Podcasts about Repubblica

  • 867PODCASTS
  • 6,896EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 2DAILY NEW EPISODES
  • Aug 27, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Repubblica

Show all podcasts related to repubblica

Latest podcast episodes about Repubblica

SBS Italian - SBS in Italiano
Australia, l'ombra di Teheran dietro gli attacchi antisemiti: espulso l'ambasciatore iraniano

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 8:24


Il governo di Canberra ha espulso il diplomatico dopo che intelligence e polizia hanno rivelato il coinvolgimento della Repubblica islamica in due attacchi antisemiti a Melbourne e Sydney. La Guardia Rivoluzionaria sarà inserita tra le organizzazioni terroristiche.

Spectator Radio
The Edition: Reform's motherland, Meloni's Italian renaissance & the adults learning to swim

Spectator Radio

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 45:28


First: Nigel Farage is winning over womenDoes – or did – Nigel Farage have a woman problem? ‘Around me there's always been a perception of a laddish culture,' he tells political editor Tim Shipman. In last year's election, 58 per cent of Reform voters were men. But, Shipman argues, ‘that has begun to change'. According to More in Common, Reform has gained 14% among women, while Labour has lost 12%. ‘Women are ‘more likely than men… to worry that the country is broken.'Many of Reform's most recent victories have been by women: Andrea Jenkyns in the mayoral elections, Sarah Pochin to Parliament; plus, there most recent high profile defections include a former Tory Welsh Assembly member and a former Labour London councillor. What makes Reform's success with women all the more remarkable is that it appears organic; ‘we haven't forced this' says Farage.So why are women turning to Reform UK? Tim Shipman and Sarah Pochin MP join the podcast to discuss. Next: is Italy experiencing a renaissance? From Italy, Owen Matthews argues that Prime Minister Giorgia Meloni has revived her nation. While he says that Italy has been ‘suffering from the same economic malaise' as the rest of Europe, the macroeconomics covers up the true affordability of the country. Espressos cost €1.20, pizzas are no more than €10, and rents in even the swankiest areas are ‘laughably' cheap compared to Britain. Plus, Owen sees none of the ‘media catastrophisation' over issues like immigration, social cohesion and militant Islam that appears to grip the UK. So how has Meloni done it? To discuss, Owen joined the podcast alongside Antonello Guerrera, UK & Westminster correspondent for the Italian newspaper Repubblica.And finally: one in three British adults cannot swimThis week, Iram Ramzan provides her ‘notes on' learning to swim saying, ‘it's humiliating to admit that at 37' she can't. She's not alone though – one third of British adults cannot swim, and the proportion appears to be rising. Iram highlights the disparities between different communities; 76 percent of South Asian women for example cannot swim 25 metres. Iram joined the podcast to discuss further, alongside fitness professional and entrepreneur Elle Linton who also learnt to swim in her thirties.Plus: what small error led Rachel Johnson to get a telling off from Noel Gallagher? And Max Jeffery reports from court, where the Spectator and Douglas Murray have won a defamation claim brought against them by Mohammed Hijab. Hosted by William Moore and Lara Prendergast.Produced by Patrick Gibbons.

The Edition
Reform's motherland, Meloni's Italian renaissance & the adults learning to swim

The Edition

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 45:28


First: Nigel Farage is winning over womenDoes – or did – Nigel Farage have a woman problem? ‘Around me there's always been a perception of a laddish culture,' he tells political editor Tim Shipman. In last year's election, 58 per cent of Reform voters were men. But, Shipman argues, ‘that has begun to change'. According to More in Common, Reform has gained 14% among women, while Labour has lost 12%. ‘Women are ‘more likely than men… to worry that the country is broken.'Many of Reform's most recent victories have been by women: Andrea Jenkyns in the mayoral elections, Sarah Pochin to Parliament; plus, there most recent high profile defections include a former Tory Welsh Assembly member and a former Labour London councillor. What makes Reform's success with women all the more remarkable is that it appears organic; ‘we haven't forced this' says Farage.So why are women turning to Reform UK? Tim Shipman and Sarah Pochin MP join the podcast to discuss. Next: is Italy experiencing a renaissance? From Italy, Owen Matthews argues that Prime Minister Giorgia Meloni has revived her nation. While he says that Italy has been ‘suffering from the same economic malaise' as the rest of Europe, the macroeconomics covers up the true affordability of the country. Espressos cost €1.20, pizzas are no more than €10, and rents in even the swankiest areas are ‘laughably' cheap compared to Britain. Plus, Owen sees none of the ‘media catastrophisation' over issues like immigration, social cohesion and militant Islam that appears to grip the UK. So how has Meloni done it? To discuss, Owen joined the podcast alongside Antonello Guerrera, UK & Westminster correspondent for the Italian newspaper Repubblica.And finally: one in three British adults cannot swimThis week, Iram Ramzan provides her ‘notes on' learning to swim saying, ‘it's humiliating to admit that at 37' she can't. She's not alone though – one third of British adults cannot swim, and the proportion appears to be rising. Iram highlights the disparities between different communities; 76 percent of South Asian women for example cannot swim 25 metres. Iram joined the podcast to discuss further, alongside fitness professional and entrepreneur Elle Linton who also learnt to swim in her thirties.Plus: what small error led Rachel Johnson to get a telling off from Noel Gallagher? And Max Jeffery reports from court, where the Spectator and Douglas Murray have won a defamation claim brought against them by Mohammed Hijab. Hosted by William Moore and Lara Prendergast.Produced by Patrick Gibbons.Become a Spectator subscriber today to access this podcast without adverts. Go to spectator.co.uk/adfree to find out more.For more Spectator podcasts, go to spectator.co.uk/podcasts. Contact us: podcast@spectator.co.uk

