POPULARITY
Lo scaut e Presidente d'Onore Carmelo Mancarella, iscritto della sezione ASSORAIDER di Barletta, racconta la sua esperienza nello scautismo Assoraider dal suo ingresso in associazione, alla fondazione della sezione di Barletta e agli impegni Nazionali.
Andrea Rompianesi"Letteralmente"Percorsi di scritturaAmos Edizioniwww.amosedizioni.comLetteralmente raccoglie oltre cento percorsi di Rompianesi nella scrittura degli altri. Il suo sguardo e le sue parole vogliono indagare, conoscere il mondo letterario contemporaneo. Come scrive Enea Biumi nella prefazione, ciò che muove Rompianesi è «il desiderio di un assoluto approfondimento secondo una sua idea di poetica, di certo non solo soggettiva, ma ponderata in contesti più ampi. La disamina di cui si avvale comprende le regole della retorica che offre al lettore l'intelligenza di ciò che sta scritto in un contesto di vera e propria critica letteraria, lontana però dal vuoto di una generica apologia del testo. I percorsi di scrittura di Rompianesi sono per evidenziare e non per elogiare, alieni da quella specie di captatio benevolentiae che spesso conduce un critico obnubilando la verità del contenuto e della forma. Ne scaturisce quindi una professionalità plasmata da un continuo studio e da una appartenenza seria e coerente al mondo della scrittura».Andrea Rompianesi (Modena 1963) ha compiuto gli studi presso l'Università di Bologna. Risiede attualmente in provincia di Novara. È stato operatore culturale ed editore. Realizza interventi di critica letteraria per il sito “scrittura nomade”. Ha pubblicato, in poesia, da ultimi: Dietro tutti i colori del blu (2013), Quote di non proletariato (2017), La donna grassa (2021). In prosa: Il pane quotidiano (1990), Quella dei Beati Angeli (1994), Il killer (1995; 2000), Venti e lune (1995), In odore di terre (1998), La notte dei grandi ladri (2003), Strada di pausa e di viaggio (2012), Avinguda del Paral-lel (2014), Da ere relate (puntoacapo 2022), Tracce di pellicola da film sulla costa di ponente (2022). È presente in varie antologie. Suoi titoli sono ospitati presso numerose biblioteche nazionali, internazionali, dipartimenti d'italianistica d'importanti atenei americani, istituti italiani di cultura nel mondo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
L'attivista basilese Bruno Manser è stato il primo a dare voce alla foresta pluviale del Borneo – tra le più antiche e biodiverse al mondo – e al popolo indigeno dei Penan, che per millenni l'ha abitata. Nato nel 1954 a Basilea, Bruno Manser visse per sei anni nella foresta del Sarawak, in Malaysia, insieme a una comunità Penan (1984-1990), aderendo alla loro lotta per proteggere le loro terre, vittime di una deforestazione selvaggia. Dichiarato nemico pubblico dal governo malaisiano che aveva posto una taglia sulla sua testa, negli anni Novanta Bruno Manser tornò in Svizzera, dove svolse un grande lavoro di sensibilizzazione sulla sorte dei Penan e sul commercio dei legni tropicali, dai vertici della politica del nuovo mondo globalizzato alla popolazione: scolaresche, forestali, operatori ed operatrici ambientali.Nel 2000 è disperso nel Sarawak.undefinedA 25 anni dalla sua scomparsa, ripercorriamo tracce e impronte del suo straordinario cammino con coloro che lo hanno conosciuto, stimato e che portano avanti lo stesso impegno: Pia Giorgetti, educatrice ambientale e responsabile della mediazione culturale del Museo cantonale di storia naturale di Lugano; Lukas Straumann, direttore della Bruno Manser Fonds di Basilea, e Antonio Cassina, co-fondatore e già presidente dell'associazione Capriasca Ambiente.Con la voce di Bruno Manser, in un'intervista di archivio della RSI del 1998, e la gentile concessione dei suoni e delle voci della foresta registrate da Bruno Manser e conservate dalla Bruno Manser Fonds. Montaggio e sound design di Davide Perucconi
Lo scaut Bruno Paolini della sezione ASSORAIDER di Pomezia, racconta la sua esperienza nello scautismo Assoraider dal suo ingresso in associazione, gli anni come capo unità e il servizio in associazione. Buon ascolto!
