Podcasts about facciamo

  • 812PODCASTS
  • 2,091EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 26, 2023LATEST

POPULARITY

20162017201820192020202120222023

Categories



Best podcasts about facciamo

Show all podcasts related to facciamo

Latest podcast episodes about facciamo

Podcast - TMW Radio
Ep. 513 - Girone da incubo e meno duro: facciamo le carte al sorteggio di Euro 2024

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Nov 26, 2023 3:37


Ep. 513 - Girone da incubo e meno duro: facciamo le carte al sorteggio di Euro 2024

Ultim'ora
Prestazioni occasionali in agricoltura, facciamo chiarezza

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 23, 2023 1:48


NAPOLI (ITALPRESS) - Chiarimento dell'Inps sulle prestazioni occasionali in agricoltura. L'intervento dell'economista Gianni Lepre. fsc/gsl

Ultim'ora
Devescovi “Sognando Parigi iniziativa che ci ha subito entusiasmato"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 1:09


MILANO (ITALPRESS) - "Questa iniziativa ci ha entusiasmato sin dall'inizio, è stata pensata per far vivere ai nostri colleghi le olimpiadi come evento straordinario seguendo la storia dei nostri atleti, abbiamo pensato di rendere tutto questo un patrimonio comune per tutto il pubblico interessato allo sport". Lo ha dichiarato il direttore generale di Allianz Maurizio Devescovi a margine della presentazione del progetto ideato da Allianz "Sognando Parigi 2024: 7 atleti, un solo traguardo". "Facciamo tantissime attività, sia per quanto riguarda lo sport olimpico che nazionale, siamo presenti in tutti i principali sport, questo ci consente di capire i valori, la crescita dei giovani, lo sviluppo sociale, la coesione. Il Team virtuale di Allianz seguirà i sette atleti per far vedere i loro sacrifici e condividere tutti i momenti", ha concluso Devescovi.pia/gm/gtr

Focus economia
Centro Studi di Confindustria: la crescita è ferma, il credito è bloccato

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 20, 2023


È uscita la Congiuntura Flash, del Centro studi di Confindustria sull'economia italiana ed internazionale. Il Pil italiano è rimasto fermo nel terzo trimestre e anche all'inizio del quarto l'attività nei servizi è in lieve calo, come nell'industria. L'inflazione in Italia è finalmente tornata sotto il 2%, ad ottobre è all'1,7%, ma i tassi sono ai massimi e bloccano il canale del credito, frenando consumi e investimenti, mentre l'export aiuta poco. L'allarme che desta più preoccupazione è quello legato al credito troppo caro: la situazione per le imprese è peggiorata, il costo è salito al 5,35% a settembre, la caduta dei prestiti è arrivata al -6,7% annuo. Nel frattempo venerdì è uscito anche il giudizio di Moody's che ha confermato il rating dell'Italia 'Baa3' e ha alzato l'outlook da 'negativo' a 'stabile' . Le ragioni - ha spiegato Moody's - che hanno influenzato il giudizio sono una maggiore solidità del sistema bancario e la spinta proveniente dagli investimenti PNRR. Ne parliamo con Alessandro Fontana, Direttore Centro Studi di Confindustria.Il co fondatore di Open Ai passa a Microsoft Sam Altman, co fondatore di OpenAi e fra i padri di Chat Gpt guiderà un nuovo laboratorio di ricerca sull Intelligenza Artificiale di Microsoft. La notizia arriva da Satya Nadella ceo Microsoft in persona, che in un tweet ha annunciato il nuovo incarico, proprio mentre OpenAI ha annunciato che il nuovo Ceo sarà Emmet Shear, ex ceo di Twitch. Ma cosa significa questo terremoto nel mondo AI? Quali sono le ragioni della rottura fra Altman e OpenAi e qual è ora il futuro scenario? Facciamo il punto con "Dietro la Notizia" a cura di Alessandro Plateroti, direttore di Newsmondo.itArgentina, «abolire lo stato sociale»: ecco l agenda economica anarco-liberista di Javier MileiIl libertario con idee di estrema destra Javier Milei sarà il nuovo presidente dell'Argentina. Ha vinto al ballottaggio di ieri con un margine più ampio del previsto: il 55,8% dei voti contro il 44,2% del ministro uscente dell'Economia Sergio Massa, un peronista. L'outsider ha cavalcato la rabbia degli elettori nei confronti della politica e della crisi economica, con le sue visioni radicali per risanare l'economia colpita da un inflazione del 142%, da una recessione incombente e da una crescente povertà. Mauricio Monte, collaboratore di Radio24 da Buenos Aires.

PassioneInter Talk ⚫️
INCUBO Correa, TRE talenti in crescita: come vanno i giocatori dell'Inter in prestito

PassioneInter Talk ⚫️

Play Episode Listen Later Nov 18, 2023 14:25


Ascolta l'approfondimento sull'infortunio di Bastoni: https://pod.fo/e/202909INTER NEWS: INTERISTI ON THE ROAD Correa, Carboni, Orstanio, Esposito e non solo. Facciamo il punto su dove si sono trasferiti i giocatori dell'Inter in prestito in giro per l'Europa e come stanno andando fino a questo punto. Chi riportereste all'Inter? ⚽️ Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi: https://www.youtube.com/channel/UCqQefqGM8yZV3CEwXBy388Q/join✅ Abbonati al club per stare in contatto con noi più privatamente e parlare insieme di Inter

Pagella Politica Podcast
Venerdì 17: uno sciopero sfortunato

Pagella Politica Podcast

Play Episode Listen Later Nov 17, 2023 16:17


In questa puntata parliamo dell'argomento più discusso della settimana, lo sciopero organizzato da Cgil e Uil e precettato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.Ma che cosa vuol dire “precettare” qualcosa? Ed è vero che questa è la prima volta che un ministro interviene su uno sciopero generale? E poi, ha ragione la Lega quando dice che gli scioperi si fanno sempre di venerdì? Facciamo chiarezza.Questa settimana abbiamo anche assistito a un record: ospite da Bruno Vespa, su Rai 1, Salvini è riuscito nell'incredibile impresa di dire quattro bugie su quattro temi diversi in appena un minuto.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink UtiliÈ la prima volta che un ministro precetta uno sciopero generaleSì, nel 2015 Salvini voleva bloccare l'Italia per tre giorniSalvini ha detto quattro bugie in un minuto ospite di Bruno VespaÈ vero che gli scioperi sono sempre il venerdì?Salvini sbaglia: la Cgil scioperò contro la legge ForneroGli infortuni sul lavoro in Italia in sette graficiAudio SalviniCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Russian roulette” di Gvidon CREDIT FOTO: ANSA

I Titolari
Ep. 148 - Facciamo ballare la fresca

I Titolari

Play Episode Listen Later Nov 16, 2023 63:47


Quante squadre hanno speso male, facendo ballare la fresca? E quanti giocatori avete visto e avete pensato "ma questo è perfetto per meee!". Buon ascolto!