Te lo spiega Studenti.it
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: analisi e spiegazione dell'opera di Machiavelli

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 2:33


I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio sono stati scritti da Machiavelli tra il 1513 ed il 1519. Qui l'autore cerca di capire l'attualità attraverso l'esempio di un modello repubblicano vincente descritto dallo storico romano Tito Livio.

il posto delle parole
Giulia Negri "Montagna. Istruzioni per l'uso"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 3, 2025 28:17


Giulia Negri"Montagn. Istruzioni per l'uso"Laterza Editoriwww.laterza.itQuanto odiate il «manca poco» che tutti, prima o poi, abbiamo sentito mentre siamo allo stremo delle forze? Cosa dareste per non aprire una mappa dei sentieri che sembra più complicata di quella del tesoro? Avete sobbalzato anche voi per quel fruscio nel prato, proprio lì, a due passi? Questa è la guida per tutti noi che arranchiamo sulle salite, non siamo ‘veri montanari', ma non rinunceremo mai al raggio verde che solo le montagne sanno darci.C'è un momento preciso, quando si cammina in montagna, in cui tutto si fa silenzioso. È quell'attimo in cui ti fermi a prendere fiato, il vento smette per un istante di soffiare, ti guardi attorno, osservi la meraviglia e ti rendi conto di quanto sei piccolo. È il momento per il quale tutti quanti noi arranchiamo sui sentieri e vaghiamo per i boschi, ci sorprendiamo di fronte alle cascate o scrutiamo i crinali alla ricerca di stambecchi e marmotte. Ma la montagna non è un luogo di vacanza come tutti gli altri, non è un luna park, bisogna accettare l'esistenza di pericoli e pianificare tutto, anche la rinuncia. Allora è importante sapere come preparare uno zaino, come leggere una carta, quali strumenti tecnologici sono utili e quali no. E poi ci sono gli incontri con gli animali: dalle mucche fino alle ‘fobie striscianti'. Impareremo cos'è un ‘parrucchiere di chiome' e a guardare con occhi nuovi fiori e funghi. Il tutto in compagnia di Giulia che, tra una chiacchiera e una battuta, dà buoni consigli, più di un grillo parlante. E se lo può ben permettere visto che per riuscire a dare buoni consigli bisogna aver sbagliato di più! Insomma, una guida piacevole e divertente per tutti coloro che cercano uno scatto di fantasia e di immaginazione per uscire dai sentieri più battuti, dai panorami ‘instagrammabili' e dagli eventi ‘esclusivi' a 3000 metri.Giulia Negri, fisica di formazione, è giornalista e divulgatrice scientifica. Ha conseguito un Master in Comunicazione della scienza presso la SISSA di Trieste e ha frequentato la Erice International School of Science Journalism. Collabora come freelance con “la Repubblica”, “Le Scienze”, “Il Tascabile” e “Wired”. Ha lavorato nel gruppo di Outreach di ATLAS al CERN, nell'organizzazione eventi scientifici, nell'editoria scolastica e come social media manager.Da sempre grande amante della montagna, nel 2018 ha finalmente realizzato il sogno di trasferirvisi a tempo pieno, diventando anche maestra di sci.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | L'affondo di Mattarella: “A Gaza c'è ostinazione ad uccidere”

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 11:27


Corriere Daily
La Russia contro Mattarella. Lo Stato palestinese. Il caso Carla Zambelli

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 22:52


Monica Guerzoni parla delle tensioni fra Roma e Mosca, dopo l'inserimento del presidente della Repubblica nell'elenco delle persone «russofobe». Anna Momigliano spiega il senso del riconoscimento annunciato dalla Francia (che potrebbe essere seguito dalla Gran Bretagna) e le sue possibili conseguenze in Medio Oriente. Rinaldo Frignani racconta dell'arresto della deputata brasiliana e bolsonarista, a rischio estradizione.I link di corriere.it:Mattarella: «Mosca ha demolito l'equilibrio della pace». E sulla crisi di Gaza: «Disumano ridurre un popolo alla fame». Il presidente tra i «russofobi»La spinta di Macron e le immagini della fame a Gaza. Così ritorna al centro l'idea dei «due Stati»Carla Zambelli, la fuga e la latitanza: arrestata a Roma la deputata italo-brasiliana. E Salvini vuole farle visita in carcere

il posto delle parole
Roberto Carvelli "Stazioni balneari. Liguria"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 18:22


