Il network radio avventista
Bambini, giovani e famiglie hanno usato i loro talenti per affermare che tutti meritano di essere trattati con gentilezza, giustizia, compassione e amore, e di vivere come vuole Dio. HopeMedia Italia – Il Sabato del rifugiato è un momento speciale celebrato dalla Chiesa avventista di tutto il mondo. Ricorre ogni anno in prossimità del 20 giugno, Giornata mondiale del rifugiato stabilita dall’Onu, quest'anno il 19. In occasione della celebrazione 2021, si svolgerà la cerimonia di premiazione del concorso “Ascoltami. Guardami. Cammina con me” (Hear me. See me. Walk with me), lanciato dalla Chiesa avventista e dalla sua agenzia umanitaria (Adra) in Europa. “Dopo L'articolo Sabato del rifugiato. Premiazione del contest di Adra e Chiesa avventista in Europa è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.
Non è più mera retorica parlare di un possibile collasso della democrazia negli Stati Uniti d’America. Questi ultimi quattro anni di presidenza Trump hanno significato un progressivo degrado dello stato di diritto: un’anticipazione di quello che potrebbe succedere con un secondo mandato, viste le dichiarazioni e gli atti degli ultimi mesi durante la campagna elettorale, non solo da parte del presidente, ma anche del suo partito e delle forze che lo sostengono (dall'articolo di Massimo Faggioli, "La crisi della democrazia americana come crisi religiosa" su Il Regno, 25-09-2020) Su questa confusa e pericolosa fase della democrazia americana ascoltiamo il parere di Andrea Panerini, storico e decano della Chiesa Protestante Unita, che in sostanza condivide il parere di Faggioli: la crisi della democrazia americana è anche una crisi di valori ed una crisi religiosa. *Nella foto: Minneapolis 04 giugno 2020, manifestanti del movimento Black Lives Matter si raccolgono in preghiera in ricordo di George Floyd, ucciso dalla polizia L'articolo Crisi democratica e crisi religiosa negli USA proviene da Radio Voce della Speranza.
In questa puntata di Sfogliando il giornale Roberto Vacca intervista Irene Micali, candidata nelle elezioni regionali toscane. Le abbiamo chiesto come ha vissuto questa esperienza come giovane candidata ma anche come credente di fede valdese. L'articolo Torniamo a crederci proviene da Radio Voce della Speranza.
In questa nuova puntata di Sfogliando il giornale Roberto Vacca e Claudio Coppini intervistano Giuseppe Lumia, già Deputato e Senatore della Repubblica e presidente della Commissione parlamentare antimafia, che commenta i dati emersi per il referendum e le elezioni Regionali. Dati a volte contraddittori, espressione di un clima d'incertezza che in genere ha premiato le amministrazioni uscenti, ma che testimoniano anche l'attaccamento degli italiani ai valori della democrazia. L'articolo I risultati delle elezioni proviene da Radio Voce della Speranza.
Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano Giuseppe Lumia, per 24 anni Deputato e Senatore della Repubblica, sul tema del Referendum costituzionale del 20-21 settembre 2020, chiedendogli di chiarire le ragioni del SI e del NO. Alla luce della sua lunga esperienza parlamentare, Lumia suggerisce quali riforme, al di là dell'esito referendario, sarebbero veramente decisive per rendere il Parlamento più efficiente e rappresentativo. L'articolo Un parere sul referendum dopo 24 anni di lavoro in Parlamento proviene da Radio Voce della Speranza.
Che cos’è rimasto, del «Dottore dei matti»? Sono passati quarant’anni dal calvario dell’agosto 1980 in cui Franco Basaglia si spense fiato dopo fiato, incurabile, nella sua casa nel sestiere di San Marco il giorno 29. «Tantissimi lo hanno letto, tanti lo hanno conosciuto, tanti lo hanno amato e tanti lo hanno anche odiato, perché in maniera semplice, bonaria, ironica questo veneziano aveva ribaltato un mondo», scrisse «Lotta Continua». Ribaltato come? Nel modo giusto o sbagliato? Polemiche roventi. Nel mondo intero. Per decenni. Con diffusi rimpianti per come era «prima» (dall'articolo di Gian Antonio Snella dal titolo "E Franco Basaglia slegò i matti", pubblicato sul Corriere della Sera del 17 agosto 2020). In questo numero di Sfogliando il giornale Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano lo psichiatra e psicanalista Giovanni Varrasi sul tema della malattia mentale e sulla riforma di Franco Basaglia, morto 40 anni fa e autore della legge che abolì nel 1978 i manicomi in Italia. (Nella foto lo psichiatra Franco Basaglia) L'articolo Slegateli ma soprattutto comprendeteli! proviene da Radio Voce della Speranza.
