Podcasts about giornate

  • 216PODCASTS
  • 539EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 14, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about giornate

Show all podcasts related to giornate

Latest podcast episodes about giornate

Writers on Film
The Pordenone Silent Film Festival with James Harrison and Neil Brand

Writers on Film

Play Episode Listen Later Oct 14, 2025 71:19


Though it was not to acquire its definitive name and identity until the following year, the Giornate del Cinema Muto can date its first edition to 9 to 11 September 1982. Jay Weissberg is the current director of the festival. I spoke with James Harrison from South West Silents. And musician, dramatist and expert Neil Brand. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

La rosa purpurea
"Tron Ares", "Tre ciotole" e il cinema che diventa musical

La rosa purpurea

Play Episode Listen Later Oct 11, 2025


Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Un crimine imperfetto" diretto da Franck Dubosc, con Franck Dubosc, Laure Calamy e Benoît Poelvoorde, di "Tron Ares" diretto da Joachim Rønning, con Jared Leto, Jeff Bridges e Greta Lee e di "Tre ciotole" diretto da Isabel Coixet, con Alba Rohrwacher, Elio Germano e Francesco Carril.Si sono svolte eccezionalmente a Gorizia e Nova Gorica le Giornate del Cinema d'Essai dove abbiamo raccolto una intervista a Giuliana Fantoni, Presidente Fice (Federazione Italiana dei Cinema d'Essai)."La ragazza del coro" è il film diretto da Urska Djukic, con Vladimir Gojun, Jara Sofija Ostan e Mina Svajger. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.Dallo schermo al musical. Il regista Massimo Romeo Piparo presenta la sua versione di "Moulin Rouge", dal 15 ottobre al Sistina Chapiteau a Roma e Vittoria Sardo racconta come è diventata Alex, la protagonista di "Flashdance", dal 9 ottobre al Teatro Nazionale a Milano.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Villaverla celebra il suo patrimonio: le Giornate FAI aprono le porte alle ville storiche

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 11, 2025 1:30


Villaverla si trasforma, per un fine settimana, in un palcoscenico di storia e bellezza. In occasione delle Giornate FAI d'Autunno, sabato 11 e domenica 12 ottobre, il pubblico ha l'opportunità di immergersi nel cuore artistico e architettonico del paese, lungo l'asse che collega Vicenza a Thiene. Protagoniste assolute sono Villa Ghellini e Villa Verlato Putin, due dimore nobiliari che raccontano secoli di rivalità, potere e cultura.

RadioPNR
Nel programma di Radio Pnr, City life Isidoro Parodi Resp. Delegazione FAI Novi Ligure ci racconta il programma delle giornate del FAI 11 e 12 ottobre

RadioPNR

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025 6:48


All'interno del programma di Radio PNR, City Life Mattina, condotto da Giampaolo Cacciatore, Isidoro Parodi Resp. Delegazione FAI Novi - ligure ci racconta le due giornate del 11 e 12 ottobre dedicate al FAI. La delegazione di Novi, prevede un itinerario originale nei dintorni della città dal titolo Sacro e profano: musica, arte e comunità negli oratori di Novi, Serravalle, Gavi e Voltaggio.

RadioPNR
A Volpedo le Giornate d'Autunno Fai

RadioPNR

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 6:25


Visite guidate alla casa del Pellizza ed a Palazzo Penati-Malaspina sabato e domenica. Nello spazio condotto da Brocks, il capodelegazione Fai di Tortona, Piero Massilia.

RadioPNR
Le "Giornate Europee del Patrimonio" presentate da Angelo Chiesa

RadioPNR

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 5:21


All'interno del programma di Radio PNR, Buongiorno PNR condotto da Alberto La Piana, abbiamo ospitato Angelo Chiesa che in occasione delle "Giornate Europee del Patrimonio", ha esposto due interessanti progetti, tra cui l'iniziativa che permetterà di effettuare la visita guidata ad una delle più belle chiese del nostro territorio.

RadioPNR
Teatro, musica, musei: l'offerta culturale del Comune di Tortona

RadioPNR

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 7:49


Dopo la presentazione della stagione teatrale del Civico e in vista degli appuntamenti con Arena Derthona Jazz e Giornate del Patrimonio, l'assessore alla Cultura Fabio Morreale nello spazio condotto da Brocks riassume la programmazione in essere.

Fred English Channel » FRED English Podcast
Josh Siegel, film curator, member of the jury of Giornate degli Autori

Fred English Channel » FRED English Podcast

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 8:52


Josh Siegel, film curator at MOMA, is one of the jury members at Giornate Degli Autori. His approach to this role as well as to his job is keeping an open mind and being receptive. The post Josh Siegel, film curator, member of the jury of Giornate degli Autori appeared first on Fred Film Radio.

Fred French Channel » FRED French Podcast
Lina Soualem, réalisatrice, membre du jury pour Giornate degli Autori

Fred French Channel » FRED French Podcast

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 9:21


Lina Soualem, réalisatrice, nous parle de son expérience comme membre du jury des Giornate degli Autori, et de vivre un festival comme public et pas avec un film à accompagner. Une perception d'un festival complètement différente. The post Lina Soualem, réalisatrice, membre du jury pour Giornate degli Autori appeared first on Fred Film Radio.

