POPULARITY
Categories
Stai imparando l'italiano e vuoi che il tuo modo di parlare sembri davvero naturale? Allora devi assolutamente evitare quegli errori comuni che tradiscono immediatamente uno straniero. In questo articolo scoprirai i 10 errori più frequenti (+1 bonus) che impediscono a molti stranieri di parlare come dei veri italiani. Una volta che avrai imparato a riconoscerli ed evitarli, il tuo italiano apparirà molto più fluente e autentico! 10 Errori da Evitare per Suonare come i Madrelingua A proposito di errori, in questo articolo ne troverai 10 da evitare per non far arrabbiare una mamma italiana. 1. L'Uso Scorretto di "Bello" e "Quello" Prima dei Sostantivi Uno degli errori più comuni riguarda l'uso di "bello" e "quello" davanti ai sostantivi. Molti studenti dicono erroneamente: ❌ SBAGLIATO: Belli amici Quelli libri ✅ CORRETTO: Begli amici Quei libri La regola fondamentale: "bello" e "quello" usati prima di un sostantivo o un aggettivo funzionano esattamente come gli articoli determinativi. Quindi diremo: Bell'amico (come "l'amico") Begli amici (come "gli amici") Quel libro (come "il libro") Quei libri (come "i libri") Quell'albero (come "l'albero") Quegli alberi (come "gli alberi") Ricorda: "belli" e "quelli" non vanno MAI usati prima di un sostantivo! Sono forme che si usano solo quando l'aggettivo è separato dal nome. 2. Milioni e Miliardi: Una Sola "L" e la Preposizione "Di" Un errore molto comune riguarda la scrittura di "milioni" e "miliardi". Attenzione: in italiano hanno una sola "L"! ✅ CORRETTO: Un milione di euro Un miliardo di persone Regola importante: Dopo "milione" o "miliardo" non dimenticare mai la preposizione "DI"! Eccezioni da ricordare: Se dopo "milione" (o "miliardo") c'è un'altra quantità, non si usa più la preposizione: "Un milione e 520mila persone" La preposizione "DI" ritorna con "e mezzo": "Un milione e mezzo di persone", "Un milione e mezzo di euro" 3. Verbi che Richiedono l'Ausiliare "Essere" Molti studenti pensano che solo i verbi di movimento o i verbi di cambiamento di stato richiedano l'ausiliare "essere" nei tempi composti. Ma attenzione! Ci sono altri verbi importanti che utilizzano "essere": Piacere: "Quel libro non mi è piaciuto per niente" Costare: "Questa casa è costata molto" / "Questo viaggio è costato molto" Durare: "Il film è durato troppo" Mancare: "Voi mi siete mancati" Questi verbi sono spesso dimenticati dagli studenti stranieri, ma sono fondamentali per parlare correttamente l'italiano! 4. Ripetizione: Imperfetto vs Passato Prossimo Molti studenti si confondono quando devono esprimere una ripetizione nel passato. La domanda è: quando usare l'imperfetto e quando il passato prossimo? La regola è semplice ma cruciale: IMPERFETTO = ripetizione non determinata nel numero PASSATO PROSSIMO = ripetizione con un numero determinato Esempi pratici: "Da bambina mangiavo spesso i biscotti" (non sappiamo quante volte) "Da bambina ho mangiato 10 volte i biscotti" (numero preciso) "Ve l'ho ripetuto mille volte!" (numero determinato, anche se esagerato) 5. Andare vs Venire: La Differenza che Fa la Differenza Uno degli errori più difficili da correggere riguarda l'uso di "andare" e "venire". La differenza è fondamentale per suonare naturali: ANDARE = indica allontanamento rispetto a chi parla (o chi ascolta) VENIRE = indica avvicinamento verso chi parla (o chi ascolta) Esempi chiarificatori: "Tu vai a Parigi" (io non sono a Parigi) "Tu vieni a Parigi" (io sono a Parigi) "Io vado a Parigi" (chi ascolta non è a Parigi) "Io vengo a Parigi" (chi ascolta è a Parigi) Caso speciale importante: VENIRE si usa anche quando chi parla e chi ascolta si muovono INSIEME verso la stessa destinazione, anche se nessuno dei due è lì. Esempio: "Stasera vado al cinema." "Vengo anche io!" (con te,
Una sentenza emessa in Georgia stabilisce che OpenAI non è responsabile per le allucinazioni generate da ChatGPT. La colpa ricade sull'utente che non verifica le risposte, a meno che non si dimostri una negligenza nella progettazione del sistema.Inviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it
In questo episodio esploriamo un tema sempre più attuale: la riduzione dei middle manager nelle organizzazioni. Con dati concreti e spunti operativi, analizziamo perché molte aziende stanno tagliando i livelli intermedi, quali conseguenze questo comporta sull'efficienza e sulla cultura aziendale, e come affrontare al meglio questa trasformazione. Un futuro senza middle management è davvero sostenibile?Buon ascolto!
Nella puntata di oggi riflettori puntati sul nuovo Decreto Sicurezza al centro delle critiche da parte dei penalisti: "Ingolferà tribunali e carceri, senza risolvere i problemi reali alla base", avverte Vittorio Manes, professore di diritto penale all'Università di Bologna. Un provvedimento che rischia di produrre più danni che sicurezza secondo i giuristi.Spazio poi al diritto alla privacy: spiare WhatsApp è reato e può costare fino a 10 anni di carcere. Ce lo spiega l'avvocata Marisa Marraffino, esperta di diritto e collaboratrice del Sole 24 Ore.Parliamo anche di lingua italiana con Simone Filippini, scrittore e content creator noto sui social come Il Grammatico Antipatico. Con lui cerchiamo di capire perché spiegare l'italiano agli italiani è ormai diventato indispensabile. Errori grammaticali e dubbi sono all'ordine del giorno. A seguire la testimonianza di Carla Pianetti, hairstylist finita nel mirino degli haters dopo essere stata fotografata in bikini a Gallipoli. La sua immagine è stata utilizzata per illustrare notizie sul presunto divieto di costumi nel centro storico, scatenando polemiche e insulti.Infine, uno sguardo sul mondo dello sport giovanile con Igor Trocchia, allenatore insignito dell'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica. Con lui parliamo del fenomeno, sempre più diffuso, dell'esclusione dai campi di quei ragazzi che amano il calcio, vorrebbero praticarlo come sport ma hanno un talento "solo" mediocre e si ritrovano senza squadra o in panchina.
Investi con Fineco 60 trade gratis nei primi tre mesi con il codice TRD060-TB (#adv). La finanza è governata da 3 Leggi fondamentali. Conoscerle e farle proprie permette di prendere decisioni migliori e di non incappare in banali errori potenzialmente costosi. C. Asness, Buffer Madness =============================================== Investi con Fineco 60 trade gratis nei primi tre mesi con il codice TRD060-TB Investi con Scalable in azioni e ETF a prezzi imbattibili. Naviga in totale sicurezza con NordVPN Migliaia di audiolibri riassunti in 15 minuti con 4Books. I link sono sponsorizzati e l'Autore potrebbe percepire una commissione. =============================================== ATTENZIONE: I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La crescita personale non è sempre positiva. In questo episodio scopri le 5 trappole comuni che sabotano il tuo sviluppo e come evitarle per costruire una crescita sostenibile e realistica.
I Lloyds introducono una polizza assicurativa per permettere alle aziende di cautelarsi dagli errori commessi dai chatbot basati sull'Intelligenza Artificiale.
Il dibattito della domenica mattina sui temi del momento, con la partecipazione di personaggi della politica, della cultura e del giornalismo. Tutta l'attualità in un dialogo aperto con gli ascoltatori. L'Indignato speciale è condotto da Andrea Pamparana, Davide Giacalone, Barbara Sala, Enrico Galletti e Luigi Santarelli.
