Podcasts about il futuro

  • 957PODCASTS
  • 3,001EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Apr 21, 2025LATEST
il futuro

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about il futuro

Show all podcasts related to il futuro

Latest podcast episodes about il futuro

Made IT
Il futuro dell'energia passa dal nucleare? La visione di Stefano Buono, Founder & CEO newcleo (2024)

Made IT

Play Episode Listen Later Apr 21, 2025 49:18


L'episodio di oggi racconta la straordinaria storia di un fisico nucleare e imprenditore di fama internazionale. Parliamo di Stefano Buono, co-founder e CEO di newcleo.Fondata nel 2021 insieme a Luciano Cinotti ed Elisabeth Rizzotti, newcleo sviluppa reattori nucleari di ultima generazione destinati a produrre energia pulita, sicura e sostenibile. In modo del tutto innovativo, i reattori di newcleo utilizzeranno le scorie nucleari come combustibile eliminando la complessità dello smaltimento dei rifiuti derivanti dall'energia nucleare. In un solo anno newcleo ha raccolto 400 milioni di euro con round partecipati anche da Exor, Liftt e Club degli investitori, e nel 2023 ha lanciato un aumento di capitale da 1 miliardo di euro.Ma questa non è la prima esperienza imprenditoriale di Stefano, nel 2002 Stefano fonda con Paolo Pomè l'Advanced Accelerator Applications per commercializzare un brevetto sviluppato durante gli anni al CERN insieme a Carlo Rubbia e sviluppare prodotti di medicina nucleare per la diagnostica PET e SPECT e la terapia oncologica. Nel 2017 viene registrato il Lutathera, un medicinale per la cura dei tumori dell'intestino, dando inizio alla crescita esponenziale del mercato dei prodotti radiofarmaceutici. Advanced Accelerator Applications è stata quotata al Nasdaq e poi venduta a Novartis per 3.9 miliardi di dollari ma la crescita è ancora strabiliante, contando 1100 dipendenti, sedi in 11 paesi e una rete di distribuzione in 30 paesi.La passione per la scienza e lo spirito imprenditoriale sono sempre stati centrali nella vita di Stefano.Ascoltando Stefano capirete infatti che ha l'ambizione di un imprenditore ma l'anima di uno scienziato interessato ad impatto e risultati. E' una persona super privata non interessata a esaltare il suo successo, quindi siamo particolarmente lusingate ci abbia dedicato un po' del suo tempo prezioso. Con Stefano abbiamo parlato della sua vita da innovatore e dell'importanza del nucleare per produrre un'energia più pulita, indipendente e sostenibile. Speriamo che la chiacchierata possa essere utile per approfondire una tematica così attuale, importante e a volte controversa.SPONSORClemi's Market è il brand di healthy food che ho lanciato con mia sorella e ho una bellissima notizia da annunciarvi, da oggi potete trovare due gusti delle nostre barrette energetiche in 95 Esselunga in giro per l'Italia e presto anche su Esselunga.com ! Potete trovare la lista esatta dei negozi qui: https://www.clemismarket.com/pages/store-locatorSe state cercando uno snack sano ma allo stesso gustoso con un etichetta pulitissima di soli 5 ingredienti naturali, provatele e fatemi sapere cosa ne pensate.

Trasmissione Radio
Il futuro è l'EUROPA, con Luca Jahier

Trasmissione Radio

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 119:01


Lo scorso 4 Aprile Masci Piemonte ha incontrato a Torino Luca Jahier (da ultimo presidente del Comitato Economico e Sociale Europeo): ascoltiamolo in dialogo con gli adulti scout.

Backdoor podcast
Basketmercato: il futuro di Willy Hernangomez, il Pana tiene d'occhio TJ Shorts

Backdoor podcast

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 19:42


Panathinaikos, ufficiali i rinnovi di Nunn e Osman, nel mirino anche T.J. Shorts?Zalgiris Kaunas, Isaiah Wong rinnova fino al 2028Barcelona, sempre più probabile l'uscita di Willy Hernangomez, Sarr fuori squadra?Guerschon Yabusele esclude il ritorno in EuropaAnte Tomic a vita a Badalona, rinnovo fino al 2028Dylan Ennis rinnova con Murcia per un'altra stagioneIl Breogan firma Elijah Hughes dalla G LeagueL'UNICS si rinforza in vista dei playoffs, dentro Marcus Keene e Darrun HilliardTreviso, possibile uscita di coach Vitucci a fine stagione?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.