Sono due i comunicati di Porte Aperte Italia che commentiamo quest'oggi con Cristian Nani, direttore di Porte Aperte Italia. La crisi causata dal Covid19 impedisce la fuga dei nordcoreani, ma non sono stati ancora riportati casi ufficiali nel paese. La pandemia di Coronavirus, con i confini ufficialmente chiusi e l’incremento delle misure di sicurezza, ha reso più arduo che mai il fenomeno della fuga dal paese di cittadini nordcoreani. Il Ministero dell'Unificazione in Corea del Sud ha dichiarato che solo 12 fuggitivi nordcoreani sono riusciti ad arrivare a Seul da aprile a giugno 2020 (7 in aprile, 2 in maggio e 3 in giugno). L'anno scorso, durante lo stesso periodo, 320 nordcoreani erano arrivati in Corea del Sud. La Commissione Europea ha deciso di rinnovare la posizione dell'Inviato Speciale per la Libertà Religiosa solo poche settimane dopo aver dichiarato che non lo farà nel futuro prossimo. "Abbiamo deciso oggi di rinnovare la funzione dell'Inviato Speciale per la promozione della libertà di religione o di credo al di fuori dell'UE", ha twittato ieri, 8 luglio, il vicepresidente dell'UE Margaritis Schinas. "La nomina dimostra la nostra determinazione a garantire che i diritti di TUTTE le fedi e le credenze siano rispettati in tutto il mondo", ha detto Schinas, che detiene anche il portafoglio della Commissione per la promozione dello stile di vita europeo. In una lettera del mese scorso, la Commissione aveva annunciato che non avrebbe nominato un Inviato Speciale sulla Libertà di Religione o di Credo al di fuori dell'UE "all'interno dello stesso dipartimento" in questo momento. Il ruolo è stato creato nel 2016 nel dipartimento "Partnership Internazionali" e il suo primo inviato è stato il politico slovacco Ján Figel', il cui mandato è terminato il 30 novembre 2019. A lui è stato riconosciuto il merito di aver posto saldamente la libertà religiosa come diritto umano nell'agenda dell'Ue e di aver svolto un ruolo vitale nella liberazione della donna cristiana pakistana Assiya Noreen, più conosciuta come Asia Bibi, accusata di blasfemia contro l'Islam. Porte Aperte è un'organizzazione evangelica al servizio dei cristiani perseguitati nel mondo. Da oltre 60 anni è impegnata nella ricerca sul campo di cause e soluzioni alla persecuzione, fornendo supporto materiale, aiuti di emergenza, letteratura, formazione e assistenza ai cristiani che soffrono a causa della loro fede. (NELLA FOTO: Scene di vita quotidiana a Chongjin, in Corea del Nord) L'articolo Sfogliando il giornale, con Cristian Nani di Porte Aperte Italia proviene da Radio Voce della Speranza.
Quest’anno il Palio di Siena non si fa. A causa del Coronavirus. Dove non sono ancora riusciti gli animalisti, ce l’ha fatta un “animaletto”. Per la contingenza “l’abbandono” di Piazza del Campo da diversi mesi, ha fatto sì che crescesse spontaneamente la verbena. I cavalli normalmente impegnati nelle due carriere di luglio e di agosto sono sottoposti a maltrattamenti e forte stress; qualche volta anche a doping. Molti di loro, negli anni, sono morti a causa di cadute e sofferenze. E’ importante trovare una soluzione definitiva perché questo non accada più. Per contro i senesi dicono: “il Palio per noi è la vita!”. In tanti, infatti, sono coinvolti nell’indotto economico, e tutti nella “tradizione”. Bisogna però accettare che, nella vita di ciascuno di noi, nella storia e nella società esistono delle stagioni. Le cose si evolvono, si trasformano, cambiano in tutte quelle situazioni anche più importanti di una corsa di cavalli. Il saggio Salomone scrive: “Nella vita dell'uomo, per ogni cosa c'è il suo momento, per tutto c'è un'occasione opportuna […] ”. E ancora: Dio “… ha fatto bella ogni cosa a suo tempo, ma egli ha messo la nozione dell'eternità nel loro cuore, senza però che gli uomini possano capire l'opera compiuta da Dio dal principio alla fine […] ” (Ecclesiaste 3:1-10). Intervista di Mario Calvagno al pastore avventista Daniele Benini. Foto: ID 124013588 © M. Rohana | Dreamstime.com L'articolo Il non-Palio di Siena 2020, la verbena e il cambiamento! proviene da Radio Voce della Speranza.
