"Mondadori Editorehttps://www.mondadori.it/Circolo dei Lettori, Torinomartedì 22 novembre, ore 18:30Un incrocio garbato di passato e presente."Per ogni parola perduta"con Benedetta Cibrario ed Elena Loewenthalhttps://circololettori.it/Oxford. La giovane Sofia si è confinata in casa dopo la perdita del marito Nicola Obreskov, storico accademico, sul punto di concludere uno studio sui russi immigrati in Italia fra la fine dell'Ottocento e il primo ventennio del Novecento. L'intensità della storia d'amore spezzata disorienta Sofia, che sceglie l'isolamento. L'amico Edmund ha i suoi metodi – e le sue ragioni – per forzarla a riprendere il lavoro di restauratrice di tessuti: è appena riuscito ad aggiudicarsi all'asta una mongolfiera levatasi in volo a Chambéry nel 1784 e bisognosa di un restauro. Alla generosa invadenza di Edmund risponde la gugliata magica e riparatrice di Sofia, che accetta anche di svolgere una ricerca storica su quel volo e sul giovanissimo Xavier de Maistre – futuro autore del Viaggio intorno alla mia camera – salito sulla navicella insieme all'amico Louis Brun.A Chambéry, stringe una singolare intesa con Pauline, erede appassionata di una celebre libreria antiquaria. Si incrociano destini, e complice Edmund, maestro di cerimonie, Sofia guida la sua mongolfiera restaurata nei cieli della Storia perché il passato sia invitato a resistere dentro i confini incerti del presente. Alla giovane ostinazione di Pauline fanno eco la Russia misteriosa di Nicola e il fantasma di de Maistre.Benedetta Cibrario sente una volta di più il “rumore del mondo” e lo semina, con maestria, dentro il vortice in cui si affollano le parole perdute della memoria. Quattro anime generose si avventurano per noi attraverso gli specchi del dolore e dell'accadere, alla ricerca del filo con cui ricucire gli strappi del destino, e fanno levare nel cielo della Storia un'antica mongolfiera perché dall'alto siano finalmente comprensibili la meraviglia e l'insensatezza del vivere.Benedetta Cibrario è nata a Firenze nel 1962, da padre torinese e madre napoletana. Vive a Londra. Nel 2007 esordisce con il romanzo Rossovermiglio (Feltrinelli, premio Campiello 2008), tradotto e pubblicato in diversi paesi, tra cui Germania, Olanda, Portogallo, Grecia. Nel 2009 esce Sotto cieli noncuranti (Feltrinelli, premio Rapallo Carige 2010) e, successivamente, Lo Scurnuso (Feltrinelli, 2011). Per Mondadori ha pubblicato nel 2018 Il rumore del mondo (finalista al premio Strega 2019).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Rachele Ferrario "Umberto Boccioni"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 22, 2022 28:45