IO&TEch
Apple C1 siamo!

IO&TEch

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 32:07


(00:00:00) Apple C1 siamo! (00:00:16) Il Futuro di Apple (00:00:29) Transizioni Tecnologiche (00:02:22) Evoluzione dei Prodotti Apple (00:06:53) Il Modem Made in Apple (00:12:35) Efficienza Energetica del Chip C1 (00:17:38) Rumors e Futuro degli iPhone (00:21:01) Connettività e Integrazione Apple (00:29:14) Una Storia Personale (00:31:53) Conclusioni e Saluti Questa settimana faccio un salto nel futuro di Apple: la vera rivoluzione dell'iPhone è il debutto del modem C1, il primo interamente progettato a Cupertino. Racconto le mie esperienze d'uso tra efficienza energetica e ricezione perfetta, e torno sul rimpianto per il MagSafe.Tra passato, presente e tanti rumor (scusa Mario), vi spiego perché il C1 potrebbe cambiare il volto della connettività Apple nei prossimi anni.Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast

Marco Montemagno - Il Podcast
Il FUTURO è qui: sei pronto? - La PREVISIONE di MUSK

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 32:12


NEW! MONTY TOUR 2025, QUI I BIGLIETTI https://www.ticketone.it/artist/montemagno/VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE? ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL MIO CORSO: https://free.marcomontemagno.com/evento-online-ev/Il futuro ci travolgerà o sapremo affrontarlo? In questo video Monty riflette su come anticipare i cambiamenti epocali portati da AI, robotica e tecnologia. Un'analisi lucida (e provocatoria) di dove stiamo andando.

Scegliere il futuro
Scegliere il futuro - Puntata del 11/04/2025

Scegliere il futuro

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 5:16


Radio Rossonera
Guidi: “L'esperienza ha pagato, due le strade per il futuro”

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 1:38


Giappone nel mondo
Ghibli AI: Arte, Copyright e il Futuro dell'Immaginazione

Giappone nel mondo

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 30:09


Ghibli AI: Arte, Copyright e il Futuro dell'ImmaginazioneBenvenuti in una nuova puntata di Giappone nel Mondo, insieme a Luca Valletta e Rudy di Plot Twister.In questa puntata affrontiamo un tema che ha invaso i social: la Ghiblizzazione delle immagini tramite l'intelligenza artificiale. Tutto è partito da un tweet virale che ha mostrato una famiglia trasformata in stile Studio Ghibli tramite il nuovo aggiornamento di ChatGPT. Da lì il web è esploso: dalla Casa Bianca a McDonald's, tutti hanno voluto la propria versione Ghibli.Ma dove si trova il confine tra ispirazione, plagio e copyright? È davvero arte? È etico? E soprattutto, Miyazaki cosa ne penserebbe?Parliamo del ruolo dell'intelligenza artificiale nella creatività, delle implicazioni legali, e dell'effetto culturale che questo fenomeno ha avuto. Una puntata che analizza con leggerezza e profondità uno degli argomenti più caldi del momento.

Backdoor podcast
Basketmercato: le manovre su Jaylen Hoard e il futuro di Dzanan Musa

Backdoor podcast

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025 23:09


Jaylen Hoard molto richiesto: Monaco e Dubai lo puntanoPartita la corsa a Dzanan Musa: Dubai, Efes e Fenerbahce sulle sue tracceOlimpia Milano, possibile innesto prima dei playoffs? Partizan Belgrado, quasi certo l'addio di Duane Washington Virtus Bologna, rinnovato il contratto di coach Dusko Ivanovic Valencia, Pedro Martinez rinnova fino al 2027Hapoel Jerusalem, Khadeem Carrington confermato anche per la prossima stagioneHapoel Tel Aviv, blindato Jared Harper fino al 2028Nigel Williams-Goss, possibile il passaporto greco? Petteri Koponen confermato come head coach dei NZ BreakersDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.

