POPULARITY
Categories
#382 - Grandi OpportunitàCredo che siamo in un momento storico, in un'epoca che apre porte e opportunità come mai ci sono state prima. Dovrebbe essere un'ovvietà, ma se guardo alle persone intorno a me, qui o dall'altra parte del mondo, non sembra che questa consapevolezza abbia attecchito nella realtà.Nonostante ho amici e amiche, intelligenti, capaci, volenterosi, che si prestano a fare i lavori più umili perché giustamente hanno bisogno di soldi, non vogliono vivere a casa con i genitori e quindi qualcosa bisogna inventarsi, mi dispiaccio per loro, perché persone così in gamba - a meno che lo desiderino espressamente loro stesse - dovrebbero poter esprimere le loro capacità e skill non dovendosi sottomettere alle offerte di lavoro in zona o a continuare a mandare curriculum. Cosa me lo fa pensare?a) ConoscereE' possibile apprendere qualsiasi argomento, da casa, dal mare, da dovunque sei. E' possibile imparare dagli esperti. b) LingueNon ci sono più scuse - questo è diventato alla portata di tutti al costo di meno di due cene al ristorante. Su Youtube e da altre parti presto potrai avere i tuoi video, podcast e articoli in tutte le lingue che vorrai.c) App e softwarePossiamo costruire strumenti su misurad) Assistenti, collaboratoriPossiamo addestrare e gestire assistenti e maggiordomi che non si stancano maie) Partner e Compagni di percorsoPossiamo conoscere, apprendere e fare alleanze con persone interessanti e mosse dai nostri stessi valori e obiettivif) Fare businessPossiamo mettere in vendita, ricevere pagamenti, emettere fatture senza dover diventare scemig) ScalarsiPossiamo cominciare a clonarci e far si che ciò che sappiamo, abbiamo appreso e che ci contraddistingue dagli altri sia a disposizione dei nostri clienti anche quando siamo al largo a pescareh) Vivere ovunquePossiamo fare tutto ciò da qualsiasi parte del mondo. Non è necessario vivere in città, non è necessario avere una macchina, non è necessario spendere ore e ore in mezzo al traffico, ne dover stare in un cubicolo, magari senza finestre, magari per 8 ore al giorno a guardare uno schermo. Certo non è come andare a lavorare per qualcuno, dove sono gli altri a dirti cosa fare. Qui ci vuole desiderio, determinazione, costanza e il saper leggere le esigenze delle persone, del mercato, dei tempi nei quali vivi. Non è più necessario accontentarsi di ciò che passa il convento.Non ce n'è più il motivo._______________Info Utili• Sostieni questo podcast:Entra in contatto con me, ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlinehttps://Patreon.com/Robin_Good• Musica di questa puntata:"Sleepyface" by Birocratic disponibile su Bandcamp• Nella foto di copertina:Tour Da Brand a Friend. 24 Ottobre 2018. Hemingway, Vasto (Chieti). Foto di Daniele Di Biase. • Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriendArchivio completo organizzato per temi:https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItaliaInstagram channelmomenti di vita non in posa - cosa vedono i miei occhi:https://instagram.com/giggi_canali • Newsletter in Inglese:https://robingood.substack.com - Fuoco su costruire fiducia per chi fa l'imprenditore onlinehttps://goodtools.substack.com - Tool alternativi a costo zerohttps://curationmonetized.substack.com - Esempi di come monetizzare organizzando informazioni.