Rachele Ferrario"Umberto Boccioni"Vita di un sovversivoMondadori Editorehttps://www.mondadori.it/«Per raccontare Umberto Boccioni spesso ho usato le sue stesse parole o quelle di chi l'ha conosciuto, in modo da restituire il senso più profondo dell'uomo e dell'artista.» Rachele Ferrario, storica e critica d'arte, ricostruisce in queste pagine preziose la storia burrascosa, e per molti aspetti poco nota, del grande artista capofila del futurismo. Dall'infanzia tra Morciano di Romagna e Padova, all'apprendistato romano con Balla, l'amicizia con Sironi e Severini, il legame con Marinetti, l'amore con Margherita Sarfatti, i viaggi nella Russia degli zar e nella Parigi di Picasso, l'arresto, le risse nella Milano incandescente d'inizio secolo.Boccioni è un outsider. Figlio di un usciere e di una sarta, non ha una formazione accademica, ma un talento innato per il disegno. La madre, Cecilia, da cui eredita la forza e la fragilità di nervi, è la sua prima ispiratrice, il suo soggetto preferito, «la chiave per esprimere il suo punto di vista sul mondo». Un mondo in trasformazione, del quale Boccioni si dimostra un sorprendente interprete, «capace di tradurre in immagini la “selvaggeria futurista”, il movimento, la luce elettrica, i treni in corsa, gli stati d'animo di chi parte e di chi resta, l'energia dei primi anni del secolo». Ne sono la prova La città che sale, oggi al MoMA di New York, che arriva a esercitare «una forza magnetica, che imbriglia chi osserva in un'esibizione di potenza lirica», Idolo moderno, Forme uniche della continuità nello spazio e gli altri capolavori di cui Ferrario racconta la genesi.Nella sua vita come nella sua opera, Boccioni è un sovversivo. Un uomo di avanguardia, contro le convenzioni e gli schemi del passato. È convinto che l'arte non possa essere separata dalla politica, dalla vita. Partecipe della temperie da cui nascerà il fascismo, è un futurista, ha il mito dell'avventura, coltiva un'idea epica della modernità. Crede nella guerra, e proprio nelle retrovie della Prima guerra mondiale troverà la morte. È l'agosto del 1916, più di sei anni prima della marcia su Roma. Eppure, sulla sua straordinaria figura, graverà a lungo l'ombra del fascismo.Oggi i suoi quadri sono esposti nei più importanti musei del mondo e «i suoi colori, le sue immagini, le sue visioni» vibrano ancora di eccezionale contemporaneità.Rachele Ferrario, storica e critica d'arte, insegna Fenomenologia delle arti contemporanee e catalogazione e gestione degli archivi all'Accademia di Belle Arti di Brera. Cura archivi d'arte e mostre. Nel 1998 ha scoperto un nucleo di 45 opere inedite di Paresce, di cui ha curato mostre antologiche, dirige l'Archivio, ha pubblicato la biografia (Lo scrittore che dipinse l'atomo. Vita di René Paresce da Palermo a Parigi, Sellerio, 2005) e il catalogo generale (Skira, 2012). È autrice di Giulio Paolini. Un viaggio a distanza (Nomos Editore, 2009), Les Italiens. Sette artisti alla conquista di Parigi (Utet, 2017) e, per Mondadori, Le signore dell'arte. Quattro artiste italiane che hanno cambiato il nostro modo di raffigurare il mondo (2012), con i ritratti di Carol Rama, Carla Accardi, Giosetta Fioroni e Marisa Merz, Regina di quadri. Vita e passioni di Palma Bucarelli (2010, 2020) e Margherita Sarfatti. La regina dell'arte nell'Italia fascista (2015). Collabora con il «Corriere della Sera» e Rai Storia.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Giovanni Checchinato "Omelia per gli invisibili"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 22, 2022 31:29


Giovanni Checchinato"Omelia per gli invisibili"La storia di un vescovo dove cresce la quarta mafiaMondadori Editorehttps://www.mondadori.it/«Se un cristiano va in chiesa per pregare Dio perché gli vada bene una rapina, c'è qualcosa che non funziona.» Se in dieci giorni muoiono in due incidenti stradali sedici immigrati, se nel Gran Ghetto di Torretta Antonacci, a pochi chilometri da San Severo, si susseguono incendi che stroncano la vita di gambiani, senegalesi, camerunensi, lavoratori sfruttati da caporali senza scrupoli, un vescovo non può fare finta di niente, allargare le braccia sconsolato e tornare in sagrestia.«Quando sento il termine “ormai”, mi inquieto. È un sinonimo di disfatta, di rinuncia preventiva di fronte alle difficoltà» dice don Giovanni Checchinato, a cui è capitato di fare il vescovo in una terra dove esiste un potere criminale che hanno chiamato «quarta mafia». È un sistema di associazioni criminali che controlla la Capitanata e la provincia di Foggia con estrema crudeltà, gestendo il traffico di stupefacenti, la prostituzione, il racket delle estorsioni, l'organizzazione di furti e rapine e infiltrandosi nella pubblica amministrazione.Il mondo della mafia e quello degli immigrati sono apparentemente lontani, ma hanno un punto in comune: sono entrambi invisibili. I mafiosi, da una parte, non vogliono farsi identificare, pur utilizzando tutti gli strumenti possibili – anche le nuove tecnologie – per ottenere un consenso sociale. Dall'altra, le persone provenienti da molti paesi africani che arrivano in Puglia per lavorare preferiscono vivere in una baracca, lontano dai centri abitati e in condizioni terribili, pur di sentirsi accettati dagli altri del ghetto, piuttosto che in una casa vera e propria ma discriminati in città.Don Gianni, come lo chiamano a San Severo, si rivolge a tutte queste persone, senza essere barricadero o istrionico. Lo fa chiamando le cose con il loro nome, convinto che, per rendere la lotta alle mafie una cosa normale, si debba cominciare da qui.Giovanni Checchinato nasce a Latina il 20 agosto 1957 e nel 1981 viene ordinato sacerdote. Dopo il Baccalaureato nell'Istituto Teologico di Anagni, perfeziona i suoi studi con la Licenza in Teologia Morale nell'Accademia Alfonsiana di Roma. Nel 2009 consegue il Master in Counselling socio-educativo presso l'Università Pontificia Salesiana di Roma. Dopo esperienze di servizio come vicario e parroco, nel 2005 diventa Rettore del Pontificio Collegio Leoniano, per poi rientrare in diocesi come parroco nel 2015. Nel 2017 diventa vescovo della diocesi di San Severo.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Raffaele Notaro "Densità"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 16:29


Raffaele Notaro"Densità"Mondadorihttps://www.mondadori.it/Sono tanti, coraggiosi e densi i temi contenuti nel primo romanzo di Raffaele Notaro: l'amicizia spezzata di due adolescenti - diversissimi, eppure in sintonia tra loro come poche volte capita di sentirsi nella vita; la morte di un ragazzo, che scuote un piccolo paese di provincia alimentando invidie, finzioni, sensi di colpa; il rifiuto degli adulti a voler comprendere la verità dei fatti, che tutti si affannano a negare; la complessità delle relazioni sociali tra i personaggi; la presa di coscienza di cosa resta di noi quando rimaniamo soli.Temi difficili, che pongono interrogativi a cui si fa fatica a rispondere, soprattutto calandosi nel contesto narrato in Densità, in cui "una cosa piccola, una voce, un pettegolezzo, una parola portata via dal vento, diventa un macigno insopportabile".Partendo dalla morte di Filippo - adolescente bello, bravo, ricco e apparentemente "non problematico" - e dalla presa di coscienza di ciò che gli è avvenuto da parte del suo amico fraterno Gabriele - ragazzo goffo e imperfetto -, Raffaele Notaro ci costringe a riflettere sull'"inafferrabile paradosso tra ciò che siamo e quello che invece sono gli altri". Le risposte che ci fa intravedere sono solo possibili nuovi equilibri da cui ripartire. A cominciare dalla percezione del punto in cui la nostra densità si tocca con quella degli altri, senza però mischiarsi.Come accade quando si incontra la vera amicizia. Cosa rara e preziosa, da cui questa storia ha inizio.Il suicidio di Filippo, giovane promessa del nuoto locale, sconvolge la piccola comunità di Castel Carpino e porta alla rottura dei fragili equilibri che reggono il vivere quotidiano del paese. Una morte incomprensibile, dicono tutti, mentre le voci si rincorrono incontrollate e le forze dell'ordine indagano su familiari e conoscenti. Che cosa ha visto il migliore amico della vittima, il giorno...Raffaele Notaro è nato nel 1984 e si è laureato in Filosofia del linguaggio. Vive a Roma dove lavora come editor e copywriter. È autore e conduttore del podcast Le Bookoliche in cui si occupa di editoria e storytelling. Suoi racconti e saggi sono stati pubblicati su “effe – Periodico di Altre Narratività”, “Nuovi Argomenti” e altre riviste. Densità è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Bookatini
S03ep44 - Fantasy al femminile