Chissà cosa si prova quando ritrovi un proprio testo nelle tracce della prima prova degli esami di maturità. È cominciata oggi, 18 giugno, la maturità 2025 per oltre 500mila studenti italiani e tra i brani da analizzare anche Un quarto d'era (geologica) di celebrità, tratto da una rubrica di Telmo Pievani, intervenuto proprio oggi in Degiornalist - Gli Spaccanotizie con Fabiana e Claudio Chiari: «È stata una grande sorpresa, anche e soprattutto per la scelta del tema: è bello che i ragazzi siano chiamati a rispondere sul peso dell'umanità nel nostro pianeta - ha raccontato il professore e filosofo ai nostri microfoni -. Mi farebbe piacere che i ragazzi interpretino dal proprio punto di vista, non con il nostro: loro sono nativi climatici, noi invece nelle difficoltà ambientali ci siamo finiti. Vorrei capire come loro vedono la situazione che ci sono "nati dentro"».
Al via gli esami di maturità per 524.415 studenti italiani con il 96,5% di ammessi.
Lo scaut Massimo Loi ha rappresentato per gli scaut dell'ASSORAIDER un punto di riferimento essenziale, anche se non è più con noi, il suo nome non poteva mancare tra quelli di coloro che nel tempo hanno percorso questo sentiero lungo sessat'anni, questa puntata sarà affidata ad una memoria corale, una chiaccherata tra diversi scaut che "attorno al fuoco" ricordano un amico e un fratello. Aldo Murtas, Ornella Pretta, Paolo Pilia, Paolo Cannas, Alessandra Sotgiu, Bruno Paolini, Alessio Decina.
Lo scaut Giorgio Meo della sezione ASSORAIDER di Roma 4, racconta il suo percorso nello scautismo Assoraider dal suo ingresso in associazione agli incarichi nazionali e la sua visione dello scautismo associativo. Buon ascolto!
Lo scaut Antonello Simonetti della sezione ASSORAIDER di Cagliari 1, ex Presidente Capo Scaut dell'ASSORAIDER, racconta il suo percorso nello scautismo Assoraider dal suo ingresso in associazione agli incarichi nazionali, e il suo impegno nelle pubblicazioni associative. A proposito: seguite questo collegamentoQuesta piccola pubblicazione editata la prima volta nel 1965 dall'ufficio Mondiale dello Scautismo, racconta le “due vite” di Baden-Powell.La sua infanzia e la sua fascinosa carriera militare all'inizio e poi una seconda “vita“ durante la quale ha fondato e strutturato il Movimento Scaut.Era impossibile illustrare tutte il sue attività, tuttavia troverete in questa pubblicazione i momenti salienti di queste “due vite”.Una volta finita la lettura, avrete una migliore comprensione del personaggio e potrete apprezzare di più Lord Baden-Powell of Gilwell – il Fondatore del Movimento Scaut.Buon Ascolto della puntata e Buona lettura!
Lo scaut Michele Moscati della sezione ASSORAIDER di Taranto 2, ex Presidente Capo Scaut dell'ASSORAIDER, racconta il suo percorso nello scautismo Assoraider dal suo ingresso in associazione agli incarichi nazionali, passando per il suo servizio in sezione.
Lo scaut Salvatore Massidda, secondo Presidente Capo Scaut dell'ASSORAIDER, ripercorre il suo percorso dello scautismo e del Raiderismo, dall'idea del fondatore alla proposta di Aldo Marzot e della quarta branca Raider.
Grazie al progetto interreg Italia-Svizzera denominato Tra.Me (Tracce di Meraviglia) e Grazie all'Associazione Archeologica Culturale Felice Pattaroni (sostenitrice del progetto) che mi ha delegato all'educotour realizzato lo scorso 27 aprile, vi mostro alcune tracce di meraviglia appositamente raccontate da chi vive tutti i giorni Bellinzona e le valli circostanti.In questa intensa giornata, conosceremo le opere di Maestro Martino, i tre castelli di Bellinzona. La rinascita dell'abitato di Curzut con la bellissima chiesa di San Bernardo (la più antica dedicata al "Santo delle Alpi) e l'area archeologica di Piuncètè (senza dimenticare il famoso ponte tibetano).Tra rappresentazioni di spaccati di storia e di vita quotidiana si possono rintracciare particolari che collegano l'Italia e la Svizzera lungo la via Francisca come è il caso dell'affresco vita e passione di Cristo, di straordinaria bellezza e somiglianza con il famoso affresco realizzato da Gaudenzio Ferrari nella omonima chiesa di Santa Maria delle Grazie a Varallo Sesia.#marketingterritoriale #storia #cultura #interreg #formazione #formazioneprofessionale #enogastronomia #maestromartino
La scaut Sandra Orebi della sezione ASSORAIDER di Roma 4, ripercorre con Alessio Decina il suo percorso scaut, da coccinella a terzo presidente WFIS, passando per gli anni di impegno a servizio dell'associazione, ricoprendo ruoli nazionali e locali. Buon ascolto!---WFIS Europa: collegamentoWFIS Mondo: collegamento
In dodici anni di pontificato si è impegnato nella difesa dei migranti, dell'ambiente e della giustizia sociale, senza mettere però in discussione le posizioni della chiesa sull'aborto o sul celibato dei sacerdoti. Con Stefania Mascetti, editor di Europa di Internazionale.Un pianeta gigante distante 124 anni luce dalla Terra potrebbe offrire le prove più convincenti ottenute finora dell'esistenza di vita oltre il nostro sistema solare. Con Tullia Sbarrato, ricercatrice presso l'osservatorio di Brera.Oggi parliamo anche di:Serie tv • The residence su NetflixCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Giorgia Meloni è volata da Donald Trump in un incontro accolto dalla stampa italiana e americana in modi piuttosto diversi. Raccontiamo poi come il decreto sicurezza appena approvato rischi già di finire alla Corte Costituzionale, e della svolta sul diritto all'affettività e ai rapporti sessuali nelle carceri italiane. Infine, ci spostiamo nello spazio, con le tracce chimiche di possibili forme di vita individuate dal James Webb Telescope su un pianeta lontano 124 anni luce.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:42 - Come è andato l'incontro Meloni-Trump00:07:46 - Il decreto sicurezza rischia di finire alla Consulta00:10:36 - La circolare che introduce il diritto all'affettività nelle carceri00:14:06 - Tracce di vita su altri pianeti!Fonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/incontro-meloni-trump/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Scopriamo le novità di oggi dal mondo Tesla!Se vuoi supportare il canale con una donazione:
Doris Bellomusto, laureata in Lettere Classiche all'Università della Calabria, insegna materie letterarie al Liceo "G. Pascoli"di Barga (LU), dove risiede dal 2011. La sua produzione poetica, profondamente radicata nei suoi studi classici e nelle sue origini meridionali, include le raccolte:"Come le rondini al cielo" (Tracce, 2020) "Fra l'Olimpo e il Sud" (Poetica edizioni, 2021) "Nuda" (Ladolfi editore, 2022) I suoi testi poetici, sia editi che inediti, sono presenti inblog, riviste online e nell'antologia "Riflessi" (EdizioniProgetto Cultura, 2023), con una nota critica di David La Mantia. È autrice del testo illustrato "Ti abbraccio, Teheran" (LePecore Nere, 2023). Nel 2024, come direttrice della collana di poesia "Foglie", ha pubblicato la sua silloge "A corpolibero. Esercizi di poesia" (Le Pecore Nere editore).
Dopo trent'anni riparte l'inchiesta sulla morte di Manuela Murgia.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Esame terza media italiano: guida all'esame e allo svolgimento delle tracce dei temi della prova d'italiano.
Esame terza media, prova di matematica scritta: guida alle tracce, come funziona, news, argomenti ed esercizi del compito d'esame.
Mercoledì 12 marzo, nel programma Donne al Volante con la nostra Liliana Russo, il direttore del mensile Il Salvagente Riccardo Quintili ci ha parlato della qualità del miele prodotto in Italia. «Nel miele abbiamo trovato tracce di diversi pesticidi. Tra questi i neonicotinoidi, che sono vietati nei paesi più avanzati, perché uccidono le api. La situazione è allarmante perché questo tipo di pesticida viene molto utilizzato in Italia anche in periodi di fioritura, quando le api raccolgono il nettare sui fiori». FRESCHEZZA DEL MIELE E RISPETTO PER LE API - «Un parametro di legge, che serve a misurare la freschezza del miele, è l'HMF. Con il passare del tempo il miele si deteriora. Anche se il problema è organolettico, non di genuinità, l'esposizione nei reparti dei supermercati e nei magazzini non è ottimale e ci vorrebbe un po' più di cura. L'ape è fondamentale, senza le api non ci sarebbero tantissime piante» aggiunge il direttore.
L'Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Tortona propone visite guidate al Museo Diocesano, laboratori e itinerari cittadini sulle tracce di San Marziano, Santo Patrono di Tortona. Le iscrizioni sono aperte fino al 26 febbraio. Tutti i dettagli nell'intervista a Michela Ricco.
Dopo una rocambolesca fuga da Firenze, a bordo del loro velivolo, il gruppo di avventurieri vola alla volta di Gerusalemme, ignari dei pericoli e delle sorprese che li aspetta! Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su: ● Twitch ● Youtube ● Facebook ● Telegram ● Discord
C'è chi sostiene che il delitto di Sarah Scazzi sia ancora pieno di misteri.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Giovanni Battista Magoni"Sulle tracce dell'assente"Metafisica del quotidiano nel cinema di KieślowskiAncora Editricewww.ancoralibri.it«Io filmo l'intimo, io filmo la metafisica». Così disse di sé Krzysztof Kieślowski (Varsavia, 1941-1996) il grande regista, sceneggiatore, scrittore e documentarista polacco, riconosciuto universalmente come uno dei più grandi autori della storia del cinema.Questo libro fruga nella sua monumentale opera del Decalogo, nei Tre Colori (Film Blu, Film Bianco e Film Rosso) e nella Doppia vita di Veronica per rivelare la passione del cineasta per l'umano e vi individua dei rimandi metafisici di un fondamento che sembra assente, ma che in realtà interagisce nella storia.Direttamente, il grande regista polacco non è politico né esistenzialista, non è moralista né spiritualista, non è cattolico ma neppure ateo, non è sociologo ma nemmeno intimista, non è razionalista puro, non è storico ma neppure simbolista. Ben disinfettato, insomma, da tutti gli «ismi».Eppure tutti questi motivi traspaiono, poi, dialetticamente, come per emanazione, da uno dei più formidabili tessitori della storia del cinema, da un cercatore instancabile di quell'Oltre, cui tutti aneliamo.Kieślowski è un «cercatore di senso», tra ragione e mistero.Il suo è un cinema dell'interiorità, dove l'indagine sull'uomo lascia trasparire tracce metafisiche e teologiche. Nello «stare addosso all'uomo», il regista rileva delle «fenditure» nelle quali l'Essere appare nel suo celarsi (l'Assente) e nel suo apparire (il Presente). L'Assente si affaccia come «regia sottotraccia», come «occulto tessitore» che offre all'uomo occasioni per realizzarsi nell'amore.E così, all'etica dell'individualismo tratteggiata nel Decalogo, Kieślowski offre, nei Tre Colori, il contrappunto di un'etica dell'amore.Il finale di Film Rosso è parola di speranza: tutti i protagonisti dell'opera, anziché naufragare, sono incredibilmente salvati. Non per caso, ma per destino provvidente.E così tutti possiamo sperare di «uscire a riveder le stelle». Anzi, di contemplare«l'amor che move il sole e l'altre stelle».Giovanni Battista Magoni, sacerdote pavoniano, laureato in filosofia, ha insegnato per molti anni nella scuola. Ha svolto per nove anni l'incarico di Superiore della Provincia pavoniana d'Italia ed è attualmente il Direttore di Àncora Editrice.Ama la filosofia, la musica e il cinema, la letteratura e l'arte.E i giovani… ancor di più.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Come riconoscere l'attività di ipotetiche civiltà extraterrestri? Tracce chimiche oppure radiazioni non naturali potrebbero essere delle buone strade da provare a seguire. Alcuni dati potrebbero addirittura suggerire la presenza di attività intelligente. In realtà, siamo già alla ricerca di indizi di questo tipo e abbiamo già trovato qualcosa di interessante, scopriamo insieme di più. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dopo tre anni si scopre un dettaglio che potrebbe dare nuovo impulso alla vicenda.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
La Stella Rossa piazza il colpo John BrownL'Olympiacos sulle tracce di Trevion WilliamsIl Panathinaikos rinnova Kalaitzakis, Grigonis sotto i ferriIl Fenerbahce attiva la ricerca di un lungo Rivoluzione Virtus: via Banchi, dentro Ivanovic, a rischio Tucker Lo Strasburgo riporta Cazalon in FranciaBadalona cede Van Der Vuurst in prestito al LleidaIl Panionios firma Kendrick RayScafati: in uscita McRae, piace Dusty HannahsTrapani scatenato: si punta a Denegri, in uscita PleissNapoli, ecco Malik Newman, si interrompe il rapporto con LlompartDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
Maristella Lippolis"Donne che non muoiono"Vallecchi Editorewww.vallecchi-firenze.it«Possediamo tutte l'istinto di autodifesa, care sorelle. Ce l'hanno trasmesso le nostre madri selvagge dalle remote lontananze ancestrali e lo abbiamo dimenticato perché abbiamo smesso di pensare che ci potesse essere utile. Perché ci sarebbe stato sempre qualcuno a difenderci. Sarebbe bastato comportarci bene, da brave ragazze che non rientrano tardi la sera, per scansare i pericoli; da donne consapevoli, di quelle che non provocano, che non abbandonano, che comprendono.»"Donne che non muoiono è una storia di salvezze. È abitata da dodici protagoniste che in modi diversi devono affrontare la violenza di un uomo, non aspettano ma agiscono, aiutate dal caso, dalla fortuna, da un progetto preparato in solitudine o con l'aiuto di altre donne. Perché prima o poi arriva il momento di dire basta, innanzi tutto a se stesse, e salvarsi da un destino che le vorrebbe vittime predestinate. Sono lettrici, e nella libreria di Alice leggono storie che raccontano salvezze e vendette, e così anche i libri diventano protagonisti, ispirazione e sostegno. Scoprono di non essere sole e di possedere risorse insospettate, e a volte l'amicizia di un gatto nero può fare una grande differenza, tra morire o salvarsi.Maristella LippolisScrittrice, operatrice culturale, ha esordito nella narrativa pubblicando racconti sulla rivista Tuttestorie diretta dalla scrittrice Maria Rosa Cutrufelli. I suoi romanzi e racconti sono abitati da donne che non rinunciano a desiderare di essere se stesse, universi femminili in movimento. Nel 1999 con la raccolta di racconti La storia di un'altra si è aggiudicata il prestigioso Premio Piero Chiara. Seguono i romanzi Il tempo dell'isola, Ed. Tracce; Adele né bella né brutta, Piemme, finalista al Premio Stresa 2008 e al Premio Giuseppe Berto; Una furtiva lacrima, Piemme; Raccontami tu, L'Iguana, da cui è stata tratta una riduzione teatrale dalla compagnia Teatro Aulò di Padova; Non ci salveranno i Melograni, Ianieri ; Abbi cura di te, Ianieri; La notte dei bambini, Vallecchi 2022, finalista nel Contest Social per il miglior romanzo di fantascienza italiano. E' stata finalista del Premio Urania 2020 con l'inedito Oltre Tauersiti. Il suo ultimo romanzo Donne che non muoiono (Vallecchi Firenze 2024) è una storia di salvezze e vendette, un'utopia possibile su come mettersi in salvo dalla violenza maschile. Collabora con la rivista Leggendaria e il LetterateMagazine. Nel Direttivo della Società italiana delle Letterate si è occupata delle scrittrici che abitano il vasto pianeta dell'Oltrecanone. Organizza laboratori di scrittura autobiografica e narrativa e collabora con il Centro antiviolenza Ananke di Pescara. Scrive di libri sul blog www.maristellalippolis.itIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Pierina Paganelli: Svolta Finale Nel Caso!Un brutale omicidio, indizi inquietanti e l'uso dell'intelligenza artificiale. Ecco la svolta finale nel caso Pierina Paganelli!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #arresto #arcere #caso #chi #colpevole #dna #louisdassilva #manuelabianchi #pierinapaganelli #tracce #tribunale
Mara Favro è la cameriera della provincia di Torino al centro di un giallo.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Catapultati nel nuovo mondo chiamato "Midgard", i nostri prodi avventurieri si ritrovano a fronteggiare un freddo estremo ed innaturale, nonchè creature di indicibile crudeltà. Prima tra queste, un gigantesco troll che mira a distruggere un villaggio di innocenti villici. Riusciranno i nostri eroi a sventare l'attacco, salvando il villaggio e le vite dei suoi abitanti? Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su: ● Twitch ● Youtube ● Facebook ● Telegram ● Discord
Convocati a Parpurem dal misterioso sconosciuto ammantato di viola, i nostri eroi partono alla volta della famosa città dove albergano dignitari e politici. Arrivati a destinazione tuttavia, si renderanno conto che il loro viaggio è solo all'inizio. Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su: ● Twitch ● Youtube ● Facebook ● Telegram ● Discord
Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Su Kean sempre più tracce di Drogba." Bonanni:" Gande lavoro di Baroni. Garbo: " Kean è esploso. Il Napoli esce meglio dalla partita." Ceccarini:" Coraggio di Corvino a prendere Giampaolo
Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Su Kean sempre più tracce di Drogba." Bonanni:" Gande lavoro di Baroni. Garbo: " Kean è esploso. Il Napoli esce meglio dalla partita." Ceccarini:" Coraggio di Corvino a prendere Giampaolo
Il musicista Mimmo Cavallaro ha iniziato la tua tournée ad Adelaide, e lì ha ritrovato un pezzo importante delle sue radici.
Come è cambiato il racconto dell'America oggi, alla vigilia delle elezioni che vedono Donald Trump ancora protagonista? Il primo a rispondere è il premio Pulitzer nel 2023 per il Memoir Hua Hsu, autore di “Stay True. Tracce di un'amicizia” (NR Edizioni), autofiction dedicata alla sua giovinezza negli anni 90. Figlio di immigrati di Taiwan, racconta l'importanza della memoria e della rappresentazione delle cosiddette minoranze, spiegando inoltre le differenze e similitudini tra l'America di oggi e quella degli anni Novanta. A proposito di quel decennio, lo scrittore Matteo B. Bianchi approfondisce il lavoro di Douglas Coupland, che con “Generazione X” (Accento Edizioni) ha anticipato diversi temi attuali negli Stati Uniti e non solo. Infine Luca Briasco, americanista, traduttore ed editor, ripercorre la storia della letteratura americana dagli anni Novanta in poi: forse non esiste più il Grande Romanzo Americano, perché non può più esistere una visione unica - spesso legato alla legittimità del solo sguardo maschile e bianco, ma al contrario un complesso, variegato, interessante insieme di punti di vista capace di raccontare quella nazione.
Puntata speciale del Cacciatore di libri Estate dedicata a gialli, thriller e noir, generi narrativi molto amati dai lettori italiani. Interviste a: Antonio Manzini, creatore del personaggio di Rocco Schiavone, ma non solo, e che in questo caso ci parla di "Tutti i particolari in cronaca" (Mondadori); Maurizio de Giovanni, autore poliedrico con diversi protagonisti seriali dal Commissario Ricciardi ai Bastardi di Pizzofalcone, da Sara Morozzi a Mina Settembre, e che qui racconta "Pioggia" (Einaudi); Massimo Carlotto con i suoi noir attraverso i quali passa sempre una critica sociale con "Trudy" (Einaudi); Gabriella Genisi, che ha firmato dieci romanzi con Lolita Lobosco, diventata anche personaggio di una serie tv di successo, che compare solo in secondo piano nello spin off "Giochi di ruolo" (Marsilio). I consigli di lettura d'autore sono di Lorenza Ghinelli, autrice di romanzi neri come "Tracce dal silenzio" (Marsilio) e "La stirpe e il sangue" (Bompiani).