Roberto Carvelli"Stazioni balneari. Liguria"ediciclo editorewww.ediciclo.itUn viaggio in Liguria ritmato dalle tappe ferroviarie, salendo e scendendo dai vagoni come in un interrail balneare. Una terra raccontata con un filtro vintage, ripercorrendo i paesaggi e i ricordi del passato e sovrapponendoli al presente. La regione si offre naturalmente a un attraversamento lineare, scandito da stazioni che interrompono il lungo parallelo dei binari e delle traversine. Come tutti i veri viaggi questo in Liguria, oltre che da Luni a Ventimiglia, ha l'ambizione di essere un viaggio dentro se stessi. Il tutto è ritmato dai fischi delle rotaie, dall'odore del basilico e della salsedine. Ogni tanto, abbandonando mare e spiagge, alcune distrazioni balneari faranno in collina da contrappunto alle coste, riconfermando dopo muretti a secco, serre per la floricoltura e campi di lavanda, l'odore del mare poco distante e magnetico.Roberto Carvelli(Roma, 1968) è giornalista e narratore di luoghi. Tra i suoi libri AmoRomaPerché (Electa, 2005) e Fùcino. Acqua Terra Infanzia, (il Sirente, marzo 2018). Ha scritto racconti Letti (Voland, 2004) e un saggio sul futuro Il mondo nuovo (Mimesis, 2020). Con Ediciclo ha pubblicato La gioia del vagare senza meta. Piccolo eserciziario della Flânerie (2018) e la riedizione di Perdersi a Roma (2021). Scrive per diverse testate tra cui “Il Foglio” e “Il Venerdì di Repubblica”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
A Gaza una pulizia etnica fatta “in nome di dio“

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 12:24


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. "Circo Massimo - Lo spettacolo della politica" lo puoi ascoltare sull'app di One Podcast, sull'app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air
Monsù Cerutti: Mussolini, il fascismo e il Piemonte

Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 58:57


Torino fu sempre guardata con sospetto da Mussolini. Diffidava degli Agnelli e dei loro operai, che lo chiamavano ironicamente Monsù Cerutti. Durante la Repubblica di Salò, considerò il Piemonte un centro ostile, ribelle e monarchico. Entra subito a far parte della community di Intesa Sanpaolo per accedere a contenuti esclusivi, esperienze ed eventi in anteprima. Registrati al seguente link: - Se stai ascoltando su Spotify: https://group.intesasanpaolo.com/it/sezione-editoriale/eventi-progetti/area-riservata/registrazione?utm_campaign=IscrizioniCommunityPodcast&utm_medium=digital&utm_source=Spotify&utm_content=PodcastBarbero&utm_term=20250724 - Se stai ascoltando su Apple Podcasts: https://group.intesasanpaolo.com/it/sezione-editoriale/eventi-progetti/area-riservata/registrazione?utm_campaign=IscrizioniCommunityPodcast&utm_medium=digital&utm_source=ApplePodcasts&utm_content=PodcastBarbero&utm_term=20250724

Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air

Prima donna Presidente della Camera, Nilde Iotti è una delle figure più importanti della Repubblica. Insegnante e resistente, fu eletta all'Assemblea Costituente a soli 26 anni, rompendo le regole del suo tempo. Entra subito a far parte della community di Intesa Sanpaolo per accedere a contenuti esclusivi, esperienze ed eventi in anteprima. Registrati al seguente link: - Se stai ascoltando su Spotify: https://group.intesasanpaolo.com/it/sezione-editoriale/eventi-progetti/area-riservata/registrazione?utm_campaign=IscrizioniCommunityPodcast&utm_medium=digital&utm_source=Spotify&utm_content=PodcastBarbero&utm_term=20250724 - Se stai ascoltando su Apple Podcasts: https://group.intesasanpaolo.com/it/sezione-editoriale/eventi-progetti/area-riservata/registrazione?utm_campaign=IscrizioniCommunityPodcast&utm_medium=digital&utm_source=ApplePodcasts&utm_content=PodcastBarbero&utm_term=20250724

Altri Orienti
EP.133 - Il parafulmine (cinese)

Altri Orienti

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 31:53


Quella di Zhou Enlai è la storia del Partito comunista, della nascita della Repubblica popolare e di una relazione tutta particolare, a tratti conflittuale, con Mao Zedong. Zhou è l'uomo d'azione, Mao quello delle idee. Zhou è il parafulmine per le decisioni più scellerate di Mao. Ma è anche l'immagine della Cina all'estero. Intento a mitigare l'immagine più radicale di Mao. Gli inserti audio della puntata sono tratti da: 中国上海1930年影像 Shanghai, China 1930, canale YouTube 英弟, 9 aprile 2024; Zhou Enlai's speech, canale YouTube Mikey, 14 aprile 2022; Interview with Zhou En Lai, canale YouTube PublicResourceOrg, 1 luglio 2011; Long March Song Cycle 1976--Victory Celebration (长征组歌(选段) --祝捷,1976), canale YouTube Haotian Cao, 29 ottobre 2012; Mao Zedong Full Speech Restored (1949), canale YouTube All things Old, 19 agosto 2022; UPITN 17 1 76 ZHOU ENLAI LIES IN STATE, Ap Archive, 16 aprile 2018. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
I bimbi di Gaza, che muoiono di fame e mangiano sabbia

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 14:25


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. "Circo Massimo - Lo spettacolo della politica" lo puoi ascoltare sull'app di One Podcast, sull'app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
Il fine vita, l'addio di Laura e la vergogna del Parlamento

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 15:31


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. "Circo Massimo - Lo spettacolo della politica" lo puoi ascoltare sull'app di One Podcast, sull'app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
Sala c'è, ma nella spumeggiante Milano manca la politica

