Podcasts about piccole

  • 440PODCASTS
  • 979EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Oct 28, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about piccole

Show all podcasts related to piccole

Latest podcast episodes about piccole

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories
128 - Piccole riflessioni sui desideri

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 20:26


Small reflections on wishes //Find the transcriptions of the episodes: https://www.patreon.com/dailyitalianwithelena

Storie Sotto Le Stelle Podcast
Halloween sopra Firenze: IL MERCATO DEI FANTASMI | Storia per Bambini di Halloween 
 | Una Storia Breve Scritta da Marco Ciappelli (Versione in Italiano) | Storie Sotto Le Stelle Podcast | Storie Brevi Per Bambini E Giovani Di Cuore

Storie Sotto Le Stelle Podcast

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 14:09


Halloween sopra Firenze: IL MERCATO DEI FANTASMISeverino viveva nel campanile sulla collina — quello accanto all'antica Basilica di San Miniato al Monte.Ogni sera, al tramonto, chiudeva a chiave il cancello alla base della scalinata d'ingresso e prima di risalire su, si soffermava ad osservare Firenze colorarsi d'ambra.E così fece anche oggi. I turisti se ne erano andati. Il tempo si fermò e il silenzio tornò sacro.Attraverso le sbarre arrugginite la città stava là immobile — forse da sempre; con i suoi tetti rossi, le facciate di marmo e l'Arno che scorreva fra le sue pietre come uno scintillante nastro argentato. Cupole e torri tremolanti di luce, quasi sospese nell'aria, come se tutto e tutti stessero trattenendo il respiro in attesa del crepuscolo — e della notte che l'avrebbe coperta di ombre, stelle e sogni.Ancora uno sguardo, poi accese la sua radio a transistor che aveva trovato qualche anno fa e le note di 'Don't Get Around Much Anymore' di Duke Ellington riempirono la serata autunnale.Il silenzio sarà sacro per i monaci, ma per Severino la musica lo era di più.Seven, il suo corvo, non si fece chiamare ed alle prime note si lanciò dai cipressi del cimitero sovrastante, volteggiò davanti alla facciata imponente della Basilica e d'improvviso planò in basso lungo la scalinata, per posarsi gentilmente sulla sua spalla sinistra. “Ciao Seven, passata una buona giornata?”“Sì. Poteva andare peggio — Accontentiamoci.” Al che, Severino sorrise, alzò il volume della radio e iniziò a risalire deciso verso le Porte del Cielo, mentre la musica Jazz echeggiava tra le pietre millenarie.Nove anni fa, in questo stesso giorno del mese d'Ottobre, i monaci Olivetani residenti nell'Abbazia trovarono un bambino sui gradini della Basilica.Stava lì, avvolto nella nebbia, silenzioso come la notte, occhi curiosi come il vento — senza nome e senza passato. Lo chiamarono Severino — non so il perché — e crebbe tra preghiere e silenzi. Giocava in stanze antiche e scopriva il suo mondo, circondato da libri, tombe, arte e misteri mai svelati.Di notte un corvo ed un gatto nero lo accompagnavano, illuminati dalla luna,  nel Cimitero Delle Porte Sante, vagando fra cripte imponenti e statue immobili che sussurravano memorie e misteri.Ma nelle notti di Halloween i sussurri si trasformano in grida e lamenti senza fine. Segreti si manifestano, leggende diventano realtà, e sogni mascherati da incubi bussano a porte illuminate da candele. E quella notte di luna piena era proprio questa notte: il 31 d'Ottobre — e ricordati, che tu creda agli spiriti o no, niente cambia: i fantasmi arriveranno.E Severino era lassù, proprio ad aspettare che arrivassero. Affacciato alla finestra più alta del campanile, tranquillo, guardando Firenze dall'alto. Mentre 'Round Midnight' di Thelonious Monk suonava nella sua radio, lui guardava — batteva il tempo con un piede ed aspettava.Al secondo dei dodici rintocchi delle campane di mezzanotte, qualcosa cominciò a succedere. Sull'Arno si formò una nebbia densa che pulsava di verde spettrale. Iniziò a salire e scivolare lenta ma inesorabile sui ponti come dita di mani fredde di fantasmi impazienti.  Scivolava sul Ponte Vecchio e rotolava per le vie d'Oltrarno fino a raggiungere San Niccolò, dove si arrampicava sulla collina inghiottendo tutto ciò che trovava sulla sua strada.Quando raggiunse il cancello di San Miniato, scivolò fra le sbarre e salì lungo le scale fino a coprire, come un'alta marea luminosa, tutto il piazzale antistante la chiesa. Si arrampicò sulla sua facciata di marmo e avvolse anche il cimitero delle Porte Sante, coprendo tutta la collina in un mantello di mistero. Poi lentamente, come per incanto, la nebbia iniziò a dissolversi salendo verso il cielo e quando l'ultima nuvola si sciolse nell'aria notturna, il piazzale non era più vuoto.Piccole jack-o'-lanterns con luci tremolanti galleggiavano nell'aria sorridendo con denti di fuoco. Candele nere spuntavano dal nulla, illuminando bancarelle spettrali colme di tutto e niente. Pipistrelli che sembravano di carta ma che erano vivi volteggiavano tra le luci con ali di velluto nero, mentre foglie d'autunno danzavano senza vento, scintillando d'oro e rame. Zucche di ogni forma riempivano i banchi, alcune intagliate con facce buffe, altre coperte di ragnatele argentate che brillavano come fili di luna. Cappelli da strega volteggiavano nell'aria come ombrelli volanti ruotando lenti su se stessi. Castagne arrostite profumavano l'aria di cannella e mistero, mentre piccoli scheletri danzanti tintinnavano come campanelli di ghiaccio.E finalmente nel cimitero delle Porte Sante, il Portale si aprì. Come ogni Halloween, da secoli, spiriti da tutto il mondo si congregavano a Firenze per il loro incontro annuale. Un fiume spettrale di fantasmi si riversò nel piazzale, ognuno dirigendosi verso la propria bancarella, ed ognuno con le sue mercanzie impossibili da vendere o scambiare.Gli spiriti erano arrivati e Severino li osservava dall'alto. Un carnevale di altri mondi, fatto di suoni, colori e storie inimmaginabili.Il piazzale deserto si era trasformato nel Mercato dei Fantasmi. Bancarelle continuavano a materializzarsi dal nulla, zucche intagliate e lucenti si raccontavano storie di Halloween passati, presenti e futuri ridendo maligne fra i profumi di memorie perdute, secoli passati, candele di domani e polvere di stelle cadute.Il cielo sopra le colline toscane e sopra Firenze era pieno di fantasmi che arrivavano da ogni dove per cercare l'introvabile. Ma nessun occhio umano poteva vedere questo spettacolo. Nessuno eccetto Severino, che scese dalla torre incantato da quello spettacolo e si immerse nella folla pulsante di vita ultraterrena. Seven gli volteggiava sopra osservando con occhi attenti e gracchiando un po' nervoso. Alcuni fantasmi lo guardavano con curiosità e lo riconoscevano. Qualcuno lo salutava e molti altri sussurravano il suo nome in lingue dimenticate."Eccolo," mormorava una strega di Praga. "Il bambino del tempo," sospirava un cavaliere normanno. "È tornato, ve lo dicevo io.” rideva un pirata dei Caraibi.Ma Severino non ci faceva attenzione perché c'erano fantasmi che vendevano: sogni di draghi addormentati, risate di gnomi del nord, lacrime di sirene innamorate, l'ultimo respiro dei dinosauri, ombre di unicorni. E perfino paure di Halloween passati — due al prezzo di uno, ma solo per stanotte. Il fantasma di un pirata morto durante un abbordaggio andato poco bene gridava:"Bottiglie di tempesta! Fulmini in barattolo!"Una strega di Salem sussurrava: “Pozioni d'amore che durano tre vite…”Un cavaliere medievale mostrava spade che tagliano la paura,Uno spirito cinese sventolava aquiloni che volano nel passato.La folla spettrale cresceva e si addensava, rideva e contrattava, mentre Severino camminava stupito e affascinato tra i banchi impossibili del Mercato di Halloween.Seven gracchiava inquieto dall'alto e Eleven, il gatto nero dagli occhi arancioni, saltava da una tenda all'altra non perdendo di vista un singolo movimento di Severino e delle centinaia d'anime che gli giravano intorno.Un monaco fantasma di un'epoca mai esistita lo vide e gli sorrise da dietro una bancarella piena di radio antiche ornate di simboli misteriosi. Severino si avvicinò, affascinato. "Che meraviglia! Funzionano tutte?""Oh sì, certamente" rispose il monaco, ”Queste trasmettono sulle onde del tempo passato, presente, e futuro. Ma tu non hai bisogno di comprarne una."Gli altri fantasmi si fermarono. Smisero di vendere, comprare e barattare. Guardarono Severino con rispetto e ascoltavano quello che gli diceva il collezionista di frequenze."La radio a transistor che hai già è più speciale di quanto credi. Ma per scoprire i suoi veri segreti, dovrai cercare nelle cripte antiche dove tutto ebbe inizio."E all'improvviso le prime luci dell'alba iniziarono a illuminare di rosa il cielo dietro San Miniato. In fretta e furia i fantasmi si salutarono volando via nel vento."Fino al prossimo Halloween!” Si dicevano incrociandosi in cielo.Le bancarelle svanirono. Lanterne e candele si spensero. Il Mercato dei Fantasmi si dissolse come un sogno.Severino si ritrovò solo nel piazzale vuoto, Seven sulla sua spalla e Eleven seduto sul muretto a guardare Firenze che si illuminava nel giorno di OgniSanti. Osservò la sua vecchia radio con occhi nuovi e dalle cripte antiche di San Miniato, qualcosa sembrava chiamarlo. L'accese, alzò il volume e scese la scalinata a tempo di 'Autumn Leaves' nella versione di Chet Baker.Era giunta l'ora di spalancare il cancello della Basilica di San Miniato al Monte.Continueremo questa storia. Per adesso un Buon Halloween a tutti voi, che possiate sempre credere nella magia! Storia scritta da Marco Ciappelli per "Storie Sotto Le Stelle" Halloween 2025Ascolta Severino's Playlist per le canzoni che accompagnano questa storia e iscriviti per scoprire nuove musiche ad ogni avventura.

Vaporetto Italiano Podcast
87. Le nostre piccole manie

Vaporetto Italiano Podcast

Play Episode Listen Later Oct 18, 2025 14:27


Chi non ha delle manie piccole o grandi? Scopriamo quali sono quelle più bizzarre di Giulia e Francesco.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Un'alba spettacolare: Piccole Dolomiti e Summano colorate e magiche questa mattina

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 16, 2025 0:57


Alba spettacolare e magica questa mattina, 16 ottobre, sulle Prealpi Vicentine, nonostante le nuvole. Poco prima delle 7,30 non solo il cielo si è colorato ampiamente di un fucsia-arancione particolarmente intenso, ma anche le montagne hanno riverberato di una vivace luce fra il rosa intenso e l'aranciato.Uno spettacolo visto da molti e immortalato anche da nostri lettori, sia sul monte Summano a Piovene (come si vede dalle foto gentilmente concesse dalla nostra lettrice Antonica Maricela) che sulle Piccole Dolomiti (foto di Elena Sella: vista da Valli del Pasubio). "Questo mondo è veramente meraviglioso - spiega Antonica - e non si stancherà mai di stupirci.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
La Val Leogra: porta delle Piccole Dolomiti tra natura, storia e tradizione

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 12, 2025 1:47


Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
290 - Stesso prezzo ma meno prodotto e confezioni più piccole: cos'è la shrinkflation e come riconoscerla

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 9:35


Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X La “shrinkflation” è una pratica commerciale utilizzata dalle aziende, in cui un prodotto viene diminuito nelle sue quantità, ad esempio riducendo la confezione, ma il prezzo resta uguale. Si tratta di un aumento di prezzo ben congeniato, in modo che il consumatore ne abbia una minore percezione. È un fenomeno che si lega all'aumento generale dei prezzi di beni e servizi, infatti il suo nome è legato al termine inflazione. Ma è legale in Italia? E come possiamo riconoscerla? In questo video analizzeremo come funziona la “sgrammatura”, vedremo alcuni esempi di shrinkflation e capiremo come difenderci dal fenomeno di riduzione delle porzioni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il Nostro Pane Quotidiano
Le piccole volpi - 2 Ottobre 2025

Il Nostro Pane Quotidiano

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 2:49


Efesini 5:1-13Prendeteci le volpi, le piccole volpi che guastano le vigne.

Poveri ma belli
Palestre piccole per anziani che zompettano

Poveri ma belli

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 48:50


quando esploriamo in mondo dello sport per cariatidi insieme al presidente della UISP Monza e Brianza e contemporaneamente scopriamo le meraviglie del discgolf

Le Cronache Del Dado
Piccole News...

Le Cronache Del Dado

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 4:00


In questo breve episodio Pietro ci da delle piccole news... ma soprattutto la notizia più importante… Sono tornato!!!

il posto delle parole
Francesco Viliani "Le piccole e grandi cose della scuola"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 11:09


Francesco Viliani, Francesca Dafne Vignaga"Le piccole e grandi cose della scuola"Edizioni Lapiswww.edizionilapis.itTesti di Francesco VilianiIllustrazioni di Francesca Dafne VignagaUn libro che racconta la scuola, fatta di cose piccole che nascondono cose grandissime. Dalla A di astuccio alla Z di zaino, un inventario alfabetico per raccontare tutto quello che rende la scuola un posto unico. Ogni voce è un gesto, un oggetto, un rituale che si trasforma in emozione: piccole cose che parlano di scoperte, relazioni, crescita.Dopo Ci sono maestre, ci sono maestri, Francesco Viliani e Francesca Dafne Vignaga tornano in classe con un albo illustrato delicato e ricco di poesia. Un libro che guarda alla scuola con occhi affettuosi e profondi, attraverso testi brevi e intensi, perfetti da leggere ad alta voce, e illustrazioni piene di dettagli da osservare insieme.Un libro pensato per le bambine e i bambini che si affacciano per la prima volta alla primaria e per quelli che la frequentano già, ma anche per chi li accompagna lungo il sentiero della scuola – insegnanti, educatori, genitori – con cura e consapevolezza.Un volume ideale per il ritorno tra i banchi, per aprire conversazioni, riaccendere ricordi e celebrare ogni giorno la magia che nasce tra le pareti di una classe.Età di lettura dai 5 anniFrancesco VilianiLaureato in Scienze della formazione, è maestro di scuola primaria. Da sempre appassionato di letteratura per l'infanzia, dopo aver frequentato la Scuola di Teatro di Calenzano, si è specializzato in letture sceniche per bambini e bambine, ragazzi e ragazze. Nel 2024 ha pubblicato con Lapis Ci sono maestre, ci sono maestri, un titolo amatissimo da insegnanti, genitori, alunni.Francesca Dafne VignagaPittrice e grande amante della natura, svolge la sua attività artistica in diversi ambiti, con una particolare attenzione ai progetti di carattere sociale. Ha illustrato libri per bambini in Italia e all'estero, ottenendo diversi riconoscimenti, tra cui il terzo premio della Sharjah International Book Fair nell'aprile 2014.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

QuantiGigaallaPanca?
114. Frammenti di un incontro

QuantiGigaallaPanca?

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 7:59


Piccole schegge di memoria

Sabaoth Church RC Podcast
Il giorno delle piccole cose! - P. Catherine

Sabaoth Church RC Podcast

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 54:52


IL GIORNO DELLE PICCOLE COSE!Matteo 13:31-33Dio presta attenzione alle cose piccole.La Chiesa di Dio esplode quando le piccole cose si sommano alla Sua presenza.Umiltà, amore, empatia e i gesti che nessuno vede ti renderanno una persona visibile a Dio.1 Re 17:10-16L'ubbidienza é la “piccola cosa” che attira il miracolo.La donna ubbidì al comando del profeta in un tempo di carestia e vide con i suoi occhi la risposta di Dio.Dio vuole usare la tua “manciata di farina” per preparare il miracolo.Past Catherine31-08-2025

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Laghi ora è in diretta: una finestra “live” sul cuore verde delle Piccole Dolomiti

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 2:16


Nel cuore delle Piccole Dolomiti, tra le pieghe di un paesaggio che sembra uscito da un dipinto senza data, il piccolo comune di Laghi, 131 orgogliosissimi abitanti, compie un passo deciso verso la promozione turistica: è stata attivata una nuova webcam che permette di ammirare in diretta lo splendido panorama del territorio, ovunque ci si trovi. Un'iniziativa che unisce tecnologia e bellezza, e che racconta la volontà di un'amministrazione orgogliosa di far conoscere il proprio angolo di mondo.