Fred Industry Channel » FRED Industry Podcast
Josh Siegel, film curator, member of the jury of Giornate degli Autori

Fred Industry Channel » FRED Industry Podcast

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 8:52


Josh Siegel, film curator at MOMA, is one of the jury members at Giornate Degli Autori. His approach to this role as well as to his job is keeping an open mind and being receptive. The post Josh Siegel, film curator, member of the jury of Giornate degli Autori appeared first on Fred Film Radio.

Fred Polish Channel » FRED Polish Podcast
Josh Siegel, film curator, member of the jury of Giornate degli Autori

Fred Polish Channel » FRED Polish Podcast

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 8:52


Josh Siegel, film curator at MOMA, is one of the jury members at Giornate Degli Autori. His approach to this role as well as to his job is keeping an open mind and being receptive. The post Josh Siegel, film curator, member of the jury of Giornate degli Autori appeared first on Fred Film Radio.

Fred Portuguese Channel » FRED Portuguese Podcast
Josh Siegel, film curator, member of the jury of Giornate degli Autori

Fred Portuguese Channel » FRED Portuguese Podcast

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 8:52


Josh Siegel, film curator at MOMA, is one of the jury members at Giornate Degli Autori. His approach to this role as well as to his job is keeping an open mind and being receptive. The post Josh Siegel, film curator, member of the jury of Giornate degli Autori appeared first on Fred Film Radio.

Fred Romanian Channel » FRED Romanian Podcast
Josh Siegel, film curator, member of the jury of Giornate degli Autori

Fred Romanian Channel » FRED Romanian Podcast

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 8:52


Josh Siegel, film curator at MOMA, is one of the jury members at Giornate Degli Autori. His approach to this role as well as to his job is keeping an open mind and being receptive. The post Josh Siegel, film curator, member of the jury of Giornate degli Autori appeared first on Fred Film Radio.

Fred Slovenian Channel » FRED Slovenian Podcast
Josh Siegel, film curator, member of the jury of Giornate degli Autori

Fred Slovenian Channel » FRED Slovenian Podcast

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 8:52


Josh Siegel, film curator at MOMA, is one of the jury members at Giornate Degli Autori. His approach to this role as well as to his job is keeping an open mind and being receptive. The post Josh Siegel, film curator, member of the jury of Giornate degli Autori appeared first on Fred Film Radio.

Fred Spanish Channel » FRED Spanish Podcast
“Anoche conquisté Tebas”, entrevista con el director Gabriel Azorín y el consigliere Celso Giménez

Fred Spanish Channel » FRED Spanish Podcast

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 19:31


Entrevista con el director Gabriel Azorín y el consigliere Celso Giménez, que presentan la película "Anoche conquisté Tebas" en las Giornate degli Autori de la Mostra del cinema di Venezia 2025 The post “Anoche conquisté Tebas”, entrevista con el director Gabriel Azorín y el consigliere Celso Giménez appeared first on Fred Film Radio.

Fred English Channel » FRED English Podcast
“A sad and beautiful world”, interview with director Cyril Aris

Fred English Channel » FRED English Podcast

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 7:11


The unique spirit of "A sad and beautiful world" by Cyril Aris, premiering at Giornate degli Autori in Venice Film Festival The post “A sad and beautiful world”, interview with director Cyril Aris appeared first on Fred Film Radio.

Fred Slovenian Channel » FRED Slovenian Podcast
“A sad and beautiful world”, interview with director Cyril Aris

Fred Slovenian Channel » FRED Slovenian Podcast

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 7:11


The unique spirit of "A sad and beautiful world" by Cyril Aris, premiering at Giornate degli Autori in Venice Film Festival The post “A sad and beautiful world”, interview with director Cyril Aris appeared first on Fred Film Radio.

Fred Romanian Channel » FRED Romanian Podcast
“A sad and beautiful world”, interview with director Cyril Aris

Fred Romanian Channel » FRED Romanian Podcast

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 7:11


The unique spirit of "A sad and beautiful world" by Cyril Aris, premiering at Giornate degli Autori in Venice Film Festival The post “A sad and beautiful world”, interview with director Cyril Aris appeared first on Fred Film Radio.

Fred Portuguese Channel » FRED Portuguese Podcast
“A sad and beautiful world”, interview with director Cyril Aris

Fred Portuguese Channel » FRED Portuguese Podcast

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 7:11


The unique spirit of "A sad and beautiful world" by Cyril Aris, premiering at Giornate degli Autori in Venice Film Festival The post “A sad and beautiful world”, interview with director Cyril Aris appeared first on Fred Film Radio.

Fred Polish Channel » FRED Polish Podcast
“A sad and beautiful world”, interview with director Cyril Aris

Fred Polish Channel » FRED Polish Podcast

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 7:11


The unique spirit of "A sad and beautiful world" by Cyril Aris, premiering at Giornate degli Autori in Venice Film Festival The post “A sad and beautiful world”, interview with director Cyril Aris appeared first on Fred Film Radio.

