Podcasts about ricordare

  • 190PODCASTS
  • 397EPISODES
  • 16mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Oct 18, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about ricordare

Latest podcast episodes about ricordare

Ventunesima Regione
Passaporto Rosso- Dawson, la tragedia della miniera

Ventunesima Regione

Play Episode Listen Later Oct 18, 2025 21:47


Oggi…
non voglio raccontarvi una storia.
Voglio ricordare.Ricordare uomini, padri, figli, fratelli.
Uomini che hanno lasciato la loro terra con una valigia di cartone e un sogno nel cuore.
Uomini partiti dalle montagne dell'Appennino modenese, dalle valli dove il pane era poco e la speranza ancora meno.
Sono partiti inseguendo un'illusione: quella di un lavoro, di una casa, di una vita migliore.E invece hanno trovato il buio.
Un buio profondo, fatto di carbone, sudore e silenzio.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.

il posto delle parole
Maria Vittoria Baravelli "I discorsi belli. Custodire, ricordare, curare"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 21:09


Maria Vittoria Baravelli"I discorsi belli. Custodire, ricordare, curare"Kum! Festivalwww.kumfestival.itKum! Festival, PesaroSabato 18 ottobre 2025, ore 14:30I discorsi belli. Custodire, ricordare, curare.Maria Vittoria BaravelliPlatone fa dire a Socrate che l'anima si cura con incantesimi, e questi incantesimi sono i discorsi belli. Curare significa avere a cuore; ricordare, da re-cordis, significa ripassare dalle parti del cuore. L'arte, come i discorsi belli, fa entrambe le cose: custodisce la memoria e ci rimette al mondo. Dalla follia di Van Gogh all'universo di Kusama, dalle ninfee di Monet alle ferite di Louise Bourgeois, la storia dell'arte mostra come ogni ferita possa farsi visione e ogni dolore balsamo.Maria Vittoria Baravelli"Il mondo non merita la fine del mondo"Storie, arti e altri incantiElectawww.electa.itLe opere d'arte sono così. Ci chiamano a sé, vogliono rubare la nostra attenzione, come sirene che cantano, ammaliano e ci confondono. Finché esisterà l'arte, come incanto, memoria, bellezza e richiamo all'infinito, il mondo non merita di finire. Maria Vittoria Baravelli ci accompagna attraverso un personale atlante di bellezza che spazia dall'antichità al contemporaneo, dal cinema, alla fotografia, alle installazioni, con accostamenti inediti e paralleli inaspettati. L'arte richiede presenza: la prima vera regola, imperturbabile al tempo e ai cambiamenti, è che l'espressione artistica deve essere sperimentata dal vivo, nei musei, alle mostre. Accanto all'energia e alla possibilità di fruizione che le nuove tecnologie ci mettono a disposizione, l'autrice resta fermamente convinta del valore dell'arte incontrata di persona, che ci entra dentro e non ci abbandona più. Questo libro è un viaggio nella vita di capolavori che non finiscono mai di parlarci, alla scoperta di cosa ci colpisce davvero quando contempliamo un'opera d'arte e questa sembra avvicinarci ai suoi segreti. Come diceva Umberto Eco, leggendo un libro, così come osservando un'opera, si innesca una sorta di "immortalità all'indietro". Per un attimo ci è concesso di guardare direttamente negli occhi il passato, incrociare lo sguardo dell'artista e perderci nella nostalgia di epoche che non sono la nostra.Maria Vittoria Baravelli è curatrice d'arte e fotografia, autrice Rizzoli de Il mondo non merita la fine del mondo. Insegna " Moda e Arte all'Accademia della Moda e del Costume (Milano), scrive per Domani e Il Giornale dell'Arte. È nel CdA del MAR di Ravenna e nel board curatoriale di Art D'Egypte, società che realizza installazioni di arte contemporanea nel deserto, in dialogo con le piramidi di Giza e Luxor.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Notebook
7 ottobre: ricordare le vittime del e la pace necessaria

Notebook

Play Episode Listen Later Oct 8, 2025 2:42


Ricordare le vittime del 7 ottobre è complesso, poiché la reazione israeliana ha causato un alto numero di morti a Gaza. Sergio Mattarella sottolinea l'importanza di rispondere alla violenza con la pace e il dialogo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Analisi e commenti | RRL
325 - Il Rosario come soluzione dei problemi internazionali

Analisi e commenti | RRL

Play Episode Listen Later Oct 5, 2025 8:31


L'orizzonte internazionale si presenta oggi così drammatico e complesso da non avere altra soluzione da quella che ci ha indicato la Madonna a Fatima nel 1917: il Santo Rosario.La devozione al Rosario viene solitamente considerata nel suo aspetto di preghiera puramente individuale o al massimo familiare, ma ha anche una proiezione pubblica. La pratica del Rosario infatti non solo aiuta i singoli individui nei problemi e nelle difficoltà della loro vita, materiale e spirituale, ma ha una portata sociale che si estende alla vita dei popoli e delle nazioni. Per questo, ha ricordato il papa Leone XIII, “in tutti i secoli e in tutte le lotte la Chiesa ricorse a Maria, e ne ottenne sempre conforto e difesa” (Lettera Da molte parti, del 26 maggio 1903). Il Rosario, in tutti i secoli e in tutte le lotte, è stata l'arma per eccellenza per proteggere la Chiesa e la società cristiana.Ricordare il ruolo del Rosario nella storia della civiltà cristiana sarebbe molto lungo. Bisognerebbe partire dalla nascita del Rosario, nel XIII secolo, per iniziativa di san Domenico di Guzmàn e dei suoi frati domenicani, illustrando la loro vittoriosa predicazione contro l'eresia catara. Sarebbe necessario parlare del ruolo svolto dal Rosario nell' evangelizzazione e nella civilizzazione delle Americhe e di una parte dell'Asia e dell'Africa. E soprattutto non bisognerebbe dimenticare che la festa del Rosario fu stabilita da san Pio V per celebrare Maria col titolo di "Auxilium Christianorum", in ricordo della vittoria delle armate cristiane su quelle maomettane, avvenuta a Lepanto il 7 ottobre 1571.