Bentornato su Performance360
In questo episodio ospitiamo il mitico Turbo Paolo, digital creator seguitissimo su Instagram e TikTok, e soprattutto una vera forza della natura! Con lui ripercorriamo i suoi primi passi nel mondo della bici, ma soprattutto ci divertiamo a smontare – con ironia e tante risate – tutti gli stereotipi che girano attorno al ciclismo. Parliamo delle famose “regole non scritte” che tanti ciclisti rispettano religiosamente: dalla depilazione alle divise coordinate, passando per i saluti e altri rituali imperdibili.Un episodio leggero, tutto da gustare, con lo spirito autoironico che rende unica la community degli Scannellatori Seriali.
Racconto quello che ho capito dopo vent'anni di Content Marketing. In particolare analizzo gli errori che mi sono costati di più e di cui avrei fatto volentieri a meno. Il consiglio è semplice: non fate come me, fate meglio. E qui ci sono le istruzioni per passare dai buoni propositi alla pratica.Questa è la puntata 100.*** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami
Il podcast dello zio Hack dal 1998 n.1 della Formazione Underground
Video pacchiano https://youtu.be/Ufm-Ssa36UI Non sai cosa fare quando ti siedi a meditare? Pensi davvero che la #MT ovvero la #meditazionetrascendentale sia il top? Pensi di essere già "esperto" e "sapere tutto"? Scopri 3 tecniche di meditazione scientificamente efficaci presentate in un modo unico per calmare la mente senza guru né ideologie new age. Metodo pratico, rapido e potente, davvero gratuito e perfetto per menti brillanti che vogliono più focus, pace interiore e vera libertà mentale. #meditazionescientifica #miglioramentopersonale #mindfulnesspratica #respirazionemeditativa #bodyscanmindfulness #meditazionenaturale #tecnichedimeditazione #sviluppoautonomo #calmanaturale #armoniamentale NON vendo nulla e questo canale NON contiene interruzioni pubblicitarie Cerco solo di evitarti i miei errori e darti contenuti UTILI! Se lo sono per te, nel tuo miglior interesse, metti like, seguimi e AIUTAMI a diffonderli CONDIVIDENDO!
Una settimana dopo quello tenuto al Senato, il 14 maggio Giorgia Meloni è stata alla Camera per partecipare a un altro question time, rispondendo alle domande dei deputati di maggioranza e opposizione. Tra fantasmi del referendum e grossi errori sullo spread, in questa puntata del nostro podcast spieghiamo come se l'è cavata la presidente del Consiglio alla prova del fact-checking. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Com'è andato il question time di Meloni alla Camera Il fact-checking del question time di Meloni alla Camera No, i titoli di Stato italiani non sono diventati “più sicuri” di quelli tedeschi La guida ai referendum su cittadinanza e lavoro CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Midnight blues” di Lemonmusicstudio Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ricevi gratis le mie 52 lezioni di Business: https://dariovigna.li/newsletter-dv-yt Vieni a Business Alchemy: https://dariovigna.li/bayt Ricordati che la vita è pazzesca! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa Insalata racconto l'episodio surreale ma documentato che coinvolge Elon Musk, il Mozambico e il disastroso taglio ai fondi USAID. Musk ha confuso Gaza (Mozambico) con la Striscia di Gaza e ha bloccato milioni di dollari destinati alla prevenzione dell'HIV. L'errore ha scatenato la reazione durissima di Bill Gates, che accusa Musk di ignoranza e crudeltà. #ElonMusk #USAID #Gaza #BillGates #HIV #Mozambico #techpower #InsalataMista
Segnali di escalation tra India e Pakistan con le truppe di quest'ultimo che si stanno ammassando verso le zone di confine. Colpiti inoltre l'aeroporto di Pathankot e la base aerea di Udhampur in quella che sembra a tutti gli effetti una rappresaglia “occhio per occhio”.
Un dubbio grammaticale e una breve storia personale: "Avevo paura a parlare". Ti racconto di quando ho partecipare alla prima lezione del corso di inglese avanzato e della differenza tra "avere paura di" e "avere paura a".Lascia un commento con degli esempi QUI: 85 - Avere paura A parlare o DI parlare?Tutti i miei corsi sono QUI: www.italiantimezone.com/studia-con-me [IT/EN]Ricevi la newsletter: www.italiantimezone.com/newsletterScrivimi a giulia@italiantimezone.com per info o domande :)
Gestire l'ansia non è per niente semplice, per questo abbiamo messo a punto 50 carte da usare quando l'ansia bussa alla tua porta. Per acquistare il tuo mazzo, clicca qui: https://amzn.eu/d/90SAJw0 In questo episodio ti mostro come utilizzare in modo pratico le nostre carte S.O.S. Ansia e ti lascio qualche suggerimento aggiuntivo per gestire l'ansia.3 ERRORI NEL GESTIRE L'ANSIA (00:00:00)Il modo in cui ti parli, il tuo "dialogo interiore", ha un impatto enorme sul tuo livello di ansia. A volte infatti, nel nostro modo di interpretare quello che ci sta succedendo, si nascondono degli "errori di pensiero".In questo episodio ti elenco tre errori di pensiero comuni che ti stanno causando ansia e ti lascio degli spunti su come gestire e ribilanciare il tuo dialogo interiore. ANTICIPAZIONE NEGATIVA (00:00:57)Prevedere il peggio senza che sia ancora capitato non fa altro che farti sentire più ansioso/a e agitato/a. L'anticipazione negativa ti fa trattare una ipotesi come fosse una certezza.Quando ti senti in ansia cerca di sintonizzarti con il tuo dialogo interiore e chiediti: Ho davvero delle prove concrete che le cose andranno male? Come posso invece basarmi su prove reali? CATASTROFIZZAZIONE (00:02:14)Prendere qualcosa di spiacevole e trasformarla in una vera e propria catastrofe. Ad esempio: scrivi una mail e inserisci un dato sbagliato. Ecco che la tua mente può iniziare a vagare e appunto, a "catastrofizzare".Chiediti: Quanto è grave davvero questa situazione? È davvero una catastrofe irrisolvibile oppure è un imprevisto sì, seccante, ma risolvibile? PENSIERO DICOTOMICO (00:03:29)Vedere le cose in due estremi opposti: o va tutto bene o è un fallimento totale. La realtà però è fatta di sfumature, quindi anche se qualcosa non è perfetto, può essere comunque un progresso.Chiediti: Posso riconoscere i progressi che ho fatto anche se piccoli e imperfetti? Posso evitare di avere degli standard di perfezione così elevati nei miei confronti? RECAP (00:04:45)Ogni volta che ti senti in ansia, analizza il tuo dialogo interiore e cerca di capire se stai commettendo uno di questi errori.Ogni volta che riconosci uno di questi errori hai la possibilità di fermarti, fare un passo indietro, ri-tarare il tuo dialogo interiore e ridurre significativamente la tua ansia. =======================================================Se senti bisogno di un supporto in più per gestire la tua ansia, gli esperti di MindCenter sono qui per supportarti. Per prenotare la tua prima seduta e scoprire il nostro approccio alla psicoterapia clicca qui: https://bit.ly/mindcenterkit #gestireansia #psicologia #sosansia
Una proposta di legge individuava nel 17 giugno il giorno per ricordare le vittime di errori giudiziari intitolandola ad Enzo Tortora ma la premier Meloni ha congelato il provvedimento. Ne parliamo con la figlia Gaia Tortora. Breve storia dell'homo sapiens. Due scienziati ospiti in studio per parlare dell'evoluzione umana e da dove veniamo. Giuseppe Remuzzi, direttore dell'Istituto di ricerche Mario Negri e Telmo Pievani, professore ordinario di Filosofia delle Scienze Biologiche all'Università degli Studi di Padova.
Vediamo l'errore più grande che si può commettere
TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.TRASCRIZIONECiao a tutte e ciao a tutti, bentornati o benvenuti nel podcast di italiano sì. Vi avverto che oggi sono malata e quindi la mia voce potrebbe abbandonarmi in certi momenti. Perdonatemi. Avevo comunque voglia di registrare questa puntata e quindi… eccomi qui. In realtà sono malata già da domenica e oggi è venerdì, quindi da cinque giorni. Perché? Perché sono malata? Perché Aaron ha cominciato l'asilo, il mio bambino ha cominciato l'asilo (l'asilo sarebbe il kindergarten). Abbiamo fatto tre giorni di inserimento, cioè di introduzione all'asilo per lui con me presente, e questi tre giorni sono stati sufficienti per farci ammalare tutti e due. Quindi adesso abbiamo passato tutta la settimana a casa e temo che dovremo ricominciare l'inserimento da capo. Spero che non continueremo ad ammalarci ogni volta che proviamo. [...]MY YOUTUBE CHANNELSupport the show
Come prepararsi fisicamente e mentalmente per una Backyard Ultra? In questa puntata speciale del podcast ospitiamo Antonio Di Manno, attuale detentore del record italiano di Backyard Ultra, insieme al suo allenatore Mauro Maiolli.Ascolta questa conversazione esclusiva per scoprire:Strategie efficaci per affrontare la privazione del sonno e la fatica estrema.Tecniche mentali per superare momenti di crisi e continuare a correre.Consigli pratici e segreti direttamente dal campione e dal suo coach.Errori da evitare per portare la tua performance al livello successivo.Un episodio fondamentale per chiunque voglia mettersi alla prova in una Backyard Ultra o esplorare i limiti della resistenza umana.Segui il podcast e facci sapere cosa ne pensi!#BackyardUltra #AnimeDiCorsa #UltraRunning #TrailRunning
È capitato a tutti di sentire i genitori utilizzare il cibo per la gestione dei figli, ad esempio “se fai il bravo ti compro il gelato”, “se piangi non ti compro le patatine”. Sembra un approccio “innocente” in quanto comune. Tuttavia apre la strada a problemi concreti. Un recente studio ha esaminato l'impatto di quelle che sono a tutti gli effetti pratiche alimentari coercitive dei genitori sulla regolazione emotiva e sul comportamento alimentare dei bambini in età prescolare.
La Ferrari che si fa squalificare dal Gp di Cina (dopo l'illusione della sprint e due piazzamenti non esaltanti), la Juventus che silura Thiago Motta e chiama Tudor e, infine, il 3-3 di Germania-Italia con quel secondo gol dei tedeschi da Scherzi a parte che ci condanna all'opzione più difficile per la qualificazione ai Mondiali. Insomma, una domenica degli errori-orrori dalla quale cerchiamo di venire a capo col Professor Paolo Condò e con Umberto Zapelloni. In più, una videochiamata speciale a Coach Dan Peterson che ci presenta la sua ultima fatica letteraria "La mia Olimpia in 100 storie +1".
L'utilizzo di ChatGPT e di altri modelli linguistici di Intelligenza Artificiale è sempre più diffuso, ma quanto possiamo davvero considerarli "intelligenti"? Sebbene queste tecnologie siano in continua evoluzione e sempre più sofisticate, non pensano realmente, ma imitano il ragionamento umano in modo sempre più realistico. In questo episodio analizziamo alcuni errori di ChatGPT e DeepSeek per capire i limiti dell'AI e le differenze fondamentali rispetto all'intelligenza umana. Abbonati per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Maturità: quali sono gli errori da non fare alla prima prova di italiano? Gli errori da evitare e alcuni consigli per presentare un elaborato efficace e convincente.
Sei pronto a mettere alla prova il tuo italiano? Fai subito il QUIZ: https://bit.ly/4iykuLWIn questo podcast esploreremo i sostantivi invariabili in italiano, ovvero quei nomi che non cambiano forma tra singolare e plurale.Cosa imparerai? Cos'è un sostantivo invariabile? Quali sono le categorie principali? Esempi pratici e frasi d'uso Errori comuni da evitarePerfetto per studenti di italiano di ogni livello!Capitoli del podcast:0:00 Introduzione2:35 Cos'è un sostantivo invariabile?5:06 I Sostantivi Che Terminano Con Una Vocale Accentata 7:14 Alcuni Sostantivi Maschili Che Terminano In - A8:17 I Sostantivi Accorciati Che Derivano Da Sostantivi Più Lunghi9:28 I Sostantivi Femminili Che Terminano In -Ie 10:01 Sostantivi Che Al Singolare Terminano In -I10:45 Sostantivi Composti Da 2 Verbi O Un Verbo E Un Sostantivo 11:52 Conclusione
Quali sono gli errori più comuni che si fanno con i commissari esterni alla maturità? Le cinque cose da evitare e i consigli per fare bella figura all'esame!