Fred Industry Channel » FRED Industry Podcast
“A sad and beautiful world”, interview with director Cyril Aris

Fred Industry Channel » FRED Industry Podcast

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 7:11


The unique spirit of "A sad and beautiful world" by Cyril Aris, premiering at Giornate degli Autori in Venice Film Festival The post “A sad and beautiful world”, interview with director Cyril Aris appeared first on Fred Film Radio.

La rosa purpurea
Il lavoro eroico delle infermiere nell'Ultimo turno di Petra Volpe aspettando Venezia 82

La rosa purpurea

Play Episode Listen Later Aug 23, 2025


In attesa che si alzi ufficialmente il sipario sull’82° Mostra del cinema di Venezia scopriamo quali sono i temi e le proposte più interessanti assieme a Giorgio Gosetti, delegato generale delle Giornate degli autori e a Beatrice Fiorentino, delegata generale del Sindacato nazionale critici cinematografici italiani che organizza la Settimana della Critica.Spazio alle novità in sala con il nostro Boris Sollazzo che ci racconta “Warfare” diretto da Alex Garland, con Kit Connor, Charles Melton e Joseph Quinn e “Dangerous Animals” diretto da Sean Byrne con Hassie Harrison, Josh Heuston, Rob Carlton, Ella Newton.La regista Petra Volpe presenta il suo “L'ultimo turno”, con Leonie Benesch, Jasmin Mattei e Alireza Bayram; film forte e politico che racconta la dedizione e la fatica di un'infermiera del turno di notte di un ospedale svizzero.Andrea Perroni, attore e voce del personaggio di “The Wolf” ci parla del film d’animazione “Troppo Cattivi 2”.

Pagella Politica Podcast
Mille giorni di governo Meloni tra decreti, fiducie e giornate nazionali

Pagella Politica Podcast

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 15:05


Venerdì 18 luglio il governo Meloni ha festeggiato un traguardo importante, ossia quello dei mille giorni in carica. Pochi governi possono dire di aver raggiunto questa soglia, che fa venire voglia di guardarsi indietro per provare a fare un bilancio di questi mille giorni.  Come sempre, sui giudizi di valore lasciamo piena libertà alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori. In questa puntata facciamo invece il punto su tre fenomeni rintracciabili lungo tutti e mille i giorni del governo Meloni, che lo pongono sia in continuità sia come eccezione rispetto ai predecessori: l'abuso dei decreti-legge, l'eccessivo ricorso alle questioni di fiducia e la particolare passione per le giornate nazionali. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Il governo Meloni non è stato di parola sull'abuso dei decreti-legge L'Italia è il Paese che vota più fiducie al mondo The executive trump card: government-initiated votes of confidence in parliamentary democracies (Francesco Bromo, in Parliamentary Affairs, giugno 2025) Il record del Parlamento sulle giornate nazionali CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio  “Blues vibes 100 bpm” di Michael Kobrin  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
10.250 - Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale già miliardi

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 5:20


Giornate che iniziano con una sveglia troppo presto e finiscono davanti a uno schermo troppo tardi, notifiche che si susseguono senza sosta, tempo libero ridotto all'osso, notti spesso disturbate da pensieri e ansia. È questo lo scenario sempre più diffuso a livello globale da cui emergerebbe con forza una nuova idea di vacanza: il turismo del sonno. Non si tratta solo di rilassarsi ma di scegliere attivamente luoghi e strutture che garantiscano silenzio e riposo profondo, vero e proprio antidoto allo stress quotidiano, un'esigenza che sta riscrivendo le regole del viaggiare. I numeri parlano chiaro, secondo le stime di Market.us, il settore sarebbe destinato a passare da un valore di 72,6 miliardi di dollari nel 2024 a 237,9 miliardi entro il 2034, con un tasso di crescita annuale composto del 12,6%. Lo sleep tourism si configurerebbe così come una nicchia ad altissimo potenziale all'interno del più ampio universo del turismo del benessere, rispondendo a esigenze molto concrete con soluzioni specifiche.

Cellulite e Celluloide - Il cinema su Radio Elettrica

Tornato dalle Giornate del Cinema di Riccione, Gabriele fa il punto su tutto quello che ci aspetta in sala: sfida al botteghino tra Avatar e il nuovo Zalone (anticipato al 25 dicembre a sorpresa), le commedie di Natale con titoli irresistibili tipo Agatha Christian, il piagnone “Per te” sull'Alzheimer precoce, il biopic Io so' pazzo su Pino Daniele (con posticci annessi) e l'epocale prequel Io sono Rosa Ricci tratto da Mare Fuori girato come fosse Gomorra. Chiudono il ritorno dei mostri classici, DiCaprio con PTA, e Il Maestro con Favino che tira palle da tennis in sala.

Industry Insights - The EFM Podcast
Arthouse that Works – Distribution insights from the Nostradamus Report

Industry Insights - The EFM Podcast

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 48:50


Mon, 30 Jun 2025 06:00:00 +0000 https://efm-industry-insights.podigee.io/77-arthouse-that-works-distribution-insights-from-the-nostradamus-report d760bd936ba823e65c56505befcf8d2c Industry Insights – The EFM Podcast is presented by the European Film Market of the Berlinale. Hosted by media industry analyst Johanna Koljonen, it delves deep into the evolving strategies for distributing Arthouse cinema and reaching international audiences beyond traditional channels. The 2025 Nostradamus Report paints a picture of an Arthouse landscape at a crossroads - no longer resisting change, but learning to resist with intention. This episode explores what that means for the way we develop, position, and connect films to audiences in a world where old models no longer deliver. From overlooked festival momentum to shifting roles in the value chain, it's a wake-up call for those clinging to linear paths. Distribution emerges as both the weak link and the untapped opportunity, especially for non-mainstream titles. The conversation challenges industry metrics, redefines what success can look like, and hints at a future where even small films can make a wide impact, just not in the usual ways. Eva Esseen Arndorff is the CEO and co-owner of TriArt Film, a leading Swedish arthouse distributor. With a background in Film Studies, Media and Communication, and Business Administration from Stockholm University, she began her career at Triangelfilm in 2000. After working as a film consultant for companies including Sonet and PAN Vision, she became Head of Acquisitions at PAN Vision in 2008. Since 2011, she has led TriArt Film, which also operates the streaming platform TriArt Play and publishes the film magazine Point of View. Huub Roelvink is the owner and managing director of Cherry Pickers Filmdistributie, a Benelux distribution company releasing approximately 12 to 15 titles per year. Recent titles include My Favourite Cake, No Other Land, Hard Truths and Good One, among many others. Before founding the company in 2016 Huub was managing director of Imagine Filmdistributie Netherlands and founder of Cinema Delicatessen, a distributor specialized in documentaries. He also has extensive experience in cinema programming and exploitation, starting his career as a student in the Kriterion cinema in Amsterdam, and subsequently programming various arthouses and being managing director of arthouse LUX in Nijmegen. Huub holds a Masters in Social Anthropology from the University of Amsterdam. Katarina Tomkova (Producer, kaleidoscope & Punkchart films) Katarina has worked for the Slovak Film Institute during 2009 – 2015. Since 2015, she has worked on several films acclaimed at the festival circuit, including Servants (Berlinale Encounters), 107 Mothers (Venice IFF - Best Screenplay Orizzonti), and Photophobia (Venice IFF – Europa Cinemas Label Award at Giornate degli Autori). As a tutor, she collaborates with the MIDPOINT Institute and the Thessaloniki IFF's market Agora. She is an EAVE Producers Workshop graduate. In 2021, she was the Slovak Producer on the Move. The host Johanna Koljonen is a media analyst, broadcaster, and experience designer. She is the author of the Göteborg Film Festival's annual Nostradamus Report on the near future of the screen industries, which is in its 11th year. She lectures internationally on changes in the media sector, and on participation and narrative design. Her background is in public service broadcasting; in 2011, she received the Swedish Grand Journalism Award in the Innovator category. This podcast episode has been developed in collaboration with the Göteborg Film Festival's Nostradamus initiative. The 2025 Nostradamus Report Reality/Resistance is available as a free download. The Berlinale's European Film Market is the first international film market of the year, where the film industry starts its business. Industry Insights - The EFM Podcast puts a spotlight on highly topical and trendsetting industry issues, thereby creating a compass for the forthcoming film year. The year-round podcast is produced in cooperation with Goethe-Institut and co-funded by Creative Europe MEDIA. full no media report,European Film Market,Berlinale,Arthouse,cinema,distribution,film business,entertainment industry,media industry European Fil

Ondefurlane
Ator Ator 05.06.2025 Ricuart Olmoti- Vicinie- Le giornate della Luce

Ondefurlane

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 28:45


Un passo al giorno
350 - Cosa possiamo imparare dalle giornate storte

Un passo al giorno

Play Episode Listen Later May 2, 2025 7:02


Non tutte le giornate vanno come vorremmo. A volte basta poco per sentirsi in ritardo, scarichi, fuori fase. In questa puntata ti racconto cosa possiamo imparare dalle giornate storte, come il nostro stile ottimistico o pessimistico influenza la spiegazione che diamo agli eventi, e perché anche la giornata “no” di oggi può insegnarti qualcosa che farà la differenza domani.

L'italiano in podcast
Episodio N°804 - 10 aprile 2025 - Ospiti reali!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 26:48


10 aprile - ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Italiano in Podcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. L'Italia continua a vivere in un limbo, indecisa tra andare a mare e indossare vestiti ancora invernali. Il vostro sindaco si prepara per il primo tuffo e a uscire più spesso in bicicletta. Giornate un po' impegnative ma il sole e le giornate lunghe tengono lontana la meteoropatia. Buoni risultati per il primo episodio di iStreamItaliano e presto secondo appuntamento domenica 13 aprile. Vi aspetto come sempre per farci quattro chiacchiere e vi ringrazio per avermi ascoltato anche oggi. A presto!“Aprile è il mese più crudele ma anche ottobre non scherza.”“Un calzino, messo nel cassetto, cercherà quasi sempre di far coppia con un calzino diverso.”- Stefano Benni -Il link del canale di iSpeakItaliano su Twitchhttps://www.twitch.tv/ispeakitalianoAbbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Il Morning Show di Gottardo, Pirri e Alunni
Ci sono giornate in cui sarebbe stato meglio non andare in diretta: oggi è uno di questi

Il Morning Show di Gottardo, Pirri e Alunni

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 77:58


Il Morning Show Venerdi 11 Aprile 2025Sostieni anche tu questo programma...dona!https://buy.stripe.com/dR6bJU69Cf7k6WseUU

il posto delle parole
Hilary Tiscione "Setole"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 8, 2025 31:32


Hilary Tiscione"Setole"Polidoro Editorewww.alessandropolidoroeditore.itDopo il successo di Liquefatto, Hilary Tiscione torna in libreria il 12 aprile nella collana Interzona con Setole, un romanzo dalla lingua fenomenica e vorticosa.Dentro una dimenticata villa con piscina, in un tempo e luogo sospesi come in un quadro di David Hockney, si muovono vite disastrose e illuminanti, quelle di Mira, Lena, Rocco e Cino.  Nel cuore tormentoso della grande casa, la quale pulsa di disastri e incontri, gli abitanti sembrano non appartenere a se stessi e al mondo fuori, appartengono solo alle loro stanze, ai tetti e al giardino, che a dispetto della loro immobilità, pullula di vita. In questo spazio mosse dall'aria e dal fato, galleggiano le esistenze di una ragazzina lolitiana mai stufa di vivere, una donna oppressa dalle pillole e dal peso delle indecisioni e di altri personaggi che gravitano intorno alla lussuosa villa. Poi, c'è un uomo lontano, eppure incastonato, come un emblema che si accartoccia su sé stesso mai perdendo la forza simbolica, nelle esistenze di tutti loro. Il suo nome è Al.Un romanzo che sembra richiamare il ritmo masticato, filosofico e acidamente lirico di Nabokov, di Ellis e di Manganelli. Setole vuole rinnovare la poetica cinematografica delle solitudini avanzata da un film cult come Il giardino delle vergini suicide di Sofia Coppola."Setole" proposto da Filippo Bologna al Premio Strega 2025 con la seguente motivazione:«Come nelle celebri tele di David Hockney o nell'indimenticabile film di Jacques Deray con Alain Delon, anche in questa storia c'è una piscina. Con l'acqua a volte limpida, a volte torbida, increspata di piccole onde. Proprio come i sentimenti di Lena, adolescente inquieta confinata in una villa su un'isola delle Hawaii, sospesa nel tempo immobile di un'estate senza fine. E attorno a questa piscina, sotto un sole stordente che si abbatte sul polveroso cantiere della dépendance e sul lussureggiante giardino, si muovono presenze sfuggenti, ombre riflesse sul fondale, indecise se tuffarsi o meno nella vasca senza fondo delle loro vite. Sono Lena, prigioniera dei turbamenti ormonali e del febbricitante languore estivo; Mira, madre depressa e femme fatale sfiorita che annega il suo malessere tra sonniferi e alcol; Cino, giardiniere tuttofare che regge sulle spalle l'eroismo silenzioso della sopportazione; e Rocco, giovane e atletico manovale che diventa il vertice di un conturbante triangolo del desiderio. Su questa Itaca dei Tropici aleggia l'assenza onnipresente di Al, musicista e compagno di Mira, padre di Lena, Ulisse smarrito, che ha dimenticato la rotta di casa e forse non farà mai ritorno alla sua reggia. Setole è un romanzo dall'atmosfera ipnotica, che avvolge da subito il lettore tra le sue spire narrative. Con una struttura compatta e incalzante, scandita in trentuno capitoli – tanti quanti i giorni di agosto – e una voce capace di captare ogni minima vibrazione dell'animo di un'adolescente, Hilary Tiscione dimostra una sensibilità di scrittura rara. Attraverso un uso del dialogo asciutto e percussivo, di chiara ispirazione cinematografica, e uno stile visivo e sensoriale, denso di immagini poetiche, l'autrice crea un efficacissimo montaggio, che alterna accelerazioni improvvise e dilatati ralenti. Tra campiture pittoriche fatte di esplosioni di luce e violenti tagli d'ombra, e una vibrante playlist che diventa colonna sonora dell'abbandono, della delusione e del tradimento, Setole si impone come un romanzo originalissimo e pop, capace di distinguersi per personalità e stile nel panorama della letteratura contemporanea.»Hilary Tiscione (1987) è nata a Genova e vive a Milano. Si è laureata in Lettere e Filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha scritto per il Magazine 8 e mezzo e per la rivista online LongTake. Scrive per La Ragione. I suoi racconti sono apparsi su Nazione Indiana, Il Primo Amore, Minima&Moralia e Altri Animali. Lavora all'Università IULM di Milano; è coordinatrice del Master in Sceneggiatura della sede di Roma. Produttore esecutivo del docufilm “Vorrei sparire senza morire – Un racconto di Pupi Avati” selezionato alle Giornate degli Autori nella 78esima edizione della Mostra del cinema di Venezia. Nel 2021 ha pubblicato il suo primo romanzo, Liquefatto (Polidoro Editore) e il saggio narrativo Se Rose gli facesse spazio, Jack si salverebbe? (Bietti).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Maracanã - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Piantanida:" A 8 giornate dalla fine la mancanza di Conte a Bologna non incide" Paganini:" Secondo me Italiano è il migliore allenatore in A." Pacchioni:" Vorrei vedere Ita

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 27:16


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Piantanida:" A 8 giornate dalla fine la mancanza di Conte a Bologna non incide" Paganini:" Secondo me Italiano è il migliore allenatore in A." Pacchioni:" Vorrei vedere Italino in una big. Gasp è più avanti."

Roma Tre Radio Podcast
CARTACCE - American duty

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 48:21


Donald Trump ha annunciato l'introduzione di dazi permanenti del 25% sulle auto e sulle parti di veicoli importate, inclusi i camion leggeri. Nel frattempo, nel Nord di Gaza, centinaia di palestinesi sono scesi in piazza per il secondo giorno consecutivo, chiedendo la fine della guerra. Oggi a Parigi si riunisce la cosiddetta “coalizione dei volenterosi” per l'Ucraina, con l'obiettivo di definire le basi per garantire la sicurezza del Paese dopo la fine della guerra con la Russia. Intanto, la rivista statunitense The Atlantic ha rivelato che un piano d'attacco degli Stati Uniti contro i ribelli Houthi nello Yemen è stato condiviso per errore con il direttore del mensile, Jeffrey Goldberg. In Italia, il ministro della Giustizia Carlo Nordio è sopravvissuto alla mozione di sfiducia presentata dalle opposizioni. Inoltre, in Parlamento si moltiplicano i disegni di legge per l'istituzione di nuove “Giornate nazionali”: si va dalla celebrazione del panettone (ma a luglio) agli abiti storici. Infine, approfondimento sulla serie tv Adolescence.

il posto delle parole
Roberto Audisio "Giornate FAI di Primavera"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 16:28


Roberto Audisio"Giornate FAI di Primavera"Sabato 22, Domenica 23 marzo 2025www.fondoambiente.ithttps://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/i-luoghi-aperti/?utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=giornatefai&utm_content=search&gad_source=1&gclid=Cj0KCQjw-e6-BhDmARIsAOxxlxXZp67FgHq5osF_aibiBsyeKFaHYVw-KuhOQYzbr5shlAM18W2GvPQaAvxgEALw_wcBSono 50 anni che il FAI si dedica alla cura del patrimonio culturale e paesaggistico italiano e all'educazione alla bellezza.Il 2025 segna un traguardo importante per la Fondazione, che nasceva nel 1975 per iniziativa di Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli.L'occasione giusta per festeggiare insieme, condividendo l'esperienza della scoperta e della meraviglia per la quantità e varietà dei nostri tesori di storia, arte e natura, arriva il weekend del 22- 23 marzo: con le Giornate FAI di Primavera, che tornano per la 33ª edizione.Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese con l'apertura a contributo libero di 750 luoghi speciali in 400 città.l FAI – Fondo Ambiente Italiano è una fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975 per tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano attraverso numerose iniziative, tra cui le giornate FAI, che dal 1993 rappresentano una grande festa dedicata alla bellezza di questo Paese.Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera con visite a contributo libero in 750 luoghi speciali in 400 città per raccontare l'eccezionale varietà del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.Durante queste giornate i volontari e le volontarie del FAI ti aspettano in tutta Italia per accompagnarti in itinerari tematici insoliti e scoprire un paese pieno di bellezza, e che spesso passa inosservato o, peggio, viene dimenticato e deturpato.Coloro che decidono di partecipare, sostengono con il proprio contributo la missione della Fondazione. Per chi lo volesse, è possibile sostenere ulteriormente la missione della Fondazione con contributi di importo maggiore oppure attraverso l'iscrizione annuale.Per partecipare alle Giornate FAI di Primavera è consigliato prenotare, cliccando sul bottone "Prenota" presente in ogni scheda dedicata a ogni luogo visitabile sul Portale del FAI.Contributo minimo suggerito per prenotarsi: 3 euro. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Podcast - TMW Radio
Ep. 704 - Milan Futuro: il punto a sei giornate dalla fine

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 6:17


Ep. 704 - Milan Futuro: il punto a sei giornate dalla fine

Il cacciatore di libri
Chiara Marchelli e Erica Cassano

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Mar 15, 2025


"La figlia di lui" di Chiara Marchelli (Feltrinelli) e "La grande sete" di Erica Cassano (Garzanti) Livia è una quarantenne italiana che vive da tempo a New York, il suo compagno, Arno, ha una figlia, Emma, che all'inizio della loro relazione ha cinque anni. Una bambina che agli occhi di Livia risulta spesso insopportabile: è capricciosa, dispettosa, Arno l'accontenta in tutto e non le pone limiti perché, dice, "l'ho lasciata con sua madre quando aveva solo un anno, sto con lei poco e non voglio essere il padre che le nega le cose". Fra Livia, che non aveva mai desiderato figli, ed Emma si scatena quasi una guerra sotterranea e silenziosa, nonostante Emma sia solo una bambina e Livia è costretta a fare i conti con le sue emozioni profonde. Tutto questo accade in "La figlia di lui" di Chiara Marchelli (Feltrinelli), un romanzo che riflette le complesse geometrie familiari dell'oggi e che esplora l'inconfessabile: si possono detestare i figli dei propri compagni o delle proprie compagne anche se sono solo bambini? Nella seconda parte parliamo di "La grande sete" di Erica Cassano (Garzanti). Siamo a Napoli nel 1943, in quelle che vennero poi ricordate come "Le quattro Giornate": la popolazione insorge contro i tedeschi e li costringe alla fuga. La città è ridotta allo stremo, i nazisti hanno fatto saltare in aria l'acquedotto e i napoletani ormai disperati si riversano sulle spiagge nel tentativo di dissalare l'acqua del mare. Parte da qui il romanzo "La grande sete" (Garzanti) opera prima di Erica Cassano. Un romanzo ricco di avvenimenti che vanno dal '43 al '45 e che prende spunto da fatti reali, ossia un diario della nonna della scrittrice. La protagonista è Anna, una ventenne arrivata a Napoli qualche anno prima da Genova, trasferimento imposto al padre per aver diffuso dei volantini antifascisti. Un padre progressista che spinge le figlie a studiare e che ha regalato ad Anna un libro di grammatica inglese. In questa Napoli assetata la casa della famiglia di Anna è forse l'unica dove l'acqua scorre e la madre decide di distribuirla alla popolazione. Poi l'arrivo degli americani che sarà decisivo per Anna che inizierà a lavorare nella loro base militare a Bagnoli.

Effetto Mondo
Giornate difficili in Francia e Germania, Scholz e Macron “scappano” all'estero

Effetto Mondo

Play Episode Listen Later Dec 3, 2024


Giornate difficili in Francia e Germania, Scholz e Macron “scappano” all’estero

Cult
Cult di mercoledì 20/11/2024

Cult

Play Episode Listen Later Nov 20, 2024 54:23


Oggi a Cult: Florian Borchmeyer per le Giornate d'Autore a Parma; alla Casa della Memoria di Milano una mostra per ricordare l'artista Giovanni Rubino e il progetto Farememoria; al Teatro della Contraddizione debutta "Beatrice (Cenci)" di Scimmie Nuda, da Artaud e Shelley; l'edizione 24/25 di Invito a Teatro con alcune novità...

il posto delle parole
Roberto Audisio "Giornate FAI d'Autunno"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 8, 2024 12:48


Roberto Audisio"Giornate FAI d'Autunno"www.fondoambiente.itSabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano per la tredicesima edizione le Giornate FAI d'Autunno, uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI. Da nord a sud della Penisola 700 luoghi straordinari, poco conosciuti e valorizzati oppure insoliti e curiosi, alcuni dei quali solitamente inaccessibili, apriranno al pubblico in 360 città. Numerosi e variegati i luoghi aperti dalla Delegazione FAI di Cuneo e dagli altri presidi in provincia.Ad ogni visita si potrà sostenere la missione del FAI con una donazione.Le Giornate FAI d'Autunno vedono una speciale partecipazione dei giovani volontari del FAI, organizzati nei Gruppi FAI Giovani che, assieme a tutti i volontari della Rete Territoriale della Fondazione e agli “Apprendisti Ciceroni”, con fantasia ed entusiasmo racconteranno l'Italia in due giorni di festa intitolata alla conoscenza del patrimonio di storia, arte e natura che è in ogni angolo del nostro Paese. Un patrimonio che non consiste solo nei grandi monumenti, ma anche in edifici e paesaggi sconosciuti, luoghi che custodiscono culture e tradizioni e che tutti siamo chiamati a curare e a proteggere per sempre e per tutti, come è nella missione del FAI, cominciando innanzitutto a conoscerli, per scoprirne il valore.“Il bello, la forza, l'originalità delle Giornate FAI d'Autunno consiste proprio nella straordinaria e inaspettata varietà delle scelte, nella sorpresa che sempre si rinnova di ciò che la nostra Rete Territoriale identifica per le aperture; e ancora e soprattutto questo “bello” sta nella fantasia di una schiera di italiani civili ed energici che si mettono al servizio del Patrimonio comune attraverso il FAI. Questo è il senso più profondo della tredicesima edizione delle Giornate FAI; un grande segnale di ottimismo, di vigore, di fratellanza civile di tanti cittadini – delegati, volontari e “Apprendisti Ciceroni” – per i loro concittadini”Marco Magnifico - Presidente del FAIIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Chiamate Roma Triuno Triuno
Per celebrare le quattro giornate di Napoli la banda dei Carabinieri suona i Village People e i Ricchi e Poveri

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Oct 3, 2024 4:55


Voci del Grigioni italiano
Giornate Grigionitaliane 2024

Voci del Grigioni italiano

Play Episode Listen Later Aug 23, 2024 18:22


Dopo le tre edizioni del progetto sovraregionale «Giornate grigionitaliane», svoltesi in Valposchiavo nel 2021, nel Moesano l'anno successivo e in Bregaglia lo scorso anno, la Pro Grigioni italiano quest'anno ha nuovamente proposto un evento che mettesse in risalto la presenza dell'italianità e del Grigionitaliano nella capitale retica nell'ottica della sensibilizzazione al plurilinguismo grigionese. Ne parliamo con il presidente Franco Milani, la segretaria generale Silva Brocco Ponzio e Federico Godenzi, presidente del Consiglio delle Sezioni.  

SBS Italian - SBS in Italiano
Film, documentari e serie TV per tenervi compagnia in queste fredde giornate invernali

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 2, 2024 9:16


Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 2 all'8 agosto. In Australia, potete poi guardare il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.

Diellecast
Certe giornate strane.

Diellecast

Play Episode Listen Later Jul 3, 2024 40:48


Qual'è la vostra giornata internazionale a tema che più preferite? Noi in questo episodio abbiamo voluto chiacchierare su alcune delle più bizzarre e forse meno conosciute. Per l'esattezza ne abbiamo scelte sei. Fateci sapere quale di questegiornate avete trovato più stravaganti. Buona giornata internazionale, qualsiasi essa sia oggi, ma soprattutto buon ascolto! Dani & Lia ~~ Which international-themed day is your favorite? In this episode, we wanted to discuss some of the most bizarre and perhaps lesser-known ones. Specifically, we have chosen six. Let us know which of these international days you found the most unusual. Happy day, whichever one it may be today, and most importantly, enjoy listening!

SBS Italian - SBS in Italiano
Sondaggi in calo e "diplomazia dei panda", giornate intense per il governo australiano

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 18, 2024 12:30


Per la prima volta da quando è diventato primo ministro, Anthony Albanese è indietro nei sondaggi, mentre si trova ad ospitare il premier cinese Li Quiang.

SBS Italian - SBS in Italiano
Le Tre giornate di Napoli a Sydney

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later May 10, 2024 7:06


L'IIC di Sydney ha organizzato un evento di tre giorni dedicato al capoluogo campano, chiamato "Le Tre giornate di Napoli".

L'italiano in podcast
Episodio N°749 - 25 aprile 2024 - La Liberazione!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Apr 26, 2024 24:21


25 aprile - ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Italiano in Podcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Auguri all'Italia! 25 aprile Festa della Liberazione! Una giornata davvero piena oggi per lasciare tutto in ordine prima della partenza per Pisa prevista per domani. Giornate tra lezioni, allenamenti e commissioni. In chiusura alcune notizie interessanti oltre a quelle che riguardano la festa di oggi. La frase celebre di oggi è dedicata ovviamente al 25 aprile con un omaggio al mio Presidente della Repubblica preferito. Ci sentiamo presto, spero da Pisa per una bella puntata, magari in compagnia, nella città della Torre pendente. A presto con il prossimo episodio di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Italiano in Podcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ con il vostro amico Paolo. Ciao a tutti! Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Supporta iSpeakItaliano su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠BuyMeACoffee⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/ispeakitaliano/message

Pinocchio
Le giornate mondali come vengono festeggiate

Pinocchio

Play Episode Listen Later Apr 15, 2024 5:24


vengono giornate festeggiate
L'italiano in podcast
Episodio N°739 - 10 marzo 2024 - Sei nazioni!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Mar 11, 2024 34:20


10 marzo - Italiano in Podcast⁠⁠⁠. E' finita un'altra settimana, la seconda del mio piano di allenamento per la maratona di Edimburgo. Il tempo è ancora incerto, una lotta tra primavera e inverno. Giornate abbastanza tranquille a parte venerdì 8 marzo, in cui la mia meteoropatia e diversi cambiamenti di programma mi hanno fatto perdere la pazienza e il tempo. In particolare un corriere ha peggiorato la situazione con il suo strano comportamento per consegnarmi un pacco. Un pacco con qualcosa di utile ai miei progetti per i contenuti di iSpeakItaliano. Sabato e domenica molto piacevoli, invece, grazie a un po' di tempo libero in più Diverse notizie in chiusura, con molte donne protagoniste. Continuate a seguirmi con affetto, un gigantesco grazie come sempre dal sindaco e ci sentiamo nel prossimo episodio di Italiano in Podcast⁠⁠⁠. Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Supporta iSpeakItaliano su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠BuyMeACoffee⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/ispeakitaliano/message