Andrea Rompianesi"Riviere"Puntoacapo Editricewww.puntoacapo-editrice.comAppunti in traccia poetica variante architetture testuali a murmuri effetti di passati soggiorni, nei primi tre tempi liguri, nel quarto toscani, dove la sonorità del vocabolo evocante l'oggetto si fa processo di concreta attuazione; così l'essenza sta alla potenza come l'esistenza all'atto. Si evidenzia l'accezione materica nelle prime tre sezioni, attraverso però differenti realizzazioni formali. Nell'ultima affiora ed emerge una volontà descrittiva. In tutte si dipana il vincolo di materia e forma da cui scaturisce, come filo conduttore, l'identità del correlativo oggettivo rivelante sensazioni e approdi di percezione in grado d'indicare, quando gli spiragli si fanno richiami, ciò che diciamo costitutivo e fondante l'opportunità dell'ulteriore. (A.R.)Andrea Rompianesi (Modena 1963) ha compiuto gli studi presso l'Università di Bologna. Risiede attualmente in provincia di Novara. È stato operatore culturale ed editore. Realizza interventi di critica letteraria per il sito “scrittura nomade”. Ha pubblicato, in poesia, da ultimi: Dietro tutti i colori del blu (2013), Quote di non proletariato (2017), La donna grassa (2021). In prosa: Il pane quotidiano (1990), Quella dei Beati Angeli (1994), Il killer (1995; 2000), Venti e lune (1995), In odore di terre (1998), La notte dei grandi ladri (2003), Strada di pausa e di viaggio (2012), Avinguda del Paral-lel (2014), Da ere relate (puntoacapo 2022), Tracce di pellicola da film sulla costa di ponente (2022). È presente in varie antologie. Suoi titoli sono ospitati presso numerose biblioteche nazionali, internazionali, dipartimenti d'italianistica d'importanti atenei americani, istituti italiani di cultura nel mondo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
L'architettura fascista non aveva solo un'estetica, ma una ragione di essere filosofica: rifare la città secondo la sua visione del passato.
In questo episodio, faccio un salto indietro nel tempo fino al 1700 per scoprire le origini della mia famiglia piemontese. Inoltre, vi mostro come queste scoperte possono essere utili se siete interessati a ottenere la cittadinanza italiana. Buon ascolto!TrascrizioneAltri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaScarica l'ebook: "Come raggiungere il livello avanzato in italiano"Il mio ebook gratuito, "50 modi di dire per parlare come un italiano"Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in crediti Il mio canale YouTube Dai un'occhiata al merchandiseInstagramFacebook
Oggi, 25 aprile, festeggiamo l'anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo in compagnia di Rosario Tedesco, attore e regista, tra i fondatori, insieme ad Alberta Bezzan e Rossella Tansini dell'Associazione culturale TRACCE.Dove andranno e come si sposteranno gli italiani in questo lungo ponte?Ne parliamo con Andrea Saviane, country manager Italia di Trainline. Poi torniamo a parlare di turismo ma da un altro punto di vista: in questi ponti del 25 aprile e del 1° maggio è attesa un'altra ondata di overtourism soprattutto nelle principali città d'arte italiane, ma un'alternativa c'è, itinerari in treno e a piedi per un turismo lento, sostenibile e responsabile. Ne parliamo con Denis Falconieri, autore e giornalista per Lonely Planet.
L'Arca su cui Noè fece salire gli animali, per salvarli dall'imminente diluvio universale, come raccontato dalla Bibbia, è realmente esistita? Si tratta di uno dei più grandi misteri di sempre, una ricerca tra mito e leggenda che da secoli ossessiona archeologi dilettanti, credenti ed emuli di Indiana Jones. Ma quanto c'è di vero in questa storia? E quante speranze ci sono di ritrovare l'Arca di Noè?Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoroScopri i miei corsi online:https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClubPagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.PolidoroTwitter: https://twitter.com/massimopolidoroSito e blog: http://www.massimopolidoro.comIscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
Dal 30 novembre è in corso a Dubai la ventottesima conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico. Il 30 novembre i visitatori hanno affollato lo zoo di Edimburgo per dare l'ultimo saluto a due panda giganti prima del loro ritorno in Cina.CONFerdinando Cotugno, giornalista da DubaiJunko Terao, editor di Asia di Internazionale LINKCop28:https://www.youtube.com/watch?v=eWerS_CdVWk Panda:https://uk.news.yahoo.com/zoo-visitors-final-farewell-pandas-113858742.htmlLibro della settimana: Stay True. Tracce di un'amicizia, Hua Hsu, NR edizionihttps://www.nredizioni.it/hua-hsu-stay-true-premio-pulitzerSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Fino al 16 settembre, al Fortyfive Downstairs di Melbourne, saranno esposte le opere del poliedrico artista molisano, che vive in Australia da 20 anni.
"Amber & Blue and the hunt for DNA" è il titolo della versione in inglese della prima fatica della fumettista-biologa Claudia Flandoli.