Radio Fuori Onda
Un'estate da ricordare

Radio Fuori Onda

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 45:15


ricomincia una nuova stagione!!!

Tutto Esaurito
RICORDARE SOGNI del 10.09.25

Tutto Esaurito

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025


Marco Galli presenta l'esclusivo podcast di Tutto Esaurito

sogni ricordare tutto esaurito
Te lo spiega Studenti.it
7 frasi da ricordare per sentirsi forti e sicuri in ogni momento

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 2:22


Ripeti queste 7 frasi motivazionali ogni giorno per sentirsi forti, coltivare fiducia in te stesso e affrontare la vita con coraggio ed energia.

Obiettivo Salute - Risveglio
Contro la curva dell'oblio: ricordare meglio si può

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025


C’è una curva invisibile che tutti percorriamo, ogni volta che impariamo qualcosa: è la curva dell’oblio. Scende in fretta, soprattutto nelle prime 24 ore. Ma non è una condanna, anzi: conoscerla è il primo passo per contrastarla. Lo dimostrava già a fine Ottocento Hermann Ebbinghaus. E oggi ce lo conferma la scienza. Per entrare nel cuore di questo argomento e scoprire insieme i segreti della nostra mente, abbiamo con noi il nostro amico e Brain Trainer Giuseppe Alfredo Iannoccari, neuropsicologo, docente all’Università Statale di Milano e presidente di Assomensana.

COSMO Radio Colonia
Ricordare il genocidio di Srebrenica per capire il presente

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 24:41


Migliaia di bosniaci musulmani uccisi da esercito e milizie serbe: è di trent'anni fa il genocidio di Srebrenica, vicino a noi nel tempo e nello spazio. Come lo ricordano la Germania e i profughi che arrivarono qui allora? Il documentario "Das Srebrenica Tape" di Chiara Sambuchi racconta una storia familiare straziante con video dell'epoca. Del Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia e di diritto internazionale nei conflitti di oggi parliamo con Marina Mancini dell'università Luiss. Von Luciana Caglioti.

BASTA BUGIE - Cristianesimo
Leone XIV andra a Nicea per ricordare il concilio di 1700 anni fa

BASTA BUGIE - Cristianesimo

Play Episode Listen Later May 27, 2025 7:21


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8167LEONE XIV ANDRA' A NICEA PER RICORDARE IL CONCILIO DI 1700 ANNI FA di Roberto de Mattei Nella sua omelia per l'intronizzazione del 18 maggio, papa Leone XIV, ha fatto più volte appello all'unità della Chiesa. Il Papa è consapevole infatti dell'esistenza di forti contrasti interni, che si sono aggravati sotto il pontificato di Francesco e potrebbero esplodere in maniera lacerante.La Chiesa ha conosciuto al suo interno, fin dalla sua nascita, divisioni che si sono trasformate in scismi ed eresie. Il 20 maggio 2025 è il 1700esimo anniversario del Concilio di Nicea, dove l'Imperatore Costantino convocò un'assemblea dei vescovi cristiani di tutto il mondo, per far fronte ad un'eresia che minacciava l'unità della Chiesa e del nascente Impero cristiano. Questa eresia fu l'arianesimo, che prese il nome dal suo fondatore, il prete Ario, predicatore nella città patriarcale di Alessandria. Ario affermava che il Verbo, seconda Persona della Santissima Trinità, non è uguale al Padre, ma creato da lui, come termine medio tra Dio e l'uomo, e quindi di sostanza diversa da quella divina del Padre. Questa teoria colpiva al cuore il Mistero trinitario, scardinando le basi stesse della fede. Il concilio convocato da Costantino si svolse a Nicea, una città della Bitinia, oggi in Turchia, dove convennero i rappresentanti della Cristianità da tutto il mondo conosciuto, circa trecento.Lo storico Eusebio scrive che "il fiore dei ministri di Dio arrivò da tutta Europa, dalla Libia e dall'Asia". Si vedevano uomini celebri: i taumaturghi Spiridione e Giacomo di Nisibe, i quali, si diceva, avessero risuscitato dei morti; i confessori della fede egiziani, Potamone d'Eraclea e Pafnuzio della Tebaide, i quali avevano ambedue perduto un occhio nella persecuzione di Massimo, ed anche Paolo di Neocesarea che aveva le mani bruciate dai ferri ardenti che l Licinio gli aveva fatto applicare. Papa Silvestro II, che non aveva potuto recarsi al concilio per la sua età avanzata, vi si fece rappresentare da due chierici romani, Vito e Vincenzo.DUE TENDENZE INCONCILIABILIDieci anni prima per la maggior parte di essi, la vita era ancora impossibile, la minaccia era perpetua; ora il fasto dei palazzi, la maestà delle cerimonie, la guardia d'onore che presentava le armi ai dignitari cristiani, offriva uno spettacolo che nessuno avrebbe mai immaginato.Cominciarono le discussioni, sotto la presidenza di Costantino. Nell'aula si scontravano due tendenze inconciliabili, rappresentate da due uomini che non erano vescovi, ma consiglieri dei padri conciliari: l'eretico Ario, che guidava dietro le quinte il gruppo dei suoi partigiani e Atanasio l'indomabile organizzatore della resistenza dei cattolici ortodossi.I partigiani, più o meno dichiarati di Ario, ricorda lo storico francese Daniel Rops, usavano tutte le risorse della dialettica, ma il più profondo sentimento cristiano era contro di loro. Il diacono Atanasio presentava come pietra angolare del Cristianesimo il fatto irrecusabile della Redenzione. Ora la Redenzione ha senso solo se Dio stesso si fa uomo, se soffre, muore e risorge, se Cristo è vero Dio e vero uomo nello stesso tempo. Il Figlio non è una creatura; è sempre esistito; è sempre stato a lato del Padre, unito a Lui, distinto, ma inseparabile. Il Concilio, sotto l'influsso di Atanasio, adottò il termine homoousion che in latino fu tradotto con consubstantialem.Una nuova "regola di fede" era fissata, non diversa del primo "Credo" degli Apostoli, ma più esplicita, redatta in modo che l'errore non vi si potesse più introdurre. Questo testo è il Simbolo di Nicea, che si pronuncia la domenica nella Messa, quando davanti al popolo fedele, risuonano, le sue antiche, ma sempre esatte affermazioni: genitum non factum consubstantialem Patri: generato non creato, della sostanza del Padre.ARIO FU CONDANNATOLa schiacciante maggioranza dei Padri affermò che il Figlio è veramente Dio, consustanziale al Padre e Ario fu condannato. La questione ariana sembrava chiusa per sempre. Il Concilio di Nicea si chiuse dopo un mese, in un clima di trionfo il 25 agosto del 325. Ma i Padri si erano appena allontanati, quando tre di essi, fra cui Eusebio di Nicomedia, ritirarono la loro firma. La questione riesplose con violenza, nello spazio di circa mezzo secolo.Il dogma dell'Incarnazione del Verbo fu attaccato in tutti i modi dai seguaci di Ario. Tra il "partito" intransigente di Atanasio e quello degli ariani si fece strada un "terzo partito", quello dei "semi-ariani", divisi a loro volta in varie sette, che riconoscevano una certa analogia tra il Padre e il Figlio, ma negavano che egli fosse "generato, non creato, della stessa sostanza del Padre", come affermava il Credo di Nicea. Il merito dei teologi del IV secolo, come sant'Atanasio e sant'Ilario fu di aver combattuto con intransigenza per salvaguardare la divinità di Cristo, nella quale consiste tutto il Cristianesimo. Se la Chiesa ha potuto sopravvivere attraverso una simile prova, uscendone non soltanto intatta, ma rinforzata, l'ha dovuto a una esigua legione di campioni della fede, che non si lasciarono scuotere né dagli intrighi, né dalle minacce, né dall'esilio, né dalla prigionia. Definiti fanatici dai loro avversari, essi testimoniarono con coraggio la fede cattolica.Benedetto XVI ha paragonato la crisi della fede dell'epoca attuale a quella del IV secolo e, utilizzando una metafora applicata da san Basilio agli anni del post-Concilio di Nicea, ha paragonato il nostro tempo ad una battaglia navale notturna nel mare in tempesta. Quest'immagine è certamente presente a papa Leone XIV, che nei prossimi mesi ha programmato un viaggio a Nicea, per commemorare il Concilio che riaffermò la fede cattolica, consentendo alla navicella della Chiesa, di non essere travolta dalla bufera. L'aiuto di Dio non mancò allora e non mancherà ai nostri giorni.

Musica
5 libri per ricordare la Nakba, la catastrofe palestinese

Musica

Play Episode Listen Later May 15, 2025 14:00


Una lista di 5 libri per ricordare la Nakba, la catastrofe palestinese; nello specifico, trovate:- "Il Pessottimista" di Emile Habibi- "Una trilogia palestinese" di Mahmoud Darwish- "Un dettaglio minore" di Adania Shibli- "Ritorno ad Haifa" di Ghassan Kanafani- "Case di sale" di Hala AlyanIscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Corriere Daily
Come non ricordare Papa Francesco: Beppe Severgnini risponde ai vostri vocali

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Apr 26, 2025 23:08


Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.I link di corriere.it:Verso un Papa africano? L'eredità geopolitica di FrancescoA Harvard cura anti-cancro ferma per l'arresto di una ricercatricePutin e l'arresto bloccato: lo strappo dell'Italia che ignora l'ordine della Corte penale internazionale

Musica
La Giornata dei prigionieri palestinesi, una ricorrenza da ricordare

Musica

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 14:33


La Giornata dei prigionieri palestinesi è una ricorrenza spesso dimenticata ma che, con oltre 9500 prigionieri palestinesi nei carceri israeliani, diventa un momento di riflessione da tener strettoAttenzione: nel podcast dico sempre 16'000 ma quello è il numero di arrestati post ottobre 2023, non il numero di persone attualmente in carcere (attualmente oltre 9500)Iscriviti al canale Telegram per la mappa con tutti i luoghi di Milano legati all'universo di Medio Oriente e Dintorni, divertiti a scoprire: ristoranti, kebab, luoghi di culto, shisha club, negozi di tappeti, ristoranti e tanto altro; prossimamente verranno aggiunte anche altre città d'Italia, fatti trovare prontoMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Alice
Vedere il futuro, ricordare il passato 

Alice

Play Episode Listen Later Mar 22, 2025 66:52


Delle molte cose che la letteratura ha sempre fatto – e probabilmente sempre farà – due sono particolarmente importanti per l'esistenza umana: riflettere sul passato e immaginare il futuro. Philip K. Dick ha guardato vero il futuro molte volte – creando persino veggenti capaci di vedere i crimini prima che accadano, in Minority Report. Di Dick e delle sue visioni del futuro ci parla Tommaso Pincio, scrittore nonché traduttore di diverse opere dell'autore americano.L'uscita di due volumi dedicati proprio a Philip Dick, all'interno della prestigiosa collana I Meridiani dell'editore italiano Mondadori, fa inevitabilmente pensare allo stato attuale della fantascienza: un genere ancora molto amato dai lettori, eppure oggi apparentemente – per quanto suoni incredibile – con lo sguardo rivolto verso il passato. Gli autori classici degli anni Sessanta e Settanta sono infatti letti e apprezzati anche dalle generazioni più giovani, mentre storie più recenti sembrano non riuscire a imporsi sul mercato. Dunque, è davvero un momento di crisi, per la fantascienza letteraria? Prova a rispondere, e a raccontare lo stato attuale del genere, Franco Forte, curatore della storica collana Urania, da più di settant'anni artefice della diffusione popolare della fantascienza presso il pubblico italofono. Se la fantascienza continua a provare a immaginare il futuro, il passato è oggi più popolare che mai, soprattutto nel mondo letterario italiano, all'interno del quale fioriscono romanzi storici. Uno dei più interessanti e riusciti dell'ultimo periodo è certamente quello di Marco Balzano, intitolato Bambino (Einaudi): l'autore di Resto qui ci porta nella Trieste degli anni intorno alla seconda guerra mondiale, per farci conoscere un giovane fascista, prima squadrista e poi soldato innamorato della violenza, che finirà per rimanere schiacciato dalla storia.Chiude la puntata di Alice Mirador, lo spazio in cui voci della letteratura in italiano raccontano le novità letterarie più sorprendenti: oggi Cristina Ubah Ali Farah presenta Tre fiumi e un continente (Multimedia edizioni), che raccoglie opere del poeta bosniaco Faruk Sehic.undefinedundefinedundefinedundefined

Startup Geeks Audio Experience
#28 - Stress e incertezza nel business? 5 strategie per gestirli

Startup Geeks Audio Experience

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 26:11


Si nasce imprenditori o si impara a diventarlo?In questo episodio speciale di Confidenze Imprenditoriali, Alessio e Giulia celebrano il quinto anniversario di Startup Geeks, ripercorrendo il loro viaggio imprenditoriale tra successi, sfide e momenti di incertezza. Condividono le difficoltà affrontate nel gestire lo stress, prendere decisioni difficili e combattere la sindrome dell'impostore e offrono strategie pratiche per affrontare lo stress, mantenere la motivazione e costruire un business in modo sostenibile, senza lasciarsi sopraffare dal perfezionismo.Se hai mai pensato di mollare tutto o ti sei sentito bloccato dal dubbio, questo episodio ti darà spunti concreti su come affrontare il percorso imprenditoriale con maggiore consapevolezza e resilienza.-------------

Il Cortocircuito
LA NUOVA CONSOLE di XBOX è INTELLIGENTE?

Il Cortocircuito

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 120:44


Il Cortocircuito torna ogni venerdì pomeriggio dalle 17 alle 19 con Pierpaolo Greco, Alessio Pianesani, Francesco Serino e Jacopo Di Giuli alla regia. L'intrattenimento si arricchisce delle chiamate e dei messaggi vocali del pubblico.La puntata discute l'impatto economico dello streaming musicale sulle entrate dei musicisti. Si confrontano opinioni contrastanti: c'è chi vede Spotify come una forma di sfruttamento e chi lo considera un'evoluzione inevitabile. Si riflette sull'impatto dello streaming sui concerti e su altre fonti di guadagno. La discussione si conclude con un ironico minuto di silenzio per i cantanti in tour e un accenno alla SIAE e alla gestione dei diritti d'autore in Italia.La Nuova XboxSi analizza la strategia futura di Microsoft per Xbox, tra cui:Game Pass come punto di forza per attirare utenti.Possibilità di fruire del Game Pass su altri dispositivi, con un confronto positivo con GeForce Now.Rumor su tre nuove console:Il dibattito si concentra sulla competitività di queste proposte rispetto a Steam Deck e Nintendo Switch e sull'apertura agli store di terze parti come potenziale vantaggio.Xbox AI CopilotSi approfondisce l'introduzione di CoPilot, l'intelligenza artificiale di Microsoft, nell'ecosistema Xbox. Le sue funzioni includono:Fornire informazioni sui giochi.Ricordare i progressi.Offrire suggerimenti in tempo reale durante il gameplay.Si discute l'impatto di queste funzionalità, con opinioni divergenti su quanto possano influenzare il divertimento e la scoperta personale nei giochi. Viene inoltre sollevata una questione etica sulla fonte delle informazioni utilizzate da CoPilot e sull'effetto potenziale sui creatori di contenuti e sulle loro entrate.La puntata termina con i saluti e l'appuntamento alla settimana successiva, seguito da brevi conversazioni fuori onda tra i conduttori.

Maracanã - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospite: Brambati:" Sono d'accordo con Gasperini però si deve ricordare anche degli episodi a favore." Impallomeni:"Zappi non esclude una consulenza del calciatori."

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Feb 13, 2025 22:00


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospite: Brambati:" Sono d'accordo con Gasperini però si deve ricordare anche degli episodi a favore." Impallomeni:"Zappi non esclude una consulenza del calciatori."

Il Volo del Mattino
Cosa vorreste ricordare in caso di perdita di memoria

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025 6:07


Ultim'ora
Shoah, Borchia "Ricordare affinché non accada più"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 30, 2025 0:55


BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - “Non è facile trovare le parole, è stato un momento di commemorazione emozionante, molto toccante: credo che l'aspetto più rilevante sia continuare con il ricordo per trasmettere alle generazioni quello che è stato perché non riaccada”. Lo dichiara il capodelegazione della Lega al Parlamento europeo, Paolo Borchia, a margine della cerimonia di commemorazione in occasione degli 80 anni dalla liberazione dei sopravvissuti del campo di sterminio nazista Auschwitz-Birkenau.xf4/sat/gtr

Ultim'ora
Shoah, Borchia "Ricordare affinché non accada più"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 30, 2025 0:55


BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - “Non è facile trovare le parole, è stato un momento di commemorazione emozionante, molto toccante: credo che l'aspetto più rilevante sia continuare con il ricordo per trasmettere alle generazioni quello che è stato perché non riaccada”. Lo dichiara il capodelegazione della Lega al Parlamento europeo, Paolo Borchia, a margine della cerimonia di commemorazione in occasione degli 80 anni dalla liberazione dei sopravvissuti del campo di sterminio nazista Auschwitz-Birkenau.xf4/sat/gtr

VADO DOVE MI PORTA IL VENTO
Ricordare…..sempre!

