Razzismo e Xenofobia – Radio Voce della Speranza

Razzismo e Xenofobia – Radio Voce della Speranza

Follow Razzismo e Xenofobia – Radio Voce della Speranza
Share on
Copy link to clipboard

Il network radio avventista

Radio Voce della Speranza


    • Mar 5, 2019 LATEST EPISODE
    • infrequent NEW EPISODES
    • 7 EPISODES


    More podcasts from Radio Voce della Speranza

    Search for episodes from Razzismo e Xenofobia – Radio Voce della Speranza with a specific topic:

    Latest episodes from Razzismo e Xenofobia – Radio Voce della Speranza

    Intervista a Samuel Modiano febbraio 2019

    Play Episode Listen Later Mar 5, 2019


    Toccante testimonianza raccontata a Radio Voce della Speranza da Samuel Modiano sopravvissuto al campo di Birkenau. Samuel aveva solo 13 anni quando insieme all'intera Comunità ebraica di Rodi viene trasferito nel campo di sterminio dopo un viaggio durissimo durato di circa 30 giorni. I ricordi terribili di ciò che i suoi occhi di adolescente hanno visto ritornano nei suoi incubi di uomo adulto. Dal 2005 Samuel ha trovato il senso della sua vita, senso che gli consente di provare gioia, una gioia che diventa speranza ogni volta che incontra e ascolta i giovani nelle scuole. L'articolo Intervista a Samuel Modiano febbraio 2019 proviene da Radio Voce della Speranza.

    Per Non Dimenticare- Intervista a Susanna Cassuto Evron 25 gennaio 2019

    Play Episode Listen Later Jan 25, 2019


    Intervista alla professoressa Susanna Cassuto Evron figlia del rabbino capo di Firenze Nathan Cassuto. In questa intervista riemergono i ricordi di una bambina che al tempo delle leggi razziali aveva circa 7 anni, una bambina che non osava chiedere cosa stesse succedendo e che solo molto tempo dopo seppe dell'impegno del padre aiutato dal Cardinale Della Costa per salvare tanti ebrei provenienti da diverse parti d'Europa. L'articolo Per Non Dimenticare- Intervista a Susanna Cassuto Evron 25 gennaio 2019 proviene da Radio Voce della Speranza.

    La Speranza continua – intervista a Tullio Sonnino 23-1-19

    Play Episode Listen Later Jan 24, 2019


    In questa puntata della rubrica "La Speranza continua oltre ogni limite" abbiamo ascoltato la testimonianza del professor Tullio Sonnino sopravvissuto alle leggi razziali; il quale ci racconta: come erano gli anni in cui in Italia entrano in vigore le leggi razziali, il dolore per la perdita del padre portato nei campi di concentramento e la forza della vita che lo ha spinto ad andare avanti e a non lasciarsi schiacciare dall'odio e dal dolore. L'articolo La Speranza continua – intervista a Tullio Sonnino 23-1-19 proviene da Radio Voce della Speranza.

    Aggressione a minorenni egiziani a San Cono

    Play Episode Listen Later Aug 25, 2016


    Finiscono ai domiciliari con l'obbligo di indossare il braccialetto elettronico i fratelli Davide e Giacomo Severo di 23 e 32 anni e Antino Spitale di 18 , tutti e tre accusati di essere stati gli autori dell'aggressione a quattro minori egiziani avvenuta sabato a San Cono, in provincia di Catania, inchiodati da un video girato da uno delle vittime mentre loro si accanivano con bastonate e impugnando una pistola. La decisione e' del gip del tribunale di Caltagirone Ettore Cavallaro che non ha convalidato l'arresto perche' non vi sarebbe il pericolo di fuga. Il giudice ha invece ritenuto  valide le prove in mano alla Procura che aveva chiesto la misura cautelare in carcere  e cosi' ha disposto i domiciliari ipotizzando il reato di tentato omicidio aggravato dalla discriminazione razziale. Nell'ospedale Garibaldi Nesima di Catania migliorano le condizioni del giovane egiziano colpito alla testa con una mazza da baseball. Il sedicenne si e' svegliato dal coma farmacologico indotto dai medici dopo l'intervento al capo, ed ha risposto ai medici che per precauzione mantengono ancora riservata la prognosi anche se si dicono ottimisti. Il ragazzo stamattina ha ricevuto, nel reparto di rianimazione in cui e' ricoverato, la visita di un diplomatico egiziano giunto appositamente in Sicilia da Roma, il console Sherif Elgammal (da Repubblica del 24 agosto 2016). Abbiamo chiesto un commento su questa triste vicenda, e sulle preoccupazioni che  suscita, a Giovanni Sarubbi, direttore di IlDialogo.org L'aggressione ai minorenni egiziani ripresa col telefonino L'articolo Aggressione a minorenni egiziani a San Cono proviene da Radio Voce della Speranza.

    L’Altro-Binario Estate: polemiche estive

    Play Episode Listen Later Aug 22, 2016


    In questa puntata estiva dell'Altro-Binario Roberto Vacca intervista  Saverio Scuccimarri, pastore avventista e responsabile dell'editoria religiosa della Casa editrice ADV, su alcune polemiche tipicamente estive (ma non meno pericolose). Tra queste,  la presenza non sempre gradita di disabili in vacanza, come risulta da uno (sgradevole) commento su trip advisor. L'Olimpiade di Rio si sono appena concluse, e tra gli eroi di questa edizione ricordiamo la squadra dei rifugiati, di varie nazionalita', uomini e donne che con il loro impegno sportivo hanno testimoniato la loro determinazione a resistere, nonostante tutto. E ancora citiamo la polemica sul burkini, costume integrale  estivo controverso e vietato in diverse citta' della Costa azzurra. E infine una polemica tutta italiana: delle donne chiaccherano fino a tardi, all'aperto, su sedie poste sul marciapiede o per strada, per sfuggire all'afa notturna. Ma che succede se un'auto ne investe una? (Ansa) L'articolo L’Altro-Binario Estate: polemiche estive proviene da Radio Voce della Speranza.

    “E poiche’ hanno seminato vento, raccoglieranno tempesta”

    Play Episode Listen Later Aug 17, 2016


    Un atto di odio razziale, religioso, o una rapina andata tragicamente male? E' la domanda a cui stanno cercando risposta gli investigatori del Dipartimento di Polizia di New York, dopo l’uccisione al Queens di un imam, Maulama Akonjee, originario del Bangladesh, che i suoi seguaci gia' attribuiscono alla retorica infuocata usata da Donald Trump contro i musulmani. Cosi' iniziava l'articolo su La Stampa del 15 agosto 2016 di Paolo Mastrolilli. Successivamente e' stata data notizia dell'arresto di Oscar Morel, che avrebbe ucciso l'imam e il suo assistente nell'ambito di una "disputa tra musulmani e ispanici". Sono molti tuttavia a indicare nella retorica anti-islamica della campagna elettorale di Donald Trump la causa remota dell'omicidio. Su questa linea si e' espressa anche l'Associazione Culturale Islamica in Italia con un comunicato che riproduciamo integralmente, riportato sulla rivista on line "Ildialogo.org" : L’Associazione Culturale Islamica in Italia esprime il suo piu' vivo dolore per la barbara uccisione dell’imam e del suo collaboratore avvenuto a New York. Il motivo e' chiaramente la situazione di odio religioso scatenata dalla destra ultraconservatrice contro la comunita' islamica accusata di essere nemica del popolo americano. Esprimiamo tutta la nostra solidarieta' alla famiglia dei due responsabili islamici al direttivo della moschea e a tutta la comunita' islamica americana. Pensiamo che l’unica risposta a questo odio sia continuare a fare il bene a musulmani e non musulmani e lavorare per la pace. E’ importante che l’opinione pubblica sappia che la nostra strada non  e' la violenza, ma la giustizia e che chi uccide e' egualmente nemico dell’umanita', sia che si tratti di un sacerdote, sia che si tratti di un imam, come di un'altra persona disarmata ed innocente. Ribadiamo la sacralita' della vita umana come base della nostra fede. Ci impegniamo con il dialogo con i buoni e con i sinceri, chiedendo alle istituzioni ed alla societa' civile vicinanza e solidarieta' con la comunita' islamica contro la campagna di odio, la disinformazione mediatica e ogni forma di razzismo ed islamofobia. Diversi studi confermano che l’islamofobia e' in aumento in tutto il mondo occidentale nonostante il fatto che 9 vittime del terrorismo su 10 siano musulmani. I terrorismi si vincono rinsaldando i legami tra gli esseri umani, costruendo una civilta' basata sulla pace e sull’amore tra le creature figli di Adamo. Abbiamo chiesto un commento, in relazione ai temi sollevati nel comunicato, a Giovanni Sarubbi, direttore di IlDialogo.org   I seguaci di Maulama Akonjee in piazza: non credono all’ipotesi della rapina L'articolo “E poiche’ hanno seminato vento, raccoglieranno tempesta” proviene da Radio Voce della Speranza.

    Cristiani e musulmani solidali insieme: dal male puo’ nascere il bene

    Play Episode Listen Later Aug 2, 2016


    L'Islam varca la soglia delle chiese italiane. Un gesto potentissimo, che giunge nell'ultima domenica di un luglio di sangue e dopo l'attentato nella chiesa di Rouen. Da Milano a Roma, Firenze, Napoli, Torino, Palermo, Catania, Bari, imam e credenti musulmani - 23mila secondo Foad Aodi, presidente delle Comunita' del Mondo Arabo in Italia (Comai) - pregano a messa insieme ai cristiani di fede cattolica e non mancano messaggi di pace, abbracci e momenti di grande commozione (da Repubblica del 31 luglio 2016). Dal male, come può capitare, e' nato il bene. La barbara uccisione di padre Jacques Hamel in una chiesetta della Normandia ha prodotto un incontro tra fedeli cristiani e musulmani a livelli mai prima realizzati. Cristiani si sono recati nelle moschee francesi, musulmani sono andati nelle chiese cattoliche durante i rispettivi momenti di preghiera, il venerdi' e la domenica. E' successo anche in Italia. Un fatto mai accaduto prima come risposta a chi, con l'uccisione di padre Jacques, amico fraterno dei musulmani francesi, voleva portare acqua alla teoria della “guerra di religione” che sarebbe dietro la “terza guerra mondiale a pezzi” in corso dal 2001. Gli autori del gesto criminale non potevano immaginare che, immediatamente, papa Francesco avrebbe smentito questa dottrina, affermando che la guerra non si sta combattendo per la religione ma è piuttosto una "guerra di interessi, per i soldi, per le risorse naturali, per il dominio dei popoli", concludendo poi che "tutte le religioni vogliono la pace". Dopo qualche giorno il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella ha ripetuto le stesse parole di Papa Francesco. Cosi' inizia il comunicato stampa del "Comitato Promotore nazionale della Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico". Roberto Vacca ha parlato dei temi affrontati nel comunicato con Giovanni Sarubbi, direttore della rivista on line ildialogo.org (ansa) L'articolo Cristiani e musulmani solidali insieme: dal male puo’ nascere il bene proviene da Radio Voce della Speranza.

    Claim Razzismo e Xenofobia – Radio Voce della Speranza

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel