Podcasts about scrittura

  • 462PODCASTS
  • 3,877EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Sep 9, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about scrittura

Show all podcasts related to scrittura

Latest podcast episodes about scrittura

Comunicare per essere
Manipolazione affettiva: crescere nell'amore di sé

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 18:54


C'è una difesa che funziona per tutto, quella che viene da una consapevole visione di te stesso, una capacità di amarti e riconoscerti, per quello che sei. Ogni cosa può essere migliorata, appresa, integrata. Partendo da un solido amore, che ti permetta di essere leale e corretto, con te stesso e con gli altri. Nella manipolazione affettiva questo tipo di amore non c'è. Né un amore sano verso se stessi, né un amore vero verso gli altri. Puoi capire se la persona che incontri ha delle difficoltà, nel vivere con equilibrio e saggezza, il rapporto con se stessa e con gli altri. E così, decidere se va bene per la tua vita. Soprattutto se percepisci che ti influenza in modo non positivo. Qualche consiglio che può aiutarti a comprendere i segnali di disfunzionalità emotiva, che poi, detto con parole che preferisco, vuol dire comprendere le difficoltà che una persona può avere, nei rapporti con se stessa e con gli altri. Così, sarai libero, di decidere cosa va bene per te e la tua vita. “La grandezza non consiste nell'essere questo o quello ma nell'essere se stessi; e questo ciascuno lo può, se lo vuole” (Kierkegaard)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/manipolazione-affettiva/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Comunicare per essere
Sviluppare la forza di volontà

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 15:55


La forza di volontà ha una sorta di formula applicativa, che, se la conosci, può aiutarti molto. È possibile, sviluppare la forza di volontà, e non una forza di volontà generica e poco raffinata, il contrario: una forza di volontà selettiva e attenta, giusta per te. La formula applicativa parte dal decidere cosa sia, la forza di volontà di cui parliamo, e dove la vuoi condurre. Intanto, per iniziare, un piccolo prontuario di buone prassi, e poi, quello che davvero serve perché la tua volontà possa essere un tutt'uno con la tua massima evoluzione. "Ci sono soltanto due errori che si possono fare lungo il cammino della nostra vita, non andare fino in fondo e non iniziare". (Buddha)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/sviluppare-forza-di-volonta/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Comunicare per essere
I fondamenti della fiducia in te stesso

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 15:49


Avere fiducia in te stesso è la base di ogni vero cambiamento. Che non va inteso come “alterazione”, ma come evoluzione. Parti da ciò che sei, e migliori. La vera fiducia in se stessi non è cieca né ottusa, non ha nulla a che vedere con la superbia, la sopravvalutazione, l'ostentazione. È altro, è un intimo e profondo, e corretto, senso di riconoscimento del proprio valore. Basato su quello che sei, le cose migliori e quelle da migliorare. Puoi allenare, la fiducia in te stesso, ed iniziare seguendo i passi che ti dirò in questo podcast. Ma più di tutto, la devi fondare. E quello, la sicurezza della fiducia, viene prima dell'allenamento. È la scelta di credere che puoi migliorare tutto quello che vuoi, imparare, tutto quello che vuoi, e vivere così al meglio la tua esistenza. “Ricevere fiducia è una conquista più grande dell'essere amati” (G. MacDonald)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/fiducia-in-te-stesso/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, per una vita che ti corrisponda- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

il posto delle parole
Caterina Manfrini "Sette volte bosco"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 21:16


Caterina Manfrini"Sette volte bosco"Neri Pozza Editorewww.neripozza.itUn romanzo d'esordio crudo e poetico. Un tempo per morire e un tempo per guarire. Una terra contesa che si dibatte tra fragili confini e desiderio di appartenenza.Adalina è sola. Sta viaggiando su quel treno vecchio e cigolante da due giorni. Non ha nessuno accanto da stringere, consolare, sfamare. Ha soltanto una valigia stretta tra le gambe, fatta un po' di legno e un po' di cartone che si è quasi sciolto sotto il temporale. Sta tornando da Mitterndorf, il campo profughi per gli abitanti del Tirolo meridionale inglobato nel fronte della Grande Guerra, dove ha trascorso l'ultimo, terribile anno e ha perso i genitori, stroncati dalla fatica e dal dispiacere. Al campo, nei giorni durissimi spezzati solo dal lavoro alla fabbrica di scarpe, e nelle lunghe notti schiacciata tra i corpi degli altri disperati, solo due pensieri hanno tenuto in vita Adalina: il suo màs, il maso che la famiglia si tramanda da generazioni, ed Emiliano, il fratello partito soldato per un Impero che si è sbriciolato come un tozzo di pane, il fratello di cui non ha notizie da mesi e che è rimasto l'unico, ormai, a chiamarla con il nome che lei ama, Lina. Tornata a casa, Lina si rende conto che non solo la sua famiglia, i confini, la lingua sono cambiati: le montagne e i boschi non sono più gli stessi, dilaniati dai bombardamenti, depredati e spogli. E il maso è in parte crollato, in parte annerito dai fuochi degli occupanti abusivi. Ma è ancora in piedi. Adalina sa che la vita è fatta di tristi inverni così come di primavere rigogliose, e ora è giunto il tempo di ricominciare, di curare le ferite del corpo e dell'anima. Anche per Emiliano, che tornerà dalla guerra e non deve pensare che Lina si sia mai arresa. Finché un giorno qualcosa cambia nella sua quotidianità così faticosamente riconquistata. Nel màs si è intrufolato un ragazzo: è un soldato, come Emiliano; parla tedesco, quello vero. E, proprio come Emiliano, anche lui ora si trova dalla parte sbagliata del confine.“Sette volte bosco, sette volte prato”: era la profezia secondo cui vivevano. La vita, insomma, era un cerchio. Tutto, alla fine, tornava come era stato, e niente di quello che avevano era dovuto. Ogni cosa cambiava, attraversava fasi e stagioni, tornava la stessa e ricominciava. Forse anche per Adalina le cose sarebbero ricominciate, ora che era di nuovo al màs.Caterina Manfrini è nata a Rovereto nel 1996. Ha conseguito gli studi in ambito antropologico in Danimarca e a Bologna. La sua passione per le storie l'ha portata a Londra, dove ha ottenuto un master in Scrittura creativa. Sette volte bosco è il suo primo romanzo. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Lunedì 1 settembre 2025 - Questo Gesù pretende un pò troppo!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 3:54


Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto:«Lo Spirito del Signore è sopra di me;per questo mi ha consacrato con l'unzionee mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio,a proclamare ai prigionieri la liberazionee ai ciechi la vista;a rimettere in libertà gli oppressie proclamare l'anno di grazia del Signore».Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all'inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: «Non è costui il figlio di Giuseppe?». Ma egli rispose loro: «Certamente voi mi citerete questo proverbio: “Medico, cura te stesso. Quanto abbiamo udito che accadde a Cafàrnao, fallo anche qui, nella tua patria!”». Poi aggiunse: «In verità io vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua patria. Anzi, in verità io vi dico: c'erano molte vedove in Israele al tempo di Elìa, quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e ci fu una grande carestia in tutto il paese; ma a nessuna di esse fu mandato Elìa, se non a una vedova a Sarèpta di Sidòne. C'erano molti lebbrosi in Israele al tempo del profeta Elisèo; ma nessuno di loro fu purificato, se non Naamàn, il Siro».All'udire queste cose, tutti nella sinagoga si riempirono di sdegno. Si alzarono e lo cacciarono fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte, sul quale era costruita la loro città, per gettarlo giù. Ma egli, passando in mezzo a loro, si mise in cammino.Commento del Vangelo - Don Mattia della diocesi di Cuneo-Fossano

La Gioia del Vangelo
Lunedì della XXII settimana del Tempo Ordinario

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 4:19


In quel tempo, Gesù venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto: «Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l'unzione e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; a rimettere in libertà gli oppressi, a proclamare l'anno di grazia del Signore». Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all'inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato». Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: «Non è costui il figlio di Giuseppe?». Ma egli rispose loro: «Certamente voi mi citerete questo proverbio: “Medico, cura te stesso. Quanto abbiamo udito che accadde a Cafàrnao, fallo anche qui, nella tua patria!”». Poi aggiunse: «In verità io vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua patria. Anzi, in verità io vi dico: c'erano molte vedove in Israele al tempo di Elìa, quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e ci fu una grande carestia in tutto il paese; ma a nessuna di esse fu mandato Elìa, se non a una vedova a Sarèpta di Sidòne. C'erano molti lebbrosi in Israele al tempo del profeta Elisèo; ma nessuno di loro fu purificato, se non Naamàn, il Siro». All'udire queste cose, tutti nella sinagoga si riempirono di sdegno. Si alzarono e lo cacciarono fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte, sul quale era costruita la loro città, per gettarlo giù. Ma egli, passando in mezzo a loro, si mise in cammino.

Fumetti & Dintorni
Quell'uragano di figlia stagione 1 [Fumetti & dintorni #1300]

Fumetti & Dintorni

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 5:12


Tim Allen, Kat Dennings, un'autofficina e un uragano di risate. O forse no?Quell'uragano di figlia stagione 1, disponibile su Disney+.

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Lunedì 1 Settembre 2025 (Lc 4, 16-30) - Apostola Tiziana

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 7:55


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Luca +In quel tempo, Gesù venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaìa; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto:«Lo Spirito del Signore è sopra di me;per questo mi ha consacrato con l'unzionee mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio,a proclamare ai prigionieri la liberazionee ai ciechi la vista;a rimettere in libertà gli oppressie proclamare l'anno di grazia del Signore».Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all'inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: «Non è costui il figlio di Giuseppe?». Ma egli rispose loro: «Certamente voi mi citerete questo proverbio: “Medico, cura te stesso. Quanto abbiamo udito che accadde a Cafàrnao, fallo anche qui, nella tua patria!”». Poi aggiunse: «In verità io vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua patria. Anzi, in verità io vi dico: c'erano molte vedove in Israele al tempo di Elìa, quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e ci fu una grande carestia in tutto il paese; ma a nessuna di esse fu mandato Elìa, se non a una vedova a Sarèpta di Sidòne. C'erano molti lebbrosi in Israele al tempo del profeta Elisèo; ma nessuno di loro fu purificato, se non Naamàn, il Siro».All'udire queste cose, tutti nella sinagoga si riempirono di sdegno. Si alzarono e lo cacciarono fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte, sul quale era costruita la loro città, per gettarlo giù. Ma egli, passando in mezzo a loro, si mise in cammino.Parola del Signore.

ANSA Voice Daily
FOCUS | Venezia: Donzelli, in ‘A pied d'oeuvre' parlo d'arte, lavoro e libertà

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 2:33


Andata e Ritorno - Storie di montagna
234 - "Voglio godermi la montagna e scrivere di lei" | Martina Guglielmi

Andata e Ritorno - Storie di montagna

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 66:39


Immagina di amare il mare ai piedi delle montagne vicentine.Immagina di iniziare a frequentarle in punta di piedi e poi, su quelle punte, trovare l'equilibrio per salirle.Immagina di voler restituire qualcosa alla passione verticale scrivendo di storia dell'alpinismo, indagando l'origine che ha generato la voglia di spingersi verso l'alto.Immagina infine di promuovere il territorio e tutto quel sottobosco che è parte fondamentale dell'ecosistema ma che rimane all'ombra degli alberi. Martina Guglielmi fa proprio questo su avevolevertigini.comQuella che stai per ascoltare è la sua testimonianza.Se volessi contribuire a questo progetto, questo è il linkwww.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com La nostra pagina Instagram

Comunicare per essere
L'altruismo dell'egoismo

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 15:33


Le parole non hanno mai un solo significato. Il significato le trasforma, e la trasformazione forgia la tua esistenza. Seguire le parole nei significati comuni e di massa, significa rinunciare al potere che hai, di forgiare la vita che vuoi. Così, non tutto l'altruismo è bene, e non tutto l'egoismo è male. Anzi, perché l'altruismo possa dare il meglio di sé, un sano egoismo serve. Che l'altruismo malato è prigione, e l'egoismo sano è libertà. Per aiutare, devi aiutarti. Per sostenere, devi sostenerti. Coltiva l'altruismo dell'egoismo, questo porta a relazioni migliori, a scelte migliori, ad una vita in cui non serve volere che l'altro cambi come vuoi tu, o pensare che tu debba cambiare come vogliono gli altri. Basta essere, e scegliere di migliorare. Lasciar essere, e insegnare che migliorare è meglio. “L'egoismo è la radice della tristezza” (R. B. Powell)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/altruismo-egoismo/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Comunicare per essere
Il dolore nel tradimento e nelle relazioni

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 17:00


Il dolore nel tradimento esiste. A dire il vero, il dolore esiste in ogni sofferenza emotiva, che nasca da un tradimento o una disillusione, da un'assenza o da un pregiudizio.  Amare rende vulnerabili, e così, quando l'amore si infrange contro una realtà che spezza, chi è tradito, soffre. Si può parlare del tradimento in tanti modi, da tanti punti di vista. In questa puntata voglio parlartene dal punto di vista della speranza. Del dolore che diventa occasione di rinascita e trasformazione. Che va accettato e curato. Intanto, anche grazie a quel dolore, cresci, così puoi essere migliore, vivere meglio, amare di più. "Il perdono libera l'anima, rimuove la paura. È per questo che il perdono è un'arma potente" (N. Mandela)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/il-dolore-nel-tradimento/     - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Comunicare per essere
Il rispetto nella coppia

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 18:23


Il rispetto nella coppia è pari pari il rispetto nella relazione umana. In ogni relazione umana. Ha dei criteri di base, chiari, imprescindibili. Non ci sono scuse. Se accetti una relazione in cui il rispetto non c'è, non puoi pensare che arrivi come dal nulla, o migliori nel tempo. Chi non rispetta non ha la percezione giusta, e il modo in cui agisce e parla ti rivela, se ti manca del rispetto che tu sai e dai, che siete diversi. Si tratta di decidere quanto e cosa sei disposto ad accettare, e perché, e cosa vuoi fare. I mariti e compagni che hanno pubblicato le foto delle partner a loro insaputa su Facebook, divertendosi, tra loro, sulle loro compagne e su quelle degli altri, con commenti irrispettosi, immaturi e primitivi, hanno dei problemi, con se stessi, la relazione di coppia e il rispetto e mostrano molto anche dei valori che seguono nella vita. In generale, nella coppia e non solo, il valore del rispetto che scegli rispecchia il valore che dai a te stesso ed alla tua vita. “Il rispetto è ciò che dobbiamo; amore, quello che diamo” (P. J. Bailey)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/rispetto-nella-coppia/   - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

il posto delle parole
Linda Bertelli, Marta Equi Pierazzini "Il corpo delle pagine"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 20, 2025 30:13


Linda Bertelli, Marta Equi Pierazzini"Il corpo delle pagine"Scrittura e vita in Carla LonziMoretti & Vitaliwww.morettievitali.itAlle donne di cui non sapremo nulla, ma che – lo sappiamo – hanno contribuito a essere ciò che siamo.Alle donne di cui, grazie ad altre donne, abbiamo saputo qualcosa, o tanto (mai tutto).Non era previsto, ma è stato. E sarà.Con questo libro Linda Bertelli e Marta Equi Pierazzini propongono una lettura della vicenda esistenziale e intellettuale di Carla Lonzi (1931-1982) che ha come perno il rapporto della pensatrice radicale con lo scrivere. Espressione, messa in questione di sé e pratica politica femminista, in Lonzi lo scrivere fa corpo unico con la vita. In continuità con l'idea di scrittura come aderenza materiale all'esperienza le autrici delineano gli elementi di una critica femminista alla cultura in Lonzi, presentando anche un'inedita riflessione sull'organizzazione della casa editrice Scritti di Rivolta Femminile. Frutto di una ricerca durata anni e di un articolato lavoro di archivio, il libro è caratterizzato da un ricco apparato documentale, testuale e iconografico, che rende possibile, anche attraverso diversi inediti, l'originale lettura del pensiero lonziano. Intrecciata alle vicende esistenziali delle autrici, la pratica di scrittura di questo libro mette a tema, nella forma di un dialogo conclusivo tra loro, la sfida e l'eredità che Carla Lonzi lascia per l'agire contemporaneo.Quando Lonzi pubblica, nel 1978, Taci, anzi parla. Diario di una femminista, il processo di elaborazione di una scrittura differente  giunge al suo punto di svolta. La scrittura rende pienamente conto della maturazione dell'autocoscienza quale esito e guadagno di un intenso percorso di ricerca. «Scrivere mi piaceva più di tutto», afferma Lonzi in una pagina del Diario.La frase rispecchia una breve nota inedita del 1975 in cui dichiara: «Ho scritto quasi ogni giorno da quando sono bambina. Diari, lettere, meditazioni». La scrittura fa così corpo unico con la vita. In effetti, il piacere ricavato dalla scrittura non è solo la conseguenza dello scrivere ma, più in particolare, è l'effetto della messa in questione di sé che s'intreccia con la stessa pratica dello scrivere. Il Diario è dunque uno «scritto autocoscienziale».IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Comunicare per essere
Come conquistarti la tua libertà

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 16:11


Cosa vuol dire, “essere libero”? Molte cose. Libero di essere, di autodeterminarti, di pensare e di pensarti. La prima vera libertà è proprio questa, pensarti, cioè vederti e riconoscerti, e sceglierti, e crearti. In qualunque dimensione di vita, che tu sia una persona che ha bisogno di essere sempre attiva e riempire il tempo, oppure una persona che ha bisogno di avere spazi non pieni ma neanche vuoti, oppure vuoti, che hai paura che quello che c'è dentro non ti piaccia. La libertà si conquista con la consapevolezza, la consapevolezza si conquista con la realtà, la realtà la conquisti quando la costruisci, e così crei anche il coraggio. Come ti condizioni per restare prigioniero e come puoi invece condizionarti per conquistarti la tua libertà è il tema di questa puntata. "Essere liberi non significa solo sbarazzarsi delle proprie catene, ma vivere in un modo che rispetta e valorizza la libertà degli altri" (N. Mandela)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/conquistarti-liberta/  - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Comunicare per essere
5 pilastri (più uno) della saggezza buddista

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Aug 15, 2025 15:21


Da ogni pensiero può arrivarti un bene. Da ogni filosofia, una guida. Da te stesso, il cambiamento. Perché sia quello giusto, anche i pensieri, devono essere giusti. E le filosofie, forti nella pratica quanto lo sono nella teoria. La saggezza buddista è ricca di pensieri giusti, e filosofie, giuste. E se le attivi nella tua vita, attiverai anche il vero fondamento di una vita bella, e buona. Perché trovare non è sufficiente, bisogna anche aggiungere a se stessi. Sapere non è sufficiente, bisogna anche agire in coerenza con quel sapere. Essere è il fondamento, se vuoi che ciò che crei ti corrisponda. “La via non è nel cielo. La via è nel cuore” (Siddharta)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/5-pilastri-saggezza-buddista/   - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Comunicare per essere
Cosa non accettare in una relazione

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Aug 12, 2025 28:41


L'amore può essere subordinato alle scelte di vita? Avere un figlio può essere più importante dell'amore per il partner? Esprimere il proprio dolore alla persona amata è da evitare? Una parola sbagliata può frantumare un sentimento? Parole da una storia vera, e risposta vera alla storia. Sì, ci sono alcune cose che non dovrebbero mai essere portate in una relazione. E altre che invece, dovrebbero esserci. Cosa accettare e cosa no è sempre scelta personale, ma esistono dei criteri validi per tutti. Alcuni, puoi scoprirli con me in questa puntata. “Ciò che neghi, ti sottomette. Ciò che accetti, ti trasforma” (Jung)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/cosa-non-accettare-in-una-relazione/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Comunicare per essere
La visualizzazione per il cambiamento

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 13:50


Imparare a visualizzare la realtà che vuoi vivere aiuta molto a controllare i pensieri che vanno dove tu non vorresti. Ci sono molti modi per visualizzare, ma uno solo che può portarti davvero dove vuoi arrivare. In questo podcast qualche consiglio se vuoi sperimentare la visualizzazione come tecnica per migliorare la tua realtà, e il miglior approccio che puoi usare, perché la tua visione interiore diventi, la tua realtà. “I campioni non si fanno nelle palestre. I campioni si fanno con qualcosa che hanno nel loro profondo: un desiderio, un sogno, una visione” (M. Ali)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/visualizzazione-cambiamento/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Comunicare per essere
Smettere di preoccuparsi

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 15:10


La preoccupazione occupa tempo ed energie interiori. Le toglie alla soluzione. Il cervello lavora su ciò che teme e che ancora non è, piuttosto che su ciò che è e come usarlo per cambiare il futuro. Smettere di preoccuparsi vuol dire iniziare a gestire in modo proficuo le cose che vuoi migliorare. Occupartene, con attenzione e cura. I dubbi possono essere prospettive che ti aiutano ad approfondire, i timori aspetti interiori che devi ascoltare per fortificarti. Così, puoi continuare ad occuparti di ciò che vuoi risolvere, ma senza preoccupazione, con il giusto spirito, proattivo e costruttivo. “Le preoccupazioni danno grandi ombre a piccole cose” (Proverbio svedese)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/smettere-di-preoccuparsi/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Zero Days
IO E CHATGPT E10: Il miglioramento della scrittura creativa

Zero Days

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 16:00


In questo episodio ci occupiamo dell'applicazione degli strumenti di intelligenza artificiale generativa per migliorare la scrittura creativa.

Tempo di Riforma - il podcast
Domenica 3 agosto 2025 - Servizio di culto evang. riformato

Tempo di Riforma - il podcast

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 60:49


Popolo scelto o gregge smarrito? La sfida della testimonianza cristianaTesto completoCome cristiani,il Signore ci chiama a ben riflettere sulla nostra identità più profonda: siamo davvero il popolo eletto, il sacerdozio regale di cui parla la Scrittura? Oppure siamo solo “un gregge smarrito” e sconfitto la cui testimonianza nel mondo è irrilevante? Il brano di 1 Pietro 2:9-10 sul quale oggi riflettiamo, ci rammenta come noi siamo coloro che sono stati scelti e riscattati da Dio per vivere e proclamare la sua gloria. Questa parola ci sfida a prendere sul serio la nostra vocazione e a domandarci come, nel quotidiano, possiamo risplendere come luce in mezzo alle tenebre.

Comunicare per essere
Aumentare l'autostima

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 16:45


Avere una buona stima di te stesso ti aiuta a mantenere la rotta migliore. Avere una buona stima degli altri, ti aiuta a vivere relazioni più felici. Per questo avere una buona autostima è importante, e se la tua è carente, allora puoi fare qualcosa per aumentarla. Basandoti sulle tue caratteristiche, imparando a riconoscere il tuo valore. In questa puntata un promemoria su sei passi per rinforzare la tua autostima, più il segreto fondamentale, che sta alla base di ogni buona visione di sé. "La stima di sé è il contenuto più profondo della vita umana" (S. Marai)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/aumentare-lautostima/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Comunicare per essere
Migliorare la comunicazione migliora la vita

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 22:56


Migliorare la comunicazione migliora la vita, perché migliori tu. Non c'è modo di relazionarsi con se stessi e gli altri, positivamente e costruttivamente, senza imparare quello che serve, e lasciar andare quello che non serve. Migliori la vita perché scegli di non portare scontro, di non creare sofferenza, di non voler soffrire, ma di capire e scegliere, dialogare e trasformare. La comunicazione è sostanziale all'esistenza, sempre, comunichi. Se sei estroverso o introverso, loquace o taciturno, affabile o scontroso. Simpatico o antipatico. E poi, in base a cosa, a chi? Puoi essere te stesso, migliorando la comunicazione, con la consapevolezza che essere compresi e accettati non vuol dire che gli altri non possano avere punt9 di vista diversi, modi di vivere, diversi, di amare, diversi. Ma la scelta di migliorare la comunicazione è una scelta intenzionale che mira a trasformare in meglio la tua esistenza. Tante domande, tante storie, una risposta per tutti. Funziona anche per te. Come applicarla, la via, invece, quella davvero giusta, è solo, per te. , “Nessun amore sopravvive al mutismo" (M. Kundera) Nessun uomo è un'isola, anche la persona- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/migliorare-la-comunicazione/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Comunicare per essere
La comunicazione genitori-figli: cosa devi sapere

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 19:18


Che tu voglia affrontarla da figlio o da genitore, la dinamica della comunicazione genitori-figli ha comunque un ruolo determinante nella tua vita. Anche se ti sembra passato, in realtà, non lo è. Anche se non ne sei consapevole, in realtà, lo ha. Ma quello che devi sapere non riguarda la comunicazione genitori e figli, quella, viene dopo. Riguarda te, il rapporto che hai con la famiglia in cui sei nato, con la tua storia, quella reale e quella creata interiormente (che non sempre corrispondono, nel sentire personale), e quanto sei capace di essere libero e determinare il futuro che vuoi vivere. Quanto il passato ti ha influenzato, come puoi uscire fuori dai modelli di pensiero condizionati, come puoi essere la fonte del miglioramento della tua vita e di quelle delle persone che ami. “Il giorno in cui il bambino si rende conto che tutti gli adulti sono imperfetti, diventa un adolescente; il giorno in cui li perdona, diventa un adulto; il giorno in cui perdona se stesso, diventa un saggio” (A. Nowlan) Nessun uomo è un'isola, anche la persona- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/comunicazione-genitori-figli/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

BASTA BUGIE - Cristianesimo
Dimenticando il diavolo si nega anche la redenzione

BASTA BUGIE - Cristianesimo

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 6:50


VIDEO: Il diavolo esiste ➜ https://www.youtube.com/watch?v=djJW7SimUpM&list=PLpFpqNiJy93vpo09XwkVtUp8W-0qcHkloTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8220DIMENTICANDO IL DIAVOLO SI NEGA ANCHE LA REDENZIONE di Stefano Chiappalone Il diavolo esiste, lo affermano la Scrittura e la tradizione della Chiesa, nonché l'esperienza di chi lo combatte sul campo, l'esorcista domenicano François Dermine, che ha concluso la Giornata della Bussola Toscana con un seguitissimo intervento sulla demonologia prolungato dalle numerose domande del pubblico, a ulteriore smentita di chi la vorrebbe "superata". Ci siamo ritagliati un momento di pausa nell'intensa giornata per una breve intervista a padre Dermine, che ha risposto con chiarezza cristallina - e un tocco di garbata ironia: «è la polvere, non è il demonio», commenta scherzosamente quando viene colto da uno starnuto. L'esorcista va dritto al punto: negare l'esistenza del diavolo significa negare anche il mistero della salvezza. E invita a non sottovalutare l'azione più ordinaria ma più pericolosa: la tentazione.PADRE DERMINE, MOLTI NOSTRI CONTEMPORANEI SI CHIEDEREBBERO PERCHÉ PARLARE ANCORA DEL DIAVOLO NEL XXI SECOLO... Se non ne parliamo la vita cristiana e il mistero dell'Incarnazione, della Redenzione non hanno nessun senso, perché Gesù si è incarnato «per distruggere le opere del diavolo» (1 Gv 3,8). Questo è il senso dell'Incarnazione. Se non esiste il demonio non si può parlare di mistero di salvezza, perché esso si riferisce alla salvezza da un essere più forte di noi, che si chiama appunto il demonio. Altrimenti Gesù Cristo che è venuto a fare? Non ha più senso. Noi dobbiamo essere salvati dalle opere del demonio. Ma se non esiste, non sappiamo da che cosa dovremmo più essere salvati: mistero di salvezza, da che cosa?Se non si parla del demonio e degli angeli - quindi buoni e cattivi che siano - trascuriamo la fetta del creato più consistente in assoluto, cioè gli esseri angelici (buoni e cattivi). Mentre gli esseri umani per esistere hanno bisogno di uno spazio e quindi non possono essere creati in modo infinito da Dio, il problema non si pone per gli angeli che sono dei puri spiriti e quindi Dio ne può creare finché vuole. Lo scopo della creazione è creare il maggior numero possibile di persone che potranno diventare beate per l'eternità e Dio a questo ci tiene, per cui crea, crea, ma non può creare degli esseri umani come può creare degli angeli: non c'è posto qui sulla Terra. Se gli esseri umani fossero numerosi quanto lo sono gli angeli, noi saremmo stipati l'uno accanto all'altro.LEWIS CHE DICEVA CHE IL DIAVOLO HA DUE MODI PER INGANNARCI, UNO È DI FAR CREDERE CHE NON ESISTE E L'ALTRO È DI FARCI CREDERE TROPPO E DI FARNE PARLARE IN MANIERA MORBOSA. NON VALE FORSE ANCHE PER GLI ANGELI BUONI, QUANDO VENGONO FATTI OGGETTO DI UN APPROCCIO DEFORMATO, IN SENSO NEW AGE?Sì, certo il New Age ha stravolto l'angelologia a suo favore e senz'altro questo rappresenta un pericolo, che però è abbastanza recente. Questa "prudenza" che si dovrebbe avere a causa dell'invasione di campo da parte del New Age è recente e non ci deve spingere a trascurare appunto un aspetto importante della cosmologia - perché, ripeto, se vengono a mancare gli angeli manca la fetta principale del creato - e tutt'altro che superfluo dal punto di vista della vita cristiana.E RIGUARDO AGLI ANGELI CATTIVI, PERCHÉ SI RISCONTRA UN INTERESSE MALATO VERSO DI LORO? PER ESEMPIO QUANDO SI SENTE PARLARE DI SEDUTE SPIRITICHE O DI FATTI DI CRONACA IN CUI C'ENTRA IL SATANISMO...Senz'altro perché la figura del demonio attira e soprattutto i perversi hanno bisogno di un loro "santo patrono" - scusi l'espressione - quindi il più rappresentativo è Satana che si è ribellato contro Dio e che pur di fare di testa sua ha rifiutato la beatitudine eterna. Satana è il ribelle per eccellenza e allora fa comodo a chi ricerca figure del genere per dare consistenza alle proprie scelte.VENENDO AL SUO SPECIFICO MINISTERO DI ESORCISTA, QUALI SONO I DANNI PEGGIORI CHE INFLIGGE IL DEMONIO?L'esorcista si occupa dell'azione straordinaria del demonio, che se la prende con l'essere umano in maniera violenta, cosa che non fa abitualmente, poiché di solito agisce in una maniera molto più pericolosa che si chiama tentazione. Non dobbiamo esagerare l'azione straordinaria rischiando di sottovalutare la tentazione: mentre una persona vessata duramente, anche addirittura posseduta può salvarsi - un posseduto può salvarsi -, invece un peccatore che asseconda la tentazione non può salvarsi e allora stiamo attenti a non dare troppa attenzione, troppo peso all'azione straordinaria del demonio, che proprio perché straordinaria rischia di abbagliarci e di farci trascurare l'azione ordinaria.E QUINDI CI FAREBBE ILLUDERE CHE INVECE SU DI NOI NON HA POTERE... QUALI SONO I MEZZI ORDINARI PER DIFENDERSI, APPUNTO, DA QUESTA AZIONE ORDINARIA?Consistono nel tendere alla santità, nel tendere a Dio e al prossimo. E la confessione.UN'ULTIMA DOMANDA PENSANDO AL NOME SCELTO DAL NUOVO PONTEFICE. FU LEONE XIII A VOLERE LA PREGHIERA A SAN MICHELE DOPO UNA VISIONE DI ROMA INFESTATA DAI DIAVOLI CHE MINACCIAVANO LA CHIESA E IL MONDO. È ANCORA ATTUALE QUELLA PREGHIERA?A me è dispiaciuto molto che sia stata soppressa. In passato la si recitava dopo ogni Messa. Ho conosciuto quel periodo lì, era una ottima forma di protezione e di affidamento a Dio.

Comunicare per essere
Non credere agli altri: perché la fiducia è rispetto

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 19:52


Credere viene prima di sapere. A volte, anche prima di conoscere. C'è un credere che viene da dentro di te, ed uno dagli ideali che scegli. Ma la vera fiducia è qualcosa che crea ciò in cui credi. È causa, non conseguenza. Ciò in cui credi orienta la tua esistenza, ma può anche governarla, se ne sei prigioniero. Il "credere" nelle relazioni, invece, segue una strada diversa: ogni persona è la propria realtà interiore, ha la propria realtà interiore nella quale crede. Merita rispetto, non giudizio. Ascolto, non negazione. Anche "credere" in ciò che è una realtà interiore per l'altro, viene prima di conoscere e sapere. Credere, riconoscendo all'altro la stessa libertà e valore che riconosci a te stesso. E poi, fondando il tuo credere sui migliori valori dell'umanità in ogni sua dimensione, spirituale e materiale, aiutare chi, credendo, non crede abbastanza nel bene e nella speranza, a vedere ciò che non vede, così che possa davvero scegliere, nella piena libertà. "Puoi essere ingannato, se ti fidi troppo, ma vivrai nel tormento se non ti fidi abbastanza" (F. Crane)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/non-credere-fiducia-rispetto/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Te lo spiega Studenti.it
Mary Wollstonecraft: vita, opere e pensiero

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 2:46


Vita e opere di Mary Wollstonecraft, filosofa e scrittrice inglese. Pensiero della pioniera dei diritti femminili e fondatrice del femminismo liberale.

Comunicare per essere
Voglia e volontà, dal desiderio alla determinazione

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 16:16


Quando hai voglia di fare qualcosa, se non puoi, ti manca. Quando non hai voglia di fare qualcosa, se proprio devi farla, ti pesa. E se quello che hai voglia di fare non fosse giusto per te? E quello che non hai, voglia di fare, invece fosse il passo necessario per quello scatto che da sempre cerchi nella vita? La volontà è un comportamento, non solo un atteggiamento. E dalla voglia che ti abbatte o ti esalta, puoi liberarti. Perché nulla meglio di ciò che determini e mantieni può portarti dove vuoi arrivare. Comincia quindi a diventare più forte della voglia di fare e non fare, e così forte da volere sempre quello che serve. "La conoscenza non è sufficiente, dobbiamo applicarla. La volontà non è abbastanza, dobbiamo agire" (B. Pardoe)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/voglia-volonta-desiderio-determinazione/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Daily Cogito
Hai mai SCRITTO le tue PAURE? E i tuoi DESIDERI? Come la Scrittura fa Ordine nel CAOS

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 19:10


⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro "Dio era morto" ➤➤➤ https://amzn.to/3E5JwUh La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #filosofia #scrivere INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Comunicare per essere
Come non essere demotivato

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 15:10


Tra perdere interesse e non agire, c'è differenza. Tra sentirti stanco e arrenderti, c'è differenza. Tra ascoltare le critiche e pensare che sbagli tu, c'è differenza. Quando ti senti demotivato, avverti che non hai, o hai perduto, l'interesse verso qualcosa. Può avvenire tutto ad un tratto, oppure, nel tempo. Può accadere per qualcosa, o per tante cose. Ma qualunque sia la causa, in genere nasconde degli inganni. Sembra demotivazione, e invece è sfiducia, o paura, o timore della sfida, di sbagliare o di cambiare. Per non essere demotivato così tanto da perdere la motivazione devi imparare a restare saldo nelle idee buone anche quando la motivazione langue. Ti aiutano determinazione, perseveranza e forza di volontà. Da lì devi partire, perché ogni demotivazione ha una ragione, ma anche una soluzione. “Talvolta ci vuole coraggio anche a vivere” (Seneca)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/come-non-essere-demotivato/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Comunicare per essere
Il ruolo della verità nella crescita personale

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 14:56


La verità è una forma di coraggio, cui arrivi per scelta. Quella vera, fa sempre bene. A chi la sceglie e a chi la riceve. Naturalmente, quando si parla di relazioni umane, conta molto il “come”. La pretesa che una verità giusta sia indolore, che possa andar bene per tutti, che non ci sia un modo buono per comunicarla, che quello che conta è che sia buono per te, è, appunto, una pretesa. Ma quello che è vero non si pretende, lo si sostiene, lo si coltiva e lo si usa per crescere. Nell'evoluzione personale, la verità è un punto di partenza e un obiettivo cui tendere, e si concretizza in tutto, in ciò che pensi e che dici, in come scegli di dirlo, nell'uso che vuoi farne. Questo è il vero punto di partenza. "Impara ciò che è vero per fare ciò che è giusto" (T. Huxley)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/verita-crescita-personale/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Ricominciodame podcast
Episodio 350 - Le ferite del bambino interiore: come guarire da dentro

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 58:18


Nella scorsa diretta abbiamo visto come spesso i nostri comportamenti attuali siano legati a ferite del nostro bambino interiore.In questa puntata abbiamo approfondito cosa possiamo fare per occuparci del nostro bambino.I sistemi di difesa che attiviamo oggi sono spesso una risposta alle esperienze che abbiamo vissuto nel passato, specialmente durante l'infanzia. Questi meccanismi diventano filtri inconsapevoli che influenzano il nostro modo di vivere le relazioni nel presente.Come capire quando è il bambino interiore ad agire?Il modo più diretto per scoprirlo è osservare le nostre reattività. Quando ci sentiamo feriti, incompresi, rifiutati o reagiamo in modo impulsivo, spesso è il nostro bambino ferito a prendere il comando.Ci sono delle tecniche per entrare in contatto, educare e guarire il bambino interiore Meditazione sul respiro: crea uno spazio di silenzio e presenza per incontrare il bambino interiore, senza giudizio.Scrittura di una lettera al bambino: l'adulto scrive al bambino ferito, lo ascolta, lo ringrazia, lo rassicura. È un atto di riconciliazione e cura. Dialogo allo specchio: guardarsi negli occhi e pronunciare frasi positive rivolte al proprio sé bambino: "Ti vedo, ti ascolto, ti proteggo". Linea temporale dell'infanzia: tracciare le tappe più importanti della propria infanzia e dare un punteggio emotivo a ciascun momento per individuare i traumi e le ferite più significative. Stabilire confini interni: chiedersi: Cosa non è più accettabile nella relazione con me stesso? Imparare a dire "no" alle vecchie dinamiche autodistruttive. Diario riflessivo: scrivere ogni giorno per ascoltarsi, riconoscere emozioni, pensieri ricorrenti, bisogni nascosti. Che fare, allora? Agire ora!È il momento di diventare noi stessi i genitori delle nostre parti più vulnerabili. Quelle che hanno ancora bisogno di amore, protezione, ascolto.Solo così possiamo liberarci dai vecchi schemi e iniziare a vivere una vita più consapevole e autentica.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Bravi Tutti
30. Consigli per l'estate

Bravi Tutti

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 33:12


In quest'ultima puntata della stagione parliamo degli spettacoli che ci saranno in giro per l'Italia, festival musicali e cinematografici, rassegne sonore e quant'altro per continuare a nutrire la mente anche in vacanza.Con la preziosa collaborazione del team di Attoricasting, partiamo dalla Sicilia che ha proposte sia mainstream che più ricercate, passando poi per i festival in Sardegna, la festa di Legambiente Toscana, Terry Gilliam ospite d'onore all' Umbria Film Festival e infine scopriamo che suono fanno le Dolomiti in Trentino.Ecco i link ai festival di cui si parla nell'episodioSiciliaGreen Valley Pop Fest: https://www.greenvalleypopfest.it/Ypsigrock: https://www.ypsigrock.it/Festival SiciliAmbiente: https://www.festivalsiciliambiente.it/SardegnaAndaras Traveling Festival: https://www.andarasfilmfestival.com/Crueza de ma: https://www.musicapercinema.it/ToscanaFestambiente: https://www.festambiente.it/UmbriaUmbria Film Festival: https://umbriafilmfestival.com/TrentinoI suoni delle Dolomiti: https://www.isuonidelledolomiti.it/Bravi Tutti è un podcast di AttoriCasting.Esce ogni due settimane e racconta il mondo dello spettacolo a chi vuole farlo e a chi vuole saperne di più. Per richieste o commenti manda un messaggio vocale alla pagina Instagram di AttoriCasting.Realizzato da Vincenzo De Simone per Madcrumbs.Scrittura, voce e produzione audio: Vincenzo De Simone   

Comunicare per essere
Come fare la cosa giusta

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 17:18


Sapere quale sia la cosa giusta e decidere di farla sono due cose molto diverse. Perché a volte vuoi fare la cosa giusta per te, ma non giusta davvero. Giusta per non affrontare i problemi, non giusta per risolverli. Così, fare la cosa giusta richiede un allenamento mentale orientato alla fiducia; che tutto ciò che è appropriato, è migliore. Che quello che va bene, fa anche bene. Sei vuoi sapere come fare la cosa giusta, devi prima chiederti se sei d'accordo con il perché. “Il problema non è fare la cosa giusta, è sapere cosa è giusto” (L. Johnson)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/come-fare-la-cosa-giusta/  - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Comunicare per essere
Essere amico, il profondo significato dell'amicizia vera

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 17:02


Può esistere vera vicinanza senza amicizia? Conoscenza profonda senza benevolenza? Essere amico è una scelta o un modo di essere? Certamente, una scelta. Ma anche, un modo di essere. Così, non può esistere relazione umana di valore che non si fondi sull'amicizia. Ogni amicizia ha le sue proprie sfumature, tra partner, colleghi, in famiglia. Essere amico significa provare stima, avvertire affinità di visioni e sentimenti, desiderare il meglio che l'altro possa avere. Aiutarlo, e intanto, migliorare se stessi. Per me, ogni persona cui mi dedico è un amico vero. Quel sentimento fraterno e disinteressato, un'affinità che edifica continuamente lo stesso rapporto e che arricchisce chi lo coltiva. Sii amico, di te stesso, per cominciare. E poi, di ogni persona che incontrerai nella tua vita. Perché dove non c'è amicizia, non può esserci relazione umana feconda. “Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un'esistenza felice, la più grande è l'amicizia” (Epicuro)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/essere-amico/  - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

La stanza di Adil
S06E07 - L'Italia è un paese razzista - Anna Curcio

La stanza di Adil

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 13:40


Conversazione con la ricercatrice Anna Curcio, autrice de "L'Italia è un paese razzista" (DeriveApprodi, 2024). Organizzato in tre blocchi tematici, il libro presenta riflessioni sulla «nascita» del concetto di razza e sulla sua relazione con la questione di genere, discute le particolarità del razzismo in Italia, mostra come la razza organizzi il mercato del lavoro contemporaneo.

Zero Days
IO E CHATGPT E05: Migliorare la scrittura

Zero Days

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 20:14


In questo episodio ci occupiamo dell'uso dell'intelligenza artificiale generativa per il miglioramento del testo.

Comunicare per essere
Superare il disagio

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 14:04


Essere a tuo agio è molto meglio che sentirti a disagio. Che, poi, disagio, vuol dire mancanza di qualcosa di opportuno e adatto. Spesso, il vero disagio, è interiore. Non dipende dai fatti esterni, ma da come li senti, li vedi e li affronti. Superare il disaggio vuol dire, prima di tutto, accettare che è possibile, a volte, non essere soddisfatti, volere qualcosa di meglio, anche, sbagliare, sentirsi vulnerabili o coltivare idee in cui trasformare quello che non ti fa essere felice. Da questa prospettiva, il disagio è un ottimo amico, ti segnala che puoi stare meglio. Trovare un luogo, prima di tutto interiore, in cui essere te stesso e a tuo agio, e poi, adoperarti per trasferirlo nella vita. “Sei quello che fai, non quello che dici che farai” (Jung)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/superare-il-disagio/  - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Lunedì 9 Giugno 2025 (Gv 19, 25-34) - Apostola Tiziana

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Jun 8, 2025 6:01


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Giovanni +In quel tempo, stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria madre di Clèopa e Maria di Màgdala.Gesù allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre!». E da quell'ora il discepolo l'accolse con sé.Dopo questo, Gesù, sapendo che ormai tutto era compiuto, affinché si compisse la Scrittura, disse: «Ho sete». Vi era lì un vaso pieno di aceto; posero perciò una spugna, imbevuta di aceto, in cima a una canna e gliela accostarono alla bocca. Dopo aver preso l'aceto, Gesù disse: «È compiuto!». E, chinato il capo, consegnò lo spirito.Era il giorno della Parasceve e i Giudei, perché i corpi non rimanessero sulla croce durante il sabato – era infatti un giorno solenne quel sabato –, chiesero a Pilato che fossero spezzate loro le gambe e fossero portati via. Vennero dunque i soldati e spezzarono le gambe all'uno e all'altro che erano stati crocifissi insieme con lui. Venuti però da Gesù, vedendo che era già morto, non gli spezzarono le gambe, ma uno dei soldati con una lancia gli colpì il fianco, e subito ne uscì sangue e acqua.Parola del Signore.

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Mercoledì 4 Giugno 2025 (Gv 17, 11-19) - Apostola Tiziana

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 7:53


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Giovanni +In quel tempo, [Gesù, alzàti gli occhi al cielo, pregò dicendo:]«Padre santo, custodiscili nel tuo nome, quello che mi hai dato, perché siano una sola cosa, come noi.Quand'ero con loro, io li custodivo nel tuo nome, quello che mi hai dato, e li ho conservati, e nessuno di loro è andato perduto, tranne il figlio della perdizione, perché si compisse la Scrittura. Ma ora io vengo a te e dico questo mentre sono nel mondo, perché abbiano in se stessi la pienezza della mia gioia. Io ho dato loro la tua parola e il mondo li ha odiati, perché essi non sono del mondo, come io non sono del mondo.Non prego che tu li tolga dal mondo, ma che tu li custodisca dal Maligno. Essi non sono del mondo, come io non sono del mondo. Consacrali nella verità. La tua parola è verità. Come tu hai mandato me nel mondo, anche io ho mandato loro nel mondo; per loro io consacro me stesso, perché siano anch'essi consacrati nella verità».Parola del Signore.

il posto delle parole
Giulia Bracco "Una settimana con Pili Parker"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 26, 2025 12:46


Giulia Bracco"Una settimana con Pili Parker"Ancora Editricehttps://www.ancoralibri.it/scheda-libro/giulia-bracco/una-settimana-con-pili-parker-9788851429614-11789.htmlGiò ha preso di mira un compagno sullo scuolabus, per cui deve essere punito; si immagina di dover rinunciare a telefono o videogiochi, ma per lui c'è di peggio: una settimana con la bizzarra “quasi nonna” Pili Parker, che si è infortunata e ha bisogno di assistenza.Cosa succederà durante questa settimana? Si pentirà di quello che ha fatto? Sopravviverà a questa settimana «diabolica» con la nonna? Un modo originale per raccontare il tema del bullismo ai ragazzi, il pentimento, il rapporto con i propri nonni e con il mondo adulto.Scrittura molto accattivante con dialoghi divertenti.Per lettori dagli 8 anni.Giulia Bracco, ricercatrice in Psicolinguistica, insegna Ergonomia Cognitiva presso l'Università di Salerno.Autrice di romanzi per ragazzi, ha già pubblicato libri con Lavieri e Inknot.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Giovedì 15 Maggio 2025 (Gv 13, 16-20) - Apostola Simona P.

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later May 14, 2025 3:36


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Giovanni +[Dopo che ebbe lavato i piedi ai discepoli, Gesù] disse loro:«In verità, in verità io vi dico: un servo non è più grande del suo padrone, né un inviato è più grande di chi lo ha mandato. Sapendo queste cose, siete beati se le mettete in pratica.Non parlo di tutti voi; io conosco quelli che ho scelto; ma deve compiersi la Scrittura: "Colui che mangia il mio pane ha alzato contro di me il suo calcagno". Ve lo dico fin d'ora, prima che accada, perché, quando sarà avvenuto, crediate che Io sono.In verità, in verità io vi dico: chi accoglie colui che io manderò, accoglie me; chi accoglie me, accoglie colui che mi ha mandato».Parola del Signore.

il posto delle parole
Davide Bregola "Lezioni dalle rovine"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 6, 2025 22:00


Davide Bregola"Lezioni dalle rovine"Leggere, scrivere, vivereAvagliano EditoreLezioni dalle rovine è una preghiera rivolta alla scrittura, alla poesia, alla letteratura e al lavoro sia manuale sia intellettuale. Sullo sfondo ci sono i margini sabbiosi del Po, c'è la provincia, con la sua campagna da attraversare in bicicletta se i soldi in tasca non bastano per la benzina, c'è un mondo editoriale e letterario che oggi non esiste più, ci sono trent'anni che passano in un battito di ciglia. Sono gli anni cruciali della crescita e della formazione del protagonista, un vero outsider che lavora a tempo determinato per le ferrovie ma vuole scrivere. Che lavora poi come venditore porta a porta, come operaio stagionale, come organizzatore di eventi, ma vuole sempre scrivere. Ci sono stati alcuni incontri, in diversi periodi della sua vita, con poeti e scrittori poco illuminati dalle fioche luci della ribalta. Loro stessi si sono tenuti nascosti e con questo pianeta nervoso sembra che c'entrino poco o nulla. Ma hanno scavato un solco dentro di lui. Sono autori di riferimento per il giovane scrittore, fuori dalle mode, lontani dal mercato, ma saranno fondamentali per la sua esistenza e la sua maturità. Dal disordine della memoria, le storie di questi incontri fuoriescono sparpagliate -  mescolate con il resto della vita che intanto è andata avanti -  eppure fulgide, pregne anche quando toccano la disperazione e la rovina. Il libro è un omaggio agli scrittori appartati, quelli che all'apparenza non muovono foglia e invece finiscono per cambiare la vita dei lettori. È il tentativo di connessione anche da adulti con il proprio sogno. È, in ultimo, un invito a trovare ognuno di noi la nostra strada e le guide più adatte al nostro carattere e alle nostre ambizioni. Attraverso una scrittura ora lieve ora dolorosa, Davide Bregola ci consegna un magnifico memoir, scritto con la grazia dell'ispirazione.Conversazioni con Vitaliano Trevisan, Umberto Bellintani, Ivano Ferrari, Marosia CastaldiDavide Bregola è nato a Bondeno, in provincia di Ferrara, vive a Mantova. Ha vinto il Premio Tondelli per la narrativa (1999) con la raccolta di racconti Viaggi e corrispondenze. Nel 2002 si è occupato di letteratura migrante in lingua italiana con il libro Da qui verso casa e nel 2005 con Catalogo delle voci dà la parola alla poesia migrante. Ha scritto, inoltre, libri per l'infanzia. Collabora con le pagine culturali di alcuni quotidiani, tiene incontri e seminari di scrittura creativa. Con Avagliano ha pubblicato La vita segreta dei mammut in Pianura Padana (Premio Chiara, 2017), Fossili e storioni. Notizie dalla casa galleggiante (2019), e Nei luoghi ideali per la camporella (2022) con cui si chiude la sua “Trilogia della Pianura”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Cettina Caliò "Nella notte più buia il linguaggio ci chiede di cosa siamo fatti"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 21:41


Cettina Caliò"Nella notte più buia il linguaggio ci chiede di cosa siamo fatti"Adelphi Edizioniwww.adelphi.itTraduzione di Lia Iovenitti, Milena Zemira CiccimarraCura editoriale di Milena Zemira CiccimarraNel suo discorso di accettazione del Premio Nobel, Han Kang rende omaggio alla letteratura, che attraverso il filo luminoso del linguaggio lega e unisce le creature viventi, rendendoci partecipi dei loro universi interiori, e opponendosi così a ogni atto di violenza contro la vita.ll filo luminoso del linguaggio che lega e unisce le creature viventi, rendendoci partecipi dei loro universi interiori, nel discorso di accettazione del Premio Nobel di Han Kang. Cettina Caliò è nata a Catania nel 1973. Scrive poesia e prosa. Traduce dal francese. Cura libri. Ha pubblicato: Poesie (1995), L'affanno dei verbi servili (2005), Tra il condizionale e l'indicativo (2007), Sulla cruda pelle (2012), La forma detenuta (2018), Di tu in noi (La nave di Teseo 2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Te lo spiega Studenti.it
Invenzione della stampa a caratteri mobili: le premesse, la data, la storia e le conseguenze

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 2:36


Invenzione della stampa di Johann Gutenberg: data, precedenti, caratteristiche, il primo libro stampato e le conseguenze.

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Venerdì 11 Aprile 2025 (Gv 10, 31-42) - Apostola Tiziana

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 7:32


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Giovanni +In quel tempo, i Giudei raccolsero delle pietre per lapidare Gesù. Gesù disse loro: «Vi ho fatto vedere molte opere buone da parte del Padre: per quale di esse volete lapidarmi?». Gli risposero i Giudei: «Non ti lapidiamo per un'opera buona, ma per una bestemmia: perché tu, che sei uomo, ti fai Dio».Disse loro Gesù: «Non è forse scritto nella vostra Legge: "Io ho detto: voi siete dèi"? Ora, se essa ha chiamato dèi coloro ai quali fu rivolta la parola di Dio - e la Scrittura non può essere annullata –, a colui che il Padre ha consacrato e mandato nel mondo voi dite: "Tu bestemmi", perché ho detto: "Sono Figlio di Dio"? Se non compio le opere del Padre mio, non credetemi; ma se le compio, anche se non credete a me, credete alle opere, perché sappiate e conosciate che il Padre è in me, e io nel Padre». Allora cercarono nuovamente di catturarlo, ma egli sfuggì dalle loro mani.Ritornò quindi nuovamente al di là del Giordano, nel luogo dove prima Giovanni battezzava, e qui rimase. Molti andarono da lui e dicevano: «Giovanni non ha compiuto nessun segno, ma tutto quello che Giovanni ha detto di costui era vero». E in quel luogo molti credettero in lui.Parola del Signore.

Te lo spiega Studenti.it
Rivoluzione agricola nel Neolitico e fine della Preistoria

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 2:53


Per rivoluzione agricola nel Neolitico si intende il passaggio dell'uomo da una vita basata sulla caccia e sulla raccolta ad uno stile basato sull'agricoltura e la sedentarietà.

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Sabato 5 Aprile 2025 (Gv 7, 40-53) - Apostola Celestina

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 5:20


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Giovanni +In quel tempo, all'udire le parole di Gesù, alcuni fra la gente dicevano: «Costui è davvero il profeta!». Altri dicevano: «Costui è il Cristo!». Altri invece dicevano: «Il Cristo viene forse dalla Galilea? Non dice la Scrittura: "Dalla stirpe di Davide e da Betlemme, il villaggio di Davide, verrà il Cristo"?». E tra la gente nacque un dissenso riguardo a lui.Alcuni di loro volevano arrestarlo, ma nessuno mise le mani su di lui. Le guardie tornarono quindi dai capi dei sacerdoti e dai farisei e questi dissero loro: «Perché non lo avete condotto qui?». Risposero le guardie: «Mai un uomo ha parlato così!». Ma i farisei replicarono loro: «Vi siete lasciati ingannare anche voi? Ha forse creduto in lui qualcuno dei capi o dei farisei? Ma questa gente, che non conosce la Legge, è maledetta!».Allora Nicodèmo, che era andato precedentemente da Gesù, ed era uno di loro, disse: «La nostra Legge giudica forse un uomo prima di averlo ascoltato e di sapere ciò che fa?». Gli risposero: «Sei forse anche tu della Galilea? Studia, e vedrai che dalla Galilea non sorge profeta!». E ciascuno tornò a casa sua.Parola del Signore.

il posto delle parole
Francesco Marangi "Angeli di sale"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 27:19


Francesco Marangi"Angeli di sale"Polidoro Editorewww.alessandropolidoroeditore.itSiamo in un paese della costa ligure, tra gli ulivi e il mare. Pietro, maggiore di tre fratelli, torna nella sua casa natale per far visita al padre malato. Il suo ritorno apre una voragine che rimescola il tempo, lo inghiotte, lo dilata e rende i fratelli mere apparenze al cospetto del passato. Le voci dei protagonisti si confondono e si contraddicono e il paesaggio si deforma. Ogni cosa rimane trasfigurata dentro ricordi tragici che non si è in grado di raccontare con chiarezza, se non con la crudeltà di un'allucinazione dolorosa.Riemergono vecchi rancori, promesse, l'abbandono della madre, le violenze, l'amore di Pietro per Maria, la vicina di casa che insieme al fratello Enrico era loro compagna di giochi fin dall'infanzia. E poi la decisione di Pietro di andare lontano per non tornare più. Il vento, il mare, l'estate di ombre urlanti; ogni cosa è rumorosa. Nel frattempo, un segreto viperino progredisce con il peso mitologico di un'annunciata dannazione. Spetterà a Pietro – specie di addolorato e indemoniato Ulisse –, ricondurre tutto al principio risolutivo degli eventi.Francesco Marangi ci consegna un esordio sperimentale, di adulta poeticità, che si affaccia a Mentre morivo di William Faulkner, al romanzo oscuro La fornace di Thomas Bernhard, fino a  ricavare dalla mitologica poesia di Wallace Stevens  la delicatezza della carne senza mai divorarla.Francesco Marangi è nato a Genova nel 1998 e risiede a Varazze. Sta per conseguire la laurea triennale in Scrittura e Contemporary Humanities presso la Scuola Holden di Torino. Ha svolto vari lavori, nelle serre come aiuto bracciante e sulle spiagge come bagnino. Ha partecipato altre due volte al Premio Calvino con i romanzi Delirio in rosso e L'artista violento. Nel 2020 è arrivato nella cinquina finalista del Premio Raduga con il racconto Il bunker.Angeli di sale è il quarto titolo della collana InterzonaIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.