Bookatini

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 63:10


Bentornati in Bookatini - il podcast per chi è ghiotto di libri. L'episodio 44 è dedicato ai romanzi fantasy e di fantascienza scritti da donne, e per farlo ci siano fatti aiutare da Roberta, appassionata ed esperta di questi due generi e delle loro commistioni. La trovate alla pagina Instagram: https://www.instagram.com/grigio.fumo/ Nell'episodio di oggi abbiamo chiacchierato di questi libri-Sovrani delle tenebre: Ciclo della terra piatt, di Tanith Lee, Mondadori editore-La quinta stagione, di N. K. Jemisin, Mondadori editore-La mesmerista, di Sara Simoni, Acheron Books editore-Il priorato dell'albero delle arance, di Samantha Shannon, Mondadori editorePotete contattarci, scrivere commenti, suggerimenti, domande e condividete con noi le vostre letture su questo tema contattandoci nella pagina Instagram Bookatini_podcast, dove potete trovare anche le nostre live, in onda a mercoledì alterni Se volete sostenerci e godere di contenuti aggiuntivi, potete unirvi a 4 possibili livelli di Patreon che trovate al link:https://www.patreon.com/bookatiniEcco i dettagli:-Con un contributo di 1 € al mese potete diventare BOOKATINI IN BIANCO. A che cosa hai diritto?o alla nostra eterna gratitudine-Con un contributo di 1,5 € al mese potete diventare BOOKATINI AL SUGO. A che cosa hai diritto?o alla nostra eterna gratitudineoA news e aggiornamenti sulle nostre letture, con anticipazioni, scoop e confronti diretti-Con un contributo di 3 € al mese potete diventare BOOKATINI AL PESTO. A che cosa hai diritto?o alla nostra eterna gratitudineoA news e aggiornamenti sulle nostre letture, con anticipazioni, scoop e confronti direttiouna puntata bonus! Abbiamo deciso di trasferire su questa piattaforma la rubrica "Ce l'ho e l'ho anche letto": sarai quindi tra i pochi eletti a poter usufruire di questo contenuto inedito-Con un contributo di 5 € al mese potete diventare i pregiati BOOKATINI AL TARTUFO. A che cosa hai diritto?o alla nostra eterna gratitudineoA news e aggiornamenti sulle nostre letture, con anticipazioni, scoop e confronti direttiouna puntata bonus! Abbiamo deciso di trasferire su questa piattaforma la rubrica "Ce l'ho e l'ho anche letto": sarai quindi tra i pochi eletti a poter usufruire di questo contenuto ineditooGruppo di Lettura su TelegramLa sigla di Bookatini è scritta e suonata da Andrea Cerea

Storia d'Italia
Il miglior nemico di Roma: un assaggio!

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 13:06


IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA É NELLE LIBRERIE!Oggi è il grande giorno! Il mio secondo libro arriva sugli scaffali! In questo episodio, un piccolo passaggio del libro, per incuriosirvi sul suo contenuto.---PER ACQUISTARE "IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA":1) andate in libreria! Hanno passato un anno difficile, i vostri acquisti saranno sicuramente benvenuti2) Amazon (link affiliato): https://amzn.to/3DG9FG5. Amazon mi da una piccola parte del costo di copertina, se non potete andare in libreria...questo è il modo migliore di darmi una mano. 3) IBS: https://www.ibs.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/97888282100854) Feltrinelli: https://www.lafeltrinelli.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/97888282100855) Mondadori: https://www.mondadoristore.it/miglior-nemico-Roma-Storia-Marco-Cappelli/eai978882821008/---Come annunciato nel podcast, sarò ai seguenti eventi per il lancio del mio nuovo libro:25 NOVEMBRE, ore 21:00: TORINOCircolo dei Lettori di Torino, per prenotazioni:https://gestionale-eventi.web.app/events/event/pP8KKL1t6Ltv02PEIX7b26 NOVEMBRE, ore 16:00: FIRENZESocietà di Mutuo Soccorso di Rifredi (via V.Emanuele II, num 303)Prenotazione non necessaria, accorrete numerosi!27 NOVEMBRE, ore 17:00: ROMALibreria Eli, via Somalia 50/aPrenotare scrivendo a eventi@libreriaeli.it10 DICEMBRE, ore 17:00: BRUXELLESPiola Libri, Rue Franklin 66/68Oggi 18 novembre, data di uscita del libro, organizzerò due dirette:- Alle 18:00 su Instagram- Alle 21:00 su Facebook, YouTube e Twitch, con Galatea Vaglio.A stasera!