Fumetti & Dintorni
Nathan Never 410 [Fumetti & dintorni #1286]

Fumetti & Dintorni

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 6:14


Nathan Never: dove il passato ritorna e le copertine spoilerano. Nathan Never 410 "Il mistero di Aquileia", scritto da Bepi Vigna, disegnato da Romeo Toffanetti, edito dalla Sergio Bonelli Editore.

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Lunedì 28 luglio 2025 - Piccole cose di tutti i giorni!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 2:47


Dal Vangelo secondo MatteoIn quel tempo, Gesù espose alla folla un'altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un granello di senape, che un uomo prese e seminò nel suo campo. Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande delle altre piante dell'orto e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi rami».Disse loro un'altra parabola: «Il regno dei cieli è simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata».Tutte queste cose Gesù disse alle folle con parabole e non parlava ad esse se non con parabole, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta:«Aprirò la mia bocca con parabole,proclamerò cose nascoste fin dalla fondazione del mondo».

Punto PMI: 7 Giorni in 10 Minuti
Le scadenze fiscali della rottamazione e la sentenza sui licenziamenti nelle piccole imprese

Punto PMI: 7 Giorni in 10 Minuti

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 11:14


In questo nuovo episodio di Punto PMI, torniamo a parlare della rottamazione con le scadenze imminenti di luglio: il 31 luglio è il termine per il primo pagamento della riammissione alla rottamazione e per saldare la nona rata della rottamazione ordinaria. Inoltre, esaminiamo le modalità di pagamento e le conseguenze in caso di ritardo. Ma non solo: affrontiamo anche un'importante sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittima la norma che imponeva un tetto di sei mensilità per il risarcimento da licenziamento illegittimo nelle piccole imprese, aprendo la strada a nuove possibilità per i lavoratori. Ascolta il podcast per tutti i dettagli su questi temi cruciali per le PMI.

Radio Oblò
Radio Oblò - Puntata 212 | Dalle pecore ai lupi con Marco Lanaro

Radio Oblò

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 40:33


Uscire dalla zona di comfort, trarre il buono anche da episodio non proprio positivi, affrontare le nuove sfide senza paura di buttarsi.Piccole o grandi cose che nelle nostre vite possono fare la differenza, a testimoniarlo in questa puntata con noi c'è Marco Lanaro che ci è venuto a parlare di questi e di tanti altri temi raccolti nel suo libro “Dalle pecore ai lupi".Seguici su Telegram (t.me/radiooblo) e ascoltaci!

Cose Molto Umane
1886 - SMU - Svolte piccole e meno piccole

Cose Molto Umane

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 10:42


La storia è quella di Maria. Le svolte, perché sono tante... e in tutte ci sono una forza e una tenacia ammirevoli. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio carcere
Radio Carcere: Parla l'ex detenuto del carcere di Taranto: "Ho passato tre anni in quell'inferno e viviamo sempre chiusi in celle buie, piccole che d'estate diventano dei forni. Essere detenuto a Taranto è inumano e se non sei forte è facile lasciar

Radio carcere

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 45:38


il posto delle parole
Fabio Fiori "L'abbraccio del mare"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 21:06


Fabio Fiori"L'abbraccio del mare"Piccole emozioni dell'acquasalataediciclo editorewww.ediciclo.itLa collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Fabio Fiori, flâneur e naturalista, a raccontarci le emozioni di bagni, tuffi e nuotate fatte nel nostro mare quotidiano, in quel Mediterraneo che è santuario della carne e dello spirito. Il tuffo e il nuoto sono pratiche poetiche, indispensabili al corpo e alla mente. L'acquasalata è panacea alchemica e gioiosa.Fabio Fiori(Rimini, 1967), marinaio, girovago e scrittore. L'ultimo libro è L'odore del mare. Piccole camminate lungo le rive mediterranee (Ediciclo, 2019). Altri libri pubblicati sono:Vela libre (Stampa Alternativa, 2012), Ánemos. I venti del Mediterraneo (Mursia, 2012), Thalassa. Le acque del Mediterraneo (Mursia, 2014), Erba buona (Stampa Alternativa, 2018). Ha scritto e narrato storie di mare e di viaggio per Rai Radio 3. Collabora con: Osservatorio Balcani Caucaso, L'Indice dei Libri del Mese, Bolina.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Chiamate Roma Triuno Triuno
Esultare per le piccole cose by Danilo da Fiumicino

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 4:36


La mia vita spaziale
Perché ho smesso di seguire guru dell'AI (e cosa faccio invece)

La mia vita spaziale

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 11:19


Stai ancora perdendo ore preziose in attività che l'intelligenza artificiale potrebbe automatizzare in pochi minuti? In questo episodio de "La mia vita spaziale" scopri perché il 90% dei professionisti usa l'AI in modo sbagliato e quali strategie concrete ti permettono di passare da 3 ore a 20 minuti per completare le stesse attività.Il problema dell'approccio generico all'AIAndrea Brugnoli, formatore e filosofo specializzato in AI, lancia una nuova sezione del podcast dedicata esclusivamente all'utilizzo pratico dell'intelligenza artificiale nel lavoro quotidiano. Non troverai qui i soliti contenuti generici sui "prompt magici" o le promesse irrealistiche dei guru del settore.Strategie e strumenti concreti che scoprirai:• Progetti personalizzati in Claude: come creare template specifici che si adattano automaticamente al tuo stile e alle esigenze di ogni cliente• Workflow ottimizzati per consulenti: dalla gestione report alla formattazione automatica, risparmiando fino all'80% del tempo• Approccio filosofico alla risoluzione dei problemi: come porre le domande giuste per ottenere risultati straordinari• Strategia multi-strumento: quando usare ChatGPT, Claude, Notebook LM o Perplexity per massimizzare l'efficaciaSettori e applicazioni specifiche:• Consulenti di marketing: automazione completa dei report clienti con template personalizzati• Liberi professionisti: gestione ottimizzata delle attività ripetitive quotidiane• Formatori e creatori di contenuti: sistemi di produzione scalabili e personalizzati• Piccole e medie imprese: implementazione graduale di soluzioni AI mirateLa riflessione del conduttore:"Il problema non è l'intelligenza artificiale, il problema è che il 90% di chi ne parla non l'ha mai usata davvero per risolvere dei problemi reali. L'AI non è magia, è uno strumento: o sai usarlo bene, oppure diventa inutile."Questo non è l'ennesimo podcast sui miracoli dell'AI, ma un laboratorio pratico dove Andrea condivide anni di sperimentazione concreta, mostrando "computer alla mano" le soluzioni che hanno trasformato il suo modo di lavorare.Il tuo compito per la prossima settimana: identifica un'attività quotidiana che ti fa perdere tempo e condividila nei commenti. Nei prossimi episodi, i problemi più comuni diventeranno case study risolti con l'intelligenza artificiale.Timestamps operativi:00:00 Introduzione: la nuova sezione "AI nel tuo lavoro"02:30 Perché i guru dell'AI sbagliano approccio05:15 I quattro pilastri per usare l'AI efficacemente08:45 Caso studio: dal report di 3 ore ai 20 minuti12:20 Progetti Claude: template personalizzati in azione15:30 Strategia multi-strumento per massimi risultati18:00 Il tuo piano d'azione per iniziare subito

Leoni per Agnelli
20 anni di "Ballate per Piccole Iene": Giorgio Prette, Andrea Viti e Dario Ciffo

Leoni per Agnelli

Play Episode Listen Later Jun 8, 2025


In occasione del ventennale di "Ballate per Piccole Iene", album degli Afterhours appena ristampato con un nuovo remaster, accogliamo nel "mondo di Manuel" la formazione che ha dato alla luce quel lavoro: Giorgio Prette, Andrea Viti e Dario Ciffo. Dal 28 giugno al via il tour celebrativo.Nel nostro "reparto Carne Fresca" andiamo alla scoperta dei Mass Demonstration, di cui ascoltiamo "Reazione Areacronica".Playlist:Afterhours - "La Vedova Bianca"Afterhours - "La Sottile Linea Bianca"Mass Demonstration - "Reazione Areacronica"

Unica Radio Podcast
Afterhours, ritorno alle radici: vent'anni di “ballate per piccole iene”

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 88:12


Un tour celebrativo che è anche un atto di fede nella musica: il ritorno degli Afterhours Manuel Agnelli ha presentato alla stampa un progetto tanto atteso quanto denso di significati: il tour che celebra i vent'anni di "Ballate per piccole iene", uno degli album più iconici del rock alternativo italiano, uscito nel 2005. La band ha annunciato anche un'edizione speciale rimasterizzata del disco, che restituisce nuova vita a brani che hanno segnato una generazione. La conferenza stampa ha assunto i toni di un racconto autobiografico, in cui Agnelli ha ripercorso la nascita del disco e le dinamiche, anche conflittuali, con il pubblico e all'interno della band. Nel cuore dell'incontro, il leader degli Afterhou rs ha descritto il momento storico in cui nacque l'album: un periodo di successo ma anche di smarrimento, in cui la band sentiva di essere celebrata in modo quasi eccessivo, perdendo il contatto con l'urgenza creativa iniziale. È in questo contesto che nacque l'esigenza di rompere con l'ironia e l'estetica dei dischi precedenti per abbracciare un tono più cupo, crudo e diretto. “Ballate per piccole iene” si pose come un'opera sul disorientamento, sulla rinuncia agli obiettivi, e sull'accettazione della mediocrità. Da Catania agli Stati Uniti: un album nato tra amicizie internazionali e collaborazioni visionarie Una parte centrale della narrazione è dedicata alla collaborazione con Greg Dulli degli Afghan Whigs, che produsse l'album, portando nel suono degli Afterhours una nuova dimensione ritmica e live. Dulli li spinse a registrare dal vivo negli studi di Catania, infondendo nei brani energia e immediatezza. Una svolta che segnò profondamente la band, donando coerenza a un disco nato in modo frammentario. All'edizione italiana seguì una versione inglese pubblicata nel circuito internazionale, che suscitò reazioni contrastanti nel pubblico italiano. Fischi, lanci di oggetti e contestazioni mostrarono quanto il legame affettivo dei fan fosse anche una forma di possesso. Un momento di crisi sfociato in un episodio violento, simbolo di una rottura con il passato e al contempo di una rinascita artistica. Carne fresca e il futuro della scena: una nuova visione, tra scouting e responsabilità culturale Il rilancio del disco e del tour si intreccia con “Carne Fresca”, la rassegna nata da Germi (lo spazio culturale fondato da Agnelli), dedicata ai giovani musicisti tra i 15 e i 30 anni. Un laboratorio musicale e sociale che ha l'ambizione di rigenerare la scena indipendente italiana, offrendo visibilità a chi suona per necessità espressiva e non per marketing. “Carne Fresca” ha portato sul palco band emergenti capaci di riempire i locali, spesso sconosciute alla critica e ai media tradizionali, ma con una forza genuina e incontaminata. Alcuni di questi gruppi accompagneranno gli Afterhours come opening act nel nuovo tour, creando un ponte tra passato e futuro, tra esperienza e scoperta. Agnelli sottolinea il valore politico e culturale di questa scelta: “Vogliamo dire a questa generazione che esistono alternative reali, concrete. E noi ci mettiamo a disposizione per costruirle insieme.”

Radio carcere
Radio Carcere:"Rebibbia Nuovo complesso" - Parla un ex detenuto nel reparto G8 (dove è detenuto Gianni Alemanno): "Li viviamo in 6 persone dentro piccole celle e pochi di noi lavorano. Altro che reparto d'elite! Lì ti rieducano alla deliquenza". A

Radio carcere

Play Episode Listen Later May 29, 2025 45:32


Focus economia
Istat: reddito inferiore al 2004, ma effetti compensati da famiglie più piccole e case di proprietà

Focus economia

Play Episode Listen Later May 21, 2025


Il rapporto annuale dell'Istat conferma che tra il 2019 e il 2024 le retribuzioni contrattuali hanno perso il 10,5% del potere d'acquisto, a causa dell'impennata inflazionistica innescata dalla crisi energetica del 2021-2022. Il reddito medio da lavoro per occupato nel 2024 risulta inferiore a quello del 2004, ma il reddito familiare equivalente tiene grazie a famiglie più piccole, maggiore partecipazione al lavoro e diffusione della proprietà immobiliare. Quasi un quarto della popolazione è a rischio povertà o esclusione sociale (23,1%), con picchi al Sud (39,8%). Intanto, secondo la Commissione UE, l'Italia ha raggiunto la Francia nel Pil pro capite a parità di potere d'acquisto e dimezzato il gap con la Germania, anche se resta sotto i livelli pre-crisi debito. Ne parliamo con: Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.Fatturato manifatturiero 2025 stabile a prezzi costanti, in modesta crescita a prezzi correntiIl Centro Studi di Intesa Sanpaolo, con Prometeia, prevede per l'industria manifatturiera italiana un fatturato 2025 di 1.143 miliardi di euro: stabile a prezzi costanti, in crescita dell'1,8% a prezzi correnti. Tra i settori più dinamici: farmaceutico (+2,4%), meccanica (+1,7%) e largo consumo (+1,2%). Fondamentale sarà la ripresa della domanda europea, trainata dal rallentamento dell'inflazione e dalla ripartenza tedesca. Dal 2026 al 2029 la crescita media attesa è dell'1% annuo, spinta da export, Pnrr e investimenti in digitalizzazione e sostenibilità. Le esportazioni resteranno il principale motore, con un saldo commerciale atteso di 1.324 miliardi al 2029. Sul fronte interno, la ripresa del potere d'acquisto e gli incentivi di Transizione 5.0 sosterranno consumi e investimenti. Interviene Gregorio De Felice, capo economista e responsabile Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.Via alla prima federazione di Confindustria sui servizi intellettualiNasce Confindustria Professioni e Management, prima federazione confindustriale dedicata ai servizi Head Made, cioè quelli a elevato contenuto intellettuale. Presentata ufficialmente a Roma nella sala del Carroccio in Campidoglio, la nuova realtà aggrega Assoconsult, Oice e Una-Aziende della Comunicazione Unite, rappresentando circa 800 imprese per 150mila lavoratori, in gran parte under 30. Obiettivo: rafforzare il peso del terziario avanzato nel sistema Confindustria, favorire l'integrazione delle competenze e contribuire a un'economia più resiliente. Tra le priorità: diventare interlocutore strategico delle istituzioni, avviare un tavolo per il contratto unico dei servizi e rafforzare l'alleanza con il Centro studi Confindustria. Giorgio Lupoi (OICE) è il presidente della federazione, affiancato da Luigi Riva (Assoconsult) e Davide Arduini (Una). Il commento è di Giorgio Lupoi, presidente OICE e neo presidente di Prom, Confindustria professioni e management

Closer
Referendum 8-9 giugno: il tetto al risarcimento nelle piccole imprese

Closer

Play Episode Listen Later May 20, 2025 20:51


(00:00) Intro (02:38) Le ragioni del Sì e del No del secondo quesito referendario sul tetto ai risarcimenti nelle piccole imprese(13:53) Cosa sta succedendo nella maggioranza sul terzo mandato, tra Fedriga e ultimo Consiglio dei ministri  Lunedì 26 maggio ore 18:00 "Will Meets Online sui referendum dell'8-9 giugno", iscriviti gratis qui: https://makers.willmedia.it/evento/will-meets-online-i-referendum-dell8-9-giugno-su-lavoro-e-cittadinanza/  Closer è realizzato grazie al supporto delle persone iscritte a Will Makers. Per ascoltare Closer tutti i giorni, sostenerci e accedere a contenuti esclusivi vai su willmedia.it/abbonati

Un passo al giorno
362 - Il futuro che dipende da piccole azioni: quello che le api possono insegnarci

Un passo al giorno

Play Episode Listen Later May 20, 2025 6:28


Cosa possiamo imparare da un'ape?Molto più di quanto immagini.Oggi, nella Giornata Mondiale delle Api, ti porto a riflettere su costanza, collaborazione e futuro.Lo sai: ogni piccolo gesto conta, e le tue scelte di oggi costruiscono il domani. Vieni a scoprire Veggy Good: ⁠https://veggygood.sancarlo.com/

Storie Sotto Le Stelle Podcast
La Mongolfiera Di Vetro | Una Storia Breve Scritta da Marco Ciappelli ( Versione in Italiano) | Storie Sotto Le Stelle Podcast | Storie Brevi Per Bambini E Giovani Di Cuore

Storie Sotto Le Stelle Podcast

Play Episode Listen Later May 4, 2025 6:58


La Mongolfiera Di VetroChe magnifica luna piena!Aprile inoltrato.La Valle di San Fernando brillava dolcemente.Piccole luci lampeggiavano piano,come lucciole elettriche nei sogni d'estate.In un piccolo giardino,sotto un vecchio limone saggio,stava per succedere qualcosa di speciale.Perché gli alberi di limone, sapete,nascondono delicati segreti;sussurri magici, pazientemente custodititra i loro frutti, fiori e rami.In alto, al sicuro,il Signor e la Signora Colibrì aspettavano.Piccoli cuori vibranti di speranza.Guardavano attenti,mentre piccole uova si incrinavano, sussurravano e si schiudevanosotto il cielo caldo della California.Jack e Sally arrivarono.Inizialmente con gli occhi chiusi,riposando tranquilli sotto il calore della mamma.I giorni passavano lievemente.Presto gli occhi si aprirono ele piume crescevano, distendendosi delicatamente.Dal loro nido contemplavano con meravigliail mondo vivace del giardino:uccelli che cantavano, fiori che mormoravano,api che ronzavano incessantemente e scoiattoli che si rincorrevano felici saltando da un albero all'altro come se avessero bevuto un po' troppo caffè, ma proprio troppo davvero!"Calmatevi un po'," esclamò Sally con coraggio dal nido."Stiamo ancora imparando come si fa a essere colibrì!"Il giardino tacque per un attimo,sorrise silenziosamente,e rispose gentilmente,"Benvenuto, Jack! Benvenuta, Sally! Benvenuti nella Valle!"I giorni si trasformarono in settimane. Sally stese le ali,piccole piume si facevano ogni ora più forti,esercitandosi e preparandosiper toccare il cielo dei suoi sogni.Finalmente, il grande giorno arrivò."Guardami, Jack!" cantò Sally gioiosa,e con un battito coraggioso, lasciò il nido.Volò, piano all'inizio, poi più veloce,girando, ridendo, librandosisopra i fiori e sotto i rami,mentre tutto il giardino applaudiva e tifava.Jack guardò dal nido, silenzioso.La sua ala sinistra, accuratamente ripiegata,era ancora incerta.Il giardino trattenne il respiro, felice per Sally,ma delicatamente preoccupato per Jack."Arriverà anche il tuo momento, caro," sussurrò piano la signora Colibrì,baciando Jack sulla fronte. "Credici."Quella stessa notte, mentre le stelle riempivano il cielo,Jack fissò la piccola Mongolfiera di Vetro che, appesa ad un ramo del limone, oscillava dolcemente nella brezza serale.Una decorazione, un tramonto imprigionato,illuminata dolcemente da dentro dalle fiamme danzanti che, forse erano finte,ma solo se non si credeva nella magia. Jack ci credeva.Si equilibrò con attenzione, saltellando piano, coraggiosamente, di ramo in ramo,verso il pallone luminoso che continuava a danzare mosso dal vento come se stesse volando nel cielo.Senza esitazione, saltò dentro la piccola cesta. All'improvviso, scintille brillarono. Vortici danzarono.La magia si risvegliò sotto le piume, mentre la Mongolfiera di Vetro saliva, alzandosi lentamente nell'aria della sera."Jack!" esclamò Sally, gli occhi pieni di stupore.Volò subito accanto a lui, ridendo.Insieme si librarono, volteggiando felici,mentre il giardino applaudiva più forte che mai.Persino il signore e la signora Colibrì sbatterono gli occhi, stupiti,sorridendo fieri dei loro coraggiosi figli."Sai," disse un gufo anziano,sorridendo saggiamente da un ramo vicino,"se segui il tramonto, attraverso il canyon, arriverai al Grande Oceano Blu."Il cuore di Jack vibrò di coraggio."Vieni con me, Sally!" disse, gli occhi brillanti.E Sally non esitò. Si unì a Jack sulla mongolfierae insieme volarono più in alto e più lontano,oltre la valle, sopra tortuosi canyons,verso raggi dorati che si fondevano con il blu infinito.L'oceano apparve, scintillante e senza fine,le onde sussurravano dolcemente segreti illuminati lievemente da quel che rimaneva di un tramonto.Sotto, il molo di Malibù brillava caldo e accogliente,accarezzato dall'Oceano Pacifico e dal vento. Tutta la baia dava il benvenuto ai coraggiosi avventurieri.Jack respirò profondamente, col cuore pieno.Aveva trovato il suo modo di volare, di librarsi in cielo,non cercando di essere come gli altri,ma abbracciando ciò che era veramente.Perché non sono i limiti a definirci,ma il nostro coraggio di sognare,la nostra volontà di credere,e la magia che portiamo dentro.Perché niente, ma proprio niente, può fermare chi osa sognare.-- Scritta da Marco Ciappelli  Each story is currently written and narrated in both Italian and English.The translation from Italian (the original language) to English and the reading of the stories are performed using Generative Artificial Intelligence — which perhaps has a touch of magic... We hope it has done a good job!If you like it, make sure to tell your friends, family, and teachers, and subscribe to this podcast to stay updated. You'll be able to read or listen to new stories as soon as they become available. Visit us On The Official Website https://www.storiesottolestelle.com/

All The Best Web Radio
Live! - Piccole gioie per grandi piloti

All The Best Web Radio

Play Episode Listen Later Apr 22, 2025 44:34


Finalmente il primo podio per la rossa grazie al miracolo di Charles Leclerc. Restano comunque tanti dubbi sul percorso della Ferrari e su Lewis. Seguici su ww.allthebest-radio.com

Mettiti comoda
186: Non sono abbastanza: quando il successo degli altri ci fa sentire piccole

Mettiti comoda

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 11:57


Ti è mai capitato di sentirti piccola davanti al successo degli altri? In questo episodio parliamo di confronto, senso di colpa e quella voce che dice “non sono abbastanza”.Scopriamo insieme da dove nasce questa sensazione e come trasformarla in carburante per la tua crescita. Ti racconto dei motivi comuni e i passi per cambiare prospettiva.Con gentilezza, senza forzare. Vuoi un aiuto  sia nella vendita che nel "sistemare la testa" in modo che ti supporti nella visibilità, e nella vendita? Allora acquista subito il bundle "Successo quiet" che ho creato per te. Lo trovi qui ..................................................................................................................................

Il Mondo Invisibile
GIOIA MARCHEGIANI - la poesia delle piccole cose

Il Mondo Invisibile

Play Episode Listen Later Apr 12, 2025 28:17


L'ospite di questa settimana è GIOIA MARCHEGIANI, illustratrice. Gioia è anche un'illustratrice botanica, una disegnatrice della natura e della vita che nella natura si nasconde. È nata e vive a Roma ed ha pubblicato numerosi albi illustrati, tra cui “In un seme”, “Api, sciami, alveari” e “Nei giardini segreti”, con l'editrice Topipittori.Nell'episodio di questa settimana parliamo di giardini, di semi, di arte e tanto altro ancora.Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini.Questo è un podcast indipendente. Clicca i link qui di seguito per: Diventare un mio PATREON e sostenere questo podcast con un piccolo contributo per coprire le spese di produzione ed aiutarmi a continuare questo progetto;Ricevere la NEWSLETTER de “Il Mondo Invisibile” in cui condivido cosa imparo ogni settimana dagli ospiti del podcast e cosa voglio ricordare per la mia pratica creativa; Seguire l'account Instagram @ilmondoinvisibilepodcast e la pagina facebook con lo stesso nome, per vedere le opere degli artisti, e per mandarmi i tuoi commenti.Grazie milleA presto! 

il posto delle parole
Monica Pareschi "Inverness"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 25:46


Monica Pareschi"Inverness"Polidoro Editorewww.alessandropolidoroeditore.itC'è, nell'incontro con l'altro, una paura antica, uno spavento continuamente ricercato e fuggito. Incontri sbagliati, mancati. Incontri fatali, o intravisti.Baci velenosi. Bambine dai difetti repellenti. Addii dati in maniera fredda e intollerabile. Amori ricambiati in parte e scambiati per eterne maledizioni scolastiche.Monica Pareschi torna alla narrativa dopo il suo esordio di circa 10 anni fa. Un'opera contundente, corrosiva – ricorda la malizia fantastica di Leonora Carrington e il film Stoker di Park chan-Wook – fondata sui sentimenti più nascosti, sulle piccolezze mostruose, vitree, che tutti noi coviamo mentre amiamo e mentre odiamo.Monica Pareschi è autrice di È di vetro quest'aria, Italic Pequod, 2014. Traduce narrativa per le maggioricase editrici italiane. Ha tradotto e curato, tra gli al-tri, Thomas Hardy, Charlotte e Emily Brontë, Shirley Jackson, Doris Lessing, James Ballard, Bernard Malamud, Paul Auster, Nel 2020, per la sua traduzione di Wuthering Heights, ha vinto il Premio InternazionaleVon Rezzori e il Premio Letteraria e, nel 2023, il Premio Fondazione Capalbio per la traduzione di Piccole cose da nulla di Claire Keegan. Insegna traduzione letteraria all'Università Cattolica.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Catteland
Puntata del 08/04/2025

Catteland

Play Episode Listen Later Apr 8, 2025 49:51


Piccole storie di ingiustizie.

Italianglot Podcast
145: Biologia in italiano: perché le cellule sono come piccole città

Italianglot Podcast

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 24:56


Cos'hanno in comune una cellula e una grande città? In questo episodio di biologia in italiano vedremo che c'è un municipio, un ufficio postale, fabbriche e… The post 145: Biologia in italiano: perché le cellule sono come piccole città first appeared on .

Europa Europa
Patrice Schneider: "piccole isole di coerenza per cambiare le cose"

Europa Europa

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025


Nella settimana di "Liberation Day" e dei dazi di Donald Trump parliamo con un ospite che progetta "piccole isole di coerenza". Patrice Schneider con MDIF applica all'editoria gli studi del premio Nobel Ilya Prigojin. Il chimico belga di origine russa aveva dimostrato che persino in un sistema caotico una "piccola isola di coerenza" può avviare la trasformazione dell'intero sistema. Ne parliamo a Europa Europa, in onda domenica alle 11,30 con Patrice Schneider, già reporter nella guerra afgana, oggi guida MDIF (Media Development Investment Fund), una Ong che interviene nel mondo per sostenere e rafforzare la stampa indipendente. "È proprio quello che cerchiamo di fare nel campo della libertà di espressione, attraverso il sostegno all'editoria: dal Guatemala, allo Zimbabwe, da Myanmar all'Ucraina".

Chiamate Roma Triuno Triuno
Esultare per le piccole cose by Danilo da Fiumicino

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025 6:11


Due di denari
11 febbraio - Salva casa: le linee guida per sanare piccole e grandi difformità

Due di denari

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025


Il ministero delle Infrastrutture ha recentemente presentato le linee guida di chiarimento all’applicazione del decreto "Salva casa", voluto dal dicastero guidato da Matteo Salvini con l'obiettivo di semplificare il mercato immobiliare permettendo di sanare alcune tra le più diffuse irregolarità edilizie costruttive. Tra le precisazioni ci sono quelle che riguardano le varianti «ante 1977». Difformità grandi e piccole che hanno 50 anni o più, presenti in tutta Italia, e sulle quali le norme del decreto hanno portato, nonostante gli obiettivi iniziali, benefici limitati. Riepiloghiamo i principali chiarimenti con l'aiuto di Giuseppe Latour - Il Sole 24 ORE - e dell'avv. Andrea Di Leo, avvocato amministrativista ed esperto per Il Sole 24 ORE.Per il 2025 sono stati stanziati 10 milioni di euro per il cosiddetto "bonus psicologo", il contributo alle sedute di psicoterapia che può essere richiesto sul sito dell'Inps in presenza di determinati requisiti, a cominciare da un Isee non superiore ai 50mila euro. La misura, però, è stata caratterizzata fin dal suo esordio, nel 2022, da un certo ritardo nelle procedure di richiesta e di erogazione. Il decreto attuativo che darà il via al nuovo ciclo è atteso per marzo o aprile. Nel frattempo è stata sbloccata una nuova tranche di risorse ancora relative ai fondi 2024, che dovrebbe riguardare circa 3mila persone. Proprio per oggi, 11 febbraio, è atteso in Gazzetta ufficiale il decreto che sblocca i 5 milioni rimanenti, dopo l'approvazione della Corte dei conti. Facciamo il punto con Bianca Lucia Mazzei de Il Sole 24 ORE.

Smart City
Autotrasporti: l'arte di de-carbonizzare a piccole dosi

Smart City

Play Episode Listen Later Jan 2, 2025


Questa sera parliamo di AUTOTRASPORTI. In particolare, essendo l'elettrificazione dei trasporti pesanti un traguardo ancora lontano, ci dedichiamo ad altre possibili soluzioni, certamente meno definitive ma più abbordabili, che aiutino a decarbonizzare il settore. Parliamo di tante piccole soluzioni, come l'utilizzo del metanolo ricavato da biomassa di materie prime sostenibili, i sistemi di cattura e stoccaggio di CO2 a bordo dei mezzi, i pannelli fotovoltaici e gli algoritmi per pianificare la transizione energetica dei mezzi pesanti. E ne parliamo con l'aiuto di: Matteo Romano, professore di Sistemi per l'Energia e l'Ambiente del Politecnico di Milano; Fabrizio Pirri, Direttore del Center for Sustainable Future Technologies dell'Istituto Italiano di Tecnologia; Marco Masoero, professore di Fisica Tecnica Industriale al Dipartimento di Energia del Politecnico di Torino; Marialisa Nigro, professoressa di Trasporti all'Università degli Studi Roma Tre.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
A piccole dosi. Contro la crisi di astinenza dalla matematica.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Dec 18, 2024 59:12


Presentazione del libro di Piergiorgio Odifreddi Intervengono l'autore e Marco Malvaldi. Modera Roberta Miracapillo de La Scienza Coatta A cura di Raffaello Cortina Editore *************************** Più Libri, Più Liberi -SALA COMETA, Roma (8/12/23)

il posto delle parole
Daniela Finocchi "Duemilaventiquattro"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 13:10


Daniela Finocchi"Duemilaventiquattro"Racconti di donne non più straniere in ItaliaConcorso Lingua Madreconcorsolinguamadre.itwww.seb27.itMaral narra come ha deciso di iniziare ad abitare per la prima volta la propria vita, Shima si esprime attraverso la carica evocativa e simbolica degli oggetti quotidiani, Simona Nicoleta descrive un antiretorico ritorno in patria attraverso gli occhi e i pensieri di una madre e una figlia. Racconti che coniugano immaginari e nuove sensibilità, immediatezza e autenticità, relazione e riflessioni profonde; dove le protagoniste si permettono di essere provvisorie, decidono di stare nell'oggi senza troppi proclami e propositi. A unirle è il loro sguardo al mondo e l'autorità femminile che da questo sguardo emerge. La forza motrice può essere rappresentata da una fotografia, ma anche dal cibo, dall'arte, da un incontro, dalla lingua o dall'uso dell'ironia. La migrazione, vissuta o solamente reinterpretata, non è qualcosa che le definisce, ma un approccio inedito alla complessità. Sono donne consapevoli, determinate, che pensano attraverso i loro corpi e perseguono il diritto a vivere pienamente la propria appartenenza femminile. La propria libertà.Le autrici e i racconti:   Halima Aden Omar, Le difficoltà di una donna; Mariia Aleksandrova, Fiori per l'8 marzo; Shima Allahi, I piccoli tesori; Linda Marcela Aparicio Estrada, 17 strati di pelle; Marwa Ibrahim Awad, Autobiografia; Man Azadam e Sonia Canu, Azad; Samia Maria Begar, Tra Vesuvio e stelle: sussurri di due cuori migranti; Simona Nicoleta Bogdan, Ritorno; Imane Bou-Saboun, Scambio linguistico; Anita Cagnazzo, Sotto la pelle; Lisa Calvo, Straniera, strana, extranea; Olivia Carmona Hernández, Come le api; Yuleisy Cruz Lezcano, Né colpi che fanno male né parole che feriscono; Tilly Grace Dabbs, La luce soffusa alla fine del tunnel; Cecilia Daverio, Più che sorelle; Julianna Arlette De León Vargas, Continuare; Marinella Dela Rosa, Diario di bordo: tra l'Italia e le mie radici asiatiche; Mame Diara Diop, Ricordi indelebili; Rajae El Jamaoui, E noi amiamo la vita; Maryame El Qabach, Oltre il colore della pelle; Karin Dalia Estrada Aguilar, I ricordi fioriscono; Deeqa Farah Mohamed, La donna nera; Fulvia Fieni, Il mondo capovolto; Arianna Mercy Fiori, Turbe mentali; Viviana Fragas, Un viaggio di amore; Anila Hoxha, La Franca; Shumian Huang, S'impara finché si vive; Selma Jakupovic, Mille sfumature; Kumiko Kodama, Memoria di una geisha in Italia; Kristina Konomaj, Mollare non è una scelta; Laureta Lilaj, Quando Anna incontrò la stella marina; Lorena Lomuscio, Identità riflesse: donne oltre le frontiere; Elena Lucchese, La vicina; Marcela Magalhães de Paula, Il mare di Marmara; Kristina Mamayusupova, Frammenti di identità; Caren Yanir Martinez Hurtado, Primi approcci; Valdrina Mehmedi, La donna delle onde; Sayaka Miyamoto, La forza degli udon; Clio Monaco, Marzo 2022; Valeria Natalia Moncada Bustamante con Mariapaola Infuso, Palmina Montanari e Paola Pavan, Passaporto bianco; Manishimwe Giselle Musabimana, Aranciata con pan biscotto; Natalia Esther Nieto Volante, La ricetta dell'affetto; Juliet Okojie, Una combattente; Lidia Amalia Palazzolo, La morte vi ha colto stranieri; Igballe Parduzi Emini, Il viaggio verso la libertà; Roberta Pelizza, Notturno libero; Renata Pieroni, Piccole donne; Erika Plamadeala e Diana Sinigaglia, Cibarsi di origini; Nune Poghosyan, La storia di una donna armena; Emina Ristovic, L'esame; Roberta Russo Vizzino, Le chiavi di casa; Gulala Salih con Silvia Cegalin e Manola Miglioranzi, Gulala Salih racconta Bexal Barzingi. La mia luce in fondo al tunnel; Geralda Shabani, L'attestato; Maral Shams, Capolinea; Giuliana Spadaro, Parole straniere; Maya Taylor, Diario multiculturale; Elena Titkova, Le cronache di Nadia o lo specchio della galaverna; Eralda Xibraku, La voce del mare.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

L'Allena-Mente
Episodio 31: Il Potere delle Piccole Abitudini: 4 Passi per Cambiare la Tua Vita

L'Allena-Mente

Play Episode Listen Later Oct 21, 2024 24:45


Piccole abitudini possono avere un impatto sorprendente sulle nostre vite. Ma come si formano le abitudini? In questa puntata Alessandro Mora e Laura Antonini ti presentano i 4 step necessari alla formazione di nuovi comportamenti che, reiterati nel tempo, ti aiuteranno a creare l'ambiente più idoneo per raggiungere i traguardi che ti interessano.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Storie Sotto Le Stelle Podcast
La Battaglia Di Halloween (Letto In Italiano) | Storie Sotto Le Stelle Podcast | Storie Brevi Per Bambini E Giovani Di Cuore

Storie Sotto Le Stelle Podcast

Play Episode Listen Later Oct 18, 2024 14:34


La Battaglia Di HalloweenTre amici, vicini di casa e assai curiosi, ogni pomeriggio, dopo aver fatto i compiti, si incontravano nel parco giochi del loro paese immerso nel verde delle colline toscane. Lì, seduti su una panchina in mezzo al prato, complottavano su come finire la giornata divertendosi. Di solito, combinavano birichinate e a volte finivano anche in situazioni particolari.I giorni passavano e l'estate era ormai solo un ricordo, ma nonostante un po' di pioggia e un venticello autunnale, un pomeriggio si ritrovarono sulla solita panchina. Tramando e tramando, raccolsero tutto il loro coraggio e decisero che una di queste notti sarebbero andati, di nascosto, nel vecchio cimitero abbandonato. Era situato dietro la chiesa, sotto la collina, a circa 2 chilometri dal centro del paese. Storie di fantasmi legate al cimitero, raccontate sottovoce dagli anziani, li avevano più volte scoraggiati. Inoltre, avevano sentito vociferare di uno strano personaggio, fra il vero e l'immaginario, un guardiano misterioso che certe notti faceva da custode al cancello principale.Era autunno, nuvole dense oscuravano il cielo e le giornate erano grigie e nebbiose: la stagione giusta per l'avventura dei tre ragazzi, prima dell'arrivo dell'inverno. Il calendario segnava il 31 ottobre e quella notte stessa, la notte di Halloween, sarebbe stata semplicemente perfetta.Una stretta di mano, poi un saluto, e ognuno si diresse verso la propria casa. Cenarono e andarono a letto presto come sempre, per non destare sospetti. Adagiati sul letto, si assopirono, ma nel dormiveglia ogni rumore – lo sbattere di una persiana, lo scricchiolio del pavimento o il cigolio di una porta – lo associavano agli spiriti in movimento, che forse li avrebbero accompagnati nell'avventura. Come premeditato, esattamente al decimo rintocco dell'orologio del campanile della chiesa, sgattaiolarono fuori ognuno dalla finestra della propria camera, scivolando sul retro delle loro case.Quasi allo stesso tempo, si ritrovarono nel punto stabilito e, nel buio, presero la strada verso il cimitero. Lina, che sembrava la più coraggiosa, aveva in mano una piccola torcia che teneva dietro di sé per illuminare la strada a Sara e Teo, gli altri due compagni d'avventura.Tutti erano un po' nervosi, si fermavano nascondendosi al minimo fruscio o al sopraggiungere di un'ombra improvvisa. Arrivati all'altezza della chiesa, si affrettarono decisi verso l'ingresso del cimitero; ed è lì che la notte iniziò a farsi interessante. Tanto per cominciare, Martino, che era il nome del guardiano misterioso di cui avevano tanto sentito parlare, era davvero lì. Lo videro proprio con i loro occhi davanti al vecchio cancello rugginoso e decadente: era seduto, mezzo addormentato, ma sicuramente attento al minimo rumore. Reggeva la pipa ancora accesa in una mano e un'armonica nell'altra. Un corvo nerissimo, appoggiato sulla sua spalla destra, e un cane piccolo ma di presenza regale, seduto alla sua sinistra, gli facevano compagnia.La paura di essere scoperti li bloccò all'istante. Ripresero fiato e, in un battibaleno, raggiunsero il recinto dondolante che a malapena stava ritto sul retro del cimitero. Da lì si arrampicarono su un grande olmo e si sedettero sui rami più alti. Il verso di qualche civetta con occhi grandi e penetranti risuonava come un oscuro presagio, ma un chiarore apparve inaspettatamente dall'altra parte del muro mezzo rotto. Dal grande olmo, Lina, Sara e Teo videro uno spettacolo insolito e sbalorditivo.Davanti a loro si aprì un parco verde ben curato, come un giardino segreto. Piccole tombe, con lapidi a forma di cani, gatti e altri animali domestici, adornate con fiori dalle mille sfumature di colore, erano distribuite in ogni angolo. Nella parte centrale c'erano statue imponenti che rappresentavano figure sacre per il cimitero e i suoi abitanti. Queste erano le statue della Rana Reale, della Tartaruga Saggia, del Cavallo Nobile, del Gatto Misterioso e del Cane Fedele.Osservando intorno dalla loro posizione, videro zucche di varie dimensioni, intagliate come immagini di animali e illuminate da candele. Lanterne e oggetti vari, tipici della Notte di Halloween, erano collocati intorno alle tombe. Incuriositi, decisero di scendere dall'olmo e, piano piano, di incamminarsi verso il parco, facendo attenzione ai movimenti delle luci deboli e tremolanti che si facevano strada nella nebbia.L'atmosfera era incantata e magica. Si muovevano quatti quatti, Lina sempre in prima fila, e ogni tanto bloccava Sara e Teo dicendo: “Lo sentite quel rumore? Siamo sicuri che non sia un fantasma?”“N-n-no, solo il vento... speriamo,” rispondevano Sara e Teo sottovoce — Ma era la Notte di Halloween e tutto poteva succedere.Nel centro del parco, gli spiriti degli animali che abitavano nel cimitero saltavano e volavano trasportati dall'aria con l'aiuto di girandole variopinte spinte da un vento leggero. Era tutta una festa. Le lanterne di carta illuminavano delle piccole bancarelle rifornite di ogni tipo di prelibatezze per la gioia degli animali: biscotti e snack a forma di fantasmini, teschi e pipistrelli, piccole zucche di frutta e, udite udite, mini salsicce di pollo e tacchino per cani, e di pesce per gatti! Diversi fari si alzavano verso il cielo ai lati del parco, manovrati da gazze ladre che vigilavano attente.D'un tratto, tutti i fasci di luce illuminarono una zona del prato. Cosa stava succedendo?Le gazze avevano dato l'allarme. Un cane bianco con chiazze nere se la stava dando a gambe levate, con una fila di salsicce che ciondolava dalla bocca. Un lupo marrone scuro lo intercettò immediatamente:“Woof! Woof! Oh, alt, fermo! Che fai, scappi con le salsicce in bocca? Come ti chiami? Da dove vieni? Ma che ci fai qui?”“Oh! Calma. Mi chiamo Macchia!” rispose il cane bianco a chiazze nere. “Vivo al di là della rete di cinta e attraverso un passaggio segreto, a volte incontro i miei amici che abitano qui. Ogni anno per la festa di Halloween, approfitto per salutarli e prendere qualche prelibatezza da mangiare. È tutto così buono, Mmmh Mmm… che delizia!”Al che, il lupo disse: “Ooh, ma non lo sai che la notte di Halloween è pericoloso andare in giro? Potresti incontrare esseri soprannaturali malefici.”Nel frattempo, tutti gli spiriti degli animali del cimitero stavano già portando tante altre bontà da dare a Macchia e in coro dissero: “Rimani in nostra compagnia per la festa di Halloween!”Il cane accettò l'invito contento, scodinzolando e facendo mille capriole. La festa di Halloween era iniziata. Presto i dodici rintocchi della campana della chiesa avrebbero rimbombato nel silenzio della notte.Mentre tutti si stavano divertendo e mangiando a più non posso, la luna si oscurò: tuoni, ululati, miagolii e altri strani rumori crearono una colonna sonora spettrale. Poi una densa foschia e un silenzio assoluto piombò sul cimitero come una minaccia. Era mezzanotte, e una forza distruttiva si stava scatenando, guidata da fantasmi e scheletri armati con falci d'ossa e spade luminose di luce verdognola. Gli alberi secchi si spezzavano come ramoscelli al loro passaggio. I fantasmi spettrali apparivano avvolti in lunghe strisce di tessuti fatti di nebbia. La loro intenzione era chiara: raggiungere le statue sacre dei protettori degli animali per distruggerle.In tutta questa situazione spaventosa, i tre compagni, che avevano individuato una cripta in fondo al parco, d'istinto spiccarono la corsa per raggiungerla e rifugiarsi. Ma, passando dal magazzino di manutenzione, dove si trovavano attrezzi di ogni tipo, un'idea balenò loro improvvisamente. Si fermarono a raccogliere reti, corde, trappole per topi, bastoni, rastrelli e pale. Li utilizzarono immediatamente per creare trabocchetti improvvisati e fermare i malefici intrusi. Gli scheletri, inciampando, cadevano a pezzi scricchiolando, mentre i fantasmi rimanevano impigliati nei tranelli con le loro strisce di tessuto.Ma queste figure erano guidate da una forza distruttiva e formavano un grande gruppo pronto ad avanzare e dare battaglia. Solo un piccolo numero di loro era caduto nelle trappole, ma la maggior parte stava procedendo spedita, causando devastazione e terrore, distruggendo ciò che trovavano sul loro cammino. Si stavano avvicinando pericolosamente verso il loro obiettivo.Quando tutto sembrava perduto, gli spiriti degli animali domestici, con in testa Macchia, il lupo e le gazze ladre, si misero in cerchio intorno alle statue. Perfino i tre amici si erano uniti alla battaglia per la difesa del cimitero.Nonostante questo atto di coraggio estremo, le forze malefiche non sembravano essere intimorite e procedevano avvolte nella nebbia che le accompagnava fra rumori spettrali.Mentre tutto ciò stava avvenendo, Martino, il guardiano all'ingresso principale, sebbene mezzo addormentato, fu svegliato improvvisamente da un vento freddo e dai suoi fedeli compagni, allarmati e attenti. Si alzò immediatamente in piedi rabbrividendo e scrutando attraverso una fitta nebbia misteriosa che gli ostacolava in parte la visuale, mentre rumori inspiegabili provenivano dal parco.Il corvo dalla sua spalla spiccò il volo raggiungendo la vecchia insegna rugginosa del cancello, mentre Re Lillo, il cane, annusando la notte, si incamminò senza esitazione lungo il sentiero principale. A quel punto, Martino posizionò la sua armonica sulle labbra, afferrò il suo vecchio bastone e si incamminò lungo il sentiero seguendo Re Lillo; il corvo si alzò nell'aria.A breve raggiunsero il gruppo che stava resistendo coraggiosamente all'attacco. Nell'avvicinarsi al luogo della battaglia, la musica proveniente dall'armonica di Martino si intensificava, mentre il suo corvo si diresse senza esitazione verso le forze malefiche distraendole dall'alto. Re Lillo, veloce come un raggio di luce, aggirò il cerchio dei coraggiosi protettori e si posizionò fra di loro e gli invasori spettrali. Macchia, Lina, Sara e Teo non esitarono un momento e si schierarono al suo fianco — e così fecero tutti gli altri spiriti degli animali domestici.Fu a quel punto che fantasmi e scheletri interruppero la marcia e, quando il suono dell'armonica magica li raggiunse, fluttuarono nell'aria fredda della notte e svanirono nel nulla. Finalmente l'incubo era passato e le festività poterono riprendere.I tre amici furono accolti da una moltitudine di code scodinzolanti e vennero invitati a passare la notte di Halloween in loro compagnia. Ovviamente anche il cane Macchia, il guardiano Martino, Re Lillo, il Corvo Nero e il Lupo Marrone si erano uniti alle celebrazioni con tanti dolcetti e pochi scherzetti — perché chiaramente di scherzetti e spaventi tutti ne avevano già avuti abbastanza.Come un sogno, la misteriosa avventura di tre curiosi amici svanì con l'alba, e tutti e tre si svegliarono felici ed increduli nei loro letti. Ma cosa era veramente successo in quella misteriosa notte di Halloween?Forse solo il guardiano Martino ed i suoi fedeli amici, che conoscevano le leggende e i segreti della notte, potevano saperlo. Ma nessuno li vide più di guardia all'ingresso del cimitero abbandonato.Beh, non furono più visti per un pezzo... per essere esatti, fino alla notte di Halloween dell'anno seguente!Buon Halloween a tutti quanti! Each story is currently written and narrated in both Italian and English.The translation from Italian (the original language) to English and the reading of the stories are performed using Generative Artificial Intelligence — which perhaps has a touch of magic... We hope it has done a good job!If you like it, make sure to tell your friends, family, and teachers, and subscribe to this podcast to stay updated. You'll be able to read or listen to new stories as soon as they become available. Visit us On The Official Website https://www.storiesottolestelle.com/

Pillole di Storia
Euro 2016, le piccole alla riscossa e gli strani rigori italiani - Pillole di Sport #51

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later May 28, 2024 117:06


Produzione e Sound Design - Matteo D'AlessandroCanale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1wGruppo Facebook : https://www.facebook.com/groups/624562554783646/Gruppo Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaD1eQk8vd1WyYUzH01cIl nostro Instagram: https://www.instagram.com/bibliotecadialessandria/?hl=it

Morgana
Ep. 52 | Louisa May Alcott

Morgana

Play Episode Listen Later May 16, 2024 57:44


di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, con Michela Andreozzi | Questa serie è realizzata in collaborazione con Lavazza, Valentino e VeraLab. La Morgana di questo mese è Louisa May Alcott, la scrittrice per ragazze più famosa al mondo, autrice del best seller "Piccole donne" che però ama le storie gotiche “piene di sangue e tuoni”. Femminista e militante, legatissima alla famiglia di origine tanto da diventare la "figlia imprigionata", Alcott che più di tutto temeva la possibilità del futuro è cresciuta così tanto da diventare madre e padre per i genitori, le sorelle, i nipoti e tutte le generazioni di lettori e lettrici che continuano a diventare grandi con le sue storie. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Pillole di Storia
#356 - Tuvalu, piccole isole, grande storia. Fino alla loro scomparsa

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later Feb 26, 2024 35:40


Produzione e Sound Design - Matteo D'AlessandroCanale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1wGruppo Facebook : https://www.facebook.com/groups/624562554783646/Gruppo Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaD1eQk8vd1WyYUzH01cIl nostro Instagram: https://www.instagram.com/bibliotecadialessandria/?hl=itGruppo Telegram : https://t.me/joinchat/Flt9O0AWYfCUVsqrTAzVcg

SBS Italian - SBS in Italiano
Piccole e mortali: in aumento le specie pericolose lungo le spiagge australiane

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jan 12, 2024 9:08


Con l'innalzamento delle temperature marine, sono più frequenti gli avvistamenti di polpi e meduse pericolosi. Come riconoscerli e cosa fare nel caso di punture?

Chiamate Roma Triuno Triuno
Esultare per le piccole cose

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Jan 10, 2024 5:15