Hotel in Manhattan, New York
POPULARITY
Categories
Le iniziative per le festività in centro a Vicenza, a cura dell'assessorato alle attività produttive e al turismo, proseguono fino all'8 gennaio. Il 5 e 6 in viale Roma si terrà il Mercato dell'Epifania, mentre domenica 8 è in programma il consueto appuntamento di ogni prima domenica del mese con il Mercato dell'antiquariato.
A parte le tante bellezze della nostra terra, i tesori artistici e tutto il resto, chi visita la Toscana sa che, prima o poi, dovrà avere a che fare con il sarcasmo dei suoi abitanti che, talvolta, può essere abbastanza pesante. Non è vero che siamo antipatici o addirittura cattivi ma è innegabile che ci piace parecchio prendere in giro tutto e tutti. Ecco perché i "foresti" si aspettano sempre scherzi pesanti alla "Amici Miei" quando ci vengono a trovare.Per dimostrarvi che, dietro alle battute pesanti, siamo delle personcine per bene abbiamo pensato di parlarvi di un gruppo di fiorentini sopra le righe che nel 2007 decisero di combinare le loro grandi passioni: Babbo Natale ed aiutare il prossimo. In 15 anni l'associazione che hanno fondato è cresciuta tantissimo, riuscendo ad aiutare un mucchio di persone senza mai prendersi troppo sul serio.Per chiudere il 2022 con una bella storia, questa settimana What's Up Tuscany vi porta a Firenze per incontrare quei simpaticoni della Compagnia di Babbo Natale, la ONLUS più divertente di Toscana. Se ascolterete l'episodio intero scoprirete le origini divertenti di quest'associazione, come divennero sempre più bravi ed ambiziosi e cosa li renda diversi dalle tante altre charities più grandi. Per chiudere, poi, una nota storica sull'altra associazione benefica nata all'ombra del Duomo che da otto secoli aiuta chi ha bisogno, le Misericordie.Quando non siamo impegnati a ricercare, scrivere o montare la prossima puntata, condividiamo parecchi contenuti legati alla Toscana sul nostro account Twitter. Seguiteci a @WhatsUpTuscany, è il modo migliore di conoscerci meglio ed aiutarci a farlo crescere sempre di più. Ci farebbe davvero piacere farci quattro risate insieme!Email: podcast@larno.itFacebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_it / @WhatsupTuscanyI LINK ALLE FONTIhttps://lacompagniadibabbonatale.it/https://www.ioamofirenze.it/la-compagnia-dei-babbi-natale/https://firenze.repubblica.it/cronaca/2022/12/12/news/al_maggio_successo_della_compagnia_di_babbi_natale-378739226/https://firenze.repubblica.it/cronaca/2022/12/20/news/firenze_piagge_compagnia_babbo_natale_regali_roberto_giacinti-379974216/https://lacompagniadibabbonatale.it/progetti-di-sostegno/https://www.misericordie.it/chi-siamohttps://www.misericordie.it/storiaBACKGROUND MUSICPipe Choir - Bom Bom Breakthrough (Instrumental)Catmosphere - Candy-Coloured Sky (Instrumental)Romos - Helios (Instrumental)A Himitsu - Icy Vindur (Instrumental)Wayne John Bradley - WaitingWayne John Bradley - Blues Rock Original InstrumentalAll released under Creative Commons Attribution 4.0 International Licensehttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-bom-bom-breakthrough-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/argofox/catmosphere-candy-coloured-skyhttps://soundcloud.com/argofox/romos-helioshttps://soundcloud.com/argofox/a-himitsu-icy-vindurhttps://soundcloud.com/ayneohnradley/waiting-original-uplifting-indie-pop-style-instrumentalcreative-commonshttps://soundcloud.com/ayneohnradley/blues-rock-original-instrumentalcreative-commonshttp://www.pipechoir.com/
Nel pomeriggio di giovedì 29 dicembre, ai microfoni del PN1 con Miky Boselli e Marco Vignoletti, è stata ospite Elena Marinoni di Rifugi Lombardia. «L'associazione è nata nel '99 e rappresenta i 180 rifugi presenti sul territorio lombardo - spiega Elena -. Nasce con lo scopo di tutelare il grande patrimonio umano e culturale del rifugio e di promuovere le iniziative dirette ad incoraggiare l'escursionismo, la permanenza in quota dei nostri rifugi e la conoscenza della montagna». L'inverno è il momento ideale per godersi di questi paesaggi alpini e «sono molteplici i sentieri che si diramano nelle splendide vallate alpine in Lombardia, le riserve naturali e i parchi nazionali da scoprire».
Ripercorriamo alcuni degli avvenimenti principali dell'anno che sta per terminare, dallo scoppio della guerra nel cuore dell'Europa ai controversi mondiali del Qatar.
Stefano FakeEmotional HallGustav Klimt. Sinfonia di arte immersivaTiare Village, Villesse, GoriziaCon “Gustav Klimt. Sinfonia di arte immersiva” l'arte senza tempo di Klimt incontra la regia multimediale di Stefano Fake, in una mostra d'arte immersiva che arricchisce l'offerta culturale di Emotion Hall Villesse, fino al 30 aprile 2023. Gustav Klimt Sinfonia di arte immersiva, patrocinata dal Comune di Gorizia e dal Comune di Villesse, è un viaggio multisensoriale realizzato dal Tiare con la collaborazione di Stefano Fake per la produzione artistica, il supporto tecnico di Ipermediastudio e Mcube e la consulenza strategica di Civita Mostre e Musei.Un trionfo dell'arte senza confini, reso possibile dalle installazioni digitali che fanno vivere in modo nuovo e sorprendente i lavori del maestro viennese, che ha fatto della libertà creativa il suo motto: Ad ogni tempo la sua arte, ad ogni arte la sua libertà. Tiare Shopping ancora una volta con la sua Emotion Hall conferma la propria vocazione pioneristica che consiste nello sperimentare nuove realtà e modi di raccontare l'arte. EmotionHall è, infatti, la prima arena immersiva permanente d'Italia di circa 2.000 mq modulare ed interattiva, dedicata ad arte, cultura e intrattenimento. “Siamo davvero entusiasti di questa nuova produzione e ringrazio l'Assessore alla Cultura del Comune di Gorizia, Fabrizio Oreti e il Sindaco di Villesse Flavia Viola per aver patrocinato l'iniziativa, cogliendo l'essenza vera del nostro progetto di allargare l'offerta culturale del territorio ai luoghi non convenzionali, anche in ottica di Gorizia e Nova Gorica capitale della cultura 2025” commenta Giuliana Boiano, Meeting Place Manager di Tiare Shopping .Civita è al fianco di questi nuovi spazi di incontro che stanno emergendo – dai borghi storici ai cammini, dai nuovi centri culturali sino alle affermate capitali della cultura – così da accogliere diverse funzioni: intrattenimento culturale, formazione, shopping, relax, luoghi di relazione. Per il sistema Paese queste funzioni sono essenziali, perché tutto ciò è motore di idee, è motore di sviluppo economico, è motore di turismo sostenibile. Il secondo motivo per cui siamo molto contenti di essere Partner di questa iniziativa è l'utilizzo del multimediale. Civita ha da tempo raccolto la sfida delle nuove tecnologie audiovisive al servizio di un percorso narrativo e didattico. Con l'occasione della mostra “Gustav Klimt. Sinfonia di arte immersiva” sosteniamo nuovamente questa sfida, convinti che proprio questo specifico approccio non sia finalizzato ad un evento di solo intrattenimento, ma a una nuova espressione delle mostre d'arte, dove convivono nuovi linguaggi volti a raggiungere nuovi target. L'obiettivo primario è, da questo punto di vista, riconquistare l'attenzione e l'interesse del pubblico nel rispetto dei tempi più veloci del quotidiano vivere, andando incontro a tali esigenze anche in spazi nuovi come quelli del Tiare Shopping Center”. Dichiara l'Assessore alla Cultura ed agli Eventi culturali del Comune di Gorizia Fabrizio Oreti “Nell'ottica del titolo di Nova Gorica e Gorizia Capitale della Cultura Europea ci accingiamo ad ospitare il mondo nei nostri territori. Diventa quindi importante il coinvolgimento tra Istituzioni e realtà sul territorio. Un coinvolgimento che tra Comune di Gorizia e Tiare è già iniziato con la collaborazione per promozione del teatro Verdi di Gorizia nei pannelli multimediali del centro commerciale e continua con altri progetti, come in questo caso, per una importante mostra immersiva relativa ad un artista conclamato nel mondo che si potrà ammirare in una ottica innovativa ed accattivante”. Anche il Sindaco di Villesse Flavia Viola commenta: “Il comune di Villesse con favore conferisce il patrocinio all'evento organizzato da EmotionHall - Tiare Shopping dimostrandosi come sempre sensibile a sostenere ogni attività che possa perseguire non solo l'obiettivo di diffondere la cultura nel nostro territorio ed oltre, ma anche quello di coinvolgere i più giovani, nello specifico gli alunni delle scuole sia del nostro che dei comuni limitrofi, avvicinandoli all'arte con una modalità innovativa e che trova senz'altro maggior consenso nelle giovani generazioni. Gli organizzatori, non nuovi a questo tipo di evento, hanno infatti già avuto modo di verificare questa modalità di approccio alla cultura, che consente una vera e propria immersione nelle bellezze dell'arte pittorica, accompagnate da molti spunti narrativi, sempre aderenti ai fatti ed alla biografia degli artisti. Forti pertanto dell'esperienza passata, ancora una volta si offre alla portata di tutti la bellezza della cultura ed il comune non può che aderire con entusiasmo a queste lodevoli iniziative”.La mostra In Gustav Klimt. Sinfonia di arte immersiva architettura, scultura, decorazione, musica e arte digitale si fondono per entusiasmare, affascinare e meravigliare il pubblico di giovani e adulti invitandoli ad approfondire la conoscenza dell'uomo e dell'artista, la comprensione delle sue opere, la lettura stilistica attraverso la messa in scena spettacolare della tecnica pittorica. Un'immersione totale, senza soluzione di continuità, nel mondo simbolico, enigmatico e sensuale di Gustav Klimt, artista universale che ha dato immagine alla cultura del proprio tempo, ai nuovi gusti e stili di vita. Nei suoi capolavori ha saputo investigare temi fondamentali quali la vita e la morte, la nascita e il dolore, l'amore, il rapporto tra uomo e donna, quello tra le generazioni. La visione delle sue opere è accompagnata dalle musiche memorabili del suo tempo, realizzate da compositori leggendari come Mozart, Beethoven, Strauss e Mahler.Per dirla con le parole di Stefano Fake, artista multimediale che da oltre un decennio porta nel mondo mostre immersive di grande successo: “Gustav Klimt Sinfonia di arte immersiva trasforma lo spazio Emotionhall in un museo del futuro, cioè in uno spazio partecipativo, all'interno del quale i visitatori vivono esperienze coinvolgenti, narrative ed educative allo stesso tempo. Grazie alle numerose installazioni multimediali presenti in mostra, cerchiamo di coinvolgere lo spettatore mettendolo al centro dell'esperienza museale, per meravigliarlo ma anche incuriosirlo e invitarlo ad approfondire. È un grande omaggio all'arte del passato con uno sguardo all'arte del futuro.” Il pubblico potrà infatti vivere un'esperienza immersiva a 360 gradi muovendosi tra il tunnel sensoriale interattivo, la galleria d'arte, la mirror room e tante altre sorprese tutte da scoprire. L'interattività della mostra conferisce al visitatore il ruolo da protagonista attraverso giochi di specchi e luci, dando nuova vita alle opere rappresentate. I colori, l'oro e il suo luccichio avvolgeranno lo spettatore raccontando sia i capolavori, sia l'uomo semplice e riservato che si rese assoluto protagonista del secessionismo viennese. Leitmotiv della mostra è la “sinfonia”, il suono che nasce da ogni sua immagine, da ogni quadro e ogni decorazione, dalle opere, la poesia, le sue idee, i suoi pensieri, le sue pulsioni decorative, mai eccessive e sempre eleganti e contro corrente, magicamente immersive. IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ipostodelleparole.it
Stefano Karadjov, il direttore di Brescia Musei, ha anticipato il ricchissimo programma che Brescia Musei ha organizzato durante l'anno venturo, in occasione di Bergamo Brescia 2023 Capitali della Cultura. Le iniziative «sono dei ponti nei confronti della città», precisa Karadjov. Coinvolgono tutti i cinque musei della fondazione e sono spalmate durante l'anno. Gennaio è dedicato al riallestimento del Museo del Risorgimento, con elementi tecnologici, «per rendere il museo divertente e non polveroso, tramite esperienze interattive e immersive». A febbraio la fondazione ha in programma la mostra più importante che sia mai stata realizzata su Ceruti, talmente apprezzata che il Getty Center di Los Angeles la trasferirà nella metropoli americana a luglio.
Per il tanto atteso Sigep 2023 – il Salone Internazionale dedicato alla gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e caffè in programma a Rimini dal 21 al 25 gennaio - Carpigiani propone un calendario di eventi con ospiti internazionali e l'inizio dei festeggiamenti per i 20 anni della Carpigiani Gelato University. Gli ex alumni della scuola internazionale di gelateria si incontreranno allo stand di Carpigiani al Padiglione C1 per raccontare le loro storie di successo. “Con oltre 70mila studenti che hanno frequentato i nostri corsi dal settembre 2003 ad oggi e i suoi 22 campus in 21 paesi del mondo, la Gelato University arriva a Sigep tagliando un importante traguardo e confermando il suo ruolo di rilievo internazionale nella formazione per i nuovi imprenditori del settore e per i professionisti esperti.” – Commenta Kaori Ito, direttrice della Carpigiani Gelato University – “E non vediamo l'ora di incontrare a Rimini tutta la nostra community e festeggiare con loro questi nostri primi 20 anni!”.
Su Radio Number One è stata ospite l'assessore Alessandra Bianchi per raccontare il programma di Genova Capitale europea del Natale 2022Nella mattina di oggi 19 dicembre, ai microfoni del Buena Onda con Laura Basile, è stata ospite Alessandra Bianchi, assessore al turismo e allo sport di Genova. L'assessore ha parlato di Genova Capitale europea del Natale 2022 e del suo ricco programma di eventi di vario genere, «siamo partiti l'8 dicembre con l'accensione dell'albero di Natale in piazza De Ferrari e ci aspettano ancora molti appuntamenti con musica e vari eventi della tradizione in tutta la città».IL PROGRAMMA - I vari eventi saranno molto diversificati con animazione per bambini, enogastronomia tipica e un'aria natalizia che si respirerà in tutta Genova. L'assessore inoltre ricorda tra i vari appuntamenti, «i presepi storici e artistici della tradizione e la slitta di Babbo Natale che sfilerà per tutta la città». Per scoprire il ricco calendario di eventi di Genova Capitale europea del Natale 2022 potete andare al sito visitgenoa.it
Eventi complessi, maggiore imprevedibilità, forte escursioni che portano a coltri di ghiaccio, ma anche comportamento rischiosi per pubblicare una foto spettacolare sui social e improvvisazione: sono tanti i rischi in montagna che possono essere aggravati dal climate change a cui gli escursionisti sono chiamati a prestare maggiore attenzione.
Eventi complessi, maggiore imprevedibilità, forte escursioni che portano a coltri di ghiaccio, ma anche comportamento rischiosi per pubblicare una foto spettacolare sui social e improvvisazione: sono tanti i rischi in montagna che possono essere aggravati dal climate change a cui gli escursionisti sono chiamati a prestare maggiore attenzione.
Il vicesindaco assessore a Cultura e Manifestazioni illustra il programma degli eventi che condurranno alle festività, su Radio Pnr, nello spazio condotto da Stefano Brocks su Radio Pnr, lun-ven 16-18
Nel pomeriggio di venerdì 2 dicembre, ai microfoni delle Donne al Volante con Katia De Rossi e Liliana Russo, è stato ospite l'Assessore alla Cultura di Milano Tommaso Sacchi per parlare dell'evento La Prima Diffusa e dello spettacolo del 7 dicembre al Teatro alla Scala di Milano. Quest'anno la collaborazione tra il Comune di Milano ed Edison porteranno l'opera in tutta la città con La Prima Diffusa, arrivata all'undicesima edizione, «È quel momento diffuso in tanti luoghi di Milano, che ci aiuta ad accogliere uno dei momenti più importanti del nostro calendario culturale, con proiezioni, eventi, rassegne ed incontri gratuiti per la città - spiega l'Assessore -. Quest'anno la stagione della Scala aprirà con il Boris Godunov, che è un dramma musicale popolare che si compone di un prologo e tre atti ed è riproposto nella versione dell 1869». Per assicurarsi un posto alla prima del 7 dicembre, Tommaso Sacchi ha spiegato che basta andare sul sito del Comune di Milano, dove si possono trovare tutte le informazioni.
A Bordo Ring – Le curiosità della WWE con Luca Franchini e Michele Posa
La WWE è su discovery+: abbonati da 1,99 euro al mese! https://auth.discoveryplus.com/it/product Luca Franchini ci fa una carrellata dei più grandi eventi della WWE che si sono svolti fuori dal continente americano. https://dmax.it/wwe-a-bordo-ring/ Segui tutta la WWE in esclusiva su discovery+! https://www.discoveryplus.com/it/sport/professional-wrestling/wwe Segui il "Godzilla" Luca Franchini sulla sua pagina Instagram!https://www.instagram.com/godzillalucafranchiniSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Le riunioni di massa possono comportare rischi per la salute pubblica e mettere a dura prova le risorse sanitarie del paese ospitante. Ecco perché la sicurezza sanitaria è al centro del progetto Healthy FIFA World Cup Qatar 2022™. Per migliorare la pianificazione delle riunioni di massa, l'Organizzazione Mondiale della Sanità: • assicura che vengano applicati gli standard corretti per la valutazione del rischio, la sorveglianza e la risposta, compresa la gestione delle epidemie, il controllo delle infezioni e la vaccinazione; • sostiene la pianificazione per la gestione di incidenti di massa ed emergenze nelle comunità locali, presso le sedi degli eventi; • assicura che siano disponibili adeguate capacità diagnostiche, comprese le risorse umane, e le procedure di trasporto. Ricordati di: • Rimanere a casa se non ti senti bene • Mantenere la distanza fisica di almeno 1 metro quando possibile • Indossare una mascherina • Lavare spesso le mani --- Send in a voice message: https://anchor.fm/corgiov/message
Nel nuovo episodio di TuttoLibri, Liliana Russo racconta la storia della Vecchia Signora dal 1897 a oggi
Eventi culturali a cuneo come Scrittori in città, stagione Teatro Toselli e molto altro... Speaker: Matteo Tivan e Pietro Mellano Tecnici: Ada Tira e Lorenzo Steffenino
Mentre Luca Dondossola si prende una non meritata vacanza in giro per il mondo, Nico e Ricky tornano nel 2013 per parlare, tra le altre cose, dell'inizio di qualcosa destinato a cambiare il mondo fotografico: l'avvento della Nikon DF. Ah no, le prime Sony a7 e a7R, mirrorless che in futuro avrebbero cambiato il mondo, ma che al momento dell'uscita suscitarono non pochi dubbi tra i fotografi "classici".
IL PODCAST DELLA RUBRICA A CURA DI NICOLA PROCOPIO "IN RADIO CON ME..." CON OSPITE IL COREOGRAFO INTERNAZIONALE "MASSIMO MORICONE" CHE SARA' IN CALABRIA CON LO SPETTACOLO DI DANZA "PRELUDE" IL 25 NOVEMBRE 2022 AL TEATRO COMUNALE DI CATANZARO PER AMA CALABRIA!!! BUON ASCOLTO...
Se desideri supportarci: ko-fi.com/edvideogiochi Una serie in collaborazione con Italian Speedrun Community Il mondo delle Speedrun è affascinante, l'abbiamo toccato qua e la nei vari episodi e siamo giunti a creare questi 5 episodi che vi sviscerano l'argomento su cosa vuol dire finire i giochi il più velocemente possibile! In questo episodio Gidano, LeoLitz e Brionac ci raccontano la storia delle Speedrun, come sono nate le varie community e i vari siti di aggregazione. Tutti i link del nostro progetto sono disponibili qui: enciclopediadeivideogiochi.it Tutti gli episodi dell'Enciclopedia dei Videogiochi sono disponibili qui: https://rebrand.ly/EdV_ARCHIVIO
A San Sebastiano Curone torna l'appuntamento più atteso per valorizzare una tipicità del territorio, tra mercato, menu a tema, asta e molto altro. Nello spazio condotto da Brocks, il sindaco Vincenzo Caprile.
Fortuna Gatto, titolare di Feder Cral Italia, in questa puntata ci ha parlato della categoria cinema, eventi, teatro, fiere e musei che potete trovare nelle loro convenzioni e risparmiare!Non perdete tempo iscrivetevi a Feder Cral Italia li trovate su Google, Facebook, Instagram e Linkedin
In questa puntata:✅ Eventi dal vivo✅ India non t'amo✅ Strategia LinkedIN per eventi✅ Team update
Sono 60 gli appuntamenti in calendario per la festa italiana della capitale del South Australia 2022: dalla cucina regionale alle auto, passando per la moda e l'arte.
Purtroppo è tornato Nico, e sono bastati 5 minuti per mandare tutto a…beh, insomma, perdere la serietà, ecco. In questa puntata parliamo delle meraviglie dell'anno 2010, un sacco di sorprese che potreste aver dimenticato ma, per fortuna, ci pensa la vostra rubrica preferita a farvi ricordare. Sebbene all'inizio della puntata ci mettiamo a parlare di verdure, siamo ancora un podcast di fotografia, ecco perché vi raccontiamo le caratteristiche della nuova Sony a7RV analizzando le novità che vanno oltre quello che, apparentemente, potrebbe sembrare un aggiornamento “minore”.
Oggi iniziamo a rompervi le palle parando della crisi occupazionale e delle imprese che hanno difficoltà a trovare lavoratori; parleremo anche degli addetti ai lavori degli eventi, di come vengono trattati e della vendetta di un fotografo ad un matrimonio, per poi finire con il Disney resort di Shanghai, per poi finire nella parte stupida della puntata, la fine. Replica della puntata di Fuoriluogo del 02/11/22 Fuoriluogo è in diretta dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 20 su Radio 105 lab. Crew: Vasky, Cucca e Mattia
Dal 4 al 6 novembre i palazzi, le strade e le piazze del centro storico cittadino ospiteranno alcune iniziative per la celebrazione del centenario dell'Associazione Nazionale Alpini - Sezione di Vicenza "Monte Pasubio"
Territorio e creatività: questi gli ingredienti che hanno caratterizzato la prima edizione di Centopercento Garda, l'evento enogastronomico che venerdì 21 ottobre ha celebrato le eccellenze gardesane. Oltre cinquecento persone hanno partecipato alle tredici cene d'autore che si sono svolte contemporaneamente sulle tre sponde del Benaco coinvolgendo alcuni tra i protagonisti della scena culinaria lacustre. Trentanove chef e il pastry chef Carmelo di Novo hanno creato un menu speciale a sei mani interpretando le eccellenze del territorio con piatti della tradizione o rivisitati in base al loro stile e alla loro personalità.“Centopercento Garda è stato uno straordinario laboratorio di condivisione e creatività - spiega Elvira Trimeloni, ideatrice del progetto che nasce da un'evoluzione di Fish&Chef - la collaborazione tra i protagonisti delle tredici cene d'autore, provenienti da tradizioni e stili diversi di cucina, ha favorito l'interazione a tutti i livelli. E dove c'è scambio, c'è crescita. Eventi come Centopercento Garda sono un'occasione unica per sentirsi parte di un progetto che ha come obiettivo la valorizzazione del proprio territorio e la creazione di cultura gastronomica.”
Giunta alla quarta edizione, l'iniziativa aprirà il 27 ottobre con il primo di tre incontri online dedicati a insegnanti e famiglie. Si entrerà poi nel vivo il 7 novembre a Trissino, con una presentazione degli istituti, e culmineranno il 19 novembre a Valdagno
In un contesto di mercato complesso come l'attuale, a nostro avviso, i dirigenti aziendali e i consigli di amministrazione devono agire in modo più produttivo, intraprendente e deciso; andare alla ricerca di opportunità di investimento “event-driven” significa proprio questo: selezionare quei player di mercato alle prese con operazioni aziendali straordinarie e significative. Tratto da “Le prospettive settimanali del CIO” a cura di Joseph Rotter, Head of Principal Strategies Group e Jonathan Adolph, Portfolio Specialist, Principal Strategies Group di Neuberger Berman. Questi podcast includono commenti generali di mercato, contenuti formativi di carattere generale sugli investimenti e informazioni generali su Neuberger Berman. I podcast sono solo a scopo informativo e nulla qui presente costituisce una consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale o una raccomandazione per l'acquisto, la vendita o la detenzione di un titolo. La presente comunicazione non è diretta a nessun investitore in particolare o categoria di investitori e non deve essere considerata come un consiglio di investimento o un suggerimento per intraprendere o astenersi da qualsiasi linea di condotta relativa agli investimenti. Le decisioni di investimento dovrebbero essere prese sulla base degli obiettivi e delle circostanze individuali di un investitore e in consulenza con i suoi consulenti. Le informazioni sono ottenute da fonti ritenute affidabili, ma non esiste alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla loro accuratezza, completezza o affidabilità. Tutte le informazioni sono aggiornate alla data di registrazione dei podcast e sono soggette a modifiche senza preavviso. Eventuali opinioni o view qui espresse potrebbero non riflettere quelle della società nel suo complesso. Questo materiale può includere stime, prospettive, proiezioni e altre "dichiarazioni previsionali". A causa di una varietà di fattori, gli eventi effettivi o il comportamento del mercato possono differire in modo significativo dalle opinioni qui espresse. I prodotti e i servizi di Neuberger Berman potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni o per tutti i tipi di clienti. La diversificazione non garantisce il profitto né protegge dalle perdite nei mercati in declino. Investire comporta dei rischi inclusa la possibile perdita del capitale. Gli investimenti in hedge fund e private equity sono speculativi, comportano un grado di rischio più elevato rispetto agli investimenti più tradizionali e sono destinati esclusivamente a investitori sofisticati. Gli indici non sono gestiti e non sono disponibili per l'investimento diretto. I rendimenti passati non sono un indicatore affidabile di rendimenti attuali o futuri. Le opinioni espresse nel presente documento possono includere quelle del team Multi Asset Class di Neuberger Berman (MAC) e del Comicato di Asset Allocation (AAC) di Neuberger Berman. Le opinioni del team MAC e dell'AAC potrebbero non riflettere le opinioni della società nel suo complesso. Gli advisor e i gestori di portafoglio di Neuberger Berman potrebbero assumere posizioni contrarie alle view o opinioni del team MAC. Il team MAC e le opinioni della CAA non costituiscono una previsione di eventi futuri o comportamenti futuri del mercato. Le discussioni su settori e aziende specifici sono solo a scopo informativo. Questo materiale non è inteso come un report di ricerca formale e non dovrebbe essere considerato come una base per prendere decisioni di investimento. La società, i suoi dipendenti e gli advisor possono detenere posizioni di qualsiasi società qui discussa. I titoli specifici identificati e descritti non rappresentano tutti i titoli acquistati, venduti o consigliati per i clienti nell'ambito dell'attività di consulenza. Non si deve presumere che gli investimenti in titoli, società, settori o mercati identificati e descritti siano stati o saranno redditizi. Qualsiasi discussione sui fattori e rating ambientali, sociali e di governance (ESG) è solo a scopo informativo e non deve essere considerata come base per prendere una decisione di investimento. I fattori ESG sono uno dei tanti fattori che possono essere considerati quando si prendono decisioni di investimento. Il presente materiale viene pubblicato, fatte salve le restrizioni giurisdizionali, tramite varie controllate e affiliate globali di Neuberger Berman Group LLC. Per informazioni sulle entità specifiche e sulle limitazioni e restrizioni a livello giurisdizionale visitate il sito www.nb.com/disclosure-global-communications. Il nome e il logo “Neuberger Berman” sono marchi di servizio registrati di Neuberger Berman Group LLC. © 2022 Neuberger Berman Group LLC. Tutti i diritti riservati.
Per il coordinamento del tuo matrimonio: coloratodipink.comOspite della puntata: Cristina Calcagnile, La Botanica degli EventiNel podcast di oggi io e Cristina parliamo del Flower Bar (Botanical Bar), un modo divertente, originale e persino ecologico di gestire i fiori del matrimonio.Invece di farli portare via dalle zie, Cristina propone questo angolo a tema per dare nuova vita alle composizioni e trasformarle in meravigliosi bouquet.Ascolta la puntata per scoprire cos'è e come farlo.Invece, per chiedere info a Cristina vai su https://www.labotanicadeglieventi.com/
È terminata domenica, con il grande evento di selezione Wine List, la quinta edizione della Milano Wine Week, 9 giorni di iniziative rivolte ad appassionati, opinion leader e operatori del settore di tutto il mondo, per un'edizione innovativa, dalla vocazione ancora più internazionale – questo anche grazie al supporto finanziario dell'Agenzia ICE e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che ha favorito l'incoming di operatori esteri - e incentrata sul pubblico di consumatori, tra i protagonisti di Milano Wine Week 2022.
Cari Lettori
In questo Random pieno di buone e cattive abitudini, abbiamo intervistato iSCRM e Flyzone, protagonisti di una serata musicale al Mast!
Vi proponiamo gli eventi salienti della seconda giornata di TTG Travel Experience di Italian Exhibition Group, il salone del turismo presso il quartiere fieristico di Rimini si concluderà domani 14 ottobre.IL TURISMO OUTDOOR: UN'ESPERIENZA SOSTENIBILE“Il 56% degli italiani si è concesso una vacanza quest'estate, un quinto di questi sono amanti dell'outdoor, che piace soprattutto per la sua capacità di conferire un senso di libertà, contatto con la natura e varietà di esperienze al periodo di vacanza” commenta Roberta Garibaldi, Amministratore delegato di ENIT, durante l'incontro “Turismo outdoor, un'esperienza sostenibile”. Continua, dunque, a crescere il turismo all'aria aperta, un trend che, secondo quanto emerso dallo Studio sul Turismo Outdoor commissionato a Istituto Piepoli da ENIT Agenzia Nazionale del Turismo e Human Company, sarà al centro del viaggio anche per le festività di novembre e dicembre. Un terzo degli italiani, infatti, partirà per una vacanza autunnale, ma questa quota cresce significativamente tra i turisti open air che si dimostrano sempre più fedeli al “prodotto vacanza” e disposti a pagare in media 300 euro in più rispetto alle altre tipologie di vacanze.
L'episodio di oggi rappresenta la versione podcast del Cenacolo organizzato lo scorso 5 ottobre dal Canova Club Roma sull'economia dello Sport. Il Canova Club è un'associazione di manager, professionisti e imprenditori che, da oltre 44 anni, promuove Amicizia, Cultura e Solidarietà, con particolare attenzione al futuro dei giovani, alla parità di genere, alla sostenibilità, alla terza età e allo sviluppo economico e culturale del Paese. Un precursore ante litteram dell'Economia Sociale Circolare, per cui l'Amicizia genera Eventi di Cultura i cui surplus alimentano la Solidarietà. Per chi volesse, maggiori informazioni sono reperibili sul sito internet www.canova.club. L'incontro, focalizzato sul contributo dello Sport all'economia del Paese, si origina dallo studio “Il Pil dello Sport: la dimensione economica del settore Sport in Italia”, un documento promosso ed elaborato dall'Istituto per il Credito Sportivo, presente al link: https://www.creditosportivo.it/pildellosport2022/Questo nuovo strumento di analisi consente di stimare un insieme di indicatori per comprendere diversi fattori chiave tra i quali:- le dimensioni e le performance economiche del settore in Italia;- il posizionamento del nostro Paese rispetto a quelli europei - il contributo dello Sport, nelle sue diverse articolazioni, al Prodotto Interno Lordo nazionale e all'occupazione. Un impegno di ricerca che diventerà sistematico e sistemico, attraverso una piattaforma permanente di analisi, studi e ricerche, alla quale possano aderire anche altre Istituzioni, per migliorare lo “strumento”, la sua efficacia e la sua utilità. Il documento permette inoltre di valutare e mettere a disposizione del movimento sportivo, delle istituzioni e dei diversi operatori di tutta la filiera, un dato aggiornato per il nostro Paese all'anno 2019, con un confronto rispetto al 2018. L'anno 2019, infatti, è l'anno più recente per il quale si disponga di tutti i dati prodotti dalla statistica ufficiale, necessari per una corretta ed esaustiva rappresentazione del perimetro "osservato".Dai risultati è emerso come, con un contributo al PIL di circa 24,5 miliardi di euro – 1,37% del PIL totale - e circa 420.000 occupati, l'apporto dello sport all'economia del Paese nel 2019 è sostanziale e presenta margini di crescita rispetto alle migliori pratiche europee. A discuterne nell'episodio di oggi, tre dei più autorevoli esponenti di questo settore: ANDREA ABODI, attuale Presidente dell'Istituto per il Credito Sportivo; NERIO ALESSANDRI, Presidente e CEO di Technogym, azienda italiana leader mondiale nella produzione di attrezzi per lo sport ed il tempo libero, GIOVANNI MALAGO', Presidente del CONI e massima espressione dello sport italiano, quale ex giocatore di calcio a 5, vincitore di 3 campionati italiani e 4 Coppe Italia.Modera l'incontro il Presidente e Fondatore del Canova Club, Stefano Balsamo, Vicechairman Italy di JPMorgan.Un ringraziamento particolare va ai soci Canova del gruppo di lavoro che ha promosso l'organizzazione del cenacolo, a partire dallo stesso Andrea Abodi, Lodovico Mazzolin, Debora Miccio, Alessandro Bolis ed Eliana Ventola. Lo scopo principale di questo nuovo progetto è amplificare, attraverso contenuti multimediali, lo sviluppo della cultura economico politico sociale a disposizione della Società e del Paese, proponendo a scuole, università ed altre strutture di cultura non profit i contenuti discussi attraverso i service del canova club.Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social. Per non perdere i prossimi aggiornamenti, ricordiamo agli interessati di iscriversi al podcast Inside Finance nelle principali piattaforme di podcasting o alla pagina LinkedIn dedicata, insieme alla possibilità di entrare in contatto per i vostri commenti, suggerimenti o proposte di collaborazione inviando una mail a segreteria@insidefinance.it
La puntata 425 è stata diretta da Valeria e Kuna e montata (e caricata) da quest'ultima, quindi se qualcosa va storto è colpa sua.Valeria ci illustra lo stato dell'arte sul vaiolo delle scimmie, su quanto sia caruccio il virus e sul perché ci interessa adesso nonostante sia una malattia nota da molto tempo.Per l'esterna, Leonardo intervista Giulio Betti, metereologo e climatologo del Lamma, consorzio pubblico tra la Regione Toscana e il CNR per il monitoraggio ambientale, che ci parla di cambiamento climatico, eventi estremi e la sempre maggiore difficoltà nel prevederli, con particolare riferimento ai recenti eventi nelle Marche.Kuna ci fa il riassunto dell'ultimo mese presso la centrale nucleare di Zaporižžja e sui rischi che si corrono nell'attuale situazione di guerra, con particolare riferimento a cosa succede a un reattore quando viene a mancare l'alimentazione esterna.
Frequentemente le società mandanti "offrono" l'opportunità (?) ai consulenti finanziari di partecipare a degli eventi realizzati in co-marketing.Sono eventi di vario tipo. Dall'evento di celebrazione del culto della personalità dell'amministratore delegato di turno alla partecipazione ad eventi presso concessionarie, campi di golf o boutique del lusso.Ma questi eventi, nella maggior parte delle volte non portano ad alcun risultato per il Consulente finanziario.Una consulente finanziaria, Carla, ha inviato ad Enrico Florentino un domanda dove gli chiede un parere se valga la pena di partecipare ad eventi di questo tipo.Nella nuova puntata dell'IMPRENDIPROMOTORE Podcast, Enrico Florentino offre il suo parere su questo tema.Fai avere le tue domande ad Enrico Florentino scrivendo a: info@imprendipromotore.itEnrico sarà felice di dedicare una puntata dell'IMPRENDIPROMOTORE Podcast a risponderti! RISORSE UTILI:_______________________
Eventi in tutto il mondo celebrano il centenario dalla nascita di Leonardo Sciascia. In Australia appuntamento all'Istituto Italiano di Cultura di Sydney venerdì 26 agosto.
Festivali i Filmit me metrazh të shkurtër në Korçë ka ardhur këtë episod në vëmendjen e “AtThe Movies”. I ftuar në një lidhje telefonike ka qenë drejtori i këtij eventi, Gledis Bica, për të na treguar më shumë detaje…
Qual è il futuro degli eventi in Italia?