POPULARITY
Categories
Dal Vangelo secondo LucaIn quel momento si avvicinarono a Gesù alcuni farisei a dirgli: «Parti e vattene via di qui, perché Erode ti vuole uccidere».Egli rispose loro: «Andate a dire a quella volpe: “Ecco, io scaccio demòni e compio guarigioni oggi e domani; e il terzo giorno la mia opera è compiuta. Però è necessario che oggi, domani e il giorno seguente io prosegua nel cammino, perché non è possibile che un profeta muoia fuori di Gerusalemme”.Gerusalemme, Gerusalemme, tu che uccidi i profeti e lapidi quelli che sono stati mandati a te: quante volte ho voluto raccogliere i tuoi figli, come una chioccia i suoi pulcini sotto le ali, e voi non avete voluto! Ecco, la vostra casa è abbandonata a voi! Vi dico infatti che non mi vedrete, finché verrà il tempo in cui direte: “Benedetto colui che viene nel nome del Signore!”».
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù passava insegnando per città e villaggi, mentre era in cammino verso Gerusalemme. Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?».Disse loro: «Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno.Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, voi, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: “Signore, aprici!”. Ma egli vi risponderà: “Non so di dove siete”. Allora comincerete a dire: “Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze”. Ma egli vi dichiarerà: “Voi, non so di dove siete. Allontanatevi da me, voi tutti operatori di ingiustizia!”. Là ci sarà pianto e stridore di denti, quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio, voi invece cacciati fuori.Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio. Ed ecco, vi sono ultimi che saranno primi, e vi sono primi che saranno ultimi».
Dal Vangelo secondo LucaIn quei giorni, Gesù se ne andò sul monte a pregare e passò tutta la notte pregando Dio. Quando fu giorno, chiamò a sé i suoi discepoli e ne scelse dodici, ai quali diede anche il nome di apostoli: Simone, al quale diede anche il nome di Pietro; Andrea, suo fratello; Giacomo, Giovanni, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso; Giacomo, figlio di Alfeo; Simone, detto Zelota; Giuda, figlio di Giacomo; e Giuda Iscariota, che divenne il traditore.Disceso con loro, si fermò in un luogo pianeggiante. C'era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidòne, che erano venuti per ascoltarlo ed essere guariti dalle loro malattie; anche quelli che erano tormentati da spiriti impuri venivano guariti. Tutta la folla cercava di toccarlo, perché da lui usciva una forza che guariva tutti.
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù stava insegnando in una sinagoga in giorno di sabato. C'era là una donna che uno spirito teneva inferma da diciotto anni; era curva e non riusciva in alcun modo a stare diritta.Gesù la vide, la chiamò a sé e le disse: «Donna, sei liberata dalla tua malattia». Impose le mani su di lei e subito quella si raddrizzò e glorificava Dio.Ma il capo della sinagoga, sdegnato perché Gesù aveva operato quella guarigione di sabato, prese la parola e disse alla folla: «Ci sono sei giorni in cui si deve lavorare; in quelli dunque venite a farvi guarire e non in giorno di sabato».Il Signore gli replicò: «Ipocriti, non è forse vero che, di sabato, ciascuno di voi slega il suo bue o l'asino dalla mangiatoia, per condurlo ad abbeverarsi? E questa figlia di Abramo, che Satana ha tenuto prigioniera per ben diciotto anni, non doveva essere liberata da questo legame nel giorno di sabato?».Quando egli diceva queste cose, tutti i suoi avversari si vergognavano, mentre la folla intera esultava per tutte le meraviglie da lui compiute.
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l'intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri:«Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l'altro pubblicano.Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: “O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo”.Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: “O Dio, abbi pietà di me peccatore”.Io vi dico: questi, a differenza dell'altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato».Parola del Signore
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù diceva alle folle:«Quando vedete una nuvola salire da ponente, subito dite: “Arriva la pioggia”, e così accade. E quando soffia lo scirocco, dite: “Farà caldo”, e così accade. Ipocriti! Sapete valutare l'aspetto della terra e del cielo; come mai questo tempo non sapete valutarlo? E perché non giudicate voi stessi ciò che è giusto?Quando vai con il tuo avversario davanti al magistrato, lungo la strada cerca di trovare un accordo con lui, per evitare che ti trascini davanti al giudice e il giudice ti consegni all'esattore dei debiti e costui ti getti in prigione. Io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all'ultimo spicciolo».
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto!Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione. D'ora innanzi, se in una famiglia vi sono cinque persone, saranno divisi tre contro due e due contro tre; si divideranno padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera».
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subìto tale sorte? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. O quelle diciotto persone, sulle quali crollò la torre di Sìloe e le uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo».Diceva anche questa parabola: «Un tale aveva piantato un albero di fichi nella sua vigna e venne a cercarvi frutti, ma non ne trovò. Allora disse al vignaiolo: “Ecco, sono tre anni che vengo a cercare frutti su quest'albero, ma non ne trovo. Tàglialo dunque! Perché deve sfruttare il terreno?”. Ma quello gli rispose: “Padrone, lascialo ancora quest'anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime. Vedremo se porterà frutti per l'avvenire; se no, lo taglierai”».
E uscimmo a riveder le stelle è il simbolo della rinascita: per Dante, e per tutti, dopo le difficoltà arriva sempre una nuova luce.
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti perché, nell'ora che non immaginate, viene il Figlio dell'uomo».Allora Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?».Il Signore rispose: «Chi è dunque l'amministratore fidato e prudente, che il padrone metterà a capo della sua servitù per dare la razione di cibo a tempo debito? Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così. Davvero io vi dico che lo metterà a capo di tutti i suoi averi.Ma se quel servo dicesse in cuor suo: “Il mio padrone tarda a venire”, e cominciasse a percuotere i servi e le serve, a mangiare, a bere e a ubriacarsi, il padrone di quel servo arriverà un giorno in cui non se l'aspetta e a un'ora che non sa, lo punirà severamente e gli infliggerà la sorte che meritano gli infedeli.Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse; quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche.A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più».
Lo scorso 12 Ottobre la Compagnia di San Giorgio ha organizzato un evento sulla situazione in Terra Santa, presso la Basilica romana di Santa Croce in Gerusalemme, che si è articolato su tre linee:dentro il conflitto: le ragioni tradite, le speranze negate;custodi della speranza, operatori di pace;chiamati a gesti di fraternità concreta.Sono intervenuti, oltre a Mons. Antonio Panfili, il Presidente della CSG Angelopiero Bafundi, Fratel Simone Castaldi Commissario di Terra Santa per il Lazio ed Andrea Panella Capo Gruppo del Roma 68 FSE-Scout d'Europa.Buon ascolto di questo "estratto" dell'evento.
Cette semaine dans le podcast, on s'interroge : faut-il exclure le handicap du milieu scolaire ?Pour Juliette Speranza, la réponse est claire : ce serait admettre qu'il existe d'un côté les élèves « normaux », éducables, et de l'autre, ceux que l'on juge « bons à rien ». À travers son regard d'auteure et de pédagogue, elle questionne en profondeur le rôle de l'école et notre rapport à la différence. Si un enfant ne parvient pas à apprendre, faut-il le blâmer ou repenser l'environnement qui l'entoure ?Sommes-nous vraiment tous capables d'apprendre, chacun à notre manière ?Et surtout, quelle place notre système éducatif réserve-t-il à la neurodiversité ? Autant de questions essentielles auxquelles Juliette répond avec clarté et conviction.
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, uno della folla disse a Gesù: «Maestro, di' a mio fratello che divida con me l'eredità». Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?».E disse loro: «Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell'abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede».Poi disse loro una parabola: «La campagna di un uomo ricco aveva dato un raccolto abbondante. Egli ragionava tra sé: “Che farò, poiché non ho dove mettere i miei raccolti? Farò così – disse –: demolirò i miei magazzini e ne costruirò altri più grandi e vi raccoglierò tutto il grano e i miei beni. Poi dirò a me stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; ripòsati, mangia, bevi e divèrtiti!”. Ma Dio gli disse: “Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato, di chi sarà?”. Così è di chi accumula tesori per sé e non si arricchisce presso Dio».
Preghiere audaci - Noemi Viale Giosuè 10:12-13 - Dio é fedele alla sua Parola. Dobbiamo mantenere nel tempo il coraggio delle nostre preghiere. Le preghiere audaci onorano Dio. Pregare è profetizzare parlando di vita e cambiamento e rendere reali le cose non sono ancora realtà. La preghiera del giusto è come un seme nel futuro. Un cuore deluso diventa timido nelle preghiere. La sovranità di Dio è la garanzia che le nostre preghiere non sono vane.