La Voce del Pastore
“Noi dunque facciamo da ambasciatori per Cristo” • 15 Novembre 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023 63:14


Il Messaggio di Oggi: “NOI DUNQUE FACCIAMO DA AMBASCIATORI PER CRISTO” • 2 Corinzi 5 :20 • Marco 16: 16-17 • Colossesi 3: 8-9 • Luca 11 :13 • Marco 16: 17 • Atti 2: 4 • 1 Corinzi 12: 4-6 • Romani 12: 6-8 • Marco 16: 18 • Matteo 3: 1-2 • Matteo 3: 6-8 • Romani 6 :3-5 • Colossesi 3: 1-3 • Apocalisse 7: 14 • Apocalisse 19 :8 • Marco 16: 19-20 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

Enciclopedia dei Videogiochi
215 - Dune II: The Battle for Arrakis

Enciclopedia dei Videogiochi

Play Episode Listen Later Nov 12, 2023 49:00


Se desideri supportarci: ⁠ko-fi.com/edvideogiochi⁠ Uno dei capostipiti del genere RTS, Dune II è un gran bel gioco con cui Ace e Hiyuga hanno un forte legame sentimentale, quindi vi aspetta la combinazione perfetta di analisi e condivisione dell'esperienza personale. Facciamo la storia degli strategici in tempo reale! Tutti gli episodi dell'Enciclopedia dei Videogiochi sono disponibili qui: ⁠http://enciclopediadeivideogiochi.it⁠ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Pirata
111 - La Piratesca Storia dei Galeotti

Radio Pirata

Play Episode Listen Later Nov 11, 2023 52:53


Facciamo un salto nell'Adriatico del '500 assieme allo storico Cosimo Pantaleoni per capire chi fossero i galeotti. Decisamente non tipi da libro, piuttosto da remo e sciabola, spesso costretti ai lavori forzati e ancor più spesso imparentati con i pirati che dovevano, in teoria, combattere. In un Adriatico dove imperversavano gli Uscocchi e altri predoni del mare, Venezia sgomitava per accrescere la sua posizione, tra mercanti, criminali, avventurieri, predoni e pirati.

Fiori di Bach in pillole
Fiori di Bach per ANSIA, angoscia, attacchi di panico

Fiori di Bach in pillole

Play Episode Listen Later Nov 11, 2023 18:46


Facciamo una distinzione tra gli stati di ansia, angoscia e attacchi di panico, per poter differenziale e avere una maggiore comprensione di essi per poi associare i corretti fiori di Bach. Per prima cosa quindi, darò una definizione tipica di questi tre stati, poi ci addentreremo nel significato delle 5 leggi biologiche, per collegare quelli che comunemente chiamiamo sintomi alle motivazioni o cause che li originano, per poi concludere, associando i vari fiori di Bach i suddetti stati. Il sito di Giorgio Beltrammi sulle 5 leggi biologiche scoeprte da Hamer: https://attivazionibiologiche.info ========== ✅ RISORSE Piccolo manuale di Crescita Personale con i Fiori di Bach: https://ifioridibach.com/manuale-crescita-fiori-di-bach/ Libro Trasforma il tuo Albero Genealogico con i Fiori di Bach: https://costellazionifloreali.com/offerta-riservata-libro/ ️ Webinar del mese: https://webinardelmese.com/ Scopri che relazione hai con tua madre: https://www.nonreggomiamadre.com/ Il tuo bambino interiore giace inascoltato? Scopri cosa fare: https://bambinointeriore.com/ ✅ CONTATTI Sito web: https://ifioridibach.com/ Community: https://www.facebook.com/groups/464138897285767 ️ Instagram: https://www.instagram.com/_ifioridibach_/

Millevoci
Facciamo meno shopping?, Giocattoli pericolosi

Millevoci

Play Episode Listen Later Nov 8, 2023 25:56


Negozi che chiudono e persone che cambiano abitudini.Non tutti i giocattoli venduti nei negozi sono a norma, alcuni risultano addirittura pericolosi

Focus economia
WeWork dichiara fallimento: il sogno del coworking si infrange

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023


Nel 2019 vantava il maggior numero di uffici di tutta Manatthan. Un sogno americano che aveva illuso anche Wall Street e la Silicon Valley. Per WeWork, invece, sono arrivati i titoli di coda. Il gigante newyorkese del coworking, specializzato nel proporre spazi condivisi per il lavoro, ha dichiarato bancarotta, mettendo fine a una saga che negli anni pre-pandemici aveva dato forma a un trend che sembrava destinato al successo. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore di newsmondo.it Airbnb, sequestro per evasione fiscale: 779 milioni per la cedolare seccaLa Gdf di Milano ha sequestrato ieri - su ordine del gip di Milano - nell'ambito di un inchiesta della Procura di Milano per reati fiscali, oltre 779 milioni di euro ad Airbnb Ireland Unlimited Company, titolare dell'omonima piattaforma di affitti brevi. Risultano indagate tre persone che hanno rivestito cariche di amministrazione all'interno del gruppo, tra il 2017 e il 2021. Lo ha reso noto il procuratore di Milano Marcello Viola. Nel frattempo nelle grandi città l'affitto breve (fino a 30 giorni) batte quello lungo (a canone libero 4 anni più 4) anche con la cedolare secca al 26%, fatta eccezione per Torino. È quanto emerge dalle simulazioni del 'Sole 24 Ore del Lunedì' sui rendimenti in sette grandi città, basate sui dati medi di mercato di un bilocale di 70 metri quadrati in zona semicentrale (fonte Scenari immobiliari) e sulle tariffe medie delle locazioni brevi (fonte Airdna) considerando l'affitto breve di almeno due appartamenti. Facciamo il punto con Sara Monaci e Michela Finizio giornalista de Il Sole 24 Ore.

5 Minute Italian
115: Sì! 4 common ways to say “yes” in Italian

5 Minute Italian

Play Episode Listen Later Nov 7, 2023 7:58


Yes, in Italian is “sì”. But did you know that Italians have other ways to say yes? These 5 everyday expressions will help you fit in with the locals! Learn about our Online Italian School and get a free mini lesson every week: https://tiny.one/joyoflanguages-italian-school Get the bonus materials for this episode: http://joyoflanguages.com/yes-in-italian/ Today's Italian words: Va bene! = OK (lit. it goes well) Volentieri! = Gladly, with pleasure Certo = Sure, of course (lit. certain) Ordiniamo una pizza? Va bene! = Shall we order a pizza? OK! D'accordo = Yes, agreed, alright (lit. in agreement) Facciamo una passeggiata? Volentieri! = Shall we go for a walk? Gladly!

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Cambiamenti climatici: in Italia manca un piano

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 6, 2023


Blinken in Turchia: il Segretario di Stato americano Blinken è arrivato in Turchia per discutere della situazione in corso a Gaza, delle questioni regionali e delle relazioni bilaterali con i funzionari turchi. Dopo essere stato ieri in Cisgiordania e in Iraq, tra i crescenti timori che la guerra possa degenerare in un conflitto regionale più ampio, Blinken ha incontrato il ministro degli Esteri turco Hakan Fidan ad Ankara. Blinken ha comunque ricevuto una fredda accoglienza nella capitale turca, scrive al Jazeera. Non è stato ricevuto da nessun diplomatico turco di alto livello all'aeroporto e anche il presidente Erdogan non lo incontrerà. Facciamo il punto con Alessandro Marrone, analista di geopolitica, responsabile del programma “Difesa” dell’Istituto Affari Internazionali.Mentre in Toscana si fa la conta dei danni a causa dell'alluvione di qualche giorno fa, due punti da analizzare: oggi il Sole24Ore ci illustra lo stato dell'arte per quanto riguarda la messa a dimore di nuovi alberi necessari sia per il clima sia per la tenuta del territorio in caso di alluvioni, nel frattempo l' Italia rimane uno dei pochi paesi a non avere un piano di adattamento ai cambiamenti climatici. Con noi Antonio Nicoletti, Responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente.