VADO DOVE MI PORTA IL VENTO

Play Episode Listen Later Jan 30, 2025 4:09


Testo di Beniamino Iasiello Testo trasformato in audio progetto cultura per ipovedenti di @tepare

Music For You
One Direction di nuovo insieme per ricordare Liam Payne ai BRIT Awards 2025? L'indiscrezione

Music For You

Play Episode Listen Later Jan 27, 2025 1:28


Modem
Auschwitz, la necessaria memoria

Modem

Play Episode Listen Later Jan 27, 2025 29:49


Oggi è il 27 gennaio, il Giorno della Memoria, che quest'anno segna l'80esimo anniversario della data simbolo in cui le truppe sovietiche liberarono i prigionieri detenuti nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. In questo solo campo furono deportati 1,3 milioni di esseri umani. Un milione e centomila vi morirono e di questi un milione erano ebrei. Una memoria da tenere viva perché, come diceva Primo Levi, scrittore e sopravvissuto alla Shoah, “È accaduto, quindi può accadere di nuovo”. Ricordare dunque è necessario “perché il mondo conosca sé stesso”, compreso il potenziale distruttivo umano. Le celebrazioni ufficiali di questo anniversario si terranno nel pomeriggio nell'odierno campo–museo di Auschwitz-Birkenau. Tra gli invitati, una cinquantina di superstiti che saranno gli unici autorizzati a parlare, nonostante la presenza di diversi capi di Stato. Quando i testimoni diretti non ci saranno più, a chi spetterà portare avanti la memoria della Shoah? Come e perché tenere vivo il Giorno della Memoria? A Modem ne parliamo con: Dario Venegoni, presidente ANED - Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazistiAdriano Bazzocco, storico e ricercatoreIntervista registrata a: JADWIGA PINDERSKA LECH, Responsabile della casa editrice del Museo di Auschwitz – Birkenau

PURPLE VALHALLA
Purple Valhalla S05E23 - Vikings-Packers 27-25 Un 2024 da ricordare

PURPLE VALHALLA

Play Episode Listen Later Dec 31, 2024 55:36


Quattordici vittorie. Come mai dal 1998. I Vikings silurano per la seconda volta in stagione i Packers e si guadagnano la possibilità di giocarsi il numero 1 della NFC nel Sunday Night di domenica prossima contro i Lions. Una stagione incredibile ed eccezionale. Minnesota domina i Packers per gran parte del match. Green Bay però non molla e rientra in partita nell'ultimo quarto, anche per due FG falliti dal gialloviola Reichard. I ragazzi di O'Connell non si scompongono e confermano quanta consapevolezza nei propri mezzi abbiano acquisito quest'anno, portando a casa l'ennesima gara dal punteggio tirato. L'analisi del match, gli scenari futuri e tante domande ad #askvalhalla nell'ultima puntata di un 2024 indimenticabile.

Le parole che non hai mai letto
Episodio 1466 - Ricordare.

Le parole che non hai mai letto

Play Episode Listen Later Dec 30, 2024 3:28


Si, sono uno che "ricorda" forse troppo....e il forse chiaramente va levato! Ma penso che la vita di ogni persona non sia fatta di episodi a compartimenti stagni..penso che ci sia un qualcosa che colleghi tutte questi capitoli e quel qualcosa sono i ricordi..... ogni tanto pensateci....

Radio Pirata, la Radio nella Radio
A Cuba con Radio Cruces - Un Podcast per ricordare una tragedia - Dalle Onde Corte ai Podcast in Canada

Radio Pirata, la Radio nella Radio

Play Episode Listen Later Dec 9, 2024 13:56


A Cuba con Radio Cruces - Un Podcast per ricordare una tragedia - Dalle Onde Corte ai Podcast in Canada

Il Nostro Pane Quotidiano
Ricordare le parole del Padre - 10 Novembre 20

Il Nostro Pane Quotidiano

Play Episode Listen Later Nov 10, 2024 2:54


Non dimenticherò mai i tuoi precetti, perché per essi tu mi hai vivificato.Salmo 119:93

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Un cippo per ricordare Nassiriya: “E' un grazie a chi opera nel nostro Paese e nel mondo”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 9, 2024 1:24


E' un ricordo ancora vivo quello celebrato stamane a Villaverla dove nelle adiacenze del parco giochi di Via Caduti di Nassiriya, a due passi dagli impianti sportivi, è stato scoperto un cippo a memoria del grave fatto avvenuto il 12 novembre del 2003 che procurò la morte a 19 italiani presenti in terra irachena nell'ambito della missione militare denominata "Operazione Antica Babilonia".

Spazio Lunare
SPAZIO LUNARE EP. 224 - COME RICORDARE LE COSE BELLE QUANDO QUALCOSA FINISCE?

Spazio Lunare

Play Episode Listen Later Oct 23, 2024 15:55


Ti è mai capitato di chiudere un rapporto importante? E ti è mai capitato di concentrarti solo sulla parte finale e sul portare rancore piuttosto che concentrarti sulla parte che hai vissuto durante? Spesso quando qualcosa finisce tendiamo a ricordare la fine piuttosto che tutto ciò che ci ha dato, che abbiamo imparato e ciò che ha contribuito alla nostra crescita. Tendiamo anche a far prevalere il giudizio e il pensiero altrui su quello che abbiamo vissuto noi, scordandoci di come ci ha fatto sentire. Capiterà a tutti di chiudere rapporti interpersonali e fa male, ma in questo podcast parliamo di quanto sia importante portare con noi durante la nostra vita la parte bella di ogni cosa. Seguimi su: Instagram: @spaziolunare_ YouTube: Spazio Lunare Canale telegram: https://t.me/gruppospaziolunar... Leggi il mio libro Abbuffamore: https://amzn.to/3ywUQFA Se vuoi cominciare un percorso di personal training insieme a me manda una mail a: info@spaziolunare.it

Un passo al giorno
208 - Scarabocchiare ti aiuta a ricordare di più

Un passo al giorno

Play Episode Listen Later Oct 16, 2024 5:38


Quante volte hai scarabocchiato su un foglio durante una riunione o mentre parlavi al telefono? Magari lo hai fatto senza pensarci troppo, ma scarabocchiare, o come dicono in inglese doodling, ha in realtà dei benefici poco noti. Spesso lo associamo alla noia, ma questo piccolo gesto aiuta la nostra mente a rilassarsi e, allo stesso tempo, a mantenere una certa attenzione su ciò che stiamo facendo. Sono Stefania Brucini, Productivity Coach e founder di Simple Tiny Shifts®, il metodo dei piccoli e semplici cambiamenti per smettere di procrastinare.

Punk Tutorials - Creatività Digitale Underground
Come Farsi Amici e Influenzare gli Altri: Lezioni Pratiche da Carnegie!

Punk Tutorials - Creatività Digitale Underground

Play Episode Listen Later Oct 7, 2024 23:37


Tutti Convocati
Notti da ricordare o dimenticare

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Sep 18, 2024


Puntata ricca di spunti con un grande ospite in studio, l'ex portierone di Inter e Fiorentina Francesco Toldo. Con lui ricordiamo un grande azzurro che ci ha lasciati oggi, Totò Schillaci, il bomber delle Notti magiche di Italia '90. Poi, insieme anche a Carlo Pellegatti, torniamo sulla serata di Champions, amara per il Milan sconfitto dal Liverpool per 3-1 e dolce per la Juventus che si impone con lo stesso risultato sul PSV. Con Angelo Mangiante di Sky, la cronaca dell'altra notizia di giornata: la Roma ha inaspettatamente esonerato l'allenatore Daniele De Rossi.

Prima Pagina
21 agosto I dazi morbidi sulle auto cinesi ; Cinquestelle, lite Grillo-Conte ; L'estate da ricordare di Lino Banfi. Di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Aug 21, 2024 19:14


#Europa #Cina #Tesla #autoelettriche @GabrieleRosana ; #America #Chicago #Obama #KamalaHarris @AnnaGuaita ; #Cinquestelle #Grillo #Conte #terzomandato ; #Estate #Linobanfi #DinoRisi @GloriaSatta ; #Gaza #Israele #ostaggi #Cairo @LorenzoVita

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Una Questione di Stile: le Regole Facoltative della Lingua Italiana

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jul 12, 2024 16:54 Transcription Available


L'italiano ha tante regole. Ma in questa lezione daremo un'occhiata alle “regole facoltative”, cioè quei casi in cui ci sono due opzioni per dire la stessa cosa, perciò scegliere una invece dell'altra è solo una... questione di stile! Ma il significato rimane lo stesso. Regole flessibili della grammatica italiana Comprendere queste sfumature non solo arricchisce la nostra padronanza della lingua, ma ci consente anche di comunicare in modo più vario e personale. 1 - Ricordarsi vs Ricordare I verbi “ricordarsi” e “ricordare” si possono usare in maniera intercambiabile, ma ci sono delle piccole differenze di utilizzo in alcuni casi. Facciamo un po' di chiarezza. Il verbo “ricordare” ha due significati: 1 - “avere nella memoria” Con questo significato, può essere usato: - seguito da un oggetto diretto, cosa o persona Ricordo la tua data di nascita / Ricordava il fidanzato della sorella - seguito da un'intera frase, introdotta da DI + infinito, quando il soggetto è lo stesso, o CHE + verbo coniugato, quando il soggetto è diverso Ricordo di essere andata a letto presto ieri sera / Ricordava che Lorenzo lo aveva aiutato Con questo significato, “ricordarsi” funziona nello stesso modo, tranne in un caso: - quando “ricordarsi” è seguito da un oggetto diretto, cosa o persona, può essere usato da solo (proprio come “ricordare”) oppure può anche essere seguito dalla preposizione DI (cosa che non è possibile con “ricordare”). Ricordo la tua data di nascita = Mi ricordo la tua data di nascita = Mi ricordo della tua data di nascita Ricordava il fidanzato della sorella = Si ricordava il fidanzato della sorella = Si ricordava del fidanzato della sorella - quando “ricordarsi” è seguito da una frase, invece, si comporta proprio come “ricordare”. Mi ricordo di essere andata a letto presto ieri sera Si ricordava che Lorenzo lo aveva aiutato Quindi scegliere uno invece dell'altro è una questione di stile? In generale sì. Accademia della Crusca: La forma riflessiva “aumenta il grado di partecipazione del soggetto all'azione o al sentimento espresso dal verbo. La tendenza a usare la variante pronominale si giustifica proprio con questa maggiore componente di affettività”. Quindi è meglio usare la forma riflessiva quando si parla di cose o persone più vicine a noi, con cui abbiamo un legame diretto. Per esempio: Ricordo che Napoleone è morto il 5 maggio 1821. Ricordo i colori della bandiera francese. ma Mi ricordo che ci siamo divertiti un sacco alla festa di Marta. Mi ricordo bene il sorriso che ha fatto quando ha visto il regalo! Ripeto: tendenza, ma non regola rigida. Comunque, “ricordare” ha anche un secondo significato: 2 - “richiamare alla memoria di altri” RICORDARE + oggetto diretto (nome o frase introdotta da DI + infinito / CHE + verbo coniugato) + oggetto indiretto (A + persona) Vediamo degli esempi: Il professore ricorda agli studenti la data dell'esame. Questo profumo mi (= a me) ricorda i pranzi a casa di nonna. Ti (= a te) ricordo che devi andare a prendere Sofia all'aeroporto. Ricorda a Sofia di fare attenzione! In questo caso, il riflessivo non può essere utilizzato. 2 - Dimenticarsi vs Dimenticare / Scordarsi vs Scordare Per queste coppie di verbi vale lo stesso ragionamento fatto per ricordarsi e ricordare. Perciò vediamo solo qualche esempio: Mi sono dimenticata di rispondere alla sua email. Hanno scordato il titolo di quella canzone. Non scordatevi che dovete dare da mangiare al gatto mentre noi siamo via. Hai già dimenticato quello che devi dire durante la riunione? 3 - Futuro vs Presente per parlare al futuro Spesso per parlare del futuro in italiano si utilizza il tempo presente. Si capisce che si sta parlando di un'azione futura sia grazie al contesto sia grazie a indicatori temporali spesso presenti prima o dopo il verbo (domani,