il posto delle parole
Domenico Cacopardo "Pater"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 14, 2022 14:29


Domenico Cacopardo"Pater"Ianieri Edizionihttps://www.ianieriedizioni.com/Cataldo Giammoro, giovane messinese di buona famiglia, perde in un'imboscata il padre Guglielmo. Nel '46, dopo la Liberazione, lo zio paterno decide di chiudere la partita seppellendo nel cimitero di Monturi un feretro dal contenuto misterioso. Cataldo è vicino alla laurea quando, da Arezzo, arriva la cugina Liborietta: i due si innamorano e presto si sposano. Intanto, lui si occupa delle proprietà di famiglia e inizia la carriera di avvocato. Diventa il più influente membro dell'amministrazione comunale, disponendo assunzioni e appalti benché non sia né sindaco, né assessore. Da qui parte la sua grande ascesa di affarista. I suoi riferimenti sono politici e criminali. Ma la scalata comincia a manifestare forti rischi. Due ufficiali della Guardia di Finanza lo minacciano, lo mettono in allarme e infine gli propongono di pentirsi e raccontare tutto. Cosa deciderà Cataldo? Cosa gli riserverà la sorte?E il finale è un omaggio a Leonardo Sciascia e al suo romanzo Una storia semplice.Domenico Cacopardo, nato nel 1936, è vissuto in giro per l'Italia al seguito di suo padre, funzionario pubblico. Consigliere di Stato in pensione, ha collaborato e collabora con numerose testate giornalistiche nazionali e locali. Ha insegnato nelle università di Torino e Roma-Luiss. Ha scritto venti romanzi, tra i quali la nota e fortunata serie di gialli che ha per protagonista il magistrato Agrò, edita da Marsilio. Ha pubblicato anche con Mondadori, Baldini&Castoldi, Diabasis e altri.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Storia d'Italia
L'archeogenetica, con Guido Alberto Gnecchi Ruscone. Ep. 124, speciale

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Nov 14, 2022 90:10


In questa puntata, come preannunciato, affronteremo un argomento che è la vera frontiera della ricerca storico-archeologica contemporanea. Il nostro ospite è Guido Alberto Gnecchi Ruscone, ricercatore del Max Planck institute di Lipsia, nel dipartimento di archeogenetica guidato da Svante Pääbo, novello nobel per la Medicina e uno dei pionieri dello studio del DNA antico. Con Gnecchi Ruscone, autore di un importante paper sull'origine degli Avari, esploreremo le basi scientifiche delle nuove scoperte sul DNA antico e parleremo di alcuni esempi di ricerca, dal rivoluzionario paper che ha stabilito un link tra il cimitero longobardo di Collegno e un cimitero longobardo in Pannonia, passando per una ricerca che ha evidenziato la composizione genetica della popolazione romana attraverso diversi millenni di storia, per finire appunto sull'origine degli Avari. ---Canale YouTube del progetto HistoGenes:https://www.youtube.com/watch?v=myla0_cCEWU---PER PRENOTARE "IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA":- Amazon (link affiliato): https://amzn.to/3DG9FG5- IBS: https://www.ibs.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Feltrinelli: https://www.lafeltrinelli.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Mondadori: https://www.mondadoristore.it/miglior-nemico-Roma-Storia-Marco-Cappelli/eai978882821008/---Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://it.tipeee.com/storia-ditaliaPer una donazione: https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/---►Informazioni sul mio libro "Per un pugno di barbari":https://italiastoria.com/libro/►Registrarsi alla mia mailing list:https://italiastoria.com/mailing-list/►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:https://italiastoria.com/►FacebookPagina: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria►Instagramhttps://www.instagram.com/italiastoria/►Twitterhttps://twitter.com/ItaliaStoria►YouTube:https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q►Canale Discord:https://discord.gg/cyjbMJe3Qk►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione: info@italiastoria.com---Musiche di Riccardo Santatohttps://www.youtube.com/user/sanric77---Livello Giuseppe Verdi: Massimiliano PastoreLivello Dante Alighieri: Musu Meci, Manuel Marchio, Mauro, Marco il Nero, Massimo Ciampiconi, Mike Lombardi, David l'Apostata, Luca Baccaro. Livello Leonardo da Vinci: Paolo, Pablo, Simone, i due Jacopo, Riccardo, Frazemo, Enrico, Alberto, Davide, Andrea Vovola e D'agostini, Settimio, Giovanni, Cesare, Francesco Favazza e Cateni, Jerome, Diego, Alanchik, Flavio, Edoardo Vaquer e De Natale, Stefano, Luca, Arianna, Mariateresa, John, Fasdev, Norman, Claudio, Marko, Barbaking, Alfredo, Manuel, Lorenzo, Corrado e Piernicola. Livello Galileo Galilei: Davide, Francesco, Jacopo T., Riccardo, Stefano, Roger, Anna, Pierangelo, Luigi, Antonio, Giulia, Ezra, Andrea, Paola, Daniele, Mariano, Francesca, Gabriella, Alessio, Giovanni, Alessandro, Valerio, Angelo, Alberto, Viviana, Riccardo, Giorgio, Francesco G., Francesco B., Emanuele, Giacomo, Francesco M, Giacomo, Martina, Yuri, Lorenzo, Jamie, Gianluca, Danilo, Echtelion, Matteo, Valerio P., Guglielmo, Michele, Massimo, Tommaso J, e Francesco C., Stefano, Giulio S., Davide P., Elisabetta C., Don Fabrizio, Massimo S., Luca F, Luca M., Dario P, Venus Schiavonia, Annalaura B., Marcus Walker, Michael Kain, Nicola De Gasperi, Pietro Sancassani, Andrea Silimbani, Anna, Marco M., Danilo R., Luca B., Paola C., Francesco C., Stefano S., Nicola L., Enrico C., Andrea F., Remo A., PortaKiTeppare, Lapo S., Mauro, Paolo G., Gaetano R., Matteo D., Lorenzino, Gabriele B., Michele P., Valerio M.Grazie anche a tutti i miei sostenitori al livello Marco Polo!---Musiche di Riccardo Santato

Storia d'Italia
"Il miglior nemico di Roma" a Torino, Firenze, Roma e Bruxelles!

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Nov 8, 2022 4:54


Come annunciato nel podcast, sarò ai seguenti eventi per il lancio del mio nuovo libro:25 NOVEMBRE, ore 21:00: TORINOCircolo dei Lettori di Torino, per prenotazioni:https://gestionale-eventi.web.app/events/event/pP8KKL1t6Ltv02PEIX7b26 NOVEMBRE, ore 16:00: FIRENZESocietà di Mutuo Soccorso di Rifredi (via V.Emanuele II, num 303)Prenotazione non necessaria, accorrete numerosi!27 NOVEMBRE, ore 17:00: ROMALibreria Eli, via Somalia 50/aPrenotare scrivendo a eventi@libreriaeli.it10 DICEMBRE, ore 17:00: BRUXELLESPiola Libri, Rue Franklin 66/68Il 18 novembre, data di uscita del libro, organizzerò due dirette:- Alle 18:00 su Instagram- Alle 21:00 su Facebook, YouTube e Twitch---PER PRENOTARE "IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA":- Amazon (link affiliato): https://amzn.to/3DG9FG5- IBS: https://www.ibs.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Feltrinelli: https://www.lafeltrinelli.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Mondadori: https://www.mondadoristore.it/miglior-nemico-Roma-Storia-Marco-Cappelli/eai978882821008/

Storia d'Italia
Sotto il cielo di Ninive (626-628), ep. 123

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Oct 31, 2022 54:52


Questo secolo di narrazione, lo ricorderete, è iniziato con un avvenimento traumatico: la ribellione di Phocas che portò alla morte di Maurizio, e dei suoi figli maschi. Da allora, da ben un quarto di secolo, la guerra ha consumato i grandi imperi della tarda antichità: quello romano e quello persiano. In tutto questo, gli imperi sono ormai giunti all'ultima fase della lotta: hanno consumato le ricchezze accumulate in generazioni. I sovrani sanno ormai che il loro destino è legato al successo. Non si fermeranno di fronte a nulla pur di raggiungerlo, e lo scontro finale avverrà nei pressi di una delle grandi capitali imperiali dell'antichità: Ninive. ---PER PRENOTARE "IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA":- Amazon (link affiliato): https://amzn.to/3DG9FG5- IBS: https://www.ibs.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Feltrinelli: https://www.lafeltrinelli.it/miglior-nemico-di-roma-storia-libro-marco-cappelli/e/9788828210085- Mondadori: https://www.mondadoristore.it/miglior-nemico-Roma-Storia-Marco-Cappelli/eai978882821008/---Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://it.tipeee.com/storia-ditaliaPer una donazione: https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/---►Informazioni sul mio libro "Per un pugno di barbari":https://italiastoria.com/libro/►Registrarsi alla mia mailing list:https://italiastoria.com/mailing-list/►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:https://italiastoria.com/►FacebookPagina: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria►Instagramhttps://www.instagram.com/italiastoria/►Twitterhttps://twitter.com/ItaliaStoria►YouTube:https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q►Canale Discord:https://discord.gg/cyjbMJe3Qk►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione: info@italiastoria.com---Musiche di Riccardo Santatohttps://www.youtube.com/user/sanric77---Livello Giuseppe Verdi: Massimiliano PastoreLivello Dante Alighieri: Musu Meci, Manuel Marchio, Mauro, Marco il Nero, Massimo Ciampiconi, Mike Lombardi, David l'Apostata, Luca Baccaro. Livello Leonardo da Vinci: Paolo, Pablo, Simone, i due Jacopo, Riccardo, Frazemo, Enrico, Alberto, Davide, Andrea Vovola e D'agostini, Settimio, Giovanni, Cesare, Francesco Favazza e Cateni, Jerome, Diego, Alanchik, Flavio, Edoardo Vaquer e De Natale, Stefano, Luca, Arianna, Mariateresa, John, Fasdev, Norman, Claudio, Marko, Barbaking, Alfredo, Manuel, Lorenzo, Corrado e Piernicola. Livello Galileo Galilei: Davide, Francesco, Jacopo T., Riccardo, Stefano, Roger, Anna, Pierangelo, Luigi, Antonio, Giulia, Ezra, Andrea, Paola, Daniele, Mariano, Francesca, Gabriella, Alessio, Giovanni, Alessandro, Valerio, Angelo, Alberto, Viviana, Riccardo, Giorgio, Francesco G., Francesco B., Emanuele, Giacomo, Francesco M, Giacomo, Martina, Yuri, Lorenzo, Jamie, Gianluca, Danilo, Echtelion, Matteo, Valerio P., Guglielmo, Michele, Massimo, Tommaso J, e Francesco C., Stefano, Giulio S., Davide P., Elisabetta C., Don Fabrizio, Massimo S., Luca F, Luca M., Dario P, Venus Schiavonia, Annalaura B., Marcus Walker, Michael Kain, Nicola De Gasperi, Pietro Sancassani, Andrea Silimbani, Anna, Marco M., Danilo R., Luca B., Paola C., Francesco C., Stefano S., Nicola L., Enrico C., Andrea F., Remo A., PortaKiTeppare, Lapo S., Mauro, Paolo G., Gaetano R., Matteo D., Lorenzino, Gabriele B., Michele P., Valerio M.Grazie anche a tutti i miei sostenitori al livello Marco Polo!---Musiche di Riccardo Santato