Podcasts about citt

  • 1,064PODCASTS
  • 3,674EPISODES
  • 24mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 29, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about citt

Show all podcasts related to citt

Latest podcast episodes about citt

Corriere Daily
Fuoco su Gaza. Città ucraine contese. Trump minaccia il Venezuela

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 19:29


Davide Frattini parla delle 24 ore di bombardamenti da parte di Israele sulla Striscia, che mettono a rischio la tregua iniziata il 10 ottobre. Marta Serafini racconta la guerra di propaganda tra Russia e Ucraina sull'accerchiamento delle città di Pokrovsk e Kupiansk. Sara Gandolfi spiega perché il presidente degli Stati Uniti ha schierato le navi da guerra davanti alle coste del paese sudamericano.I link di corriere.it:Israele, il «gioco» con i limiti imposti da Trump, Bibi e la tentazione della «vittoria totale»La Russia tenta la spallata a Pokrovsk, Putin: «È circondata». Zelensky lo smentisce, ma ammette: «Sono 8 volte più di noi»Davanti al Venezuela il più grande spiegamento militare Usa: «E non staranno a guardare. Probabile un attacco missilistico»

Smart City
Cemento senza emissioni: il punto di Federbeton

Smart City

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025


Questa sera vi riporteremo a "Città nel Futuro 2030-2050". Nel corso della manifestazione, organizzata a Roma da ANCE due settimane fa, si è discusso anche del mondo del calcestruzzo e degli sforzi che sta facendo per ridurre il proprio impatto ambientale. Un tema che rappresenta una delle sfide più complesse in ottica di decarbonizzazione, visto che il processo di produzione di cemento emette intrinsecamente CO2, anche qualora si utilizzassero combustibili decarbonizzati. L'utilizzo dei CSS (combustibili solidi secondari) nella produzione del cemento, soluzione considerata best practice ambientale in tutta Europa, non è atterrato in Italia. Ospite Stefano Gallini, Presidente di Federbeton.

Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi 30.10.2025

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 231:53


Intrattenimento e informazione, musica, cultura, i fatti del giorno e la rassegna stampa con i vostri messaggi in diretta: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Come ogni giorno, protagonisti gli ascoltatori! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Enrico Casale, africanista; Giovanni Gazzoli, medico, esperto in salute comunitaria; Michele Formica, presidente Unitalsi Sottosezione di Monopoli; Fabio Trebbi, presidente del Circolo Svizzero di Roma; Francesco Galvano, presidente dell'Associazione Arte e Città a Colori; Marta Terenzio, Presidente FUCI; Francesco Lotito, vicesegretario nazionale del Movimento Studenti di Azione Cattolica. Conducono Andrea De Angelis e Stefania Ferretti A cura di Andrea De Angelis e Stefania Ferretti Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Paola Simonetti, Marco Guerra, Lorena Leonardi e Giulia Zaccardelli Tecnici del suono: Damiano Caprio e Bruno Orti

COSMO Radio Colonia
Merz sui migranti nelle città tedesche: il dibattito continua

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 20:49


Il leader CDU ha già fatto discutere in diverse occasioni per affermazioni discriminatorie, spesso non supportate dai fatti. Questa volta però Merz è anche cancelliere, e una parte della società tedesca non ci sta, come spiega Giulio Galoppo. E a proposito del volto delle città tedesche, lo "Stadtbild", Luciana Caglioti ne parla con chi ricorda quanto l'economia tedesca abbia urgente bisogno dei migranti: Manuela Verduci è CEO dell'impresa sociale KIRON Digital Learning Solutions a Berlino. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.

Modem
Officine FFS di Bellinzona: si riparte dall'inizio

Modem

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 30:57


È uno dei più importanti progetti per il futuro della città di Bellinzona. Importante sia per l'ampiezza e gli investimenti che si vogliono fare, sia per le sfide di pianificazione, di riqualifica e di bonifica che pone. Stiamo parlando del Nuovo Quartiere Officine. Quartiere dove da fine ‘800 sorge lo storico stabilimento industriale costruito per le riparazioni dei treni, e dove in futuro troveranno spazio attività di tutt'altro tipo: attività tecnologiche e di ricerca, scolastiche e formative, aggregative e culturali. Ma vi troveranno spazio anche nuovi alloggi e negozi. Un progetto, con tre attori coinvolti, la Città di Bellinzona, il Cantone e le FFS, progetto che ora deve fare i conti con una brusca frenata imposta dal Tribunale amministrativo cantonale. Il TRAM ha accolto parzialmente due ricorsi contro il Piano particolareggiato. Secondo il tribunale, il legislativo comunale ha dato il suo ok senza cognizione di causa, perché sono state omesse informazioni fondamentali, come il calcolo dei costi di bonifica dei terreni. Tutto è tornato così alla casella di partenza: il Municipio praticamente deve preparare un nuovo messaggio di pianificazione da proporre al Consiglio Comunale. Il sindaco di Bellinzona ha già ammesso che sarà difficile. Quali ostacoli ci sono nella realizzazione del Quartiere Officine e come superarli?Ne abbiamo discusso con:Mario Branda, sindaco di BellinzonaSara Nisi, consigliera comunale dei VerdiAndrea Cereda, consigliere comunale del PLRCon anche un'intervista registrata con l'avvocato Filippo Gianoni, tra i ricorrenti e una brevissima presa di posizione delle FFS

il posto delle parole
Sofia Villano - Il "Divino" Guido Reni

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 18:29


Sofia VillanoIl "divino" Guido Reni In occasione del 450° anniversario della nascita,l'esposizione presenta un nucleo di opere che documenta l'apprezzamento della corte sabauda, fin dalla nascita delle collezioni ducali e nel corso dei secoli, tra il Seicento e l'Ottocento, per l'arte di Guido Reni. Per la prima volta, dopo un complesso intervento di restauro, viene presentata la pala raffigurante l'Assunzione della Vergine, riscoperta nella chiesa parrocchiale di Abbadia Alpina, frazione di Pinerolo (TO), testimonianza della prima attività romana dell'artista. A cura di Annamaria Bava e Sofia Villano.Fino al 18 gennaio 2026, nello Spazio Scoperte dei Musei Reali di Torino, al secondo piano della Galleria Sabauda, la mostra Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte rende omaggio al pittore emiliano, in occasione dei 450 anni dalla sua nascita. La rassegna, curata da Annamaria Bava e Sofia Villano, presenta oltre venti opere tra dipinti, disegni e incisioni che documentano le diverse fasi della carriera del pittore, dagli anni giovanili alla piena maturità. Al nucleo di opere provenienti dalle collezioni dei Musei Reali, si aggiungono tre significativi prestiti dal territorio piemontese e dal Musée des Augustins di Tolosa.L'esposizione illustra l'apprezzamento della corte sabauda, fin dalla nascita delle collezioni ducali, per la pittura classicista bolognese e nello specifico per l'arte di Guido Reni (1575-1642), che già i suoi contemporanei chiamavano “il divino Guido”. Lo stile di Guido Reni, composto e luminoso, incentrato sull'armonia delle forme e sulla celebrazione di una bellezza ideale desunta dai modelli scultorei dell'antichità e dall'arte sublime dei grandi maestri del Rinascimento, doveva essere particolarmente congeniale alla ricerca di maestosità ed eleganza nella progettazione della decorazione e dell'arredo delle residenze sabaude e degli altari di corte. Il percorso espositivo si apre con le opere del maestro entrate nelle collezioni ducali nel Seicento; tra queste, le due versioni di Marsia scorticato da Apollo: quella originariamente collocata nella “Camera delle Muse” del Palazzo Ducale, successivamente requisita dalle truppe napoleoniche nel 1799 e attualmente al Musée des Augustins di Tolosa, e la sua replica seicentesca conservata nella Galleria Sabauda. L'invenzione si distingue per la forza con cui Guido Reni traduce in immagine un celebre episodio tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, ovvero la punizione inflitta da Apollo al satiro Marsia, colpevole di aver osato sfidarlo in una gara musicale. La composizione è dominata dalla figura idealizzata di Apollo, incarnazione della bellezza classica e della razionalità divina, in netto contrasto con il corpo martoriato e il volto straziato di Marsia, simbolo della tracotanza punita.Oltre che per la sua forza visiva, il dipinto si segnala per il valore simbolico: la vittoria dell'intelletto e dell'armonia apollinea sulla brutalità e sull'eccesso, un tema caro alla cultura dell'epoca e in linea con le riflessioni che dovevano svolgersi nell'Accademia romana dei Desiosi, fondata dal cardinale Maurizio di Savoia, che ricevette in dono l'opera originale dal cardinale Alessandro d'Este per legato testamentario.Appassionato mecenate e raffinato collezionista, il principe cardinale Maurizio di Savoia, soggiornò per lunghi periodi a Roma, dove ebbe modo di frequentare gli ambienti culturali della corte di papa Urbano VIII Barberini. Grande estimatore della pittura classicista, a lui si devono importanti commissioni ad artisti bolognesi, spesso legate a sofisticate e complesse scene allegoriche.Alla committenza del prelato sabaudo si può far risalire la tela con San Maurizio che riceve la palma del martirio, proveniente dal Santuario di Santa Maria dei Laghi di Avigliana (TO), luogo di antica devozione mariana e meta di pellegrinaggi, sostenuto dai Savoia con doni e offerte nel corso del Seicento come strumento di legittimazione religiosa e politica. L'impianto figurativo vede San Maurizio al centro della scena, in uniforme da legionario romano, con il volto circondato da un'aura luminosa che ne sottolinea la santità. Deposta la spada ai suoi piedi, riceve la palma del martirio da un cherubino, mentre sullo sfondo si scorge la drammatica battaglia della legione tebana da lui guidata. Nel percorso artistico di Guido Reni, il San Maurizio si colloca negli anni 1615 - 1618, in un momento di transizione nel linguaggio del maestro, dal rigore classicista del periodo precedente verso una pittura più morbida e pastosa. Un piccolo olio su rame che ritrae un'allegoria della Fama, caratterizzato da una grande raffinatezza cromatica e formale, apparteneva invece agli averi personali della duchessa di Savoia Cristina di Francia, vedova di Vittorio Amedeo I, che forse lo aveva ricevuto in dono alla fine del 1638 dal marchese Filippo San Martino d'Agliè, suo intimo consigliere. Considerata opera autografa di Guido Reni nei primi inventari e cataloghi a stampa della Reale Galleria di Torino, La Fama sembrerebbe piuttosto attribuibile alla mano di Giovanni Giacomo Sementi, collaboratore del maestro bolognese. Altre importanti tele di Guido Reni appartenevano alle raccolte di pittura del principe Eugenio di Savoia Soissons, abilissimo stratega, comandante in capo dell'esercito asburgico, ma anche raffinato bibliofilo e collezionista di opere d'arte, tra cui alte testimonianze della pittura bolognese di gusto classicista, conservate nelle sue dimore viennesi, il Palazzo di Città e la magnifica residenza extraurbana del Belvedere. Tra i dipinti confluiti nelle collezioni reali dopo la sua morte, grazie all'acquisto di re Carlo Emanuele III, e tuttora esposte in Galleria Sabauda, spiccano il San Giovanni Battista, capolavoro della tarda maturità dell'artista, il San Girolamo, collocabile anch'esso all'ultimo periodo della sua produzione e la Morte di Lucrezia, tema particolarmente frequentato dal pittore.Giunge, invece, dalle raccolte del ramo cadetto dei Savoia Carignano e viene trasferito nel Palazzo Reale di Torino nel 1831 per volere del re Carlo Alberto, il quadro raffigurante una Lotta tra amorini e putti baccanti. L'opera è considerata una seconda versione, verosimilmente autografa, della tela di analogo soggetto eseguita da Guido Reni per il marchese Ludovico Facchinetti di Bologna, oggi conservata alla Galleria Doria Pamphilj di Roma. Una parte della rassegna è dedicata a significativi esempi dell'attività incisoria di Guido Reni appartenenti al fondo di grafica della Galleria Sabauda, come una Madonna con Bambino e san Giovannino e una Sacra famiglia con due angeli in volo, composizioni ariose, di grande eleganza formale e dal segno sicuro e leggero, colme di un sentimento di devozione e tenerezza. I legami del maestro con l'editoria sono documentati dai Dissegni degl'apparati fatti in Bologna per la venuta di N.S. Papa Clemente VIII l'anno MDXCVIII intagliati da Guido Reni, pubblicati per la prima volta a Bologna nel 1598 da Vittorio Benacci, e di cui la Galleria Sabauda conserva il frontespizio e nove tavole dell'edizione senza data stampata sempre a Bologna presso Gioseffo Longhi.A questi fogli, si aggiungono due raffinati disegni a carboncino e pietra rossa attribuiti a Guido Reni presenti nelle raccolte della Biblioteca Reale: uno Studio per una testa di frate in estasi e uno Studio di testa di giovane donna avente sul verso Studi di mani, che mostrano la straordinaria maestria e inventiva del pittore per il tratto delicato, attento alla grazia delle espressioni, all'equilibrio delle proporzioni e alla resa morbida e sfumata del chiaroscuro. La mostra si completa con l'esposizione della maestosa pala raffigurante l'Assunzione della Vergine, appena riscoperta nella chiesa parrocchiale di Abbadia Alpina, frazione di Pinerolo (TO). La presenza del dipinto di Guido Reni fin dall'inizio del Seicento nell'antica e ricchissima abbazia benedettina intitolata a Santa Maria, riedificata nel XVIII secolo e oggi chiesa parrocchiale di San Verano, dà conto di un episodio di committenza di grande interesse. La tela giunse in Piemonte grazie al desiderio dell'abate Ruggero Tritonio di omaggiare la chiesa, di cui nel 1589 era divenuto abate commendatario, abbellendola con l'invio da Roma di un'opera appositamente richiesta a Guido Reni e da lui realizzata tra il 1605 e il 1606.Il dipinto viene esposto al pubblico per la prima volta dopo un complesso intervento di restauro, eseguito dal Laboratorio di Cesare Pagliero sotto la direzione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Diocesi di Pinerolo. La tela costituisce un tassello importante della fortuna del maestro emiliano sul territorio piemontese e documenta una preziosa testimonianza della prima attività romana dell'artista, quando il giovane pittore entra in contatto anche con la moderna pittura di Caravaggio.    IL “DIVINO” GUIDO RENI NELLE COLLEZIONI SABAUDE E SUGLI ALTARI DEL PIEMONTETorino, Musei Reali, Galleria Sabauda | Spazio Scoperte (Piazzetta Reale, 1)11 ottobre 2025 – 18 gennaio 2026Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#217 Quando Vercelli era più grande di Torino – ExtraBarbero (Vercelli, 2025)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Oct 26, 2025 68:06


Il professor Barbero è ospite della Città di Torino e del sindaco Roberto Scheda, per una conferenza sulla storia di Vercelli dal titolo “Quando Vercelli era più grande di Torino”.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=M6N3XaOY4iQ Città di Vercelli: https://www.youtube.com/c/Citt%C3%A0diVercelliTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#217 Quando Vercelli era più grande di Torino – ExtraBarbero (Vercelli, 2025)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Oct 26, 2025 68:06


Il professor Barbero è ospite della Città di Torino e del sindaco Roberto Scheda, per una conferenza sulla storia di Vercelli dal titolo “Quando Vercelli era più grande di Torino”.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=M6N3XaOY4iQ Città di Vercelli: https://www.youtube.com/c/Citt%C3%A0diVercelliTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Sveja
La città di tuttə - Rappresentatə. Corpi e istanze nell'immaginario di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Oct 26, 2025 24:13


La mancata rappresentazione nello spazio pubblico è una violenza. Una violenza di genere che la città esercita sui nostri corpi e il nostro immaginario. Parlando d'arte ma partendo dai corpi, dai desideri incarnati, “uno dei concetti da scardinare è proprio la mitizzazione dell'artista e l'esclusività del linguaggio artistico, che invece dovrebbe essere accessibile a tutt, perché incide sull'immaginario e sulle vite della collettività”. “Rappresentatə. Corpi e istanze nell'immaginario di Roma” è il nuovo episodio di una serie di podcast in cui Sveja, la rassegna stampa che cambia ogni giorno e che ogni giorno prova a ragionare su questa città, ripercorre quelle energie e quelle alchimie insieme a Lucha y Siesta, al suo attivismo e alle sue alleanze. Immaginando finalmente la città di tutt* e sì, come i transfemminismi possono ridisegnare Roma. Questo #fuoriporta è stato realizzato da Angela Gennaro per Sveja con il contributo di Lucha y Siesta.Le musiche degli episodi della Città di Tutt* sono gentilmente concesse da Livia Ferri. La seconda edizione di La città di tuttə – I transfemminismi ridisegnano Roma è in arrivo: restate sintonizzat3 Grazie sempre Periferiacapitale per il sostegno al nostro progetto di comunicazione.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Formazione, innovazione e comunità: al via il nuovo anno dell'Istituto Musicale “Città di Thiene”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 26, 2025 1:47


Nel cuore del territorio vicentino, l'Istituto Musicale “Città di Thiene” si conferma anno dopo anno come una delle realtà formative più vivaci e qualificate, capace di coniugare eccellenza didattica, innovazione sociale e profonda attenzione alla comunità.

Fred English Channel » FRED English Podcast
“Anemone”, interview with director Ronan Day-Lewis and actor Daniel Day-Lewis

Fred English Channel » FRED English Podcast

Play Episode Listen Later Oct 25, 2025 8:55


Anemone by Ronan Day-Lewis, presented at the 23rd Alice nella Città, marks Daniel Day-Lewis's return to cinema. The post “Anemone”, interview with director Ronan Day-Lewis and actor Daniel Day-Lewis appeared first on Fred Film Radio.

Fred Slovenian Channel » FRED Slovenian Podcast
“Anemone”, interview with director Ronan Day-Lewis and actor Daniel Day-Lewis

Fred Slovenian Channel » FRED Slovenian Podcast

Play Episode Listen Later Oct 25, 2025 8:55


Anemone by Ronan Day-Lewis, presented at the 23rd Alice nella Città, marks Daniel Day-Lewis's return to cinema. The post “Anemone”, interview with director Ronan Day-Lewis and actor Daniel Day-Lewis appeared first on Fred Film Radio.

Fred Romanian Channel » FRED Romanian Podcast
“Anemone”, interview with director Ronan Day-Lewis and actor Daniel Day-Lewis

Fred Romanian Channel » FRED Romanian Podcast

Play Episode Listen Later Oct 25, 2025 8:55


Anemone by Ronan Day-Lewis, presented at the 23rd Alice nella Città, marks Daniel Day-Lewis's return to cinema. The post “Anemone”, interview with director Ronan Day-Lewis and actor Daniel Day-Lewis appeared first on Fred Film Radio.

Fred Polish Channel » FRED Polish Podcast
“Anemone”, interview with director Ronan Day-Lewis and actor Daniel Day-Lewis

Fred Polish Channel » FRED Polish Podcast

Play Episode Listen Later Oct 25, 2025 8:55


Anemone by Ronan Day-Lewis, presented at the 23rd Alice nella Città, marks Daniel Day-Lewis's return to cinema. The post “Anemone”, interview with director Ronan Day-Lewis and actor Daniel Day-Lewis appeared first on Fred Film Radio.

Fred Industry Channel » FRED Industry Podcast
“Anemone”, interview with director Ronan Day-Lewis and actor Daniel Day-Lewis

Fred Industry Channel » FRED Industry Podcast

Play Episode Listen Later Oct 25, 2025 8:55


Anemone by Ronan Day-Lewis, presented at the 23rd Alice nella Città, marks Daniel Day-Lewis's return to cinema. The post “Anemone”, interview with director Ronan Day-Lewis and actor Daniel Day-Lewis appeared first on Fred Film Radio.

Fred Portuguese Channel » FRED Portuguese Podcast
“Anemone”, interview with director Ronan Day-Lewis and actor Daniel Day-Lewis

Fred Portuguese Channel » FRED Portuguese Podcast

Play Episode Listen Later Oct 25, 2025 8:55


Anemone by Ronan Day-Lewis, presented at the 23rd Alice nella Città, marks Daniel Day-Lewis's return to cinema. The post “Anemone”, interview with director Ronan Day-Lewis and actor Daniel Day-Lewis appeared first on Fred Film Radio.

Casaba
Ep. 179 / After The Hunt - Dopo La Caccia, Together, Le Città di Pianura, La Valle dei Sorrisi, Ravenna Nightmare Film Festival e le altre novità della settimana

Casaba

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 52:28


In questo episodio Leo e Sacco vi parlano di:00:00:00 - Inizio puntata00:00:25 - Ravenna Nightmare Film Festival (Parte 1)00:08:30 - Le Città di Pianura di Francesco Sossai00:16:44 - La Valle Dei Sorrisi di Paolo Strippoli00:21:33 - Together di Michael Shanks00:28:52 - After The Hunt - Dopo La Caccia di Luca Guadagnino00:48:33 - Letterbox & News

RadioPNR
Il festival Intrecci porta in città la divulgazione scientifica

RadioPNR

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 10:05


Sabato il primo di tanti appuntamenti, con iniziative delle scuole e momenti in cui la scienza di fa spettacolo. Nello spazio condotto da Stefano Brocks, il curatore della rassegna, Michele Bellone, illustra i contenuti.

Tanzen Vs Pizza
Perché con Di Pizza giriamo l'Italia alla ricerca delle migliori pizzerie in città

Tanzen Vs Pizza

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 11:40


Di Pizza è stato il primo format che ho creato per Garage Pizza, nel 2018, allo scopo di trovare le pizzerie più meritevoli di essere raccontate all'interno di una guida e di un evento di premiazione privo di competizione e classifiche, un momento di festa e condivisione. In tale maniera è possibile scovare in ogni città e regione pizzerie meno battute dai premi e dalla conoscenza delle persone e, un po' alla volta, creare una mappa nazionale variegata, credibile e frutto per davvero di prove sul campo. Ne parlo in questa nuova puntata de Lo Scassapizza!

RadioPNR
Al pilota Pier Guidi il Grosso d'Oro, Premio Città di Tortona

RadioPNR

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 4:56


Il pilota Ferrari insignito dell'onoreficienza cittadina, su Radio Pnr nello spazio condotto da Brocks, il sindaco Federico Chiodi illustra le motivazioni

Unica Radio Podcast
Festival dell'Aerospazio 2025: la Sardegna guarda alle stelle con Marilisa Pischedda

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 6:52


La direttrice del Festival dell'Aerospazio, Marilisa Pischedda, racconta come la Sardegna diventa laboratorio d'innovazione e sostenibilità. Giovani, scuole e istituzioni insieme per costruire il futuro tra scienza e sogni. Quando la passione per la scienza incontra la visione educativa, nascono progetti capaci di cambiare il modo in cui guardiamo al cielo. È questo lo spirito che anima il Festival dell'Aerospazio 2025, diretto da Marilisa Pischedda, fondatrice del centro di educazione e tecnologie ASTEC. Un evento che non si limita a raccontare il mondo dell'innovazione, ma lo fa vivere attraverso esperienze, laboratori e incontri che avvicinano studenti, università e imprese al futuro dello spazio. L'obiettivo è chiaro: portare l'aerospazio tra le persone, rendendolo accessibile e affascinante, soprattutto per i giovani. Come spiega Pischedda, “il festival nasce per costruire un ponte tra formazione, ricerca e industria, offrendo occasioni concrete per conoscere le opportunità di un settore che, pur essendo ancora poco conosciuto, offre prospettive reali di crescita professionale e umana”. L'aerospazio come strumento educativo e di crescita L'iniziativa ha già registrato numeri da record: laboratori sold out, scuole partecipanti da tutta la Sardegna — da Olbia a Cagliari, fino a Oristano e Nuoro — e un entusiasmo crescente tra studenti e docenti. I laboratori didattici coinvolgono non solo gli esperti di ASTEC, ma anche l'Agenzia Spaziale Italiana, l'Osservatorio Astronomico di Cagliari, Esero Italia e la Città della Scienza di Napoli, senza dimenticare la partecipazione dell'Aeronautica Militare, che proporrà attività pratiche per far scoprire il lato umano e tecnico del volo. “Non lezioni frontali, ma esperienze da toccare con mano”, sottolinea la direttrice, che crede nel valore dell'apprendimento attivo: un metodo che trasforma la curiosità in conoscenza e la conoscenza in vocazione. Il futuro è blu: sostenibilità e innovazione Il tema dell'edizione 2025, “Uno spazio in blu”, lega aerospazio e sostenibilità, due mondi solo apparentemente distanti. Il Concorso Spazio e Sostenibilità, rivolto a studenti e dottorandi di tutta Italia, premia i progetti che dimostrano come le tecnologie aerospaziali possano migliorare la vita sulla Terra. Le tre proposte vincitrici saranno celebrate nella cerimonia di premiazione in programma per venerdì mattina, simbolo di un futuro in cui la ricerca incontra la responsabilità ambientale. Verso un festival internazionale Guardando avanti, Marilisa Pischedda sogna un festival sempre più internazionale, capace di coinvolgere partner come l'Agenzia Spaziale Europea e di diventare un punto di riferimento per la ricerca aerospaziale nel Mediterraneo. “Il nostro obiettivo è costruire un network stabile che unisca giovani, istituzioni e imprese, creando progetti con radici in Sardegna ma con lo sguardo rivolto al mondo”, afferma Pischedda. Un passo dopo l'altro, il Festival dell'Aerospazio continua a dimostrare che, per volare in alto, servono sì le ali della tecnologia — ma anche il cuore, la curiosità e il coraggio di guardare sempre un po' più su.

News dal pianeta Terra
Le città italiane sono meno sostenibili dell'anno scorso

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 10:14


Secondo il report Ecosistema Urbano 2025 di Legambiente, AmbienteItalia e Sole24Ore, le città italiane non riescono a stare al passo degli obiettivi ambientali. Manca una strategia complessiva e permane l'emergenza nazionale sullo smog – nonostante alcuni piccoli passi in avanti su rifiuti e sprechi idrici. L'Unione Europea punta a liberarsi del tutto dai combustibili fossili russi dal 2028 – dopo aver già ridotto di molto l'importazione di petrolio e di gas. La tensione rimane comunque altissima in Europa, con la Polonia che si rifiuta di estradare una delle persone sospettate di aver fatto esplodere il gasdotto Nord Stream 2 nel 2022. I paesi in via di sviluppo sono molto più vulnerabili alla crisi climatica: secondo l'Organizzazione meterologica mondiale il 90% dei morti per eventi climatici estremi negli ultimi 50 anni provengono dal sud del mondo, ma bastarebbero dei sistemi di allerta in tempo reale per salvare milioni di vite.  Rapporto Ecosistema Urbano 2025, Legambiente Russia Fossil Tracker: 

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Trento, Mantova e Bergamo le città più green

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 11:52


Nella puntata di Start di oggi, la classifica di Ecosistema Urbano 2025 - il rapporto sulle città più verdi d'Italia di Legambiente e Ambiente Italia - la somministrazione illecita di manodopera nella logistica e il lavoro dei detenuti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Closer
Come si racconta una città che cambia

Closer

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 37:59


Una dialogo con il sindaco di Roma Gualtieri tra ironia e futuro. Per capire come una grande capitale come Roma sta affrontando le grandi sfide del domani e come si comunica una città in trasformazione. Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: ⁠https://shor.by/3nTj⁠ Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: ⁠https://shor.by/GcvZ⁠  Closer è realizzato grazie al supporto delle persone iscritte a Will Makers. Per ascoltare Closer tutti i giorni, sostenerci e accedere a contenuti esclusivi vai su ⁠willmedia.it/abbonati

Focus economia
Frena la componentistica auto, arrivo dei cinesi un'opportunità

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 16, 2025


Le imprese della componentistica auto sono in difficoltà: dopo tre anni si ferma la crescita dei ricavi, in calo del 6%, e le previsioni per il 2025 sono negative per fatturato, ordinativi, occupazione e investimenti. Aumentano i timori per i dazi, mentre cresce l'interesse verso l'arrivo delle case cinesi in Europa, con possibili nuovi stabilimenti, considerati un'opportunità dal 52% delle aziende.L'Osservatorio sulla componentistica automotive italiana, realizzato da Camera di commercio di Torino e Anfia, mostra un calo del 6% dei ricavi in Italia e del 5,6% in Piemonte, dove gli addetti diminuiscono del 2,4%. Meglio solo motorsport e aftermarket. I dazi preoccupano il 47% delle imprese (contro il 32% del 2023) e cresce la diversificazione verso altri settori. Il 68,6% delle aziende ha Stellantis o Iveco tra i clienti.Marco Stella, presidente del Gruppo Componenti Anfia, sottolinea la necessità di rivedere la transizione energetica europea, troppo centrata sull'elettrico, che riduce il ruolo dei fornitori europei e rischia di far perdere fino al 23% del valore aggiunto entro il 2030. Le imprese italiane della componentistica sono 2.134 con 168.000 addetti e un fatturato di 55,5 miliardi di euro. Il Piemonte rappresenta il 33,6% del totale. Interviene Roberto Vavassori, Presidente ANFIASciopero di 24 Ore in tutti i siti del gruppo ex IlvaSciopero di 24 ore in tutti gli stabilimenti del gruppo ex Ilva per richiamare l'attenzione sulla crisi che coinvolge 10.700 lavoratori diretti, 1.500 dipendenti di Ilva in amministrazione straordinaria e 6.000 dell'indotto. La mobilitazione di Fim, Fiom e Uilm denuncia l'assenza di un piano industriale credibile e il ricorso continuo alla cassa integrazione. La produzione è scesa sotto i 2 milioni di tonnellate l'anno, contro una capacità di oltre 8. Solo un altoforno è operativo, mentre gli altri impianti sono fermi per mancanza di fondi. Il debito ammonta a 5,4 miliardi e 4.550 lavoratori sono in cassa integrazione. I sindacati temono una frammentazione del gruppo con pesanti tagli occupazionali e chiedono un intervento pubblico deciso per garantire unità industriale e riconversione ambientale.A Taranto migliaia di operai hanno sfilato fino a Palazzo di Città per consegnare un documento al sindaco. Lo sciopero è un segnale contro l'assenza di strategia e la crisi del principale polo siderurgico europeo. Il commento è di Domenico Palmiotti, Il Sole 24 Ore TarantoNestlé, fatturato -1,9%, taglierà 16mila posti di lavoroNestlé taglierà 16.000 posti di lavoro a livello mondiale nei prossimi due anni, dopo un calo del fatturato dell'1,9% nei primi nove mesi del 2024, a 65,9 miliardi di franchi svizzeri (71 miliardi di euro). Il nuovo amministratore delegato Philipp Navratil ha annunciato un piano di riduzione del personale per accelerare l'adattamento del gruppo e ottenere risparmi annuali di 1 miliardo di franchi entro il 2027, il doppio del previsto.Il programma prevede la soppressione di 12.000 posti di lavoro in vari settori e 4.000 in progetti di produttività già in corso. La riorganizzazione segue lo scandalo che ha portato alla rimozione dell'ex CEO Laurent Freixe e alle dimissioni anticipate del presidente Paul Bulcke, sostituito da Pablo Isla, ex Inditex. Interviene Lino Terlizzi, Il Sole 24 Ore da LuganoVerso nuovo vertice sulla manovra, Cdm al momento domattinaMaggioranza ancora al lavoro per definire la legge di Bilancio. Il Consiglio dei ministri è previsto domattina alle 11, ma non si esclude un rinvio. Resta da definire il contributo di banche e assicurazioni e i tagli ai ministeri.Il Documento programmatico di Bilancio prevede 4,4 miliardi di contributo dal settore finanziario nel 2026 (11 miliardi nel triennio). Forza Italia si oppone a qualsiasi tassa sugli extraprofitti, mentre diversi ministeri chiedono di ridurre la spending review, che vale 2 miliardi aggiuntivi nel 2026. Si valutano possibili risparmi dalle tax expenditures.Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha ribadito che non ci sarà una tassa sugli extraprofitti ma un contributo concordato con banche e assicurazioni, evitando misure punitive. Ne parliamo con Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore

Cripto
La fisica di Bitcoin: perché si comporta come una città

Cripto

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 41:39


La prima criptovaluta è l'unico asset finanziario a cui, finora, è stato possibile applicare la legge di potenza, al punto da ricavarne una formula che descriverebbe il suo andamento di lungo periodo. In questa puntata Vito Lops intervista il professor Giovanni Santostasi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Smart City
Città nel Futuro

Smart City

Play Episode Listen Later Oct 14, 2025


Imparare di nuovo dalla natura, procedendo anche per prova ed errore, e con un po' più di disponibilità al rischio. Questa la sintesi un po' brutale del pensiero di Carlo Ratti - architetto e ingegnere conosciuto in tutto il mondo per i suoi progetti che mescolano la dimensione architettonica e quella digitale - in merito a come le città debbano affrontare la sfida dell'adattamento climatico. Lo ha incontrato Silvia Bandelloni a "Città nel Futuro 2030-2050", la manifestazione organizzata a Roma da ANCE per discutere delle tante sfide che le città si trovano ad affrontare: dal turismo di massa al climate change, e proprio l'adattamento delle città ai mutamenti del clima è stato al centro di numerosi dibattiti. Cosa che accade sempre più spesso. Sarà che il problema è politicamente trasversale, considerato che, finanche chi nega che il riscaldamento climatico sia causato dall'uomo, deve fare i conti con i cambiamenti del territorio e immaginare infrastrutture urbane diverse.Ospite Carlo Ratti, direttore del Senseable City Lab del MIT e della Biennale Architettura di Venezia.

Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto
Ep. 224: le città nei videogiochi

Gameromancer, il podcast videoludicamente scorretto

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 70:28


Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon Ogni città è il deserto a cui si oppone. I giochini ci portano a visitare ogni tipo di città. Una matrioska di realtà diverse che ci ospitano, galassie, continenti, corpi da abitare. Colonne di sceneggiatura, piazze di dialoghi, quartieri di silenzio. In mezzo ci trovi personaggi, storie, eventi di cui sei protagonista o spettatrice. Ma dove finisce il diorama, la scenografia, il palcoscenico e inizia la città? Come distinguo una cartolina ben tratteggiata da un luogo che effettivamente sto vivendo, respirando? Ognuno vive le sue città, forse perché ognuno di noi è prima di tutto una città. I luoghi che viviamo ci modificano, trasformano, incidono in noi reticolati, arterie di esperienze, traumi, ricordi. E da lì, affiorano i nostri spazi, i nostri luoghi, palazzi sfavillanti e inquietanti catacombe, foreste sibilanti e villaggi fatti d'ossa. Cambiamenti che subiamo o di cui siamo artefici, abitiamo e veniamo abitati. Infestiamo e veniamo infestati. A noi si oppongono deserti, ai deserti noi ci opponiamo.

Salotto Monogatari
Salotto Monogatari 242 - Together e Le città di pianura

Salotto Monogatari

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 60:42


Con Giuseppe Previtali, che ne ha scritto per Cineforum, parliamo di Together di Michael Shanks, il perfetto horror di San Valentino. Dopo accogliamo di nuovo l'amico del Salotto Lorenzo Sartor per parlare del Veneto de Le città di pianura di Francesco Sossai. Argomenti:00:00 - Intro00:10 - Together (Michael Shanks, 2025)35:20 - Le città di pianura (Francesco Sossai, 2025)Link e riferimenti:https://cineforum.it/recensione/TogetherPier Maria Bocchi su Together - Film Tv anno 33, n. 39 del 30/09/25Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò

il posto delle parole
Armando Buonaiuto "Torino Spiritualità"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 12, 2025 15:26