In questa puntata del Marketers Podcast con Emanuele Amodeo – presidente di Marketers Accelerator – parliamo di quello che succede quando lasci la vita da freelance per fare davvero l'imprenditore. Cosa succede quando smetti di essere operativo e inizi a gestire persone, budget e aziende? Quando ti accorgi che non lavori più per i clienti, ma per i tuoi collaboratori? E soprattutto: sei ancora libero o ti sei solo incastrato meglio? Parliamo di: - Il vero significato di libertà da imprenditore - Il passaggio mentale da professionista a leader - Perché l'imprenditore è, in fondo, un filosofo operativo - Come trovare soci (e perché è come scegliere un partner) - L'importanza della fiducia, dei valori condivisi e delle omissioni “buone” Una conversazione sincera e senza filtri per chi sta pensando di fare il salto… o magari di tornare indietro. ------------------------------
Ti capita di dire "sì" quando vorresti dire "no"?Di chiedere feedback solo per sentirti rassicurato?Forse stai cadendo nella trappola del people pleasing: il bisogno costante di piacere agli altri, anche a costo di mettere da parte te stesso.In questo episodio esploriamo:Cos'è il people pleasing e perché nasceLa differenza tra feedback e permessoIl legame tra compiacere e paura di assumersi responsabilitàCome riconoscere quando stai rinunciando alla tua autenticitàTre consigli pratici per iniziare a dire "no" con serenitàPerché vivere alla costante ricerca di approvazione è una gabbia invisibile.E uscirne significa muovere il primo passo verso una vita più libera, più consapevole, più tua.Ecco il link al mio corso di public speaking a Bologna del 23 Ottobre https://essereagile.com/blog/parlare-in-pubblico-con-intenzioneVisita il mio sito e da là i miei vari canaliwww.carloloiudice.com
Come usiamo davvero l'intelligenza artificiale nella vita quotidiana e nel lavoro? In questa puntata del Marketers Podcast facciamo il punto pratico sull'AI senza filosofie. Dalla fotografia del frigo per sapere cosa cucinare, alle chiacchierate in macchina con ChatGPT durante i viaggi, fino alla creazione di blog completamente automatici e programmi che generano migliaia di inserzioni pubblicitarie in pochi minuti. Parliamo di tool concreti: ChatGPT, Claude, Suno, Flux, Sora e tanti altri. E del "reverse prompting" - la tecnica per migliorare i propri prompt chiedendo all'AI cosa avresti dovuto dire fin dall'inizio. Una panoramica senza filtri di come l'intelligenza artificiale sta cambiando il nostro modo di lavorare e vivere, con esempi pratici che puoi applicare da subito. Non teoria, ma casi d'uso reali testati sul campo. Abbiamo registrato questa puntata al 21 House of Stories, la nostra base milanese. Se passate da Milano è il posto perfetto per lavorare, dormire, mangiare e date anche un occhio ai tanti eventi che fanno ogni sera. Qui tutte le informazioni e gli sconti riservati alla community marketers: https://wearemarketers.net/21houseofstories/ Trovi il 21 su IG: https://www.instagram.com/21houseofstories ------------------------------
Il dottor Nicola Triglione torna al Marketers Podcast per parlare della paura più grande di ogni professionista: metterci la faccia online. Da cardiologo in ospedale a 200k follower, Nicola condivide: - Come ha superato il giudizio dei colleghi - La gestione della sindrome dell'impostore - Perché delegare tutta l'operatività dal primo giorno - Come mantenere equilibrio tra lavoro e vita - La regola del "sempre la stessa cosa ma in modo diverso" Una conversazione onesta su cosa significa uscire dalla zona di comfort quando hai tutto da perdere. Per ogni professionista che sta rimandando quel progetto per paura di quello che penseranno gli altri. Abbiamo registrato questa puntata al 21 House of Stories, la nostra base milanese. Se passate da Milano è il posto perfetto per lavorare, dormire, mangiare e date anche un occhio ai tanti eventi che fanno ogni sera. Qui tutte le informazioni e gli sconti riservati alla community marketers: https://wearemarketers.net/21houseofstories/ Trovi il 21 su IG: https://www.instagram.com/21houseofstories ------------------------------
L'intelligenza artificiale è molto più di ChatGPT. È una forza che sta rimodellando il modo in cui pensiamo, scegliamo e viviamo. In questa puntata parliamo di: - Come gli algoritmi possono amplificare contenuti pericolosi - Perché stiamo perdendo la libertà di scelta senza accorgercene - La differenza tra usare l'IA per crescere o per nascondersi - Come cambierà educazione e lavoro nei prossimi anni - Tool AI che utilizziamo quotidianamente Una conversazione partita da "Nexus" di Harari. Non (solo) le solite chiacchiere sui tool, ma una riflessione su dove stiamo andando come società. Abbiamo registrato questa puntata al 21 House of Stories, la nostra base milanese. Se passate da Milano è il posto perfetto per lavorare, dormire, mangiare e date anche un occhio ai tanti eventi che fanno ogni sera. Qui tutte le informazioni e gli sconti riservati alla community marketers: https://wearemarketers.net/21houseofstories/ Trovi il 21 su IG: https://www.instagram.com/21houseofstories ------------------------------
Cari Vertigos, anche quest'anno in compagnia di Vertigini è terminato. Ma non vi lasciamo da soli!L'estate è piena di sorprese e passa veloce.Ci risentiamo ad Ottobre per il terzo straordinario anno insieme!............................................................................VERTIGINI è un podcast originale di Matteo Pilon e Alessandro Zanchetta.SE VUOI SOSTENERE QUESTO PROGETTO PUOI FARLO SUL NOSTRO PATREON A QUESTO LINK:https://www.patreon.com/vertiginipodcast/membership............................................................................Music: When We Were Still Alive by Bryo is licensed under a Creative Commons License.https://creativecommons.org/licenses/...Support by RFM - NCM: https://bit.ly/3KchqWp
L'Argentina è nel pieno del processo elettorale delle elezioni provinciali che sono iniziate il 13 aprile e si concluderà a settembre. Poi ad Ottobre sarà la volta del rinnovo di mezzo parlamento.Fino ad ora è emerso che nonostante il consenso di Milei sia in calo ad essere davvero in crisi sono il Pro, il partito dell'ex presidente Macri, e le opposizioni a sinistra.In questo contesto si alza il tasso di astensionismo ma anche il peso elettorale della Libertà Avanza il partito del presidente Milei. Il podcast di Andrea Cegna.
Un attacco russo contro un minibus che trasportava civili nell'Ucraina settentrionale ha causato nove morti e quattro feriti. Lo ha reso noto l'amministrazione militare della regione di confine di Sumy su Telegram, pubblicando le foto del minibus colpito.
Cosa resta di un sogno quando diventa realtà? In questa puntata del Marketers Podcast, Dario Vignali ci porta dietro le quinte del successo imprenditoriale, rivelando ciò che accade quando l'entusiasmo iniziale svanisce. Una conversazione sincera che esplora la transizione dall'espansione alla compressione, la differenza tra felicità e serenità, e le tecniche pratiche per ritrovare l'equilibrio quando tutto sembra sovraccaricarti. Dario condivide con onestà disarmante: "Ogni tanto guardo con estrema invidia chi è ancora in quella fase dove non ha raggiunto i propri grandi obiettivi, perché in quella fase ti svegli ogni mattina con una grande fame." Una puntata diversa, introspettiva e illuminante che Luca ha definito "la migliore di sempre". Non la solita retorica motivazionale, ma una guida per chi si chiede cosa c'è dopo il successo.
Poco dopo le 23 del 30 ottobre 1975 i componenti di una famiglia che abitava a Napoli,in via Michelangelo da Caravaggio, vennero assassinati. Furono uccisi Gemma Cenname, suo marito Domenico Santangelo e Angela Santangelo, la figlia che l'uomo aveva avuto da un primo matrimonio. Vennero colpiti prima con un oggetto contundente, probabilmente una pesante statuetta, e poi con un coltello, che non vennero mai trovati. La procura di Napoli indagò soprattutto un parente delle vittime: Domenico Zarrelli, nipote di Gemma Cenname. Alcune possibili piste investigative alternative furono allora sottovalutate. Zarrelli, difeso dal fratello avvocato, fu arrestato e processato. Venne condannato all'ergastolo in primo grado, poi assolto in appello per insufficienza di prove, formula allora in vigore. La Corte di Cassazione fece rifare il processo d'appello: Zarrelli fu assolto con formula piena, la sentenza fu poi confermata dalla Cassazione. L'uomo aveva trascorso in carcere cinque anni. Nel 2011 la procura