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai:«In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c'era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”.Per un po' di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: “Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi”».E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».Parola del Signore
Il Messaggio di Oggi: "IL MIO DIO HA CHIUSO LA BOCCA DEI LEONI" • Salmo 138: 1-8 • Daniele 6: 22 • Daniele 1: 8 • Daniele 6: 6-9 • Atti 5: 29 • Daniele 3: 16-18 • Atti 12: 7 • Daniele 3: 26 • Giobbe 26: 7 • Giobbe 1: 8 • Daniele 6: 16 (17-24) • 1 Pietro 5: 8 • Matteo 4: 8-10 • 1 Pietro 5: 9 • Giacomo 4: 7 • Giovanni 8: 32 • Giovanni 15: 7 • 2 Timoteo 1: 7 • Daniele 6: 14 • Daniele 6: 18 • Romani 12 :20 • Atti 1: 1 • Matteo 28:19 • Marco 16:20 • Atti 5: 29 • Atti 17: 6 • Luca 23: 4-5 • Daniele 6: 18 • Daniele 6: 25 (26-29) • Daniele 3: 28-29 • Daniele 5: 29-30 • Luca 9: 23 • Daniele 2: 47 • Matteo 28: 18 • Matteo 6: 33 • Daniele 1: 9 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Franco Candelino predica: LA NOSTRA MENTE ALL'AZIONE • 1 Pietro 1: 3-9 • Romani 16: 26-27 • 1 Corinzi 2: 4 • 1 Tessalonicesi 1 :5 Angelo Ciraldo predica: NON TEMERE, IO TI AIUTO DICE IL SIGNORE • Isaia 41: 8-14 • Isaia 41: 21-24 • Isaia 45: 13 • Isaia 41: 21 • Isaia 41: 11-13 • Ebrei 12: 5-6 • Giudici 6: 14-15 • Isaia 40: 28-31 • 2 Corinzi 4: 7 • Zaccaria 4: 6-7 • Isaia 41: 8 • Giovanni 15: 14-15 • Isaia 49: 15 Gastone Kuassi predica: DIO DELLA SPERANZA • Romani 15: 4 • Romani 15: 13 • Geremia 2: 1-2 • Isaia 40: 31 • Salmo 73 :26 Giorgio Caso predica: IL RESISTERE E' COME LA FEDE • Genesi 12: 1-9 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: “LA PAROLA DI DIO È VIVENTE ED EFFICACE” • Ebrei 4: 12 • 2 Corinzi 4: 2 • Efesini 6: 17 • Matteo 14: 27 (28-29) • Atti 11: 27 (28-30) • Esodo 3: 10 • Esodo 3: 3 (4-6) • Esodo 4: 13 • 2 Timoteo 1 :7 • Efesini 1: 19-20 • 1 Giovanni 4: 4 • Esodo 14: 15 • Esodo 14: 22 • Giosuè 1: 9-11 • Giosuè 3: 1 • Giosuè 7: 16 • Atti 5: 1-2 • Giosuè 24: 14-15 • Matteo 7: 24 • Giosuè 24: 16 • Galati 1: 8-9 • Galati 6: 14 • Matteo 7: 25
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, si erano radunate migliaia di persone, al punto che si calpestavano a vicenda, e Gesù cominciò a dire anzitutto ai suoi discepoli: «Guardatevi bene dal lievito dei farisei, che è l'ipocrisia. Non c'è nulla di nascosto che non sarà svelato, né di segreto che non sarà conosciuto. Quindi ciò che avrete detto nelle tenebre sarà udito in piena luce, e ciò che avrete detto all'orecchio nelle stanze più interne sarà annunciato dalle terrazze.Dico a voi, amici miei: non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo e dopo questo non possono fare più nulla. Vi mostrerò invece di chi dovete aver paura: temete colui che, dopo aver ucciso, ha il potere di gettare nella Geènna. Sì, ve lo dico, temete costui. Cinque passeri non si vendono forse per due soldi? Eppure nemmeno uno di essi è dimenticato davanti a Dio. Anche i capelli del vostro capo sono tutti contati. Non abbiate paura: valete più di molti passeri!».
Federico Tranfa predica: UNA FEDE CHE TRASCENDE • Ebrei 11: 1 -3 • 2 Timoteo 3: 1-2 • Ebrei 10: 25 Denis Sciacca predica: LA POTENZA DELLA PAROLA • Genesi 11: 1-6 • Numeri 13: 30-31 • 2 Timoteo 2: 16 • Luca 7: 7 • Genesi 45 :5 • Matteo 14: 27-29 • Giovanni 6: 67-69 Pasquale Ruggiero predica: LA MIA POSIZIONE IN CRISTO IN QUESTI TEMPI DIFFICILI • 2 Cronache 20: 15-19 • Matteo 28: 18 20 Biagio Narducci predica: LO SPIRITO SANTO AGLI STRANIERI • Atti 10: 16 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: “VI HO DETTO QUESTE COSE PER AVERE LA MIA GIOIA” • Giovanni 15: 11 • Giovanni 15: 10 • Ebrei 12: 2 • Ebrei 1: 3 • Ebrei 12: 1 • Matteo 24: 13 • Matteo 24: 9 • Matteo 10: 17 • Atti 9: 20 • Atti 9: 19 • Matteo 24: 9 (10-14) • Ebrei 10 :39 • Giuda 1: 3 • 1 Timoteo 6: 12 • 1 Corinzi 11: 1 • Matteo 14: 29-31 • Ebrei 2 :10 • Isaia 53: 11 • Giovanni 4: 34 • Efesini 5: 15 (16-20) • Matteo 24: 13 • Apocalisse 3: 21 • Ebrei 7: 25 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Dopo due anni di guerra, dopo il vertice di Sharm El-Sheikh e dopo gli applausi e la standing ovation alla Knesset per il presidente statunitense Donald Trump, che si prende il merito del cessate il fuoco a Gaza e della dichiarazione congiunta sulla “nuova architettura di sicurezza regionale”, rimangono molte domande sul tappeto e tante, tantissime incognite sul “dopo”, ovvero su una pace ancora tutta da costruire fra Israele e la Palestina. Insomma, il Medio Oriente esce dalla guerra, ma non è ancora entrato nella pace: gli equilibri raggiunti sono fragili, carichi di difficoltà, ostacoli e problemi e rischiano di alimentare nuove linee di frattura: gli scenari sono nebulosi quando ci si è indirizzati, fra i primi scricchiolii, verso la Fase 2. Sullo sfondo restano gli interrogativi sul ruolo e sulla posizione dell'Europa e della Svizzera in particolare; ci si chiede se e quanto vogliono contare le diplomazie di tutto il mondo, oggi più che mai confrontate con una situazione geopolitica che cambia rapidamente.Poi, fra i temi di cui si discute, spiccano il riconoscimento della Palestina; il diritto umanitario; le leggi in vigore; la perdita di consensi delle organizzazioni e delle istituzioni mondiali; e le decisioni giuridiche dei Tribunali internazionali che in una scena dominata spesso dalla forza e da logiche imperiali finiscono con il passare in secondo piano e di perdere valore, centralità e riconoscimento. Quale sarà il “dopo”? È un piano di pace oppure un piano coloniale, che esclude il popolo palestinese, quello stabilito? Quali sono le prospettive? Qual è il destino della verità dei fatti? Da questa fragile tregua cosa scaturirà?Sono ospiti:Reto Ceschi, responsabile del Dipartimento Informazione della RSIRoberto Antonini, giornalista, reporter inviato in diversi Paesi e direttore dei Corsi di giornalismo della Svizzera italianaBernardino Regazzoni, ex Ambasciatore di Svizzera in Sri Lanka, Indonesia, Italia, Francia e Cina
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, il Signore disse: «Guai a voi, che costruite i sepolcri dei profeti, e i vostri padri li hanno uccisi. Così voi testimoniate e approvate le opere dei vostri padri: essi li uccisero e voi costruite.Per questo la sapienza di Dio ha detto: “Manderò loro profeti e apostoli ed essi li uccideranno e perseguiteranno”, perché a questa generazione sia chiesto conto del sangue di tutti i profeti, versato fin dall'inizio del mondo: dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccarìa, che fu ucciso tra l'altare e il santuario. Sì, io vi dico, ne sarà chiesto conto a questa generazione.Guai a voi, dottori della Legge, che avete portato via la chiave della conoscenza; voi non siete entrati, e a quelli che volevano entrare voi l'avete impedito».Quando fu uscito di là, gli scribi e i farisei cominciarono a trattarlo in modo ostile e a farlo parlare su molti argomenti, tendendogli insidie, per sorprenderlo in qualche parola uscita dalla sua stessa bocca.
