Il network radio avventista
Un giorno per Ricordare (Prodotto da RVS Forlì) Serie di piccoli documenti per ricordare pagine importanti della vita, Giornate mondiali in favore dei più deboli, per sensibilizzare l'opinione pubblica su fatti e eventi passati e attuali. In questa puntata: Un Giorno per Ricordare 03 Le sorelle Mirabal documento fondante sulla data del 25 novembre contro la violenza sulle donne. L'articolo Un Giorno per Ricordare 03 (25 novembre Contro la violenza sulle donne) proviene da Radio Voce della Speranza.
Diventa un caso l’intervista sui mandanti occulti della strage Falcone rilasciata a La7 da Nino Di Matteo, il pm palermitano che ha istruito il processo "Trattativa", oggi sostituto della Direzione nazionale antimafia. Dopo la puntata di "Atlantide" andata in onda sabato 18, il procuratore capo Federico Cafiero de Raho ha deciso la rimozione del magistrato dal neonato pool stragi, che da due mesi indaga sulle "entità esterne nei delitti eccellenti di mafia". Provvedimento immediatamente esecutivo, da martedì 28 maggio. (da Repubblica del 26 maggio 2019, cronaca di palermo). Su questa vicenda, dai contorni poco chiari, Roberto Vacca ha intervistato Aaron Pettinari, caporedattore di Antimafia 2000. (Nella foto Nino Di Matteo intervistato da Andrea Purgatori su La7) L'articolo Sfogliando il giornale: PM Di Matteo espulso dal pool su “stragi e mandanti esterni alla mafia” proviene da Radio Voce della Speranza.
PADOVA. Cinquantamila persone a Padova per la manifestazione organizzata da "Libera" e da "Avviso Pubblico" il 21 marzo contro le mafie e a sostegno delle vittime di mafia. "Le mafie - ha ricordato don Ciotti - sono presenti in tutto il territorio nazionale, come dice il rapporto che è stato fatto dal parlamento. Si sono rese più flessibili e reticolate, sono loro che fanno rete e crescono nelle alleanze. Soprattutto - ha aggiunto - sono diventate imprenditori e imprenditrici. Non possiamo dimenticare questa area grigia di commistione tra legale e illegale" (da Repubblica del 22-03-2019). Claudio Coppini e Roberto Vacca ne hanno parlato con don Andrea Bigalli, referente di Libera per la Toscana. (foto tratta dal sito di Libera) L'articolo L’Italia antimafia proviene da Radio Voce della Speranza.
In studio il giudice Felice Lima dialoga con noi su temi inerenti: la giustizia, la fede, la paternità. L'articolo Intervista al giudice Felice Lima – Marzo 2019 proviene da Radio Voce della Speranza.
L’8 e il 9 febbraio si terrà a Firenze il convegno Carcere e giustizia, ripartire dalla Costituzione. Rileggendo Alessandro Margara. Garante dei diritti dei detenuti della Regione Toscana, Società della Ragione ONLUS e Fondazione Giovanni Michelucci promuovono il convegno. Il tema del carcere è molto controverso. Si è molto discusso sull'uso populistico della giustizia penale e del carcere quali armi contro i nemici sociali. Sono due le questioni di fondo da cui si partirà nell’ambito del convegno (ripercorrendo le idee di Alessandro Margara, magistrato ispiratore della riforma penitenziaria): l’intreccio tra penale e politica e il significato che la giustizia e il carcere hanno assunto nel senso comune. Roberto Vacca e Claudio Coppini ne hanno parlato con Franco Corleone, garante dei detenuti della Regione Toscana. Qui maggiori info sul programma. L'articolo Carcere e giustizia, ripartire dalla Costituzione proviene da Radio Voce della Speranza.
In collegamento telefonico con la dottoressa Alfia Milazzo, presidentessa dell'associazione Città Invisibile. In questa puntata viene presentata una petizione,già lanciata online, affinché la madre non venga allontanata dai figli. L'articolo La speranza continua 11 Ottobre 2018 proviene da Radio Voce della Speranza.
Collegamento telefonico con la presidentessa della Città Invisibile, la dottoressa Alfia Milazzo, che assegnerà il premio Scidà a Valentina Torre per l'impegno verso il bene comune. L'articolo La speranza continua 4 ottobre 2018 proviene da Radio Voce della Speranza.