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 15:03


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. "Circo Massimo - Lo spettacolo della politica" lo puoi ascoltare sull'app di One Podcast, sull'app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

il posto delle parole
Tiziano Fratus "Una foresta ricamata"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 33:50


Tiziano Fratus"Una foresta ricamata"Parole scucite tra selve e silenziMimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itUna foresta ricamata è quasi un album di famiglia, si tratta di minimi atti di meditazione sotto forma di segni d'inchiostro. Tiziano Fratus, homo radix / dendrosofo / cercatore di alberi secolari / autore di boschi miniati nonché buddista silvestre, rilegge le sue poesie e le sue invenzioni più intimamente legate alla natura e tiene un bilancio, a cinquant'anni, di quel che resta dopo la scomparsa del padre, la scorsa estate, e degli echi di una nonmadre oramai irraggiungibile. Selve reali e selve memoriali, selve scritte e selve silenziose. Una foresta ricamata abbraccia Teatro Bosco Fosco, canto d'amore e fantasticheria alla natura, opera da rivivere possibilmente in una selva; Poesie della nonmadre, preghiera alla e della solitudine di quella che è stata a suo modo la povera, fragile, madre naturale; Inventare un padre è un urlo, uno schianto, un dolore graffiato sulle pagine, sbocciato durante e dopo la scomparsa del padre; Confessione all'albero e Concerto al principio del mondo sono infine ipotesi, forse intuizioni, epifanie.Tiziano Fratus ha pubblicato numerose opere per i maggiori editori italiani, tra cui: Manuale del perfetto cercatore d'alberi (2013), L'Italia è un bosco (2014), Ogni albero è un poeta (2015), Il libro delle foreste scolpite (2015), I giganti silenziosi (2017), Il bosco è un mondo (2018), Giona delle sequoie (2019), Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio (2020), Alberi millenari d'Italia (2021), Alberodonti d'Italia (2024). Ha curato rubriche per i quotidiani “La Stampa”, “la Repubblica”, “il manifesto” e “La Verità”; cura la serie di documentari Grandi alberi d'Italia per Geo di Rai 3. Sito: Studiohomoradix.comIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
Milano, la Smart-city sospesa tra illegalità e modernità

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 17:18


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. "Circo Massimo - Lo spettacolo della politica" lo puoi ascoltare sull'app di One Podcast, sull'app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

il posto delle parole
Ugo Savoia "Il corpo di Mussolini"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 13:59


Ugo Savoia"Il corpo di Mussolini"Odissea di un cadavereNeri Pozza Editorewww.neripozza.itA fine aprile 1945, dopo i fatti di piazzale Loreto, il corpo dell'ex duce del fascismo viene inumato in un campo anonimo del cimitero di Musocco, a Milano. Esattamente un anno dopo, tre giovani nostalgici lo riesumano e di fatto lo rapiscono: chiedono che lo Stato italiano tributi a Mussolini gli onori che, secondo loro, si merita. La notizia piomba nelle redazioni dei giornali italiani e stranieri come una bomba e la stampa sembra fare a gara a chi la spara più grossa. Il cadavere viene segnalato contemporaneamente in vari luoghi del Paese. C'è chi dà per certo che sia stato prelevato per ordine di Churchill e c'è addirittura chi giura di averlo visto vivo aggirarsi per le italiche contrade. In realtà, da quel momento quei resti mortali vagano tra un convento e l'altro della Lombardia, senza che si sappia dove sono nascosti. Il governo della neonata Repubblica, guidato da Alcide De Gasperi, vuole evitare che il luogo della sepoltura si trasformi in una sorta di tempio di fanatica venerazione. I tre protagonisti del trafugamento, guidati da Domenico Leccisi, trovano l'appoggio di padre Enrico Zucca, superiore del convento dei frati cappuccini di piazza Sant'Angelo, e di padre Alberto Parini, fratello dell'ex podestà di Milano. E mentre il ministro dell'Interno Romita muove anche i servizi segreti per scoprire dove si trova la salma, quel che resta del corpo viaggia ancora, in un'odissea degna di un romanzo, che troverà il suo epilogo oltre dieci anni dopo, nel 1957, nella tomba di famiglia a Predappio.«A dissipare tutte le congetture in corso circa il trafugamento della salma di Mussolini, giunge a proposito un chiarimento: è stata trasportata all'estero molti mesi orsono. Il trafugamento avvenne poco dopo la visita di Winston Churchill al piazzale Loreto e alla tomba dell'ex dittatore fascista…»Lancio dell'agenzia di stampa romana MinosUgo Savoia è stato direttore del Corriere del Veneto, primo responsabile dell'edizione online del Corriere della Sera nel 2000, caporedattore e capocronista del quotidiano di via Solferino. Ha lavorato anche per La Notte, il Giornale di Montanelli e Il Sole 24 Ore. Dal 2018 è coordinatore didattico del Master in Giornalismo dell'università Iulm. Nel 2022 ha pubblicato per Castelvecchi Bombe su Milano, raccolta di testimonianze di cittadini milanesi che ricordavano il primo grande bombardamento sulla città, avvenuto sabato 24 ottobre 1942.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
Gaza, fango su Albanese e fuoco sui bimbi in fila per il pane