Focus economia
Tim. Cda dà il via libera all'offerta di Kkr.

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 6, 2023


Il cda di Tim ieri ha votato e approvato la vendita di Netco accettando l'offerta di Kkr. Il fondo americano ha messo sul piatto 20 miliardi che potrebbero diventare 22 con la fusione con Open Fiber. Il cda di Tim, dopo tre giorni di riunioni, ha approvato a maggioranza (con 11 voti favorevoli e 3 contrari) l'offerta di Kkr per NetCo e ora sottoscriverà un 'transaction agreement'. Facciamo il punto con Andrea Biondi del Sole 24 Ore.Lo smart working cresce in Italia: sono quasi 3,6 milioni i lavoratori da remotoLo smart working in Italia torna a crescere: dopo i picchi della pandemia e una graduale riduzione negli ultimi due anni, nel 2023 i lavoratori da remoto si assestano a 3,585 milioni, in leggera crescita rispetto ai 3,570 milioni del 2022, ma ben il 541% in più rispetto al pre-Covid. Nel 2024 si stima che aumenteranno a quota 3,65 milioni. È quanto emerge dalla ricerca dell'Osservatorio smart working della School of management del Politecnico di Milano, presentata oggi durante il convegno "Rimettere a fuoco lo smart working: necessità, convenzione o scelta consapevole?". Ospite Fiorella Crespi, Direttrice dell'Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano. Traforo del Monte Bianco. L'impatto sulle imprese nel periodo di chiusura. Un aumento medio dei transiti dei mezzi pesanti al tunnel del Frejus del 45% circa, senza però che si evidenzino, al momento, particolari situazioni di criticità per la circolazione, con qualche saltuario congestionamento del traffico proprio alla frontiera con la Francia. Intanto Uniontrasporti, sta supportando Unioncamere Piemonte e Chambre Valdôtaine, nella realizzazione di un'indagine relativa all'impatto delle chiusure del Traforo del Monte Bianco che interesseranno il tunnel nei prossimi 18 anni per interventi manutentivi. Ospite Antonello Fontanili, Direttore di Uniontrasporti.

Cose Molto Umane
1280 - Perché facciamo le vocine agli animali

Cose Molto Umane

Play Episode Listen Later Nov 6, 2023 6:20


Prova Air Up! Vai su air-up.com Che noi umani ci rincoglioniamo quando parliamo col nostro cane, gatto o criceto che sia è cosa risaputa. Ma perché ci viene da farlo? E soprattutto, come ci percepiscono loro? Pensano che siamo carini e cute o che siamo tutti scemi? Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni giorno in onda su Radio Popolare e in podcast su Cose Molto Umane.

Focus economia
Fondo di garanzia per le Pmi. Le risorse ci sono e sono sufficienti

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 1, 2023


Si è tenuta a Milano la quarta edizione dello NSA Day, il convegno organizzato annualmente dal Gruppo NSA (primo mediatore creditizio italiano per le PMI) per trattare e analizzare la situazione del credito alle imprese in Italia. Al centro del dibattito c'è stato il Fondo Centrale di Garanzia, uno degli strumenti più importanti in Italia per il credito alle imprese. Secondo le analisi presentate all'evento, l'incidenza dei default (ipotizzabili sul 2023-2024-2025 in circa 5,6 mld) sullo stock di 220 mld di euro di debito residuo garantito dal 2016 ad oggi, non deve in alcun modo destare preoccupazioni al Fondo di Garanzia poiché saranno ampiamente assorbiti dagli accantonamenti stanziati negli anni (circa l'11 % dello stock di 220 mld garantiti ovvero 24 mld) e dall'importante calo di domande avuto nell'ultimo anno che ha favorito lo stanziamento di minori rettifiche sul monte garanzie. Ne parliamo con Gaetano Stio, presidente Gruppo NSA.Urso, ddl Made in Italy sarà approvato nelle prossime settimane"L'approvazione del ddl sul Made in Italy che avverrà nelle prossime settimane ci consentirà di valorizzare del filiere strategiche, quello su cui gli investitori stranieri vogliono investire". Così il ministro delle Imprese e Made in Italy, Adolfo Urso, in collegamento con la conferenza internazionale delle Camere di commercio. Urso ha ricordato che "è stato creato un fondo strategico nazionale che assumerà le sembianze di un vero fondo sovrano in cui anche gli altri paesi possono investire attraverso i loro fondi sovrani e fondi di investimento anche privati e lo posso fare anche coloro che cercano come meglio massimizzare le proprie risorse, i fondi e le casse previdenziali, i fondi assicurativi italiani e internazionali". Ospite Carlo Capasa, Presidente della Camera nazionale della Moda italiana.Rinnovabili. Boom di nuovi progetti ma solo il 5,2% approvati.Al 30 giugno 2023, le procedure di Valutazione di impatto ambientale (Via) in corso per nuove fonti rinnovabili riguardavano 68.220 megawatt di nuova potenza, il 142% in più rispetto all'anno precedente. Ma solo il 5,2% è arrivato a conclusione. Questo lo scenario che emerge dall'Osservatorio Via di Anie Rinnovabili, l'organizzazione di Confindustria delle imprese elettrotecniche ed elettroniche, che ha elaborato i dati del ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica. Facciamo il punto con Alberto Pinori, Presidente ANIE Rinnovabili.

Smart City
Che ce ne facciamo di un pallottoliere quantistico?

Smart City

Play Episode Listen Later Oct 30, 2023


I precursori del computer quantistico che oggi abbiamo a disposizione sono ancora piuttosto imprecisi e non sono utilizzabili né per la soluzione di problemi altamente complessi né, in generale, per realizzare simulazioni quantistiche di fenomeni microscopici. Tuttavia, sfruttando le loro caratteristiche uniche, potrebbero già oggi aprire nuovi orizzonti e opportunità per la ricerca di base e applicata. Questo è l’obiettivo del progetto QUANTHEM e lo scopriamo con l'aiuto di Lorenzo Piròli, fisico teorico e ricercatore al Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna.

Dunwich Buyers Club
Episodio 296 - Giochi dell'Anno 2023 e BGG Top 50, Combo Fighter, The White Castle

Dunwich Buyers Club

Play Episode Listen Later Oct 26, 2023 133:01


Care cultiste e cari culstisti, siamo oggi qui riuniti per celebrare l'episodio numero 296 di questo storico podcast di giochi e avventure. Un podcast che porta a casa vostra il meglio dei giochi da tavolo e di ruolo, oltre a offrire paragrafati decorativi totalmente inutili come quello che state leggendo. Ma dai, proviamoci a dare valore a ‘ste quattro righe per quei quattro nerd pignoletti che sono arrivati a leggere fin qua. Facciamo 80 minuti live insieme con tanti giochi da farvi girare la testa. Poi un picchaiduro di carte strepitoso e infine il re di Essen. Se volete di più potete rivolgervi alla vostra icona mistica preferita perché in questo meta-piano siamo al top. Buon ascolto e come sempre… Ci vediamo dall'altra parte!

Io Non Mi Rassegno
Ucraina, il conflitto (quasi) dimenticato - #818

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Oct 26, 2023 26:26


Sebbene sia piuttosto scomparso dai media, anche il conflitto in Ucraina continua ad andare avanti, e allora forse è il caso di capire cosa sta succedendo. Facciamo anche gli ultimi aggiornamenti da Gaza e parliamo della possibile distruzione di un popolo incontattato e del suo habitat in India, prima di passare la parola al direttore Daniel tarozzi per la consueta rubrica La giornata di Italia che Cambia.INDICE:00:00:00 - Sommario della puntata00:00:40 - Gli aggiornamenti sul conflitto in Ucraina00:12:43 - Aggiornamenti da Gaza00:16:59 - In India un popolo incontattati rischia di essere spazzato via00:21:06 - La giornata di Italia che CambiaIscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8

Focus economia
Gli effetti dell'inflazione: più di due milioni di famiglie in povertà assoluta

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 25, 2023


Secondo i dati Istat, nel 2022 sono più di 2,18 milioni le famiglie in condizione di povertà assoluta. Quanto ha inciso l’inflazione su questi dati?Ne parliamo con Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.Il crollo di NexiTensione nel settore dei pagamenti digitali. La debacle della competitor francese Worldline incide sul titolo di Nexi.Ai nostri microfoni Carlo Festa de Il Sole 24 Ore.Il punto sulla ManovraQuella di quest’anno, con circa 24 miliardi, sarà la legge di bilancio più “piccola” degli ultimi dieci anni. Facciamo il punto con Alberto Orioli, vicedirettore de Il Sole 24 Ore.

Monologato Podcast
Club Dogo - Cattivi e Buoni

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Oct 25, 2023 9:20


Facciamo un ripasso? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Netanyahu: "Ci prepariamo all'ingresso a Gaza"

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 25, 2023


Questa sera Netanyahu ha tenuto un discorso alla nazione, in cui ha affermato che "la data dell'ingresso nella Striscia sarà decisa a breve dal Gabinetto di Guerra". Con noi Alberto Negri, editorialista de Il Manifesto.Sgarbi indagato, la Meloni pronta a intervenire. Facciamo il punto con Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole24Ore. Continua anche la guerra in Ucraina. Sentiamo Maurizio Fioravanti, generale di divisione, già comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali). Serata di Champions per Milan e Lazio. Ci racconta tutto il nostro Dario Ricci.

Focus economia
Quota 104. Le novità della manovra sulle pensioni

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 24, 2023


Il ministro per i rapporti con il Parlamento Luca Ciriani (nella foto) ha annunciato che la legge di bilancio arriverà in Senato entro il fine settimana. Nel mentre però ha iniziato a circolare la bozza della manovra. Una delle novità riguarda l’arrivo di Quota 104. Facciamo il punto con Marco Rogari de Il Sole 24 Ore.Il futuro dell’ex-IlvaIl futuro dell’ex-Ilva di Taranto appare sempre più incerto, tanto che lo stesso Presidente della Repubblica Sergio Matterella è intervenuto chiedendo chiarimenti ad Acciaierie d’Italia e lamentando risposte solo parziali. Ai nostri microfoni Domenico Palmiotti de Il Sole 24 Ore.La fine della globalizzazione?Guerre e dazi moltiplicano i prezzi delle materie prime, mentre il gas (almeno per ora) rimane stabile. Cosa dobbiamo aspettarci? Ne parliamo con Sissi Bellomo de Il Sole 24 Ore.

Focus economia
Pil, l'Italia resta prima rispetto agli altri grandi paesi

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 23, 2023


Nelle previsioni di crescita del Pil nel 2024 nei Paesi dell'eurozona l'Italia risulta, assieme alla Finlandia, la più bassa tra le economie della moneta unica. Ma il dato va contestualizzato per diverse ragioni.È chiaro che l'Italia, dopo un’accelerazione più rapida rispetto agli altri paesi dopo la pandemia, ora stia rallentando un po’. Ma, complessivamente, si può affermare che l'Italia oggi sia messa meglio di Germania e Francia.Ne parliamo con Marco Fortis, docente di Economia industriale e commercio estero presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica di Milano e direttore della Fondazione Edison.Foxconn nel mirino delle autorità cinesiLa multinazionale taiwanese Foxconn è nel mirino delle autorità cinesi. L’azienda, nelle sue fabbriche in Cina, si occupa di assemblare iPhone ed è essenziale per la produzione dei prodotti Apple.Ai nostri microfoni Alessandro Plateroti, direttore di NewsMondo.it.Rientro dei cervelli, è giusto stringere le maglie?Il cambio di rotta riguardo agli sconti fiscali previsti a chi rientra in Italia dopo un periodo passato all’estero sta preoccupando quelle persone che avevano progettato di fare ritorno nel Bel Paese.La norma è stata inserita nel decreto attuativo della riforma Leo dedicato alla fiscalità internazionale.Facciamo il punto con Giuseppe Ippedico, Assistant Professor in Economia all’Università di Nottingham e membro del Think tank Tortuga e con Andrea Scirè, un nostro ascoltatore che è appena rientrato dal Regno Unito.

Due di denari
Divorzio più rapido

Due di denari

Play Episode Listen Later Oct 23, 2023


La procedura per il divorzio diventa ancora più veloce dopo una recente sentenza della Corte di Cassazione, che ha dato il via libera al ricorso congiunto - separazione e divorzio - con un unico atto. La riforma Cartabia del processo civile ammetteva questa possibilità, ma - secondo le prime interpretazioni dei giudici - questa sembrava essere limitata solo ai casi contenziosi. La sentenza della Cassazione ora amplia l'ambito anche a quelli consensuali, offrendo sia un risparmio di tempo sia una limitazione dei costi per le parti coinvolte. Facciamo il punto con l'avv. Marzia Sperandeo, Presidente AMI, Associazione Avvocati Matrimonialisti Liguria.Come sempre, la settimana parte con gli aggiornamenti di MeteoBorsa. Che giornate ci aspettano sui mercati finanziari? Lo chiediamo a Carlo De Luca, Responsabile Asset Management di Gamma Capital Markets.

Learn Italian with Luisa
Ep. 128 - Beginner: Buono Bene Bravo Bello

Learn Italian with Luisa

Play Episode Listen Later Oct 22, 2023 9:19


Buono, Bene, Bello, Bravo - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italianoLivello A1Impariamo a usare le parole bello, buono, bravo e bello Buongiorno cari amici e amanti dell'italiano e bentornati all'ascolto del podcast di Luisa.Oggi impariamo alcune parole per descrivere cose e persone e a distinguere la differenza tra di loro. Cominciamo con la parola „bello“. Bello in tedesco „schön“, in inglese „beautiful/handsome“ e in spagnolo „bonito/hermoso“ si usa come aggettivo e la lettera finale deve concordare in genere e numero con il sostantivo.Facciamo un esempio: questa spiaggia è bella (spiaggia è una parola femminile e quindi l'aggettivo finisce con la lettera _a. Questo film è bello (in questo caso la parola film è maschile e quindi l'aggettivo sarà bello con la lettera -o. Queste borse sono belle (La parola borse è plurale femminile e quindi dirò belle....The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

L’esercito israeliano: “La battaglia si sta spostando a Gaza”. Con noi Ugo Tramballi, consigliere ISPI ed editorialista del Sole 24 Ore in collegamento da Gerusalemme. Milano verso lo stop alle auto private nel quadrilatero dal 2024. Facciamo chiarezza con Arianna Censi, assessora alla mobilità del Comune di Milano. In cima alla classifica delle migliori notizie di questa settimana, l’uscita di “Hackney Diamonds”, primo album di inediti dei leggendari Rolling Stones in ben 18 anni. Sentiamo Gianni Sibilla, giornalista musicale di Rockol.

Due di denari
"Case green" - Affitti

Due di denari

Play Episode Listen Later Oct 17, 2023


Nella giornata di giovedì 12 ottobre 2023 si è svolta un’importante riunione fra parlamento Europeo, commissione e Consiglio con l’obiettivo di arrivare ad una bozza finale della Direttiva Europea sulle Prestazioni Energetiche degli Edifici, meglio conosciuta come direttiva "Case green", che punta alla riqualificazione del parco immobiliare europeo e il miglioramento dell’efficienza energetica. Il risultato più importante tra quelli raggiunti è sicuramente che la direttiva abbandona le prescrizioni per i singoli immobili, per guardare al patrimonio edilizio nel suo complesso, dando anche maggiori margini di manovra ai singoli paesi. Facciamo il punto con Giuseppe Latour del Sole 24 ORE.Il mercato delle locazioni vede la crescita costante della domanda di immobili mentre l’offerta fatica a tenere il passo anche a causa di un preoccupante incremento degli affitti turistici e della finanziarizzazione del mercato immobiliare. Tutto questo, mentre manca un piano casa strutturato, con politiche in grado di rispondere alle necessità delle persone e ai problemi dei centri storici. Ne parliamo nel giorno in cui - presso il Senato della Repubblica – viene presentata una proposta di legge relativa al tema, a cui hanno lavorato gli operatori del settore. Intervengono, nei nostri studi di Roma, Silvia Spronelli – CEO di Soloaffitti – e Giambattista Baccarini, presidente FIAIP, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali.

2024
Social e DSA – Lavapavimenti – Cronometraggio professionale

2024

Play Episode Listen Later Oct 13, 2023


La Commissione Europea apre un'indagine su X ma mette in guardia anche Meta sull'aumento delle fake news che circolano sulle rispettive piattaforme social, invitandole a rispettare le norme previste dal Digital Services Act. Il problema è grave. Facciamo il punto con Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale.Assieme a Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it parliamo di robot e “scope” lavapavimenti. Un segmento di mercato in rapida evoluzione. Come lavano? Quanto costano? E come funzionano questi apparecchi?Parliamo poi di cronometraggio professionale per eventi sportivi. Enrico Pagliarini intervista Roberto Biasi, fondatore e CTO di Microgate, azienda che ha recentemente acquisito l'austriaca Alge Timing.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

il posto delle parole
Mara Famularo "Destinazione Manga"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 13, 2023 20:28


Mara Famularo"Destinazione Manga"Alla scoperta di mondi, storie e protagonistiEdizioni il Mulinowww.mulino.itNegli ultimi anni, in Italia come in molti altri paesi, i manga hanno conquistato sempre più spazio nelle librerie e sbancato le classifiche di vendita. Da lettura di nicchia sono diventati un fenomeno globale. Ispirano film e serie tv; piacciono agli adolescenti come agli ultraquarantenni. Facciamo il punto su questo fenomeno culturale e di consumo, per capire quali sono stati i primi manga ad arrivare in Italia e attraverso quali vie, quali i più letti, le serie più longeve, i generi e i lettori di riferimento. Scopriamo cosa vuol dire creare manga, quale mondo ruota loro intorno e come sono entrati nelle nostre vite. Un libro per chi li legge, li ama e vuole saperne di più, e per chi, incuriosito, non ha ancora le idee chiare ma vorrebbe averle.Mara Famularo scrive di fumetto sull'inserto della «Stampa» TuttoLibri e collabora con il magazine online «Fumettologica» dal 2015.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Focus economia
Le nuove correnti della globalizzazione

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 12, 2023


Manca poco alla 38° edizione del Convegno di Capri dei Giovani Imprenditori che si terrà i prossimi 13 e 14 ottobre 2023 presso il Grand Hotel Quisisana di Capri. Dalle nuove tensioni che provengono dal medio-oriente, alla politica monetaria restrittiva, dai costi energetici sempre sull'ottovolante alla debolezza di consumi, senza contare gli investimenti e il fronte del Pnrr. Tanti i temi da affrontare insieme a numerosi ospiti fra cui molti ministri fra cui Adolfo Urso, ministro per le imprese e il made in italy; Giuseppe Valditara, ministro dell'istruzione e del merito; Maria Elvira Calderone, ministro del lavoro e delle politiche sociali; e Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr. Ne parliamo con Riccardo Di Stefano, Presidente dei Giovani Imprenditori di ConfindustriaGas ancora in rialzo: +13%. Al massimo da 6 mesiProsegue la corsa del gas, sul mercato di Amsterdam a 52 euro (+13%) al megawattora, un rialzo cumulato nell'ultima settimana del 40 per cento. Gli operatori danno la colpa all'effetto combinato dell'annuncio di nuovi scioperi in Australia e una perdita sospetta in un gasdotto sottomarino che collega la Finlandia e l'Estonia che alimentato la preoccupazione sulla sicurezza delle infrastrutture europee. "I conflitti militari spaventano i mercati" aggiunge un analista ricordando i timori per "potenziali interruzioni dell'offerta nel Medio Oriente che potrebbe influenzare i flussi sia in termini di spedizioni che di volumi". Ospite Sissi Bellomo, giornalista de Il Sole 24 Ore.Cnel, salario minimo: bocciata proposta di 5 esperti, via libera a testo che valorizza contrattazione collettivaL'assemblea del Cnel ha approvato a maggioranza il documento finale sul lavoro povero e salario minimo. Nel documento si valorizza la via tradizionale della contrattazione collettiva. L assemblea del Cnel non ha approvato, a quanto si apprende, la proposta presentata dai cinque esperti, tra quelli nominati dal presidente della Repubblica, sulla sperimentazione della tariffa retributiva minima da affiancare alla contrattazione salariale. Facciamo il punto con Francesco Seghezzi, direttore fondazione ADAPT, centro studi su lavoro e occupazione fondato da Marco Biagi e Francesco Armillei, dottorando in economia presso l'Univeristà Bocconi e socio del think-tank Tortuga.

Focus economia
Ok Camera a scostamento. Nadef, Fitch: significativo allentamento politica bilancio

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 11, 2023


L'Aula della Camera ha approvato la risoluzione presentata dalla maggioranza allo scostamento di bilancio e la risoluzione di maggioranza sulla nota di aggiornamento del Def . L'architettura della legge di bilancio poggerà quindi sui quattro pilastri rappresentati da taglio al cuneo fiscale, accorpamento dei primi due scaglioni Irpef, pacchetto famiglia e rinnovi dei contratti pubblici a partire dalla sanità. Ma sarà puntellata anche da tagli di spesa «difficili da digerire» per molti, ministri compresi, ma indispensabili a far quadrare i conti. Perché «un ferreo controllo dell'andamento della spesa diventerà un principio non più eludibile», scandisce il ministro dell'Economia Giorgetti nell'audizione di ieri sulla NaDef. Ne parliamo con il Prof. Gustavo Piga, Docente politiche economiche università di Roma Tor Vergata, editorialista Sole 24 Ore.Altro terremoto proveniente dalla Cina?Tonfo di Country Garden alla Borsa di Hong Kong: il colosso immobiliare cinese ha avvertito che potrebbe non riuscire a rimborsare il debito. Il titolo Country Garden ha chiuso ieri la seduta in calo del 10,7% e oggi chiude con un rimbalzo del +4%. Da inizio anno la quotazione ha perso quasi il 70%. Li Changjiang ha rassegnato le dimissioni da presidente, direttore esecutivo e rappresentante autorizzato di Country Garden Services. Facciamo il punto con Alessandro Plateroti, Direttore di NewsMondo.itC'è il rischio di una nuova crisi energetica?Il gas si conferma l epicentro delle tensioni sui mercati energetici. Nonostante oggi abbia rintracciatom intorno ai 46 euro al MWh, i prezzi in Europa continuano a correre, in rialzo di oltre il 20% nelle due sedute precedenti al Ttf e vicino alla soglia psicologica dei 50 euro per Megawattora. Un impennata ancora più significativa se confrontata con la performance del petrolio.Per questa ragione diverse categorie sono tornate a chiedere aiuti in ambito energetico. Ne parliamo con Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia.

Focus economia
Agricoltura, cambiamenti climatici e sostenibilità

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 10, 2023


Secondo uno studio di Coldiretti Giovani Impresa solo utilizzando i tetti di stalle, cascine, magazzini, fienili, laboratori di trasformazione e strutture agricole sarebbe possibile recuperare una superficie utile di 155 milioni di metri quadri di pannelli con la produzione di 28.400Gwh di energia solare, pari al consumo energetico complessivo annuo di una regione come il Veneto. Non a caso già migliaia gli agricoltori stanno partecipando al secondo bando sull'agrisolare attivato nell'ambito del Pnrr e fortemente voluto da Coldiretti, con un vero e proprio boom di domande. Ne parliamo con Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti (nella foto con Sebastiano Barisoni).Al via il Futura Expo. Il siderurgico fra sostenibilità e transizione energeticaAd agosto 2023 si stima che l'indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti dello 0,2% rispetto a luglio. Lo rileva l'Istat sottolineando che al netto degli effetti di calendario, ad agosto 2023 l'indice complessivo diminuisce in termini tendenziali del 4,2% . Nella media del periodo giugno-agosto il livello della produzione aumenta dello 0,4% rispetto ai tre mesi precedenti. La sfida del settore siderurgico è quella di produrre nel modo più sostenibile possibile, abbattendo i consumi e le emissioni. Ne parliamo con Emanuele Morandi, Presidente Siderweb Società Benefit e Giuseppe Pasini, Presidente di Feralpi Group.Giorgetti: "il rallentamento dell economia globale coinvolge l Italia". Va riscritta la Nadef?«Il rallentamento dell'economia globale coinvolge l'Italia» e «la crisi Mediorientale aggiunge instabilità». Lo dice il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, nel corso dell'audizione in Parlamento sulla Nadef. «La prospettiva - spiega il ministro - è che già nella seconda parte dell anno sia possibile riprendere con gradualità un percorso di crescita, anche se resta da valutare l'impatto dei piu recenti avvenimenti». Facciamo il punto con Gianni Trovati, giornalista del Sole 24 Ore.

Focus economia
Puntata del 27/09/2023

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 27, 2023


57° Marmomac, in programma a Veronafiere dal 26 fino al 29 settembre è il più internazionale di sempre. Arriva dall estero, infatti, il 68,5%delle 1.507 aziende che espongono sugli oltre 76mila metri quadrati dei 12 padiglioni e delle 3 aree esterne che danno vita al salone di riferimento per la filiera tecno-marmifera. Una percentuale che supera di 3,8 punti anche il risultato dell edizione pre-Covid del 2019, quando il numero degli espositori stranieri aveva toccato il 64,7%. Ne parliamo con Federico Bricolo, Presidente di Verona Fiere e Flavio Marbelli, Presidente onorario Confindustria MarmomacchineNadef, verso crescita Pil 2023 al ribasso allo 0,8%. Per la manovra la leva del deficitIl Pil del 2023 potrebbe crescere dello 0,8%. Sarebbe questa, secondo quanto si apprende da fonti vicine al dossier, la stima che il governo si appresta ad inserire nella Nadef, rivedendo così al ribasso quella del Def di aprile che indicava una crescita dell 1%. Del resto sul Pil del secondo trimestre è piombato il segno meno (-0,4%), e la Commissione europea i primi di settembre ha tagliato le stime per quest'anno (+0,9%) e il prossimo (+0,8%). Il Pil tendenziale del 2024, ovvero la base di partenza per calcolare la stima del Pil programmatico, si aggirerebbe invece intorno all 1% dall 1,4% stimato nel Def. L andamento dell economia si è rivelato insomma meno positivo del previsto, sia per quest anno che per il prossimo.La verità si scoprirà tra poco durante il consiglio dei ministri convocato alle 18.30 che avrà all'ordine del giorno proprio la Nadef. Facciamo il punto con Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.

Scientificast
Dilemmi energetici

Scientificast

Play Episode Listen Later Sep 25, 2023 62:22


Vecchi e nuovi dilemmi energetici in questo episodio. La situazione globale sull'approvvigionamento delle fonti fossili torna a mostrare serie criticità. Facciamo un rapido punto della situazione energetica europea e italiana per capire i possibili scenari futuri e, possibilmente, farci trovare pronti in caso di nuove problematiche.

Focus economia
Auto, via libera del Consiglio Ue al Regolamento Euro 7

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 25, 2023


Il Consiglio dell'Unione europea Competitività, riunito a Bruxelles, ha adottato la propria posizione negoziale (elaborata dalla Spagna, presidente di turno dell'Ue) sulla proposta di Regolamento Euro 7. Il nuovo Regolamento tratta dell'omologazione dei veicoli a motore e dei motori, nonché dei sistemi, componenti ed entità tecniche destinati a tali veicoli, per quanto riguarda le loro emissioni e la durata delle batterie. Ne parliamo con Gian Primo Quagliano, direttore generale Centro Studi Promotor.Bonus carburanti e sanatoria scontrini: ecco le misure nel Cdm di oggiSi è riunito il consiglio dei ministri. Ordine del giorno il decreto legge con diverse misure: dal bonus carburanti per le famiglie in difficoltà, alla proroga per il quarto trimestre dell'anno (da ottobre a dicembre) degli sconti in bolletta per i cittadini meno abbienti alle prese con i rincari, fino all'azzeramento per lo stesso periodo degli oneri di sistema nel settore del gas e dell'Iva ridotta al 5%. Ospite Gianni Trovati del Sole 24 Ore.Pnrr, la quinta rata arriva sul tavolo del governoPrima cabina di regia sul Pnrr del governo insieme ai rappresentanti delle Regioni, domani ci sarà la seconda con le parti sociali. Incassato il via libera definitivo alla terza rata - che dovrebbe arrivare a giorni - e inoltrata la richiesta formale per ottenere la quarta, il governo si mette al lavoro sulla quinta. Facciamo il punto con Martina Zaghi, Analista di Openpolis, esperta di Pnrr.

MELOG Il piacere del dubbio

I poveri in Italia continuano ad esistere e aumentano, nonostante i proclami e i buoni propositi della politica. Facciamo un'analisi dello stato attuale della lotta alla povertà con Lorenzo Lusignoli, coordinatore del comitato tecnico dell'Alleanza contro la povertà in Italia.

Italiano con Amore
126. Italiano in cucina: facciamo la crostata!

Italiano con Amore

Play Episode Listen Later Sep 22, 2023 26:41


Con il nuovo episodio andiamo in cucina a preparare un dolce molto amato in Italia: la crostata. Parliamo di ricette di famiglia, segreti per una buona crostata e leggende sulla nascita di questo dolce speciale. ⁠Iscriviti alla Newsletter QUI!⁠ La trascrizione dell'episodio è su Patreon, clicca qui: https://www.patreon.com/italianoconamore. Impara con me: i corsi di Italiano con Amore SONO QUI!

Nessun luogo è lontano
Wagner in africa: i droni di Kiev attaccano in Sudan

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 22, 2023


Sudan: operazioni ucraine contro Wagner, l'analisi di Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.In Colombia siamo arrivati al record di 230mila ettari coltivati di cocaina, la produzione ha raggiunto i 695mila kg. In Perù è una crescita continua, negli ultimi anni infatti siamo al picco di ettari coltivati, oltre 95mila e sottratti ad altre coltivazioni. In Bolivia si contano 30000 ettari. Attualmente il 95% di tutta la deforestazione registrata nell'Amazzonia è di origine illegale... alla base c'è un complesso ecosistema criminale che attraversa il Brasile, l'Amazzonia, e tutto il pianeta. Facciamo il punto insieme a Mario Magarò, giornalista freelance corrispondente per il Sole 24 ore in Spagna, si occupa in particolare di traffici illeciti di risorse naturali e crimine organizzato.

Nessun luogo è lontano
Canada, India e il mistero dell'omicidio di Hardeep Singh Nijjar

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 19, 2023


In un discorso carico di tensione davanti al Parlamento, il primo ministro canadese Justin Trudeau ha accusato agenti del governo indiano di aver organizzato e condotto l'omicidio di Hardeep Singh Nijiar, un leader della comunità Sikh, assassinato a colpi di arma da fuoco nel giugno scorso a Surrey, nella Columbia Britannica, stato del Canada Occidentale. Ne parliamo con Diego Maiorano, professore di Storia Contemporanea dell’India all’Università Orientale di Napoli e con Félix Séguin, giornalista investigativo canadese, conduce la trasmissione Bureau d’Enquête, sulla tv nazionale del Québec TVA Nouvelles e scrive su Le Journal de Montréal.Cinque parlamentari europei a cui è stato negato l'ingresso nel paese, due fotografi arrestati a Sfax, la pretesa di avere i fondi dall'Ue senza alcun tipo di controllo. A che gioco sta giocando il presidente tunisino Kaïs Saïed? Facciamo il punto con Arianna Poletti, giornalista freelance di Fada collective.

Focus economia
Telethon nella farmaceutica non profit

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 12, 2023


La fondazione Telethon sarà la prima charity al mondo responsabile della produzione e distribuzione di un farmaco. Per la prima volta al mondo un organizzazione 'non profit' si assumerà la responsabilità della produzione e distribuzione di un farmaco per una malattia rara, la terapia genica per l immunodeficienza ADA-SCID. L incidenza annuale è stimata tra 1/375.000 e 1/660.000 di nati vivi ; in base ai dati sui nuovi nati nell Unione Europea (circa 4 milioni l anno), si stima che ogni anno nascano tra i 6 e i 11 bambini con questa patologia nei 27 paesi Ue. Il farmaco si chiama Strimvelis. Ne parliamo con Francesca Pasinelli, direttrice generale di Fondazione Telethon.Ryanair, O Leary: «Ridurremo 10% voli per la Sicilia. Decreto prezzi è stupido». Urso: «L Italia non si fa ricattare» Ancora una low cost mette nel mirino le misure adottate dal governo Meloni per arginare il caro voli. «Il decreto prezzi è basato su dati spazzatura». È quanto ha detto l'amministratore delegato di Ryanair Michael O Leary presentando l offerta invernale della compagnia. «È un decreto stupido - ha aggiunto - e idiota, che ridurrà i voli aumentando le tariffe. Abbiamo già ridotto i voli del 10% in Sardegna - ha aggiunto - e lo faremo quest inverno per la Sicilia. Le nuove rotte di quest inverno da Orio e Malpensa - ha sottolineato - saranno solo internazionali e non domestiche». Secondo O Leary, «Il decreto illegale sui prezzi, che sono convinto Bruxelles sia in ogni caso in procinto di rigettare, è completamente inapplicabile e avrà l'effetto opposto: ridurrà la capacità dei voli domestici e farà salire i prezzi».A stretto giro è giunta la replica del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. «L Italia è un paese sovrano, non si fa ricattare da alcuno», ha sottolineato, commentando in questo modo le dichiarazioni di O Leary che ha annunciato la riduzione delle rotte in Italia dopo il decreto del governo in tema di trasporto aereo. Facciamo il punto con Andrea Giuricin, Docente di Economia dei Trasporti all'Università Bicocca di Milano e Davide Madeddu, de Il Sole 24 ore.

Nessun luogo è lontano
Devastazioni in Libia e Marocco

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 12, 2023


Puntata dedicata alla fragilità fisica e politica dei due paesi nordafricani colpiti, in pochi giorni, da due catastrofi naturali. Torniamo a parlare del sisma che ha colpito la catena montuosa dell'Atlante con Gabriella Colarusso, inviata di Repubblica a Amizmiz in Marocco.In Libia, invece, si temono oltre 10mila morti, dopo il crollo di due dighe, a seguito alle forti piogge causate dalla Tempesta Daniel. La città portuale di Derna, nell'Est del paese, è la più colpita. Facciamo il punto con Malak Al Taeb, ricercatrice libica ed Ecological Security Fellow per il Council on Strategic Risks, con Anas El Gomati, direttore del Sadeq Institute, think tank libico con sede a Londra e con Reem Elbreki, giornalista libica, direttrice dell’agenzia di stampa AkhbarLibya24, di base a Bengasi.

Nessun luogo è lontano
Il terremoto in Marocco è anche politico: la diplomazia degli aiuti si incrina

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 11, 2023


Facciamo il punto sul sisma che ha colpito le province di al-Haouz, Marrakech, Ouarzazate, Azilal, Chichaoua e Taroudant con Tommaso Della Longa, portavoce della Federazione Internazionale di Croce Rossa, e con Damiano Rizzi, presidente Soleterre, in diretta da Marrakesh.Il Marocco ha annunciato che in questa fase accetterà aiuti solo da Spagna, UK, Emirati Arabi e Qatar, il grande assente è ovviamente la Francia. Che conseguenze avrà questa decisione sulle operazioni di soccorso e sugli equilibri internazionali? Risponde Aldo Liga, Research Fellow del MENA Centre di ISPI, esperto di Nord Africa e Medio Oriente.Modi chiude il G20 e passa il testimone al presidente brasiliano Lula. L'analisi di Arturo Varvelli, direttore della sede romana dell’European Council on Foreign Relations (ECFR Roma).

Tutti Convocati
L'inchiesta Juve trasloca a Roma

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Sep 8, 2023


Mentre arrivano le prime notizie di acciaccati che abbandonano il ritiro della Nazionale per tornare a casa (Chiesa e Pellegrini), Spalletti prepara l'esordio contro lo spauracchio Macedonia di domani sera. Intanto, fa notizia la pronuncia della Cassazione sullo spostamento dell'inchiesta Prisma sulla Juve da Torino a Roma. Cosa significa questo cambiamento e cosa succede adesso? Facciamo chiarezza con Guido Vaciago, direttore di Tuttosport.Nella puntata di oggi di Endurance Race, attraverso la voce di Alessandro Pier Guidi riviviamo il trionfo della Ferrari 499P alla 24 Ore di Le Mans e ci proiettiamo sulla 6 Ore di Fuji in programma questo weekend. Al commento sempre Gionata Ferroni e Roberto Lacorte di Cetilar Racing.

Nessun luogo è lontano
Germania più debole in economia ma anche in politica?

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 7, 2023


Israele arresta Khaled El Qaisi, cittadino italo-palestinese. Il ricercatore, residente a Roma, è stato ammanettato durante i controlli al valico di Allenby. Ancora sconosciuti i capi d'accusa. Ne parliamo con Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme.Nel suo discorso di ieri al Bundestag, il cancelliere Olaf Scholz ha invocato un “Nuovo patto per la Germania” che dovrebbe unire il governo di Berlino, i governi dei vari Länder e i partiti di opposizione “democratici”, scagliandosi contro l’AFD, definita “una squadra di demolizione che vuole smantellare lo stato sociale tedesco”. L'analisi di Daniel Mosseri, giornalista freelance da Berlino.Ieri, con la visita a Kiev del Segretario di Stato americano Anthony Blinken, gli Stati Uniti hanno annunciato un nuovo pacchetto di aiuti umanitari e militari all’Ucraina del valore totale di circa 1 miliardo di dollari che comprenderà, tra le altre cose, munizioni all’uranio impoverito. Facciamo il punto con Pietro Batacchi, direttore della Rivista Italiana Difesa.

Nessun luogo è lontano
Ucraina: la guerra e gli alleati, la Wagner e il futuro

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 6, 2023


Nei giorni scorsi, il generale ucraino Oleksandr Tarnavskiy ha confermato che l'esercito di Kiev è riuscito a sfondare la prima linea di difesa delle truppe russe vicino a Zaporizhya. Secondo alcuni osservatori, invece, la controffensiva procede a rilento. L'analisi di Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa di IAI, Istituto Affari Internazionali.Facciamo poi il punto sul Gruppo Wagner con Micol Flammini, giornalista della redazione Esteri del Foglio e autrice de “La Cortina di Vetro”.Infine, con Mario Del Pero di Science Po, analizziamo il significato della visita a Kiev del segretario di Stato Usa Antony Blinken.

Focus economia
Msc. In Italo entro la fine dell'anno

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 5, 2023


«Sicuramente andremo avanti con la presa di partecipazione (in Italo, ndr) che penso di poter chiudere di qui alla fine dell'anno». Diego Aponte, presidente di Msc e figlio di Gianluigi, patron del gruppo, scrive oggi il Sole 24 Ore a firma di Raoul de Forcade, è intervenuto a tutto tondo sui progetti logistici della compagnia italosvizzera, a margine della cerimonia di battesimo della maxi portacontainer Msc Nicola Mastro, tenutasi ieri nel porto di Trieste. Una nave capace di portare 24.116 teu (unità di misura pari a un contenitore da 20 piedi). Ne parliamo con Raoul de Forcade del Sole 24 Ore.A luglio i consumi sono salvati dalla ristorazioneLuglio deludente con consumi in stallo salvo la ristorazione che con un +7,8% supera i valori pre pandemia. Grazie alla corsa dei consumi fuori casa il mese termina con una modesta crescita del +2,4% su luglio 2022, neanche sufficiente a coprire l'effetto inflattivo (+5,9% dati Istat), sottolinea una nota. È quanto emerge dall'Osservatorio permanente sull andamento dei consumi di Jakala per Confimprese. Nonostante i saldi estivi le vendite di abbigliamento e accessori non sono soddisfacenti e per l'altro retail (ottica, elettronica, arredo, cura persona) la crescita è zero, e un terzo dei commercianti che si dichiara insoddisfatto. Ospite Mario Resca, presidente Confimprese.Petrolio: Arabia Saudita e Russia estendono i tagli alla produzione, prezzi in rialzoL'Arabia Saudita ha deciso di estendere il taglio alla sua produzione di greggio di 1 milione di barili al giorno di ulteriori 3 mesi, da ottobre fino alla fine di dicembre. A stretto giro di posta anche la Russia ha annunciato di estendere i suoi tagli alla produzione pari a 300.000 barili al giorno. Sulla notizia il prezzo del petrolio Wti sale di oltre il 2% a 87,23 dollari il barile.Il Brent vola sopra la soglia dei 90 dollari. Il greggio del Mare del Nord sale così dell 1,6% a 90,44 dollari al barile toccando i massimi dallo scorso novembre mentre il Wti del Texas vanza del 2% a 87,26. Facciamo il punto con Sissi Bellomo, Sole 24 Ore.

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Tutti in giro per l'Italia! Facciamo un giro con Matteo e Raffaele. Dove ci portano questa volta? Accomodatevi, il caffè è quasi pronto. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Cosa è successo nell'ultima puntata di Easy Italian? - https://youtu.be/Uraks4AAYyU?si=4hWodkf7suUrZOYh Iniziamo subito dalla punta dello stivale. Andiamo a Rossano: https://it.wikipedia.org/wiki/Rossano_(Corigliano-Rossano) In Calabria c'è un alimento molto molto interessante, piccante e sfortunatamente per i vegetariani e vegani, solo per carnivori. La "Nduja" https://en.wikipedia.org/wiki/%27Nduja Ma in Calabria non c'è solo tanto da mangiare, c'è anche tanto da vedere: Parliamo dei Bronzi di Riace https://it.wikipedia.org/wiki/BronzidiRiace E poi andiamo al nord! Nel paese più piccolo di tutto lo stivale. Morterone. https://en.wikipedia.org/wiki/Morterone E poi concludiamo con risse e minacce. Ma come dobbiamo fare con questi Bilionari Tech? Troppi capricci, capricci EPICI. Curiosi di sapere di cosa stiamo parlando? Raffaele ci racconta dove sta andando a finire la rissa iniziata via telematica tra due giganti del mondo Tech. Comodi comodi che c'è da ridere. Trascrizione Raffaele: 0:26 (Buongiorno!) Buongiorno Matteo, ciao, come va? Matteo: [0:29] Bene, bene. Tu come stai? Raffaele: [0:31] Stanco. Matteo: [0:33] Ma come? Di mattina di lunedì già stanco? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership