POPULARITY
L'alpinismo estremo, così estremo, doveva essere raccontato.Con appunti e disegni prima. Fotografie poi. Infine il cinema che riuscì a conquistare il grande pubblico. Vittorio Sella e Ansel Adams con le loro fotografie avevano rivoluzionato la percezione delle montagne e dei loro ecosistemi. Chi invece cominciò a utilizzare le videocamere per documentare le catene montuose fomentò quella “voglia di ignoto” indotta al grande pubblico dai primi scatti. Ai tempi di Mario Fantin l'Himalaya e il Karakorum erano terre “lunari”, il K2 era stato tentato solamente cinque volte e l'avvicinamento era già di per sé un lungo, lunghissimo viaggio. Più di duecento chilometri per raggiungere il campo base, posizionato su una lingua di ghiaccio che si spinge fino alle pendici della montagna.E poi quel gigante. Quella sfida alla “Grande Montagna” che, nonostante l'organizzazione di Ardito Desio, sembrava inarrivabile.Scritto e registrato da Sebastiao Frollo e Saverio MarianiIl libro di Saverio Mariani - "La spedizione italiana al K2. Italia-Karakorum 1954"Contatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Iscriviti alla newsletterLa nostra pagina InstagramIl nostro profilo LinkedInMusic by Epidemic Sound
«Vi era un bel sole: tutto era chiaro e trasparente, solo nel cuore degli uomini era buio».Mario Rigoni Stern ha lasciato in eredità un patrimonio letterario, uno spaccato di storia e una raccolta di memorie che confluiscono in questa frase. Annota pensieri e fatti in un taccuino, nel pieno della seconda guerra mondiale, sulle sponde ghiacciate del fiume Don. Tempeste d'acciaio, freddo, fame, pidocchi, sangue e cadaveri affollavano trincee e campi di battaglia. Immagini vivide, crude e brutali che lasciarono profonde cicatrici e ancor più logoranti ricordi a chi ebbe sorte fortunata. Stern tornò sull'Altipiano e vi rimase, mai nessuno lo schiodò da lassù. Nelle sue montagne, nel suo paese, nelle sue genti, nella scrittura a tutela della memoria, trovò il modo di proseguire. Nel 1944, a più di 2.000 chilometri a sud-ovest del Don, un altro soldato italiano, coetaneo e omonimo di Stern, è armato. Mario Fantin sta per tornare a casa dopo mesi trascorsi a far la guerra. Anche lui trovò il modo di sopravvivere e ricominciare, nonostante tutto. Dieci anni dopo, nel 1954, la desolazione del conflitto gli era rimasta impressa, tatuata dentro. I traumi non si dimenticano, piuttosto si tenta di trovar loro un nascondiglio in un groviglio di eventi, situazioni ed esperienze.Scritto e registrato da Sebastiao Frollo e Saverio MarianiIl libro di Saverio Mariani - "La spedizione italiana al K2. Italia-Karakorum 1954"Contatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Iscriviti alla newsletterLa nostra pagina InstagramIl nostro profilo LinkedInMusic by Epidemic Sound
In ambito militare gli ordini non si discutono, si eseguono. Mario Fantin lo sa: il suo animo è segnato proprio dall'invadente pesantezza di una vita militare. Nato nel 1921 a Bologna, in una terra piatta, ha un'attrazione sognante per le montagne e le loro vertigini. Nel 1940, giovane diciannovenne, Fantin partì per la leva militare, la naja. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale combatté sul fronte est, nei Balcani; dopo l'8 settembre ‘43 si legò, insieme alla sua brigata, alle forze partigiane slave e finì, ferito, all'ospedale militare di Bari, dove rimase chiuso un anno in attesa di giudizio. Dieci anni dopo - il 22 luglio 1954 - mentre si trova al campo cinque del K2, Mario Fantin è costretto ad abbandonare la parete della seconda montagna più alta del pianeta.Scritto e registrato da Sebastiao Frollo e Saverio MarianiIl libro di Saverio Mariani - "La spedizione italiana al K2. Italia-Karakorum 1954"Contatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Iscriviti alla newsletterLa nostra pagina InstagramIl nostro profilo LinkedIn
Pisano, Berto de son prénom, n’est pas le compositeur Italien de l’âge d’or le plus connu. Pourtant entre film bis méconnu et succés télé de la RAI, il mérite une reconnaissance en dehors de l’Italie. Projecteur sur ce compositeur de... Continue Reading →
Pozytywny snobizm, naukowa sekta, czy ambitna (i niegroźna) społeczność studentów i akademików? O Collegium Invisibile opowiada Justyna Jaworska, doktorantka z Uniwersytetu Warszawskiego i członkini Kolegium. Rekrutacja dla osób studiujących i doktoranckich otwarta jeszcze do 26 stycznia!
Max Richter a ses détracteurs, pourtant il est aujourd’hui incontournable dans le paysage des musiques de films et séries. On s’intéresse à ses compositions et reprises pour la très belle série « l’amie prodigieuse », dont un peu de Vivaldi. L’ecoute de... Continue Reading →
In questa puntata parleremo de "La Biblioteca Invisibile", primo capitolo di una saga di 8 libri (di cui solo i primi due sono stati portati in Italia da Fanucci, il secondo si intitola "La Città Segreta") dove la nostra protagonista Irene lavora come spia interdimensionale per la Biblioteca Invisibile alla ricerca di libri perduti ed oscuri. Forse il nostro Andrea era leggermente fuori target come età ma questa avventura ambientata in un ennesima Londra Magica saprà deliziare i lettori che non cercano un libro con troppe pretese. Discord: https://discord.gg/zPH6EeEgfX Canale Telegram: https://t.me/blablafantas Pagina Instagram https://www.instagram.com/bla.blafantasy/ Pagina Facebook https://www.facebook.com/blablafantasy/ Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCIx49Uo8_m7J-50mkCETu5Q
Lavorare in miniera significava scendere nel buio, picconare, scavare e respirare polveri pericolose. La silicosi, invisibile e lenta, poteva presentarsi da un momento all'altro o diversi anni dopo.www.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com Iscriviti alla newsletterLa nostra pagina InstagramIl nostro profilo LinkedInMusic by Epidemic SoundCrediti immagine
Perché sempre più content creator stanno abbandonando le piattaforme social? In questo episodio esclusivo, ti rivelo le 3 problematiche principali che stanno causando il burnout dei creator e ti mostro la soluzione definitiva per evitarlo. Impara come bilanciare la creazione di contenuti con la vita reale, scopri perché l'algoritmo sta rovinando la tua creatività e trova il tuo percorso autentico nel mondo digital. Se sei un creator, aspirante tale o semplicemente interessato al futuro dei social media, questo video è essenziale per comprendere come navigare oggi il complesso mondo della content creation. ====== SEGUIMI QUI https://giulianodipaolo.com https://youtube.com/@giulianodipaolo_ https://instagram.com/giulianodipaolo https://tiktok.com/giulianodipaolo_ https://facebook.com/iamjuliod ====== I MIEI LIBRI https://gdplo.me/books ====== I MIEI CORSI https://giulianodipaolo.com/corsi ====== SHOP https://gdplo.me/shop ====== ENTRA NELLA COMMUNITY https://gdplo.me/creatorsitalia
Episodio in collaborazione con Caritas Bergamasca in occasione dell'apertura di Punto Dono Foto dell'artwork di: Giovanni Bettinazzi Trovi i miei libri qui: (Non) Racconto Storie Shop Una vita incredibile, la cui "genesi prima" fu frutto unico di una incontrollabilità naturale che però, in questo caso, lo ha trascinato verso eventi a cui sarebbe difficile credere. Una vita che potrebbe ruotare attorno ad una frase, una di quelle che tutti, almeno una volta nella vita, avranno anche solamente pensato quando lo sguardo tuo incontra quello spento di un invisibile: "IO NON SARÒ MAI COME LORO"... Questa è una storia di una normalità, che a voi sembrerà forse lontanissima eppure, proprio per quanto imprevedibile, è più vicina a noi di quanto possiamo immaginare, alla distanza di un evento fortuito. In questo episodio non ci sarà pena, non ci sarà pietà, non ci sarà compassione ma esclusivamente curiosità, io non voglio descrivervi una persona come se fosse dietro ad una teca di vetro, io voglio farvela vivere come l'ho vissuta io. Ascoltatelo così quest'episodio: la compassione tiene lontani, la curiosità unisce
Parte 7 di 11 Intervento di: Lucia Dal NegroDialoga: Piero BassettiModera: Alessandro Aleotti Milano InvisibileIl potere nella città. Il potere della città.23 novembre 2024, Parco Center, Milano.Convegno. Dialogano con Piero Bassetti e Alessandro Aleotti:Stefano Binda, Giacomo Biraghi, Otto Bitjoka, Giovanni Colombo, Maurizio De Caro, Lucia Dal Negro, Ludovica Taurisano, Pino Polistena, Francesco Samorè, Maria Xanthoudaki.
Milano InvisibileIl potere nella città. Il potere della città.23 novembre 2024, Parco Center, Milano.Convegno. Dialogano con Piero Bassetti e Alessandro Aleotti:Stefano Binda, Giacomo Biraghi, Otto Bitjoka, Giovanni Colombo, Maurizio De Caro, Lucia Dal Negro, Ludovica Taurisano, Pino Polistena, Francesco Samorè, Maria Xanthoudaki.
Parte 11 di 11 Intervento di: Maria XanthoudakiDialoga: Piero BassettiModera: Alessandro Aleotti Milano InvisibileIl potere nella città. Il potere della città.23 novembre 2024, Parco Center, Milano.Convegno. Dialogano con Piero Bassetti e Alessandro Aleotti:Stefano Binda, Giacomo Biraghi, Otto Bitjoka, Giovanni Colombo, Maurizio De Caro, Lucia Dal Negro, Ludovica Taurisano, Pino Polistena, Francesco Samorè, Maria Xanthoudaki.
Parte 10 di 11 Intervento di: Francesco SamorèDialoga: Piero BassettiModera: Alessandro Aleotti Milano InvisibileIl potere nella città. Il potere della città.23 novembre 2024, Parco Center, Milano.Convegno. Dialogano con Piero Bassetti e Alessandro Aleotti:Stefano Binda, Giacomo Biraghi, Otto Bitjoka, Giovanni Colombo, Maurizio De Caro, Lucia Dal Negro, Ludovica Taurisano, Pino Polistena, Francesco Samorè, Maria Xanthoudaki.
Parte 9 di 11 Intervento di: Pino PolistenaDialoga: Piero BassettiModera: Alessandro Aleotti Milano InvisibileIl potere nella città. Il potere della città.23 novembre 2024, Parco Center, Milano.Convegno. Dialogano con Piero Bassetti e Alessandro Aleotti:Stefano Binda, Giacomo Biraghi, Otto Bitjoka, Giovanni Colombo, Maurizio De Caro, Lucia Dal Negro, Ludovica Taurisano, Pino Polistena, Francesco Samorè, Maria Xanthoudaki.
Parte 8 di 11 Intervento di: Ludovica TaurisanoDialoga: Piero BassettiModera: Alessandro Aleotti Milano InvisibileIl potere nella città. Il potere della città.23 novembre 2024, Parco Center, Milano.Convegno. Dialogano con Piero Bassetti e Alessandro Aleotti:Stefano Binda, Giacomo Biraghi, Otto Bitjoka, Giovanni Colombo, Maurizio De Caro, Lucia Dal Negro, Ludovica Taurisano, Pino Polistena, Francesco Samorè, Maria Xanthoudaki.
Parte 2 di 11Intervento di: Stefano BindaDialoga: Piero BassettiModera: Alessandro Aleotti Milano InvisibileIl potere nella città. Il potere della città.23 novembre 2024, Parco Center, Milano.Convegno. Dialogano con Piero Bassetti e Alessandro Aleotti:Stefano Binda, Giacomo Biraghi, Otto Bitjoka, Giovanni Colombo, Maurizio De Caro, Lucia Dal Negro, Ludovica Taurisano, Pino Polistena, Francesco Samorè, Maria Xanthoudaki.
Parte 6 di 11Intervento di: Maurizio De CaroDialoga: Piero BassettiModera: Alessandro Aleotti Milano InvisibileIl potere nella città. Il potere della città.23 novembre 2024, Parco Center, Milano.Convegno. Dialogano con Piero Bassetti e Alessandro Aleotti:Stefano Binda, Giacomo Biraghi, Otto Bitjoka, Giovanni Colombo, Maurizio De Caro, Lucia Dal Negro, Ludovica Taurisano, Pino Polistena, Francesco Samorè, Maria Xanthoudaki.
Parte 5 di 11 Intervento di: Giovanni ColomboDialoga: Piero BassettiModera: Alessandro Aleotti Milano InvisibileIl potere nella città. Il potere della città.23 novembre 2024, Parco Center, Milano.Convegno. Dialogano con Piero Bassetti e Alessandro Aleotti:Stefano Binda, Giacomo Biraghi, Otto Bitjoka, Giovanni Colombo, Maurizio De Caro, Lucia Dal Negro, Ludovica Taurisano, Pino Polistena, Francesco Samorè, Maria Xanthoudaki.
Parte 4 di 11 Intervento di: Otto BitjokaDialoga: Piero BassettiModera: Alessandro Aleotti Milano InvisibileIl potere nella città. Il potere della città.23 novembre 2024, Parco Center, Milano.Convegno. Dialogano con Piero Bassetti e Alessandro Aleotti:Stefano Binda, Giacomo Biraghi, Otto Bitjoka, Giovanni Colombo, Maurizio De Caro, Lucia Dal Negro, Ludovica Taurisano, Pino Polistena, Francesco Samorè, Maria Xanthoudaki.
Parte 3 di 11 Intervento di: Giacomo BiraghiDialoga: Piero BassettiModera: Alessandro Aleotti Milano InvisibileIl potere nella città. Il potere della città.23 novembre 2024, Parco Center, Milano.Convegno. Dialogano con Piero Bassetti e Alessandro Aleotti:Stefano Binda, Giacomo Biraghi, Otto Bitjoka, Giovanni Colombo, Maurizio De Caro, Lucia Dal Negro, Ludovica Taurisano, Pino Polistena, Francesco Samorè, Maria Xanthoudaki.
Parte 1 di 11Introduce Alessandro AleottiIntervento di Piero Bassetti. Milano InvisibileIl potere nella città. Il potere della città.23 novembre 2024, Parco Center, Milano.Convegno. Dialogano con Piero Bassetti e Alessandro Aleotti:Stefano Binda, Giacomo Biraghi, Otto Bitjoka, Giovanni Colombo, Maurizio De Caro, Lucia Dal Negro, Ludovica Taurisano, Pino Polistena, Francesco Samorè, Maria Xanthoudaki.
Herdis fait parti de la nouvelle vague de compositrice comptemporaine et européene. Elle a pu composer pour des genres assez divers, de la pure romcom au film fantastique. Attendez vous à des instruments bizzares, des drones, des musiques plus douces…... Continue Reading →
Après une carrière prolifique, le grand Quincy Jones nous a quité...S'il restera connu du grand public pour ses productions avec un certain mickael J, une grande part de ses compositions et arrangerements l'ont été pour des musique de films. L'émission se propose d"écouter quelques compositions un peu oubliées, mais qui font la part belle à un certains sens du groove, aux grands orchestre, le tout sans se prendre au sérieux....
Storicamente una terra di confine tra mondi diversi, il sud della Bulgaria è oggi una frontiera chiave delle politiche di controllo e respingimento dell'Unione Europea. La militarizzazione intensiva del confine tra Grecia e Turchia ha reso questo passaggio sempre più pericoloso, costoso e difficile, deviando le rotte migratorie verso le remote foreste al confine con la Bulgaria, e trasformando quest'area in un crocevia sotterraneo per migliaia di persone ogni anno.L'adesione parziale di Sofia all'area Schengen, avvenuta nel marzo 2024, è strettamente legata all'evoluzione delle sue misure di controllo e deportazione: su richiesta europea, in particolare di alcuni paesi come l'Austria, tentano di mantenere i confini terrestri rigidamente sigillati.Il documentario ripercorre i sentieri di questa “ferrovia sotterranea”, una via di fuga spesso segnata da violenze e respingimenti, ma anche luogo di incontri inaspettati. Attraverso le testimonianze di ONG, persone in transito e attivisti internazionali, il racconto di un territorio di frontiera in cui agiscono diversi attori: migranti, reti di passatori, polizie, ma anche persone che non restano indifferenti. Hanno collaborato: Nicola Di Chio, Miriam Selima Fieno, “Collettivo Rotte Balcaniche”.Il reportage è stato prodotto grazie all'esperienza sul campo del progetto di teatro-documentario “Odissea Minore”, che debutterà il 1 aprile al Teatro Metastasio a Prato.
L'Unabomber italiano è un terrorista non identificato che ha colpito le regioni del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia con oltre 30 bombe tra il 1994 e il 2006. Gli attentati, che hanno causato numerose ferite ma nessuna morte, erano caratterizzati da ordigni improvvisati collocati in luoghi pubblici. Nonostante le indagini e l'arresto di Elvo Zornitta, un ingegnere sospettato del crimine, il caso è stato archiviato nel 2009 per mancanza di prove. Questo evento ha sollevato interrogativi sulla sicurezza pubblica e sull'efficacia delle indagini.L'autrice di questo episodio è Moira MissoriQuesta è un'opera di fantasia ispirata da una storia vera. Ogni riferimento a luoghi reali, eventi o personaggi realmente esistiti è rielaborato dall'immaginazione. Gli eventi narrati sono il frutto della creatività dell'autore e qualsiasi somiglianza o discordanza con persone reali, luoghi e eventi accaduti è puramente casuale.
Tecnologia Quantistica: La Rivoluzione Invisibile che Cambierà il Mondo!Scopri come il calcolo quantistico sta rivoluzionando la tecnologia e quali applicazioni future potrebbero cambiare il nostro mondo. Una nuova era di innovazione è alle porte!#calcoloquantistico #tecnologiaquantistica #computazionequantistica #innovazione #futurodellatecnologia #supremaziaquantistica #qubit #fisicaquantistica #intelligenzaartificiale #sicurezzainformatica
Franceschina è una ragazza povera ma coraggiosa. Parte per cercare fortuna e si ritrova in un palazzo bellissimo, pieno di ricchezze ma senza nessuno dentro tranne… due mani magiche che fanno da servitori! Quale sarà il segreto del palazzo e come finirà questa storia? Ascoltate e scopritelo!Fiaba popolare italioana di origine veneta, Rielaborazione, adattamento e lettura di Valter Carignano.Le nostre storie per bambini, favole e fiabe per bambini ma non solo sono offerte dal progetto Favolandia https://loperarinata.com/favolandia-favole-e-fiabe/TI PIACE QUESTO PODCAST? VUOI AIUTARCI A CONTINUARE?Diventa uno dei nostri supporter, bastano 2 caffè al mese. Per noi sarà un grande aiuto e tu avrai accesso a tutti i contenuti esclusivi:- nessuna pubblicità (per le storie pubblicate da febbraio 2024 in poi)- storie esclusive solo per i supporter- tutte le nuove storie disponibili un giorno prima- approfondimenti sul mondo delle favole e delle fiabeVai qui per donare 2 euro e diventare nostro supporterhttps://www.spreaker.com/podcast/favole-fiabe-e-storie-per-bambini-favolandia--5368031/support©Tutte le fiabe, favole, storie per bambini e tutti i contenuti di questo canale sono registrate, depositate e protetti dal diritto d'autore in tutti i Paesi.
[Il Signore] dà forza allo stanco.Isaia 40:29
Blanck Mass aka Benjamin John Power aka la moitié de fuck botton, a commencé en parallèle de ses autres activités la composition de musiques de films et de documentaires. Certes, pour l'instant il n'y a eu que 5 musiques qu'il a composées, mais elles sont marqués par une lecture immédiate de son style musicale, on l'ou trouve une ambiant éléctro faite de couches superposées. Parfois, en fonction de ses disques, on rencontre aussi des morceaux un peu plus agressifs, faisant ressentir un déluge de sons divers mais formant un ensemble curieux et cohérant. Musiques de films obligent on y trouve parfois des compositions permettant de ressentir tout de suite une ambiance, par exemple un curieux morceau d'Italo Disco… Sont présentées dans ce numéro l'ensemble de ses BO...
IL NEMICO INVISIBILE - MAZZUCCO live - Puntata 296Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.
Faith of a Mustard Seed: Messages of faith Through challenges with M.S.
This weekend I have been blessed with a very Special Guest, National and International Prophetess Mary Clayborn. She will provide a, "Deeper Dive," into several of God's Divine Attributes.Prophetess Mary Clayborn will be publishing From the Spreaker Podcast Platform, her New podcast messages beginning this, September 18, 2024, at 9:30 AM and every Wednesday thereafter. Her podcast is Entitled: Holy Ambassador's Global Prophetic Ministeries.Here are some additional Divine attributes of God. Try to memorize or put a few into the pockets of your heart.God is Omnipresent [He is everywhere], Omnipotent [He's All Powerful], Omniscience [He knows everything], Invisibile, Wisdom, Freedom, Righteous, Glory, Unchangeable, Truthful, Love, Holy, Merciful, Patient, Compassionate, Unchangeable, Independent, Truthful, Love, Grace, Patience, Peace, Honorable, Pure, Reliable, Infinite,Wisdom, Freedom and Jealous [meaning protective of His Honor].This is just a short list of His many Divine Attributes.Thank you for tuning in! and may God bless!Additional podcast platforms; Including Spreaker, Spotify, Apple, Google, Stitcher, Audible and iHeart.
Nel suo libro il giornalista e autore Daniele Rielli racconta la malattia che ha decimato gli ulivi in Puglia nell'ultimo decennio, una vicenda che ha avuto anche complessi risvolti legali e politici.
Si tratta di protagonisti assoluti del nostro pianeta. Ne esistono milioni e delle tipologie più disparate, da quelli a DNA, ad altri a RNA. Anche le loro dimensioni possono variare parecchio: dovete infatti sapere che esistono anche i virus "giganti". Ma quali sono le principali tipologie? I vaccini rappresentano l'unica strada per fronteggiarli? Quali sono gli aspetti più curiosi da sapere? Scopriamo tutto questo insieme nell'episodio di oggi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Meet Michelle Steiner, a remarkable individual who navigates life with an invisible disability. Michelle's powerful words have graced the pages of publications like The Mighty, Non Verbal Learning Project, Dyscalculia Blog, and more. Her talents extend beyond writing; her photographs have been featured in Word Gathering and Independent, reflecting her unique perspective. Michelle's impact goes beyond her creative pursuits. As a paraeducator, she works tirelessly in a school, supporting students with disabilities. Join us as we explore Michelle's journey and her inspiring resilience.
Une belle selection en lien avec ennio et l'eau : orca, le secret, Anita la vicieuse (Dedicato al mare Egeo) ,...
In questa puntata l'atleta più rappresentativo del paraclimb Italiano nel mondo, ci presenta questa disciplina e il suo spettacolo "Contatto Invisibile"Disponibile anche in video sul canale youtube di Climbingradio
Sono almeno 7 milioni gli italiani che si prendono cura quotidianamente di un familiare affetto da patologie invalidanti e che necessita di assistenza quotidiana. Sono i caregiver, un esercito di "invisibili" di cui oggi parliamo con Paolo Ruffini, attore regista e scrittore.
Il fisico che ha rivoluzionato l'illuminazione delle nostre case, la ricerca del benessere immateriale e acustico, l'anniversario dell'hub che scopre e lancia i giovani talenti del design. In questa puntata di Start abbiamo incontrato Hiroshi Amano, Marva Griffin, Constance Guisset. E in più, in questa edizione weekend, facciamo il punto sulle tante novità della design week.
Ho letto 5 libri bellissimi che non vedo l'ora di consigliarti!Quindi? Cosa stai aspettando?Schiaccia play!EVVIVA!
La solitudine, la rabbia, le giornate passate fuori dalla classe, seduta in corridoio. E poi un professore si ferma: «Vieni in palestra con me». Inizia così la carriera di lanciatrice del peso di Danielle Madam, ma soprattutto inizia così la sua nuova vita, quella in cui si vuole bene. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Wi-Fi è diventato un servizio indispensabile, la prima cosa che controlliamo quando arriviamo in un hotel per le nostre vacanze. La sua evoluzione tecnologica è una storia ricca e articolata che affonda le radici fino a un secolo fa. Sorprendentemente, persino una diva di Hollywood, Hedy Lamarr, ha un ruolo in questa storia. In questa puntata, ripercorriamo l'evoluzione tecnologica del Wi-Fi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le cose più importanti che abbiamo nella vita sono invisibili, le emozioni e la fiducia sono invisibili, anche i valori sono invisibili. All'interno di 86400 raccontiamo una serie di processi che possono far diventare visibile questo mondo invisibile, come il progetto di un'azienda, l'idea di un libro o la messa in atto di un tuo comportamento.
L'odissea giudiziaria di Beniamino Zuncheddu, in carcere per 32 anni senza colpe: Innocente è un podcast di Nicoletta Cottone, prodotto dal Sole24ore e Radio24, che racconta la storia di un allevatore sardo, accusato di triplice omicidio e tentato omicidio. Una strage che risale all'8 gennaio 1991, consumata sulle montagne di Sinnai, tra boschi, pascoli e nuraghi. Ma bugie, depistaggi, false testimonianze e ritrattazioni hanno inquinato le prove. E l'unico sopravvissuto all'eccidio ha puntato il dito contro Beniamino.Trentadue anni in una cella, 11.958 giorni di prigione. Ergastolano per errore. Una vita bruciata: un uomo senza lavoro, senza affetti, senza famiglia. Senza libertà. Invisibile al mondo. Beniamino, dietro le sbarre, si è sempre dichiarato innocente, rinunciando anche all'opportunità di uno sconto di pena. Un avvocato - Mario Trogu - e l'allora procuratrice della Corte d'appello di Cagliari - Francesca Nanni - hanno riaperto il caso e chiesto la revisione del processo, smontando un castello di menzogne. La garante dei detenuti della Sardegna, ha dato una spinta mediatica alla vicenda. Oggi Beniamino Zuncheddu è un uomo libero.
Durante l'inverno molte persone rimangono intossicate dal monossido di carbonio, un gas invisibile, inodore e insapore. Da cosa dipende?
In today's episode, we're diving deep into the end-of-year reflection game. As we approach the close of another year, it's easy to get caught up in measuring our progress with the usual suspects – money, title, position, and numbers. But what if there's more to growth than that? Listen in as I share some powerful questions and alternative measurements to guide your reflection, from personal growth to relationships and tangible achievements. Trust me; this isn't your typical year-in-review spiel. It's about recognizing the badass that you are, embracing the journey, and setting yourself up for an epic 2024. If you're feeling inadequate, if you're feeling hopeless, like you should just give up on my goals, this episode is for you. So, let me know what you think, drop your feedback at brig@brigidjohnson.com, and hey, if you're up for some deeper work, one-on-one slots are open and don't forget to check out my bi-monthly newsletter, "Unlearn and Unleash". MENTIONED — EP. 03 Playing Fetch RESOURCES — Join my Newsletter, Unlearn and Unleash Join the Next Breakthrough Master Class here Register for the Next Melanin Hour here Book a Breakthrough Call here Share Your Takeaways With Me at brig@brigjohnson.com LET'S GET SOCIAL — Website - http://brigjohnson.com/ Instagram - https://www.instagram.com/johnsonbrig/?hl=en Facebook - https://www.facebook.com/coachwithbrig
"L'immagine del Dio invisibile: Il Secondo Comandamento" - Esodo 20:1-6Reverendo Michael Brown, 9 ottobre 2022#chiesariformatafiladelfiaCosa comanda e proibisce Dio nel secondo comandamento? Come si applica a noi oggi?Esodo 20:1-6 I dieci comandamenti1Allora Dio pronunciò tutte queste parole:2«Io sono il Signore, il tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d'Egitto, dalla casa di schiavitù.3Non avere altri dèi oltre a me.4Non farti scultura, né immagine alcuna delle cose che sono lassù nel cielo o quaggiù sulla terra o nelle acque sotto la terra. 5Non ti prostrare davanti a loro e non li servire, perché io, il Signore, il tuo Dio, sono un Dio geloso; punisco l'iniquità dei padri sui figli fino alla terza e alla quarta generazione di quelli che mi odiano, 6e uso bontà, fino alla millesima generazione, verso quelli che mi amano e osservano i miei comandamenti.
Francesco Battistini racconta le conseguenze del sisma di magnitudo 6.8 della scala Richter (con epicentro lungo la catena dell'Atlante, 70 km a sud della città) che venerdì scorso ha colpito la parte centrale del Paese: più che la celebre località turistica, ad avere subito i danni maggiori sono i piccoli paesi di montagna. E intanto la catastrofe si intreccia con la geopolitica: il via libera ai soccorsi internazionali è stato accordato solo a un numero limitato di Paesi.Per altri approfondimenti:Perché il Marocco accetta aiuti da pochi Paesi?Sui monti di Marrakech dimenticati dai soccorsi: “Qui non c'è più nulla”Carlo Doglioni (Ingv): “Tra Italia e Marocco molte analogie, ma nessuna relazione con i terremoti recenti nel nostro Paese”
A Singapore, su una popolazione totale di 5 milioni di persone, ci sono circa 260mila “collaboratrici domestiche”. Arrivano dall'Indonesia, dalle Filippine e dal Myanmar: sono invisibili, ma fondamentali, perché lavorano sempre, tantissimo e vivono 24 ore su 24 nel loro posto di lavoro, cioè la casa della famiglia che devono accudire. E nelle case di Singapore, lontano da occhi indiscreti, succede di tutto. Insulti, botte, privazione del cibo e del sonno, torture. A volte, nelle case di Singapore, qualcuno ci muore. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: Maid in Singapore, Al Jazeera English, 30 settembre 2016; Sad case of Ms Piang – Myanmarese FDW killed in a Spore home, pagina Facebook Shanmugam, 25 febbraio 2021 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices