POPULARITY
Al mondo del trasporto merci serve una infrastruttura elettrica diversa da quella dedicata al trasporto privato, in quanto le esigenze sono completamente diverse. Infatti, il trasporto merci gode di una programmabilità molto maggiore di quella dei veicoli privati; ma, al tempo stesso, non può accettare lunghe pause per ricaricare che interrompano il flusso delle attività. Con l’aiuto di Motus-e e di Kyoto Club, il trasporto leggero, che si muove entro un raggio ristretto e raramente affronta chilometraggi superiori ai 300 km al giorno, potrebbe trovare un’adeguata risposta in sistemi di ricarica notturna anche a bassa potenza, presso i propri stessi depositi. Al contrario, i mezzi pesanti necessitano di una infrastruttura dedicata, ad altissima potenza e sufficientemente diffusa sul territorio. Ne parliamo con Anna Donati, responsabile mobilità di Kyoto Club, e Francesco Naso, segretario generale di Motus-e.
Per raggiungere i risultati indicati dagli accordi sul clima, anche il settore della mobilità deve essere rivoluzionato e reso più sostenibile. Spesso si pone l'accento solo sui veicoli elettrici, ma il discorso è, in realtà, molto più ampio. Una mobilità davvero sostenibile, infatti, si compone di più soluzioni, che possono integrarsi tra loro: comprare l'auto elettrica o il monopattino, usare mezzi pubblici o in sharing, preferire la bicicletta o spostarsi a piedi sono tutte scelte amiche dell'ambiente. E servono incentivi e grossi investimenti da parte delle istituzioni, che riguardino non solo il modo in cui ci muoviamo noi, ma anche lo spostamento delle merci. Cerchiamo di capire come con Anna Donati, esperta di mobilità sostenibile e coordinatrice del Gruppo Mobilità del Kyoto Club.
E’ stato uno degli assiomi del neoliberismo delle origini: colpire e affondare il pubblico, esaltare il privato. E lo è ancora, laddove la dottrina neoliberista resta imperante. Soltanto l’anno della pandemia è riuscito a scalfire il dogma “privato è bello”. Chi, fino ad un momento prima della diffusione del virus, era stato il difensore ortodosso della sanità privata, si è dovuto ricredere – almeno a parole – rivalutando l’indispensabile carattere pubblico della sanità. Memos oggi ha ospitato i curatori del libro “Pubblico è meglio” (Donzelli, 2021), Altero Frigerio e Roberta Lisi. Si tratta di una raccolta di conversazioni sul perché il pubblico è meglio. Ospiti a Memos anche il costituzionalista Gaetano Azzariti, la giornalista Monica Di Sisto, l’ecologista Anna Donati, la sindacalista della Cgil Gianna Fracassi e l’economista Andrea Roventini.
E' stato uno degli assiomi del neoliberismo delle origini: colpire e affondare il pubblico, esaltare il privato. E lo è ancora, laddove la dottrina neoliberista resta imperante. Soltanto l'anno della pandemia è riuscito a scalfire il dogma “privato è bello”. Chi, fino ad un momento prima della diffusione del virus, era stato il difensore ortodosso della sanità privata, si è dovuto ricredere – almeno a parole – rivalutando l'indispensabile carattere pubblico della sanità. Memos oggi ha ospitato i curatori del libro “Pubblico è meglio” (Donzelli, 2021), Altero Frigerio e Roberta Lisi. Si tratta di una raccolta di conversazioni sul perché il pubblico è meglio. Ospiti a Memos anche il costituzionalista Gaetano Azzariti, la giornalista Monica Di Sisto, l'ecologista Anna Donati, la sindacalista della Cgil Gianna Fracassi e l'economista Andrea Roventini.
Anna Donati di Kyoto Club ci presenta #MobilitAria2019, uno studio interessante ed importante sulla qualità dell'aria e sulle politiche di mobilità di 14 città metropolitane italiane. ..vi ricordiamo la pedalata anarchicamente organizzata dalla nostra redazione per il 4 e 5 maggio, insieme da Milano a Lecco lungo la bella ciclovia dell'Adda campeggiando allo Stallazzo gestito dalla cooperativa sociale Solleva. (prima parte)
Anna Donati di Kyoto Club ci presenta #MobilitAria2019, uno studio interessante ed importante sulla qualità dell'aria e sulle politiche di mobilità di 14 città metropolitane italiane. ..vi ricordiamo la pedalata anarchicamente organizzata dalla nostra redazione per il 4 e 5 maggio, insieme da Milano a Lecco lungo la bella ciclovia dell'Adda campeggiando allo Stallazzo gestito dalla cooperativa sociale Solleva. (prima parte)
Alex Bellini (esploratore), Nicola Mastronardi (giornalista e autore televisivo), Anna Donati (portavoce di AMoDo), Massimo Dorini (Passaggio Chiave)
Alex Bellini (esploratore), Nicola Mastronardi (giornalista e autore televisivo), Anna Donati (portavoce di AMoDo), Massimo Dorini (Passaggio Chiave)
Uno sguardo alla sentenza della corte d'appello di Torino che ha accolto il ricorso dei rider di Foodora. ..A seguire Anna Donati portavoce di alleanza mobilità dolce , ci dà il suo punto di vista sulla norma inserita nella legge di stabilità che obbliga i comuni a consentire l'accesso alle auto elettriche ed ibride nelle aree pedonali e Ztl. (prima parte)
Facciamo due chiacchiere con Vittoria Bussi campionessa che a Settembre ha stabilito il nuovo record dell'ora su pista . (seconda parte)
Uno sguardo alla sentenza della corte d'appello di Torino che ha accolto il ricorso dei rider di Foodora. ..A seguire Anna Donati portavoce di alleanza mobilità dolce , ci dà il suo punto di vista sulla norma inserita nella legge di stabilità che obbliga i comuni a consentire l'accesso alle auto elettriche ed ibride nelle aree pedonali e Ztl. (prima parte)
Facciamo due chiacchiere con Vittoria Bussi campionessa che a Settembre ha stabilito il nuovo record dell'ora su pista . (seconda parte)
Eventi estremi sempre più frequenti, ma le piogge che hanno allluvionato Genova sono state solo intense ma non eccezionali. Luca Lombroso è un meteorologo e parla di "nuova normalità" a cui andiamo incontro per colpa del cambiamento climatico. Maria Grazia Midulla, responsabile clima-energia del Wwf Italia: "Le emissioni non vanno tagliate, dobbiamo azzerarle se non vogliamo andare incontro ad eventi ingestibili per la specie umana". Ospite della puntata di oggi anche Anna Donati (Green Italia) per la campagna "Difendi la tua terra" contro il decreto Sblocca Italia del governo Renzi.
Eventi estremi sempre più frequenti, ma le piogge che hanno allluvionato Genova sono state solo intense ma non eccezionali. Luca Lombroso è un meteorologo e parla di "nuova normalità" a cui andiamo incontro per colpa del cambiamento climatico. Maria Grazia Midulla, responsabile clima-energia del Wwf Italia: "Le emissioni non vanno tagliate, dobbiamo azzerarle se non vogliamo andare incontro ad eventi ingestibili per la specie umana". Ospite della puntata di oggi anche Anna Donati (Green Italia) per la campagna "Difendi la tua terra" contro il decreto Sblocca Italia del governo Renzi.