POPULARITY
Cos'è la speranza? C'è bisogno di speranza?Ecco la seconda ed ultima puntata del nostro ciclo speciale su nostalgia e speranza.Con noi, il teologo Vito Mancuso, l'ingegnera aerospaziale Amalia Ercoli Finzi, l'allenatore italiano della Nazionale di calcio delle Isole Comore Stefano Cusin, l'attivista Insaf Dimassi e lo scrittore Giacomo Papi.
Cos'è la nostalgia? C'è bisogno di nostalgia?Apriamo un ciclo speciale di due puntate su nostalgia e speranza (in onda sabato prossimo).Con noi, Flavia Perina (editorialista de La Stampa), Aldo Grasso (critico televisivo del CorSera) e gli scrittori Giacomo Papi e Paolo di Paolo.
GIACOMO PAPI - LA PISCINA - presentato da Ira Rubini
GIACOMO PAPI - LA PISCINA - presentato da Ira Rubini
Sembra che l'unica spesa culturale cui le élite non rinunciano è quella per l'arte contemporanea. Che genera fenomeni strani, molti soldi, qualche cadavere. Come racconta un libro metà giallo metà saggio di sociologia della ricchezza (e della povertà). La piscina di Giacomo Papi, Feltrinelli Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
"Nel primo congelatore c'erano i caprioli, nel secondo i cinghiali dei boschi intorno al castello, nel terzo i fagiani e gli uccelletti di passo cacciati da Klaus. Nel quarto c’era Klaus". Klaus Signori è un artista di fama mondiale che si è ritirato in un castello in Umbria. Avrebbe compiuto 80 anni qualche giorno dopo, ma il suo corpo viene ritrovato in un congelatore da una delle domestiche, Inès. Klaus è il personaggio intorno al quale gira il romanzo "La piscina" di Giacomo Papi (Feltrinelli), un mix di giallo e commedia, con tratti di ironia talvolta feroce. Klaus è il perno di questa narrazione, ma è anche il grande assente perché in realtà si tratta di un romanzo corale dove i personaggi sono i vari componenti della servitù del castello e poi i parenti di Klaus. Si tratta di un tradizionale giallo dalla camera chiusa: in un piccolo contesto, in questo caso il castello, avviene un delitto e l'assassino va ricercato fra i presenti. In questo romanzo il giallo diventa anche il pretesto per accendere un faro sul conflitto di classe e sul ribaltamento dei ruoli perché i servi diventano padroni e viceversa. È sempre una commedia gialla, con la struttura del giallo dalla camera chiusa, "A scuola non si muore" di Gaja Cenciarelli (Marsilio). A essere ucciso è il vicepreside, Giuliano Colagrossi, trovato cadavere in un'aula con un colpo di pistola alla testa e le mani mozzate. A indagare c'è un'insegnante di inglese, Margherita Magnani, investigatrice suo malgrado. Si trova a indagare un po' perché lei è sospettata del delitto, un po' perchè è spinta dai suoi studenti e un po' perché vuole capire chi era realmente il vicepreside con il quale inizialmente aveva instaurato un bel rapporto di amicizia mentre negli ultimi tempi le si era rivoltato contro. Una commedia gialla che fa scoprire le dinamiche insegnanti-studenti, ma anche i rapporti fra gli insegnanti con le invidie e le gelosie. Tutto filtrato dagli occhi della protagonista, Margherita, una donna ansiosa, ipocondriaca, piena di insicurezzae e che ispira molta tenerezza.
GIACOMO PAPI - LA PISCINA - presentato da Ira Rubini
Da Agatha Christie a Edgard Allan Poe, tutti i più grandi giallisti hanno utilizzato la tecnica dell'enigma della camera chiusa. Lo fa anche Giacomo Papi, che nel suo ultimo libro, “La piscina”, ambienta un delitto all'interno del castello di Abborracciano. La misteriosa morte dell'artista Klaus Signorini diventa l'occasione per una lotta di classe tra gli invitati alla sua festa di compleanno e il personale di servizio. Una lotta di classe che dice molto sul potere che i soldi hanno su ognuno di noi.