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 12:33


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. "Circo Massimo - Lo spettacolo della politica" lo puoi ascoltare sull'app di One Podcast, sull'app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
Le metafore di Meloni e gli italiani senza paracadute

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 10:09


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. "Circo Massimo - Lo spettacolo della politica" lo puoi ascoltare sull'app di One Podcast, sull'app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Tutti Convocati
Sinner, campione di ascolti

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025


Con il giornalista di Repubblica esperto di televisione Antonio Dipollina commentiamo gli ottimi ascolti registrati nella domenica della finale di Wimbledon: si parla di quasi 6 milioni di spettatori incollati per seguire il confronto tra Sinner e Alcaraz. Buoni risultati anche per il tanto criticato Mondiale per Club. Sempre a proposito di tv, dalla prossima stagione, ascolteremo le telecronache di Geri De Rosa su Sky per 60 partite della stagione regolare del campionato italiano di basket. Oggi un tifoso vip (del Brescia e di Tutti Convocati) per tenere compagnia a Leo Turrini in coda sulla Pero-Cormano: è con noi il cantante bresciano Omar Pedrini.

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
Le lacrime di Saviano, il silenzio degli indifferenti

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 11:42


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. "Circo Massimo - Lo spettacolo della politica" lo puoi ascoltare sull'app di One Podcast, sull'app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Letteratura Italiana del XVI Secolo: Niccolò Machiavelli e il suo Manuale Politico

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 13:38


Niccolò Machiavelli è uno degli autori più famosi e controversi della letteratura italiana. Il suo capolavoro "Il Principe" continua a influenzare la politica e la filosofia moderne dopo cinquecento anni. Questo articolo ti aiuterà a comprendere meglio la vita, le opere e l'eredità di questo straordinario pensatore fiorentino, con esempi pratici per migliorare il tuo italiano. Niccolò Machiavelli e "Il Principe": Spiegazione Facile e Chiara Chi Era Niccolò Machiavelli: Biografia e Contesto Storico Niccolò Machiavelli nacque a Firenze nel 1469, in un'epoca turbolenta per l'Italia. Il Paese era diviso in numerosi stati indipendenti che combattevano costantemente tra loro, mentre potenze straniere come Francia e Spagna cercavano di conquistare territori italiani. Machiavelli non proveniva da una famiglia nobile o ricca. Era quello che oggi chiameremmo un "funzionario pubblico" o "diplomatico". Lavorava per la Repubblica di Firenze occupandosi di politica estera e affari militari. Questa esperienza pratica gli permise di osservare da vicino come funzionava realmente il potere politico. Vocabolario utile: Repubblica = forma di governo senza re Diplomatico = persona che rappresenta il suo paese all'estero Politica estera = relazioni con altri paesi Affari militari = questioni riguardanti l'esercito La Caduta Politica e l'Esilio: Il Momento che Cambiò Tutto Nel 1512, la vita di Machiavelli cambiò drammaticamente. La famiglia dei Medici tornò al potere a Firenze dopo aver sconfitto la Repubblica. Machiavelli, che aveva servito la Repubblica, venne immediatamente licenziato dal suo incarico. Peggio ancora, venne accusato di congiura (complotto) contro i Medici e fu torturato. Dopo essere stato liberato, si ritirò nella sua piccola villa di campagna a Sant'Andrea in Percussina, vicino a Firenze. Era politicamente morto a soli 44 anni. Espressioni idiomatiche italiane: "Essere licenziato" = perdere il lavoro "Politicamente morto" = non avere più potere o influenza politica "Ritirarsi" = andare via, appartarsi La Nascita de "Il Principe": Un Capolavoro Nato dall'Esilio Fu proprio durante questo periodo di esilio forzato che Machiavelli scrisse la sua opera più famosa. In una lettera all'amico Francesco Vettori, descrive poeticamente la sua routine quotidiana: "La sera tornavo a casa, entravo nel mio studio e mi spogliavo di quella veste cotidiana, piena di fango e di loto. Mi vestivo di panni reali e curiali, e così vestito decorosamente entravo nelle antiche corti degli antichi uomini..." Questa citazione è molto importante per comprendere l'approccio di Machiavelli. Durante il giorno era un contadino che lavorava la terra, ma la sera si trasformava in un intellettuale che dialogava mentalmente con i grandi pensatori del passato. Analisi del testo: "Veste cotidiana" = vestiti di tutti i giorni "Fango e loto" = sporcizia del lavoro nei campi "Panni reali e curiali" = vestiti eleganti, da corte "Antiche corti degli antichi uomini" = il mondo dei grandi pensatori del passato Le Teorie Politiche Fondamentali de "Il Principe" "Il Principe" non è un romanzo o un'opera poetica. È un manuale pratico di politica, una specie di "how to" del Rinascimento. Machiavelli stabilisce regole precise per conquistare e mantenere il potere politico. La Doppia Natura del Principe Secondo Machiavelli, un buon principe deve saper utilizzare due nature: quella dell'uomo e quella della bestia. Come scrive nel capitolo XVIII: "Bisogna essere volpe per riconoscere le trappole e leone per spaventare i lupi." Questo significa che un leader deve essere: Astuto come una volpe = intelligente, capace di capire gli inganni Forte come un leone = coraggioso, capace di imporre rispetto Essere Temuti o Essere Amati? Una delle frasi più famose de "Il Principe" riguarda questa domanda fondamentale. Machiavelli scrive:

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
Se l'Europa si piega al Paparino di Washington

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 14:24


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. "Circo Massimo - Lo spettacolo della politica" lo puoi ascoltare sull'app di One Podcast, sull'app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Tutti Convocati
Weekend di finali

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025


Mentre sappiamo già quali saranno le due squadre che si giocheranno il titolo del Mondiale per Club, i due protagonisti della finale di Wimbledon li scopriremo questa sera quando Alcaraz avrà affrontato Fritz e Sinner il buon vecchio Djokovic. Ci prepariamo a questo weekend di finali con due inviati: Tancredi Palmeri a New York per Sportitalia e Massimo Calandri a Londra per Repubblica.