Da giorni gruppi di nativi americani stanno pianificando proteste per la contestata visita di Donald Trump al Monte Rushmore, in South Dakota, alla vigilia dell’independence day, il 4 luglio. Ora a intervenire contro il presidente americano è uno dei leader Sioux: «Questa terra appartiene a noi, lo stabiliscono trattati storici, e devo dirle una cosa: non le diamo il permesso di entrare» ha dichiarato Bear Runner al Guardian. Per il presidente dell’oglala Sioux tribal council, la visita di Trump al monumento aumenterebbe il rischio coronavirus per i nativi visto che arriva nel mezzo di una pandemia ancora in corso. The Donald ha inoltre previsto anche uno spettacolo pirotecnico, nonostante nell’area che ospita il monumento viga dal 2010 il divieto di fuochi d’artificio per il rischio di incendi della Black Hills, area ritenuta sacra dai nativi. La sua visita appare una provocazione anche per il passato di Mount Rushmore. Il terreno su cui si erige il monumento con i volti di 4 presidenti Usa è stato sottratto ai nativi Lakota Sioux nel 1800, e lo scultore è un suprematista bianco. Per i nativi il governo dovrebbe restituire il terreno e abbattere questo monumento simbolo del «suprematismo bianco» (dal Corriere della Sera del 2-7-2020, I Sioux contro Donald: «Stia lontano»). Parliamo di queste tensioni con il professor Alessandro Martire, ambasciatore della Nazione Lakota Sioux di Rosebud (South Dakota). L'articolo I Sioux contro la visita di Trump al Monte Rushmore proviene da Radio Voce della Speranza.
In questa seconda puntata, del programma S.O.S. AMBIENTE, abbiamo preso spunto da un'interessante, ampio articolo, dal titolo: S.O.S. AMBIENTE - Ipocrisia, il grande regalo, apparso su IL FATTO QUOTIDIANO di lunedì 29 giugno. Quasi 137 miliardi in sussidi dannosi e nessuno vuole ridurli, nemmeno il piano verde di Bruxelles. Ne parliamo con il professor Alberto Castagnola, economista ambientalista. Altro che Green deal europeo verrebbe da dire leggendo i numeri dei sussidi alle fonti fossili, paese per paese dell'Unione europea. Fra l'altro dal grafico, la Germania risulta lo stato che di gran lunga più di tutti gli altri eroga questi contributi. Dopo la Germania, Gran Bretagna, Italia e Francia sono gli altri paesi che riservano una fetta consistente di sussidi alle fonti fossili. In Italia le aziende più beneficiate sono, Ancelor , ma anche ENI e Italcementi, per un totale di 137 miliardi. Intanto sul The Gardian è apparso nei giorni scorsi, il risultato di una ricerca, sull'innalzamento delle temperature al Polo Sud, che rileva un dato drammatico, le temperature in crescita in accelerazione,di tre volte di più di quello che si pensava. S.O.S. AMBIENTE è una rubrica radiofonica a cadenza settimanale ( tutti i martedì in diretta alle 11.10) specifica per l'ambiente. Il programma si propone di tenere alto il livello di attenzione e approfondimento sui temi dell' ambiente – ecologia – economia – energia, a cura di Alberto Castagnola (economista e ambientalista) e dalla redazione del circuito radiofonico RVS, in collaborazione con il sito comune-info.net Tematiche che riteniamo sempre più necessario essere centrali anche all’interno del palinsesto radio nazionale, da qui la scelta di un ciclo di trasmissioni con uno spazio fisso settimanale. scriveteci a firenze@radiovocedellasperanza.it L'articolo S.O.S. AMBIENTE (02) – Nella Ue, sussidi miliardi dannosi ai grandi inquinatori proviene da Radio Voce della Speranza.
Notizie Avventiste 124 (28/06/2020) Attualità eventi progetti e comunicazioni dal mondo Avventista. In collaborazione col dipartimento delle comunicazioni della chiesa cristiana avventista del settimo giorno. a cura di Stefano Losio e Sara Durante. Registrazione e montaggio a cura di RVS Forlì Altre notizie su news.avventisti.it. BUONE VACANZE A RISENTIRCI A SETTEMBRE! In questo numero: - Rete solidale in Ecuador. - Giovani avventisti vicino agli anziani. - 10.000 mascherine nel Caucaso. - Campo per famiglie a Poppi. - Vacanze al mare "Terza età". L'articolo Notizie Avventiste 124 proviene da Radio Voce della Speranza.
Ci sono Buone Notizie 482 (24.06.2020) Alla ricerca di eventi, informazioni, curiosità per pensare positivo. Una rubrica con notizie che non vengono messe in risalto dai media ... o quasi! a cura di Beniamino, Emanuele e Luisa. ULTIMA PUNTATA DEL SEMESTRE (A RISENTIRCI A SETTEMBRE). In questa puntata: Beniamino: Ripartiamo senza plastica. Emanuele e Tonina: Senza Età. Luisa: Ogni bambino è il mio bambino. Il brano di intermezzo è di Stevie Wonder - Isn't She Lovely L'articolo Ci Sono Buone Notizie 482 proviene da Radio Voce della Speranza.
Questa settimana prendiamo spunto dalla notizia riguardante l’intenzione della direttrice del Museo di Storia naturale di New York di rimuovere la statua equestre del 26esimo presidente degli Stati Uniti d’America, Theodor Roosevelt, dallo spiazzale antistante l’accesso. Ai piedi di Roosevelt, uno per ciascun fianco del cavallo, sono rappresentati un nativo americano e un africano. Una posa “troppo razzista" secondo i critici e non più consona ai tempi. La scelta sottintende anche un’accusa, in qualche modo rivolta all’uomo di stato e al suo tempo… Ma siamo sicuri di non avere, oggi, nulla da rimproverarci? E i nostri comportamenti personali, di ogni giorno, sono sempre improntati alla correttezza e all’altruismo? Non potrebbe esserci utile ricordare il passato, piuttosto che rimuoverlo, per modificare invece il nostro presente? Paolo apostolo scrive in Galati 6,4: “Ciascuno, piuttosto, rifletta sul suo modo di vivere e così, se potrà essere contento di sé, lo sarà senza confrontarsi con gli altri”. Intervista di Mario Calvagno al pastore avventista Daniele Benini. Photo 151029968 © Libux77 - Dreamstime.com L'articolo New York, sarà rimossa la statua equestre di Roosevelt davanti al Museo di Storia Naturale: “E’ troppo razzista”. E noi, come siamo? proviene da Radio Voce della Speranza.
Ci sono Buone Notizie 481 (17.06.2020) Alla ricerca di eventi, informazioni, curiosità per pensare positivo. Una rubrica con notizie che non vengono messe in risalto dai media ... o quasi! a cura di Beniamino, Emanuele e Luisa. In questa puntata: Beniamino: Acque di qualità. Luisa: Obiettivo Tricolore. Emanuele e Tonina: Tutti pazzi per le Palme. Il brano di intermezzo è Tic Tac di Angelo Branduardi L'articolo Ci Sono Buone Notizie 481 proviene da Radio Voce della Speranza.
Notizie Avventiste 122 (15/06/2020) Attualità eventi progetti e comunicazioni dal mondo Avventista. In collaborazione col dipartimento delle comunicazioni della chiesa cristiana avventista del settimo giorno. a cura di Stefano Losio e Sara Durante. Registrazione e montaggio a cura di RVS Forlì Altre notizie su news.avventisti.it. In questo numero: - Clinica avventista lancia un trattamento sperimentale per pazienti affetti da tumore nel sangue. - Chiese avventiste unite per aiutre i più deboli. - Nuovo film dei centri media avventisti. - Porte aperte a Villa Aurora. L'articolo Notizie Avventiste 122 proviene da Radio Voce della Speranza.
George Floyd è morto dopo essere stato schiacciato per otto minuti e 46 secondi dal ginocchio e dal peso del poliziotto Derek Chauvin, mentre altri tre agenti guardavano senza fare nulla. I parlamentari texani promettono che finalmente ci saranno nuove leggi, vincoli più stretti per la polizia, migliori garanzie per i cittadini afroamericani. Al funerale di Floyd l'ultimo podio è stato per il reverendo Al Sharpton, l'unico che ha evocato il grande assente, Donald Trump: «Stiamo combattendo contro un problema istituzionale e contro la debolezza di chi ha permesso a una persona simile (Derek Chauvin ndr) di diventare un poliziotto. Stiamo combattendo l'impunità. Non vogliamo delle scuse, vogliamo giustizia. Da Trump neanche una parola per George Floyd, non possiamo lasciare che la Bibbia e George vengano usati come strumento di propaganda (riferimento alla foto di Trump davanti alla St. John's Episcopal Church con una Bibbia in mano, ndr)». Tra gli invitati anche Gwenn Carr, madre di Eric Garner, ucciso nel 2014 a Staten Island, New York. Il poliziotto incriminato, Daniel Pantaleo, lo soffocò prendendolo per il collo. Garner, immobilizzato a terra, ripetè per 11 volte: «Non posso respirare». Esattamente le ultime parole di Floyd. L'agente Pantaleo fu assolto. Ora, è il messaggio che arriva da Houston, è necessario un finale diverso (dal Corriere della Sera del 10 giugno 2020). In questo numero di Sfogliando il giornale parliamo dell'indignazione contro il razzismo che sta agitando gli Stati Uniti in queste settiomane - e che ha trovato una vasta eco anche in molti altri paesi del mondo - come pure delle speranze per un cambiamento radicale. Lo facciamo con Andrea Panerini, decano della Chiesa Protestante Unita e direttore del quotidiano on line voceevangelica.it. Nella foto un particolare della manifestazione del 31 maggio scorso a Miami (Florida). Nel cartello si legge: "le nostre vite cominciano a terminare il giorno in cui stiamo zitti sulle questioni che contano". L'articolo Tensioni e speranze di cambiamento negli Stati Uniti dopo la morte di George Floyd proviene da Radio Voce della Speranza.
Nell’intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro, il parere dell’avvocato Luigi Ciatti, presidente di Ambulatorio Antiusura Onlus, sull’indagine di Confcommercio, con i dati sulla criminalità nel terziario durante la crisi economica legata al Covid-19. L’indagine è strutturata in sei punti principali con le percentuali raccolte in base alle risposte fornite dalle persone intervistate. Ostacoli all’attività di impresa durante l’emergenza sanitaria, tentativi della criminalità di acquistare con pressioni illecite esercizi commerciali a prezzi al di sotto di quelli di mercato, percezione del pericolo di cadere sotto usura, consapevolezza dell’importanza di denunciare. L’Ambulatorio Antiusura, la Fondazione Adventum e le altre Onlus, indicate negli elenchi ufficiali dello Stato, quale sostegno possono dare a chi è caduto sotto usura o a chi rischia di cadervi? Foto: moerschy da Pixabay L'articolo Covid-19. L’ombra degli usurai sulle attività commerciali. Indagine di Confcommercio proviene da Radio Voce della Speranza.
Ci sono Buone Notizie 480 (10.06.2020) Alla ricerca di eventi, informazioni, curiosità per pensare positivo. Una rubrica con notizie che non vengono messe in risalto dai media ... o quasi! a cura di Beniamino, Emanuele e Luisa. In questa puntata: Beniamino: "vedi" positivo, Emanuele: Cioccolato e Miele Bio, Luisa: Giornata Mondiale dell'ambiente, Il brano di intermezzo è "La terra degli uomini" di Jovanotti L'articolo Ci Sono Buone Notizie 480 proviene da Radio Voce della Speranza.
In questo numero Roberto Vacca intervista su vari temi di attualità l'on. Stefano Ceccanti, professore ordinario di Diritto Pubblico Comparato, Depuatato e Capogruppo PD alla Commissione Affari Costituzionali. Tra i temi affrontati: migranti e Unione Europea, la nuova ondata statalista, ius soli e manifestazioni contro il razzismo, il monito di Mattarella sul conflitto tra Stato e Regioni, una riflessione sulla situazione di incertezza nella scuola italiana rispetto alla ripresa a settembre. L'articolo Sfogliando il giornale con l’on. Stefano Ceccanti proviene da Radio Voce della Speranza.
Il taglio di 4 classi dell’Istituto Gobetti-Volta proposto dall’Ufficio Scolastico Regionale - qualora dovesse essere confermato - renderà meno efficace l’azione didattica e quindi meno efficiente la scuola. Infatti, moltiplicare il numero di alunni per classe (componendo classi troppo affollate, anche tramite accorpamenti) è senza dubbio una scelta improduttiva, almeno per chi tenga più ai risultati educativi da raggiungere che ai risparmi da ottenere. Del resto, se tagliare sulla formazione è sempre una scelta sbagliata, in questa fase di pandemia appare addirittura dissennata: ridurre il numero di classi in questo momento non significa solo impoverire l’offerta formativa ma anche rendere più difficile tutelare la salute dei ragazzi. Tutto questo mentre dal Ministero si promettono svolte rispetto alle “classi pollaio” e investimenti per garantire la sicurezza degli alunni e dei lavoratori della scuola. Inizia così un documento votato dal Collegio dei docenti dell'I.S.I.S. Gobetti-Volta di Bagno a Ripoli (FI), del 29 Maggio 2020. Abbiamo chiesto un commento alla professoressa Rosalba De Filippis, docente presso l'Istituto Gobetti-Volta. (Nella foto un'immagine dell'I.S.I.S Gobetti-Volta di Bagno a Ripoli) L'articolo Scuola: proposta di nuovi tagli e il rebus di settembre proviene da Radio Voce della Speranza.
Il 5 giugno è il 46esimo anniversario del World Environment Day, la Giornata Mondiale per l’Ambiente. Il tema ambientale è complesso, composto da varie sfaccettature, soprattutto adesso per i tanti cambiamenti posti in atto dalla pandemia. In questa intervista facciamo il punto della situazione sull’inquinamento atmosferico e sulle sue implicazioni in Italia, con un occhio anche all’Europa e ai paesi del nord e del sud del mondo. In che modo l’inquinamento atmosferico influenza i cambiamenti climatici? Qual è il tipo di impatto dell’inquinamento nella società? Cosa prevede il Decreto Clima? Per migliorare le condizioni attuali sono basilari le scelte politiche, gli studi degli scienziati e anche i comportamenti responsabili di ciascun cittadino. Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano il dott. Riccardo De Lauretis, funzionario ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale); responsabile Area per la valutazione delle emissioni, la prevenzione dell’inquinamento atmosferico e dei cambiamenti climatici e la valutazione dei relativi impatti, e per le misure di mitigazione e adattamento. Foto: ID 173039943 © Rikstock Dreamstime.com L'articolo 5 giugno. Giornata mondiale ambiente – Il punto della situazione sull’inquinamento atmosferico proviene da Radio Voce della Speranza.
Nel tempo del Covid19 la felicità è il corso gratuito online della Yale University dal titolo “The Science of Well Being” della psicologa Laurie Santos. Il boom di iscrizioni è avvenuto, come scrive Federica Maccotta su wired.it, proprio nel periodo pandemico con un incremento del 295% da dicembre 2019 al 26 marzo 2020 secondo quanto dichiara Yale. Nel primo ciclo, nella primavera 2018, le iscrizioni erano state quasi 1200; comunque un record assoluto, mai raggiunto fino a quel momento in oltre 300 anni di storia dell’università. La sera del 26 marzo 2020, stando alla BBC, 1,3 milioni di persone si erano iscritte al corso online. Mentre veniva completato l’articolo su Wired, la mattina del 31 marzo (quindi solo cinque giorni dopo), il contatore segnava quasi 1,7 milioni. Al 26 maggio 2020, giorno in cui mandiamo in onda il programma, al corso sono iscritti circa 2.600.000 “studenti”. Questi numeri vorranno pur dire qualcosa… Mario Calvagno ha intervistato il pastore avventista Daniele Benini per avere un suo commento. Perché tanto bisogno di felicità? L’apostolo Paolo ci dà un consiglio importante su come raggiungerla: “…il regno di Dio non è mangiare e bere, ma giustizia, pace e gioia nello Spirito Santo” (Romani 14:17). Foto: news.yale.edu/ L'articolo Coronavirus. Alla ricerca della felicità proviene da Radio Voce della Speranza.
Ci sono Buone Notizie 478 (27.05.2020) Alla ricerca di eventi, informazioni, curiosità per pensare positivo. Una rubrica con notizie che non vengono messe in risalto dai media ... o quasi! a cura di Beniamino, Emanuele e Luisa. In questa puntata: Luisa: La Poesia è "servita", Beniamino: I Guerrieri del Covid, Emanuele e tonina: Una vita a colori. Il brano di intermezzo è Il cielo è sempre più blu, cantata da Artisti riuniti. L'articolo Ci Sono Buone Notizie 478 proviene da Radio Voce della Speranza.
Notizie Avventiste 119 (25/05/2020) Attualità eventi progetti e comunicazioni dal mondo Avventista. In collaborazione col dipartimento delle comunicazioni della chiesa cristiana avventista del settimo giorno. a cura di Stefano Losio e Sara Durante. Registrazione e montaggio a cura di RVS Forlì Altre notizie su news.avventisti.it. In questo numero: - Importante traguardo/riconoscimento per una clinica avventista - Avventisti in aiuto ai più bisognosi in Brasile - Ospedale avventista dona posti letto per emergenza Coronavirus - Resta attivo l’aiuto contro l’usura della Fondazione Adventum L'articolo Notizie Avventiste 119 proviene da Radio Voce della Speranza.
L’articolo di Paolo Valentino sul Corriere della Sera del 19 maggio 2020, basato su quello di Elisabeth Bernstein sul Wall Street Journal, riporta diverse ricerche scientifiche che comprovano l’efficacia della preghiera nel produrre effetti misurabili in chi la pratica costantemente considerando Dio come “un partner o un collaboratore”. Se ci si rivolge a Dio “immaginando una conversazione a cuore aperto con qualcuno con cui non si è parlato da tempo”, la preghiera “può calmare il sistema nervoso, rendere meno reattivi alle emozioni negative e meno arrabbiati” dice, fra gli altri, David H. Rosmarin, direttore dello Spirituality and Menthal Health Program del McLean Hospital di Belmont, Massachusetts. Mario Calvagno ha intervistato sull'articolo il pastore avventista Daniele Benini, che nelle sue risposte ha commentato anche un importante consiglio di Gesù: “…tu, quando preghi, entra nella tua cameretta e, chiusa la porta, rivolgi la preghiera al Padre tuo che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, te ne darà la ricompensa” (Matteo 6:6). Foto di: Reenablack da Pixabay_ L'articolo Lo dicono gli scienziati: la preghiera può dare una spinta positiva alla salute mentale! proviene da Radio Voce della Speranza.
In questo tempo l’usura si sta diffondendo anch’essa come un contagio e con risultati altrettanto disastrosi del coronavirus per l’economia di questo paese. Il premier Giuseppe Conte in conferenza stampa parla di questo rischio concreto. La Guardia di Finanza intanto sta procedendo a controlli mirati sul territorio per scovare quei malavitosi che approfittando della situazione di fragilità economica creata dalla pandemia, acquistano i negozi per cifre irrisorie in confronto ai valori di mercato. Inoltre, l’usura apre, per così dire, nuovi mercati, utilizzando i social. Cosa sta accadendo? Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro all’avvocato Luigi Ciatti, presidente dell’Ambulatorio Antiusura Onlus. Foto: Pexels da Pixabay L'articolo Covid 19. Anche l’usura è un contagio! proviene da Radio Voce della Speranza.
Ci sono Buone Notizie 477 (20.05.2020) Alla ricerca di eventi, informazioni, curiosità per pensare positivo. Una rubrica con notizie che non vengono messe in risalto dai media ... o quasi! a cura di Beniamino, Emanuele e Luisa. In questa puntata: Beniamino: Giornata mondiale degli infermieri. Emanuele e Tonina: 10000 passi per rimettersi in forma. Luisa: A teatro in streaming "Riciclo di classe". Il brano di intermezzo è un Flash Mob dal titolo: Andrà tutto bene. L'articolo Ci sono Buone Notizie 477 proviene da Radio Voce della Speranza.