Radio Rossonera
Il futuro di Moncada tra conferme e incertezze

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Apr 8, 2025 1:51


Basketcaffe Podcast
Via Malone e Booth, rivoluzione a Denver! Plus: Pacers e il futuro di Portland

Basketcaffe Podcast

Play Episode Listen Later Apr 8, 2025 67:33


Nella puntata 193 del Podcast di Basketcaffe Fuma e Dirk parlano dell'inatteso ribaltone ai Denver Nuggets, col licenziamento di coach Malone e del GM Booth a 3 gare dalla fine della regular season. In più i caldissimi Indiana Pacers e salutiamo i Portland Trail Blazers, il cui futuro pare roseo.

Radio Rossonera
Sala: "E' già il momento di iniziare a programmare il futuro"

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 8:39


Podcast - TMW Radio
Ep. 562 - Due grandi colpi di gennaio e un rendimento che può condizionarne il futuro

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 3:11


Ep. 562 - Due grandi colpi di gennaio e un rendimento che può condizionarne il futuro

DIGITAL LIFE - Marketing & Digital
La Ghibli mania ed il futuro dell'arte | Ep. #237

DIGITAL LIFE - Marketing & Digital

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 14:25


Con il nuovo modello 4o di image generation di OpenAI l'AI fa un ulteriore passo per inglobare l'essenza dell'umanità, dove andremo a parare? 

Potrero
EP. 810 - Genoa, guasto d'amore! Inter vs passato, Hummels aspetta il futuro

Potrero

Play Episode Listen Later Apr 5, 2025 7:50


Il Genoa supera l'Udinese col punteggio di 1-0, decisivo Zanoli con un grande gol di destro! Il Grifone continua a essere importante tra le mura di casa nell'ultimo periodo, mentre i bianconeri arrivano alla terza sconfitta consecutiva con un gol divorato da Lucca e uno annullato per pochi centimetri di fuorigioco. Di questo, ma anche del ritiro comunicato da Mats Hummels e del sabato di Serie A, vi parla Angelo Taglieri a Potrero. Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Eredivisie, HNL croata, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Super League greca e Coppa di Grecia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Chaos: il futuro del cinema tra virtual stage e ray tracing

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Apr 5, 2025 40:22 Transcription Available


Il cinema moderno sta vivendo una vera e propria rivoluzione grazie all'evoluzione degli effetti speciali, che hanno trasformato il modo di concepire e realizzare i film. Dalle tecniche pratiche e meccaniche, si è passati a soluzioni digitali sempre più sofisticate che permettono ai registi di dare vita a mondi fantastici senza limiti all'immaginazione. Per esplorare queste tecnologie e capire meglio come stanno ridefinendo il panorama cinematografico, abbiamo invitato Emanuele Lecchi, Technical Artist dell'Innovation Lab di Chaos, che ci ha raccontato come i virtual stage stiano cambiando la produzione cinematografica e quali sfide Chaos sta affrontando per migliorare l'integrazione tra elementi fisici e virtuali.Nella sezione delle notizie parliamo di un innovativo algoritmo capace di stimare l'età cardiaca attraverso l'ECG per prevenire rischi cardiovascolari e delle nuove restrizioni sui powerbank introdotte da diverse compagnie aeree asiatiche per garantire maggiore sicurezza durante i voli.--Indice--00:00 - Introduzione01:35 - Prevenire i rischi cardiovascolari tramite l'ECG (HDBlog.it, Luca Martinelli)02:58 - Le restrizioni sui powerbank delle compagnie aeree asiatiche (DDay.it, Matteo Gallo)04:36 - Chaos: il futuro del cinema tra virtual stage e ray tracing (Emanuele Lecchi, Davide Fasoli, Matteo Gallo)39:30 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Royalty (Don Diablo Remix) by Egzod & Maestro Chives

Actually
Il futuro di TikTok e la reazione dei mercati ai dazi di Trump

Actually

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 33:40


Finalmente insieme dopo tante settimane, i due Richi parlano di come potrà cambiare TikTok dopo il 5/4 e delle ragioni dietro al crollo dei mercati in seguito all'annuncio dei dazi da parte di Trump. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Scegliere il futuro
Scegliere il futuro - Puntata del 4/04/2025

Scegliere il futuro

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 5:16


Backdoor podcast
Backdoor Call (ep.61): il futuro Virtus, l'Eurolega-NBA che sarà e Jenkins