di Napoli ha riaperto il fascicolo sull'omicidio ordinando esami scientifici su alcuni oggetti repertati all'epoca nella casa dove era avvenuto l'omicidio, in particolare uno strofinaccio e alcuni mozziconi di sigaretta. Sui reperti vennero trovate tracce di Dna sconosciuti e una traccia invece compatibile con quello di Zarrelli. Ci furono però molte polemiche su come quei reperti erano stati conservati e su come il Dna era stato confrontato con quello di una persona già assolta in via definitiva. Nel 2015 la procura ha archiviato la nuova indagine. Il triplice omicidio di via Caravaggio è un delitto insoluto. Ogni due mesi c'è Altre Indagini: altre storie di Stefano Nazzi per le persone abbonate al Post. Per ascoltare Altre Indagini, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Poco dopo le 23 del 30 ottobre 1975 i componenti di una famiglia che abitava a Napoli,in via Michelangelo da Caravaggio, vennero assassinati. Furono uccisi Gemma Cenname, suo marito Domenico Santangelo e Angela Santangelo, la figlia che l'uomo aveva avuto da un primo matrimonio. Vennero colpiti prima con un oggetto contundente, probabilmente una pesante statuetta, e poi con un coltello, che non vennero mai trovati. La procura di Napoli indagò soprattutto un parente delle vittime: Domenico Zarrelli, nipote di Gemma Cenname. Alcune possibili piste investigative alternative furono allora sottovalutate. Zarrelli, difeso dal fratello avvocato, fu arrestato e processato. Venne condannato all'ergastolo in primo grado, poi assolto in appello per insufficienza di prove, formula allora in vigore. La Corte di Cassazione fece rifare il processo d'appello: Zarrelli fu assolto con formula piena, la sentenza fu poi confermata dalla Cassazione. L'uomo aveva trascorso in carcere cinque anni. Nel 2011 la procura di Napoli ha riaperto il fascicolo sull'omicidio ordinando esami scientifici su alcuni oggetti repertati all'epoca nella casa dove era avvenuto l'omicidio, in particolare uno strofinaccio e alcuni mozziconi di sigaretta. Sui reperti vennero trovate tracce di Dna sconosciuti e una traccia invece compatibile con quello di Zarrelli. Ci furono però molte polemiche su come quei reperti erano stati conservati e su come il Dna era stato confrontato con quello di una persona già assolta in via definitiva. Nel 2015 la procura ha archiviato la nuova indagine. Il triplice omicidio di via Caravaggio è un delitto insoluto. Ogni due mesi c'è Altre Indagini: altre storie di Stefano Nazzi per le persone abbonate al Post. Per ascoltare Altre Indagini, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il racconto di questo episodio di Altre Indagini parte da Metanopoli, il quartiere alle porte di Milano sognato e costruito da Enrico Mattei negli anni Cinquanta per i dipendenti della sua azienda, l'Eni, l'azienda energetica (l'acronimo sta per Ente nazionale idrocarburi) di cui era diventato presidente. E termina poco lontano, nella campagna di Bascapè, un paese della provincia di Pavia, dove nel tardo pomeriggio del 27 ottobre 1962 cade l'aereo che trasporta Enrico Mattei. È un incidente, viene dichiarato dopo le prime sbrigative indagini. È un omicidio, decreta alla fine di una seconda indagine il sostituto procuratore Vincenzo Calia, che non riesce però ad arrivare a un indagato: le prove sono state cancellate e non sono più recuperabili. Quella raccontata da Stefano Nazzi e Giulia Balducci è una storia in cui compaiono la mafia, quella italiana e quella italo americana, e le grandi aziende petrolifere americane e inglesi (le cosiddette “sette sorelle”). Compaiono ex partigiani ed ex fascisti. E i dirigenti dell'Eni, prima stretti alleati di Mattei e che dopo iniziarono a contrastarlo. E poi Tommaso Buscetta, uno dei primi e forse il più famoso collaboratore di giustizia di Cosa Nostra. E c'entra anche la sparizione di un giornalista palermitano, Mauro De Mauro, scomparso il 16 settembre 1970 mentre si stava occupando proprio dell'incidente di Bascapè. Al momento della sua morte Enrico Mattei è l'italiano più famoso all'estero: è presidente di un'azienda importantissima e molto potente, ha fondato un quartiere che è praticamente una cittadina, Metanopoli, e un giornale, il Giorno. Grazie a lui arrivano in Italia le stazioni di servizio per come le conosciamo e i motel. Mattei compare su tutte le riviste, fotografato con la moglie, la ballerina austriaca Greta Paulas. Contemporaneamente gli vengono attribuite, con molta fantasia, storie con molte donne famose. Ma Enrico Mattei è anche quello che finanzia i partiti con fondi neri (sono sue le parole «per me i partiti sono come taxi: ci salgo, li pago e poi scendo»), applica metodi discutibili per costruire gasdotti in breve tempo ed elabora strategie piuttosto creative per assicurarsi un accordo per il petrolio iraniano. Anche quella di Enrico Mattei è una delle grandi vicende della storia italiana, che Altre Indagini racconta con gli stessi approcci e rigori applicati alle storie di cronaca nera di Indagini. Le storie di Altre Indagini sono disponibili sul sito e sull'app del Post per le persone abbonate: un modo per ringraziarle per la loro partecipazione al progetto del Post, che fa sì che il Post possa continuare a fare il suo giornalismo in modo gratuito per tutte e tutti. Se vuoi ascoltare Altre Indagini, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Per approfondire gli argomenti della puntata: Altre pillole dal 45 a oggi : https://www.youtube.com/watch?v=gNGzCF04vi4&list=PLpMrMjMIcOkkDwQQVtLtYa1BczFWc-R5f&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La Cina ha registrato esportazioni record nel 2024, riportano oggi i media ufficiali del Paese. "L'ammontare delle esportazioni ha superato per la prima volta 25.000 miliardi di yuan (3.300 miliardi di euro) con un aumento del 7,1% rispetto all'anno precedente", ha annunciato l'emittente CCTV dopo una conferenza stampa del Consiglio di Stato, il principale organo esecutivo cinese. In crescita anche il surplus che nel 2024 ha fatto segnare un nuovo record: in rialzo infatti del 21% a 992,16 miliardi di dollari grazie all'impennata dell'export, mentre imprese e famiglie hanno speso con cautela e frenato l'import (+1,1% a 2.590 miliardi). Abbiamo approfondito il tema con Giuliano Noci, - Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.Una settimana all'insediamento di Trump, come sta cambiando il vento?Mentre i tradizionali e storici alleati degli Usa si chiedono quali saranno i rapporti futuri alla luce delle esternazioni recenti di Donald Trump, dall'altra parte dell'Atlantico si assiste all'inchino (neppure troppo metaforico) davanti alla nuova amministrazione da parte di big dell'economia come Meta, Amazon, Walmart, Ford, pronti ad abbandonare le politiche interne di inclusione e diversity per adeguarsi al nuovo corso. Del resto, la metamorfosi coinvolge anche la finanza, come dimostra anche la recente svolta di BlackRock nei confronti delle strategie sul clima. La società di investimento con sede a New York, dopo altre società di Wall Street, ha lasciato la Net Zero asset managers initiative, l organizzazione internazionale che riunisce i principali gestori di fondi impegnati nella lotta alla crisi climatica. L'unico che sembra resiste re è Tim Cook con la sua Apple che ha deciso di mantenere i propri piani sull'inclusività. Di questo abbiamo discusso con Alessandro Plateroti, direttore di NewsMondo.itCaos ferrovie, l'Italia in tiltNel fine settimana caos treni nel Nord Italia, con migliaia di viaggiatori bloccati, ritardi superiori alle due ore (in qualche caso anche oltre le tre ore) e ripercussioni sull'intera rete. Epicentro della crisi, la stazione di Milano Centrale, un nodo nevralgico del trasporto ferroviario nazionale, dove sabato mattina la circolazione è stata prima rallentata (ore 7,10) e poi sospesa a partire dalle 7,50 per problemi alla linea elettrica. Colpiti i treni dell'alta velocità, gli intercity e i regionali. Almeno una ventina i convogli coinvolti da deviazioni di percorso o cancellazioni. Questo weekend un pantografo difettoso a Milano, a inizio Ottobre scorso il famoso chiodo a Roma e domani un nuovo inconveniente tecnico chissà dove, ma è solo questione di tempo e la débâcle del trasporto ferroviario, con ritardi a catena e cancellazioni a seconda della gravità e del nodo interessato, è destinata a ripetersi lungo il 2025 a causa di una linea sovraffollata e vetusta. Sul tema è intervenuto Ugo Arrigo, professore associato presso l'Università Bicocca di Milano.
Da inizio Ottobre, in Congo nella zona di Panzi sono stati registrati 416 casi con 32 decessi. Il Ministero della Salute italiano ha attivato una task-force per monitorare l'evoluzione della malattia.
L'unica buona notizia è il pareggio rispetto al mese precedente, con la produzione industriale di ottobre a presentare un rotondo zero nel dato destagionalizzato. Magra consolazione, tenendo conto che su base annua si registra una frenata del 3,6%, l ennesima, che porta a quota 21 i mesi consecutivi di riduzione. Un calo che va a consolidare il bilancio negativo del 2024, a questo punto in frenata del 3,3% nei primi dieci mesi dell anno. Tra i settori che affossano la produzione c'è la moda che, da inizio anno, fa segnare un -10,5% e soprattutto i mezzi di trasporto con un -16,4%. Nello specifico la produzione di autoveicoli a settembre ha registrato un calo del 40,4% sull'anno precedente, facendo segnare nei primi nove mesi del 2024 un -27,9%. In questo contesto, oggi Stellantis ha raggiunto un accordo con il gruppo Catl per investire fino a 4,1 miliardi di euro in una joint venture con l obiettivo di costruire un impianto europeo di batterie al litio ferro fosfato su larga scala a Saragozza, in Spagna. Abbiamo approfondito il tema con Alberto Annicchiarico - Il Sole 24 ORE.Fino al 31 gennaio per candidarsi al Premio Film Impresa 2025 È stato lanciato il nuovo Regolamento di partecipazione al Premio Film Impresa III edizione 2025 nell ambito della Festa del Cinema di Roma, che anticipa l evento clou già fissato dal 9 all 11 aprile alla Casa del Cinema di Roma. Una opportunità per le imprese che potranno candidare entro il 31 gennaio 2025 i propri prodotti audiovisivi creati per diffondere la cultura d impresa, valorizzare l heritage delle attività produttive, preservare la memoria visiva delle aziende stesse. Corti, cortissimi e documentari senza scopi commerciali e pubblicitari, ma che rappresentano una occasione per favorire una migliore conoscenza della cultura dell imprenditorialità, della produzione e del lavoro, inserita in un contesto qualificato come quello che nel tempo si è conquistato il Premio Film Impresa grazie a due edizioni di grande successo, assumendo un ruolo di riferimento a livello nazionale nel panorama degli eventi dedicati al genere. Ce lo ha raccontato Giampaolo Letta, Presidente Premio Film Impresa e AD Medusa Film.Stop definitivo alle multe a 1,7 milioni di no vaxIeri è stato approvato in Cdm il Dl Milleproroghe. Nel testo è spuntato infine a sorpresa una norma che annulla (invece di prorogare come è sempre accaduto in passato ) le multe per 1,7 milioni di italiani che non si sono vaccinati nonostante l'obbligo, ma salta in extremis la previsione che prevedeva anche il rimborso per chi quelle multe le ha già pagate. Una misura questa che sarebbe stata fino all'ultimo alla valutazione del ministero dell'Economia per le coperture necessarie prima del definitivo semaforo verde. L'obbligo di vaccinazione in vigore da gennaio 2022 fino al 15 giugno dello stesso anno (in particolare over 50, sanitari, personale scolastico, forze dell'ordine, ecc.), prevedeva sanzioni di 100 euro emesse contro quanti non hanno ottemperato l'obbligo. A seguito dell'introduzione è partita una pioggia di multe che avrebbe portato un gettito di oltre 150 milioni di euro. Con la misura viene previsto in particolare l'annullamento delle sanzioni pecuniarie già irrogate e non riscosse con il relativo discarico. Nel decreto Milleproroghe entra anche la proroga dello scudo penale per medici e operatori sanitari fino a tutto il 2025 e con la stessa scadenza sarà possibile affidare - come già sperimentato durante gli anni del Covid - incarichi di lavoro autonomo semestrale a medici specializzandi e laureati in medicina, così come si potranno assegnare incarichi a tempo determinato agli operatori sanitari e agli specializzandi iscritti all'ultimo e penultimo anno di corso. Ne abbiamo discusso con Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.
A ottobre 2024, dopo il calo di settembre, il numero di occupati torna a crescere (+47mila unità), attestandosi a 24 milioni 92mila. Lo annuncia l Istat precisando che l aumento coinvolge i dipendenti permanenti e gli autonomi, mentre scendono i dipendenti a termine. L occupazione cresce anche rispetto a ottobre 2023 (+363mila occupati). Su base mensile, il tasso di occupazione sale al 62,5%, quello di inattività al 33,6%. Il tasso di disoccupazione a ottobre scende al 5,8%, 0,2 punti percentuali in meno. L Istat precisa che cala anche il tasso di disoccupazione giovanile, al 17,7% (-1,1 punti). Approfondiamo il tema con Francesco Seghezzi, direttore fondazione ADAPT. Irpef, via libera al decreto Approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri un ulteriore decreto legislativo della riforma fiscale. «Il provvedimento interviene sulla determinazione del reddito, sia delle persone fisiche che di quelle giuridiche, con modifiche che interessano le diverse categorie reddituali» annuncia il viceministro dell Economia Maurizio Leo. Nel dettaglio, per i redditi da lavoro autonomo «viene razionalizzata tale categoria reddituale con una sostanziale semplificazione del sistema, avvicinandola a quella del reddito d'impresa. Inoltre, viene introdotta la possibilità per gli studi professionali di aggregarsi in regime di neutralità fiscale. Questa misura favorisce la crescita e la competitività dei professionisti». A questo intervento, si aggiunge anche quello relativo ai redditi agrari, dove «vengono introdotte regole che valorizzano le colture innovative, come le vertical farm e le colture idroponiche. L obiettivo è sostenere un agricoltura tecnologica e moderna, che renda il nostro Paese, anche dal punto di vista fiscale, al passo con i tempi». Il Consiglio dei ministri, su proposta della presidente Giorgia Meloni, ha inoltre deliberato l assegnazione della quota dell otto per mille dell Irpef devoluta alla diretta gestione statale per l anno 2023, riferita alle scelte non espresse dai contribuenti, ai fini del finanziamento di progetti/interventi volti alla prevenzione ed al recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre dipendenze patologiche. Ne abbiamo parlato con Giovanni Parente, editorialista Il Sole 24 ore Via Tavares, si apre una nuova fase di dialogo? Adesso possono esserci le condizioni per una nuova fase nel dialogo fra governo e Stellantis. È l'auspicio che si registra nell'esecutivo, al Quirinale e anche in ambienti qualificati del gruppo automobilistico dopo le dimissioni di Carlos Tavares, e soprattutto alla luce della telefonata con cui John Elkann le ha anticipate a Giorgia Meloni e Sergio Mattarella. Le relazioni fra l'ormai ex ad e l'esecutivo sono state a dir poco tese. Sulle cifre che circolano riguardo la buonuscita di Tavares, nel governo si preferisce sorvolare. Vista da Roma, l'impressione è che Tavares sia uscito sbattendo la porta, dopo che su di lui sono state scaricate le questioni industriali irrisolte. L'aggravante a suo carico, si osserva in ambienti dell'esecutivo, è di non essere riuscito a instaurare corretti rapporti istituzionali né con l'Italia né con la Francia. Unica certezza è che sia stato molto proficuo per gli azionisti: in tre anni Stellantis ha distribuito agli azionisti 23 miliardi, sotto forma di dividendi e riacquisti azionari. Exor, primo socio con il 14,9%, incassa una cedola di quasi 3 miliardi. Nello stesso periodo Tavares porta a casa oltre 50 milioni di stipendio, arrivando nel 2023 a guadagnare quanto 518 volte dipendenti di Stellantis. Intanto oggi "nel colloquio con John Elkann sono emerse le condizioni per essere fiduciosi di poter condividere un piano Italia che vede il nostro Paese al centro dello sviluppo dell'auto europea". Lo ha detto il ministro Adolfo Urso all'indomani dell'incontro in India con il patron di Stellantis. "Adesso anche Stellantis condivide la necessità di rivedere il percorso di decarbonizzazione", ha aggiunto Urso. Abbiamo seguito gli sviluppi con Pier Luigi Del Viscovo, Direttore Centro Studi Fleet&Mobility ed editorialista de Il Sole 24 Ore.
Rimbalzo dell inflazione a novembre. La stima provvisoria dell indice nazionale dei prezzi al consumo comunica l Istat - ha registrato una variazione su base mensile nulla mentre aumenta dell 1,4% su base annua, dal +0,9% di ottobre (0,7% settembre), mentre per l indice armonizzato IPCA la variazione annua è del +1,6% (in accelerazione da +1,0% di ottobre).La risalita dei prezzi è dovuta essenzialmente all accelerazione dei beni energetici regolamentati (da +3,9% a +7,5%) e dell attenuarsi della flessione degli energetici non regolamentati (da -10,2% a -6,6%). Un sostegno all inflazione deriva inoltre dall andamento dei prezzi dei beni alimentari, dei beni durevoli e non durevoli, dei servizi relativi ai trasporti e, in misura minore, di quelli dei Servizi relativi all abitazione e dei Servizi relativi alle comunicazioni. Il tasso di crescita dei prezzi del carrello della spesa (alimentari e beni per la cura della persona e della casa) sale a +2,6% mentre l inflazione di fondo si attesta a +1,9%. L inflazione acquisita per il 2024 è pari a +1,0% per l indice generale e a +2,0% per la componente di fondo.Sale l inflazione annua anche nell area euro è salita al 2,3% in novembre, dal 2% di ottobre, secondo la stima flash di Eurostat. Il dato è in linea con il consensus, la media delle stime degli analisti. Rispetto a ottobre, l indice dei prezzi al consumo è calato dello 0,3% congiunturale. L inflazione annua core, al netto di cibo, energia, alcolici e tabacchi è rimasta stabile al 2,7% in novembre, come in ottobre, mentre il mercato si attendeva un leggero rialzo. Tra le principali componenti dell indice dei prezzi al consumo, i servizi sono aumentati del 3,9% su base annua, dal +4% di ottobre; cibo, alcol e tabacchi sono rincarati del 2,8%, dal +2,9% del mese prima; i beni industriali non energetici sono saliti dello 0,7% rispetto allo 0,5%; l energia è calata dell 1,9%, dal -4,6% di ottobre.L'intervento di Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio ai microfoni di Sebastiano Barisoni a Focus Economia.
L'aggiornamento delle notizie di SBS Italian.
Gli attacchi all'UNIFIL in Libano, le alluvioni in Spagna e l'arruolamento di 160.000 persone nell'esercito ucraino
Il notiziario di SBS in italiano.
Il nuovo capo di Hezbollah, il ban all'UNRWA in Israele e la decisione dell'UE di far arrivare l'energia elettrica in Ucraina per l'inverno
L'aggiornamento delle notizie di SBS Italian.
Il notiziario di SBS in italiano.
L'aggiornamento delle notizie di SBS Italian.
Le elezioni in Georgia, la crisi del Partito Liberal Democratico in Giappone che ha perso la maggioranza e il crollo dei prezzi del petrolio
L'aggiornamento delle notizie di SBS Italian.
Il notiziario di SBS in italiano.
La nuova vendita di armi statunitensi a Taiwan e le sanzioni europee per la Russia
Il notiziario di SBS in italiano.
Il notiziario di SBS in italiano.
(00:00) Sigla iniziale(01:36) Assurdità assortite della legge di bilancio(21:32) Eurozona zavorrata da una Germania italiana(25:49) Vincitori e vinti dell'Era dell'elettricità(39:02) I Brics e il ponte immaginario sul fiume dei dollari(58:31) Incolti sul fatto e somar media managerI fatti più interessanti della settimana, secondo il vostro Titolare.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/phastidio-podcast--4672101/support.
Il notiziario di SBS in italiano.
L'attacco a un'azienda aerospaziale in Turchia e gli aiuti per il Libano
Il passato decisamente italiano di Leichhardt è noto, benché forse oggi sia meno evidente. Ma una volta l'anno la comunità italiana torna ad affollare la via principale del quartiere, Norton Street, per la Festa.
Il notiziario di SBS in italiano.
L'aggiornamento delle notizie di SBS Italian.
L'invio di truppe dalla Corea del Nord alla Russia e l'incarico per formare il nuovo governo in Austria
Il notiziario di SBS in italiano.