Radio Rossonera
Repubblica: “Tra risoluzione e richieste, ecco il piano di Vlahovic”

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 1:48


Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
Almasri, McAuliffe e le palle del generale Nordio

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 13:52


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. "Circo Massimo - Lo spettacolo della politica" lo puoi ascoltare sull'app di One Podcast, sull'app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
I Berluscones, Renzi e la vera erede del Cavaliere

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 11:18


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. "Circo Massimo - Lo spettacolo della politica" lo puoi ascoltare sull'app di One Podcast, sull'app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Cult
Cult di mercoledì 09/07/2025

Cult

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 77:21


Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
Trump, la dazio-follia e la lezione di Flaiano

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 11:06


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. "Circo Massimo - Lo spettacolo della politica" lo puoi ascoltare sull'app di One Podcast, sull'app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
Sullo Ius Scholae la destra gioca con la vita dei ragazzi

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 9:59


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. "Circo Massimo - Lo spettacolo della politica" lo puoi ascoltare sull'app di One Podcast, sull'app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
Gli errori di Ursula e gli orrori di chi la vuole sfiduciare

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 15:34


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. "Circo Massimo - Lo spettacolo della politica" lo puoi ascoltare sull'app di One Podcast, sull'app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
Il caldo, i rider: e noi come stronzi restammo a guardare

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 14:43


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. "Circo Massimo - Lo spettacolo della politica" lo puoi ascoltare sull'app di One Podcast, sull'app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

A Writer In Italy - travel, books, art and life
There is just Something About Italy - from the Piazza della Repubblica, Roma

A Writer In Italy - travel, books, art and life

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 33:06


"I adore the spirit of Rome" - Michelle Johnston, In the Shadow of a Cypress - An Italian AdventureWelcome to Episode #115:More and more I realise there is just something about Italy. This podcast is a culmination of an eventful solo journey in Italy and Paris, and the culmination of the days wandering around Italia has me feeling very open to the beauty of the day and those last precious moments in Rome…Enjoy xFind all Shownotes at  michellejohnston.lifeMy book:  In the Shadow of a Cypress - An Italian Adventure Book Link for  MichelleJohnston.life© 2025  A Writer In Italy - travel, books, art and lifeMusic Composed by Richard Johnston © 2025Support the show

Non spegnere la luce
Il golpe Borghese - Quella volta che l'Italia rischiò un nuovo colpo di Stato fascista

Non spegnere la luce

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 137:15


Roma, 8 dicembre 1970 – Un gruppo di militari, estremisti di destra e figure legate a settori deviati dello Stato si prepara a compiere un colpo di Stato. L'operazione è guidata da Junio Valerio Borghese, ex comandante della Xª MAS e fondatore del Fronte Nazionale. Il piano prevede il sequestro del Presidente della Repubblica, l'occupazione dei ministeri e della RAI, e l'assassinio di figure chiave come il capo della Polizia Angelo Vicari. È tutto pronto: le squadre si muovono, vengono distribuite armi, alcuni palazzi sono già occupati. Poi, all'improvviso, l'ordine di rientrare. Nessuno conosce il vero motivo di quel contrordine. Il tentato golpe viene taciuto per mesi, fino a quando non viene rivelato dalla stampa, ma i processi si concludono con assoluzioni clamorose e nessun riconoscimento ufficiale. A più di cinquant'anni da quella notte, il tentativo di colpo di Stato resta uno dei capitoli più oscuri e controversi della storia repubblicana. Ma chi c'era davvero dietro il golpe Borghese? E perché l'Italia ha preferito dimenticare? Proviamo a scoprirlo insieme a Marco D'Agostino: collaboratore per il Quotidiano del Sud e autore del podcast “Trame Irrisolte”. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
La Cassazione, i deliri di Nordio e i poteri di Mattarella

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 12:17


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. "Circo Massimo - Lo spettacolo della politica" lo puoi ascoltare sull'app di One Podcast, sull'app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Te lo spiega Studenti.it
Platone: vita, pensiero e opere

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 2:50


Vita e pensiero di Platone. Concetti fondamentali, analisi e spiegazione de La Teoria delle idee, la Repubblica, la Teoria dello Stato ed i miti.

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
La legge di Trump: ai ricchi meno tasse, i poveri in malora

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 10:38


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. "Circo Massimo - Lo spettacolo della politica" lo puoi ascoltare sull'app di One Podcast, sull'app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Tutti Convocati
Inter e Juve in attesa degli ottavi

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025


Cominciamo la puntata ragionando sul Mondiale per club. Ieri sono iniziati gli ottavi di finale del torneo e ora c’è attesa per le partite delle italiane: domani l’Inter sfiderà il Fluminense, martedì la Juve affronterà il Real Madrid. Ci colleghiamo negli Stati Uniti per parlarne rispettivamente con Franco Vanni di Repubblica e con Max Nerozzi del Corriere della Sera.Spazio poi all’ampia pagina dei motori: Umberto Zapelloni ci racconta cosa è accaduto nel Gran Premio di Formula 1 appena terminato in Austria, mentre con Carlo Pernat tiriamo le somme sulla gara di MotoGp corsa nel pomeriggio ad Assen.Torniamo al calcio con Pierpaolo Marino per analizzare i movimenti di mercato delle big di Serie A, con Inter e Milan che sembrano aver chiuso rispettivamente per Bonny e Ricci. Il Napoli e la Juve invece cercano una punta.Facciamo un salto in casa Lazio, dove, salvo ulteriori colpi di scena, Maurizio Sarri dovrebbe continuare a essere il tecnico dei biancocelesti. Ne parliamo con Stefano Pantano.Chiudiamo con il tennis. Manca ormai pochissimo all’inizio di Wimbledon, con Sinner che ha annunciato l’addio al preparatore atletico Panichi e al fisioterapista Badio. Sentiamo cosa ne pensa Stefano Pescosolido.

Il Mondo
Il riarmo europeo è un favore all'industria militare. Accordo di pace tra Ruanda e Repubblica democratica del Congo.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 27:22


Il 25 giugno i paesi della Nato si sono impegnati, nel corso di un vertice all'Aja, ad aumentare drasticamente la loro spesa militare entro il 20135. Con Francesco Vignarca, coordinatore della campagne della Rete italiana pace e disarmo.Oggi la Repubblica democratica del Congo e il Ruanda firmeranno a Washington un trattato di pace che dovrebbe portare stabilità nel Congo orientale dopo mesi di scontri armati. Con Maria Stella Rognoni, docente di Storia e istituzioni dell'Africa all'Università di Firenze.Oggi parliamo anche di: Film • Tutto in un'estate! di Louise CourvoisierCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Racconti di Storia Podcast
GOLPE Bianco: Il Piano Segreto Per Cambiare La REPUBBLICA ITALIANA

Racconti di Storia Podcast

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 21:09


Acquista il piano biennale di NordVPN per iniziare a proteggerti online, otterrai 4 Mesi Extra e come al solito 30 giorni di soddisfatti o rimborsati Vai su ⁠⁠⁠https://nordvpn.com/dentrolastoria ⁠⁠⁠ Il nostro canale Youtube: ⁠⁠⁠https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw⁠⁠⁠ Il Nostro SITO: ⁠⁠⁠https://www.dentrolastoria.net/⁠⁠⁠ Sostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: ⁠⁠⁠https://www.patreon.com/dentrolastoria⁠⁠⁠ Abbonati al canale: ⁠⁠⁠https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/join⁠⁠⁠ Il nostro store in Amazon: ⁠⁠⁠https://www.amazon.it/shop/dentrolastoria⁠⁠⁠ Sostienici su PayPal: ⁠⁠⁠https://paypal.me/infinitybeat⁠

Corriere Daily
L'attacco Usa. I danni al nucleare iraniano. La reazione di Teheran

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jun 22, 2025 21:14


Guido Olimpio spiega che cosa sappiamo sui risultati ottenuti dal bombardamento dei siti atomici nascosti nei bunker. Viviana Mazza racconta come gli Stati Uniti sono arrivati alla decisione di bombardare la Repubblica islamica e come si è svolta l'operazione «Martello di mezzanotte». Andrea Nicastro analizza i mezzi a disposizione degli ayatollah per rispondere all'offensiva ordinata da Donald Trump.I link di corriere.it:Lo strappo di Trump spiazza la sua AmericaCosì gli Usa hanno colpito i siti nucleari iranianiCome l'Iran può rispondere all'attacco degli Usa

Corriere Daily
Il dilemma di Trump. I guai dell'Iran. Le urine di Musk

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 22:18


Viviana Mazza spiega perché il presidente degli Stati Uniti deve decidere se intervenire direttamente nella guerra a fianco di Israele (per intestarsi un'eventuale vittoria) o se continuare ad assecondare la sua base isolazionista. Andrea Nicastro analizza la situazione nella Repubblica islamica, tra i proclami di Khamenei e le difficoltà di un regime al collasso. Velia Alvich racconta del test al quale il miliardario si è sottoposto per dimostrare che non fa uso di droghe.I link di corriere.it:Guerra Israele-Iran, gli Usa valutano l'intervento al fianco di NetanyahuElon Musk ha condiviso su X il risultato del test delle urine, per dimostrare di non avere fatto uso di droghe

Tutti Convocati
L'Italia riparte da Gattuso

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 15, 2025


Cominciamo la puntata con la Nazionale. La Federazione ha finalmente sciolto le riserve e Gennaro Gattuso è ormai il nuovo commissario tecnico: è l’uomo giusto? Ne parliamo con Xavier Jacobelli.Carlos Passerini ci racconta poi del percorso degli Azzurrini di Nunziata, ieri vittoriosi contro la Slovacchia e già qualificati ai quarti di finale degli Europei under 21.Con Gianfelice Facchetti invece voliamo negli Stati Uniti, dove stanotte l’Inter ha presentato Christian Chivu come nuovo allenatore.Con Francesca Petriccione parliamo del nuovissimo Mondiale per club e della continua espansione del calcio in tutto il mondo, con investimenti annessi. Dall’aspetto economico ci spostiamo sul campo. Franco Vanni, inviato negli Usa per Repubblica, ci racconta il calcio d’inizio del nuovo torneo voluto da Gianni Infantino: esordio con uno scialbo 0-0 tra Al Ahly e Inter Miami.Spazio anche al basket: ieri sera Bologna si è aggiudicata la gara 2 della finale Scudetto contro Brescia. Sentiamo Guido Bagatta.Chiudiamo con la Formula 1 e con Umberto Zapelloni. Dopo le movimentate qualifiche di ieri sera, alle 20 è prevista la partenza del Gran Premio del Canada, con le Ferrari chiamate ancora a rincorrere.

Corriere Daily
La guerra Israele-Iran. Lo choc di Tel Aviv. La paura di Teheran

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jun 15, 2025 22:47


Guido Olimpio analizza le ragioni che hanno spinto il premier Netanyahu ad attaccare la Repubblica islamica, con i siti nucleari nel mirino. Davide Frattini racconta come ha reagito la città israeliana colpita dai missili iraniani che hanno portato morte e distruzione. Greta Privitera parla delle reazioni nella capitale del Paese degli ayatollah, tra i timori per i bombardamenti e gli interrogativi sulla stabilità del regime.I link di corriere.it:La guerra Israele-Iran: è una buona idea rovesciare i regimi?Iron Dome e i 4 scudi che hanno fermato il 90% di bombe e droni: quanto sta funzionando il sistema di protezine israeliano?Chi è l'ayatollah Khamenei, l'uomo più potente dell'Iran e nel mirino di Israele

Il cacciatore di libri

"M - La fine e il principio" di Antonio Scurati Puntata dedicata alla serie "M" nella quale Antonio Scurati ha narrato la nascita e la caduta del fascismo e ha acceso un faro sulle contraddizioni di Benito Mussolini. Il quinto e ultimo volume è "M - La fine e il principio" (Bompiani). Tutto era iniziato con "M - Il figlio del secolo" nel quale si raccontava la nascita del Fascismo che nel 1919 era stato proposto come un movimento progressista in antitesi al vecchiume dell'epoca. Fin da subito, però, il Fascismo ha fatto della violenza il suo modus operandi. Nel corso dei vari libri, che Scurati stesso ha definito "romanzi documentario" in quanto puntellati da documenti d'epoca, lo scrittore ha raccontato le nefandezze del Fascismo, ma soprattutto ha messo in evidenza il comportamento contraddittorio del Duce. Da una parte si presentava come emblema di coraggio e di potere, dall'altra dimostrava ottusità politica, mediocrità e cinismo (per esempio mandando a combattere un esercito mal equipaggiato). In questo romanzo conclusivo si va dal '43 al '45, quindi la caduta del Fascismo decretata dal Gran Consiglio il 28 luglio del '43, la Repubblica di Salò, la guerra civile, l'occupazione nazista, le rappresaglie, insomma violenza e ancora violenza. Con un Benito Mussolini che appare apatico, disilluso, depresso, ma soprattutto che ancora una volta tradisce il suo popolo.

Italiano con Amore
175. Referendum: cos'è, come funziona e perché ha cambiato l'Italia

Italiano con Amore

Play Episode Listen Later Jun 7, 2025 25:35


Che cos'è il referendum in Italia? Da dove viene questa parola? Quali sono stati i referendum che hanno cambiato la storia d'Italia?In questo episodio andiamo a votare e approfondiamo il significato di questo strumento democratico in Italia. Parliamo di:Cos'è un referendum: significato, origine e tipi di referendumReferendum istituzionale del 1946: Repubblica o monarchia?Il voto alle donne in ItaliaReferendum famosi: il diritto al divorzio, la legge sull'aborto, l'acqua come bene pubblicoCos'è il quorum e perché è fondamentaleCome nasce un referendum: dalle firme nelle piazze alla scheda elettoraleLingua e politica: vocabolario utile per capire i referendum in italiano

SBS Italian - SBS in Italiano
Il violinista Paolo Tagliamento alle celebrazioni della Festa della Repubblica a Leichhardt

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 11:46


Su invito del Consolato generale di Sydney e l'Istituto italiano di cultura, Paolo Tagliamento torna in Australia per il concerto dal titolo "Bel Canto" con il baritono australiano Andrew Williams e il pianista Bradley Gilchrist.

SBS Italian - SBS in Italiano
"Bel canto", un concerto per celebrare la Festa della Repubblica a Sydney

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 8:09


Il console genarale di Sydney Gianluca Rubagotti parla del concerto dal titolo "Bel canto" che si terrà il 5 giugno al Forum di Leichhardt.

SBS Italian - SBS in Italiano
Messaggio dell'ambasciatore Paolo Crudele per la Festa della Repubblica

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 3:30


L'ambasciatore d'Italia a Canberra, Paolo Crudele, nel suo messaggio agli italiani residenti in Australia sottolinea i valori della Repubblica e invita a votare per il prossimo referendum.