Oggi a Cult: Massimiliano Tarantino introduce il ciclo di incontri "Democrazia a rischio" presso la Fondazione Feltrinelli, fra cui quello del 23 aprile con Antonio Scurati, recentemente censurato dalla RAi per il suo monologo antifascista; Giacomo Papi su "A cena con Kafka", appuntamento del Laboratorio Formentini; Martina Bagnoli, la nuova direttrice dell'Accademia Carrara; Mario Pianta di Sbilanciamoci.it sul convegno e la serata dedicati a Rossana Rossanda a Roma; la rubrica di classica a cura di Giuseppe Califano...
“Amici e Nemici - l’informazione della settimana”, torna con Giacomo Papi, scrittore, giornalista e autore televisivo, che affianca per questa puntata il Vicedirettore de Il Sole 24 Ore Daniele Bellasio nella conduzione della trasmissione. Questa settimana, dopo una prima parte dedicata al commento delle notizie di giornata, grazie ai nostri ospiti, “Amici e Nemici” racconta storie di vita e rinascita nella politica, nella religione e nella letteratura, oltre che nella musica e nella cucina.Ognuno di questi argomenti è affrontato dai conduttori insieme al presidente del partito Democrazia Cristiana con Gianfranco Rotondi, con il sacerdote Don Paolo Alliata, con la cantautrice Malika Ayane e, infine, con la chef Barbara Agosti.
Piatti a base di formaggi a pasta filata e signature drink: mozzarella di Gioia del Colle DOP e Gin Beefeater, mini spizzico di scamorza e Vodka Ketel One, burrata affumicata servita con un cocktail analcolico a base di Martini vibrante: sono questi gli abbinamenti proposti da Caseificio Palazzo all'edizione 2023 di TUTTOFOOD, (Padiglione 4P Stand F01 G06).A interpretare il catalogo dei prodotti a marchio Murgella sarà lo chef Luigi Pugliese del Ristorante Scinuà di Putignano, ospite all'interno dello stand insieme al bartender Giacomo Papi del locale Alphonse Club di Livorno. Dalla collaborazione di questi due professionisti è nato il ricettario 2023 di Caseificio Palazzo che verrà presentato in anteprima a TUTTOFOOD (disponibile in versione bilingue, italiano e inglese): comprende una selezione di 10 piatti ideati su ispirazione dei formaggi a pasta filata in abbinamento ad altrettanti drink.
GIACOMO PAPI - ITALICA. IL NOVECENTO IN TRENTA RACCONTI (E TRE PROFEZIE) - presentato di IRA RUBINI
Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare in onda alle 11.30: torniamo al Festival di Cannes, l'artista Patrizio Raso sul progetto intorno al Maglio (il monumento per Roberto Franceschi), Giacomo Papi sul suo ultimo libro “Italica” e il maestro Luca Santaniello per il concerto al Lirico dell'Orchestra Sinfonica di Milano
Italica, Il Novecento in trenta racconti (e tre profezie), Giacomo Papi
UCRAINA, GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI ED I COMMENTI. Con Simona Mercantini, professoressa di Filologia Romanza e Traduzione presso l' Università nazionale di Kharkiv, Don Federico Pedrana prete di strada a Bucaresr, sta facendo la spola con la frontiera per recuperare famiglie ucraine, Giordana Pulcini, docente di relazioni internazionali università Roma 3. LA CULTURA IN TEMPO DI GUERRA...Con Ferruccio Capelli, direttore casa della cultura di Milano, e lo scrittore Giacomo Papi. LE GEOGRAFIE DI PASOLINI. La settima puntata del ciclo di documentari radiofonici curati da Claudio Agostoni
Gianrico Carofiglio con Giacomo Papi sul libro "La nuova manomissione delle parole", Feltrinelli Editore. "La manomissione delle parole" era apparso nella sua prima edizione undici anni fa. Era un'altra epoca e, allo stesso tempo, era l'inizio di questa epoca. Il linguaggio era quello dell'ascesa di Berlusconi, che è divenuta la premessa di nuove manomissioni. Perciò il testo è stato storicizzato e aggiornato, con le nuove torsioni della lingua prodotte dall'avanzata populista. Sono sei i pilastri del lessico civile che questa guida anarchica e coraggiosa riscopre: vergogna, giustizia, ribellione, bellezza, scelta, popolo. A partire da queste parole chiave Gianrico Carofiglio costruisce un itinerario profondo e rivelatore attraverso i meandri della lingua e del suo uso pubblico. In un viaggio libero e rigoroso nella letteratura, nell'etica e nella politica, da Aristotele a Bob Marley. Registrato a Bookcity Milano 2021. www.feltrinellieditore.it
Giacomo Papi in questo libro ci porta a ridere e pensare, raccontando il nostro presente rovesciato. Una storia esilarante, amara e illuminante sui tempi che corrono (anche quando è vietato). Un podcast dedicato alla speranza, allo sguardo ad un cielo sereno...
Dopo il grande successo di pubblico e critica del "Censimento dei radical chic" Giacomo Papi torna a far ridere e pensare, raccontando il nostro presente rovesciato. Una storia esilarante, amara e illuminante sui tempi che corrono (anche quando è vietato). Giacomo Papi, "Happydemia", Feltrinelli Editore. In libreria. www.feltrinellieditore.it
Giacomo Papi presenta "Happydemia" con le letture di Walter Leonardi. Dopo il grande successo di pubblico e critica del "Censimento dei radical chic", Giacomo Papi torna a far ridere e pensare, raccontando il nostro presente rovesciato. Una storia esilarante, amara e illuminante sui tempi che corrono (anche quando è vietato). Giacomo Papi, "Happydemia", Feltrinelli Editore. www.feltrinellieditore.it
Alberto Cristofori"I silenzi di Dante"Writers Festivalhttp://writersfestival.it/Writers avvicina scrittori e lettori, attraverso racconti, discussioni, letture, mostre, spettacoli e concerti.Dal 5 al 7 febbraio 2021 torna il festival letterario Writers. Gli scrittori (si) raccontano, giunto ormai alla nona edizione, in un'inedita versione streaming, senza pubblico, trasmessa dagli spazi dei Frigoriferi Milanesi. Il tema di quest'anno – Le parole dal sottosuolo – voleva essere un omaggio a Dostoevskij e all'Inferno di Dante. Ci siamo ritrovati invece a dar voce anche alla condizione di spaesamento e disagio che tutti stiamo vivendo. La letteratura, il teatro, la musica, l'arte e il cinema sono oggi costretti in un sottosuolo dal quale sembra difficile riemergere. Partendo da Dostoevskij con il suo Memorie del Sottosuolo, nel quale viene descritto un sottosuolo afono e invisibile eppure assordante, creativo ma desolato che riconduce a quello in cui oggi, forse, stiamo più o meno involontariamente vivendo, i numerosi ospiti di questa edizione cercheranno nuova luce, nel buio della cronaca e della storia, dando voce attraverso la cultura, con monologhi, dialoghi, conversazioni, interviste, letture, immagini, a sentimenti ed emozioni di questo periodo sospeso. Writers#9, a cura di Francesco M. Cataluccio, Isabella Di Nolfo, Paolo Marrone e Stefania Vaccari, prende il via venerdì 5 febbraio alle ore 21 con “Fuori Onda”, un film di Paolo Boriani con Mimmo Borrelli, un montato di scene inedite tratte dai film documentari ‘A Sciaveca e Faccia Gialla. La giornata di sabato 6 febbraio, presentata da Marta Perego, si aprirà con “Le paure di Dante”, una lettura con commento di alcuni passi dell'Inferno dantesco offerta da Alberto Cristofori e, a seguire, l'intervento “Rinascimento Babilonia”, di Luca Scarlini. Un “Chisciotte” catapultato nei tempi moderni è invece il protagonista del racconto di Antonio Moresco, tratto dalla sua ultima fatica letteraria. In “Sette anni di Odissea”, Nicola Gardini illustra la prima rappresentazione dell'Aldilà contenuta nell'Odissea, mentre Gianni Biondillo dialogherà poi con l'ingegnere Totore in “Milano sotterranea - costruire una metropolitana è un'esperienza Teosofica?”. E ancora, l'autore argentino Santiago Amigorena, in conversazione con Isabella Mattazzi parlerà del suo “Il Ghetto interiore”, e Giacomo Papi, intervistato da Francesco M. Cataluccio, presenterà il suo recentissimo “Happydemia”. La serata si concluderà con Mauro Pagani in “VentiVenti”. Writers#9 prosegue domenica 7 febbraio, presentato da Magdalena Barile, con l'intervista-dialogo tra Alessandro Zaccuri e gli attori di Archivio Zeta in “Dostoevskij: l'uomo del sottosuolo” e subito dopo il confronto tra Iaia Caputo e Anna Barbara dal titolo “Spazio e memoria dei sensi”. Il monologo “La quinta stagione” di Franco Marcoaldi sarà al centro del dialogo tra l'autore e Francesco M. Cataluccio, mentre Helena Janeczek, intervistata da Fabio Santopietro, rifletterà sul mondo attuale e sui cambiamenti sociali in atto. Sarà poi il turno di Giorgo Fontana che nel monologo “Sottomondi: su alcune pagine di Underworld e oltre” legge e commenta alcuni passi dall'opera di Don DeLillo. A seguire, Nicola Lagioia offrirà un parallelo tra il suo “La città dei vivi”, il racconto dell'omicidio di Luca Varani, con Le memorie del sottosuolo e Delitto e castigo di Dostoevskij. Ancora Dostoevskij con Paolo Nori, che in “L'uomo del Sottosuolo” commenterà inoltre il romanzo di Ivan Aleksandrovič Gončarov, Oblomov. Infine, in “Versi d'autore”, Paolo Marrone e Giuliano Dottori, autori del progetto Piume, chiuderanno il festival con un intervento che mescola musica e parole. Tutto lo svolgimento del programma sarà costellato dalle “Voci dal Sottosuolo”, 19 pillole di lettura di altrettante scrittrici: Stefania Auci, Daria Bignardi, Laura Bosio, Annarita Briganti, Elisabetta Bucciarelli, Virginia Cabassi, Giovanna Canzi, Benedetta Centovalli, Simona Colombo, Agata De Laurentis, Alice Farina, Rossana Di Fazio, Marina Mander, Margherita Marcheselli, Rossella Rapisarda, Sara Sagrati, Alessandra Sarchi, Anna Toscano, Rossella Traversa. Writers#9 sarà visibile in streaming dal 5 al 7 febbraio 2021, sul sito web, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook ufficiale del Festival.Facebook - facebook.com/writersfestivalmilanoYoutube - youtube.com/channel/writersfestival Alberto Cristofori è nato nel 1961 a Milano, dove vive con la moglie e la figlia (per tacer del cane). Diplomato in pianoforte e laureato in lettere, lavora nel campo editoriale. Ha tradotto una settantina di libri, ha scritto vari manuali e commentato alcuni classici per le scuole. Nel 2013 ha pubblicato il romanzo Ultimo viaggio di Odoardo Bevilacqua (Premio Comisso). Nel 2014 ha partecipato come editor al programma di Rai 3 “Masterpiece”, primo talent letterario italiano. Nel 2015 ha organizzato “Milano per Dante”, una lettura integrale della Divina Commedia affidata a cento esponenti della società civile milanese. Per Bompiani ha pubblicato anche la raccolta di racconti Nudità. https://www.facebook.com/nuditaracconti https://www.facebook.com/alberto.cristofori.94IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Ospiti:..Giacomo Papi, scrittore and Marco Rossari, scrittore + Franz Purpura, attivista ..#sanpa #serietv #orwell #1984 #robdematt #giacomopapi #marcorossari #franzpurpura #popup
Con le interviste di Paolo Di Paolo a Vanni Santoni e Giacomo Papi, di Giordano Meacci a Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, di Giuseppe An...
