POPULARITY
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il crollo delle borse e la guerra dei dazi, le stime sul PIL, il decreto sicurezza. I consigli della rivista "Casa Facile”. Con la direttrice Francesca Magni abbiamo parlato di come arredare una casa piccola in cui però non manca nulla. È la sfida di Casa Facile per il Fuorisalone che inizia a Milano la prossima settimana. Dazi e crisi commerciale. Il commento delle ultime notizie con Camilla Conti, giornalista de Il Giornale, che presenta anche l'inserto "Moneta", in edicola da oggi. All'interno di Non Stop News, con Luigi Santarelli, Barbara Sala e Ludo Marafini,
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il possibile colloquio Trump-Putin, il Papa e il disarmo della terra, i dazi USA. Tutti i fatti principali del giorno. In diretta con noi Stefano Piazza, giornalista di Panorama e La Verità. Il direttore del giornale Il Foglio, è intervenuto in diretta per spiegare la scelta editoriale di fare un giornale, scritto dall'intelligenza artificiale. Dazi. Quali le conseguenze per il nostro Paese? E per l'Europa? Vero che ci saranno pesanti danni anche per l'economia americana? Abbiamo fatto il punto con Michela Finizio, giornalista del Sole 24 Ore. Guido Crosetto, ministro della Difesa, in libreria con "Storie di un ragazzo di provincia" (Edito da Piemme). All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Franco Chiarenza"Sfogliando il giornale"Lettura di un quotidiano inesistenteLa Lepre Edizioniwww.lalepreedizioni.comIn un giorno qualunque un anziano professore celebra l'antico rito della lettura di un giornale. Viviamo in un'epoca in cui i giornali, almeno quelli stampati su carta, sembrano destinati a scomparire, mentre tutto diviene virtuale e impalpabile e la lettura avviene attraverso lo schermo di un telefonino o di un computer. Il giornale cartaceo, ma inesistente, che in questo libro ci divertiamo a sfogliare attraverso lo sguardo attento, colto e disincantato del professore ha un vantaggio sui giornali veri: i fatti di cui si parla non hanno tempo. Così come i protagonisti di questa giornata immaginaria. Le riflessioni che troverete in questo libro riguardano ogni aspetto della lettura del giornale, dal potere fuorviante dei titoli, alla diffusione delle fake news, dall'oscuro ruolo degli influencer antichi e moderni, alla dubbia etica professionale dei giornalisti, alle stranezze della politica italiana, alla mafia, al peso dei social media nelle nostre vite; il tutto nel quadro di un confronto generazionale tra nonno e nipoti. Infine, l'unico personaggio che sembra essere super partes è il gatto di casa.Franco Chiarenza è stato dirigente e giornalista della Rai. Ha insegnato storia della comunicazione alle università Sapienza e Luiss di Roma e svolto corsi di etica della comunicazione all'università di Malta. Ha pubblicato Il cavallo morente. Storia della Rai del primo ventennio televisivo (2012) e ha scritto Il liberale qualunque (2014) per spiegare il suo modo di essere liberale. Ha contribuito alla stesura di un libro dedicato al futuro (Praecurrit Fatum, La Lepre 2020) con un saggio sull'Europa.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il recupero c'è stato, ma il Milan non ha recuperato i punti persi sabato scorso col Torino perché è finita 2-1 per il Bologna. Commentiamo la serata e il momento rossonero con Franco Ordine de Il Giornale. Meno di ventiquattro ore dopo la figuraccia con l'Empoli in Coppa Italia, in casa Juve si fa sentire Giuntoli per confermare la fiducia in Thiago e nel suo progetto, ma le voci sui suoi successori (Gasperini o, addirittura, Conte) viaggiano già libere nell'aria, insieme a quelle che vedrebbero uno spogliatoio insofferente al tecnico ex Bologna. Chiediamo notizie e Max Nerozzi del Corriere. Il Motomondiale parte con un po' di sfortuna per Bagnaia e con buoni auspici per il suo compagno Marquez, nelle pre-qualifiche della Thailandia. Ci aggiorna su tutto Carlo Pernat. Chiudiamo con il nostro spazio dedicato al Sei Nazioni insieme a Giacomo Bagnasco.
Gianluca Barbera"101 luoghi proibiti nel mondo dove non è possibile entrare"Newton Comptonwww.newtoncompton.comI posti più inaccessibili, segreti e pericolosi del pianeta. Dall'Area 51 a Fort Knox, dagli archivi del Vaticano al caveau della Coca ColaUn viaggio attraverso siti enigmatici e proibiti, bunker segreti e isole inaccessibili, basi militari top-secret e città fantasma. Ogni capitolo racconta la storia, le leggende e le ragioni per cui questi luoghi sono vietati al pubblico o comunque difficilissimi da raggiungere e ancor più da visitare, rivelando ai lettori le meraviglie nascoste e i pericoli che si celano dietro le porte chiuse di prigioni, cripte e archivi, senza dimenticare le storie di coloro che hanno tentato di svelarne i segreti. Dall'Isola dei serpenti al complesso montuoso di Cheyenne, da Guantánamo Bay alle catacombe di Parigi: un libro affascinante per chi ama l'avventura e il mistero, dal deserto del Nevada alle latitudini più remote dell'oceano Pacifico.Prigioni, basi militari, riserve naturali: le 101 mete che nessuno può visitareL'Area 51Fort KnoxGuantánamo BayIl caveau della Coca-ColaIl pozzo superprofondo di KolaPrypjat e la Zona di esclusione di ChernobylMir, la più grande miniera del mondoLa costa degli scheletriIl Grande Santuario di IseLe grotte di LascauxGianluca BarberaÈ nato a Reggio Emilia nel 1965 e vive a Siena. Collabora con le pagine culturali de «ilSole24Ore.com» e de «Il Giornale». Tra le sue opere ricordiamo Magellano (2018) e Marco Polo (2019), entrambi vincitori di numerosi premi. Magellano è stato candidato al Premio Strega ed è diventato un testo teatrale. Ha scritto anche Il viaggio dei viaggi (2020) e Mediterraneo (2021), insignito del Premio Salgari. Al suo romanzo L'ultima notte di Raul Gardini è ispirato il podcast in cinque episodi Chiedi chi era Gardini. I suoi libri sono tradotti in varie lingue. La Newton Compton ha pubblicato 101 luoghi proibiti nel mondo dove non è permesso entrare.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Kể từ ngày trở lại Nhà Trắng, những tuyên bố và việc làm của tổng thống Mỹ Donald Trump khiến nhiều nước e ngại. Cuộc điện thoại nảy lửa giữa Trump và thủ tướng Đan Mạch Mette Frederiksen gây sốc đến nỗi bà đã nhanh chóng thực hiện chuyến công du châu Âu để củng cố sự ủng hộ từ Berlin, Bruxelles và Paris nhằm chống lại ý đồ muốn kiểm soát Groenland của Washington. Vậy liệu Tổng thống Donald Trump có thực sự lắng nghe không ? Hay có ai đó ở châu Âu làm cho ông lắng nghe ? Hay có ai đó có thể « diễn giải » nền chính trị của khối này cho tổng thống Hoa Kỳ ? Linh mục Phạm Hoàng Dũng, từ Liège, Bỉ, có bài nhận định.Meloni : Lãnh đạo EU duy nhất được mời dự lễ nhậm chức của D.TrumpTheo trang Politico, một trong những ứng viên sáng giá nhất lúc này có lẽ là thủ tướng Ý Giorgia Meloni. Trước khi là nhà lãnh đạo thành viên Liên Hiệp Châu Âu (EU) duy nhất được mời tham dự lễ nhậm chức tổng thống Mỹ của Donald Trump vào ngày 20/01/2025, Giorgia Meloni đã được tỷ phú công nghệ Elon Musk tạo điều kiện gặp nhà lãnh đạo đảng Cộng Hòa trong một cuộc họp, bên lề lễ mở cửa trở lại Nhà thờ Đức Bà Paris vào tháng 12/2024.Tiếp đến, vào đầu tháng Giêng 2025, bà đã có một cuộc họp riêng tại dinh thự Mar-a-Lago của Trump ở Florida. Sau đó ông Trump gọi Meloni là « một người phụ nữ tuyệt vời » và mang lại cho bà một chiến thắng trong nước bằng cách giúp bà đàm phán việc thả con tin ở Iran.Việc Trump sẵn sàng gặp trực tiếp Meloni khiến bà trở thành một trong những nhà lãnh đạo châu Âu có quyền tiếp cận cao nhất so với các nhà lãnh đạo châu Âu khác như tổng thống Pháp Emmanuel Macron hay cựu thủ tướng Đức Olaf Scholz. Điều đáng chú ý khác là ngoại trưởng của thủ tướng Meloni là một trong bốn bộ trưởng EU duy nhất đã nói chuyện với tân ngoại trưởng Marco Rubio kể từ ngày 20/01/2025.Tuy nhiên, vẫn chưa biết mối quan hệ của Meloni sâu sắc đến mức nào. Vì bà cũng từng duy trì mối quan hệ chặt chẽ với chính quyền tiền nhiệm Joe Biden trước khi Trump giành chiến thắng trong cuộc bầu cử, một điểm mà chính phủ tổng thống Trump cũng có thể chống lại bà. Một điểm đen khác là chi tiêu quốc phòng của Ý, hiện đang dưới ngưỡng 2% tổng sản phẩm quốc nội (GDP) và sẽ còn giảm trong năm 2025 này, và còn lâu mới đạt được mục tiêu mong muốn của Trump là 5% GDP đối với các nước châu Âu.Cuối cùng, sự thân thiết của Meloni với tỉ phú Musk có thể trở thành bất lợi nếu ông trùm công nghệ đột nhiên mất đi ảnh hưởng với Trump.Mối quan hệ chặt chẽ với chính quyền Joe BidenLên nắm quyền vào tháng 10/2022, vào thời điểm triển vọng quân sự của Ukraina đang tốt hơn, bà đã không chỉ tuyên bố và còn có hành động ủng hộ không ngừng đối với Kiev, nên bà giành được sự tin tưởng của Hoa Kỳ và tổng thống Joe Biden về điểm này.Bà Meloni cũng liên tục nhấn mạnh mối quan hệ tuyệt vời giữa bà và chủ tịch Ủy ban châu Âu, Ursula von der Leyen. Khi chăm lo cho mối quan hệ xuyên Đại Tây Dương và trấn an Bruxelles, trong thuật ngữ chính trị của Ý, điều này có nghĩa là tôn trọng « mối ràng buộc bên ngoài ».Bà Meloni, người ca ngợi khả năng lãnh đạo của ông Trump, sau hai lần gặp gỡ trong thời gian từ lúc thắng cử cho đến lúc nhậm chức. Tổng thống Hoa Kỳ đã nhận diện rõ ràng hơn vai trò của bà. Hơn nữa, thủ tướng Ý còn đã thiết lập được mối quan hệ cá nhân và đặc quyền với nhà tài phiệt Elon Musk, người mà trong mắt bà là một « thiên tài quý giá ».Theo Allan Kaval, hai cuộc gặp, ở Washington và tại Mar-a-Lago, tư dinh của ông Trump ở Florida, như hai biểu tượng mà bà Giorgia Meloni tận dụng một mặt để bảo vệ lợi ích của châu Âu và đóng vai trò lãnh đạo lục địa trong khi Pháp và Đức suy yếu; mặt khác, vun đắp cho mối quan hệ song phương duy nhất giữa Roma và Washington và biến Ý thành đầu tàu ở Tây Âu nơi chủ nghĩa dân tộc đang lên và được « người bạn » Elon Musk ủng hộ từ Luân Đôn cho đến Berlin.Tình bạn với Elon MuskTrước khi lên nắm quyền, Giorgia Meloni vốn bị chính trường Ý đánh giá theo đường lối bảo thủ đi bên lề với khuynh hướng chính trị của nước Ý theo con đường châu Âu chống chủ nghĩa hiện đại. Nhưng vào năm 2023, bà đã chào đón một tỷ phú theo chủ nghĩa siêu nhân với các công ty tiên phong trong nhiều lĩnh vực mới, từ không gian đến cấy ghép thần kinh, bao gồm luôn cả xe ô tô điện.Hai con người có khuynh hướng đối lập, nhưng Giorgia Meloni và Elon Musk lại có nhiều điểm chung. Bà đã có mặt trong buổi phỏng vấn Elon Musk với phóng viên, Nicola Porro của nhật báo theo cánh hữu, Il Giornale. Và đã chứng kiến E. Musk lên án những nhà môi trường phải chịu trách nhiệm cho « sự mất hy vọng » trong tương lai, nạn nhập cư bất hợp pháp, sự chuyên chế của tính chính trị đúng đắn của một châu Âu quá quan liêu và chuẩn mực.Nỗi ám ảnh của Elon Musk về việc sinh sản cũng đã gặp được người chia sẻ khi thủ tướng Ý đang phải tìm kiếm giải pháp cho vấn đề suy giảm và dân số ngày càng già nua của nước Ý. Và trên hết, Meloni muốn qua cửa Elon Musk để đến với Donald Trump.Theo Allan Kaval, một trợ lý trẻ của Elon Musk tại Ý, Andrea Stroppa, 30 tuổi, một cựu tin tặc và chuyên gia an ninh kỹ thuật số tự nhận mình là bạn của tỷ phú và đã tham dự tất cả các cuộc họp với Giorgia Meloni, tóm tắt lại vào cuối tháng 9 trong một cuộc phỏng vấn với Nhật báo La Repubblica : « Elon ghi nhận khả năng lãnh đạo của Giorgia Meloni. Và ông nhìn thấy ở bà điều tương tự như ở Donald Trump, một người có thể bảo vệ các giá trị phương Tây đang bị đe dọa. »Cũng theo Stroppa, mối quan hệ giữa Meloni và Musk là « rất tốt ».Mối quan hệ giữa những người bảo thủNgày 23 tháng 9 năm 2024 tại New York bà Giorgia Meloni đã nhận Giải thưởng Công dân toàn cầu từ tay Elon Musk, giải thưởng được trao hàng năm bởi Hội đồng Đại Tây Dương – Atlantis Council, một trung tâm nghiên cứu lớn của Mỹ. Một số bức ảnh chụp vào buổi tối đó xuất hiện trên mạng xã hội X của chính E. Musk khiến người ta cho rằng ông có « mối quan hệ lãng mạn » với Giorgia Meloni, người mà ông còn cho là « xinh đẹp cả ở bên trong lẫn bên ngoài. »Tuy nhiên, nếu Giorgia Meloni dễ dàng giành được sự ủng hộ của chính quyền Joe Biden nhờ sự ủng hộ của bà dành cho Ukraine, thì thực ra bà lại thiên về thế giới của Trump hơn là EU. Là người nói tiếng Anh, bà đã cố gắng xây dựng mối quan hệ lâu dài với các nhóm bảo thủ ở Mỹ, mối quan hệ mà bà vẫn duy trì sau khi lên nắm quyền. Mối quan hệ của bà với Elon Musk cũng dựa trên logic này.Mối quan hệ dựa trên các lợi ích kinh tếTheo AFP, ngày 24 tháng giêng 2025, các phương tiện truyền thông của Ý đã đưa tin, anh trai của tỷ phú công nghệ Mỹ Elon Musk là Kimbal đã có cuộc gặp ngắn với thủ tướng Ý tại Roma. Trong cuộc gặp này còn có mặt của bộ trưởng văn hoá Alessandro Giuli.Chính phủ Ý hiện đang đàm phán với SpaceX để thiết lập mạng lưới truyền thông an toàn. Như vậy, bà Meloni đã gửi một tín hiệu khác khi thừa nhận rằng chính phủ Ý và công ty SpaceX của ông Musk đang đàm phán về việc sử dụng thiết bị Starlink để cung cấp thông tin liên lạc vệ tinh được mã hoá dành riêng cho quân đội Ý.Trong khi dự án vệ tinh IRIS của châu Âu vừa được triển khai, bà lại cho thấy rằng bà sẵn sàng phá vỡ mối quan hệ với Liên Hiệp Châu Âu trước lợi ích với Washington. Thoả thuận với SpaceX sẽ gây nguy hiểm cho giấc mơ tự chủ chiến lược của châu Âu.Mối tương đồng nguy hiểmGiorgia Meloni và Elon Musk là những người rất giỏi trong việc dùng các phương tiện truyền thông. Bà Meloni đang tiến hành một cuộc chiến văn hóa chống lại các phương tiện truyền thông, đặc biệt là các phương tiện truyền thông công cộng, được coi là cánh tả.Bà cũng đang xung đột với cơ quan tư pháp vì họ cản trở chính sách di dân của bà. Đây cũng là chủ đề mà sự can thiệp của Elon Musk vào đời sống chính trị của Ý, sau khi ông này viết trên mạng xã hội X của mình rằng các thẩm phán đã hủy bỏ lệnh giam giữ những người di cư tại các trung tâm giam giữ của Ý được thành lập tại Albania phải « ra đi ».Đối với các vấn đề chuyển đổi sinh thái, đây là phần « dễ dàng » trong chiến lược của Meloni. Một mặt, thủ tướng Ý sẽ rộng đường đi theo tổng thống mới của Hoa Kỳ trong các vấn đề chuyển đổi sinh thái, và mặt khác, củng cố yêu cầu Bruxelles chậm lại trong việc áp dụng các quy định mới cho ngành công nghiệp xe hơi và nhà ở.Qua Musk để đến với TrumpTuy nhiên, việc thích nghi lại với chủ nghĩa Trump sẽ phức tạp hơn khi xảy ra xung đột. Chắc chắn nhiệm kỳ tổng thống mới của Hoa Kỳ sẽ không còn liên tục với đường lối mà chính quyền Biden đã áp dụng. Và Roma, giống như tất cả các nguyên thủ và lãnh đạo khác châu Âu, sẽ gặp khó khăn.Đối với hậu quả kinh tế của một giai đoạn bảo hộ mậu dịch mới có thể xảy ra ở Hoa Kỳ, Meloni có kế hoạch bảo vệ chúng bằng lá bài mà bà đã vun đắp trong nhiều năm : Mối quan hệ trực tiếp và cá nhân với Elon Musk. Về quốc phòng, trí tuệ nhân tạo và thậm chí cả lĩnh vực xe hơi, thủ tướng Ý hy vọng sẽ gặt hái được nhiều lợi ích từ mối quan hệ hợp nhất này. Và ở Châu Âu vào lúc này, bà có thể sẽ hành động đáng tin cậy hơn thủ tướng Hungary Viktor Orban, người bạn thân lâu năm của Trump, với vai trò là cầu nối với Washington. Nhưng đây cũng là con dao hai lưỡi, một khi Elon Musk bị đương kim Tổng thống Mỹ cho ra rìa.
Roberto Barbolini"Il rasoio di Beckham"La nave di Teseowww.lanavediteseo.euNon moltiplicare gli elementi più del necessario, ammoniva il filosofo Guglielmo d'Occam con la tagliente metafora del rasoio. È un buon precetto per gli scienziati come per i narratori. Ma che succede quando si confonde il rasoio di Occam con quello di Beckham? Capita al personaggio d'uno di questi racconti, ed è un'inezia rivelatrice. Fra quiproquò e lapperlà, il fraintendimento fa da filo conduttore a tutta la raccolta. Dove le ginocchia d'una zia defunta vanno a tempo di charleston, le galline danno i numeri secondo la serie di Fibonacci e il centro dell'universo si trova sotto una stazione ferroviaria.Mentre equivoci esilaranti coinvolgono maiali e tenori, cecchini in pensione e cantanti da balera, nonni psichedelici e guerrieri sull'orlo d'una crisi di nervi, la scrittura di Barbolini ci conduce con finta leggerezza in un viaggio ai confini della bêtise umana che tutti ci affratella. E nella bagarre generale si ride perfino dopo morti.Roberto Barbolini è nato a Formigine (Modena) nel 1951. Ha esordito a “Il Giornale” di Indro Montanelli lavorando con Giovanni Arpino; è stato redattore culturale e critico teatrale di “Panorama” e attualmente collabora con “QN – Quotidiano nazionale”. Si è occupato di poesia erotica, di fantastico e di gialli. Ha pubblicato numerosi romanzi, saggi e raccolte di racconti, tra cui La strada fantasma (1991), vincitore del premio Dessì, Stephen King contro il Gruppo 63 (1998), Il punteggio di Vienna (1995), Piccola città bastardo posto (1998), Ricette di famiglia (2011), Provaci ancora Radetzky (2012), L'uovo di Colombo (2014), Nero Wolfe in via Pastrengo e altri incontri ravvicinati (2017).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Da dove viene l'immaginario del villagio alpino e perché ce lo immaginiamo tutto uguale? Curiosamente c'entra anche Heidi. E poi: come sta cambiando il turismo in alta quota e come si costruiscono le strutture? Ne ho parlato con Luca Gibello, direttore de "Il Giornale dell'Architettura". Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
References Foot, J. (2022). Blood and Power: The Rise and Fall of Italian Fascism. Bloomsbury Publishing. Gnocchi, A. "La leggenda nera di Eugenio Cefis e la morte di Rino Gaetano," Il Giornale, May 9, 2021, https://www.ilgiornale.it/news/leggenda-nera-eugenio-cefis-e-morte-rino-gaetano-1945174.html Guerin, D., Merrill, F., & Merrill, M. (1973). Fascism and big business. New York: Monad Press Book. Lo Bianco, G., Rizza, S. (2010). Profondo Nero. Milano: Chiarelettere. Occorsio, E. (2021). Non dimenticare, non odiare. Storia di mio padre e di tuo nonno. Milano: Baldini & Castoldi. Pacini, G. (2021). La spia intoccabile. Giulio Einaudi Editore
Per continuare ad ascoltare Amare Parole puoi abbonarti qui, e grazie. Per approfondire: - Global Gender Gap 2024 - Il Giornale e la notizia del 2016 su presidenta, mai rettificata - Eleonora Pinzuti su Facebook sulle dichiarazioni di Meloni - Antonio di Castello su Facebook sulla vicenda di Raimo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le accuse alla polizia, il PIL del 2024, governo e circoli sportivi, il contro G7 di Putin. #Ilpostinazienda. Oggi con Visalia Energia, società di servizi energetici che dal 2011 offre, nel centro Italia, soluzioni per il risparmio energetico e per la produzione di energia da fonti rinnovabili. In diretta con noi l'Arch. Mauro Galloni, Ceo & Founder di Visalia Energia srl. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Questa sera il grande concerto-evento di solidarietà "Per la pace - Live contro le guerre" all'Unipol Forum di Milano, organizzato da Fiorella Mannoia. Spazio Calcio. Parliamo delle partite della Champions che seguiamo in diretta su RTL 102.5. Ci colleghiamo con i nostri inviati sui campi: Massimo Caputi (Milan), Paolo Pacchioni (Juventus e Inter), Andrea Salvati (Bologna) e Nicolò Pompei (Atalanta). Le notizie di attualità, commentate da Stefano Zurlo, de Il Giornale. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi,
Audio, ita_t_rav_2024-10-07_lesson_bs-iton-uma_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Video, ita_t_rav_2024-10-07_lesson_bs-iton-uma_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1
“Invasione limitata in Libano”, ha scritto il Corriere della sera spiegandoci che “il governo di Israele ha votato sì alle incursioni”. Gli oltre 11 mila bambini uccisi a Gaza e le oltre 6 mila donne vittime delle bombe e dei proiettili israeliani avrebbero da ridire sull'uso della parola incursione, probabilmente, se potessero ancora parlare. Anche Repubblica ha titolato con “incursioni in Libano” con un sottotitolo notevole: “Washington: le operazioni saranno limitate. Biden chiede una tregua”. Il lettore potrà comprendere che gli Usa hanno chiesto una tregua con la mano destra e hanno assicurato che la guerra sarà “limitata” con la sinistra. Quindi Biden dovrebbe chiedere una tregua a se stesso, sostanzialmente. Il Maessaggero titola “Israele entra in Libano”, immaginando un distinto signore che ha suonato al campanello del Libano chiedendo di poter salire un secondo per lasciare sul tavolo un paio di cose. Erano bombe. Nell'occhiello si legge che i militari italiani sono “in allarme”: si vede che non leggono i giornali italiani. Il Giornale, quotidiano che in questi anni ci ha abituato a prime pagine fragorose e spesso iperboliche, ieri deve avere ingerito una dose di bromuro: “Blitz degli israeliani in Libano”. Sembra la cronaca di un abigeato. Un bel pezzo della stampa italiana è campionessa di war washing, professionista dell'imbellettamento della guerra come legittima difesa o esportazione di democrazia o difesa dei valori occidentali o democratica incursione o chirurgica operazione o azione contro il terrorismo o riequilibrio internazionale o invasione obbligata o difesa dei confini. L'importante è non chiamarla guerra e riuscire ad avere lo stomaco per non vedere le vittime. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Luca Fiore"Babel Festival"www.babelfestival.chDomenica 15 Settembre 2024Paesaggio fabbricato e paesaggio consumatoJürgen Nefzgercon Luca FioreartBabel: A metà anni Novanta l'artista tedesco Jürgen Nefzger si trasferisce in Francia e comincia a percorrerne il territorio con la sua macchina fotografica di grande formato. Lo sta facendo ancora oggi. In mostra, una selezione di immagini che per la prima volta mette in dialogo tra loro le varie serie realizzate da Nefzger in territorio francese negli ultimi trent'anni, dai due libri di Hexagone sul «paesaggio fabbricato» e il «paesaggio consumato» a Épuisement, il suo lavoro più recente ancora inedito. Alla presenza dell'artista e del curatore Luca Fiore. La mostra si tiene allo spazio 5b di Bellinzona, apre giovedì 12 settembre, primo giorno di Babel, e rimane aperta fino al 25 settembre.Incontro in teatro: Jürgen Nefzger riflette sul suo lavoro trentennale di fotografo documentarista nella Francia metropolitana: un'indagine minuziosa e immaginifica dell'impatto della società umana sull'ambiente, che con scatti di raro equilibrio formale svela la realtà a volte difficile da credere che ci stiamo costruendo. Dialoga con lui il critico Luca Fiore.Luca Fiore (Milano, 1978) è giornalista, critico e curatore di arte e fotografia contemporanea. Scrive per Il Foglio, Domani, Il Giornale dell'Arte, Azione e la rivista americana Aperture. Ha collaborato con il pittore Giovanni Frangi a L'intervista (Magonza, 2022) e ha curato il libro d'artista di Andrea Bianconi Manuale per esercitare la propria stupidità (Skira, 2022). Ha curato mostre di Mario Cresci, Curran Hatleberg, Gus Powell e Antonio Rovaldi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Giacomo Bozzoli è stato arrestato: si trovava nella sua villa sul Garda. Ne parliamo con Salvatore Montillo, giornalista de Il Giornale di Brescia, con il quale abbiamo seguito tutta la vicenda.Con Riccardo Alcaro, responsabile del programma “Attori globali” dell'Istituto Affari Internazionali, facciamo il punto sul vertice Nato a Washington. Durante l'udienza preliminare del processo a carico di quattro agenti accusati del depistaggio delle indagini sulla strage di via D'Amelio, i figli del giudice Borsellino hanno chiesto la citazione della Presidenza del Consiglio e del Viminale. Ci spiega tutto Nino Amadore, corrispondente de Il Sole 24 Ore da Palermo.Infine con Dario Ricci parliamo dello straordinario successo di Jasmine Paolini, che dopo aver battuto Vekic giocherà la finale di Wimbledon.
Iniziamo questa puntata tornando sul caso Bozzoli, e ci aggiorna Salvatore Montillo, giornalista de Il Giornale di Brescia.Allerta rossa per il vulcano Stromboli. Ci facciamo spiegare tutto da Eugenio Privitera, Coordinatore del Centro di Pericolosità Vulcanica dell'INGV.Dario Ronzulli ci aggiorna poi sulla giornata degli Europei 2024. Reportage: “Ariane 6: quando la space economy europea spicca il volo”, di Chiara Albicocco.Infine, come ogni venerdì, il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto carceri, che prevede l'assunzione di nuovo personale per il Corpo della Polizia Penitenziaria, ma anche procedure più snelle per concedere di uscire dal carcere in anticipo a chi ne ha diritto. Ma ci spiega tutto Giovanni Negri, esperto del Sole 24 Ore.Giacomo Bozzoli è ricercato in tutto il mondo. Con noi Salvatore Montillo, giornalista de Il Giornale di Brescia.Crescono i timori tra i democratici per la candidatura di Biden. Sentiamo Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Infine Paolo Bertolucci ci offre un commento sulla partita di oggi fra Sinner e Berrettini.
Alle 18 è scaduto in Francia il tempo per presentare le liste per la partecipazione al secondo turno delle elezioni legislative di domenica, e sono più di 200 le desistenze in chiave anti Rassemblement National. Ma ci racconta tutto Riccardo Sorrentino, giornalista de Il Sole 24 Ore inviato a Parigi.Questa mattina i carabinieri di Latina hanno arrestato Antonello Lovato, con l'accusa di omicidio doloso di Satnam Singh, il bracciante indiano deceduto lo scorso 19 giugno. Con noi Sara Monaci, giornalista de Il Sole 24 Ore.Dopo la conferma della condanna all'ergastolo arrivata ieri, non c'è alcuna traccia di Giacomo Bozzoli, il quarantenne condannato per aver ucciso lo zio Mario nella fonderia di famiglia nel 2015. Ci aggiorna Salvatore Montillo, giornalista de Il Giornale di Brescia.Infine, andiamo in Germania, dal nostro Dario Ricci che ci racconta la giornata degli Europei 2024.
MILANO (ITALPRESS) - "Mantenere l'attenzione alta su quali sono i fattori per rimanere la seconda manifattura d'Europa significa disponibilità di lavoro, significa piccola e media impresa, significa la nostra colonna vertebrale. Funziona bene, ha sempre funzionato e affinchè funzioni fra 10 anni bisogna fare delle cose oggi e lavorare per tempo". Così l'Ad di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, a margine dell'evento “Il Giornale 50 anni dopo” agli Ibm Studios di Milano.xh7/ads/mrv
"Intel non è giunta in Italia, ne prendiamo atto. Per altro, se leggete, Intel ha dei problemi, è l'unica azienda internazionale di semiconduttori che ha problemi" e "le cui azioni hanno perso valore in Borsa". Lo ha dichiarato il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, al Phygital Sustainability Expo. "Nel frattempo sono giunti investimenti pari già a oltre 8 miliardi di euro sulla microelettronica. Silicon box, St microelectronics, un'altra impresa francese, un'altra impresa tedesca ieri. In totole abbiamo già superato 8 miliardi di euro di investimenti e a fine anno arriveremo a 10 miliardi". L'Intel lo scorso anno aveva fatto sapere che avrebbe messo a terra investimenti sulla catena dei semiconduttori pari a 80 miliardi di euro. Del totale, oltre 33 miliardi saranno dedicati alla costruzione di nuovi impianti nel territorio europeo. Per l'Italia sembrava concreta l'ipotesi di ospitare il primo impianto continentale di back-end per la fabbricazione di chip, per cui l'investimento previsto ruotava intorno ai 4,5 miliardi e che avrebbe generato 1.500 nuovi posti di lavoro e altri 3500 nell'indotto, probabilmente nel nord Italia. Intanto, come scrive oggi Biagio Simonetta sul Sole, Pat Gelsinger, ceo di Intel, ha un compito assolutamente difficile: convincere il mercato che il futuro della sua società non sia stato compromesso da alcune scelte di dubbio valore e dal boom dei competitor come Nvidia. E ci ha provato anche ieri, durante Computex, la fiera tecnologica in corso a Tapei (Taiwan), dove i più importanti produttori di chip al mondo si stanno sfidando a colpi di innovazione. Gelsinger sa che da inizio anno Intel ha perso il 40% del suo valore a Wall Street. Un dato significativo, soprattutto se inserito in un contesto - quello delle società dei semiconduttori - di grande crescita. Nello stesso lasso di tempo, il titolo di Nvidia ha guadagnato il 132%; quello di Arm il 65%; quello di Qualcomm il 40%; quello di AMD il 10%; quello di TSMC il 58%. Intel, che dell'industria dei semiconduttori è una delle società più importanti e longeve, non solo non segue la scia dei competitor, ma addirittura crolla. Dal palco del Computex, Gelsinger ha risposto al ceo di Nvidia: «A differenza di quanto Jensen vorrebbe far credere, la legge di Moore è viva e vegeta» sottolineando che Intel avrà un ruolo importante nella proliferazione dell AI in quanto principale fornitore di chip per PC.«Penso che sia come Internet 25 anni fa, è così grande. Lo vediamo come il carburante che spinge l industria dei semiconduttori a raggiungere 1.000 miliardi di dollari entro la fine del decennio». Intel ha presentato i suoi nuovi processori, e al pari dei rivali, da AMD a Qualcomm, ha fornito dei benchmark che hanno dimostrato che il suo nuovo silicio è significativamente migliore rispetto alle opzioni esistenti. Il problema più immediato, però, è arrivato dal mercato, dove la risposta è stata tutt'altro che calorosa. Le azioni di Intel hanno galleggiato attorno allo stesso valore di chiusura di lunedì. E questo nonostante i nuovi prodotti e le parole del ceo che sono sembrate un guanto di sfida a Nvidia. Intel ha guidato l industria dei computer per decenni, ma negli ultimi due anni i suoi ricavi sono diminuiti a causa del ritardo rispetto ai rivali sui processori per l AI. Una storia che ricorda un po la scelta (una quindicina d'anni fa) fatta per i chip dedicati al mobile. In quell'occasione Intel si fece soffiare il mercato da Qualcomm. Adesso è stata Nvidia a correre più veloce.Ne parliamo con Biagio Simonetta, Il Sole 24 Ore.Vino, l'Italia è il secondo operatore mondialeL'Italia è il secondo operatore mondiale per il vino (+188%) e quinto per gli spirits (+300%). Un trend dell'export registrato in due decadi sulla base di elaborazioni dell'Osservatorio Federvini, in collaborazione con Nomisma e TradeLab. È quanto emerge dall'Assemblea Generale Federvini, Federazione italiana dei produttori, esportatori e importatori di vini, acquaviti, liquori, sciroppi, aceti e affini, svoltasi oggi a Roma alla presenza di istituzioni e produttori italiani. Un comparto che vale - ricorda la Federazione - 21,5 miliardi di euro di fatturato, conta 2.600 imprese e 30.000 occupati, e rappresenta il 21% dell'export del food & beverage italiano.Ne parliamo con Piero Mastroberardino, Vice presidente Federvini.Rinnovabili in crescita, Stato e Regioni litiganoOggi è la Giornata mondiale dell'ambiente, istituita nel 1972 dalle Nazioni Unite in occasione della Conferenza di Stoccolma sull'ambiente umano, con lo scopo di sensibilizzare il pubblico sulle problematiche ambientali e di promuovere azioni a favore della protezione dell'ambiente. In Italia le rinnovabili hanno raggiunto numeri record: ad aprile 2024 hanno coperto il fabbisogno di elettricità con una quota del 51,2% (contro il 36% del 2023). Intanto continuano i contrasti tra lo Stato e le Regioni stretti tra la burocrazia e il rischio speculazioni.Ne parliamo con Ermete Realacci, presidente Symbola-Fondazione per le qualità italiane.Assolombarda, Spada, 'nucleare è una battaglia che dovremmo fare tutti'Il nucleare "è una battaglia che dovremmo fare tutti. Dovrebbe esserci un grande patto tra il mondo della politica, le istituzioni, i media, tutti gli enti. Se veramente ci teniamo a avere imprese più competitive dobbiamo cercare di rendere la loro vita più semplice nei prossimi anni". Lo ha detto il presidente di Assolombarda, Alessandro Spada, nelle scorse settimane. "Siamo per ritornare a investire sul nucleare. Noi in Italia siamo ancora fermi al referendum", ha continuato. In Italia "si fanno battaglie ideologiche, ma ci si dimentica che sopra le nostre teste ci sono 130 centrali nucleari, dal Piemonte al Friuli. Ci vuole più pragmatismo e fiducia nell'innovazione", ha aggiunto Spada ricordando che "non bisogna abbandonare il gas, ma cercare di renderlo sempre più pulito. E puntare sul nucleare". Spada ha ricordato che "oggi in Spagna il costo dell'energia è di 13,67 euro per megawattora, mentre in Italia 86,6 euro". Sul tema è tornato oggi anche il neo presidente di Confindustria Emanuele Orsini, partecipando a un evento de Il Giornale: "L'Industria 5.0 deve essere messa a terra velocemente, per dar la possibilità da luglio di avere i consulenti che possono aiutare le imprese a farlo. La seconda cosa è cominciare alla sperimentazione del nucleare in Italia". Lo ha detto stamni a Verona il presidente di Confindustria. "Oggi - ha proseguito Orsini - si fa lo studio in Italia e le sperimentazioni in Francia. Dobbiamo mettere in condizioni l'Isi di potere dare sostegno alle nostre imprese di far sperimentazione. Quindi mettere a terra subito la parte nucleare perché saremo pronti nel 2031". Il presidente di Confidustria ha poi aggiuntoi come "sappiamo quanto la politica antindustriale sia stata al centro della Commissione uscente, per noi la Commissione entrante e il nuovo Parlamento europeo dovranno mettere al centro l'industria e le imprese, perché altrimenti non rimettiamo al centro la produttività e i consumi". "L'Europa - ha ricordato Orsini - rappresenta il 15% del Pil mondiale, e vale il 7% dell'inquinamento. Io dico attenzione: la decarbonizzazione complessiva vale 1.100 miliardi, noi dobbiamo prenderci i tempi giusti per poterla fare. Il rischio di competitività con i Paesi che non fanno i compiti a casa diventa altissimo e su questo per noi è fondamentale".Ne parliamo con Alessandro Spada, presidente di Assolombarda.
Virtus Zallot"Un Medioevo di abbracci"Non solo d'amore, non solo umaniLe edizioni del Mulinowww.mulino.itUn affresco inconsueto. Il linguaggio silenzioso di un gesto dell'anima.Abbracci di madri, amanti, bambini, amici, peccatori e santi; a persone, animali, cose, figure dipinte o evocate in sogno; intimi e sociali, umani e divini, metaforici e reali. Gesti che accolgono, congedano, proteggono, consolano, aggrediscono, sostengono il corpo e l'anima. Questo volume li indaga nell'arte e nella letteratura del Medioevo, dove sono eloquenti ed eclatanti poiché in tale epoca, e ancor più nel suo immaginario, il linguaggio corporeo integrava fortemente, e spesso sostituiva, le parole. Pur messi in scena entro contesti apparentemente lontani, gli abbracci medievali sono una sorta di specchio entro cui osservarci, scoprendo che ci appartengono e parlano di noi.Virtus Zallot è docente di Storia dell'arte medievale all'Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia.Studiosa di iconografia sacra, collabora con istituzioni culturali ed enti pubblici a progetti di ricerca e di valorizzazione del patrimonio artistico. Per il Mulino ha pubblicato «Con i piedi nel Medioevo. Gesti e calzature nell'arte e nell'immaginario» (2018) e «Sulle teste nel Medioevo. Storie e immagini di capelli» (2021). Scrive per «Il Giornale dell'Arte».IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Giorgio Villani"I luoghi degli impressionisti"Officina Librariawww.officinalibraria.netPiù d'altri pittori, gli Impressionisti vollero scrollarsi di dosso la polvere degli ateliers; sciamarono dunque per le strade chiassose di Parigi delle quali Baudelaire aveva additato già l'infernale bellezza, popolarono i caffè, e abitarono soffitte e casupole sulla collina di Montmartre. Non si limitarono alla città, ma piantarono il loro cavalletto nelle radure di Fontainebleau, dai maestosi castagni, già un tempo riserva di caccia dei re di Francia, sulle coste della Normandia, nei rustici villaggi della valle dell'Oise, dove spesso le strade diventavano impraticabili per il fango o per la neve, e ancora a Bougival o ad Argenteuil, fra le increspature scintillanti della Senna. Come già i loro amici naturalisti, Zola e Maupassant, amarono confondersi tra la gente per cogliere la realtà dal vivo, dipingendo perciò dappertutto perfino su una piccola barca dove Monet aveva fatto costruire uno studio fluttuante. Di questo mondo sono oggi rimaste soltanto poche, sparute reliquie. Già al tempo della sua vecchiaia, Renoir guardava con nostalgia all'antica Francia schietta e rurale, ormai sparita per sempre. Questo libro si propone di tracciare una topografia, illustrata dai dipinti di Manet, Monet, Renoir, Sisley, Pissarro, Gauguin, Van Gogh e da fotografie storiche. Con l'aiuto dei romanzi, dei racconti, dei giornali e delle memorie dei loro protagonisti restituisce i bagliori della vita trascorsa.Giorgio Villani è dottore di ricerca in Letterature comparate. Si è occupato di storia del gusto e dei rapporti fra la letteratura e le arti plastiche. Suoi saggi critici su questo argomento sono apparsi su «Paragone», la «Rivista di Letterature Moderne e Comparate e Storia delle arti» e «Antologia Vieusseux». È inoltre autore di studi sulla sensibilità artistica del XVIII secolo, Il Convitato di pietra. Apoteosi e tramonto della linea curva nel Settecento (Olschki 2016), e del XIX secolo, Un atlante della cultura europea. Vittorio Pica il metodo e le fonti (Olschki 2018 – Premio Casentino). Altri suoi libri sono: Dentro una conchiglia. Note d'arte sul liberty e sul déco (Bordeaux 2022), Tra ieri e oggi. Temi dell'immaginario (Palumbo 2022). Collabora con «Alias», supplemento culturale de «Il Manifesto», con «FMR» e con «Il Giornale dell'arte». IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Notti di Champions che sono una certezza: quando suona quella musica, ballano i campioni come Haaland e come il Real che, pur giocando male con il Lipsia, passa il turno. Ne parliamo con Franco Ordine, Il Giornale. De Zerbi e De Rossi, amici mai canterebbe Venditti, sono molto legati da stima e si riempiono di complimenti a vicenda, ma stasera sono avversari in Roma-Brighton ottavo di Europa League. Ne parliamo con Stefano Boldrini, giornalista esperto di Premier. Ci siamo! Inizia un super weekend di motori che noi proviamo a vivere in anticipo con Roberto Lacorte, Cetilar Racing, e Carlo Pernat live dal Qatar dove domenica, alle 18 italiane, ha inizio il campionato MotoGP.
Diving into the story, lessons, and greatness of Howard Shultz and how he built Starbucks into an empire from his book: Pour Your Heart Into It-----0:20- Lead with your heartWe have to lead with our hearts. In business, as in life, we each should have an internal compass that guides our decisions, an instinctive understanding of what matters most in this world. For me, it's not profits, or sales, or number of stores, but the passion, commitment, and enthusiasm of a dedicated group of people. It's not about money, it's about pursuing a dream others think you can't achieve and finding a way to give something back, to the employees, to the customers, to the community1:45 - The Power of a Poor ChildhoodFrom my personal experience, I'd say that the more uninspiring your origins, the more likely you are to use your imagination and invent worlds where everything seems possible.3:00 - The Greatness Mindset I wanted to be in charge of my own destiny. It may be a weakness in me: I'm always wondering what'll do next. Enough is never enough.6:45 - Early Starbuck LessonsEvery company must stand for something. Starbucks stood not only for good coffee, but specifically for the dark-roasted flavor profile that the founders were passionate about. That's what differentiated it and made it authentic....You don't just give the customers what they ask for. If you offer them something they're not accustomed to, something so far superior that it takes a while to develop their plates, you can create a sense of discovery and excitement and loyalty that will bond them to you. 15:50 - The RiskThis is my moment. If I don't seize the opportunity, if I don't step out of my comfort zone and risk it all, if I let too much time tick on, my moment will pass. I knew that if I didn't take advantage of this opportunity, I would replay it in my mind for my whole life, wondering: What if? Why didn't I? 19:40 - The Entrepreneur FeelingThere's a fine line between self doubt and self-confidence, and it's even possible to feel both emotions simultaneously. Back then, and often enough today, I could be overwhelmed with insecurities, and at the same time have an abundance of self assurance and faith.24:50- Starbucks Competitive AdvantageOur competitive strategy was to win customers by offering the best coffee and customer service and an inviting atmosphere….We built the Starbucks brand first with our people, not with consumers–the opposite approach from that of the crackers-and-cereal companies. Because we believed the best way to meet and exceed expectations of customers was to hire and train great people.One Final NoteI figure I've had to reinvent myself at least three times. I started off as a dreamer. That was the thirty two year old who knocked on every investor's door in Seattle looking for money to realize his business plan. Then I moved to entrepreneur, first founding Il Giornale and then taking over Starbucks and re-creating it as a fast growth company. Then I had to become a professional manager, as the company grew larger and I needed to delegate more and more decisions. -----Check out my new book Chasing Greatness: Timeless Stories on the Pursuit of Excellence
Chapter 1 What's Pour Your Heart Into It Book by Howard Schultz"Pour Your Heart Into It: How Starbucks Built a Company One Cup at a Time" is a book written by Howard Schultz, the former CEO and chairman of Starbucks. The book portrays Schultz's journey from a small coffee shop in Seattle to building Starbucks into a global coffee brand. It highlights his vision, passion, and determination in establishing Starbucks as a company that values its employees and customers. Schultz shares insights into the challenges he faced, the decisions he made, and the strategies he implemented to differentiate Starbucks from its competitors. The book also emphasizes the importance of authenticity, innovation, and social responsibility in building a successful business.Chapter 2 Is Pour Your Heart Into It Book A Good Book"Pour Your Heart Into It" by Howard Schultz is generally well-regarded and has received positive reviews from readers. In the book, Schultz shares his personal journey and the challenges he faced in building Starbucks into the global brand it is today. It offers insights into entrepreneurship, leadership, and the importance of passion in business. If you are interested in Schultz's story or want to gain inspiration and insight into the coffee industry, this book could be a worthwhile read for you. However, personal preferences may vary, so it's always a good idea to read a few reviews or see if the topics align with your interests before making a decision.Chapter 3 Pour Your Heart Into It Book by Howard Schultz Summary"Pour Your Heart Into It" is a memoir written by Howard Schultz, the CEO and Chairman of Starbucks. In this book, Schultz shares his journey of transforming Starbucks from a small local coffee shop into a global phenomenon.The book begins with Schultz's personal background and upbringing in a working-class neighborhood in Brooklyn, New York. He talks about how his humble roots influenced his work ethic and his drive to achieve success.Schultz recounts how he first discovered Starbucks during a business trip to Seattle and became fascinated with its concept and potential. He joined Starbucks in the early 1980s as the Director of Marketing and quickly realized the untapped opportunities and potential growth of the company.Schultz also describes his vision to transform Starbucks into not just a coffee chain, but a place where people could gather and build a sense of community. He talks about the challenges he faced in convincing the original founders of Starbucks to embrace this vision, including having to leave the company for a few years to start his own chain called Il Giornale, which later merged with Starbucks.The book also touches on Schultz's belief in providing excellent customer service and treating employees with respect. He shares personal anecdotes and stories of how Starbucks went above and beyond to create a positive and welcoming experience for customers.Throughout the book, Schultz discusses the various hurdles Starbucks faced, including competition from other coffee chains, financial setbacks, and criticisms of rapid expansion. However, he also shares how Starbucks managed to overcome these obstacles and stay true to its core values.In addition to sharing his own experiences, Schultz also offers advice and insights to entrepreneurs and business leaders. He emphasizes the importance of passion, persistence, and a strong sense of purpose in building a successful business."Pour Your Heart Into It" concludes with Schultz reflecting on his journey with Starbucks and expressing gratitude for the opportunity to make a difference in people's lives through the power of coffee.Overall, the book provides an in-depth look into Howard Schultz's...
Giovanni Terzi"Madame Camorra"Biografia non autorizzata di Pupetta MarescaVallecchi Firenzewww.vallecchi-firenze.it“Dite al professor Cutolo che se non la smette di minacciare la mia famiglia ci penserò io a uccidere con le mie mani i suoi bambini”. Dorme e sogna Pupetta in quella notte d'inverno nella sua casa a Castellammare di Stabia; un sogno reale perché quella frase, quella minaccia lei, donna d'onore, l'aveva fatta tanti anni prima durante una conferenza tenutasi al Circolo della Stampa di Napoli davanti a decine di giornalisti. Pupetta racconta tutta la sua vita, non omette nulla. Il pensiero per il suo primo figlio Pascalino, ucciso a diciotto anni, è ricorrente e costante; vuole capire, Pupetta, chi è stato. Così prima con Ciro, il fratello, poi con Roberto e Annabella, i figli, per poi terminare con Umberto Ammaturo, il suo secondo compagno, cerca di ripercorrere la sua vita per capire chi ha voluto ammazzare il suo primogenito. Il racconto di Pupetta è il racconto degli ultimi sessanta anni della camorra e di Napoli. Pupetta ha ucciso per amore chi l'amore aveva osato portarlo via, è stata complice di un pericoloso criminale e narcotrafficante internazionale per amore dei suoi figli.Giovanni Terzi è nato a Milano. Il padre Antonio Giovanni Battista Terzi è stato giornalista e vicedirettore del Corriere della Sera. E il figlio Giovanni, che si laurea in Architettura al Politecnico di Milano e lì insegna, segue anche le orme del padre nel mondo della carta stampata collaborando con Il Giornale, Libero e Il Tempo. Nel corso degli anni ha partecipato a programmi come "Mattino Cinque" con Federica Panicucci, "Storie vere" con Eleonora Daniele e, in anni più recenti, di "Unomattina", presenza della rubrica "Ricomincio da me".Dal 2006 al 2011 diventa assessore al Commercio, moda, design ed eventi del Comune di Milano con Letizia Moratti sindaco. Nel corso degli anni Giovanni Terzi è più volte ospite di programmi televisivi e radiofonici.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/show/tracce-di-il-posto-delle-parole_1/support.
00:00 Buongiorno ai commensali. È uscito il mio nuovo libro Gli altarini della sinistra che potete acquistare qui! 00:47 Da Toni Negri a Elon Musk due icone di un’Italia diversa. Interessante Vittorio Macioce sul Giornale. 10:05 Atreju, e poi accordi con Sunak sui migranti. 10:50 Da oggi Il Giornale cambia sede: addio a via Gaetano Negri. 11:43 […]
Olga Gambari"Il nome segreto"Miraggi Edizioniwww.miraggiedizioni.itQuante donne può essere una donna?Quanti nomi può avere?E quante vite?Eva ha dodici anni quando la sorella minore Sara muore annegata. In seguito, i genitori di Eva cancellano ogni traccia della sua esistenza – non ne pronunceranno mai più nemmeno il nome – e per reazione Eva passa dal mutismo al rifiuto di mangiare. Adolescente, grazie a un progetto scolastico, parte inaspettatamente per Cardiff, da cui tornerà a casa solo quindici anni dopo, trentenne, con il preciso scopo di raccogliere informazioni sulla sorella e ricostruirne così l'esistenza.In questi quindici anni, Eva ha dimenticato se stessa, diventando Nicky a Cardiff, Blu a Parigi, Viola a Berlino, Dora a Palermo, Lili a Bologna, Nives a Barcellona…In ogni città in cui approda è una donna diversa, ma si porta dietro ogni volta l'intero condominio di personaggi che la abitano mentre tenta di fuggire la sua Idra. A Berlino incontrerà Lupo, figlio di una comunità di hippie. Anche Lupo è un fuggitivo: ha lasciato la sua comunità, i genitori e anche ogni forma di esistenza ordinaria ed è diventato un circense. Lupo introdurrà Eva nella “famiglia” di cui è fatto il suo circo, tracciando per Eva un nuovo percorso in fondo al quale potrà forse scoprire il suo vero nome, il nome segreto.Olga Gambari si occupa di arte come curatrice indipendente, critica e giornalista. Collabora con «la Repubblica» e «Il Giornale dell'Arte». È stata direttrice artistica di The Others Art Fair, del festival internazionale di arte indipendente Nesxt e direttrice responsabile del progetto editoriale artesera.it. Nel 2021 ha diretto Paratissima. Insegna Storia dell'arte contemporanea e Fenomenologia delle arti contemporanee allo Ied – Istituto Europeo di Design. Ha curato mostre e progetti artistici multidisciplinari.Il nome segreto è il suo esordio nella narrativa.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
L'Olimpia Milano perde 90-98 contro il Maccabi Tel Aviv al Forum. Terza sconfitta stagionale per la squadra di Messina, che ora è sotto processo: ne parliamo con Daniele Dallera, responsabile sport del Corriere della Sera, e con coach Marco Crespi di Sky Sport.Continuiamo a parlare di basket, ma ci spostiamo in USA. Tra gli scandali sessuali di Howard, Wembanyama che batte i Suns a Phoenix, Harden che passa ai Clippers: convocato Simone Sandri da New York.Per restare in tema Halloween, una lista infortunati da horror per il Milan, che rischia di perdere anche Kalulu per 4 mesi. Intanto Pioli viene scaricato da una parte dei tifosi rossoneri: convocato Franco Ordine, firma de Il Giornale.Ausilio si toglie un sassolino dalla scarpa su Lukaku, ne parliamo con Fabrizio Biasin di Libero.
#PsgMilan finisce 3-0 per i francesi e il #Milan resta a soli 2 punti nel girone di #ChampionsLeague. Serve una scossa! Ne parliamo con Franco Ordine de Il Giornale.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2355694/advertisement
Buona la prima per il Milan di proprietà americana, che vince 2-0 a Bologna grazie al solito ed infinito Giroud e grazie all'eurogol segnato all'esordio in Serie A dallo statunitense Pulisic: convocato Franco Ordine, firma de Il Giornale.Il "Samardzic Gate" si arricchisce di un nuovo capitolo con il botta e risposta tra il padre del giocatore dell'Udinese e la Pimenta: convocato Luca Marchetti di Sky Sport, con cui parliamo anche del futuro di Lukaku e di Zapata.In chiusura, consueto appuntamento con Leo Turrini, che decide di fare una promessa a Genta in caso di vittoria di una seconda Champions di Arnautovic con la maglia dell'Inter dopo quella del 2010.
Luigi Guelpa"Li chiamano anche Portieri"Prefazione di Guy ChiappaventiMursia Editorehttps://mursia.com«La cosa più importante è spaventare l'avversario, intimidirlo. Lui deve pensare che io sono un drago volante, agile e astuto come un diavolo. I sedici metri d'area di rigore mi appartengono. La porta è un tempio sacro che devo proteggere.» Harald SchumacherIl portiere è un avventuriero chiamato a gesti di grande responsabilità. È dispari, solitario, l'unico deputato all'uso delle mani. Le sue parate strappano applausi, i suoi errori non si possono cancellare. Li chiamano anche Portieri è un viaggio che parte dalle origini del ruolo fino ai giorni nostri e oltre. È un'antologia di 44 portieri, una cavalcata che prende il via con William Foulke, il pioniere e pachidermico guardiano britannico dell'Ottocento, e taglia il traguardo con Jo Hyeon, che si ispira ai cartoon di Holly e Benji. Nel mezzo ci sono i folli dell'area di rigore, come Hugo Gatti che si abbronzava appoggiato al palo della porta, o Roberto Rojas che si tagliò il viso con un bisturi per tentare di vincere la partita della vita e compiacere Pinochet, oppure Gordon Banks che rimase tra i migliori al mondo anche cieco da un occhio. Sono storie uniche, autentiche, al limite del paradosso. Sono storie di portieri.Luigi Guelpa è nato nel 1971 a Vercelli dove vive. Giornalista professionista, da oltre trent'anni racconta i conflitti di mezzo mondo per alcune delle principali testate nazionali, tra cui «Il Foglio» e «Il Giornale». Autore per Rai Due, spesso si affida allo sport per trovare una diversa chiave di lettura nel narrare gli aspetti sociali e di vita quotidiana dei Paesi in cui è inviato. Nel 2010, con Il tackle nel deserto, ha vinto il Premio Selezione Bancarella Sport.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Francesca Cadel, "Power and Sexuality in Pasolini's Petrolio," The Power of Disturbance: Elsa Morante's Aracoeli, Manuele Gragnolati, Sara Fortuna, eds. London: Legenda, 2009. Alessandro Gnocchi, "La leggenda nera di Eugenio Cefis e la morte di Rino Gaetano," Il Giornale, May 9, 2021, https://www.ilgiornale.it/news/leggenda-nera-eugenio-cefis-e-morte-rino-gaetano-1945174.html Giuseppe Lo Bianco, Sandra Rizza. Profondo Nero. Milano: Chiarelettere, 2010. Paulo Morando. Eugenio Cefis. Una storia italiana di potere e misteri. Laterza, 2021.
L'Inter batte 1-0 il Milan anche nella gara di ritorno della semifinale di Champions League e vola in finale a Istanbul, mettendosi comoda in poltrona questa sera per assistere a Manchester City-Real Madrid: convocati Fabrizio Biasin di Libero e Franco Ordine, firma de Il Giornale. Asciughiamo virtualmente le lacrime del milanista Marco Imarisio, giornalista del Corriere della Sera, con cui analizziamo le parole di Maldini nel post partita sul presente e sul futuro del Diavolo.
Mourinho non le manda a dire dopo l'1-1 tra la sua Roma e il Monza. Intanto le due milanesi vivono due momenti opposti: l'Inter vola e rifila uno 0-6 al Verona, mentre il Milan non va oltre il pareggio in casa contro la Cremonese. Convocati Franco Ordine de Il Giornale e Fabrizio Biasin, firma di Libero. Il tecnico della Roma è furente per l'arbitraggio di Chiffi, ma non risparmia anche qualche frecciatina alla dirigenza romanista: convocato Fabrizio Roncone, giornalista del Corriere della Sera e grande tifoso giallorosso. Ci colleghiamo con Marco Giordano, giornalista di Calciomercato.it, da piazza Plebiscito a Napoli per respirare un po' di clima di festa in attesa di Udinese-Napoli di questa sera, che può finalmente regalare lo Scudetto atteso 33 anni dalla città partenopea.
L'Inter supera nettamente il Benfica nel doppio confronto e vola in semifinale di Champions League, dove ad attenderla c'è il Milan, per un "Neuro-derby" che profuma di revival del 2003. Una stracittadina europea che, comunque vada, logorerà le menti di tifosi e giocatori: convocati Fabrizio Biasin, giornalista di Libero, e Franco Ordine, firma de Il Giornale. La Juve si divide tra l'attesa per la sentenza sulla penalizzazione di 15 punti e quella per il ritorno dei quarti di finale di Europa League contro lo Sporting Lisbona: convocato Guido Vaciago, direttore di Tuttosport.
Massimo Cerulo"Alfonso Gatto"Orthotes Editricehttps://orthotes.comAlfonso Gatto è inviato al Giro d'Italia e al Tour de France – le due grandi corse a tappe del ciclismo – negli anni del secondo dopoguerra. Prima per l'Unità e poi per Il Giornale del Mattino. In quel periodo, insieme al giornalista sportivo, i quotidiani italiani ingaggiavano il cosiddetto “uomo di colore”: uno scrittore o scrittrice capace di osservare e raccontare tutto quello che girava intorno alla corsa: paesi, persone, odori, aneddoti, leggende. L'obiettivo era quello di “tirare su” una popolazione provata dal conflitto mondiale e, nello stesso tempo, educarla alla lettura. Si trattava dunque di un'opera meritoria, di educazione collettiva, svolta da scrittori di primissimo piano: Dino Buzzati, Achille Campanile, Anna Maria Ortese, Vasco Pratolini (e, in seguito, Gianni Brera, Indro Montanelli, Giovanni Mosca). Di solito, scrivevano per giornali diversi ma spesso e volentieri si confrontavano tra loro e si leggevano (almeno quelli che vivevano in anni comuni).L'“uomo di colore” è una figura oggi dimenticata: l'ultimo superstite è stato Gianni Mura, il quale tuttavia, da grande giornalista qual era, racchiudeva nei suoi articoli sia la cronaca sia, appunto, “il colore”. D'altronde, maestro di Mura fu Gianni Brera che iniziava ad affacciarsi alle grandi corse a tappa alla fine degli anni Cinquanta, come appare in alcuni resoconti di Gatto («parlerò con Gianni Brera che porta anche lui al Giro il suo umanesimo clandestino con cui allena la ragione e tiene sveglia la dignità sua»). Ma cosa racconta un poeta catapultato in mezzo ai ciclisti (che nel gergo vengono definiti “girini”)? Di certo non sta «a sbagliare i conti dei minuti e dei secondi, a credere soltanto al possibile», poiché gli sembrerebbe di «rubare il pane». E dunque si occupa e preoccupa di altro. Scrive versi. Riporta storie. Si entusiasma per imprese sportive che hanno del leggendario – soprattutto se consideriamo il livello di conoscenza tecnica dell'epoca. Si ferma a dialogare con meccanici, passanti, sindaci, locandiere, parenti dei corridori. Produce un diorama del mondo circostante, svolgendo un mestiere che ricorda quello dell'antropologo: una sorta di Lévy-Strauss ingaggiato da un quotidiano per tre settimane in punta di penna.Massimo Cerulo è professore ordinario di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università di Napoli “Federico II”. È chercheur associé al CERLIS (CNRS) dell'Université Sorbonne Paris Cité. Ha insegnato e svolto attività di ricerca nelle università di Torino, Salerno, Napoli, Cosenza, Lugano, UQAM-Montréal, EHESS-Parigi, Lille, Montpellier, Londra. È membro della Société Internationale d'Ethnographie, dell'Osservatorio per lo studio dei mutamenti sociali e delle innovazioni culturali (MUSIC-Torino), dell'Osservatorio per lo studio della vita quotidiana e dei processi culturali (OSSIDIANA-Cosenza). Per la casa editrice Orthotes è direttore scientifico della collana “Teoria sociale”. Ha introdotto in Italia parti della teoria sociale di alcuni classici della sociologia, quali Pierre Bourdieu (Sul concetto di campo in sociologia, Roma 2010), Gabriel Tarde (La logica sociale dei sentimenti, Roma 2011) e Arlie R. Hochschild (Lavoro emozionale e struttura sociale, Roma 2013). Tra le sue pubblicazioni più recenti: Emozioni e ragione nelle pratiche sociali (con F. Crespi, Orthotes 2013); La società delle emozioni (Orthotes 2014); Gli equilibristi. La vita quotidiana del dirigente scolastico (Soveria Mannelli 2015); Sociologia delle emozioni. Autori, teorie, concetti (Bologna 2018); Emotions et dynamiques sociales. Règles et expressions dans l'interaction sociale (Montpellier 2020); Giovani e social network (con E. Bissaca, C.M. Scarcelli, Roma 2021); Andare per Caffè storici (Bologna 2021, finalista Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica); Il pensiero sociologico (con F. Crespi, Bologna 2022)IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Gran risultato dell'Inter di Inzaghi, che batte 2-0 il Benfica al Da Luz e ipoteca il passaggio del turno in semifinale di Champions League. Se i nerazzurri dovessero mantenere il vantaggio anche nella gara di ritorno a San Siro sarebbe ufficiale la presenza di una squadra italiana il 10 giugno a Istanbul per la finale della massima competizione europea per club. Intanto il Manchester City fa fuori 3-0 il Bayern Monaco e, a meno di clamorosi ribaltoni, attende la vincente di Real Madrid-Chelsea. Cresce l'attesa per Milan-Napoli, quarto di finale di andata di scena questa sera a San Siro. Convocato Paolo Condò di Sky Sport, Fabrizio Biasin, giornalista di Libero, e Franco Ordine, firma de Il Giornale.
Sinner regola in poco più di un'ora anche Ruusuvuori e attende in semifinale nel Master 1000 di Miami il vincente tra Alcaraz e Fritz, in campo questa notte. Intanto il consiglio comunale di Milano è sempre più contrario allo stadio del Milan a La Maura e Calhanoglu rischia di saltare l'andata con il Benfica a causa di un problema muscolare: convocati Franco Ordine, firma de Il Giornale e Fabrizio Biasin, giornalista di Libero. Domenica 2 aprile, durante l'intervallo della partita contro la Reyer Venezia, l'Olimpia Milano celebrerà Dan Petersoncon il ritiro della canotta numero 36, come l'anno di nascita del celebre coach statunitense: convocato proprio il protagonista della cerimonia. Chiudiamo con Paolo Assogna, inviato per Sky Sport sulla Roma, con cui parliamo della scelta di Mourinho di restare in giallorosso anche nella prossima stagione.
Le grandi manovre per lo stadio di proprietà: a Milano Cardinale ha incontrato Sala e Fontana. La scomparsa del detentore di un record probabilmente imbattibile. In Serie B la squadra di Grosso ha fatto il vuoto, ma il campionato è molto divertente
References Anonymous, Porto Marghera—The Last Firebrands, https://files.libcom.org/files/firebrands_booklet_2_horizontal.pdf ; https://en.labournet.tv/porto-marghera-last-firebrands Francesca Cadel, "Power and Sexuality in Pasolini's Petrolio," The Power of Disturbance: Elsa Morante's Aracoeli, Manuele Gragnolati, Sara Fortuna, eds. London: Legenda, 2009. Giacomo Despali, Piero Despali, Gli autonomi, vol. 6. Storia dei collettivi politici veneti per il potere operaio. Mimmo Sersante, ed. Roma: DeriveApprodi, 2019. Phil Edwards, "More work! Less pay!": Rebellion and repression in Italy, 1972–77. Manchester University Press, 2013. Alessandro Gnocchi, "La leggenda nera di Eugenio Cefis e la morte di Rino Gaetano," Il Giornale, May 9, 2021, https://www.ilgiornale.it/news/leggenda-nera-eugenio-cefis-e-morte-rino-gaetano-1945174.html Montedison S.p.A. - Company Profile, Information, Business Description, History, Background Information on Montedison S.p.A. https://www.referenceforbusiness.com/history2/76/Montedison-S-p-A.html#ixzz7sBRo2dyK Gianni Sborgìo, "L'Assemblea autonoma di Porto Marghera." Gli autonomi, vol. 1. Le storie, le lotte, le teorie, Sergio Bianchi e Lanfranco Caminiti, eds. Roma: DeriveApprodi, 2007. Donato Tagliapietra, Gli autonomi, vol. 5. L'Autonomia operai vicentina. Dalla rivolta di Valdagno alla repressione di Thiene. Roma: DeriveApprodi, 2019. Marcello Tarì, "Fuochi di Autonomia a nordest. I Collettivi politici veneti per il potere operaio." Gli autonomi, vol. 1. Le storie, le lotte, le teorie, Sergio Bianchi e Lanfranco Caminiti, eds. Roma: DeriveApprodi, 2007. Steve Wright. Storming Heaven: Class Composition and Struggle in Italian Autonomist Marxism. Pluto Press, 2017.
Il Napoli sta facendo il vuoto: +10 sull'Inter e sulla Juventus, schiantata con una manita nell'anticipo del venerdì, e +9 dal Milan, irriconoscibile nel 2-2 di Lecce. Intanto mercoledì 18 gennaio incombe il derby d'Arabia in Supercoppa Italia tra le due milanesi. Cosa sta succedendo nell'ultima settimana ai rossoneri e come può uscirne la squadra di Pioli? Lo chiediamo a Franco Ordine, firma de Il Giornale. Con Massimo Paganin, ex difensore interista, analizziamo il cammino dei nerazzurri, capaci di vincere 8 delle ultime 10 partite, compreso l'1-0 di ieri sera contro il Verona. La Lazio vince a Sassuolo, ma perde Immobile, uscito per un risentimeno muscolare nel primo tempo: convocato Michele Plastino, direttore di Radio Sportiva. Gasperini mostra il nervo scoperto in conferenza stampa alla vigilia di Atalanta-Salernitana, sfida che sta per iniziare a Bergamo: convocato il giornalista Xavier Jacobelli, con cui apriamo anche il capitolo Juventus. La squadra di Spalletti sta dominando il campionato, ma come starà vivendo la piazza napoletana questo enorme vantaggio in classifica sulle dirette inseguitrici? Scopriamolo insieme a Maurizio De Giovanni, grande tifoso azzurro. Dalle stelle alle stalle. L'umore in casa juventina è nerissimo dopo la batosta subita venerdì e Allegri torna ad essere sulla graticola: sondiamo l'umore in casa della Vecchia Signora con Guido Vaciago, direttore di Tuttosport. Questa sera la Roma scende in campo all'Olimpico contro la Fiorentina, dovendo fare a meno di Zaniolo, con Lazio e Atalanta nel mirino: convocato Massimo Caputi. Questa notte iniziano gli Australian Open di tennis: i primi italiani ad esordire saranno Sinner, Sonego, Musetti e la Cocciaretto. Ne parliamo con Vincenzo Martucci.
Polemiche per la battuta sui 5 euro di Zhang alla festa di Natale dell'Inter, mentre il Milan deve fare i conti con l'ennesimo problema fisico di Maignan: convocati Fabrizio Biasin, firma di Libero, e Franco Ordine de Il Giornale. L'ex rugbista italo-argentino Martin Castrogiovanni ci racconta come ha vissuto il mondiale vinto dall'Albiceleste, tra tensione e gioia finale. Con Guido Bagatta parliamo di basket, tra la situazione in casa Olimpia, e l'ennesima notte da star di Banchero.
Oggi è stata la giornata dell' incontro fra i sette paesi più industrializzati, il G7, al quale ha partecipato anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, mentre domani ad Astana, in Kazakistan, il presidente russo Vladimir Putin ed il presidente turco Recep Tayyip Erdogan dovrebbero vedersi a margine del summit sull'Asia centrale. Ne abbiamo parlato con Antonio Villafranca, responsabile del programma Europa e Global Governance di ISPI. Poi siamo andati in Germania dove ancora si discute del caso dei presunti rapporti fra il capo della cybersecurity tedesca, Arne Schönbohm, e l'intelligence russa. Daniel Mosseri, giornalista freelance da Berlino che collabora con Il Foglio e Il Giornale, ci ha raccontato che aria tira nel Paese.
Ultima puntata della stagione di Tutti Convocati poi ci rivediamo alla ripresa del campionato. Nel frattempo, convocati Franco Ordine, firma de Il Giornale e Fabrizio Biasin di Libero: dalla trattativa per Charles De Ketelaere, che sembra essere in dirittura d'arrivo, al futuro di Skriniar.Nella giornata di ieri, Vettel ha annunciato il ritiro dalla Formula 1, mentre Leclerc e la Ferrari sono ansiosi di rivincita: ne parliamo con Umberto Zapelloni. Dan Peterson, ex allenatore dell'Olimpia Milano, e Dino Meneghin, che ha indossato la canotta della squadra milanese, ricordano Franco Casalini, coach che ha portato Milano sul tetto d'Europa, scomparso ieri all'età di 70 anni.
La situazione sui vari fronti Update di ISW (5 Maggio) https://bit.ly/3kIk2Pk Mariupol - Le forze russe hanno continuato gli assalti all'acciaieria Azovstal con attacchi aerei e artiglieria navale. Ufficiali ucraini hanno confermato l'irruzione delle forze russe nell'impianto e riportano che i difensori ucraini stanno perdendo terreno. Militari e civili ucraini non sono stati in grado di evacuare il 5 maggio, nonostante l'annunciato cessate il fuoco dei giorni scorsi. Donetsk e Luhansk - I russi continuano ad effettuare offensive inefficaci lungo tutta la linea di fronte senza guadagni significativi. Le forze russe hanno preso di mira le strutture per il grano a Rubizhne e Soledar (a circa 30 chilometri da Popasna) che probabilmente priverà le forze ucraine e i civili dei rifornimenti. Kharkiv - il comandante in capo ucraino Valerii Zalyzhnyi ha dichiarato che le forze ucraine stanno passando a operazioni controffensive intorno a Kharkiv e Izyum: prima dichiarazione militare ucraina diretta di un passaggio alle operazioni offensive. Kherson - Le forze russe hanno continuato le operazioni offensive verso la città di Zaporizhia ma non hanno condotto alcun attacco negli oblast di Kherson e Mykolaiv. Update settimanale di ISW (5 Maggio) https://bit.ly/3FlzPwT Thread interressante sui dettagli militari https://rb.gy/lzdexj Putin's war thread: Gli ucraini si preparano ai contrattacchi dato che i russi ormai sono in stallo su tutti i fronti per motivi logistici. Possiamo chiamarla fase due perché cominciano ad essere in teatro le armi occidentali e gli uomini della territoriale possono essere utilizzati nei teatri dei combattimenti. Ruser ipotizza come assi d'attacco ucraino Kharkiv-Izyum e Kherson, che sono già i punti in cui gli ucraini guadagnano terreno. https://bit.ly/38SCEJN Ucraina Il comandante in capo delle forze ucraine annuncia la controffensiva a Kharkiv e Izium https://bit.ly/3vNs13Y Zelensky lancia una nuova campagna globale per sostenere finanziariamente l'Ucraina https://bit.ly/388ZfS Rapporto russo sulle recenti uccisioni di (600) soldati ucraini a seguito di attacchi di artiglieria https://reut.rs/3seLp7R Nelle zone occupate i russi sostituiscono i cartelli stradali in ucraino con quelli russi https://bit.ly/3seS16d 3800 esponenti della società civile ucraina firmano una petizione di critica verso la Croce Rosse internazionale per i mancati corridoi umanitari a Mariupol https://bit.ly/37iPhgM Inchiesta di Reuters sui soldati russi a Bucha https://reut.rs/3sf0FBP Semplice infografica sulla migliore qualità degli armamenti Nato rispetto ai precedenti di matrice sovietica https://bit.ly/3sfzPcN Russia Putin si scusa con Bennett (fonti governative israeliane) il quale avrebbe di rimando chiesto l'apertura dei corridoi umanitari da Mariupol https://bbc.in/3seYeii - https://bit.ly/3vLIyFr Lukashenko ammette che la guerra non sta andando secondo i piani. Intervista rilasciata a Associated Press https://bit.ly/3KTlSHD Intelligence UK: mobilitazione in Bielorussia sarebbe un diversivo https://bit.ly/38US2VU PM della Moldova afferma che non vi è immediato rischio di allargamento della guerra https://bit.ly/3P3BJ9S L'Occidente conosceva difetto di costruzione dei carri armati russi dalla Guerra del Golfo https://cnn.it/3kKjyYZ Putin mira a rivendicare la vittoria a Mariupol come risultato per il 9 maggio https://bit.ly/3yhVRPY Mosca annulla la parata del 9 maggio a Donetsk e Lugansk: «Ma arriverà il momento di celebrare la vittoria nel Donbass» https://bit.ly/3vLACUK Intervista de Il Giornale all'analista russo Pavel Luzin: “Putin ha finito i missili. Ora Kiev può vincere". Frena sull'uso dell'atomica: "Putin darebbe l'ordine, ma non è detto venga eseguito". Però avverte: "Se alle strette attaccherà Paesi Nato" https://bit.ly/3yhRiVt Dissenso interno in Russia: https://bit.ly/3wa0lVU Dei giovani attaccano un ufficio di coscrizione in Russia https://bit.ly/3Fj2RNP
At the height of the company’s expansion, in the mid-2000s, Starbucks had a problem. By 2007, they were opening, on average, seven new stores per day. These stores required employees, and the company was hiring up to fifteen-hundred new ones each week. For lots of these new workers, Starbucks was their first job. Many of them were fresh from a high school classroom. It’s a tough transition. An eight hour shift serving hot drinks to over-caffeinated consumers is not a uniformly gratifying experience. There were certain skills they needed to learn. Most of them had to do with the graceful reception of verbal abuse from angry customers.As a solution, Starbucks developed a series of employee training programs. Under this new regiment, employees would spend up to fifty hours in Starbucks classrooms during their first year alone. They would complete take-home exercises, filling out page after page of a company-wide workbook. What did they learn? Strategies like the LATTE method. When a customer presents an issue to an employee, the appropriate response is to: Listen, Acknowledge, Take action, Thank the customer for identifying the problem, and Explain why it occurred in the first place. The exercises were designed to cultivate self-discipline, the ability to keep cool under pressure. The training served the same purpose for baristas behind the bar that Rocky Balboa’s did in the boxing ring. They know they’re going to take a pummeling; it’s all about having a plan for what to do in response.Starbucks had on their hands a tricky problem of alignment. The company’s goal was that a customer should be able to enter any one of their tens of thousands of stores around the world and have approximately the same quality of experience. They needed to align this high-end homogeneity with the messy heterogeneity of human behavior. And there’s only one way to make that happen. Habit.This is the argument made by Charles Duhigg in Chapter 5 of his best-selling book, The Power of Habit. Duhigg looks at this anecdote and sees a story about how far habit can take you or your company. Starbucks, he writes, “spent millions of dollars developing curriculums to train employees on self-discipline. Executives wrote workbooks that, in effect, serve as guides to how to make willpower a habit in workers’ lives. Those curriculums are, in part, why Starbucks has grown from a sleepy Seattle company into a behemoth with more than seventeen thousand stores and revenues of more than $10 billion a year.” What the whole case study boils down to is, in Duhigg’s words, that “Starbucks taught their employees how to handle moments of adversity by giving them willpower habit loops.”The overall thrust of Duhigg’s book is that “there’s nothing you can’t do if you get the habits right.” He is by no means the first or only one to make this claim. In his blockbuster Atomic Habits, James Clear writes that “Success is the product of daily habits—not once-in-a-lifetime transformations.” For Clear, the habitual mode is something to be celebrated, an occasion for giddy exultation. “The only way to become excellent,” he writes, “is to be endlessly fascinated by doing the same thing over and over. You have to fall in love with boredom.” Operating from a similar premise, Cal Newport, in Deep Work, views the culmination of his enterprise as “transforming your work habits” to reflect the principles outlined in his book. Don’t even get me started on Stephen Covey's Seven Habits of Highly Effective People. The name says it all, as if “effective people” were mere bundles of habitually executed actions. Together, millions of copies of these books are sold each year. If we are what we repeatedly do, then writers of self-help books are a promise to improve one’s habits.But these authors aren’t the only ones who are smitten with habit. William James, the father of experimental psychology, came to this conclusion long before the modern self-helpers, writing in 1887 that “we must make automatic and habitual, as early as possible, as many useful actions as we can, and guard against the growing into ways that are likely to be disadvantageous to us, as we should guard against the plague.”Pop quiz: Which James—William or Clear—wrote that “the quality of our lives often depends on the quality of our habits”? The line was penned by the latter. But the former would probably have agreed.Our culture venerates habit. And in an important sense, people like Charles Duhigg are right. There is power in habit. It’s absolutely true that the most efficient way to accomplish any particular task is to consolidate optimal actions into habits. This is what makes habit so seductive. Ideal habits imply frictionless productivity. It is the cultivation of a mental environment in which thinking about what you are doing never gets in the way of actually doing it. There is no doubt that habits are important, and that good ones get you further than bad ones.But also there’s something off about this argument. It seems strange: the idea that, as Duhigg and his contemporaries argue, success is a simple function of our habits. After all, the ultimate habitual agent is not a human. It’s a machine. It would take as input those tasks it needs to do. Then it would neatly, without contemplation or complaint, execute the most efficient set of actions. A machine like that could churn out caramel macchiatos all day, no questions asked.C’mon, Mr Duhigg. Does that sound like success to you?In general, psychologists divide personality into five categories: conscientiousness, neuroticism, openness to experience, extraversion, and agreeableness. These are known as the “Big Five” inventory of traits. Together, these traits make for a rough description of an individual’s personality. In general, the Big Five inventory is considered by psychologists to be a useful and legitimate construct—as opposed to, say, the Myers-Briggs test, which is totally meaningless.The most thoroughly studied of all these traits is conscientiousness. Here’s the definition of conscientiousness on Wikipedia. I think it sums it up pretty well. Conscientiousness is:the personality trait of being careful, or diligent. Conscientiousness implies a desire to do a task well, and to take obligations to others seriously. Conscientious people tend to be efficient and organized as opposed to easy-going and disorderly. They exhibit planned rather than spontaneous behavior; and they are generally dependable. It is manifested in characteristic behaviors such as being neat, and systematic; also including such elements as carefulness, thoroughness, and deliberation (the tendency to think before acting).Study after study suggests that this dimension of personality is a key predictor of important personal outcomes. For example, a recent meta-analysis of studies across one hundred years showed that conscientiousness is the most powerful non-cognitive predictor—as opposed to cognitive predictors, such as IQ—of positive outcomes in the workplace. This meta-analysis combined the results of over 2,500 individual studies, which together included 1.1 million participants. And what did the authors of this study find? In the 175 work-performance categories they looked at, they found that higher conscientiousness scores predicted better job performance outcomes 98% of the time. They spend the majority of their paper breaking down the different aspects of job performance that conscientiousness affects. But the overall point is clear. Conscientiousness is key.Now, this is precisely in line with Charles Duhigg’s argument. Did you notice the first category on the left-hand column of the figure? Study habits. It’s also the strongest correlation of all those categories (besides whatever “commendable behavior” is, shown at the bottom). Conscientiousness is effectively the personality trait that measures our ability to form and stick with good habits.Following that line of reasoning, Starbucks’ program to develop the “habit of self-discipline” is an exercise in conscientiousness. Diligent? Efficient and organized? Planned rather than spontaneous behavior? Replace “conscientiousness” with “an ideal barista” in the Wikipedia definition and the paragraph still makes sense. These are exactly the muscles of conscientiousness which that program is trying to strengthen.Okay, then. Score one for the ‘higg. That’s the #PowerOfHabit. Right? Here’s the part of the story Charles Duhigg doesn’t tell.In 1983, before the global proliferation of Starbucks, one of their employees took a trip. Starbucks was then a small regional coffee roaster, with four locations in the Seattle area. The company’s big plans for expansion topped out at opening a few stores in nearby Portland, Oregon. In the early eighties, you couldn’t go into Starbucks and order a cup of coffee. They only sold the beans.This employee had been tasked by one of the founders with attending a coffee trade show in Milan, as a representative of the company. As he recalls: “That’s when I was walking the streets of Milan and every twenty, thirty yards you are intercepted, literally, with an Italian coffee bar.”“I walked in to all of these places and kept seeing the theatre, the romance, and the nectar of the gods which is espresso... What really struck me was the sense of community. I started going to these stores almost the same time every day and I would start seeing the same people. I started realizing this was a third place between home and work. But the beverage was the draw.”The lesson this employee drew from the experience was that “Starbucks was in the coffee business but perhaps the wrong part of the business.”That employee? Starbucks CEO and visionary Howard Schultz. When he returned to Seattle, Schultz told the founders that Starbucks should begin making espresso drinks, like they do in Italy. The founders demurred. They didn’t buy Schultz’s vision. It wasn’t what they had in mind for the company. Their trajectory at the time was totally out of alignment with what Schultz was proposing. Besides, espresso machines were expensive. It seemed unlikely that they’d be able to make back their initial up-front investment on the margins of a few cups of coffee. In short, they wanted to continue doing things the way they’d been doing them. They wanted to stick with habit.But for more than a year, Schultz kept on insisting and eventually the founders relented.“I think they just said, ‘Okay, get this kid out of our face. We’re opening a new store on the corner of 4th and Spring,’ in 1985. It was fifteen-hundred square feet, and they said, ‘We’ll give you five hundred feet of the fifteen-hundred to open up an Italian coffee bar in the store.’ And that was it. I mean, we opened the 4th and Spring Starbucks store with our first coffee bar. Overnight, we had hundreds of customers every day. And we introduced caffè latte to the city of Seattle, basically.”The coffee bar was so successful that it soon superseded the income from Starbuck’s whole-bean sales. But the results of the experiment failed to move the founders. It wasn’t how they envisioned their company being run. It was such a stark departure from their current mode of operation. And so they told Schultz, “We don’t want to repeat this.” Schultz was taken aback. “I was devastated. I almost didn’t believe it at first. Like, really. Are you serious?”Schultz decided to quit Starbucks. He informed the founders of his decision to leave and start his own coffee bar. To their credit, the founders said, “Well, if you do that, we’d like to invest.” The deal was, of course, that he had to use Starbucks-roasted beans in his coffee bar. Schultz named it Il Giornale, after the Milanese newspaper.After opening his first coffee bar, in Seattle’s Columbia Tower in 1986, Schultz went back to Italy. Over the next five years, he toured the country, visiting by his own estimation over 500 espresso bars. When in the late 80s Howard Schultz bought Starbucks and took over as CEO, he built the company on his concept of the “third place”—beyond home and work—inspired by the coffee bars of Milan. It was only then that Starbucks began to expand into the ubiquitous coffee retailer as we know it today.So, was habit important for Starbucks going from nine-thousand stores to ten, or fourteen-thousand to fifteen? Absolutely. But if habit reigned supreme, the company would never have gotten to that point. If habits had won out, Starbucks would still be a half dozen shops in the Pacific Northwest. They would’ve never even begun selling cups of coffee.How do we square this with our findings about conscientiousness? Isn’t conscientiousness the most important non-cognitive predictor of work-place success? Yes, but there’s an exception. I pulled a Duhigg on you. I left out an important part of the story.There was a further layer to the findings from the meta-analysis of conscientiousness. The exception to the rule had to do with the complexity of the problems faced in the workplace. Conscientiousness is the single most powerful non-cognitive predictor in the workplace—but only in low-complexity environments. In high-complexity jobs, conscientiousness matters far less.Here’s what that figure looks like:This was one of the key distinctions the authors drew in the paper. They argued that the reason conscientiousness is such a strong predictor of success has to do with things like: a preference for a stable environment, the ability to persevere in the face of difficulty, a well-developed muscle of self-restraint to avoid distractions, and the motivation to achieve conventional goals. They boil all these considerations down to the low- versus high-complexity distinction.Working in a job that is “high-complexity” is neither a good thing nor a bad thing. “Low-complexity” does not mean that it’s not difficult or doesn’t require intelligence. It simply means that the rules don’t change. In some jobs the kinds of problems that you have to solve are similar from day-to-day, while in others the structure of those problems can be drawn from a much larger range. Making coffee is, under this rubric, a “low-complexity” job. That’s not to say that the job isn’t exhausting or demanding or even different every day. It totally is. But the kinds of problems that you face occur over and over again. That’s the environment in which conscientiousness matters most, and in which habit is king.Another example of a “low-complexity” job is professional athlete. This makes sense. The rules of a game or competition are stable, so almost by definition the problems faced by athletes are repetitive. The hoop doesn’t move, and the goal never gets any bigger or smaller. So we would expect to see that professional athletes score high in conscientiousness. In a 2019 study, a group of Australian researchers conducted a large-scale analysis of Twitter data. They used people’s tweets to predict their personality scores on the Big Five inventory. Then they matched those scores with the occupations listed in their bio. As we’d expect, they found that professional athletes, like good baristas, score high on conscientiousness. Meanwhile, software engineers were, by comparison, much lower on conscientiousness. They showed a similar trend on a number of personality traits, with software engineers also being low in agreeableness and extraversion. The only personality trait on which the trend flipped was openness to experience.In general, athletes were extremely low on openness. This also makes sense. In order to be good at what they do, they have to abide by the same strict training regiment, day after day, week after week. You don’t want a swimmer to take a month off from training to wonder what life might be like as a tennis player. You want them to stay the course.But while the software developers scored near the bottom on the other personality dimensions, they scored near the top of the chart on openness. Why? It’s hard to say for sure from these data. But as a software developer, the nature of the problems you face varies dramatically. To import a metaphor from a different problem-solving domain, one day you could be doing sudoku, another day you might be faced with a crossword, and on yet another you might find yourself unscrambling anagrams. It’s a high-complexity job. And in high-complexity environments the key is not to be maximally self-disciplined and to cultivate the ultimate habitual routine. You need to be open to new things, new ideas, and ready for whatever comes your way in the moment. After all, isn’t that the trait Schultz was relying on when he brought back his experiences from Italy? It definitely wasn’t his propensity to stay within prescribed bounds and stay the current course. It was his openness to the ideas he was encountering abroad.Whether conscientiousness or openness is more important to your job depends entirely on what you do. In our effort to cultivate optimally efficient habits, I think we’ve begun to overlook some of its downsides. There is a price to be paid for habit’s seductive promise of frictionless productivity. Habit can also be a prison. We get locked in the same way of doing things, the same way of thinking about others, the same beliefs about the way things ought to work and the way they in fact do. The price of eliminating friction is that we become inflexible. We can’t change course. It becomes hard to escape from the habits of our daily routine. As efficient as it is to rely on habit, the opposite mode is also necessary.In my work on this Substack, I will argue that we get just as much out of this radically unhabitual mode as we do from the frictionless habitual mode. I will also argue that many of the issues that come up in the course of everyday existence are due to entrenchment in habit. Habit is in many ways the enemy of creativity—a demon on our shoulder whispering to us that the best way to do things is the way we did them yesterday. It encourages us to rely on habits of mind in prejudging others, in our beliefs about the world, and in the stories we tell about ourselves and others. Most of all, habit is antithetical to meaning. Pure habitual routine is not the realm of the human, but the mechanical. Habits allow us to go through life without actually appreciating it.Mr Duhigg is correct that habits are powerful. But they are only powerful in situations where the problems are well-defined—where you know what you want, and it’s fairly straightforward how to achieve it. But that hardly suggests that “there’s nothing you can’t do if you get the habits right.” Not all jobs ask you do something for which optimal habits are the answer. Even less so is that the case in other areas of life.To me, the larger point here is that modern society tells us that in order to be successful, we need to form optimal habits. In most cases, we’re given some sort of socially-accepted story about what “success” looks like and what sort of habits are required to obtain it. Rarely are we given the space to re-evaluate the validity of the instructions we’ve received. We just go along with it. What other option do we have?Perhaps what we need isn’t a more efficient route to success. Perhaps what we need is a better definition of what it means to succeed. This is a public episode. If you’d like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit codykommers.substack.com/subscribe