Podcasts about regione toscana

Region of Italy

  • 72PODCASTS
  • 189EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Jul 9, 2025LATEST
regione toscana

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about regione toscana

Latest podcast episodes about regione toscana

Focus economia
Salari reali, OCSE: in Italia maggiore calo tra principali economie

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025


Secondo l’OCSE, l’Italia ha registrato il maggiore calo dei salari reali tra tutte le principali economie avanzate: a inizio 2025, erano ancora inferiori del 7,5% rispetto al 2021. Sebbene siano stati rinnovati importanti contratti collettivi, gli aumenti non hanno compensato l’inflazione. Un lavoratore su tre è ancora coperto da un contratto scaduto. La crescita salariale reale resterà contenuta: i salari nominali aumenteranno del 2,6% nel 2025 e del 2,2% nel 2026, appena sufficienti a coprire l’inflazione prevista. Il mercato del lavoro italiano, tuttavia, mostra segnali di solidità: a maggio 2025, il tasso di disoccupazione è sceso al 6,5%, con un aumento dell’occupazione totale dell’1,7% nell’ultimo anno, trainato soprattutto dalle fasce più anziane. Tuttavia, il tasso di occupazione (62,9%) resta sotto la media OCSE (70,4%). L’inattività è calata, ma rimane elevata rispetto ad altri Paesi. L’OCSE invita l’Italia a intervenire sull’età pensionabile e a rafforzare le politiche per mantenere i lavoratori anziani nel mondo del lavoro, promuovendo formazione continua, ambienti sicuri e pensionamenti flessibili. Interviene Andrea Bassanini, relatore principale del rapporto Ocse sull'occupazione. Dazi la trattativa procede tra spiragli e nuove gelateL’amministrazione Trump minaccia nuovi dazi fino al 200% su prodotti farmaceutici e del 50% su rame. Lettere sono state inviate a numerosi Paesi, con l’UE in attesa di riceverne una. Nonostante le minacce, Bruxelles resta fiduciosa. Il commissario Maros Sefcovic ha annunciato l’estensione dello status quo fino al primo agosto, per guadagnare tempo nei negoziati. L’intesa, ancora da chiudere, potrebbe fissare un dazio-base del 10% sui prodotti europei, con possibili esenzioni per Airbus, dispositivi medici e superalcolici. Restano critici i settori farmaceutico e dei semiconduttori, finora esclusi dai dazi, ma che potrebbero essere colpiti in un secondo momento. Il confronto riguarda anche dazi su acciaio (50%), alluminio e automobili (25%). Per quest’ultimo, l’UE propone un sistema di quote e compensazioni per chi sposta la produzione negli Stati Uniti. L’Italia è tra i Paesi UE più penalizzati: i dazi medi sono passati dal 2,1% all’8%, peggio della media UE ma meglio della Germania (11%). Le differenze nei dazi dipendono dalla composizione settoriale dell’export: alcuni prodotti italiani sono colpiti più duramente di altri. Il commento è di Fabrizio Vigo, CEO e Founder di SevenData spa.Dazi la trattativa procede tra spiragli e nuove gelateLa FAI denuncia una situazione insostenibile sull’Autostrada A1, in particolare nel tratto toscano tra Incisa Valdarno e Barberino del Mugello, dove si registrano quotidiane code chilometriche che ostacolano il trasporto nazionale e internazionale. Le promesse fatte nel 2016 sull’ultimazione dei lavori non sono state mantenute: dopo quasi dieci anni, l’arteria resta incompleta. A peggiorare il quadro si aggiungono chiusure notturne frequenti e i lavori sul Viadotto dell’Indiano, che bloccano anche l’unico percorso alternativo. FAI chiede la riduzione dei cantieri nei tratti critici, l’apertura di un tavolo di confronto tra MIT, Autostrade e Regione Toscana, e maggiore tolleranza nei controlli sui tempi di guida, qualora siano documentabili ritardi dovuti al traffico. Intanto, la situazione ferroviaria non è migliore. Nell’estate 2025, sono previsti oltre 1.200 cantieri sulla rete nazionale, finanziati con fondi PNRR. La linea Milano-Genova subirà una parziale riduzione della capacità e una chiusura totale tra Pavia e Voghera dal 21 luglio al 29 agosto. Anche l’alta velocità risentirà pesantemente dei lavori, con allungamenti dei tempi di viaggio: sulla Roma-Milano fino a 4 ore e 50 minuti tra l’11 e il 17 agosto; sulla Milano-Bologna, tra l’11 e il 22 agosto, si prevedono ritardi fino a 2 ore; sulla Milano-Genova tra 20 e 60 minuti di attesa; sulla Milano-Venezia, tra il 5 e il 25 agosto, si arriverà a 90 minuti in più. La FAI si muove anche sul fronte della carenza di autisti. La segretaria Carlotta Caponi si è recata in Marocco per un’iniziativa volta a reclutare nuovi conducenti. L’autotrasporto italiano, secondo il Bollettino Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro, cerca quasi 100.000 addetti entro fine agosto, di cui 14.360 solo di autisti per veicoli industriali. Tuttavia, il 55,5% di questi profili è difficile da reperire, soprattutto per mancanza di candidati o preparazione inadeguata. Ne parliamo con Paolo Uggè, presidente Conftrasporto e Fai (Federazione autotrasportatori Italiani).

BASTA BUGIE - Omosessualità
Cosa è successo nei gay pride di giugno (e perchè sono da vietare)

BASTA BUGIE - Omosessualità

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 10:42


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8214COSA E' SUCCESSO NEI GAY PRIDE DI GIUGNO (E PERCHE' SONO DA VIETATARE) di Luca Marcolivio Chi ancora ritenesse i Gay Pride manifestazioni pittoresche ma, tutto sommato, pacifiche e a difesa della libertà di espressione, è stato smentito per l'ennesima volta. Per l'ennesimo anno. Gli eventi che si sono svolti in diverse città d'Italia nel corso di questo giugno - ormai da anni "elevato" a cosiddetto mese dell'orgoglio - hanno confermato i reali contenuti dei Pride: irrisioni gratuite, gesti offensivi verso il comune senso del pudore, blasfemia, violenze verbali verso politica e mondo pro life. Ma anche e soprattutto alcune aggravanti: migliaia di soldi pubblici stanziati e, in alcuni casi, dei patrocini politici da chi non ti aspetti...La pericolosità dei Pride è in primo luogo nelle esplicite richieste per un cambiamento antropologico, politico e legislativo. Questo aspetto è rintracciabile nei vari manifesti presentati in occasione di tutti i cortei che hanno sfilato nel nostro Paese, a partire dall'identità di genere, passando per la transizione di genere per i minori, per i bagni "neutral gender" e per le competizioni sportive aperte alle persone transessuali, fino ad arrivare a una delle aberrazioni più grandi: l'utero in affitto. Ma non solo, anche istanze come il matrimonio egualitario, l'adozione per coppie dello stesso sesso, perfino la poligamia, il poliamore e la cosiddetta "anarchia relazionale".MIGLIAIA DI EURO DEI CONTRIBUENTILa macchina organizzativa dei Pride è alimentata tanto dal denaro delle lobby quanto dal finanziamento pubblico che, in primis, arriva dalle amministrazioni comunali di sinistra. Prima tra tutti, il Comune di Roma: per il Pride della Capitale, infatti, la giunta Gualtieri ha stanziato almeno 80.000 euro, violando così il principio per cui le pubbliche istituzioni dovrebbero finanziare soltanto le iniziative di «pubblico interesse» e non quelle politiche. Roberto Gualtieri, oltretutto, è uno dei sindaci italiani più apertamente favorevoli alle lobby Lgbt+, sia sul piano simbolico (è stato in prima fila con tanto di fascia tricolore durante il Pride romano dello scorso 14 giugno), sia sul piano politico amministrativo (si pensi alla trascrizione anagrafica di bambini come "figli di due mamme", ai progetti gender nelle scuole finanziati con ben 420.000 euro e all'ormai, ahinoi, famoso Ufficio per i diritti Lgbt+ del Comune).Anche in Calabria, a Catanzaro - giusto per citare un altro dei moltissimi esempi che si potrebbero fare - il Comune ha concesso il patrocinio al Pride locale ma ha anche finanziato il progetto Road to Pride 2026, promosso da Arciequa Catanzaro Aps, con 2.000 euro precedentemente destinati alle manifestazioni scolastiche, per foraggiare esplicitamente un'iniziativa di questi giorni in vista del Pride dell'anno prossimo.Spostandoci in Toscana, invece, in preparazione al Pride di Prato, che si è svolto il 21 giugno, in un evento collaterale a Pontedera, in provincia di Pisa, del 14 giugno, sono stati coinvolti «bambinə» dai 6 anni in su, sdoganando l'idea che i minori possano essere «senza genere» o «non binari». Più in generale, inoltre, il Manifesto politico del Toscana Pride ha promosso l'utero in affitto, la poligamia, l'«anarchia relazionale», la carriera alias e i «centri specializzati per percorsi di affermazione di genere» per gli «adolescenti ancora minorenni», in barba ai tanti dubbi e problemi emersi all'Ospedale Careggi di Firenze proprio sull'uso e sulla somministrazione del farmaco bloccante della pubertà Triptorelina.CENTRODESTRA E ORDINI PROFESSIONALI: I PATROCINI DELLA DISCORDIAAltro punto di forza dei Pride è l'appoggio, forse inaspettato ma sicuramente incoerente e vergognoso, di alcuni ordini professionali. In particolare, il Torino Pride che si è celebrato lo scorso 7 giugno, ha ottenuto il patrocinio dell'ordine provinciale dei Medici e dell'ordine regionale piemontese degli Psicologi. A riguardo, entrambe le categorie professionali affermano di battersi per la non discriminazione e per la tutela dell'identità psicofisica dei minori, salvo poi avallare una manifestazione - appunto il Pride - che spinge per mettere in atto protocolli di cura particolarmente invasivi sul corpo degli adolescenti e sul loro equilibrio ormonale.Il sostegno ai Pride, come accennato, arriva in prevalenza dalle amministrazioni comunali di centrosinistra, ma quest'anno hanno fatto capolino alcune giunte di centrodestra, in netto contrasto alle politiche nazionali dei propri partiti e dunque tradendo palesemente i propri elettori. Stiamo parlando di Alessandro Tomasi (di Fratelli d'Italia), che, in qualità di sindaco di Pistoia, ha concesso il patrocinio (sia pure gratuito) al Pride, mettendo fortemente a rischio il sostegno del proprio elettorato in vista di una sua possibile candidatura a presidente della Regione Toscana alle elezioni del prossimo autunno. A seguire il - cattivo - esempio del suo collega anche il sindaco di Piombino, sempre in Toscana e sempre di Fratelli d'Italia, Francesco Ferrari, che per il secondo anno di fila ha patrocinato il Rainbow Pride Fest 2025 - che si terrà dal 3 al 6 luglio - a Riotorto e che prevede tra l'altro anche una "area Kids" per i bambini.L'istituzionalizzazione dei Pride, in definitiva, è uno degli strumenti più pericolosi e subdoli a beneficio dell'ideologia Lgbt+. Sarà quindi molto difficile che la deriva gender possa arrestarsi finché potrà godere di un così continuativo flusso di cassa di denaro pubblico e di una propaganda martellante che piove dall'alto, cioè da quella politica che, invece, dovrebbe rappresentare le vere istanze della società civile, a partire dalla famiglia naturale e dalla difesa dei bambini. Sono proprio le famiglie a non digerire più questa visione faziosa e artificiosa dell'essere umano. Tra la gente comune, non viziata da fumisterie ideologiche, si percepisce ormai un'esasperazione latente e una pazienza ormai agli sgoccioli. Verrà il momento in cui, tirata troppo, la corda si spezzerà e la maggioranza silenziosa dei "non ideologici" inizierà a fare molto più rumore di prima: resta soltanto il dubbio se la politica rimarrà sorda e ottusa o, al contrario, finalmente, anche nei "piani alti", inizierà una doverosa e salutare inversione di rotta.Nota di BastaBugie: Stefano Fontana nell'articolo seguente dal titolo "Vietare i gay pride è doveroso" spiega il criterio indisponibile che l'autorità politica ha l'obbligo di rispettare, cioè la legge naturale. I gay pride vi si oppongono frontalmente. Ecco perché è doveroso vietare queste manifestazioni.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 1° luglio 2025:Cosa direbbe la Dottrina sociale della Chiesa a proposito delle scelte di un'autorità politica legittima di permettere o vietare il gay pride come quello di sabato scorso a Budapest, ma anche come tanti altri cui abbiamo assistito in questi anni? È lecito il divieto? È addirittura doveroso? Oppure è un sopruso e un'ingiustizia?La risposta dipende da cosa si intende per comunità politica e, quindi, per autorità politica. Se la prima è intesa come una pluralità di individui "moderatori di sé stessi", come scriveva Leone XIII, ossia liberi di esprimere qualsiasi opinione e realizzare ogni desiderio a cui l'autorità politica dovrebbe riconoscere una valenza pubblica, allora vietare il pride è un'ingiusta imposizione, un vilipendio ai diritti dell'uomo intesi come scelte di vita individuali. Sarebbe anche un impedimento alla libertà di espressione perché vieterebbe di dire il proprio pensiero collettivamente in piazza per condizionare l'opinione pubblica.I politici, anche italiani, che sono andati a sostenere il pride di Budapest e a sfidare le leggi di un'autorità politica legittima hanno questa idea di democrazia: prima dell'espressione della volontà di un individuo non c'è niente, essa non richiede nessuna giustificazione nemmeno razionale, ad essa è sempre dovuto un riconoscimento pubblico. È la democrazia nuda del puro volontarismo.A questa democrazia fondata sul nulla della volontà ingiustificata, si oppone l'altra visione della Dottrina sociale della Chiesa, secondo la quale prima dell'espressione della volontà individuale c'è qualcosa che funge da criterio per tutti e per l'autorità politica in particolare. L'autorità politica ha l'obbligo morale di ascoltare questo criterio ragionevole e deve liberare la volontà dalla propria schiavitù: una volontà senza criteri è infatti prigioniera di sé stessa, "delle proprie voglie", aveva detto Benedetto XVI. Questo criterio previo - un criterio indisponibile perché non fatto da uomini, essendo il motivo per cui si è uomini ossia persone ragionevoli e non solo istinti volontaristici - è la legge naturale. Il primo compito dell'autorità politica è di difenderla e impedire che atteggiamenti contrari ad essa superino il livello privato e accedano ad una forma di riconoscimento politico pubblico. Ora, il gay pride è proprio questo: atteggiamenti e stili di vita contrari alla legge naturale non solo vengono praticati nel privato ma proposti e imposti nel pubblico, come se fossero un valore per il bene comune, mentre niente che vada contro la legge naturale può essere un bene comune. Il pride è scandaloso anche se gli atteggiamenti dei suoi protagonisti fossero meno sconci o se addirittura fossero compassati: è scandaloso per il suo contenuto e non solo per la sua forma.Secondo la Dottrina sociale della Chiesa il pride va vietato, non c'è dubbio.

24 Mattino - Le interviste
L'estate degli affitti brevi

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025


In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Rilasciata dal Comune di Firenze la prima autorizzazione all'esercizio di Locazione turistica breve, in base al nuovo regolamento comunale entrato in vigore il 31 maggio scorso. Tutto questo è previsto dal testo unico per il turismo della Regione Toscana. Le nuove norme però fanno storcere il naso ai proprietari degli appartamenti e non solo. Per parlarne ospitiamo Sara Funaro, sindaca di Firenze e Giorgio Spaziani Testa, presidente Confedilizia.

il posto delle parole
Tito Barbini "L'amore nell'età grande"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 20:51


Tito Barbini"L'amore nell'età grande"Arkadia Editorewww.arkadieditore.itDopo una lunga serie di libri dedicati alla scoperta di terre lontane e personaggi particolari, Tito Barbini affronta il suo viaggio più difficile, quello interiore, nel piacere e nella sofferenza di una relazione d'amore tra un uomo e una donna di età molto diverse. La storia d'amore tra Paolo e Matilde, al di sopra del tempo e dello spazio, si fa paradigma di tutte quelle relazioni in cui la differenza anagrafica potrebbe apparire, a prima vista, un problema incolmabile. Nelle pagine di questo romanzo, in cui ogni capitolo diventa la cartina di tornasole di un rapporto bellissimo e al contempo difficilissimo, si coglie la necessità di raccontarsi, ma anche di dare un senso al trascorrere del tempo, al rispetto reciproco, al tentativo di costruire un futuro condiviso. E, ogni ricordo, aneddoto, storia diventa momento di riflessione. Un intreccio delicato, profondo, ricco di contraddizioni, cadute e risalite. E c'è la giovinezza, incarnata da Matilde, capace di dare nuovo slancio a una vita immaginata sul viale del tramonto. Con una scrittura incisiva, forte, Barbini regala ai suoi lettori una storia dei nostri tempi, fatta di speranza e di crescita.Tito BarbiniEx sindaco di Cortona e per molti anni nel governo della Regione Toscana, oramai da più di venti anni è a tempo pieno un acclamato scrittore di viaggi. I suoi libri, accolti sempre con favore dal pubblico, coniugano storie di luoghi e persone che si intrecciano indissolubilmente. Ha pubblicato Le nuvole non chiedono permesso (2006), Antartide (2008), Caduti dal muro (2009, con Paolo Ciampi), racconto epistolare a metà tra il reportage e la memorialistica, I giorni del riso e della pioggia (2010), sull'itinerario fluviale compiuto in Asia risalendo il Mekong, Il cacciatore di ombre. In viaggio con Don Patagonia (2011), Le rughe di Cortona (2013), Parole in viaggio (2014), L'amico francese (2021), sulla sua amicizia con F. Mitterrand, L'isola dalle ali di farfalla (2020), Il treno non si fermò a Kiev (2022). Per Arkadia Editore ha pubblicato Il fabbricante di giocattoli (2021), Storie di amori e migrazioni sull'isola dalle ali di farfalla (2024) e L'amore nell'età grande (2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Pecore elettriche
Salvate il soldato Giani

Pecore elettriche

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 4:56


Salvate il soldato Eugenio Giani.  Il presidente della Regione Toscana è ostaggio del Campo Largo. E non si capisce bene perché, peraltro. Perché Giani non è mai stato ostile alla costruzione di un centrosinistra larghissimo, che metta dentro tutti, Pd, M5S, Avs e Iv... È un mediatore naturale, Giani; fosse per lui tutti dovrebbero andare d'accordo e stare nella stessa coalizione, a scapito anche della coerenza sulle policies

Effetto notte le notizie in 60 minuti
​Stati Uniti, le proteste si allargano

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025


Arrivano anche in altre città le proteste nate a Los Angeles contro le politiche dell’amministrazione Trump in tema di migrazione. Per capire quale sia la situazione ci colleghiamo con Veronica Maffei, collaboratrice da Los Angeles. E oggi il presidente americano ha annunciato di aver raggiunto un accordo con la Cina sui dazi, senza però che siano stati resi pubblici molti dettagli. Per avere un quadro più chiaro sentiamo Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. In Toscana il primo caso di suicidio assistito dopo la legge regionale, ma manca ancora una normativa nazionale. Con noi Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana. Nel 2024 quasi 6 milioni di persone hanno rinunciato a prestazioni sanitarie come mostra un ultimo rapporto della Fondazione Gimbe. Nel frattempo il decreto liste di attesa è ancora bloccato, in mancanza di sei decreti attuativi. Ne parliamo con Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe.

Non hanno un amico
Ep.651 - Salvini e il dado da brodo

Non hanno un amico

Play Episode Listen Later Jun 2, 2025 9:03


Il governatore della Regione Toscana si è offeso per una frase del ministro dei Trasporti. Fonti: video “Dino Giarrusso spiega perché va all'Isola dei Famosi: "Non ho la puzza sotto al naso....” pubblicato sul canale Youtube Tag24 il 6 maggio 2025; video “Salvini: Putin lo ammiro e lo rispetto” pubblicato sul canale Youtube La7 Attualità il 30 marzo 2017; video “Firenze - TOSCANA. GIANI: BATTUTA SALVINI SUL VINO SGUAIATA, FERISCE I TOSCANI (29.05.25 )” pubblicato sul canale Youtube Pupia News il 29 maggio 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Non Stop News
Gran Premio, Giro e Gol: le Eccellenze dello Sport e Non Solo

Non Stop News

Play Episode Listen Later May 25, 2025 142:48


La MotoGP. Oggi alle 14 si corre il Gran Premio del Regno Unito sul circuito di Silverstone. Ieri la Sprint Race. Facciamo il punto con l'inviato speciale di RTL 102.5, Max Biaggi. Lorenzo Urciullo, in arte Colapesce, "Doppio Uso Singola" fino al 27 giugno a Milano alla Galleria Patricia Armocida in via Argelati 24. Una mostra di fotografie, 200 scatti racchiusi in 3 nuclei (scelti tra 1.800 realizzati in questi anni!) che racchiudono il suo mondo personale e artistico. Il prossimo 2 giugno, a Firenze, torna con la quarta edizione il Next Generation Fest, il più grande evento gratuito in Italia rivolto alle Gen Z e Gen Alpha! Migliaia di giovani affolleranno il Teatro del Maggio, per assistere agli speech e agli interventi ispirazionali di speaker del mondo dello spettacolo e dello sport, ma anche di storici, artisti, divulgatori, imprenditori e content creator. Ne parliamo con Bernard Dika, responsabile dell'Ufficio GiovaniSì della Regione Toscana. In questi giorni stiamo seguendo il Giro d'Italia n. 108, di cui anche quest'anno RTL 102.5 è radio partner. E con il Giro stiamo scoprendo le eccellenze nazionali del nostro territorio. Scopriamo i tesori di oggi con la nostra Valentina Iannicelli. Spazio calcio! Oggi si chiude l'ultima giornata di Serie A. Tracciamo un bilancio, tra lo scudetto del Napoli e i verdetti ancora attesi (come la lotta salvezza e per l'Europa), con Umberto Zapelloni, giornalista sportivo, scrive su Il Foglio. Ancora un commento sull'attualità, dalla politica agli esteri. Ci ha raggiunto il direttore de La Verità, Maurizio Belpietro.

il posto delle parole
Adriano Favole "Dialoghi di Pistoia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 14, 2025 24:34


Adriano Favole"Dialoghi di Pistoia"Stare al mondowww.dialoghidipistoia.itDa venerdì 23 a domenica 25 maggio si terrà la sedicesima edizione dei Dialoghi di Pistoia, il festival di antropologia del contemporaneo promosso dalla Fondazione Caript e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli (dialoghidipistoia.it).Il festival quest'anno rifletterà sulle diverse modalità e culture dell'abitare il pianeta esplorando il tema Stare al mondo: ecologie dell'abitare e del convivere con 35 ospiti e 54 appuntamenti.Il termine “antropocene” sembra dare all'intero genere umano la colpa del depauperamento dell'habitat, ma è davvero così? Non tutti i modelli di vita hanno la stessa responsabilità dello stato attuale. Cosa significa scegliere di vivere nelle grandi città, con alti livelli di produttività, ma anche con grandi costi energetici e ambientali, e nelle medie comunità urbane o nelle aree rurali? Come si vive nella foresta amazzonica? Qual è il rapporto che le diverse popolazioni hanno stabilito con il loro ambiente? E cosa succede quando intere aree geografiche non sono più abitabili? L'edizione 2025 dei Dialoghi di Pistoia intende ripensare e indagare il concetto di abitare allargando lo sguardo dalla casa, alle comunità, al pianeta, riflettendo sulle diverse modalità di relazione e coesistenza.Il festival gode del patrocinio del MiC – Ministero della Cultura e della Provincia di Pistoia, del patrocinio e del sostegno della Regione Toscana e di Intesa Sanpaolo, partner dell'evento.Media Partner Rai Radio 3.«Qual è l'impronta dell'umanità sulla Terra? Qual è il rapporto che le diverse popolazioni hanno stabilito con il loro ambiente? E cosa succede quando intere aree geografiche non sono più abitabili e si spopolano, creando flussi di migranti? Cambiamento climatico, sostenibilità, rispetto del paesaggio, responsabilità per le future generazioni sono i punti di partenza di una riflessione su come stare al mondo» dichiara Giulia Cogoli, ideatrice e direttrice del festival. «Dobbiamo dedicarci alla cura della nostra casa comune, la Terra, e ciò significa prendersi cura di noi e degli altri, nello stesso modo, in una convivenza che guardi a un futuro sostenibile per tutti, non solo noi umani.»Il Premio Internazionale Dialoghi di PistoiaQuest'anno il Premio Internazionale Dialoghi di Pistoia, giunto all'ottava edizione, sarà conferito a Chiara Saraceno, una delle più autorevoli sociologhe italiane, tra i protagonisti più attenti e profondi della nostra società. Il Premio viene assegnato nei giorni del festival a una figura del mondo culturale che ha messo al centro del proprio pensiero e del proprio lavoro l'importanza del dialogo e della cultura come strumento per lo sviluppo delle relazioni umane, contribuendo a migliorare lo scambio tra genti e culture differenti. La consegna del Premio si terrà sabato 24 maggio alle ore 16.30 al Teatro Manzoni; in dialogo con la giornalista Loredana Lipperini, Chiara Saraceno nel corso dell'incontro Contro le disuguaglianze parlerà di come si può convivere in una società come la nostra, segnata da diversi tipi di disuguaglianze - economiche, di genere, di cittadinanza, culturale, di valori - che sembrano contraddire quella che dovrebbe essere una società democratica.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Andrea Minuti "Il cuore della montagna"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 13, 2025 15:27


Andrea Minuti"Il cuore della montagna"In cammino nelle ApuaneKellermann EditorePrefazione di Paolo CiampiDisegni di Maria Efisia Schirruwww.kellermanneditore.itDisponibile in anteprima al Salone del libro di Torino, presentazione con l'autore domenica 18 maggio, ore 19, stand Regione Toscana (pad. Oval)  Un viandante in cammino nelle Apuane, in Garfagnana, racconta i luoghi che attraversa: i boschi che da sempre nutrono e riparano, i borghi quasi del tutto abbandonati, cave, rupi, un antico eremo... e qui si imbatte in un'antica storia. Nella notte tra il 6 e il 7 gennaio del 1598, un violento terremoto scuote il monastero di San Giorgio; al diradarsi della polvere, una nuova, oscura montagna si erge inattesa. Un giovane monaco, abile disegnatore, viene incaricato di scendere a valle per ritrarre questa misteriosa apparizione, nella speranza di comprenderne la natura. A partire da questa novella suggestiva, l'autore offre una profonda riflessione sulla bellezza del cammino, ma anche sulla fragilità ambientale e sociale delle aree interne. Emergono temi cruciali come l'abbandono, il rischio sismico, le conseguenze dello sfruttamento delle risorse naturali, invitando il lettore a meditare sul delicato equilibrio tra uomo e montagna, tra passato e presente. La montagna nera, sorta improvvisamente dalle viscere della terra, diviene così una potente metafora delle vulnerabilità che minacciano questi territori. ndrea MinutiPisano, classe 1989, si laurea in Teatro allo IUAV di Venezia, specializzandosi in Etnologia e antropologia sociale all'EHESS di Parigi. Scrive racconti e novelle che affrontano diverse tematiche: le tradizioni popolari, il rapporto tra l'uomo e l'ambiente, l'ecologia, la montagna, utilizzando uno sguardo antropologico. Vive a Parigi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itùDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Fine vita, il governo impugna la legge della Toscana

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 9, 2025


La prima giornata di Papa Leone XIV con Catia Caramelli, nostra inviata a Città del Vaticano. Fine vita: il governo impugna la legge della Regione Toscana. Sentiamo Marco Benvenuti, professore di diritto costituzionale e pubblico all’Università La Sapienza di Roma. Il reportage di questo venerdì, a cura di Livia Zancaner, è “Dipendenze al femminile, viaggio nella Cooperativa Dianova”. Il meteo del weekend con Mattia Gussoni de ilmeteo.it.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Fine vita, il governo impugna la legge della Regione Toscana. Giani: “La difenderemo”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 9, 2025 1:29


Il governo impugna la legge della Regione Toscana sul fine vita. La decisione dell'esecutivo - secondo quanto si apprende - è stata presa nel corso del Consiglio dei ministri andato in scena nel pomeriggio a Palazzo Chigi.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
​Liste d'attesa, il governo sfida le regioni

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025


Il Ministero della Salute prova a forzare la mano sulle liste d’attesa, e si rischia lo scontro con le Regioni. Ne parliamo con Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana.L’Europa è pronta al riarmo? Ne discutiamo con Matteo Villa, Direttore del Data Lab ISPI.

il posto delle parole
Massimo Arcangeli "Parole in cammino"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 13:40


Massimo Arcangeli"Parole in cammino"Il festival dell'italiano e delle lingue d'Italiahttps://www.ilfestivaldellalinguaitaliana.it/Dal 10 al 13 aprile, a Siena, in numerose sedi cittadine, si terrà l'edizione 2025 di “Parole in cammino – Il festival dell'italiano e delle lingue d'Italia”.L'evento è pensato come un itinerario sull'italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio (dialetti, lingue minoritarie, linguaggi giovanili, lingue di contatto, gerghi tecnologici), dalle maggiori lingue di cultura (con riferimento alla traduzione letteraria, alle parole “in viaggio”, ecc.), dalla comunicazione non verbale (lingua dei segni, linguaggio del corpo).L'apertura del festival si terrà il 10 aprile, alle ore 14.30, nella Sala Italo Calvino del Complesso museale Santa Maria della Scala (piazza Duomo).Parole in cammino è un festival itinerante dell'italiano e delle lingue d'Italia nato a Siena nel 2017 e approdato a Firenze nel 2021 e a Grosseto nel 2022.L'evento, promosso dall'associazione La parola che non muore, in collaborazione con l'associazione – e testata giornalistica specializzata – La Voce della Scuola, si è sviluppato negli anni con il sostegno, il partenariato, la collaborazione di diversi soggetti, fra pubblici e privati (la Regione Toscana, il Comune di Siena, il Comune di Firenze, l'Università per Stranieri di Siena, l'Università degli Studi di Siena, l'Università degli Studi di Firenze, la Fondazione Montepaschi, la Fondazione Zeffirelli, la Biblioteca Comunale degli Intronati, la Biblioteca delle Oblate, le Biblioteche Comunali Fiorentine, la contrada senese della Chiocciola, l'Accademia della Crusca, la Società Dante Alighieri, il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero dell'Istruzione, Rai Radio 3, Canale 5, la UniCoop Firenze, le case editrici Zanichelli e Mondadori Education, la Fondazione Unicampus San Pellegrino, la Rete dei Licei Classici e molti altri), è pensato come un itinerario sull'italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio (dialetti, lingue minoritarie, linguaggi giovanili,lingue di contatto, gerghi tecnologici, ecc.), dalle maggiori lingue di cultura (con riferimento alla traduzione letteraria, alle parole “in viaggio”, ecc.), dalla comunicazione non verbale (la lingua dei segni, il linguaggio del corpo).Dal 28 al 30 aprile a FirenzeUn itinerario sull'italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro Paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio, dai dialetti ai linguaggi giovanili, dalle lingue di cultura (con riferimento alla traduzione letteraria) alla comunicazione non verbale. Dal 28 al 30 aprile torna “Parole in cammino. Festival dell'italiano e delle lingue d'Italia”, con tanti appuntamenti in diversi luoghi della città (auditorium del Consiglio regionale, Biblioteca delle Oblate, Educandato Santissima Annunziata).Dall'esplorazione delle canzoni che hanno “fatto” l'italiano, con il linguista Lorenzo Coveri, al linguaggio delle generazioni Zeta e Alpha con Beatrice Cristalli (consulente in editoria scolastica, formatrice e linguista), alle parole che includono con Luciana De Laurentiis (formatrice ed esperta di comunicazione) e a quelle che invece escludono, con il linguista Federico Faloppa, tante le occasioni di confronto.Quest'anno i premi “Visioni” sono assegnati, fra gli altri, ai giornalisti Emma D'Aquino e Sigfrido Ranucci. Durante il festival sarà anche fatto un primo bilancio dell'iniziativa dedicata alla “parola giovane dell'anno”, ossia una parola o un'espressione dell'uso giovanile particolarmente significativa: a dicembre la proclamazione di quella vincitrice. Con il sostegno di Unicoop Firenze. Ingresso libero. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Roma Tre Radio Podcast
CARTACCE - Fare i conti senza l'oste

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Feb 13, 2025 43:11


Trump sceglie di accordarsi con Putin per raggiungere un negoziato per la pace in Ucraina. Il presidente ucraino Zelensky però ammettere di essere stato contattato dal presidente Trump solo a cose fatte. Il governo farà ricorso alla Corte Costituzionale contro la legge sul fine vita approvata martedì dalla Regione Toscana. A dicembre 2024 la produzione industriale italiana è calata del 7,1% rispetto a un anno prima. Ieri durante il question time alla Camera il ministro degli interni matteo Piantedosi ha assicurato che il governo è al lavoro per superare gli ostacoli e consentire la piena funzionalità delle strutture in Albania.

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Fine vita, approvata la legge in Toscana per accedere al suicidio assistito | 12/02/2025 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Feb 12, 2025 1:58


Fine vita, approvata la legge in Toscana per accedere al suicidio assistito. Quella approvata dalla Regione Toscana è la prima legge italiana che determina le regole per accedere al suicidio assistito. E' una svolta nel nostro paese che giunge dopo un interminabile dibattito che ha diviso la politica e la società civile. A favore hanno votato Pd, M5s, Italia Viva e gruppo Misto-Merito e Lealtà; contrari Forza Italia, Fratelli d'Italia e Lega; la consigliera Lucia De Robertis del Pd non ha partecipato al voto. Il presidente dell'assemblea Antonio Mazzeo ha elogiato tutti i consiglieri per aver dato vita a un dibattito intenso, dando una prova di alta politica. "La legge Toscana sul fine vita si pone con assoluta legittimità perché segue le condizioni indicate dalla Corte Costituzionale", sostiene il presidente della Toscana Eugenio Giani. Come nasce la legge. La proposta di legge di iniziativa popolare è stata promossa dall'associazione Luca Coscioni alla quale hanno aderito oltre 10mila persone. Nella sostanza ka Toscana è la prima Regione italiana a introdurre una regolamentazione sulla procedura con la quale le persone che vogliono accedere al suicidio assistito possono far domanda all'Asl, e su tempi e modalità di risposta della commissione preposta a verificare la sussistenza dei requisiti fissati dalla Consulta affinché l'aiuto al suicidio non costituisca reato. È una legge di civiltà perché impedisce il ripetersi di casi, da ultimo quello di Gloria, proprio in Toscana, di persone che hanno dovuto attendere una risposta per mesi, o addirittura per anni, in una condizione di sofferenza insopportabile e irreversibile. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 14.00 12.02.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Feb 12, 2025 10:00


IL Papa all'udienza generale: la guerra è sempre una sconfitta Sempre più fragile l'accordo di tregua a Gaza. Aumenta il fronte dei Paesi contrari al piano di Trump sulla Striscia Continua a far discutere al legge sul fine vita voluta dalla Regione Toscana. Dura la presa di posizione dei vescovi

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Almasri, la Corte penale internazionale apre fascicolo sull'Italia | 11/02/2025 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Feb 12, 2025 1:58


Fine vita, approvata la legge in Toscana per accedere al suicidio assistito. Quella approvata dalla Regione Toscana è la prima legge italiana che determina le regole per accedere al suicidio assistito. E' una svolta nel nostro paese che giunge dopo un interminabile dibattito che ha diviso la politica e la società civile. A favore hanno votato Pd, M5s, Italia Viva e gruppo Misto-Merito e Lealtà; contrari Forza Italia, Fratelli d'Italia e Lega; la consigliera Lucia De Robertis del Pd non ha partecipato al voto. Il presidente dell'assemblea Antonio Mazzeo ha elogiato tutti i consiglieri per aver dato vita a un dibattito intenso, dando una prova di alta politica. "La legge Toscana sul fine vita si pone con assoluta legittimità perché segue le condizioni indicate dalla Corte Costituzionale", sostiene il presidente della Toscana Eugenio Giani. Come nasce la legge. La proposta di legge di iniziativa popolare è stata promossa dall'associazione Luca Coscioni alla quale hanno aderito oltre 10mila persone. Nella sostanza ka Toscana è la prima Regione italiana a introdurre una regolamentazione sulla procedura con la quale le persone che vogliono accedere al suicidio assistito possono far domanda all'Asl, e su tempi e modalità di risposta della commissione preposta a verificare la sussistenza dei requisiti fissati dalla Consulta affinché l'aiuto al suicidio non costituisca reato. È una legge di civiltà perché impedisce il ripetersi di casi, da ultimo quello di Gloria, proprio in Toscana, di persone che hanno dovuto attendere una risposta per mesi, o addirittura per anni, in una condizione di sofferenza insopportabile e irreversibile. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Uno, nessuno, 100Milan
Fine vita, svolta in Toscana

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025


Ospite in studio della trasmissione il giornalista e scrittore Beppe Severgnini. Partiamo con l'approfondimento della Legge sul fine vita che la Regione Toscana è in procinto di varare per poi commentare le altre notizie del giorno. Nella seconda parte di trasmissione un collegamento con il cantante Willie Peyote a poche ore dall'inizio del Festival di Sanremo dove è tra i protagonisti.

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends
Ep. 22 – EXPERT TALKS | Testo Unico del Turismo della Toscana - Assessore Leonardo Marras | Turismo Enogastronomico - Roberta Garibaldi

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 35:14


Oggi avremo con noi due ospiti d'eccezione. Prima faremo due chiacchiere con Leonardo Marras - Assessore all'Economia, alle Attività Produttive, alle Politiche del Credito e al Turismo nella Regione Toscana. Ci occuperemo del nuovo Testo Unico del Turismo e del progetto Vetrina Toscana. Affronteremo la questione degli affitti brevi, ma anche degli Academy Hotel. Poi incontreremo Roberta Garibaldi, uno dei massimi esperti di turismo enogastronomico in Italia e autrice dell'annuale "Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano". Ci soffermeremo sulle Regioni più note per la loro offerta enogastronomica, sul valore delle aree interne del nostro Paese, e sul diverso livello di apprezzamento dell'offerta in base all'età dei visitatori. Io sono Mirko Lalli e questo è Data Appeal Byte-sized Trends, un podcast sul futuro del turismo, dedicato a tutte le innovazioni che stanno trasformando il modo di viaggiare.   Per approfondire le tematiche della settimana: Regione Toscana - Turismo, ecco il testo unico  "Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano" Edizione 2024  Vuoi contattarci? Scrivi a marketing@datappeal.io  

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends
Ep. 20 - Le novità del Testo Unico del Turismo della Regione Toscana | Cos'è il Delta Concierge

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends

Play Episode Listen Later Jan 13, 2025 18:01


Il nuovo Testo Unico sul Turismo della Regione Toscana è davvero una novità importante di cui discutere – ecco perché in questa puntata abbiamo destinato più spazio a questa notizia rispetto alle altre.Infatti, si tratta di una legge che mette al centro del dibattito il collegamento tra overtourism e affitti brevi e ci permette di riflettere sulle vere, o presunte, cause che hanno generato il fenomeno.Ma parleremo anche del nuovo assistente virtuale di Delta Airlines e della crescita del turismo nel biennio 2025-26 stimata da Phocuswire.  Io sono Mirko Lalli e questo è Data Appeal Byte-sized Trends, un podcast sul futuro del turismo, dedicato a tutte le innovazioni che stanno trasformando il modo di viaggiare.   Gli spunti di riflessione di questa settimana: Il nuovo Testo unico del turismo in Toscana, spiegato al di là della guerra santa agli affitti brevi  Nuovo Testo unico turismo, i punti principali  Turismo: approvato il Testo Unico Delta provides glimpse at future with digital assistant 10 insights that should be on your radar in 2025 Vuoi contattarci? Scrivi a: marketing@datappeal.io 

24 Mattino - Le interviste
La strage di Calenzano

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Dec 10, 2024


Un'esplosione nel sito Eni di Calenzano è avvenuta ieri in un'area di carico dove le autobotti effettuano il rifornimento di carburante. Il bilancio è drammatico con 2 vittime, 3 dispersi e oltre 20 feriti. La nube di fumo nero sprigionata è potenzialmente pericolosa per la salute umana e per l'ambiente. Ne parliamo con Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana e Andrea Carpignano, docente di Sicurezza ed analisi del rischio al Politecnico di Torino.

24 Mattino - Le interviste

La nuova ondata di maltempo rende sempre più impellente la realizzazione delle opere per la mitigazione del rischio idraulico. Dato il ritardo e la violenza degli eventi, avanza anche l'ipotesi di un'assicurazione obbligatoria contro le catastrofi naturali.Ne parliamo con Guido Castelli (nella foto a sinistra), senatore di Fratelli d'Italia e commissario straordinario di Governo ai fini della ricostruzione nei territori dei comuni delle regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria ed Eugenio Giani (nella foto a destra), presidente della Regione Toscana.

Ultim'ora
Ue, Giani "Costruire un'Europa dei popoli"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 8, 2024 1:13


BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - "L'Europa deve essere ispirata dalla pace e dall'integrazione tra i popoli, soprattutto per le nuove generazioni, quindi non si puòcedere sul piano delle risorse dedicate alla cultura, alla ricerca, all'innovazione, alla coesione, al superamento delle disparità sociali". Lo ha detto Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, a margine della plenaria a Bruxelles del Comitato delle Regioni. "La centralizzazione non è un fatto positivo, né a Bruxelles né nelle capitali dei 27 Paesimembri, dobbiamo creare un rapporto e un equilibrio, soprattutto per quanto riguarda i fondi di coesione, che coinvolga i popoli e le comunità locali".xf4/mgg/gtr

Ultim'ora
Ue, Giani "Costruire un'Europa dei popoli"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 8, 2024 1:13


BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - "L'Europa deve essere ispirata dalla pace e dall'integrazione tra i popoli, soprattutto per le nuove generazioni, quindi non si puòcedere sul piano delle risorse dedicate alla cultura, alla ricerca, all'innovazione, alla coesione, al superamento delle disparità sociali". Lo ha detto Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, a margine della plenaria a Bruxelles del Comitato delle Regioni. "La centralizzazione non è un fatto positivo, né a Bruxelles né nelle capitali dei 27 Paesimembri, dobbiamo creare un rapporto e un equilibrio, soprattutto per quanto riguarda i fondi di coesione, che coinvolga i popoli e le comunità locali".xf4/mgg/gtr

Ultim'ora
Giani "Servono grandi risorse per contrastare i cambiamenti climatici"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 8, 2024 3:24


BRUXELLES (ITALPRESS) - "La regione Toscana ha fatto molto dopo l'alluvione, mettendo risorse ingenti in più di 800 interventi di somma urgenza che testimoniano che il lavoro è stato fatto". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, a margine della plenaria a Bruxelles del Comitato delle Regioni. "Dovremmo avere grandi risorse, sarà un grande impegno in cui le nostre comunità non potranno fare a meno dell'Unione Europea", aggiunge Giani parlando degli effetti dei cambiamenti climatici.xf4/mgg/gtr

Ultim'ora
Giani "Servono grandi risorse per contrastare i cambiamenti climatici"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 8, 2024 3:24


BRUXELLES (ITALPRESS) - "La regione Toscana ha fatto molto dopo l'alluvione, mettendo risorse ingenti in più di 800 interventi di somma urgenza che testimoniano che il lavoro è stato fatto". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, a margine della plenaria a Bruxelles del Comitato delle Regioni. "Dovremmo avere grandi risorse, sarà un grande impegno in cui le nostre comunità non potranno fare a meno dell'Unione Europea", aggiunge Giani parlando degli effetti dei cambiamenti climatici.xf4/mgg/gtr

I lavori di domani
I lavori del Biotech, Andrea Paolini, la formazione in life science

I lavori di domani

Play Episode Listen Later Sep 27, 2024


Andrea Paolini laureato in Scienze Economiche presso l'Università di Siena con una tesi sui processi di Ricerca e sviluppo nel settore farmaceutico, Andrea Paolini è dal 2011 Direttore Generale della Fondazione Toscana Life Sciences (TLS) e Presidente di Fondazione VITA - ITS Istituto Tecnologico Superiore per le Nuove Tecnologie della Vita. Ha ricoperto incarichi nell'ambito confindustriale legati al settore delle scienze della vita, fa parte del Direttivo di Assobiotec - Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie ed è stato membro del Comitato Etico per la ricerca clinica dell'Area Vasta Sud-Est Regione Toscana. È stato Vicepresidente del Cluster Nazionale delle Scienze della Vita ALISEI, e attualmente è Coordinatore del gruppo di lavoro formazione Federchimica Assobiotec, associazione nazionale che anche quest'anno coordina e promuove la Biotech week, dal 24 settembre al 1° ottobre in varie regioni italiane. Fondazione Toscana Life Sciences (TLS) è tra i soci fondatori della Fondazione Vita – Nuova Tecnologia della Vita. Un istituto che dal 2015 si occupa di gestire e organizzare l'offerta formativa nell'ambito delle scienze della vita, attraverso la creazione di corsi ITS e FTS, finanziati da MUR e Regione Toscana, per formare figure professionali altamente specializzate nel settore farmaceutico e delle biotecnologie. Gli Its sono fondamentali nel nostro sistema formativo: grazie a corsi biennali, favoriscono l'inserimento dei giovani nel mercato del lavoro. Grazie al coinvolgimento delle imprese nella progettazione dei percorsi formativi, per rispondere e soprattutto anticipare i loro bisogni, oltre l'80% degli studenti diplomati trova una occupazione subito dopo aver conseguito il diploma, e l'impiego è allineato con il percorso di studio e con il lavoro svolto durante lo stage previsto nel biennio di corso.Siti, app libri e link utiliFondazione toscana life sciencesLinkedinDistretto toscano scienze della vitaLinkedinFondazione vita - its nuove tecnologie della vitaLinkedinFondazione siena artificial intelligence hub saihubSaihubPop science - il podcast della fondazione toscana life sciences su spotifySu amazon musicI libri da scegliereLa formazione in life scienceLa formazione fortemente specializzata dell'ITS Vita si basa su un mix tra attività in aula e laboratori. I corsi formativi biennali ITS permettono di acquisire un diploma professionalizzante, riconosciuto dal Ministero, che garantisce la Qualifica V Livello EQF nei settori farmaceutico, biotecnologico e dell'ICT (information and communication technologies). Le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza potrebbero inoltre potenziare il modello organizzativo e didattico, introducendo criteri di premialità per l'ampliamento dei percorsi ITS e per lo sviluppo di competenze tecnologiche abilitanti, grazie a laboratori con tecnologie 4.0 per promuovere sempre più sulla diffusione della cultura scientifica e tecnologica.

il posto delle parole
Beatrice Verri "I paesaggi nella crisi tra memoria, ecologia e azione"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 10, 2024 11:10


Beatrice Verri"I paesaggi nella crisi tra memoria, ecologia e azione"www.radis-crt.itIl convegno è parte delle iniziative del public program di Radis, progetto di arte pubblica promosso e ideato dalla Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT, con la collaborazione della Fondazione CRC sabato 14 settembre 2024, ore 10-17.30Borgata Paraloup (1.360 mt Rittana, CN), Baita BarberisI paesaggi nella crisi tra memoria, ecologia e azione Ecomemoria e progetti di futuro sostenibileSguardi e parole ripensate devono raccontare i nostri paesaggi segnati come sono sempre più dalle minacce della società del rischio, ecologico in primis, con i suoi mantra della crescita infinita e del progresso ineluttabile. Tanto più in un Paese, l'Italia, stretto tra i troppo pieni delle città e delle coste e i troppo vuoti delle aree interne e della montagna povera. I nostri sono paesaggi resi fragili dalle dinamiche accelerate della finanziarizzazione come dall'abbandono. Dove tuttavia l'Ecomemoria, fin dalla sua etimologia (richiama l'abitare anche nella sua dimensione ecocompatibile) tenta di ridare una forma al paesaggio smarrito nel tempo, ridisegna il senso degli antichi abitati, ricostruisce anzitutto il «lavoro» della convivenza di uomini e donne con l'ambiente circostante. Ricorda, al nostro futuro, orientando piani e progetti, le forme della coevoluzione tra gli uomini e la natura circostante nel rispetto dei limiti e delle risorse ambientali.Il convegno si propone come un'occasione di confronto a livello nazionale e interdisciplinare fra studiose, studiosi, istituzioni e associazioni che a vario titolo oggi sono impegnati nel campo della lotta al cambiamento climatico, della protezione del paesaggio e della valorizzazione della memoria ed è significativo il suo svolgersi nella Borgata Paraloup, luogo alpino che nel settembre 1943 vide riunirsi quasi duecento giovani partigiani (fra i primi, quelli appartenenti alla Banda Italia Libera di Giustizia e Libertà) oggi recuperato a nuova vita dalla Fondazione Nuto Revelli, si propone come laboratorio di cambiamento per un futuro giusto, consapevole e sostenibile.            Il convegno è parte delle iniziative del public program di Radis, progetto di arte pubblica promosso e ideato dalla Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT, con la collaborazione della Fondazione CRC (www.radis-crt.it).        Salvatore SettisHa diretto il Getty Research Institute di Los Angeles (1994-99) e la Scuola Normale Superiore di Pisa (1999-2010) e ha presieduto il Consiglio Superiore dei Beni Culturali (2007-09) e il Consiglio Scientifico del Louvre (2010-23). Ha avuto a Madrid la Cátedra del Prado, a Mendrisio (Svizzera) la Cattedra Borromini, è stato Warburg Professor ad Amburgo e ha tenuto le Isaiah Berlin Lectures a Oxford e le Mellon Lectures alla National Gallery of Art in Washington. Ha scritto di arte classica (La Colonna Traiana, 1988; Laocoonte. Fama e stile, 1999), moderna (La Tempesta interpretata, 1978; Raffaello tra gli sterpi, 2022) e contemporanea (Incursioni, 2020). Fra i suoi libri di politica culturale, Futuro del ‘classico', 2004; Paesaggio Costituzione cemento, 2010; Se Venezia muore, 2014; Architettura e democrazia, 2017. Suoi scritti sono stati tradotti in diciotto lingue.Vanda BonardoAmbientalista fin dalla giovane età, è laureata in Scienze Naturali. È stata presidente di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta dal 1995 al 2011. Formatrice ed educatrice, è stata insegnante di materie scientifiche e Consigliere Nazione della Pubblica Istruzione. Ha pubblicato testi e articoli di carattere ambientale e dossier su temi come la montagna, le risorse idriche e i ghiacciai, i trasporti, la difesa del suolo, il turismo montano, lo sviluppo locale in montagna e l'educazione ambientale. Attualmente è Copresidente del Comitato Scientifico Nazionale di Legambiente, Responsabile nazionale Alpi di Legambiente e Presidente CIPRA Italia.Giorgio Brizio, 22 anni, è autore e attivista. Ha vissuto a Berlino, Istanbul e Torino, dove frequenta un corso di laurea in Scienze internazionali dello sviluppo e della cooperazione. Da quattro anni si occupa di crisi climatica e migrazioni portando avanti battaglie politiche e opere di sensibilizzazione. I suoi articoli e commenti sono apparsi su «La Stampa», «Domani», «TPI».   Maurizio DematteisSi è laureato in Scienze politiche Indirizzo sociologico presso l'Università di Torino. Giornalista e scrittore, si occupa di temi sociali e ambientali e di tematiche legate ai territori alpini. Attualmente dirige l'Associazione Dislivelli ed è direttore responsabile della rivista web mensile Dilsivelli.eu.Pubblicazioni: Mamma li turchi. Le comunità straniere delle Alpi si raccontano, 2010; Via dalla città. La rivincita della montagna, 2017; Montanari per forza. Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana, (di M. Dematteis, A. Di Gioia, A. Membretti), 2018; Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa, premio speciale Leggimontagna Dolomiti Unesco 2023.Andrea FenoglioDocumentarista. Ha al suo attivo diversi progetti culturali multidisciplinari. In questi anni ha raccontato Nuto Revelli e la memoria contadina, le origini dell'artista svizzero Alberto Giacometti e, nel lavoro dal titolo La Terra che connette, storie di braccianti africani nelle campagne del cuneese. Tra i suoi documentari L'isola deserta dei carbonai, Il popolo che manca e Su campi avversi hanno conseguito diversi riconoscimenti nei festival del documentario italiano. Dal 2022 è socio della Cooperativa di comunità Viso a Viso di Sant'Antonio di Ostana.Anna MarsonProfessoressa Ordinaria di Pianificazione e progettazione del territorio all'Università Iuav Venezia, dove coordina l'ambito di dottorato in pianificazione territoriale e politiche pubbliche. Componente del Consiglio scientifico della Fondazione nazionale Scuola beni attività culturali. Dal 2010 al 2015 è stata Assessore della Regione Toscana, ricevendo molteplici riconoscimenti per il Piano paesaggistico approvato nel 2015 e per la legge sul Governo del territorio 65/2014. Dal 2018 coordina per la Fondazione Compagnia di San Paolo una Sperimentazione sull'attuazione dei contenuti strategici del Piano paesaggistico per il Piemonte. È tra i soci fondatori della Società dei territorialisti/-e. Tra i suoi libri: Barba Zuchòn Town (Angeli 2001); Archetipi di territorio (Alinea 2008); a cura di, La struttura del paesaggio. (Laterza 2016); a cura di, Urbanistica e pianificazione nella prospettiva territorialista (Quodlibet 2020).Bruno MurialdoFotografo, collabora come freelance per diverse testate giornalistiche nazionali e internazionali. Il suo archivio personale è uno dei più ricchi di storia dagli anni Settanta ai Novanta e comprende foto reportage dall'America Latina - in particolare Cuba, Argentina e Cile - dagli Stati Uniti, dalla Russia e da diversi paesi dell'Europa. Ha raccontato la Langa degli anni Settanta, accompagnando Nuto Revelli nella raccolta delle testimonianze. Diversi sono i reportage realizzati anche su scrittori o registi, da Nuto Revelli a Mario Rigoni Stern. Ha collaborato con Sandro Bolchi nei suoi primissimi sceneggiati televisivi, con Mario Soldati nei Racconti del Maresciallo e con il regista Joseph Tito. Collabora con il quotidiano La Stampa da tre decenni e con l'agenzia Ropi in Germania. Si è cimentato in racconti fotografici dedicati alla letteratura tra i quali Tartarino sulle Alpi e I raccolti di Cerkaski di Giordan Radickov pubblicati sulla rivista Infinito. Tantissimi sono i libri fotografici pubblicati. Collabora con l'Alba USA Music Festival, diverse mostre dedicate alla musica e ai suoi protagonisti sono in mostra negli USA in Giappone e in siti o gallerie private.Marco RevelliHa insegnato Scienza della politica all'Università del Piemonte orientale. Fra i suoi libri: Le due destre: le derive politiche del postfordismo e La sinistra sociale, 1996 e 1997; Sinistra destra, l'identità smarrita e Post-Sinistra, 2009 e 2014. Per Einaudi ha pubblicato Oltre il Novecento, 2001; La politica perduta, 2003; Poveri, noi, 2010; Finale di partito, 2013; Non ti riconosco, 2016; Populismo 2.0, 2017; La politica senza politica, 2019 e Umano Inumano Postumano, 2020. È presidente della Fondazione Nuto Revelli Onlus.Giulia SeraleOperatrice nel terzo settore dal 2013, prima con esperienza di animazione giovanile in Estonia, poi presso l'ong LVIA Cuneo con esperienze in fundraising e progettazione nella cooperazione internazionale allo sviluppo e laboratori di Educazione alla mondialità nelle scuole. Dal 2017 ad oggi operatrice culturale presso la Fondazione Nuto Revelli: segreteria, comunicazione e fundraising, coordinamento del concorso Scrivere altrove. Partecipazione a numerosi scambi europei e progetti di mobilità internazionale. Laureata in Comunicazione interculturale, master in europrogettazione.Antonella TarpinoÈ storica, saggista ed editor. Tra i suoi libri: Geografie della memoria. Case, rovine, oggetti quotidiani (Einaudi 2008); Spaesati. Luoghi dell'Italia in abbandono tra memoria e futuro (Einaudi 2012, Premio Bagutta 2013); Il paesaggio fragile. L'Italia vista dai margini (Einaudi 2016, premio internazionale The Bridge Book Award 2017 per la saggistica italiana) Memoria imperfetta. La Comunità Olivetti e il mondo nuovo (Einaudi 2020). L'ultimo, Memoranda. Gli antifascisti raccontati dal loro quotidiano (Einaudi 2023). È vicepresidente della Fondazione Nuto Revelli Onlus.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Le grandi voci del Festival dell'economia
Stato e Regioni, visioni di autonomia

Le grandi voci del Festival dell'economia

Play Episode Listen Later Aug 20, 2024


Con l'autonomia differenziata che è diventata legge, l'autonomia ha fatto un passo avanti. C'è chi plaude e chi contesta all'interno di visioni e di impostazioni ideologiche diverse. In questo podcast il confronto tra Maurizio Fugatti, presidente della Provincia autonoma di Treno e Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana. Intervengono nell'incontro “Tra autonomie regionali e Stato centrale”.

COSMO Radio Colonia
La Vespa diventerà patrimonio nazionale?

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Aug 19, 2024 19:52


La Lega ha depositato una proposta di legge per riconoscere la Vespa come patrimonio nazionale italiano, mentre la Regione Toscana chiede che sia inserita nei patrimoni Unesco, ce ne parla Agnese Franceschini. Lo scooter italiano è un icona assoluta in Italia, ma esercita un fascino irresistibile anche tra i tedeschi: le interviste alla giornalista Paola Scarsi e a Christian Laufkötter, presidente del Vespa Club von Deutschland. Von Luciana Caglioti.

#Autotrasporti
Fi-Pi-Li, pedaggio per i tir, Santoni (Cna Fita): “Ingiusto e inutile”; Murano (Unem): “Biocarburanti decisivi per la decarbonizzazione”

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Aug 12, 2024


Il progetto della Regione Toscana di istituire un pedaggio per i tir sulla superstrada Fi-Pi-Li sarebbe ingiusto e dannoso: questa la posizione ribadita da Cna-Fita. “Sarebbe un extracosto per le imprese; della Fi-Pi-Li siamo utenti ma non finanziatori”, insiste Michele Santoni.Biocarburanti: come sono, come si ottengono, quale ruolo hanno lungo la strada, non certo rettilinea, della decarbonizzazione. Di questo parliamo con Gianni Murano, presidente di Unem, Unione energie per la mobilità.

Ultim'ora
Intesa tra i porti del Nord Tirreno e Damietta, transizione al centro

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jun 27, 2024 2:17


BRUXELLES (ITALPRESS) - "Il contenuto del memorandum si sofferma sulla transizione energetica". Lo ha detto Luciano Guerrieri, presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, a margine della firma del protocollo d'intesa a Bruxelles, nella sede della Regione Toscana, del protocollo di intesa tra l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e l'Autorità portuale di Damietta, in Egitto.xf4/mgg/gtr

Ultim'ora
Intesa tra i porti del Nord Tirreno e Damietta, transizione al centro

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jun 27, 2024 2:17


BRUXELLES (ITALPRESS) - "Il contenuto del memorandum si sofferma sulla transizione energetica". Lo ha detto Luciano Guerrieri, presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, a margine della firma del protocollo d'intesa a Bruxelles, nella sede della Regione Toscana, del protocollo di intesa tra l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e l'Autorità portuale di Damietta, in Egitto.xf4/mgg/gtr

Ultim'ora
Intesa tra i porti del Nord Tirreno e Damietta, transizione al centro

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jun 27, 2024 2:17


BRUXELLES (ITALPRESS) - "Il contenuto del memorandum si sofferma sulla transizione energetica". Lo ha detto Luciano Guerrieri, presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, a margine della firma del protocollo d'intesa a Bruxelles, nella sede della Regione Toscana, del protocollo di intesa tra l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e l'Autorità portuale di Damietta, in Egitto.xf4/mgg/gtr

Pecore elettriche
Regione Toscana, la sfida dei sindaci di centrodestra per il 2025

Pecore elettriche

Play Episode Listen Later Jun 16, 2024 8:01


Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi - Magazine 01.06.2024

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later May 31, 2024 49:00


Otto edizioni, oltre 30 Paesi coinvolti, 60 relatori, più di 200 articoli, almeno 600 studenti, con oltre 5mila partecipanti. Questi i numeri dello YouTopic Fest 2024, il Festival internazionale sul conflitto, giunta all'ottava edizione. Dal 30 maggio al primo giugno a Rondine Cittadella della Pace, in provincia di Arezzo, torna l'appuntamento più atteso dell'anno e anche questa volta Radio Vaticana - Vatican News sarà media partner con oltre 12 ore di dirette radiofoniche, articoli, video e la abituale copertura sui canali social. Conducono Andrea De Angelis e Michele Raviart Tecnico del suono Gabriele Di Domenico Ospiti: Pif, regista, scrittore, attore, tra i relatori dello YouTopic Fest; Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana; Gabriella Simoni, giornalista Mediaset; Giovanni Porzio, giornalista e scrittore; Nathalie, studentessa di Rondine proveniente dal Medio Oriente.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Le Regioni contro i tagli alla sanità

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 4, 2024


Analizziamo la giornata della politica italiana, partendo dalla mozione di sfiducia respinta nei confronti della ministra Daniela Santanchè, insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Dalla Conferenza delle Regioni arriva una richiesta chiara al governo: abrogazione del titolo 1 comma 13 del dl Pnrr che taglia 1,2 miliardi di euro alle Regioni relativi a opere per la sicurezza sismica delle strutture ospedaliere, o un impegno formale per la reintegrazione dei fondi. Altrimenti le Regioni sono pronte a ricorre alla Corte Costituzionale. Con noi Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana. In Puglia un presunto caso di voto di scambio costringe alle dimissioni l'assessora regionale ai Trasporti Anita Maurodinoia. Gli aggiornamenti da Onofrio D’Alesio, corrispondente per Radio 24 dalla Puglia e giornalista di Cronache Tv.Ciclismo, brutta caduta per Vingegaard nella tappa dei Paesi Baschi. Ci racconta tutto il nostro Giovanni Capuano.

24 Mattino - Le interviste
La strage di Firenze

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Feb 19, 2024


In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.Il crollo del cantiere di Firenze ha provocato 5 vittime sul lavoro, una piaga che il nostro paese non è mai riuscita a curare. L'esecutivo ragiona su nuove norme che riguardano subappalti e da sinistra c'è chi chiede la creazione del reato di omicidio sul lavoro. Ne parliamo con Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana e Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro.

lavoro firenze strage regione toscana claudio durigon eugenio giani
Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Cani e sette, cronaca di due orrori

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Feb 12, 2024


A Manziana (Roma) un runner è stato sbranato da tre rottweiler. Ne parliamo con Enrico Loretti, direttore della struttura di Igiene Urbana Toscana Centro e responsabile Animali di affezione della Regione Toscana. Orrore a Palermo, dove un fanatico appartenente a una setta ha ucciso moglie e figli. Cerchiamo di fare luce proprio sul fenomeno delle sette con Lorita Tinelli, psicologa clinica e forense, fondatrice e presidente del Cesap - Centro studi abusi psicologici.

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Arianesimo ed Eresia - Alessandro Barbero (Firenze, 2016)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Jan 6, 2024 56:21


Alessandro Barbero racconta il "suo" Costantino con numerosi aneddoti sulla vita e la politica dell'Imperatore come ad esempio quello del Concilio di Nicea e la faida sull'Arianesimo. Conferenza della serie "Leggere per non dimenticare" Stagione 2016-2017. Ciclo di incontri ideato e curato da Anna Benedetti per la Regione Toscana e il Comune di Firenze. Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=_N-5NPfB1TY --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Israele consentirà delle pause umanitarie

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 9, 2023


Il portavoce del consiglio per la sicurezza nazionale americana John Kirby annuncia che Israele consentirà delle pause umanitarie di 4 ore a nord di Gaza. Gli ultimi sviluppi della guerra con Nello Del Gatto, giornalista e analista per Radio 24 da Gerusalemme. Sentiamo poi Carlo Biffani, esperto di antiterrorismo.Allerta arancione in Toscana. Con noi Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana. Serata di Europa e Conference League. Sentiamo il nostro Giovanni Capuano.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 7 novembre

24 Mattino

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023


L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. A pochi giorni dal nubifragio che ha colpito alcuni territori della Toscana, si contano i danni e si cerca di liberare le zone maggiormente danneggiate dall'alluvione soprattutto dai rifiuti ingombranti che oggi rappresentano il principale ostacolo al ritorno alla normalità. Ne parliamo con Monia Monni, assessore Protezione civile Regione Toscana.

24 Mattino - Le interviste
Schlein chiama la piazza

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Nov 3, 2023


In apertura gli spunti di attualità e politica commentati con Paolo Mieli.È prevista per l'11 novembre a Piazza del Popolo a Roma la grande manifestazione indetta dal Partito Democratico dal titolo "Per un futuro più giusto. L’alternativa c’è", con cui il principale partito di opposizione cerca di rilanciarsi in vista delle sfide politiche dei prossimi mesi e dell'appuntamento elettorale delle Europee di luglio. Ce ne parla Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico.Poi aggiornamenti sul maltempo prima con il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, poi con un contributo audio del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.

il posto delle parole
Alessandra Vittorini "Effetto Cultura" LuBec

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 27, 2023 16:29


Alessandra Vittorini"Effetto Cultura"LuBec 2023LuBeC 2023 | 28 e 29 settembre www.lubec.itLuBeC è l'incontro annuale organizzato da Promo PA Fondazione e sostenuto dagli enti del territorio, dalla Regione Toscana e dal Ministero della Cultura, che si svolge annualmente a Lucca per promuovere lo sviluppo a base culturale per la crescita, la competitività, l'innovazione del Paese e dei suoi territori.Nel 2023, giunto alla sua XIX edizione, LuBeC sarà EFFETTO CULTURA e punterà un faro sulle ricadute che la cultura può generare in ogni ambito della crescita socio-economica, come potente motore di politiche, processi e servizi che rinnovano la capacità del Paese di produrre sviluppo sostenibile, in risposta alla necessità di affrontare pressioni e bisogni economici, sociali ed ecologici crescenti.Dal benessere delle persone a quello delle comunità, alla coesione sociale, dalla crescita civica a quella professionale, dall'innovazione del sistema imprenditoriale, alla sostenibilità dell'economia creativa ed artistica: un'edizione che intende evidenziare le caratteristiche di un settore i cui confini sono in continua evoluzione, e che grazie alla sua osmotica natura può dare vita ad ibridazioni cognitive e produttive che – se rinforzate e promosse adeguatamente -, rendono possibile il raggiungimento di grandi obiettivi collettivi.Cardine dell'iniziativa è, come sempre, il dialogo pubblico-privato, approfondito in termini di policies, competenze, modelli di governance, processi, servizi e prodotti. Più in generale le organizzazioni culturali e creative con il loro sviluppo, il lavoro, l'interazione tra diversi ambiti e sistemi produttivi, cui la cultura apporta capacità creativa, cura, resilienza, competenze.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Si può fare
Partecipazione è libertà

Si può fare

Play Episode Listen Later Jun 18, 2023


Saimon Gaiotto, sindaco di Pioltello, ci racconta di Decidilo tu, il bilancio partecipato della sua città - fra la poco convenzionale proposta di realizzare un "parcheggio dell'amore" per coppie che desiderano appartarsi e il percorso per rendere questa o altre proposte una realtà. Maddalena De Luca, past president del Rotary club Roma Giulio Cesare, ci racconta i risultati della seconda edizione di Questa è la mia strada, iniziativa dedicata a bambini e ragazzi per l'educazione alla sicurezza stradale. Marta Mez, la "pittrice di Via Sangallo", ci parla della sua idea di trasformare la via, chiusa per lavori, in un posto d'incontro per i residenti, fra aperitivi e iniziative culturali e di aggregazione. Antonio Floridia, dirigente del settore Politiche per la partecipazione della Regione Toscana, spiega la necessità della partecipazione attiva della cittadinanza al processo democratico.

il posto delle parole
Emiliano Ricci "La meraviglia del cielo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 19, 2023 23:49


Emiliano Ricci"La meraviglia del cielo"Piccola caccia alle stelle e ai fenomeni celestiEdiciclo https://ediciclo.itLa collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Emiliano Ricci, giornalista e scrittore scientifico, a raccontarci le sue spedizioni a caccia di fenomeni celesti, ma anche le grandi avventure “astronomiche” del passato, inseguendo le emozioni che solo una notte stellata sa dare, alla scoperta dello stretto rapporto che lega il cielo alla Terra e all'umanità.Emiliano Ricci (Firenze, 1964), giornalista e scrittore scientifico, insegna “Media digitali” all'Università di Firenze ed è responsabile della comunicazione web della Regione Toscana. È autore di manuali e libri divulgativi di fisica e di astronomia tra cui: La fisica in casa (Giunti), La fisica fuori casa (Giunti), Osservare il cielo (Giunti), Sex & the Physics (Rizzoli, con Monica Marelli), Il cielo imperfetto (Gremese), Professione Astronomo (SciBooks), I viaggi dell'Orsa Maggiore (Scienza Express). Il suo ultimo libro è Guida turistica dell'Universo (Giunti, 2021). Per la sua attività di divulgazione dell'astronomia, l'Unione Astronomica Internazionale ha nominato l'asteroide 35465 Emilianoricci in suo onore.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

24 Mattino - Le interviste
Missili sulle speranze di tregua

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Nov 17, 2022


In apertura di terza parte torna l'appuntamento quotidiano con Paolo Mieli e la sua analisi dei principali fatti del giorno.Il G20 di Bali e la manovra economica del Governo i temi al centro dell'intervista con Valentino Valentini, sottosegretario Ministero Imprese e Made in Italy. Il sindaco di Piombino, Francesco Ferrari, presenterà ricorso al Tar del Lazio contro il rigassificatore che il governo intende posizionare nel porto della città toscana. Ne parliamo con Eugenio Giani, presidente Regione Toscana.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Rigassificatore a Piombino: a che punto siamo

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 6, 2022


Rigassificatore a Piombino, il sindaco Ferrari: "Mai, nemmeno al largo". Facciamo il punto con Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana. Premio Nobel per la letteratura ad Annie Ernaux. Sentiamo la nostra Alessandra Tedesco. Arriva il caricatore unico per i dispositivi elettronici. Continua il valzer tra Musk e Twitter per l'acquisizione della società. Ne parliamo con Enrico Pagliarini.

Scientificast
La centrale delle scimmie

Scientificast

Play Episode Listen Later Sep 19, 2022 53:08


La puntata 425 è stata diretta da Valeria e Kuna e montata (e caricata) da quest'ultima, quindi se qualcosa va storto è colpa sua.Valeria ci illustra lo stato dell'arte sul vaiolo delle scimmie, su quanto sia caruccio il virus e sul perché ci interessa adesso nonostante sia una malattia nota da molto tempo.Per l'esterna, Leonardo intervista Giulio Betti, metereologo e climatologo del Lamma, consorzio pubblico tra la Regione Toscana e il CNR per il monitoraggio ambientale, che ci parla di cambiamento climatico, eventi estremi e la sempre maggiore difficoltà nel prevederli, con particolare riferimento ai recenti eventi nelle Marche.Kuna ci fa il riassunto dell'ultimo mese presso la centrale nucleare di Zaporižžja e sui rischi che si corrono nell'attuale situazione di guerra, con particolare riferimento a cosa succede a un reattore quando viene a mancare l'alimentazione esterna.