Il Messaggio di Oggi: "LE STOLTE NEL PRENDERE LE LAMPADE, NON PRESERO L'OLIO" • Matteo 25: 3 • Deuteronomio 32: 29 • Matteo 25: 11-12 • Proverbi 1: 7 • Salmo 42: 2 • Giovanni 4: 10 • Matteo 25: 2-3 • Proverbi 1: 32 • Proverbi 6: 6 • Matteo 25 :9 • Galati 6: 5 • 2 Corinzi 5: 10 • Proverbi 6: 6-8 • Galati 5 :22 • Proverbi 6: 9 • Proverbi 26: 14 • Matteo 25: 12-13 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: “DIO È POTENTE DI FAR ABBONDARE SU DI VOI OGNI GRAZIA” • 2 Corinzi 9 :8 • Marco 8: 17-20 • 2 Corinzi 9: 9 • Salmo 112 :9 • Marco 8: 7-9 • Giovanni 6: 35 • Giovanni 6: 51 • Esodo 16: 4 • Giovanni 6: 49 • Giovanni 6: 47-48 • 2 Corinzi 9: 10 • Genesi 12: 2 • Genesi 13: 1-2 • Genesi 24: 35 • Galati 3: 13-14 • Galati 5: 13 (14-17) • 2 Corinzi 9: 11 • Luca 8: 11 • Genesi 8: 22 • 2 Corinzi 9: 6 • 2 Corinzi 9: 12 (13-15) • Giovanni 12: 24 • 2 Corinzi 9: 6--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Intrattenimento e informazione, musica, cultura, i fatti del giorno e la rassegna stampa con i vostri messaggi in diretta: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Come ogni giorno, protagonisti gli ascoltatori! Tra i temi di oggi, abbiamo parlato della Casa della Speranza nella Parrocchia Pio X a Roma, per bambini oncologici e le loro famiglie, e poi abbiamo affrontato l'importante tema prevenzione al femminile dall'adolescenza alla menopausa. Abbiamo avuto in studio anche alcuni geometri presenti in piazza in occasione del loro Giubileo. Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Don Andrea Celli, parroco e ideatore della Casa della Speranza nella Parrocchia Pio X Professore Vittorio Unfer, ginecologo e ricercatore Lucia Arduini, geometra della Spezia Giuseppe Blanche, geometra della Valle d'Aosta Chiara Patuzzo, geometra di Mantova Conducono Marina Tomarro e Stefania Ferretti A cura di Marina Tomarro e Stefania Ferretti Hanno collaborato i colleghi: Francesco De Remigis All'interno della diretta collegamento con Piazza San Pietro per l' udienza generale di Papa Leone XIV e post udienza condotto da Orazio Coclite e Eugenio Bonannata Tecnico del suono: Bruno Orti
Il Messaggio di Oggi: “IPOCRITI BEN PROFETIZZÒ ISAIA DI VOI” • Matteo 15: 7 • Isaia 29: 13 • Matteo 15 :7-9 • Marco 7: 6 • Marco 7: 13 • Marco 7: 10-11 • Esodo 20: 12 • Deuteronomio 21: 18 • Deuteronomio 21: 21 • Romani 8: 27 • 2 Pietro 1: 21 • Romani 10: 17 • Ebrei 4: 12 • Atti 1: 8 • Romani 8: 26 • Giovanni 6: 68 • Proverbi 16: 23 • Salmo 19: 12-13 • Proverbi 16: 24 • Romani 4: 17 • Romani 4 :23-24 • Giovanni 8: 11 • Marco 7: 13--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, il Signore disse: «Guai a voi, farisei, che pagate la decima sulla menta, sulla ruta e su tutte le erbe, e lasciate da parte la giustizia e l'amore di Dio. Queste invece erano le cose da fare, senza trascurare quelle. Guai a voi, farisei, che amate i primi posti nelle sinagoghe e i saluti sulle piazze. Guai a voi, perché siete come quei sepolcri che non si vedono e la gente vi passa sopra senza saperlo».Intervenne uno dei dottori della Legge e gli disse: «Maestro, dicendo questo, tu offendi anche noi». Egli rispose: «Guai anche a voi, dottori della Legge, che caricate gli uomini di pesi insopportabili, e quei pesi voi non li toccate nemmeno con un dito!».Parola del Signore
Come Te, leggero - Sara Marinelli Matteo 11:28-30 - Dio ci ha affidato un giogo leggero. Dobbiamo valutare i nostri pensieri e trattenere quelli che sono veri e buoni per la nostra mente. Le nostre ansie sono connesse al nostro livello di umiltà. Diamo a Dio il controllo delle nostre preoccupazioni.
Davide Raier predica: PASSARE DA UN RAMO ALL'ALTRO • 1 Re 18: 21 • Genesi 2: 16-17 • Isaia 11: 1-2 • Geremia 1: 11-12 • Luca 13: 18-19 Geani Daragiu predica: NON GUARDARE IL GIGANTE, GUARDA GESÙ • Ebrei 12: 2 Massimo Innaimi predica: ABBI FIDUCIA IN DIO ANCHE QUANDO NON CAPISCI • Proverbi 3: 5-6 • Salmo 37: 5-7 • Giacomo 1 :2-4 • Isaia 26 :3 • Giobbe 13 :15 Samuele D'Angelo predica: KAIROS: L'APPUNTAMENTO DI DIO • Giovanni 4: 1-10--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: “SPERERÒ NEL DIO DELLA MIA SALVEZZA” • Michea 7: 7 • Salmo 130 :5-6 • Atti 16: 6 (7-10) • Genesi 8: 10-12 • Salmo 31: 24 • Giosuè 1: 7 • Giovanni 16 :4 • Salmo 33: 18 • Salmo 33: 6 • Salmo 33: 9 • Salmo 33: 19 • Salmo 37: 19 • Salmo 147: 11 • Salmo 147: 10 • Esodo 15: 3 • 1 Timoteo 6: 12 • 2 Corinzi 3: 12 • 2 Corinzi 3: 17 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, mentre Gesù stava parlando, un fariseo lo invitò a pranzo. Egli andò e si mise a tavola. Il fariseo vide e si meravigliò che non avesse fatto le abluzioni prima del pranzo.Allora il Signore gli disse: «Voi farisei pulite l'esterno del bicchiere e del piatto, ma il vostro interno è pieno di avidità e di cattiveria. Stolti! Colui che ha fatto l'esterno non ha forse fatto anche l'interno? Date piuttosto in elemosina quello che c'è dentro, ed ecco, per voi tutto sarà puro».
Il Messaggio di Oggi: "SE TARDA ASPETTALA, POICHÈ CERTAMENTE VERRÀ" • Abacuc 2: 3 • Giacomo 5: 7-8 • 1 Corinzi 15: 58 • Giovanni 15: 16 • 2 Pietro 3: 8-10 • Genesi 21: 1-2 • Genesi 21: 7 • Genesi 21 :6 • Galati 4: 4 • Luca 1: 31-32 • Salmo 40: 1 (2-5) • Giovanni 21: 25 • Esodo 14: 12 • Esodo 5: 20-21 • Esodo 5: 19 • Esodo 5: 18 • 1 Pietro 5: 8 • Esodo 14: 12-14 • Esodo 14: 19 • Esodo 15: 1-3 • Abacuc 2: 4 • Ebrei 11: 6--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: “FÀ PRESTO AMICHEVOLE ACCORDO CON IL TUO AVVERSARIO” • Matteo 5: 25 • Matteo 6 :12 • Luca 4: 18 • Giovanni 8 :32 • Matteo 5: 26 • Matteo 5: 23 (24-26) • Matteo 12: 32 • Giovanni 16 :8 • Efesini 4: 32 • Colossesi 3: 13 • Atti 4: 12 • 1 Timoteo 2: 4-6 • Luca 24: 46-47 • Giovanni 14: 6 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, mentre le folle si accalcavano, Gesù cominciò a dire:«Questa generazione è una generazione malvagia; essa cerca un segno, ma non le sarà dato alcun segno, se non il segno di Giona. Poiché, come Giona fu un segno per quelli di Nìnive, così anche il Figlio dell'uomo lo sarà per questa generazione.Nel giorno del giudizio, la regina del Sud si alzerà contro gli uomini di questa generazione e li condannerà, perché ella venne dagli estremi confini della terra per ascoltare la sapienza di Salomone. Ed ecco, qui vi è uno più grande di Salomone.Nel giorno del giudizio, gli abitanti di Nìnive si alzeranno contro questa generazione e la condanneranno, perché essi alla predicazione di Giona si convertirono. Ed ecco, qui vi è uno più grande di Giona».Parola del Signore
Dal Vangelo secondo LucaLungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea.Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati.Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano.Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all'infuori di questo straniero?». E gli disse: «Àlzati e va'; la tua fede ti ha salvato!».Parola del Signore
Il Messaggio di Oggi: "LA NOSTRA MENTE E' CAMPO DI BATTAGLIA" • Salmo 97 • Efesini 6 :12 • Matteo 4: 10-11 • Matteo 7: 24 • Galati 5: 17 • Giacomo 1: 22 • Efesini 6: 17 • Luca 6: 46 • Matteo 7: 22 • Matteo 7: 21 • Giovanni 8: 44 • Giovanni 8: 34 • Luca 10 :40 • Luca 10: 42 • Matteo 26: 41 • 2 Timoteo 3: 5 • Marco 3: 25 • Matteo 6: 24 • Giacomo 1: 23 • 2 Corinzi 10: 5-6 • Luca 9: 26 • Luca 9: 23 • Ebrei 13 :13 • 1 Pietro 4 :14 • Matteo 4: 11 • Ebrei 1 :14 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
È festa nelle strade di Tel Aviv dopo la firma dell'accordo che che dà il via alla prima fase dell'accordo di pace fra Israele e Hamas. Sollievo e gioia anche nella Striscia. Ma ci aggiorna la nostra Valentina Furlanetto, inviata di Radio 24 a Tel Aviv. Per capire le prospettive di questo accordo sentiamo Riccardo Alcaro, responsabile del programma "Attori globali" e coordinatore delle ricerche dello IAI. Perquisito il pm milanese Pietro Paolo Mazza: era magistrato a Pavia durante il delitto di Garlasco. Ci racconta questi sviluppi Marco Oliva, giornalista. Arriva la Ferrari elettrica. Sentiamo il nostro Giovanni Capuano.
Due anni dopo gli attacchi in territorio israeliano e l'inizio della guerra a Gaza, quali sono ora le speranze dei colloqui in corso in Egitto tra Israele e Hamas?
Speranza: Poems by Jane Wilde (Liverpool UP, 2025) by Dr. Eibhear Walshe and Dr. Eleanor Fitzsimons is the first contemporary edition of the poetry of Jane Wilde, née Elgee, who also wrote as Speranza. Speranza was, in her time, renowned worldwide, with essays, poetry and translated work published in Ireland, England, America and beyond. She was a key figure in the nationalist Young Ireland movement of the 1840s, and her poetry records the hardship experienced by the Irish people - famine and migration in particular. She was also an early advocate for women's rights, who campaigned for the admission of women to higher education. This edition, which contains several previously unpublished poems, will make the poetry of this emblematic figure in nineteenth-century Irish writing accessible to a contemporary audience for the first time. This interview was conducted by Dr. Miranda Melcher whose book focuses on post-conflict military integration, understanding treaty negotiation and implementation in civil war contexts, with qualitative analysis of the Angolan and Mozambican civil wars. You can find Miranda's interviews on New Books with Miranda Melcher, wherever you get your podcasts. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/new-books-network
Speranza: Poems by Jane Wilde (Liverpool UP, 2025) by Dr. Eibhear Walshe and Dr. Eleanor Fitzsimons is the first contemporary edition of the poetry of Jane Wilde, née Elgee, who also wrote as Speranza. Speranza was, in her time, renowned worldwide, with essays, poetry and translated work published in Ireland, England, America and beyond. She was a key figure in the nationalist Young Ireland movement of the 1840s, and her poetry records the hardship experienced by the Irish people - famine and migration in particular. She was also an early advocate for women's rights, who campaigned for the admission of women to higher education. This edition, which contains several previously unpublished poems, will make the poetry of this emblematic figure in nineteenth-century Irish writing accessible to a contemporary audience for the first time. This interview was conducted by Dr. Miranda Melcher whose book focuses on post-conflict military integration, understanding treaty negotiation and implementation in civil war contexts, with qualitative analysis of the Angolan and Mozambican civil wars. You can find Miranda's interviews on New Books with Miranda Melcher, wherever you get your podcasts. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/literary-studies
Speranza: Poems by Jane Wilde (Liverpool UP, 2025) by Dr. Eibhear Walshe and Dr. Eleanor Fitzsimons is the first contemporary edition of the poetry of Jane Wilde, née Elgee, who also wrote as Speranza. Speranza was, in her time, renowned worldwide, with essays, poetry and translated work published in Ireland, England, America and beyond. She was a key figure in the nationalist Young Ireland movement of the 1840s, and her poetry records the hardship experienced by the Irish people - famine and migration in particular. She was also an early advocate for women's rights, who campaigned for the admission of women to higher education. This edition, which contains several previously unpublished poems, will make the poetry of this emblematic figure in nineteenth-century Irish writing accessible to a contemporary audience for the first time. This interview was conducted by Dr. Miranda Melcher whose book focuses on post-conflict military integration, understanding treaty negotiation and implementation in civil war contexts, with qualitative analysis of the Angolan and Mozambican civil wars. You can find Miranda's interviews on New Books with Miranda Melcher, wherever you get your podcasts. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/biography
Speranza: Poems by Jane Wilde (Liverpool UP, 2025) by Dr. Eibhear Walshe and Dr. Eleanor Fitzsimons is the first contemporary edition of the poetry of Jane Wilde, née Elgee, who also wrote as Speranza. Speranza was, in her time, renowned worldwide, with essays, poetry and translated work published in Ireland, England, America and beyond. She was a key figure in the nationalist Young Ireland movement of the 1840s, and her poetry records the hardship experienced by the Irish people - famine and migration in particular. She was also an early advocate for women's rights, who campaigned for the admission of women to higher education. This edition, which contains several previously unpublished poems, will make the poetry of this emblematic figure in nineteenth-century Irish writing accessible to a contemporary audience for the first time. This interview was conducted by Dr. Miranda Melcher whose book focuses on post-conflict military integration, understanding treaty negotiation and implementation in civil war contexts, with qualitative analysis of the Angolan and Mozambican civil wars. You can find Miranda's interviews on New Books with Miranda Melcher, wherever you get your podcasts. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Speranza: Poems by Jane Wilde (Liverpool UP, 2025) by Dr. Eibhear Walshe and Dr. Eleanor Fitzsimons is the first contemporary edition of the poetry of Jane Wilde, née Elgee, who also wrote as Speranza. Speranza was, in her time, renowned worldwide, with essays, poetry and translated work published in Ireland, England, America and beyond. She was a key figure in the nationalist Young Ireland movement of the 1840s, and her poetry records the hardship experienced by the Irish people - famine and migration in particular. She was also an early advocate for women's rights, who campaigned for the admission of women to higher education. This edition, which contains several previously unpublished poems, will make the poetry of this emblematic figure in nineteenth-century Irish writing accessible to a contemporary audience for the first time. This interview was conducted by Dr. Miranda Melcher whose book focuses on post-conflict military integration, understanding treaty negotiation and implementation in civil war contexts, with qualitative analysis of the Angolan and Mozambican civil wars. You can find Miranda's interviews on New Books with Miranda Melcher, wherever you get your podcasts. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Speranza: Poems by Jane Wilde (Liverpool UP, 2025) by Dr. Eibhear Walshe and Dr. Eleanor Fitzsimons is the first contemporary edition of the poetry of Jane Wilde, née Elgee, who also wrote as Speranza. Speranza was, in her time, renowned worldwide, with essays, poetry and translated work published in Ireland, England, America and beyond. She was a key figure in the nationalist Young Ireland movement of the 1840s, and her poetry records the hardship experienced by the Irish people - famine and migration in particular. She was also an early advocate for women's rights, who campaigned for the admission of women to higher education. This edition, which contains several previously unpublished poems, will make the poetry of this emblematic figure in nineteenth-century Irish writing accessible to a contemporary audience for the first time. This interview was conducted by Dr. Miranda Melcher whose book focuses on post-conflict military integration, understanding treaty negotiation and implementation in civil war contexts, with qualitative analysis of the Angolan and Mozambican civil wars. You can find Miranda's interviews on New Books with Miranda Melcher, wherever you get your podcasts. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/poetry
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica” lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.
L'edizione 2025 "guarda agli invisibili e vuole dire che non ci sono persone di Serie A e di Serie B", come sottolinea il responsabile del Festival Sergio Durando.