“Malgré tout” è il collettivo di cui fa parte anche il filosofo e psicanalista argentino naturalizzato francese Miguel Benasayag. Un'antenna importante per captare il malessere che coinvolge i giovani soprattutto nelle periferie parigine, malessere che coinvolge la nuova generazione anche altrove nel mondo.Come reagire? Come “riaccendere il faro, ora spento” come afferma lo stesso Benasayag, come fare in modo che i giovani affrontino la realtà che li circonda senza crollare nelle paure e nelle angosce che sembrano contraddistinguere una parte importante della gioventù?L'errore è quello di rifugiarsi in frase fatte come “ai miei tempi” oppure provando a trovare le cause del malessere nelle nuove tecnologie. Errori che Benasayag ci invita a non commettere. Il suo obiettivo non è quello di fornire soluzioni “cotte e mangiate”, che si rivelano spesso banali e scontate, ma a cercare con attenzione – anche sfruttando le nuove tecnologie – e impegno la strada per riconquistare fiducia nel presente e nel futuro.
Scrivere un'e-mail formale in italiano può essere una sfida, soprattutto per chi non è madrelingua! Esistono alcune regole precise che, se non rispettate, possono far sembrare il messaggio poco professionale o addirittura scortese. Scopriamole insieme! E-mail Formali: Come Scriverle Correttamente In questo articolo scoprirai i 5 errori più comuni che gli stranieri (e qualche italiano) commettono quando scrivono un'e-mail formale in italiano. Troverai anche consigli semplici e pratici per evitarli. Iniziamo subito! Errore #1: Saluto iniziale troppo generico o informale Il primo errore riguarda il saluto. In italiano, soprattutto in contesti formali, i saluti devono essere rispettosi e appropriati. - COSA NON SCRIVERE: Ciao o Salve (troppo informale!) A chi di competenza (troppo generico!) - COSA SCRIVERE: Cerca sempre il nome della persona a cui ti stai rivolgendo, se possibile, o almeno il suo titolo: Egregio Signor Rossi, Gentile Dott.ssa Bianchi, Egregio Presidente, Gentile Direttore, Se ti stai rivolgendo a un'azienda, un ente o un'organizzazione di qualsiasi tipo: Spettabile [Nome Azienda], Errore #2: Uso scorretto dei pronomi e della forma di cortesia Nelle e-mail formali in italiano, è meglio usare il Lei con la L maiuscola, così come la S maiuscola per i pronomi e gli aggettivi possessivi (Suo, Sua). Questo dimostra rispetto e professionalità. - COSA NON SCRIVERE: Ti invio i documenti. Ti mando il tuo codice. - COSA SCRIVERE: Le invio i documenti. Le mando il Suo codice. Vorrei ringraziarLa per la Sua disponibilità. Non dimenticare, inoltre, di imparare espressioni formali che vanno sempre bene e danno un tocco più ricercato alla tua e-mail: La ringrazio. Le allego... Desidero informarLa riguardo... Questi dettagli fanno la differenza tra un'e-mail amatoriale e una professionale! Errore #3: Frasi troppo lunghe o poco chiare Scrivere frasi lunghe e complicate può rendere il messaggio difficile da leggere e poco professionale. - COSA NON SCRIVERE: Con la presente volevo informare il gentile destinatario della mia richiesta che riguarda la domanda inoltrata in data 12 gennaio... - COSA SCRIVERE: Desidero informarLa riguardo alla richiesta inoltrata il 12 gennaio. Usa frasi brevi e dirette! Rileggi e controlla sempre che il messaggio sia chiaro e ben organizzato. Errore #4: Dimenticare la chiusura formale Non dimenticare una chiusura adeguata (e non troppo colloquiale) per la tua e-mail formale. - COSA NON SCRIVERE: Grazie, A presto, - COSA SCRIVERE: Cordiali saluti, Distinti saluti, Cordialmente, Con i migliori saluti, Se attendi una risposta, puoi scrivere: Rimango in attesa di un Suo gentile riscontro e Le porgo cordiali saluti. Confidando in una Sua cortese risposta, porgo distinti saluti. In attesa di un Suo riscontro, Le auguro una buona giornata e porgo cordiali saluti. Restando a disposizione per ulteriori chiarimenti, Le porgo i miei migliori saluti. Se vuoi ringraziare, puoi scrivere: La ringrazio per la cortese attenzione e Le porgo distinti saluti. RingraziandoLa anticipatamente, porgo cordiali saluti. Grazie per la Sua disponibilità. Cordiali saluti. Se il contesto è formale, ma non troppo (ad esempio, tra colleghi) puoi scrivere: Grazie per l'attenzione. Saluti cordiali. Restando a disposizione, porgo un cordiale saluto. In attesa di risentirLa, porgo un cordiale saluto. Errore #5: Errori grammaticali o ortografici L'ultimo errore, ma forse il più comune, riguarda la grammatica e l'ortografia. Come evitarli? Rileggi sempre il testo prima di inviarlo, meglio se a distanza di alcune ore da quando lo hai scritto. Usa strumenti di correzione come i correttori automatici. Chiedi un controllo a un madrelingua se l'e-mail è molto importante.
Il #milan perde anche a #torino in #seriea 2-1 e complica ancora la sua corsa alla prossima #championsleague , con "errori da circo" secondo #conceicao.SUPPORTA IL NOSTRO LAVORO ABBONANDOTI AL CANALE https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support
Sei pronto a mettere alla prova il tuo italiano? Fai subito il QUIZ sul verbo ANDARE: https://bit.ly/40Qf2OHIl verbo "andare" è uno dei più usati della lingua italiana! In questo video scoprirai tutti gli usi del verbo andare, dai significati letterali a quelli figurati, fino alle espressioni più comuni e colloquiali.Impara ad arricchire il tuo vocabolario italiano e a esprimerti con maggiore sicurezza.Capitoli del podcast:0:00 Introduzione2:10 “Andare” inteso come movimento fisico3:01 “Andare” + LE PREPOSIZIONI A, IN, DA3:48 Andare + A4:38 Andare + IN5:59 Andare + DA6:40 “Andare” nelle domande e nelle risposte e in contesti figurati7:23 “Andare” + pronome oggetto indiretto 8:43 “Andare” come verbo riflessivo + particella ne9:46 Andarci10:28 “Andare” nelle espressioni idiomatiche11:48 Errori comuni12:56 Conclusione
Ci sono alcuni errori grammaticali che vengono commessi anche da molti italiani madrelingua! Fra questi spesso c'è il congiuntivo. Scopri con noi quali sono gli errori più comuni commessi dagli italiani e impara l'utilizzo di alcune espressioni grammaticali.Con questo episodio avrai anche l'opportunità di scoprire il significato e l'uso di: “mea culpa”, strafalcione e la differenza fra fare e commettere un errore!
Le Iscrizioni a Italiano Per la Vita sono aperte ancora per pochi giorni! Iscriviti ora: https://enroll.italianoautomatico.com/italiano-per-la-vitaFare errori è una parte fondamentale del processo di apprendimento di qualsiasi lingua, e l'italiano non fa eccezione! In questo podcast, ti spiegherò perché sbagliare è non solo normale, ma anche essenziale per migliorare il tuo italiano. Scoprirai come gli errori possono aiutarti a crescere, imparare più velocemente e parlare con più sicurezza.Capitoli del podcast:0:00 Introduzione1:04 Gli errori fanno parte del processo di apprendimento4:18 Perché gli errori sono così importanti nel percorso di apprendimento?5:25 La paura di fare errori ti impedisce di migliorare7:24 Imparare dagli errori con il feedback è il segreto del miglioramento10:00 Italiano Per La Vita11:54 Conclusione