POPULARITY
«Siamo alla vigilia di un’invasione massiccia di Gaza, secondo le raccomandazioni dello Stato maggiore», così il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu in un video pubblicato sui suoi account social. Parliamo di questo e delle ultime notizie che arrivano dal Medio Oriente con Giuseppe Dentice, analista OSMED – Osservatorio sul Mediterraneo.Al via oggi il processo contro Sean Combs, il rapper noto come Puff Daddy. Con noi Veronica Maffei, collaboratrice da Los Angeles.Altri arresti nelle curve di Milano: in sette fra ultras di Inter e Milan. Ne parliamo con Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale di Avviso Pubblico, ha lavorato all’interno della commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie nel gruppo di lavoro su “Mafia e Calcio” e autore di “Calcio criminale” (Pierpaolo Romani, Rubettino).Questa sera in campo Genoa contro Milan. Tutti gli aggiornamenti da Giovanni Capuano.
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha lanciato un Avviso Pubblico per finanziare mille nuove mense scolastiche, con un impegno di 515 milioni e 481 mila euro nell'ambito del PNRR. L'obiettivo è rispondere alle esigenze dei territori, ampliando il tempo pieno nelle scuole e migliorando l'accesso alle mense, soprattutto nel Sud Italia. Si tratta quindi per i prossimi anni anche di un'importante opportunità per gli operatori della ristorazione collettiva che potranno cogliere nuove opportunità.
La diretta del mattino di Radio Vaticana con i messaggi inviati al 335 1243 722, tanta buona musica, l'agenda del giorno, i principali titoli dei giornali e diversi ospiti! Oggi con noi: Andrea De Angelis, collega di Radio Vaticana-Vaticannews, per illustrare i tratti essenziali della conferenza stampa conclusiva della sessione invernale del Consiglio episcopale permanente, nella quale cruciale è stata la reflessione sulla sanità pubblica. Gaetano Vallini, collega dell'Osservatore Romano, per le anticipazioni sul nuovo numero del quotidiano vaticano, reperibile on line dal primo pomeriggio sul sito www.osservatoreromano.va Andera Bosi, vicepresiodente dell'associazione, "Avviso Pubblico", per illustrate il pèrogetto "La trappola dell'azzardo", 10 appuntamenti in diverse cittaà italiane di divulgazione e formazione per studenti, insegnanti e cittadini, sui rischi del gioco d'azzardo e gli strumenti per fronteggiarne e prevenirne la dipendenza patologica. Info: Avvisopubblico.it Conduttrice: Paola Simonetti
UCRAINA, GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI ED I COMMENTI. un racconto da Leopoli con il nostro collaboratore Sabato Angieri, gli ultimi sviluppi diplomatici con Mara Morini dell'università di Genova. LE CONSEGUENZE ECONOMICHE DELLA GUERRA. Le ricadute sull'energia, con l'economista dell'energia Simona Benedettini, il siderurgico che si ferma con Gianni Venturi, responsabile siderurgia della Fiom. COVID: PERCHE' STA RISALENDO LA CURVA? Con Marzio Sisti, infettivologo, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. LA CASA DI FELICIA IMPASTATO TORNA AI BADALAMENTI? Con Roberto Montà, presidente dell'associazione Avviso Pubblico e sindaco di Grugliasco
La sintesi della presentazione dell'adesione, da parte della Regione autonoma Valle d'Aosta, all'associazione "Avviso Pubblico", rete di Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie, che si è tenuta nel pomeriggio di venerdì 16 aprile, con Alberto Bertin, presidente del Consiglio Valle, Roberto Montà, presidente dell'associazione ed Erik Lavevaz, presidente della Regione.
La rassegna “RaccontiamociLeMafie” di Avviso Pubblico. Quest'anno la sesta edizione si è svolta in streaming. Causa pandemia, Gazoldo degli Ippoliti, in provincia di Mantova, non ha potuto ospitare i dibattiti sui temi dell'impegno civile e politico contro le mafie. Il sindaco Nicola Leoni, ospite di Memos, ha raccontato come si è svolta quest'ultima edizione. Di legalità e contrasto alle mafie ci ha parlato anche il neo-sindaco di Legnano, Lorenzo Radice (centrosinistra). La puntata di oggi si è conclusa con il giornalista e saggista Giovanni Tizian, autore di “Mafia e pandemia” (Piemme).
La rassegna “RaccontiamociLeMafie” di Avviso Pubblico. Quest’anno la sesta edizione si è svolta in streaming. Causa pandemia, Gazoldo degli Ippoliti, in provincia di Mantova, non ha potuto ospitare i dibattiti sui temi dell’impegno civile e politico contro le mafie. Il sindaco Nicola Leoni, ospite di Memos, ha raccontato come si è svolta quest’ultima edizione. Di legalità e contrasto alle mafie ci ha parlato anche il neo-sindaco di Legnano, Lorenzo Radice (centrosinistra). La puntata di oggi si è conclusa con il giornalista e saggista Giovanni Tizian, autore di “Mafia e pandemia” (Piemme).
La rassegna “RaccontiamociLeMafie” di Avviso Pubblico. Quest’anno la sesta edizione si è svolta in streaming. Causa pandemia, Gazoldo degli Ippoliti, in provincia di Mantova, non ha potuto ospitare i dibattiti sui temi dell’impegno civile e politico contro le mafie. Il sindaco Nicola Leoni, ospite di Memos, ha raccontato come si è svolta quest’ultima edizione. Di legalità e contrasto alle mafie ci ha parlato anche il neo-sindaco di Legnano, Lorenzo Radice (centrosinistra). La puntata di oggi si è conclusa con il giornalista e saggista Giovanni Tizian, autore di “Mafia e pandemia” (Piemme).
PADOVA. Cinquantamila persone a Padova per la manifestazione organizzata da "Libera" e da "Avviso Pubblico" il 21 marzo contro le mafie e a sostegno delle vittime di mafia. "Le mafie - ha ricordato don Ciotti - sono presenti in tutto il territorio nazionale, come dice il rapporto che è stato fatto dal parlamento. Si sono rese più flessibili e reticolate, sono loro che fanno rete e crescono nelle alleanze. Soprattutto - ha aggiunto - sono diventate imprenditori e imprenditrici. Non possiamo dimenticare questa area grigia di commistione tra legale e illegale" (da Repubblica del 22-03-2019). Claudio Coppini e Roberto Vacca ne hanno parlato con don Andrea Bigalli, referente di Libera per la Toscana. (foto tratta dal sito di Libera) L'articolo L’Italia antimafia proviene da Radio Voce della Speranza.
Una riflessione su finanza e criminalità che ci accompagna al 21 marzo in cui si celebra la XXIV edizione della Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico che quest'anno si svolge a Padova.
Torniamo a parlare di corruzione a Memos perché uno studio di Transparency International Italia (insieme a Civico97 e Riparte il Futuro) fa notare alcuni buchi nella legislazione contro la corruzione. Nella puntata di oggi sono intervenuti Giorgio Fraschini, esperto legale di T.I.I., e Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale di Avviso Pubblico. E a chiudere, come ogni giorno, il “messaggio nella bottiglia”: oggi a cura di Linda Laura Sabbadini, statistica sociale ed editorialista della Stampa, che si è dedicata al tema dei centri per l'impiego.
Torniamo a parlare di corruzione a Memos perché uno studio di Transparency International Italia (insieme a Civico97 e Riparte il Futuro) fa notare alcuni buchi nella legislazione contro la corruzione. Nella puntata di oggi sono intervenuti Giorgio Fraschini, esperto legale di T.I.I., e Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale di Avviso Pubblico. E a chiudere, come ogni giorno, il “messaggio nella bottiglia”: oggi a cura di Linda Laura Sabbadini, statistica sociale ed editorialista della Stampa, che si è dedicata al tema dei centri per l’impiego.
Torniamo a parlare di corruzione a Memos perché uno studio di Transparency International Italia (insieme a Civico97 e Riparte il Futuro) fa notare alcuni buchi nella legislazione contro la corruzione. Nella puntata di oggi sono intervenuti Giorgio Fraschini, esperto legale di T.I.I., e Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale di Avviso Pubblico. E a chiudere, come ogni giorno, il “messaggio nella bottiglia”: oggi a cura di Linda Laura Sabbadini, statistica sociale ed editorialista della Stampa, che si è dedicata al tema dei centri per l’impiego.
Amministratori pubblici e cronisti sotto tiro. Il rapporto di Avviso Pubblico, presentato la settimana scorsa a Roma, descrive un forte aumento delle minacce contro sindaci, assessori e consiglieri. Sono per lo più minacce mafiose. Le stesse che subiscono spesso i cronisti che raccontano gli intrecci di interessi tra organizzazioni criminali e politica. Memos ne ha parlato con il coordinatore nazionale di Avviso Pubblico Pierpaolo Romani, con il segretario dell'Usigrai (sindacato giornalisti Rai) Vittorio Di Trapani e con il giornalista Michele Albanese, cronista di ndrangheta, sotto scorta da quattro anni, uno dei primi firmatari dell'appello di don Ciotti “per chiedere ai direttori di tutte le testate italiane di riprendere le inchieste dei cronisti sotto tiro, di illuminare i luoghi della mafia e del malaffare”.
Amministratori pubblici e cronisti sotto tiro. Il rapporto di Avviso Pubblico, presentato la settimana scorsa a Roma, descrive un forte aumento delle minacce contro sindaci, assessori e consiglieri. Sono per lo più minacce mafiose. Le stesse che subiscono spesso i cronisti che raccontano gli intrecci di interessi tra organizzazioni criminali e politica. Memos ne ha parlato con il coordinatore nazionale di Avviso Pubblico Pierpaolo Romani, con il segretario dell’Usigrai (sindacato giornalisti Rai) Vittorio Di Trapani e con il giornalista Michele Albanese, cronista di ndrangheta, sotto scorta da quattro anni, uno dei primi firmatari dell’appello di don Ciotti “per chiedere ai direttori di tutte le testate italiane di riprendere le inchieste dei cronisti sotto tiro, di illuminare i luoghi della mafia e del malaffare”.
Amministratori pubblici e cronisti sotto tiro. Il rapporto di Avviso Pubblico, presentato la settimana scorsa a Roma, descrive un forte aumento delle minacce contro sindaci, assessori e consiglieri. Sono per lo più minacce mafiose. Le stesse che subiscono spesso i cronisti che raccontano gli intrecci di interessi tra organizzazioni criminali e politica. Memos ne ha parlato con il coordinatore nazionale di Avviso Pubblico Pierpaolo Romani, con il segretario dell’Usigrai (sindacato giornalisti Rai) Vittorio Di Trapani e con il giornalista Michele Albanese, cronista di ndrangheta, sotto scorta da quattro anni, uno dei primi firmatari dell’appello di don Ciotti “per chiedere ai direttori di tutte le testate italiane di riprendere le inchieste dei cronisti sotto tiro, di illuminare i luoghi della mafia e del malaffare”.
Contro l'intreccio Mafie&Politici. Una parziale cassetta degli attrezzi per combattere la mafia: rifiutare i voti dei mafiosi, scegliere candidature trasparenti, formare gli amministratori pubblici. A Memos, nella giornata di apertura a Milano degli “Stati Generali della Lotta alle Mafie” ne abbiamo parlato con Davide Mattiello, deputato del Pd e membro della Commissione parlamentare Antimafia, e Pierpaolo Romani, coordinatore di Avviso Pubblico. Memos oggi ha ospitato anche il racconto di Giuseppe Lavorato, 79 anni, ex sindaco di Rosarno, una vita passata a combattere la ‘ndrangheta, che dopodomani sarà a Milano a presentare il suo libro “Rosarno. Conflitti sociali e lotte politiche in un crocevia di popoli, sofferenze e speranze” (Città del Sole Edizioni, 2016).
Contro l’intreccio Mafie&Politici. Una parziale cassetta degli attrezzi per combattere la mafia: rifiutare i voti dei mafiosi, scegliere candidature trasparenti, formare gli amministratori pubblici. A Memos, nella giornata di apertura a Milano degli “Stati Generali della Lotta alle Mafie” ne abbiamo parlato con Davide Mattiello, deputato del Pd e membro della Commissione parlamentare Antimafia, e Pierpaolo Romani, coordinatore di Avviso Pubblico. Memos oggi ha ospitato anche il racconto di Giuseppe Lavorato, 79 anni, ex sindaco di Rosarno, una vita passata a combattere la ‘ndrangheta, che dopodomani sarà a Milano a presentare il suo libro “Rosarno. Conflitti sociali e lotte politiche in un crocevia di popoli, sofferenze e speranze” (Città del Sole Edizioni, 2016).
Contro l’intreccio Mafie&Politici. Una parziale cassetta degli attrezzi per combattere la mafia: rifiutare i voti dei mafiosi, scegliere candidature trasparenti, formare gli amministratori pubblici. A Memos, nella giornata di apertura a Milano degli “Stati Generali della Lotta alle Mafie” ne abbiamo parlato con Davide Mattiello, deputato del Pd e membro della Commissione parlamentare Antimafia, e Pierpaolo Romani, coordinatore di Avviso Pubblico. Memos oggi ha ospitato anche il racconto di Giuseppe Lavorato, 79 anni, ex sindaco di Rosarno, una vita passata a combattere la ‘ndrangheta, che dopodomani sarà a Milano a presentare il suo libro “Rosarno. Conflitti sociali e lotte politiche in un crocevia di popoli, sofferenze e speranze” (Città del Sole Edizioni, 2016).
Il 22 giugno è stato presentato a Roma il 6° Rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro". Le minacce e le intimidazioni nei confronti degli amministratori pubblici sono un fenomeno ampio e composito, che tocca numerose realtà in tutto il Paese.Quante sono state nel 2016? Quali sono state le Regioni più colpite? Che motivazioni si nascondono dietro le intimidazioni? Ne abbiamo parlato con Pierpaolo Romani, Coordinatore nazionale dell'Associazione Avviso Pubblico.
Il 22 giugno è stato presentato a Roma il 6° Rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro". Le minacce e le intimidazioni nei confronti degli amministratori pubblici sono un fenomeno ampio e composito, che tocca numerose realtà in tutto il Paese.Quante sono state nel 2016? Quali sono state le Regioni più colpite? Che motivazioni si nascondono dietro le intimidazioni? Ne abbiamo parlato con Pierpaolo Romani, Coordinatore nazionale dell'Associazione Avviso Pubblico.
Calabria: prima marcia degli amministratori sotto minaccia. Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale di "Avviso Pubblico" - Piccole Brexit nostrane. Roberta De Rossi, "La Nuova Venezia".