Si intitola "Uscita di sicurezza" ("Safe" nella versione originale) il nuovo romanzo di Ryan Gattis ambientato nel mondo del narcotraffico di Los Angeles nel 2008, quindi all'inizio della grande crisi finanziaria globale. Di questo libro e del precedente "Giorni di fuoco", che ha reso Gattis famoso fin dall'esordio, si è parlato nell'undicesimo appuntamento dello Zacapa Noir Festival, una serie di eventi serali al Memo Restaurant di Milano in cui la cucina e il rum guatemalteco incontrano la grande letteratura.Ascolta la conversazione tra Gattis e Giacomo Papi, poi scopri il prossimo evento (mercoledì 19 febbraio 2020) con David Peace ed Enrico Franceschini che dialogano con Carlo Annese, e prenota la tua cena facendo clic su questo link: http://bit.ly/2Hx0gCS
Bologna, gli Appennini e la Bassa. Ma soprattutto "La Borda", lo spauracchio dell'infanzia di chi è cresciuto in quei luoghi. A metà tra narrativa e autobiografia, uno dei maestri del noir italiano e la vincitrice del Premio Campiello 2016 si sono raccontati nel decimo appuntamento dello Zacapa Noir Festival, il ciclo di incontri in cui cibo e letteratura si incrociano all'insegna del rum Zacapa, al Memo Restaurant di Milano.Ascolta la conversazione, moderata da Paolo Soraci, poi scopri il prossimo evento (giovedì 13 febbraio 2020) con Ryan Gattis e Giacomo Papi, e prenota la tua cena facendo clic su questo link: http://bit.ly/2RqTfcA
Isabella Lenarduzzi è la figlia di Domenico Lenarduzzi, il quale è stato uno dei fondatori del progetto Erasmus. Guido Pacelli è chiamato l’Aggiustagiocattoli. Insieme all’Associazione Salvamamme ha iniziato un’attività per restaurare giocattoli rotti e, in seguito, regalarli ai bambini più bisognosi. Gipi, uno dei più famosi fumettisti italiani, ha pubblicato “Momenti straordinari con applausi finti”. Si tratta della storia di un figlio abituato a far ridere il pubblico con il sarcasmo dei suoi monologhi. Vittorino Andreoli è uno psichiatra: ha pubblicato una riedizione di “Pinocchio”.Giacomo Papi è uno scrittore. Ha pubblicato una riedizione del suo libro “Papà: guida alla gravidanza maschile”. Giacomo Papi è uno scrittore. Ha pubblicato una riedizione del suo libro “Papà: guida alla gravidanza maschile”.
Lorenzo Pavolini con gli scrittori Grazia Verasani e Giacomo Papi. Il libro di Simenon preferito di Grazia Verasani è "Marie la strabica" e quello di Giacomo Papi è "La neve era sporca", entrambi pubblicati da Adelphi.
La Germania ci restituisce una natura morta di Jan van Huysum dopo le pressioni, a mezzo social, del direttore degli Uffizi, il tedesco Eike Schmidt. La tela era stata trafugata dai soldati nazisti in ritirata, nel 1944, a Firenze. Non sempre c'è lieto fine: il Getty Museum, nonostante la confisca disposta dalla magistratura italiana, si rifiuta di renderci “L’Atleta vittorioso” di Lisippo, una statua di bronzo ripescata nel 1964 nel mare di Fano. «Repubblica» ci delizia con un pezzo sui predatori di libri, dalla cronaca recente ai casi sparsi nella storia. Un consiglio per l'estate: leggetene uno. La vittoria degli uffizi: http://www.artemagazine.it/attualita/item/9548-firenze-torna-a-palazzo-pitti-il-dipinto-vaso-di-fiori-di-jan-van-huysum-rubato-dai-nazisti. La vicenda era finita pure sulla BBC: https://www.bbc.com/news/world-europe-46734393. L'ultima puntata del contenzioso su Lisippo: https://tg24.sky.it/cronaca/2019/01/02/statua-lisippo-motivazioni-cassazione-getty-museum.html, reclamato anche dal ministro Bonisoli: https://www.corriere.it/cronache/19_giugno_18/getty-ci-restituisca-lisippo-gioco-dignita-dell-italia-80fcc982-91ff-11e9-81ea-34a7d4819417.shtml. L'articolo di Giacomo Papi su «Repubblica»: https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2019/06/29/news/il_tesoro_dei_libri_antichi_boom_di_furti_milionari_dai_girolamini_a_londra-229954252/. L'immagine di copertina proviene dal sito degli Uffizi.
In un’Italia ribaltata – eppure estremamente familiare –, le complicazioni del pensiero e della parola sono diventate segno di corruzione e malafede, un trucco delle élite per ingannare il popolo, il quale, in mancanza di qualcosa in cui sperare, si dà a scoppi di rabbia e applausi liberatori, insulti via web e bastonate, in un’ininterrotta caccia alle streghe: i clandestini per cominciare, poi i rom, quindi i raccomandati e gli omosessuali. Adesso tocca agli intellettuali... Attraverso i suoi occhi, facendo scattare come una tagliola il meccanismo del più affilato straniamento letterario, Giacomo Papi ci costringe a vedere, più che il futuro prossimo, il nostro sobbollente presente. Con spietata intelligenza e irrefrenabili risate. Il censimento dei radical chic di Giacomo Papi, un romanzo Feltrinelli.
trasmette in diretta dalla boulangerie Egalitè in via Melzo 22 a Milano dalle 18.30 e tratterà il tema della “decadenza delle élite” discutendone con una serie di ospiti, partendo dal dibattito nato sulle pagine di Repubblica aperto da un articolo di Alessandro Baricco al quale hanno partecipato successivamente un manipolo di intellettuali.Attesi ai microfoni dei due conduttori, Alberto Nigro e Andrea Frateff-Gianni, Giacomo Papi, appena uscito in libreria con “Il censimento dei radical chic”, Luca Sofri, direttore de Il Post e Luigi Ambrosio, giornalista di Radio Popolare.
Giacomo Papi commenta l'attacco di Lega e Movimento 5 Stelle alla giuria di Sanremo. Un tassello della strategia per la totale disintermediazione del potere. Con il sociologo Giovanni Semi discutiamo dello sgombero del centro sociale Asilo Occupato e della gentrificazione della città. (seconda parte)
Giacomo Papi commenta l'attacco di Lega e Movimento 5 Stelle alla giuria di Sanremo. Un tassello della strategia per la totale disintermediazione del potere. Con il sociologo Giovanni Semi discutiamo dello sgombero del centro sociale Asilo Occupato e della gentrificazione della città. (seconda parte)
Adesso tocca agli intellettuali. Il primo a cadere, linciato sul pianerottolo di casa, è il professor Prospero, colpevole di aver citato Spinoza in un talk show...
Di Matteo B. Bianchi |Solo 25 anni fa, le scuole di scrittura in Italia non esistevano. Negli ultimi anni le cose sono cambiate radicalmente e molto rapidamente, e abbiamo assistito a un vero boom di questo fenomeno. Ma a cosa e a chi servono le scuole di scrittura? Come funzionano? E soprattutto, la scrittura si può insegnare? A questa e altre domande risponde Matteo B. Bianchi con i suoi ospiti: Giacomo Papi, giornalista, scrittore e direttore della scuola Belleville di Milano; e Marianna Martino, fondatrice della scuola Zandegù di Torino.
Di Matteo B. Bianchi |Solo 25 anni fa, le scuole di scrittura in Italia non esistevano. Negli ultimi anni le cose sono cambiate radicalmente e molto rapidamente, e abbiamo assistito a un vero boom di questo fenomeno. Ma a cosa e a chi servono le scuole di scrittura? Come funzionano? E soprattutto, la scrittura si può insegnare? A questa e altre domande risponde Matteo B. Bianchi con i suoi ospiti: Giacomo Papi, giornalista, scrittore e direttore della scuola Belleville di Milano; e Marianna Martino, fondatrice della scuola Zandegù di Torino.
Scarica il programma
Scarica il programma
Babbo Natale esiste e si chiama Niklas Kristmas, ma non se la passa tanto bene. Ha un terribile raffreddore e deve chiedere a suo fratello Luciano di sostituirlo per consegnare i regali. Ne nasce un'avventura piena di elfi, nani e valchirie, che Giacomo Papi ha raccontato in una favola contemporanea pubblicata da Einaudi. Tra "uguagliatori" nostalgici di Mao e capitalisti avidi che si comprano la Grecia e la trasformano in un parco per divertimenti, il romanzo fa riflettere su ciò che siamo e ciò che abbiamo. Ne parla l'autore in un'intervista con Carlo Annese.
La Notizia di Francesca Parisella; Il libro del weekend: Giacomo Papi; ospite: Cristiano Rigon di "Gnammo"; "La Sporca Dozzina" di Enrica Tesio