Armando BuonaiutoQuesto vuoto d'intorno"Torino Spiritualità"http://www.torinospiritualita.orghttp://www.circololettori.itTorino Spiritualità costruisce uno spazio di riflessione sul vuoto e sulle sue numerose forme, esplorando questa presenza impalpabile ma pervasiva. “Questo vuoto d'intorno. Smarrirsi / / Raggiungersi” è la XXI edizione del festival, ideato dalla Fondazione Circolo dei lettori e curato da Armando Buonaiuto, in programma dal 15 al 19 ottobre al Circolo dei lettori e delle lettrici, in teatri, chiese, cinema, spazi della cultura a Torino. In un'epoca dominata dall'eccesso di impegni, oggetti e esperienze, Torino Spiritualità propone di guardare al vuoto non come a una mancanza da colmare, ma come a una dimensione da abitare, soglia aperta sull'inatteso, spazio di contemplazione di sé e del mondo. Pensatrici e pensatori, voci della teologia, della scienza, della letteratura e della filosofia accompagnano il pubblico in un percorso fatto di parole, silenzi e domande radicali sul senso dell'esistere.«Per paradossale che sia, il vuoto riempie le nostre giornate manifestandosi sotto molteplici apparenze: a volte confortanti come la quiete di “una stanza tutta per sé”, altre volte angoscianti come lo scricchiolio di un pavimento troppo sottile per reggerci. Ma qual è in definitiva la natura di questo vuoto? Vortice e sorgente, precipizio e rifugio, il vuoto è lo spazio sospeso di ogni divenire possibile», afferma Armando Buonaiuto, curatore di Torino Spiritualità.«Se da un lato c'è un vuoto che vogliamo fuggire, dall'altro ce n'è uno a cui miriamo. Oggi che le nostre giornate sono travolte da sollecitazioni continue, il vuoto non è soltanto mancanza ma anche spazio di libertà, persino di sollievo: una pausa necessaria in cui sottrarsi all'eccesso e ritrovare misura.» dichiara Giuseppe Culicchia, direttore della Fondazione Circolo dei lettori.Il festival prende il via martedì 14 ottobre con l'anteprima Concerto al buio del compositore, musicista e sound designer Teho Teardo: un'esperienza di puro ascolto che dopo il MAXXI di Roma e la Triennale di Milano, approda al Circolo dei lettori e delle lettrici in doppio spettacolo (h 18.45 e h 20.45). Distesi a terra, immersi nell'oscurità, i partecipanti saranno guidati in cinquanta minuti di viaggio sonoro tra registrazioni ambientali notturne effettuate nelle foreste al confine tra Italia, Austria e Slovenia.La giornata inaugurale di mercoledì 15 ottobre si apre alla Chiesa di San Filippo Neri (h 18.30) con Questo vuoto d'intorno, questo vuoto di dentro, dialogo tra il teologo Vito Mancuso e il fisico Guido Tonelli, moderato dal curatore del festival Armando Buonaiuto: tra scienza e spiritualità, un invito ad accogliere l'enigma del vuoto e della sua vertigine. Segue una serata di appuntamenti: al Circolo dei lettori e delle lettrici lo psicoanalista Claudio Widmann riflette sul rapporto tra inconscio ed energia con Il vuoto del mozzo fa girare la ruota (h 21); al Cinema Romano l'astronauta Paolo Nespoli e il sacerdote Luca Peyron, moderati dalla giornalista scientifica Elena Cestino, dialogano intorno a I vuoti, lo spazio: esplorare il cielo per dare senso alla Terra (h 21).Giovedì 16 ottobre la giornata si apre al Circolo (h 10.30) con Per la vicenda eterna delle cose, incontro con lo scrittore e poeta Daniele Mencarelli dedicato alle scuole. Segue Natura abhorret a vacuo? con Donatella Puliga e Guido Bertagna Sj, a cura del Centro Ignaziano di Spiritualità (h 11.30). Nel pomeriggio, tre appuntamenti: al Circolo, Vuoti e pieni nel cammino alla ricerca di senso con il Comitato Interfedi della Città di Torino (h 18) e, sempre nelle sale di Palazzo Graneri della Roccia, il Death Café di Torino Spiritualità con il medico e scrittrice Giorgia Protti e l'antropologa Cristina Vargas (h 18), mentre alla Biblioteca dell'Educatorio della Provvidenza: Oltre il vuoto con Gianni Gentile, Antonio Dematteis e Michele Genisio (h 18). Al Cinema Romano, il filosofo Maurizio Ferraris inaugura il ciclo di lezioni “I maestri del sospetto” con La morte di Dio non è più quella di una volta (h 18.30), riflessioni sul presente a partire da Nietzsche. In serata, all'Ospedale Mauriziano, il Gruppo Stanza del Silenzio propone Il vuoto che riempie, il silenzio che parla (h 20.30). Quattro diversi appuntamenti chiudono la giornata: al Teatro Vittoria lo spettacolo Il vecchio e il marlin con Roberto Abbiati (h 21); al Circolo dei lettori e delle lettrici Marco Vannini con Vuoto, perché Dio lo abiti (h 21); sempre al Circolo l'incontro interreligioso Zero Metafisico con Giuseppe Momigliano, Mulayka Laura Enriello e Sonia Brunetti Luzzati (h 21).La quarta giornata di Torino Spiritualità, venerdì 17 ottobre, si apre al Circolo dei lettori e delle lettrici con Stefania Verde e Matteo Suffritti sj che meditano su una pagina biblica in La corsa di Gesù e dei suoi testimoni, a cura del Centro Ignaziano di Spiritualità (h 11.30). Nel pomeriggio la Biblioteca civica della Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” ospita Dentro l'invisibile. Storie, parole e silenzi oltre le mura, una tavola rotonda che restituisce dignità alle voci di chi vive in detenzione, a cura di Arianna Balma Tivola e con la partecipazione di educatori, psicoterapeuti, tanatologi e operatori penitenziari, a cura del festival Il rumore del lutto (h 15). Di nuovo al Circolo dei lettori e delle lettrici, Maria Grazia Prandino e Paolo Monaco sj riflettono sull'esperienza ignaziana del dare e ricevere in Prendi, ricevi, dammi, a cura del CIS (h 16.30). La serata si apre con tre percorsi paralleli: al Polo Culturale CAM Francisca Vairo Scaramuzza ed Ermanno Savarino affrontano i grandi interrogativi esistenziali in Domande senza risposta (h 18); al Circolo l'artista e viaggiatore Stefano Faravelli dialoga con Andrea Bocconi in Verso Capo Horn: il taccuino per reimmaginare il mondo (h 18); al Teatro San Giuseppe il teologo Vito Mancuso e l'attore Gabriele Goria, accompagnati dalle musiche originali di Simone Campa, portano in scena la lezione-spettacolo L'arciere è il bersaglio, ispirata al celebre Lo Zen e il tiro con l'arco di Eugen Herrigel (h 18). A seguire, al Circolo, si tiene Colmare un vuoto o cercare la Pienezza?, dialogo tra religione e politica che vede confrontarsi l'imam Yahya Pallavicini, Lama Paljin Tulku Rinpoce, l'assessore Maurizio Marrone e i senatori Lucio Malan e Francesco Verducci, moderati da Mikail Mocci (h 18.30).La sera si accende di suggestioni: al Teatro San Giuseppe il cantautore Brunori Sas e il monaco Guidalberto Bormolini, con la moderazione di Armando Buonaiuto, si interrogano sull'amore e sul vuoto in Solamente un grande vuoto che a guardarlo ti fa male (h 21); al Circolo dei lettori e delle lettrici la sociologa Maria D'Ambrosio esplora le dinamiche dell'invidia nell'era digitale con Invidia. Il tuo pieno è il mio vuoto (h 21); all'Unione Culturale Antonicelli l'attore Saulo Lucci dà voce al pubblico in Hell o'Dante. Un canto scelto dal pubblico, viaggio dantesco che lascia spazio al rischio dell'imprevisto (h 21).La quinta giornata di Torino Spiritualità, sabato 18 ottobre, prende avvio con quattro appuntamenti in contemporanea. Al Cinema Massimo la lezione Anche questo è fame di vento: Enzo Bianchi, fondatore della Comunità di Bose e di Casa della Madia, legge e commenta il libro di Qohelet, gioiello di sapienza dell'Antico Testamento capace di illuminare le disillusioni del nostro tempo (h 10). Al Circolo dei lettori e delle lettrici, con Lettere dalla vacuità, i monaci Zen Dario Doshin Girolami ed Elena Seishin Viviani, con la voce narrante di Gabriele Goria, rendono omaggio a Shunryū Suzuki Roshi, indimenticato maestro di buddhismo Zen (h 10). Al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, lo scrittore e poeta Daniele Mencarelli riflette su Caproni e Sbarbaro, poeti dell'abisso, dove il vuoto è assenza radicale o mancanza di Dio (h 10). Alla Moschea Dar As-Salam, infine, prende avvio il ciclo Conversazioni nelle moschee di Torino con Ismail Sikder e Idris Abd al-Razzaq Bergia, che esplorano il tema Il vuoto e la pienezza nella vita tradizionale del musulmano (h 10).Al Circolo dei lettori e delle lettrici, Gualtiero Graglia e Ferruccio Ceragioli meditano su La voce del silenzio a partire da una pagina biblica (h 11.30), mentre la teologa Adriana Valerio conduce Le donne e il vuoto, riflessione sulla fecondità spirituale del vuoto uterino (h 11.30). Contemporaneamente, al Teatro Gobetti, Paolo Scquizzato e Maciej Bielawski, accompagnati dalla danza classica Odissi di Antonietta Fusco, tracciano un Lessico della rarefazione, alla ricerca delle metafore del mistero (h 11.30). Al Cinema Massimo il ciclo I maestri del sospetto prosegue con Vuoto del mondo, vuoto di sé, lezione di Vittorio Lingiardi che ripercorre Freud e il concetto di perdita tra psicoanalisi, cinema e poesia (h 12).Il pomeriggio comincia al Cinema Massimo, dove Luigi Maria Epicoco mette in dialogo Marguerite Yourcenar e Sant'Agostino sul tema Il vuoto e la vertigine (h 14). Al Museo del Risorgimento, Loredana Blasi e l'abate Bernardo Gianni dialogano con Armando Buonaiuto in Più forte della morte è l'amore, incontro sulla resilienza dei genitori colpiti dalla perdita di un figlio (h 15). Alla Moschea del Misericordioso, prosegue il ciclo delle Conversazioni nelle moschee di Torino, con gli interventi di Kassab Boutcha, Alija Salihovic e Abd al-Adil Mustafa Roma (h 15). Al Teatro Gobetti, il maestro buddhista Lama Michel Tulku Rinpoche invita a fermare l'affannosa corsa di ogni giorno con Dove vai così di fretta? (h 15.30). Al Circolo dei lettori e delle lettrici lo scrittore olandese Tommy Wieringa, in dialogo con il giornalista Eugenio Giannetta, presenta I conquistatori del vuoto, tra letteratura e testimonianza dal fronte ucraino (h 16.30Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Tempo dello spirito
Guido Rivoir: l'Azione posti liberi per i profughi cileni

Tempo dello spirito

Play Episode Listen Later Oct 12, 2025 21:28


Una chiesa fatta di “pietre viventi”: questo chiede l'Evangelo. Ma che cosa significa? La pastora Anne Zell – che lavora fra Como e il Mendrisiotto – lancia questa sfida: costruire un tempio stabile, una chiesa solida, che non sia però una fortezza. Che la chiesa si apra alle diversità è il primo passo per essere fedele all'Evangelo, per diventare una chiesa variopinta, spigolosa, critica.Negli anni Settanta, a Lugano, il pastore valdese Guido Rivoir (1901-2005) si adoperò con ogni mezzo – agendo al limite dell'illegalità – per promuovere l'accoglienza in Ticino di profughi provenienti dal Cile, dopo il golpe del 1973. La sua figura è ricordata nel Giardino dei Giusti di Lugano (inaugurato nel 2018) e la scorsa estate la Città di Lugano ha posato una targa commemorativa sulla casa di viale Franscini in cui il pastore abitò per vari decenni. Rivoir, animato da una profonda fede, non operò da solo, ma seppe coordinare una rete di persone che in quel frangente storico misero al primo posto il bene dei rifugiati, a discapito della loro stessa sicurezza. Nacque così l'Azione posti liberi, per l'accoglienza dei profughi cileni minacciati dalla dittatura. Racconta alcuni snodi di questa storia appassionante Danilo Baratti, co-autore dell'autobiografia di Rivoir, Le memorie di un valdese.

Si può fare
Città nel futuro

Si può fare

Play Episode Listen Later Oct 11, 2025


Le città stanno cambiando e con loro il modo di abitarle, costruirle e pensarle. A "Città nel futuro 2030-2050: tre giorni di confronto a Roma sulle grandi sfide urbane", promosso da Ance, si è discusso di trasformazione, rigenerazione, sostenibilità e innovazione per immaginare come saranno le città di domani. Raccontiamo temi, idee e progetti emersi durante l'evento, per capire come architettura, edilizia e pianificazione urbana possano contribuire al benessere e alla qualità della vita nelle aree urbane.Gli ospiti di oggi:Luca Calisi - co-founder di Open ImpactSalvatore Quinci - Sindaco di Mazara del ValloEnrica Roccotiello - biologa, botanica e prof.ssa all'Università di GenovaAngelica Donati - Presidente di Ance GiovaniSuor Azezet Kidanè - Suora missionaria combonianaStorie dal sociale - Liberi di sentirsi dentro

Cinema&cinema
Cinema&cinema: "Le città di pianura" di Francesco Sossai - Puntata del 11/10/2025

Cinema&cinema

Play Episode Listen Later Oct 11, 2025 4:12


Notizie dall'Ucraina
Attacchi contro città e impianti energetici ucraini. Kiev al buio

Notizie dall'Ucraina

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025 6:33


Massiccio bombardamento russo notturno contro le città ucraine. Una prima ondata di droni ha colpito abitazioni nella periferia di Kiev, mentre una raffica di missili balistici ha preso di mira le centrali elettriche nella capitale, a Kaniv e Kremenchuk. A Kiev si registrano interruzioni nella fornitura di energia elettrica e idrica; in particolare, la riva sinistra è rimasta senza elettricità.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc    Adnkronos: podcast/adnkronos.com 

Gli Incompetenti
Episodio 121 - La voce di Hind Rajab; Le città di pianura; Together

Gli Incompetenti

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025 79:04


Puntata complicata dalla presenza del delicatissimo La voce di Hind Rajab, leone d'oro mancato e oggetto di accese discussioni in campo cinefilo.Più leggeri e gestibili lo stralunato racconto della provincia veneta disperata e avvinazzata de Le città di pianura, e il buon body horror col metaforone molto poco sottile Together.Timestamp dei film in scaletta:[01:25] La voce di Hind Rajab[23:35] Le città di pianura[38:40] TogetherPer supportarci: ⁠⁠⁠ko-fi.com/incompetentipodcast⁠⁠⁠Per contatti: gliincompetenti@gmail.comincompetentipodcast.it

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
La Top 5 delle città più belle al mondo

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025 1:59


con Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
In diretta dalla Conferenza Città nel Futuro 2030-2050

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025


Trump annuncia l'ok di Israele e Hamas alla prima fase dell'accordo di pace. Il commento di Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Premio Nobel 2025 per la Letteratura all'ungherese Laszlo Krasznahorkai. Sentiamo Stefano Salis de Il Sole 24 Ore. Oggi trasmettiamo in diretta da Roma in occasione della Conferenza Città nel Futuro 2030-2050 organizzato dall'ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili). Ci concentriamo sugli incentivi (allo studio peraltro anche nella Manovra) ospitando nel nostro studio mobile Marco Zandonà, responsabile dell'area fiscale dell'ANCE.

MELOG Il piacere del dubbio

In occasione dell'evento “Città nel futuro 2030–2050” di ANCE, Associazione Nazionale Costruttori Edili al museo MAXXI di Roma, proviamo a immaginare le case del futuro degli italiani. Interviene Stefano Betti, Vice Presidente di Ance (nella foto).

il posto delle parole
Massimiliano Virgilio "Buio sulla città"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 3, 2025 21:07


Massimiliano Virgilio"Buio sulla città"Una nuova inchiesta per Matilde SeraoFeltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itNapoli, una notte di fine Ottocento. D'improvviso lampade e lampioni si spengono e sulla città cala un buio profondo. Qualcuno lo chiama “Grande Oscuramento” e, come se non bastasse, sulla già scura collina di Capodimonte viene ritrovato il corpo senza vita di una ragazza. Una leggenda vuole che su quel colle vaghi il fantasma di una fanciulla, e così tra i vicoli e nelle piazze, persino nei salotti e nelle redazioni dei giornali, cominciano a serpeggiare bizzarre interpretazioni dell'accaduto, all'insegna della superstizione.A Matilde Serao, sempre a caccia del vero per indole e deformazione professionale, le fantasie popolari non sono mai piaciute: per lei, l'unica notizia degna di questo nome è che una giovane donna è stata assassinata. La giornalista più celebre del Regno d'Italia è appena rientrata a Napoli e vive un momento di profonda malinconia: trascurata dal marito Edoardo Scarfoglio, che le preferisce una ballerina francese; abbandonata dal suo amante, il poeta Mario Giobbe, forse alle prese con un nuovo fidanzamento; pedinata da una misteriosa donna che le somiglia in modo allarmante e che appare e scompare nei luoghi più impensati, quasi fosse una visione. Ma non c'è tempo per gli scoramenti privati, la città è in preda a un'isteria collettiva. E ancora una volta tocca a Matilde, pronta a trasformarsi da cronista d'inchiesta in detective del popolo, aiutata dall'amica Eleonora Duse, setacciare la realtà dalle tendenziose dicerie e inchiodare alle sue colpe l'artefice del tremendo delitto.Dopo Luci sulla città, il primo romanzo di questa serie che narrava lo “sventramento” edilizio, la Serao di Massimiliano Virgilio torna per ingaggiare il tema delle verità indicibili, quelle che si nascondono tra le pieghe di un sistema patriarcale e che solo attraverso il suo rovesciamento possono finalmente essere urlate.Massimiliano Virgilio è nato nel 1979 a Napoli, dove vive. Ha scritto romanzi premiati e tradotti all'estero (tra cui L'americano, Le creature e Il tempo delle stelle per Rizzoli), sceneggiature per il cinema, documentari televisivi e reportage narrativi (tra cui Porno ogni giorno. Viaggio nei corpi di Napoli per Laterza). È autore del programma radiofonico Zazà su Rai Radio3. Scrive per il “Corriere della Sera” e il “Corriere del Mezzogiorno”.L'incontro con (un libro di) Matilde Serao è avvenuto quando era a scuola e da quel momento non ha mai smesso di coltivare l'idea di farla rivivere attraverso una serie di romanzi. Il primo, pubblicato per Feltrinelli, è stato Luci sulla città. Un'inchiesta per Matilde Serao.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Il Mondo
Il ruolo di Tony Blair nel piano di Trump per Gaza. I giovani marocchini vogliono più ospedali e meno stadi.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 20:33


Presentando il suo piano per mettere fine alla guerra a Gaza, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto che il governo della Striscia sarà supervisionato da un consiglio della pace, di cui farà parte l'ex primo ministro britannico Tony Blair. Con William Ward, giornalista, da Londra.In almeno 11 città del Marocco sono in corso delle grandi manifestazioni contro gli investimenti pubblici per costruire le infrastrutture calcistiche in vista di due campionati internazionali che saranno ospitati dal Marocco. Con Catherine Cornet, giornalista e arabista.Oggi parliamo anche di:Città del Vaticano • "La santa sede è sommersa di debiti" di Jelmer Moulderhttps://www.internazionale.it/magazine/jelmer-moulder/2025/09/25/la-santa-sede-e-sommersa-dai-debitiMusica • Mendelssohn: Sogno di una notte di mezza estateFreiburger Barockorchester, direttore: Pablo Heras-CasadoCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Smart City
Tutte le intelligenze della città

Smart City

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025


Si apre oggi la Milano Digital Week, che fino al 5 ottobre inonderà il capoluogo lombardo di workshop, talk e dibattiti dedicati alla cultura digitale e all’innovazione. Filo conduttore di questa edizione è “Tutte le intelligenze della città”, tema sul quale interverrà anche Cosimo Accoto, filosofo delle nuove ingegnerie affiliato al MIT di Boston e uno dei pensatori più originali dell’impatto profondo che la cultura e la tecnologia digitale stanno avendo sulla nostra vita. Parleremo con lui della necessità di un cambio di passo rispetto al modo in cui usiamo e intendiamo l’uso dell’Intelligenza Artificiale, anche per affrontarne le criticità, passando dall’isteria alla strategia, e dalla concezione strumentale che abbiamo dell’IA a una di tipo “istituzionale”.

Italiano Automatico Podcast
Episode 692: 5 Città Perfette Per Imparare l’italiano Mentre Viaggi | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 9:46


Scarica subito il PDF regalo: https://bit.ly/4myrU3jVuoi imparare l'italiano viaggiando in Italia? In questo video ti mostro le 5 città migliori per studiare e praticare l'italiano: Firenze, Roma, Bologna, Verona e Lecce.Imparerai come vivere la lingua ogni giorno: parlare con i locali, fare la spesa nei mercati, scoprire tradizioni e partecipare ad eventi culturali.Capitoli del video:0:00 - Introduzione1:13 - Firenze3:08 - Roma4:30 - Bologna5:34 - Verona7:32 - Lecce9:02 - Conclusione

Fluent Fiction - Italian
Unveiling Secrets: A Vatican Tour Guide's Remarkable Discovery

Fluent Fiction - Italian

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 16:36 Transcription Available


Fluent Fiction - Italian: Unveiling Secrets: A Vatican Tour Guide's Remarkable Discovery Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-09-26-22-34-02-it Story Transcript:It: Le foglie danzavano lungo le strade di Città del Vaticano in quel mattino d'autunno.En: The leaves danced along the streets of Città del Vaticano that autumn morning.It: L'aria era fresca e Giovanni, un giovane guida turistica, si trovava davanti al gruppo che gli era stato affidato.En: The air was crisp, and Giovanni, a young tour guide, stood before the group that had been assigned to him.It: Sentiva il peso delle aspettative.En: He felt the weight of expectations.It: Di solito era sicuro di sé, ma quella mattina sembrava che tutti, in particolare Livia, una storica entusiasta, e Alessandro, un vecchio amico ora archeologo famoso, fossero lì a giudicarlo.En: Usually, he was confident, but that morning it seemed that everyone, particularly Livia, an enthusiastic historian, and Alessandro, an old friend now a famous archaeologist, were there to judge him.It: Giovanni iniziò il tour davanti alla Basilica di San Pietro.En: Giovanni began the tour in front of the Basilica of San Pietro.It: "Benvenuti a Città del Vaticano, cuore pulsante della cristianità," disse cercando di mascherare il nervosismo.En: "Welcome to Città del Vaticano, the beating heart of Christianity," he said, trying to mask his nervousness.It: La voce di Livia sembrava in sottofondo, correzzionando piccoli dettagli storici qua e là.En: Livia's voice seemed like a background hum, correcting small historical details here and there.It: Alessandro, invece, ascoltava in silenzio, con un sorriso affettuoso.En: Alessandro, on the other hand, listened in silence, with an affectionate smile.It: Dopo aver visitato la Cappella Sistina, Giovanni guidò il gruppo verso i Giardini Vaticani.En: After visiting the Cappella Sistina, Giovanni led the group towards the Giardini Vaticani.It: Il sole filtrava attraverso gli alberi, creando ombre danzanti.En: The sun filtered through the trees, creating dancing shadows.It: Giovanni era ansioso: una settimana prima aveva trovato una strana pietra con iscrizioni antiche durante un'escursione solitaria.En: Giovanni was anxious: a week prior, he had found a strange stone with ancient inscriptions during a solitary hike.It: Non aveva detto niente, temendo di sembrare incompetente se si fosse rivelato un falso.En: He hadn't said anything, fearing he would seem incompetent if it turned out to be a fake.It: Ma ora, con Livia e Alessandro presenti, sentiva il pungolo di rivelare la scoperta.En: But now, with Livia and Alessandro present, he felt the urge to reveal the discovery.It: Mentre raggiungevano un angolo tranquillo del giardino, Giovanni si fermò.En: As they reached a quiet corner of the garden, Giovanni stopped.It: “Vorrei mostrarvi qualcosa di speciale,” disse, con il cuore in gola.En: “I'd like to show you something special,” he said, with his heart in his throat.It: I turisti si avvicinarono, interessati.En: The tourists drew closer, interested.It: Giovanni estrasse l'artefatto dalla tasca.En: Giovanni took the artifact out of his pocket.It: "Ho trovato questo durante un'ispezione."En: "I found this during an inspection."It: Livia si chinò per osservarlo meglio, un lampo di curiosità nei suoi occhi.En: Livia leaned in to take a better look, a spark of curiosity in her eyes.It: Alessandro era già al suo fianco, studiando attentamente le iscrizioni.En: Alessandro was already by her side, carefully studying the inscriptions.It: Dopo un attimo di silenzio, Livia esclamò: "È autentico!En: After a moment of silence, Livia exclaimed: "It's authentic!It: È una scoperta incredibile!"En: It's an incredible discovery!"It: Alessandro sorrise con rispetto.En: Alessandro smiled with respect.It: “Giovanni, devi mostrarlo agli esperti.En: “Giovanni, you must show it to the experts.It: Potrebbe riscrivere alcuni pezzi della nostra storia.” Giovanni annuì, colto tra sorpresa e sollievo.En: It could rewrite some pieces of our history.” Giovanni nodded, caught between surprise and relief.It: Il gruppo si animò.En: The group became animated.It: Domande e commenti non si contavano, ma Giovanni sentiva crescere una nuova certezza dentro di sé.En: Questions and comments abounded, but Giovanni felt a new certainty growing within him.It: Aveva rischiato e questo aveva cambiato tutto.En: He had taken a risk, and it had changed everything.It: Livia e Alessandro non solo vedevano un giovane guida turistica, ma un uomo capace di fare grandi scoperte.En: Livia and Alessandro saw not only a young tour guide but a man capable of making great discoveries.It: Alla fine del tour, Giovanni sentiva che qualcosa dentro di lui era cambiato.En: At the end of the tour, Giovanni felt that something inside him had changed.It: Livia gli propose di collaborare su un progetto di ricerca e Alessandro gli suggerì di unirsi a una futura spedizione archeologica.En: Livia proposed collaborating on a research project, and Alessandro suggested he join a future archaeological expedition.It: Camminando verso casa, Giovanni osservava le foglie che continuavano a cadere, come segreti svelati al mondo.En: Walking home, Giovanni watched the leaves continuing to fall, like secrets unveiled to the world.It: Aveva trovato il coraggio di seguire il suo istinto e forse, in questo, aveva trovato anche sé stesso.En: He had found the courage to follow his instincts, and perhaps, in doing so, he had also found himself. Vocabulary Words:the tour guide: la guida turisticathe archaeologist: l'archeologothe historian: la storicathe expectations: le aspettativethe Basilica: la Basilicato mask: mascherarethe nervousness: il nervosismothe background: il sottofondoto correct: correggerethe inscriptions: le iscrizioniauthentic: autenticothe discovery: la scopertathe experts: gli espertito rewrite: riscrivereto reveal: rivelarethe artifact: l'artefattothe inspection: l'ispezionethe curiosity: la curiositàattentively: attentamenteto nod: annuirethe surprise: la sorpresathe relief: il sollievothe certainty: la certezzato hesitate: esitareto change: cambiarethe project: il progettothe expedition: la spedizionethe shadows: le ombrethe secrets: i segretito follow: seguire

Italian Stories with Davide
READING - Le città invisibili

Italian Stories with Davide

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 12:08


Oggi ricordiamo l'anniversario della morte di uno degli scrittori italiani più amati e importanti del Novecento, avvenuta 40 anni fa: Italo Calvino..Support the project on Tipeee or Patreon and receive transcriptions of each episode, complete with translations of the most challenging words:https://it.tipeee.com/italian-stories-with-davide/news/237769.https://www.patreon.com/posts/reading-le-citta-139639121.Donation - Paypal:https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=HJF6KQ4BY27Y2.Hope you enjoy and...Ci vediamo presto!Music by Davide Emanuelli

Notizie a colazione
Lun 22 set | Sicurezza, integrazione e solidarietà. Quanto sono sicure le nostre città? Con Mario Furlan, fondatore dei City Angels

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 22:37


Oggi affrontiamo il tema della sicurezza nelle nostre città, lasciando da parte le posizioni politiche e ideologiche. Una questione così importante per la nostra società che merita di essere affrontata con equilibrio e in modo pragmatico. Con Mario Furlan, fondatore dei City Angels e di Wilding, l'autodifesa istintiva e psicofisica. ... Per iscriverti al canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Qui per provare MF GPT https://mfgpt.milanofinanza.it/overview?utm_source=spotifypodcastinterni&utm_medium=lancioMFGPT&utm_campaign=campagnalead ... Gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com     Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Te lo spiega Studenti.it
Le città invisibili: analisi, significato e spiegazione del romanzo di Italo Calvino

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 2:36


Approfondiamo Le città invisibili di Italo Calvino: trama, analisi e significato delle città descritte, un viaggio tra immaginazione e riflessione filosofica.

il posto delle parole
Carlo Pizzati "Il fuggitivo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 24:19


Carlo Pizzati"Il fuggitivo"Sulle tracce di un prigioniero di guerra fra l'India di ieri e di oggiNeri Pozzawww.neripozza.itTra Mumbai, Bangalore e Dharamsala, tra archivi segreti e ricostruzioni dei piani dell'intelligence britannica per “rieducare” i prigionieri italiani, un dialogo intimo con il passato che intreccia l'India di oggi, proiettata verso un futuro sempre più potente, con quella degli anni Quaranta, in bilico tra colonialismo e indipendenza.Nel dicembre 1940, un giovane ufficiale degli Alpini, Ottone Menato, viene catturato in Egitto durante la sanguinosa battaglia di Nibeiwa. La sua incredibile odissea inizia con una fuga attraverso il deserto del Sinai al fianco di beduini. Dopo l'arresto nello Yemen, viene trasferito nei campi di prigionia britannici in India. Ma Ottone non si rassegna: evade dai reticolati di Bangalore con tre commilitoni. Braccato nella giungla infestata da pantere, serpenti e altri animali feroci, è aiutato da pastori e contadini indiani. Riacciuffato, questa volta viene internato nel campo di Yol, alle pendici dell'Himalaya, dove pianifica subito l'ennesima evasione e dove scopre un microcosmo inaspettato: teatri con attori che recitano in abiti femminili, cinema sotto le stelle, dibattiti culturali e una comunità che, dopo l'8 settembre 1943, si spacca tra antifascisti, con più possibilità di movimento, e la cosiddetta Repubblica fascista dell'Himalaya, i non-collaboranti rinchiusi nel campo 25. Ottant'anni dopo, Carlo Pizzati, discendente di Ottone e scrittore che vive in India da quindici anni, si mette sulle tracce del prozio seguendo un romanzo dello stesso Ottone sulla sua ricerca di libertà. Carlo Pizzati è autore di saggi, romanzi e memoir in italiano e in inglese su temi transculturali, storici e contemporanei. Nella sua carriera giornalistica internazionale ha vissuto a New York, Città del Messico, Buenos Aires, Madrid e Roma, insegnando in università prestigiose. Dal 2010 abita in India e collabora con la Repubblica e La Stampa. Tra le opere più recenti, La tigre e il drone (Marsilio 2020), Una linea lampeggiante all'orizzonte (Baldini&Castoldi 2022) e A History of Objects (HarperCollins 2022). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

La finanza amichevole
Città 2040 — Dal possesso all'accesso: come cambia la “proprietà”

La finanza amichevole

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 11:52


Immaginate una città dove non chiediamo più “cosa possiedi?”, ma “a cosa accedi?”. Non è fantascienza: è la traiettoria su cui siamo già avviati. “D'una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda.” Italo Calvino Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Stella Sacchini, Mirko Esposito "Le nuove traduzioni della saga del Mago di Oz"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 26:15


Stella Sacchini, Mirko EspositoLe nuove traduzioni dei libri dedicati al Mago di Oz.Gallucci Editorewww.galluccieditore.comL. Frank Baum definiva la sua saga una fiaba moderna, popolata da creature incantevoli capaci di affascinare adulti e fanciulli. Gallucci, per la prima volta in Italia, ha deciso di ritradurre tutti i 14 volumi originali in versione integrale. Un'operazione unica e imponente che mira a far conoscere il lavoro sapiente e rivoluzionario di Baum e a valorizzarne l'estrema creatività. Il Mago di Oz è una lettura ancora attuale che sottolinea questioni importanti, care alla contemporaneità: il ruolo del femminile e del maschile, i temi del genere e il desiderio di esserericonosciuti nella propria unicità.Il meraviglioso mago di Oz - pagg. 192, prezzo 7.90 euroTraduzione dall'inglese di Mirko ZilahyLa casa di Dorothy è spazzata via da un potente tornado e lei si ritrova per magia nel Paese di Oz. L'unico che può aiutarla a tornare nel Kansas è il misterioso e terribile sovrano di quel luogo, il Mago di Oz. Nell'avventuroso viaggio per incontrarlo, a Dorothy si affiancano lo Spaventapasseri, che intende chiedere al Mago un cervello, il Boscaiolo di Latta, che vuole a tutti i costi un cuore, e il Leone Codardo, a cui serve una buona dose di coraggio. Per realizzare i loro desideri i quattro dovranno affrontare la Perfida Strega dell'Ovest.Il fantastico paese di Oz - pagg. 224, prezzo 7.90 euroTraduzione dall'inglese di Stella Sacchini e Mirko EspositoIl piccolo Tip è prigioniero della perfida strega Mombi sin dalla nascita. Un giorno finalmente riesce a sfuggirle, liberando dalle sue grinfie anche Jack lo Zuccone, e subito si dirige verso la Città di Smeraldo in cerca di fortuna. Proprio al suo arrivo, però, una rivolta spodesta lo Spaventapasseri. Per aiutarlo a riottenere il trono, Tip dovrà condurlo al cospetto della Strega Buona del Sud.Ozma, la Regina di Ozpagg.208, 15x21 cm brossura con bandelle, prezzo 7.90 euroTraduzione dall'inglese di Stella Sacchini e Mirko EspositoLa nave su cui sta viaggiando Dorothy viene travolta da una tempesta dalla stramba Principessa Languidaria, che cambia testa come cambia idea. Al fianco di Ozma, la Regina del Paese di Oz, e dei suoi ritrovati compagni – il Boscaiolo di Latta, il Leone Codardo e lo Spaventapasseri –, Dorothy vivrà una nuova, indimenticabile avventura.Dorothy e il Mago nel Paese di Oz - pagg.224, prezzo 7.90 euroTraduzione dall'inglese di Stella Sacchini e Mirko EspositoDorothy e suo cugino Zeb chiacchierano allegramente, quando una scossa di terremoto fa precipitare nel cuore della Terra il calesse su cui stanno viaggiando. I due, con la gatta Eureka e il cavallo Jim, si rendono conto di essere atterrati nello strambo Paese dei Mangabù, i cui abitanti crescono come ortaggi sulle piante. Come tornare in superficie? Ma ecco che, ondeggiando lentamente giù dal cielo su una mongolfiera, arriva in loro aiuto una vecchia conoscenza: il Meraviglioso Mago di Oz!La strada per Oz - pagg.208, prezzo 7.90 euroTraduzione dall'inglese di Stella Sacchini e Mirko EspositoIl sole splende sul Kansas quando Dorothy, con il suo inseparabile cagnolino Toto, decide di accompagnare lo strambo Uomo di stracci per un tratto di strada. Il bivio che si trovano davanti, però, li trasporta in un'altra dimensione... Insieme al marinaretto Botton d'Oro e Policroma, la multicolore figlia dell'Arcobaleno, arriveranno a Volpopoli, la città delle volpi antropomorfe, e poi ad Asinaia, i cui abitanti, manco a dirlo, hanno le fattezze di asini. E da lì in poi si può solo proseguire, sulle ali della fantasia, alla volta del Regno fatato di Oz!La Città di Smeraldo di Oz - pagg.288, prezzo 10 euroTraduzione dall'inglese di Stella Sacchini e Mirko EspositoDorothy e i suoi zii stanno per cominciare una nuova vita nella splendida Città di Smeraldo, la capitale del magico Paese di Oz. Popolato da creature bizzarre e uniche – come i Pezzipazzi, iCatastrofetti, i Vanverini e molti altri – questo straordinario mondo sembra aver accolto al meglio i suoi nuovi cittadini… eppure una terribile minaccia è dietro l'angolo: il Re Nomo, il malvagio Roquat il Rosso, è deciso a distruggere il regno fatato con l'aiuto dei suoi crudeli alleati e a ridurre in schiavitù i suoi pacifici abitanti. Riusciranno Dorothy e i suoi amici a salvare Oz?Lyman Frank Baum (1856 - 1919) nacque a Chittenago, nello stato di New York. Figlio di un ricco petroliere, intraprese le carriere più disparate, finché raggiunse il successo con la saga del Mago di Oz, di cui Gallucci sta traducendo di nuovo e pubblicando tutti i 14 volumi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Il Mondo Invisibile
AMIN SHARIF - cuore d'aquila

Il Mondo Invisibile

Play Episode Listen Later Aug 30, 2025 20:53


L'ospite di questa settimana è AMIN SHARIF, illustratore. Amin sarà uno dei protagonisti di Autori in Città, festival di illustrazione e narrazione, che si svolgerà a Padova dal 11 al 14 Settembre. Potrai partecipare a mostre, seminari, firmacopie, workshop per bambini e adulti, e incontrare tanti bravissimi illustratori e autori di albi illustrati.Ad Amin sarà dedicata una personale e terrà un workshop sulla tecnica dello scratchboard.Oggi partiamo per l'Iran, dov'è nato Amin, autore di numerosi albi illustrati in Italia e all'estero, tra cui “L'albero azzurro” e “Verso”, pubblicati da Kite Editioni.  Nell'episodio di questa settimana parliamo di aquile, tappeti, emozioni e tanto altro ancora.Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini.Questo è un podcast indipendente. Clicca i link qui di seguito per: Diventare un mio PATREON e sostenere questo podcast con un piccolo contributo per coprire le spese di produzione ed aiutarmi a continuare questo progetto;Ricevere la NEWSLETTER de “Il Mondo Invisibile” in cui condivido cosa imparo ogni settimana dagli ospiti del podcast e cosa voglio ricordare per la mia pratica creativa; Ascoltare il podcast anche su YOUTUBE; Seguire l'account Instagram @ilmondoinvisibilepodcast e la pagina facebook con lo stesso nome, per vedere le opere degli artisti, e per mandarmi i tuoi commenti. Grazie milleA presto!