Il network radio avventista
Dal 19 al 26 settembre si svolge l’edizione 2020 di “Match it now”, la Settimana nazionale promossa dal Ministero della Salute e da altri soggetti per la donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche. Con l’occasione, in conseguenza del coronavirus, prende il via il progetto “Match at home” promosso da tutta la rete della donazione del Servizio sanitario nazionale: il Registro italiano donatori midollo osseo IBMDR con i suoi poli funzionali, l'Admo (Associazione Donatori Midollo Osseo), il Centro nazionale trapianti e il Centro nazionale sangue. Quali sono le funzioni del midollo osseo? Perchè è importante donare e come si diventa donatore? Qual è l’utilità del Registro per i pazienti e per i medici? Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro alla dott.ssa Nicoletta Sacchi, direttore del Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo IBMDR. Immagine: pagina Facebook IBMDR L'articolo “Match it now” e “Match at home” – Settimana nazionale donazione midollo osseo proviene da Radio Voce della Speranza.
L'Unione Europea deve fissare obiettivi e scadenze vincolanti per arrivare all’eliminazione della sperimentazione sugli animali. Ѐ l’opinione di tre quarti dei cittadini europei che hanno partecipato a un sondaggio internazionale, commissionato dalla Coalizione Cruelty Free Europe, di cui LAV è rappresentante per l’Italia. Il mondo sta vivendo un momento di grande promozione della ricerca innovativa alla luce dell’emergenza Covid-19. Diventa prioritario per tutte le Istituzioni internazionali sviluppare un piano globale per porre fine al vincolo dell’obsoleto modello animale e dare priorità ai finanziamenti per una ricerca human-based,consentendo all'UE di diventare il leader mondiale nella ricerca senza animali. Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro alla dott.ssa Michela Kuan, biologa, responsabile LAV Ricerca senza animali. Foto: www.lav.it L'articolo FINE DELLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE. LO VOGLIONO I CITTADINI UE proviene da Radio Voce della Speranza.
Roberto Vacca intervista Ennio Battista, della rivista Vita e Salute, su alcuni articoli che riguardano stili di vita e medicina, tratti dai giornali italiani e stranieri e dal numero di questo mese di Vita e Salute. Nella puntata di oggi parliamo di: – Dormire poco fa male al cuore (qui l’articolo). – Libri per una mente più libera l’ambiente (dalla rivista Vita e Salute di luglio/agosto). – Bufale: Si può fare il bagno dopo mangiato? La risposta vi spiazzerà (qui l’articolo). L'articolo Diretta Vita e Salute – Dormire poco fa male al cuore proviene da Radio Voce della Speranza.
In questo numero di SOS Ambiente, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il dottor Giacomo Trallori, gastroenterologo, sullo sviluppo della pandemia nel mondo, le misure in atto nel nostro Paese dal 14 luglio e alcuni consigli pratici per delle vacanze serene. L'articolo SOS Ambiente – speciale salute proviene da Radio Voce della Speranza.
Roberto Vacca intervista Ennio Battista, della rivista Vita e Salute, su alcuni articoli che riguardano stili di vita e medicina, tratti dai giornali italiani e stranieri e dal numero di questo mese di Vita e Salute. Nella puntata di oggi parliamo di: – Donne e alcol: aumentano le bevitrici a rischio (qui l’articolo). – ECOTREKKING Cammino e pulisco l’ambiente (dalla rivista Vita e Salute di luglio/agosto). – Bufale: Il gelato può sostituire un pasto? Diciamolo una volta per tutte: no (qui l’articolo). L'articolo Diretta Vita e Salute – Donne e alcol: aumentano le bevitrici a rischio proviene da Radio Voce della Speranza.
Roberto Vacca intervista Ennio Battista, della rivista Vita e Salute, su alcuni articoli che riguardano stili di vita e medicina, tratti dai giornali italiani e stranieri e dal numero di questo mese di Vita e Salute. Nella puntata di oggi parliamo di: – Smog fa male al cuore, responsabile del 14% eventi cardiaci (qui l’articolo). – Turisti di zona nostra (dalla rivista Vita e Salute di luglio/agosto). – Bufale: Il cibo bio è contaminato dalle micotossine? Il rischio c’è ma certe apparenze ingannano (qui l’articolo). L'articolo Diretta Vita e Salute – Smog fa male al cuore, responsabile del 14% eventi cardiaci proviene da Radio Voce della Speranza.
Roberto Vacca intervista Ennio Battista, della rivista Vita e Salute, su alcuni articoli che riguardano stili di vita e medicina, tratti dai giornali italiani e stranieri e dal numero di questo mese di Vita e Salute. Nella puntata di oggi parliamo di: – Bambini e post-lockdown, tanta frutta e movimento all'aperto(qui l’articolo). – L’avanzata dei Superfood (dalla rivista Vita e Salute di giugno). – Bufale: I capelli rasati crescono più forti? (qui l’articolo). L'articolo Diretta Vita e Salute – Bambini e post-lockdown, tanta frutta e movimento all’aperto proviene da Radio Voce della Speranza.
Roberto Vacca intervista Ennio Battista, della rivista Vita e Salute, su alcuni articoli che riguardano stili di vita e medicina, tratti dai giornali italiani e stranieri e dal numero di questo mese di Vita e Salute. Nella puntata di oggi parliamo di: – Bastano due settimane da sedentari per ingrassare (e non solo)(qui l’articolo). – Le nostre difese dimenticate (dalla rivista Vita e Salute di giugno). – Bufale: Abbronzatura, i lettini solari servono davvero o sono dannosi? (qui l'articolo). L'articolo Diretta Vita e Salute – Bastano due settimane da sedentari per ingrassare (e non solo) proviene da Radio Voce della Speranza.
Roberto Vacca intervista Ennio Battista, della rivista Vita e Salute, su alcuni articoli che riguardano stili di vita e medicina, tratti dai giornali italiani e stranieri e dal numero di questo mese di Vita e Salute. Nella puntata di oggi parliamo di: – I guanti anti-Covid sono utili? L’infettivologo: “Meglio un gel igienizzante” (qui l’articolo). – ECOTREKKING Cammino e pulisco l’ambiente (dalla rivista Vita e Salute di giugno). – Bufale: Sudare fa dimagrire? La traspirazione non intacca la massa grassa, ma solo i liquidi (dalla rivista Vita e Salute di luglio/agosto). L'articolo Diretta Vita e Salute – I guanti anti-Covid sono utili? L’infettivologo: “Meglio un gel igienizzante” proviene da Radio Voce della Speranza.
"Proteggere i giovani dalla manipolazione dei produttori e prevenire l’uso di tabacco e nicotina”, il tema fissato quest’anno dall’OMS per la Giornata Mondiale Senza Tabacco del 31 maggio 2020. Il fumo fra i giovani, in Italia e nel mondo, mostra una situazione preoccupante. La manipolazione delle multinazionali del tabacco si manifesta in maniera insidiosa e con diverse strategie. La campagna mondiale servirà a sfatare i falsi miti; a fornire ai giovani le informazioni sulle tecniche usate dalle aziende per agganciarli e predisporli verso il consumo; a consentire agli influencer di difendere i giovani e favorire il cambiamento. In che modo anche la scuola può intervenire per operare in questo campo in maniera efficace? Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro al prof. Giacomo Mangiaracina, medico, specialista in Salute Pubblica, presidente dell’Agenzia Nazionale per la Prevenzione. Foto: Martin Büdenbender da Pixabay L'articolo Proteggere i giovani dalla manipolazione dell’industria del tabacco e dello svapo proviene da Radio Voce della Speranza.
Roberto Vacca intervista Ennio Battista, della rivista Vita e Salute, su alcuni articoli che riguardano stili di vita e medicina, tratti dai giornali italiani e stranieri e dal numero di questo mese di Vita e Salute. Nella puntata di oggi parliamo di: – Coronavirus: identificate 200 mutazioni nel virus(qui l’articolo). – Mi parla “sopra”! (dalla rivista Vita e Salute di Maggio). – Bufale: Quella presunta ricetta miracolosa (dalla rivista Vita e Salute di Maggio). L'articolo Diretta Vita e Salute – Coronavirus: identificate 200 mutazioni nel virus proviene da Radio Voce della Speranza.
Ogni giorno vengono diffuse fake news nel settore medico su varie piattaforme o attraverso i mezzi d’informazione. Come facciamo a difenderci da quest’assedio mediatico? Le fake news nel campo medico sono difficili da debellare perché traggono alimento dalle necessità esistenziali e dalle speranze delle persone che soffrono a causa di varie malattie. Chi le diffonde mira a un lucro economico, a un guadagno di posizione, di prestigio, o altro ancora? Quali sono gli errori più frequenti della medicina? Qual è il metodo stabilito dalla comunità scientifica per poterli evitare? Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro al dott. Biagio Tinghino, medico, specialista in gastroenterologia ed endoscopia digestiva, specialista in malattie infettive. Foto: ID 178541792 © Taborov Dreamstime.com L'articolo Gli errori in medicina e le fake news proviene da Radio Voce della Speranza.
Roberto Vacca intervista Ennio Battista, della rivista Vita e Salute, su alcuni articoli che riguardano stili di vita e medicina, tratti dai giornali italiani e stranieri e dal numero di questo mese di Vita e Salute. Nella puntata di oggi parliamo di: – Stress da quarantena? Fatevi quattro passi nel parco. – La misura giusta di una tisana (dalla rivista Vita e Salute di Maggio). – Bufale: Acqua e limone fanno dimagrire? (qui l’articolo). L'articolo Diretta Vita e Salute – Stress da quarantena? Fatevi quattro passi nel parco proviene da Radio Voce della Speranza.
Roberto Vacca intervista Ennio Battista, della rivista Vita e Salute, su alcuni articoli che riguardano stili di vita e medicina, tratti dai giornali italiani e stranieri e dal numero di questo mese di Vita e Salute. Nella puntata di oggi parliamo di: – Earth Day, dalla spesa a Km0 alla doccia breve: ecco 15 gesti quotidiani per aiutare il pianeta (qui l’articolo). – Medita, prega, respira sereno (dalla rivista Vita e Salute di Maggio). – Bufale: La storia del bicarbonato che cura i tumori (qui l’articolo). L'articolo Diretta Vita e Salute – Earth Day, dalla spesa a Km0 alla doccia breve: ecco 15 gesti quotidiani per aiutare il pianeta proviene da Radio Voce della Speranza.