SBS Italian - SBS in Italiano
Uno speciale per ricordare Michael Mosley su SBS On Demand

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 14, 2024 9:50


Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 14 al 20 giugno. In Australia, potete poi vedere il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.

Prima Pagina
6 giugno Sbarco in Normandia, decisivo ricordare ; Amanda Knox, condanna confermata ; Festival Venezia, lo scoop del Messaggero

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Jun 6, 2024 13:01


#Sbarco #Normandia #Anniversario @Mario Ajello ; #AmandaKnox #Amanda #Meredith ;#omicidio #condanna @EglePriolo ; #Moltoeconomia #Messaggero le anticipazioni di @AlessandraCamilletti ; #Scoop del #Messaggero per il #Festival di #Venezia @GloriaSatta

Il Mondo
Chi è Claudia Sheinbaum, la prima presidente del Messico. A Hong Kong l'anniversario di piazza Tiananmen si può ricordare solo in casa.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 4, 2024 27:25


La candidata della piattaforma progressista ha ottenuto una vittoria schiacciante alle elezioni del 2 giugno in Messico e sarà la prima presidente del paese. Il 4 giugno del 1989, 35 anni fa, finiva la protesta di piazza di piazza Tiananmen, una serie di manifestazioni contro il regime cinese culminate nel massacro di centinaia, forse migliaia di manifestanti.CONFederico Mastrogiovanni, giornalista, da Città del MessicoIlaria Maria Sala, giornalista, a Hong KongMessicohttps://www.youtube.com/watch?v=iayAC2sOHwIHong Kong: https://www.dailymotion.com/video/x8z8kiwArticolo: La guerra nella Striscia di Gaza si combatte anche su TikTok di Catherine Cornethttps://www.internazionale.it/notizie/catherine-cornet/2024/05/21/guerra-gaza-tiktokRaiPlay:  Telepatria Internationalhttps://www.raiplay.it/programmi/telepatriainternationalSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Storia dei Carabinieri
Episodio 74. La Seconda Guerra Mondiale. Vice Brigadiere Salvo D'Acquisto MOVM

Storia dei Carabinieri

Play Episode Listen Later Oct 25, 2023 9:26


Care amiche, cari amici, benvenuti in un nuovo episodio di Storia dei carabinieri; siamo arrivati al settantaquattresino (74°) episodio della serie “normale”. State ascoltando una puntata della quarta stagione del podcast di Storia dell'Arma dei Carabinieri. Ricordare la figura del Vice Brigadiere dei Carabinieri Reali Salvo D'Acquisto è sempre molto difficile. Ciò che egli fece in quel lontanissimo 23 settembre 1943 trascende i valori che l'Arma dei Carabinieri porta nel suo DNA sin dalla fondazione per assurgere ad un livello superiore. Dunque, ci è parso opportuno partire dal riconoscimento che l'Italia ha voluto concedere “alla memoria” di un Carabiniere ventitreenne: la Medaglia d'Oro al Valor Militare. Ecco la motivazione: Esempio luminoso d'altruismo, spinto fino alla suprema rinuncia della vita, sul luogo stesso del supplizio, dove, per barbara rappresaglia, era stato condotto dalle orde naziste insieme con 22 ostaggi civili del territorio della sua stazione, pure essi innocenti, non esitava a dichiararsi unico responsabile di un presunto attentato contro le forze armate tedesche. Affrontava così — da solo — impavido la morte, imponendosi al rispetto dei suoi stessi carnefici e scrivendo una nuova pagina indelebile di purissimo eroismo nella storia gloriosa dell'Arma. Torre di Palidoro (Roma), 23 settembre 1943   Suggerirei a chi ascolta questo episodio di provare a leggere la motivazione a voce alta, riascoltando la propria voce. Certamente si individua immediatamente il peso della retorica ma la motivazione, sfrondata da questa, appare potente. Dunque cosa successe nell'arco di meno di ventiquattr'ore tra la sera del 22 e quel terribile 23 settembre 1943 ce lo raccontano i testimoni e i documenti che gli studiosi hanno potuto analizzare. Ma vi lasciamo ascoltare l'episodio... Per approfondire: I Carabinieri 1814 – 1980, Roma, Ente Editoriale per l'Arma dei Carabinieri, 1980; Arnaldo Ferrara, Storia documentale dell'Arma dei Carabinieri. Dal secondo conflitto mondiale alla nascita della Repubblica, Roma, Ente Editoriale per l'Arma dei Carabinieri, 2014; Maria Grazia Fida, Oltre la storia. L'eroe dell'amore. Vita e morte del vice brigadiere Salvo D'Acquisto, Piacenza, Berti editore, 2011;Rita Pomponio, Salvo D'Acquisto. Il martire in divisa, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2008 (ora stampato nuovamente da Ente Editoriale per l'Arma dei Carabinieri, Roma, 2020); Marino Codi, Salvo D'Acquisto. Storia di una vita donata, Torino, Elle Di Ci, 1993; Giuseppe Rimbotti, Salvo D'Acquisto. Un carabiniere da non dimenticare, Milano, Edizioni Paoline, 1992; Vi chiediamo di valutare il nostro podcast (non il singolo episodio), su Spotify o anche su Apple podcast se siete possessori di un melafonino. A voi costa pochissimo ma per noi che investiamo tanto tempo in questo progetto è molto importante. Se volete aiutarci ancora iscrivetevi alla nostra newsletter. #linkinbio! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/storiadeicarabinieri/message

Pinocchio
Gabriele Corsi e il metodo infallibile per ricordare i nomi

Pinocchio

Play Episode Listen Later Oct 9, 2023 4:29


Italianglot Podcast
106 – La scienza della memoria: 5 tecniche per ricordare tutto

Italianglot Podcast

Play Episode Listen Later Oct 8, 2023 37:43


Come funziona la memoria umana e quali sono le 5 tecniche più efficaci per ricordare quello che impariamo? Vediamolo dal punto di vista scientifico. The post 106 – La scienza della memoria: 5 tecniche per ricordare tutto first appeared on .

Psicologia con Luca Mazzucchelli
Allenamento e motivazione: 3 cose da ricordare quando non hai voglia di allenarti

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later Mar 13, 2023 10:41


La motivazione è uno degli elementi che può fare la differenza nell'allenamento. Sappiamo tutti che fare esercizio fisico è una buona abitudine per il nostro benessere, ma saperlo non basta. Ecco perché ho raccolto 3 cose da ricordare quando non hai voglia di allenarti.Nel mio libro "Fattore 1%" affronto il tema del cambiamento a piccoli passi, con un sistema innovativo per trasformare il comportamento in abitudine. Ottieni la tua copia della nuova edizione con contenuti extra inediti. Per acquistare il libro, clicca qui: https://amzn.to/3tfRFNw

SBS Italian - SBS in Italiano
Ricordi della vita a Naughton's Gap, un libro per ricordare la migrazione italiana in un angolino del NSW

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 10, 2023 9:50


Subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, un folto gruppo di migranti provenienti dal Veneto e dal Friuli Venezia Giulia si è stabilito a Naughton's Gap, nei pressi di Casino nel nord del NSW. Un libro da poco pubblicato vuole raccontare le storie di queste famiglie arrivate down under in cerca di una vita migliore.

Marco Montemagno - Il Podcast
Come ricordare quello che studi e leggi (velocemente e di sicuro)

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Feb 7, 2023 16:02


Come ricordare quello che studi e leggi (velocemente e di sicuro)

L'italiano in podcast
Episodio N°621 - 27 gennaio 2023 - Ricordare!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Jan 28, 2023 24:44


27 gennaio 2023 - Italiano in Podcast. Episodio in ritardo al venerdì invece che al giovedì. Giornate con molte lezioni e tanti piccoli e grandi impegni che hanno occupato tutto il tempo. Venerdì in particolare ben sette lezioni e pochissimo tempo tra un incontro e un altro. Poche le notizie ma la più importanti sono sicuramente quelle riguardo le celebrazioni del Giorno della Memoria. Il 27 gennaio infatti segna una data importante in tutta Europa ed è caratterizzato da diversi eventi che coinvolgono il mondo della cultura, della politica, dell'arte e della società civile. Alla prossima puntata con iSpeakItaliano e il nuovo episodio di Italiano in Podcast. Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise/ Tutti i collegamenti del progetto iSpeakItaliano --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message

SBS Italian - SBS in Italiano
Carlo III re d'Australia, il 22 settembre l'Australia si ferma per ricordare Elisabetta II

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 12, 2022 9:19


Inizia il regno di Carlo III anche in Australia. Il primo ministro Anthony Albanese ha istituito una 'public holiday' in memoria di Elisabetta II per il prossimo 22 settembre.

Marco Montemagno - Il Podcast
6 tecniche per leggere meglio (e ricordare ciò che leggi)

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Aug 1, 2022 7:02


6 tecniche per leggere meglio (e ricordare ciò che leggi)

Psicologia con Luca Mazzucchelli
Psicologia del ricordo come aiutare gli altri a ricordare le cose per te importanti

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later May 30, 2022 4:43


a psicologia del ricordo insegna come aiutare gli altri a ricordare le cose per te importanti. I ricordi sono tutto ciò che rimane di quello che abbiamo vissuto. Magari vorresti che i tuoi figli si ricordino sempre che tu li appoggi, o magari vorresti che il tuo partner si ricordasse di più le esperienze che vivete insieme o ancora che i tuoi dipendenti o il tuo capo non dimentichino quello che dici loro.

Psicologia con Luca Mazzucchelli
Psicologia del ricordo come aiutare gli altri a ricordare le cose per te importanti

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later May 30, 2022 4:43


a psicologia del ricordo insegna come aiutare gli altri a ricordare le cose per te importanti. I ricordi sono tutto ciò che rimane di quello che abbiamo vissuto. Magari vorresti che i tuoi figli si ricordino sempre che tu li appoggi, o magari vorresti che il tuo partner si ricordasse di più le esperienze che vivete insieme o ancora che i tuoi dipendenti o il tuo capo non dimentichino quello che dici loro.

Brain Stuff Italia
50 | Perché è così difficile ricordare che giorno è oggi?

Brain Stuff Italia

Play Episode Listen Later May 6, 2022 3:11


Se fai confusione con i giorni della settimana, non sei il solo. Scopri la psicologia del martedì in questo episodio - il cinquantesimo! - di Brain Stuff Italia.See omnystudio.com/listener for privacy information.