Backdoor podcast

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 20:52


Nuova puntata di Backdoor Call per parlare della settimana di basket spaziando da quello di casa nostra, all'Europa sino all'NBA. Con Marco De Benedetto analizziamo la situazione Virtus dopo le parole di Zanetti, l'Eurolega o NBA Europe che sarà e il perchè i Grizzlies hanno licenziato Taylor Jenkins.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO
Platform Engineering: il futuro dell'Engineering Productivity | CTO Show 131 con Dario Carmignani

CTO Mastermind: Il Podcast per i CTO

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 55:20


Il Platform Engineering sta rivoluzionando il modo in cui i team di sviluppo lavorano, migliorando produttività, scalabilità e autonomia. Ma cosa significa davvero fare Platform Engineering? Quali sono le sfide e le best practice? Ne parliamo in questo episodio n. 131 del CTO Show con Dario Carmignani, esperto del settore, per scoprire come progettare e gestire piattaforme che semplificano la vita agli sviluppatori e accelerano l'innovazione.

La Giornata
Il futuro alle spalle di Marine Le Pen, nel déjà vu dell'internazionale sovranista

La Giornata

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 11:22


See omnystudio.com/listener for privacy information.

Le tue ali ON AIR
S7E13 - Il futuro del settore agricolo

Le tue ali ON AIR

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 17:40


All'indomani della kermesse "Agricoltura è", a "Le tue ali on air" analizziamo lo stato del settore con il presidente della categoria merceologica agroalimentare di Confindustria Lecco e Sondrio, Fabio Esposito. In un contesto nel quale "l'Europa manca", assume ancora più rilievo l'iniziativa della missione imprenditoriale in Savoia, occasione di incontro e confronto.

Scenari
Vibe coding: il futuro del linguaggio di programmazione | 60

Scenari

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 17:44


Il vibe coding sta democratizzando la scrittura di codice. Usando l’intelligenza artificiale, ora chiunque può descrivere in linguaggio comune ciò che vuole costruire e ottenere così un software funzionante, senza conoscere linguaggi di programmazione. Questo episodio di “Scenari” esplora come questa innovazione stia cambiando il mercato del lavoro tecnologico, quali opportunità offre alle aziende e perché il futuro della programmazione appartiene sempre di più a chi sa comunicare idee, piuttosto che a chi conosce la sintassi del codice.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Ciao Cicci
#147 TOKYO RELOADED: quando il Ciccino torna là dove il futuro è già passato!

Ciao Cicci

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 16:39


Il vostro ciccio preferito vi porta nel suo SECONDO MESE in Giappone, dove la realtà supera ancora la fantascienza e dove ho imparato a usare i bagni tech senza premere il pulsante sbagliato! Tornare a Tokyo è come vedere il sequel di un film, ma con effetti speciali migliorati e trama più profonda! In questa puntata ESPLOSIVA scoprirete: * Come vive DAVVERO un digital nomad a Tokyo (spoiler: tra ramen e Wagyu bars) * Perché la cultura giapponese ha più layer di una cipolla gourmet * Come fare business con i giapponesi senza sembrare dei barbari occidentali BONUS CICCINO: * Film, serie , anime e libri per prepararsi al viaggio e perché ho deciso di rimanere un mese invece che una settimana! P.S. Se dopo questa puntata non iniziate a studiare giapponese... probabilmente avete ragione, è impossibile!

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Cibo buono, pulito e giusto: la scelta “bio” di Gianni Pinton per il futuro dell'agricoltura e dell'ambiente

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 29, 2025 1:49


Scegliere il futuro
Scegliere il futuro - Puntata del 28/03/2025

Scegliere il futuro

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 5:17


Backdoor podcast
Basketmercato: Nunn verso il rinnovo, Brescia blinda poeta e il futuro di Tiago Splitter

Backdoor podcast

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 18:58


Virtus Bologna, operazione snellimento Tiago Splitter, a fine stagione addio a Parigi? Panathinaikos, Kendrick Nunn sempre più vicino al rinnovo Bayern Monaco, si lavora al rinnovo di Niels Giffey Granada, ecco Sam Griffin dal Lavrio Cremona risolve con DreznjakVarese firma Nathan Esposito, Virginio fa il percorso inverso Peppe Poeta rinnova con Brescia fino al 2027 Pistoia firma Kadeem Allen Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.

Luca Mastella Podcast
15 competenze per il futuro e quella secondo me è più importante

Luca Mastella Podcast

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 10:56


Ecco il link dell'intervista nominata nel video.Qui le competenze nominate.

Buongiorno Italia - Podcast di cultura e lingua italiana
Buongiorno Italia - E061 - Il futuro di probabilità in italiano

Buongiorno Italia - Podcast di cultura e lingua italiana

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 10:40


Buongiorno Italia. Podcast di cultura e lingua italiana.Il nostro libro: qui. Vuoi fare lezione di italiano con me? QuiVuoi 10$ di crediti su Italki? QuiVuoi la trascrizione di questo podcast? - QuiVuoi sostenermi con una piccola mancia? QuiFacebookInstagramEmail

Radio Rossonera
Undici partite per la riconferma: “Una squadra intera si gioca il futuro”

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 2:31


Actually
Immaginare il futuro dell'Europa con Sylvie Goulard

Actually

Play Episode Listen Later Mar 22, 2025 59:53


In occasione della pubblicazione di "Grande da Morire" edito da Il Mulino, abbiamo organizzato un Book Club con Sylvie Goulard, vice governatrice della Banca di Francia e già ministro della Difesa ed europarlamentare, per per parlare di quale potrebbe essere il futuro che ci aspetta in Europa. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con la membership. Per sostenere il nostro lavoro e ricevere contenuti esclusivi iscriviti alla membership su membership.willmedia.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Rossonera
MALDINI A DUBAI TRA STORIES E SCATTI (VERSO IL FUTURO?). SMENTITE SENZA PESO | Mattino Milan

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 14:09


Il viaggio di Paolo #maldini a #dubai con vista sul #milan? Una smentita senza peso...Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

The Essential
Ancora corruzione a Bruxelles? Il futuro del Canada

The Essential

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 9:29


Ancora corruzione a Bruxelles? Il futuro del Canada. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con la membership. Per sostenere il nostro lavoro e ricevere contenuti esclusivi iscriviti alla membership su membership.willmedia.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Rossonera
MALDINI A DUBAI TRA STORIES E SCATTI (VERSO IL FUTURO?). SMENTITE SENZA PESO | Mattino Milan

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 15:45


Il viaggio di Paolo #maldini a #dubai con vista sul #milan? Una smentita senza peso...Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Rame
Money Clinic: Come investire per il futuro dei miei figli

Rame

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 12:06


Elisa cresce in una famiglia che sa gestire i soldi, e fa investimenti grazie alle scelte oculate di sua madre. Quando cresce si accorge, però, che con il suo stipendio riesce a malapena ad affrontare le spese. E anche quando si sposa, i risparmi non sono mai tanti. Eppure vorrebbe investire per i suoi figli. Come fare?Risponde Irene Florida, consulente di Alleanza Assicurazioni di Modica: «Il tempo è un ottimo alleato degli investimenti. Le somme che versiamo crescono negli anni in maniera esponenziale. Iniziare a mettere da parte per i nostri figli quando sono molto piccoli, li farà ritrovare con un gruzzoletto interessante da grandi».

Te lo spiega Studenti.it
Il futuro del lavoro in Italia: 7 previsioni che ti aiuteranno a scegliere la carriera giusta

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 3:03


Quali sono i lavori che garantiranno più opportunità in futuro? Ecco sette consigli che ti aiuteranno a scegliere la carriera giusta.

Giardino Futuro
#176 Impariamo dal Passato per coltivare il Futuro

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 19:24


Hai mai guardato il tuo giardino e sentito che qualcosa non quadrava?Certi spazi verdi sembrano naturalmente parte del paesaggio, altri invece appaiono fuori posto.La risposta sta nella storia del nostro territorio e nel rapporto che abbiamo instaurato con la Natura nel corso dei secoli.In questo episodio di Giardino Futuro, ti porto alla scoperta delle evoluzioni parallele tra il paesaggio agrario italiano e i giardini, guidato dal magistrale libro di Emilio Sereni, "Storia del paesaggio agrario italiano".Ti racconto come ogni spazio verde non sia solo un angolo decorativo, ma un riflesso culturale e storico, frutto di scelte sociali, economiche e politiche che hanno plasmato la nostra terra.Dal rigore geometrico dei giardini romani, al caos produttivo del Medioevo, fino alla perfezione scenografica del Rinascimento e alla teatralità del Barocco: ogni epoca lascia tracce visibili nei giardini che amiamo.Scoprirai anche perché oggi, tra prati all'inglese e irrigazioni automatizzate, è necessario ripensare il nostro modo di vivere il verde, tornando a valorizzare biodiversità e sostenibilità.Ti anticipo inoltre una bella novità: sul sito di Giardino Futuro trovi finalmente dei videocorsi tematici per imparare a gestire il tuo giardino in modo sostenibile e autoprodurre cibo sano.Buon ascolto, e ricorda che il futuro del tuo giardino dipende anche dalle scelte che fai oggi.

Smart City
Un catalizzatore a prova di incrostazioni per il futuro dell'idrogeno a biomassa

Smart City

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025


Arriva da un collaborazione italo-francese un catalizzatore a prova di incrostazioni che ben promette per il futuro dell’idrogeno a biomassa. L’arte di evitare le incrostazioni è, di fatto, al centro di molte ricerche scientifiche in tutto il mondo. Per esempio, decine di processi chimici innovativi falliscono all’atto pratico a causa della formazione di residui sulle superfici su cui avvengono le reazioni chimiche: il caso della biomassa - potenzialmente un’ottima fonte di idrogeno e di syngas a zero emissioni - è un caso da manuale di queste difficoltà. Ma un nuovo catalizzatore privo di metalli preziosi, a base di nichel e indio, potrebbe cambiare le cose. Ce ne parla Filippo Bossola, Ricercatore Cnr-Scitec.

Voce ai libri
Ep.132: Beppe Severgnini, "Socrate, Agata e il futuro. L'arte di invecchiare con filosofia"

Voce ai libri

Play Episode Listen Later Mar 11, 2025 22:48


Se è vero che stiamo diventando sempre più un paese di vecchi, è giusto porsi il problema di come invecchiare senza diventare insopportabili, come gli anziani che alzano la voce o come quelli che si trasferiscono in Florida. Con ironia e con l'aiuto di sua nipote Agata, Beppe Severgnini ha provato a mettere in fila le regole da seguire per godersi una vecchiaia serena, partendo da un insegnamento di suo padre, notaio: fare testamento è importante (e non porta sfiga).

Scenari
Il futuro del lavoro | 57

Scenari

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 15:19


L’intelligenza artificiale, l’automazione e la trasformazione digitale stanno ridefinendo il mondo del lavoro più velocemente che mai. Entro pochi anni, il 44% delle competenze sarà soggetto a disruption, nuovi ruoli emergeranno e molte professioni tradizionali cambieranno radicalmente. Quali saranno i lavori più richiesti? Quali competenze diventeranno essenziali? E come possiamo prepararci per restare rilevanti? Questo episodio di “Scenari” esplora i trend chiave che stanno ridisegnando il futuro del lavoro.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Focus economia
Riforma dei porti: una sfida per il futuro dell'economia nazionale

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025


In un momento di rallentamento dell'economia nazionale, la logistica portuale può rappresentare un volano per la crescita del Paese. L'Italia, per la sua posizione strategica nel Mediterraneo, ha nei porti un'infrastruttura chiave per il commercio internazionale, ma per poter competere con i principali hub europei e globali è necessario un sistema più efficiente, integrato e moderno.Proprio in questa direzione si muove la nuova riforma portuale, attualmente in discussione, che punta a riorganizzare la governance del settore attraverso l'istituzione di una società pubblica per la gestione degli investimenti, la semplificazione burocratica e un maggiore coinvolgimento del settore privato.Ne parliamo con Mario Zanetti, delegato del presidente di Confindustria per l'economia del mare, presidente di Confitarma e AD di Costa Crociere.L'Europa trova l'accordo sulla difesaLa proposta della Commissione Europea, che prevede un aumento delle spese per la difesa dell'1,5% del PIL di ogni Paese, potrebbe comportare per l'Italia un incremento fino a 30-35 miliardi di euro. Nel pacchetto esaminato ieri dal Consiglio europeo è prevista anche una quota di risorse comuni, che per Roma potrebbe valere fino a 18 miliardi di euro sotto forma di prestiti da restituire.Cifre impegnative per un Paese ad alto debito, che spiegano la cautela del ministro Giorgetti: prima di definire cifre e parametri, sostiene, sono necessari piani precisi.L'intesa prevede maggiore flessibilità per gli Stati membri sulle spese per la difesa e un fondo da 150 miliardi di euro raccolti sul mercato. Su spinta della Germania, i leader UE hanno aperto alla possibilità di riformare il Patto di stabilità per consentire ai Paesi di destinare più risorse alla difesa.Ventisei Stati membri hanno firmato una dichiarazione di sostegno all'Ucraina, con l'unica eccezione dell'Ungheria (fonte: Politico), ribadendo la volontà di rafforzare la posizione di Kiev nei negoziati. Durante il vertice, la premier Giorgia Meloni ha proposto l'introduzione di una garanzia europea per gli investimenti nel settore della difesa, in modo da non gravare sul debito pubblico, come riportato da Il Corriere. Allo stesso tempo, Meloni ha espresso la sua contrarietà all'utilizzo dei fondi di coesione per finanziare le spese militari.Affrontiamo il tema con Fabrizio Pagani, partner di Vitale & Co e docente a Sciences Po di Parigi. Da febbraio 2014 a giugno 2018 ha ricoperto la carica di capo della segreteria tecnica del MEF.Associazioni e ministero a confronto sul settore dell'autotrasportoAffrontare le regole del settore dell'autotrasporto, risolvere l'emergenza della carenza di autisti, intervenire sull'aumento dell'ETS, che sta mettendo in ginocchio le imprese siciliane: questi sono i temi che Assotir ha chiesto di affrontare nell'incontro con le associazioni di categoria organizzato dal viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, lo scorso 26 febbraio.L'incontro si è svolto in un contesto particolarmente teso, anche a causa del prolungato stallo dei lavori, che dura ormai da sette mesi. Le associazioni lamentano forti pressioni sui costi del settore (veicoli, pedaggi, noli marittimi), non adeguatamente compensate da un adeguamento delle tariffe di trasporto.Interviene Claudio Donati, segretario generale di Assotir.Dal 31 marzo obbligo di polizze anti-calamitàLe catastrofi naturali sono sempre più frequenti e devastanti a causa del cambiamento climatico. Nel 2024, l'anno più caldo mai registrato, le perdite economiche globali sono ammontate a 368 miliardi di dollari, in calo del 7% rispetto ai 397 miliardi del 2023, ma in aumento del 14% rispetto alla media del XXI secolo.Il 2024 è stato il nono anno consecutivo con perdite economiche superiori ai 300 miliardi di dollari e il sesto più costoso mai registrato per i danni assicurati, che hanno raggiunto i 145 miliardi di dollari, superando del 54% la media del XXI secolo. Nonostante ciò, il divario di protezione resta elevato: il 60% delle perdite non è stato coperto da assicurazione (contro il 68% del 2023), rappresentando un freno significativo per comunità, imprese e governi.Le perdite non assicurate mettono a dura prova la capacità di ricostruire, recuperare e creare maggiore resilienza. Secondo il report 2025 Climate and Catastrophe Insight di Aon, leader globale nell'intermediazione assicurativa e riassicurativa, le economie mondiali possono ridurre danni e perdite di vite umane attraverso misure di mitigazione e una maggiore resilienza.Nel 2024, 18.100 persone hanno perso la vita a causa di eventi naturali, principalmente ondate di calore e inondazioni. Sebbene il dato resti drammatico, è inferiore alla media del XXI secolo (pari a 72.400 vittime), un miglioramento attribuibile all'efficacia dei sistemi di allerta, alle previsioni meteo e alla pianificazione delle evacuazioni basate su dati climatici affidabili.Il commento di Laura Serafini, Il Sole 24 Ore.

Podcast - TMW Radio
Ep. 528 - Così il Torino ha già messo le basi per il futuro con il mercato di gennaio

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Mar 4, 2025 3:15


Ep. 528 - Così il Torino ha già messo le basi per il futuro con il mercato di gennaio

Il Mondo
Il futuro dei curdi dopo la svolta di Öcalan. Trump minaccia la libertà di stampa.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 27:02


Il 1 marzo il Pkk o Partito dei lavoratori del Kurdistan ha annunciato il cessate il fuoco con la Turchia dopo 40anni di conflitto. Con Giulia Ansaldo, redattrice di Kaleydoskop e collaboratrice di Internazionale.La Fcc, la commissione federale per le comunicazioni, che è presieduta da uno stretto alleato di Donald Trump, ha lanciato una serie di indagini su diversi giornali e tv statunitensi. Con Alexander Stille, giornalista e docente di giornalismo alla Columbia University, da New YorkOggi parliamo anche di:Scienza • “Quando è cominciato il tempo” di Jon Cartwrighthttps://www.internazionale.it/magazine/jon-cartwright/2025/02/27/quando-e-cominciato-il-tempoLibri • Fammi un indovinello di Tillie Olsen (Marietti, 2024)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

24 Mattino - Le interviste
Il futuro dell'energia e del sindacato

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025


Il Governo ha appena approvato il decreto per calmierare le bollette energetiche.Ma per il futuro si torna a parlare di nucleare.Ne parliamo con Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica.A seguire per parlare di lavoro, crisi industriali e dei prossimi referendum abrogativi, la nostra ospite è, Daniela Fumarola, segretaria generale della Cisl.

Backdoor podcast
Basketmercato: Pleiss al Panathinaikos, Wong allo Zalgiris e il futuro di Milutinov

Backdoor podcast

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 20:34


Il Panathinaikos chiude per l'arrivo di Tibor PleissZalgiris Kaunas, c'è Isaiah Wong per rafforzare il perimetroALBA Berlino, in arrivo Robert BakerOlympiacos, quale futuro per Milutinov?Barcelona: Kevin Punter vorrebbe restare ma…Il Manresa firma Armel TraorèMaccabi Tel Aviv: dentro Jimmy Clark III, fuori David DeJuliusDamian Jefferson firma ai Chemnitz NinersTrento, un altro anno per Toto ForrayNate Laszewski verso la firma a Taiwan Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.

Radio Rossonera
Pedullà: "Occhio a Sarri per il futuro" Ma resta una condizione

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 1:11


SUPPORTA IL NOSTRO LAVORO ABBONANDOTI AL CANALE https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support

Passa dal BSMT
MASSIMILIANO CAIAZZO | Ci sta il futuro fuori! | Passa dal BSMT _ S04E43

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 85:41


Uno dei volti più promettenti del cinema e della televisione italiana, capace di dare anima e profondità ai personaggi che interpreta. Ebbene sì, Massimiliano Caiazzo è passato dal BSMT. Classe 1996, attore napoletano, si è fatto conoscere dal grande pubblico grazie al ruolo di Carmine nella serie cult Mare Fuori e adesso si sta mettendo alla prova in tante altre produzioni, come la sua recentissima partecipazione nella serie TV Netflix “Storia della mia famiglia”. Ma il suo percorso è andato ben oltre al piccolo schermo: cinema, teatro e una formazione costruita con passione e dedizione, lontano dai riflettori. Una chiacchierata vera e senza filtri, in cui abbiamo parlato di cosa significa crescere artisticamente in un'industria che spesso brucia talenti, del rapporto con la popolarità, delle scelte che definiscono il futuro e della forza di restare sé stessi, nonostante tutto. Buon ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

24 Mattino - Le interviste

Una road-map per l'Europa il discorso di Mario Draghi all'Europarlamento. Molti i settori toccati, tra i quali l'economia: "Oltre ad agire per modernizzare l'economia europea, dobbiamo gestire la transizione per le nostre industrie tradizionali. Dal 2012, i primi 10 settori con la produttività in più rapida crescita sono costituiti quasi interamente da cosiddetti settori mid-tech, come l'automotive e i macchinari. Il settore manifatturiero impiega anche circa 30 milioni di persone, rispetto ai 13 milioni negli Stati Uniti".Ne parliamo con Giorgio Gori, europarlamentare del Pd aderente al gruppo dei Socialisti e Democratici e Isabella Tovaglieri, europarlamentare della Lega aderente al gruppo Patrioti per l'Europa.