City in Liguria, Italy
POPULARITY
Categories
Licorice root is a time-honored herbal remedy with a sweet side. Beyond its role in teas and tonics, licorice root has been used for centuries to support digestion, ease respiratory illnesses, and calm everyday inflammation. It is well- known for its synergistic effects with other herbal therapies. Join us as we talk about how licorice root can fit into your wellness routine, the traditions behind its medicinal use, and simple ways you can explore these benefits safely. Today on The Lab Report: 4:00 Licorice root – the plant, not the candy 7:15 Powerhouse synergizer herb 9:45 Bioactive constituents – pharmacologic overview 13:45 Clinical uses – starting with the respiratory tract 16:40 Google it – Dental caries 19:15 In vitro cancer studies 21:30 Estrogenic activities 23:22 Cortisol, fluid retention, electrolytes, blood pressure 25:45 “What’s in a Name?” Subscribe, Rate, & Review The Lab Report Thanks for tuning in to this week’s episode of The Lab Report, presented by Genova Diagnostics, with your hosts Michael Chapman and Patti Devers. If you enjoyed this episode, please hit the subscribe button and give us a rating or leave a review. Don’t forget to visit our website, like us on Facebook, follow us on Twitter, Instagram, and LinkedIn. Email Patti and Michael with your most interesting and pressing questions on functional medicine: podcast@gdx.net. And, be sure to share your favorite Lab Report episodes with your friends and colleagues on social media to help others learn more about Genova and all things related to functional medicine and specialty lab testing. To find a qualified healthcare provider to connect you with Genova testing, or to access select products directly yourself, visit Genova Connect. Disclaimer: The content and information shared in The Lab Report is for educational purposes only and should not be taken as medical advice. The views and opinions expressed in The Lab Report represent the opinions and views of Michael Chapman and Patti Devers and their guests.See omnystudio.com/listener for privacy information.
La missione umanitaria internazionale della Global Sumud Flotilla è partita il 31 agosto scorso alla volta di Gaza da Barcellona e Genova, per farsi poi raggiungere qualche giorno dopo da altre imbarcazioni dalla Sicilia e da Tunisi.
Donald Sassoon"Soft Power e potere politico"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, MondenaDomenica 21 settembre, ore 18:00Donald SassoonSoft power e potere politicoMercato europeo dei consumi culturali e capitalismo simbolico americanoIn che modo le pratiche di consumo culturale contribuiscono alla costruzione di valori condivisi e alla trasmissione del patrimonio? Questa lezione riflette sulla possibilità di promuovere una cultura e un mercato culturale comuni a livello europeo, interrogandosi sulla loro desiderabilità e realizzabilità nell'epoca del capitalismo simbolico.Donald Sassoon è professore emerito di Storia europea comparata presso la Queen Mary University of London. Allievo dello storico Eric Hobsbawm, è stato ricercatore e professore invitato in diverse università e istituzioni, tra cui l'Università di Innsbruck, la Maison des Sciences de l'Homme di Parigi, il Remarque Institute della New York University, l'Università del Queensland (Brisbane), il Boston College, l'Università di Trento e l'Università di Padova. Ha curato il festival “La Storia in Piazza” di Genova. Profondo conoscitore della storia europea contemporanea, ne ha indagato le trasformazioni politiche, economiche e culturali con particolare attenzione alla formazione delle identità collettive, al ruolo dei media e dell'industria culturale, alla circolazione delle idee e dei modelli politici, ai processi di costruzione della memoria storica e ai mutamenti del capitalismo globale. Ha inoltre studiato le dinamiche del consumo culturale come fattore di coesione sociale e trasmissione del patrimonio, con un interesse specifico per il confronto tra l'evoluzione della cultura europea e l'espansione del capitalismo emotivo di matrice statunitense. È considerato uno dei maggiori storici contemporanei, capace di coniugare l'analisi storica con la lettura delle crisi presenti e delle loro radici nel passato. Collabora con “Il Sole 24 Ore”. Le sue opere sono tradotte in dodici lingue e ha tenuto conferenze in più di trenta paesi. Tra i suoi libri: La cultura degli Europei. Dal 1800 a oggi (Milano 2008); Come nasce un dittatore. Le cause del trionfo di Mussolini (Milano 2010); I buoni e i cattivi nella cultura popolare (Torino 2012); Intervista immaginaria con Karl Marx (Roma 2014); Quo vadis Europa? (Roma 2014); Brexit.Buona fortuna, Europa (Roma 2017); L'alba della contemporaneità. La formazione del mondo moderno, 1860-1914 (Padova 2019); Sintomi morbosi. Nella nostra storia di ieri i segnali della crisi di oggi (Milano 2019); Il trionfo ansioso. Storia globale del capitalismo (Milano 2022); Rivoluzioni. Quando i popoli cambiano la storia (Milano 2024).Donald Sassoon"Rivoluzioni"Quando i popoli cambiano la storiaGarzanti Editorewww.garzanti.itQuando parliamo di rivoluzioni spesso ci riferiamo a singoli eventi, come la presa della Bastiglia o l'assalto al Palazzo d'inverno. Ma in realtà ci vogliono decenni perché una rivoluzione si sviluppi e si esaurisca – sempre che ciò accada. In questo libro Donald Sassoon ripercorre in modo inedito e coinvolgente alcune tra le rivoluzioni più celebri: la guerra civile inglese, che cominciò con l'uccisione di Carlo i e dopo quasi un secolo turbolento diede luogo alla monarchia costituzionale; la guerra d'indipendenza americana, che cacciò i britannici ma non affrontò il problema della schiavitù; la rivoluzione francese, cui dobbiamo la Dichiarazione dei diritti dell'uomo, ma anche lunghi anni di instabilità; le rivoluzioni nazionali che unificarono Italia e Germania; la rivoluzione russa e la rivoluzione cinese, che hanno cambiato il corso del xx secolo. Brillante resoconto degli sconvolgimenti politici che hanno fatto la storia, "Rivoluzioni" è anche un libro ricco di ironia: scopriremo che Yankee Doodle Dandy fu cantato per la prima volta dai soldati inglesi per prendere in giro gli arruffati colonialisti americani, e che la parola «rivoluzione» è diventata d'uso comune proprio quando abbiamo smesso di capire esattamente cosa significhi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
La rotta è ripresa, la scia si allunga: dai video di bordo si contano già una dozzina di navi in mare e altre in arrivo, mentre dalla Tunisia si muove una piccola flotta che domenica si aggancerà alla carovana mediterranea. Cresce la presenza pubblica — quattro parlamentari italiani, Emergency, osservatori legali irlandesi — e la piazza italiana si fa sentire da Catania a Genova. C'è anche un necessario chiarimento: la delegazione italiana smentisce la “barca stampa” di Claudio Locatelli. Non è autorizzata a unirsi né a raccogliere fondi a nome della missione. «Non abbiamo bisogno di eroi né di “combattenti”, la nostra unica arma è la nonviolenza», ricorda la portavoce Maria Elena Delia. Le uniche eccezioni ammesse sono il mezzo di Emergency e il team legale della Freedom Flotilla Irlanda. Intanto Gaza sanguina. Dall'alba nuovi bombardamenti hanno ucciso decine di persone, con attacchi che colpiscono case e campi profughi; i morti per fame, indotta dall'assedio, sono saliti a 370, tra cui 131 bambini. Nelle strade mancano proteine e verdura fresca: si raziona, si sopravvive a un pasto al giorno. È qui che entra in scena la “ciurma di terra”, la chiave di tutto. Le mobilitazioni di questa settimana — da Roma alle città di porto — servono a proteggere chi naviga, a smontare i vigliacchi e i millantatori, a ricordare che il diritto internazionale è dalla parte della Flottilla e che le acque di Gaza non sono proprietà di Israele. Servono a pretendere l'apertura di un canale umanitario e politico che, per forza di vergogna, costringa gli Stati a muoversi. Se l'Europa vuole davvero “difendere la legalità”, cominci da qui. Il resto è rumore di fondo.. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Nicla Vassallo"In attesa di smentita"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, CarpiDomenica 21 settembre 2025, ore 10:00Nicla VassalloNicla VassalloIn attesa di smentitaVerità e giustificazione nello sviluppo della conoscenza scientificaIntroduce: Massimo CacciariCome sta cambiando il nostro modo di intendere la conoscenza?Questa lezione riflette sul superamento della classica definizione come credenza vera e giustificata, esplorando invece nuove prospettive epistemologiche che ridefiniscano la giustificazione, l'affidabilità e la trasmissione del sapere. Nicla Vassallo è professoressa di Filosofia teoretica presso l'Università di Genova, dove ha insegnato anche Filosofia della conoscenza ed Epistemologia, e ricercatrice associata presso l'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea (ISEM) del Centro Nazionale delle Ricerche (CNR), specializzatasi al King's College London. È stata visiting professor presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Membro di consigli direttivi e comitati scientifici di numerose riviste specialistiche, oltre che di associazioni e fondazioni, è presente nel dibattito pubblico, ha scritto su riviste internazionali e ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui “la Repubblica”, “Corriere della sera” e il supplemento domenicale de “Il Sole 24 ore”. Ha dedicato diversi volumi e articoli in italiano e in inglese all'opera di Gottlob Frege, le sue ricerche riguardano la natura della conoscenza, le relazioni tra filosofia e scienza, e hanno coinvolto ampi settori dell'epistemologia, della filosofia della conoscenza, della metafisica, dei gender studies; negli ultimi anni ha indagato differenti aspetti dei rapporti affettivi e amorosi e gli stereotipi del sex&gender. Tra i suoi libri: Per sentito dire. Conoscenza e testimonianza (Milano 2011); Breve viaggio tra scienza e tecnologia, con etica e donne (Napoli-Salerno 2015); La Donna non esiste. E l'Uomo? Sesso, genere e identità (Torino 2018); Non annegare. Meditazioni sulla conoscenza e sull'ignoranza (Milano 2019); Fatti non foste a viver come bruti. Brevi e imprecisi itinerari per la filosofia della conoscenza (con Stefano Leardi, Milano 2021); Parla come mangi. Massa e potere (a cura di, Milano 2022); Donne, donne, donne (Milano 2023). Ha pubblicato la raccolta di poesie Orlando in ordine sparso. Poesie 1983-2013 (Milano 2013), centrata sulle tematiche dell'amore, dell'identità personale, del dolore e della bellezza, cui hanno fatto seguito Metafisiche insofferenti per donzelle insolenti (Milano 2017); Pandemia amorosa dolorosa (Milano 2021); Metafore dell'animo (Milano 2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Con lo slogan "Quando il mondo rimane in silenzio, noi salpiamo", una flottiglia di aiuti umanitari è salpata dai porti di Genova e di Barcellona, con a bordo Greta Thunberg, mentre il governo italiano non si espone. Il punto di Carlo Fusi.
La testa della flotta è già in mare dopo la partenza del 1° settembre da Barcellona. La notte è stata dura: mare grosso, apparati in tilt, molte radio mute. Gli attivisti parlano di «tempesta elettromagnetica» che ha costretto alcune barche al rientro, mentre chi è rimasto in rotta ha navigato a vista con quattordici unità. In mattinata il segnale è tornato: i report di bordo dicono che la navigazione prosegue, con danni leggeri e equipaggi in grado di tenere la linea. A terra si muove il resto del mosaico. Le unità che hanno fatto scalo a Genova hanno già lasciato il porto; il concentramento italiano e le partenze sono in Sicilia, in coordinamento con Tunisi. A metà mese l'obiettivo è tagliare la rotta verso Gaza. Sul piano politico la pressione sale di grado. Tel Aviv continua a criminalizzare la missione e ora minaccia l'intera Europa che la sostiene: un avvertimento che fa coincidere la solidarietà civile con la guerra ibrida. Nelle capitali si discute di sicurezza marittima evitando la parola blocco, mentre il ministro degli Esteri Antonio Tajani, incalzato, ha detto l'ovvio: «terroristi a bordo? Non mi risulta». Intanto Gaza resta una ferita aperta. Le cifre dei morti e della fame scivolano via dalle cronache; ogni miglio percorso rimette al centro chi sopravvive dietro il muro e chi prova a raggiungerlo dal mare. È il senso del “sumud”, la testardaggine del restare umani: una flotta di gommoni, pescherecci e persone comuni che trasformano il Mediterraneo in un registro pubblico. Se arriveranno, avremo una prova che la politica può ancora inseguire il diritto. Se verranno fermati, resterà, nitida, la traccia della mano che li ha fermati. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Diario di bordo, giorno uno. La Global Sumud Flottilla lascia Barcellona e Genova con viveri, medici, delegazioni da 44 Paesi su una ventina di barche. Appena l'orizzonte si apre, arrivano le ritorsioni annunciate: il ministro della Sicurezza nazionale Itamar Ben-Gvir promette che gli attivisti «saranno trattati come terroristi». Non una figura retorica: carceri speciali, condizioni punitive, sequestro delle imbarcazioni. La minaccia è un programma politico dichiarato. Dalla Spagna arriva la postura che in Europa dovrebbe essere normale e che invece fa notizia: il ministro degli Esteri José Manuel Albares annuncia «tutta la protezione diplomatica» per i cittadini imbarcati e mette sul tavolo in Ue embargo sulle armi a Israele, sospensione dell'accordo di associazione e nuove sanzioni contro i coloni violenti. La legge internazionale non è un'opinione, ricorda. Che cosa fa l'Italia? Balbetta. Le richieste di tutela arrivano da parlamentari di opposizione; il Pd parla di minacce «da rispedire al mittente», Più Europa chiede sostegno diplomatico, Conte domanda alla premier se intenda difendere i connazionali e quando si deciderà a prendere le distanze dalle parole di Ben-Gvir. Dal governo, silenzio operativo: un vuoto che pesa come una scelta. La portavoce in Italia Maria Elena Delia ricorda che Global Sumud Flottilla opera nella totale legalità. La politica di domani dirà chi, tra Stati membri, ha difeso i suoi cittadini e il diritto internazionale. La Spagna alza la testa. L'Italia, come troppo spesso accade, la china. E quando si china la testa in mare, si rischia di ingoiare acqua. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Paolo Cornaglia"I giardini e il parco del Castello di Agliè" (1624-1940). Dall'impianto formale al disegno paesaggisticoOlschki Editorewww.olschki.itA cura di Paolo Cornaglia e Marco Ferraril complesso di Agliè costituisce forse il tassello più prezioso delle Residenze Reali Sabaude. Il giardino vede, nei secoli, il passaggio dall'impianto formale seicentesco alla trasformazione settecentesca su modelli francesi, fino alle modifiche paesaggistiche ottocentesche. Ogni intervento si lega ai precedenti, lasciandoci in eredità relazioni raffinate tra palazzo, terrazze, giardini, parco e tenuta, gestite da scaloni, scalinate, rampe, fontane, punti di vista e prospettive. Un patrimonio ricco e perfettamente conservato, illuminato dal fascino intatto delle epoche che ha attraversato.«Tra le Residenze Sabaude, il Castello di Agliè con i giardini e il parco costituisce sicuramente una delle più preziose eredità».Direttore delle Residenze Reali Sabaude e dei Musei Nazionali del Piemonte.Paolo Cornaglia è professore associato di Storia dell'architettura presso il Politecnico di Torino. I suoi ambiti di ricerca riguardano le residenze di corte, i giardini storici, l'architettura in Europa centrale. In questo quadro, ha pubblicato tra gli altri: Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I Reali Palazzi tra Torino e Genova (1773-2021) (Torino, 2012), e Budapest. Architettura, città e giardini tra XIX e XX secolo (Torino, 2013). Per i tipi di Olschki, ha pubblicato Il giardino francese alla corte di Torino. Da André Le Nôtre a Michel Benard, 1650-1773 (2021), e curato Il giardino del Palazzo Reale di Torino, 1563-1915 (2019). - (febbraio 2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Con le 4 gare della domenica si chiude anche la 2a giornata di Serie A: impresa dell'Udinese che vince a San Siro contro l'Inter, Vlahović dalla panchina segna un gol da 3 punti a Genova, un super Castellanos trascina la Lazio che spazza via l'Hellas, pari a reti bianche tra Torino e Fiorentina. L'analisi a cura di Giuseppe Broggini e Simone Indovino.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Fra il 31 agosto ed il 4 settembre la Global Sumud Flotilla riprenderà la via del mare per portare sostegno a Gaza, scopriamo tutto ciò che c'è da sapere su questa impresaQui trovi tutte le info per essere utile alla Global Sumud FlotillaIscriviti qui alla nuova newsletter, a settembre una ripartenza alla rassegna di moda e costumeRispondi a questo sondaggio di 7 domande per migliorare i contenuti ed i progetti futuri di Medio Oriente e Dintorni Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Gaza City è stata dichiarata «zona di combattimento». Israele rallenta o interrompe gli aiuti al nord e spinge nuove evacuazioni verso sud. La Croce Rossa avverte che un'evacuazione di massa «non può avvenire in modo sicuro e dignitoso». I fatti delle ultime ore: raid e un panificio colpito ad al-Nasr, undici civili uccisi. Dall'alba 44 morti, 66 nelle 24 ore secondo le autorità sanitarie locali. Colpire i forni quando manca il pane è più di un segnale militare: è una scelta politica sulla vita dei civili. L'Europa parla ma resta ferma. «Gaza ha bisogno di meno guerra, non di più», dice Kaja Kallas. Ma non è una guerra quella in cui un esercito trucida civili, donne e bambini, gente in fila per la farina e il pane. Gaza ha bisogno di meno vigliaccheria europea. Solo quello. Fuori dai palazzi la realtà spinge: in cinquemila al Lido di Venezia e, da Genova, la Global Sumud Flottilla prepara oltre 300 tonnellate di aiuti. La società civile misura il vuoto della politica. Intanto Washington restringe il perimetro diplomatico: visti revocati ad Abu Mazen e a funzionari palestinesi a ridosso dell'Assemblea generale. L'Onu chiede chiarimenti. Se “sicurezza” significa bombardare quartieri, ridurre gli aiuti e mettere in strada un milione di persone senza rifugio, allora stiamo descrivendo altro. Lo sanno le agenzie umanitarie, lo vedono le piazze europee. L'unica scelta seria è cessate il fuoco, pieno accesso umanitario, sanzioni efficaci contro chi sabota il diritto internazionale. Chiamare le cose col loro nome non è radicalismo: è la minima igiene della verità. Ora. La storia condannerà chi ha parlato senza agire. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Federico Rampini spiega di che cosa parleranno i leader di Russia e India col presidente cinese a Tianjin. Monica Ricci Sargentini racconta della missione umanitaria che ha lo scopo di raggiungere Gaza per portare via mare aiuti umanitari alla popolazione della Striscia. Rinaldo Frignani parla delle perquisizioni e dei sequestri ordinati nei confronti di portali e utenti che pubblicavano (e commentavano) foto di donne a loro insaputa.I link di corriere.it:Il «resto del mondo» da Xi: perché il vertice in Cina con Putin e Modi è tra i più importanti dell'annoLe navi della Global Sumud Flotilla partite da Genova e Barcellona: «Arriveremo a Gaza»Siti sessisti, è l'ora delle perquisizioni e dei sequestri: caccia in tutta Europa ai server dei portali e agli utenti
Il folklore italiano nasconde storie oscure, misteri e maledizioni che ancora oggi fanno venire i brividi. Dopo il successo della prima puntata, ecco il secondo capitolo dedicato alle leggende più terrificanti del nostro Paese. In questo episodio del Podcast L'Inspiegabile scopriremo: ⚡ Colobraro, il borgo maledetto della Basilicata
Michela MartignoniEmilio Martini"La numero uno"Le indagini del commissario BertéCorbaccio Editorewww.corbaccio.itL'ultima notizia del commissario Gigi Berté è il messaggio WhatsApp delle 21,30 spedito alla Marzia: «sto tornando, fame!» Ma alle 23 di quella piovosa serata novembrina non è ancora rientrato a casa dal corso di aggiornamento e il suo cellulare risulta disattivato. Le prime ricerche della squadra di Lungariva, affiancata dalla PM Graffiani, scattate dopo la telefonata angosciata della Marzia, non portano a nulla. Si fa sempre più realistica un'inquietante ipotesi: Berté è stato sequestrato.Intanto una giovane avvocata viene ritrovata senza vita e con il cranio fracassato in un carruggio di Genova: esiste un legame tra i due fatti?E se la mano criminale è la medesima… a chi appartiene? Forse a qualcuno che ritorna da uno scomodo passato che Berté vorrebbe dimenticare? O invece la squallida vicenda che emerge dalle ricerche ha radici in una crudele attualità?Un'indagine corale e fuori dagli schemi, condotta tra Genova, Lungariva e Imperia con protagonista anche l'ispettore Francesca Belli che si servirà non solo della tecnologia ma anche del cuore per arrivare alla verità. L'unica certezza per il commissario milanese di origine calabrese è che può contare sull'amicizia dei colleghi di Lungariva e sull'incondizionato amore della Marzia…Dietro lo pseudonimo di Gigi Berté si nasconde un vicequestore aggiunto in carne e… coda brizzolata, che opera in un commissariato italiano. Anche dietro il nome Emilio Martini si cela qualcuno in carne e… penna: due sorelle scrittrici, Elena e Michela Martignoni, che conoscono bene il commissario, sono milanesi e frequentano da anni la Liguria. Insieme hanno scritto i romanzi storici Requiem per il giovane Borgia, Vortice d'inganni, Autunno rosso porpora e Il duca che non poteva amare, e i gialli con protagonista il commissario Berté La regina del catrame, Farfalla nera, Chiodo fisso, Doppio delitto al Miramare, Il mistero della gazza ladra, Invito a Capri con delitto, Il ritorno del Marinero, Ciak: si uccide, Il paese mormora, Il caso Mariuz, Vent'anni prima, Il botto, Sfida a Berté, L'uomo del Bogart Hotel e Aspettando Cosetta, oltre alle raccolte I racconti neri del commissario Berté e Talent Show.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
La terra vicentina nel tempio del calcio genovese. Là dove il tifo pulsa sotto la Gradinata Nord e il tempo sembra scandito dal battito dei cuori rossoblù, ieri è accaduto qualcosa che ha superato il confine del pallone. Un gesto semplice, ma profondissimo: la terra vicentina del Monte Maggio è tornata a incontrare quella dello stadio Luigi Ferraris grazie allo storico locale, Manuel Grotto.
There's not much in urban downhill that Tomáš Slavík hasn't won - and aged 38, he's STILL hungry for more. The reigning Red Bull Genova Cerro Abajo champion is back in Italy this week to try to retain his title and, as he told Rob Warner for this Just Ride special live from Genova, he's confident he can do just that. The Czech racer has enjoyed a remarkable career on the bike… and in the carp fishing lake! Watch through to the end to understand that one. Trust us, you'll want to. Make sure you watch Red Bull Genova Cerro Abajo this weekend on Red Bull TV and we'll see you for another episode of Just Ride in two weeks. The most entertaining podcast in cycling, join Rob Warner and Eliot Jackson – the most entertaining voices on two wheels to discover new and exciting disciplines and captivating stories as they delve into an array of cycling adventures.
E dopo l'economia, oggi parliamo del risultato del vertice di Washington sull'Ucraina con Anna Guaita e una svolta importante, a Gaza Israele continua nell'occupazione per noi c'è l'inviato Lorenzo Vita, quindi ci occupiamo di elezioni regionali con l'analisi politica di Andrea Bulleri, per la cronaca ci spostiamo a Genova con l'inviata Claudia Guasco dove un operaio è morto perché colpito dalla scarica elettrica di un taser, quindi il dolore al Teatro delle Vittore per la morte di Pippo Baudo raccontato da Gloria Satta, ampia la pagina dello sport con il il capo di Internet Guglielmo Nappi che commenta il ritiro di Jannik Sinner e con un miracolo sportivo in Umbria di cui ci parla Massimo Boccucci
Il taser colpisce ancora. Non soltanto per “bloccare” qualcuno, ma per uccidere.
Prosegue l'analisi degli stranieri che arrivano in Serie A in ottica fantacalcistica. È il turno di Gaël Lafont, nuovo giovanissimo centrocamposta del Genoa. È da prendere al Fantacalcio? Ne parlano Giuseppe Broggini e Andrea Di Giacomo.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Mitochondrial dysfunction may be one of the most important topics in the area of personalized and preventative medicine to date. Thousands of articles have been published on the nature of how mitochondria become damaged and what that means for health, longevity, and aging. On today’s podcast, we take a deep dive into the triggers for mitochondrial dysfunction and what clinical conditions are related to damaged mitochondria. We also discuss how to arm your arsenal with everyday items to help stability, protect, and maintain our mitochondria. We also discuss how other systems within and outside the cell are impacted by these “power plants” within. Today on The Lab Report: 3:45 Break it down: the parts of the cell 8:40 The mitochondria are power plants 9:00 What’s normal? 10:00 Factors that trigger mitochondrial dysfunction 13:20 The mitochondria as our cell’s cohabitant 16:10 Progression of mitochondrial dysfunction 20:10 Clinical conditions associated with mitochondrial dysfunction 21:00 What can we do about it? Subscribe, Rate, & Review The Lab Report Thanks for tuning in to this week’s episode of The Lab Report, presented by Genova Diagnostics, with your hosts Michael Chapman and Patti Devers. If you enjoyed this episode, please hit the subscribe button and give us a rating or leave a review. Don’t forget to visit our website, like us on Facebook, follow us on Twitter, Instagram, and LinkedIn. Email Patti and Michael with your most interesting and pressing questions on functional medicine: podcast@gdx.net. And, be sure to share your favorite Lab Report episodes with your friends and colleagues on social media to help others learn more about Genova and all things related to functional medicine and specialty lab testing. To find a qualified healthcare provider to connect you with Genova testing, or to access select products directly yourself, visit Genova Connect. Disclaimer: The content and information shared in The Lab Report is for educational purposes only and should not be taken as medical advice. The views and opinions expressed in The Lab Report represent the opinions and views of Michael Chapman and Patti Devers and their guests. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Una voce che non si era mai sentita.Francesco Piliego, ex agente della Polizia di Stato, soccorritore e membro della squadra cinofili della Questura di Genova, per la prima volta rompe il silenzio e racconta, con un'intensità disarmante, ciò che ha vissuto il 14 agosto 2018, quando il Ponte Morandi crollò sotto la pioggia battente."Sbagliai strada, e mi salvai la vita": da questo dettaglio, apparentemente insignificante, inizia il racconto di una seconda possibilità, di una tragedia che ha lasciato ferite profonde, dentro e fuori. Un microfono acceso su una memoria intima, fragile, potentissima. Piliego ci accompagna tra le macerie, i silenzi e il coraggio. Ci racconta di Night Spirit, il cane da ricerca che ha contribuito a salvare sei vite. Di una rinascita cercata con fatica, della terapia, del burn-out, del dolore di togliersi una divisa che era identità.Una testimonianza vera.Un podcast che fa male, ma che serve. Per chi c'era, per chi non dimentica, per chi ha paura di chiedere aiuto. Un viaggio emotivo tra memoria, trauma, sopravvivenza e rinascita, che tocca tutti: chi ha vissuto l'emergenza, chi la racconta, chi ogni giorno prova a restare in piedi con dignità dopo aver visto crollare tutto.
Perché gli esseri umani viaggiano? Perché viaggiamo noi? E perché ne siamo affascinati? Con Marco Aime, docente di Antropologia culturale all'università di Genova. Le puntate della serie estiva 2025 sul viaggio:– Il giro del mondo a piedi, con Pieroad I consigli di Marco Aime:– I libri di Ryszard Kapuściński– “Kon-Tiki” di Thor Heyerdahl– La musica di Ali Farka Touré Sul Post:– Il podcast del Post “Viaggio a Tokyo”, con Matteo Bordone e Flavio Parisi– Consigli di viaggio da uno che di viaggi e consigli ne sa– Cosa fanno oggi le agenzie di viaggi– Pianificare le vacanze con ChatGPT Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
® Abbiamo tutti un appuntamento con il destino e, in qualche misura, con la tragedia. Piccola o grande che sia. Lo vedremo bene nella puntata di questa settimana, nella quale incontreremo tre scrittrici alle prese con storie che ci portano a indagare a fondo dentro di noi. In Come onde di passaggio (Gabriele Capelli Editore), Begoña Feijoo Fariña racconta le vite minute di cinque personaggi nella Genova del 2018, a pochi giorni dal crollo del Ponte Morandi. In L'estate che ho ucciso mio nonno (Bollati Boringhieri), Giulia Lombezzi ci porta invece nei pensieri - scorretti, pieni di vita ma anche di zone d'ombra - di Alice, sedicenne che si ritrova forzatamente a vivere con il nonno brutale e malato, e che scopre così il sentimento dell'odio. Infine, La verità quando arriva è una tempesta (Bompiani), dell'esordiente Flavia Gasperetti, sarà protagonista sia della rubrica Mirador che dell'ultimo incontro della puntata: una rilettura in chiave moderna di Re Lear, in cui la famiglia diventa un fondale tragico in cui tutti si muovono sia come vittime che come colpevoli.Prima emissione: 05 aprile 2025undefinedundefinedundefined
Nata a Genova nel 1961, Moana Pozzi è stata una delle figure più controverse e affascinanti dello spettacolo italiano. Dietro l'immagine della pornostar sicura di sé e della diva televisiva, si celava una donna determinata, colta e capace di trasformare il proprio corpo in simbolo di libertà e provocazione. Negli anni Ottanta e Novanta, mentre l'Italia si confrontava con un clima sociale conservatore, Moana infranse i tabù, approdando persino alla politica con il Partito dell'Amore. Nel 1994, la sua morte improvvisa a soli 33 anni, ufficialmente per un cancro al fegato, alimentò una scia di teorie alternative: chi sosteneva fosse morta di AIDS, chi parlava di un'esistenza segreta all'estero, chi di un complotto dei servizi segreti. Un mistero che, a distanza di trent'anni, continua ad alimentare fascino e interrogativi. Ma chi era davvero Moana Pozzi? E perché la sua figura resta così potente nell'immaginario collettivo italiano? Proviamo a scoprirlo insieme a Morena Rossi, copywriter, creative producer presso il gruppo Orange Media, ma soprattutto podcaster e autrice della serie “Icone”. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast
Daniele Aristarco"Tutto quello che brucia"Up Feltrinelliwww.feltrinellieditore.it“Era il 20 luglio del 2001 e la città stava litigando con il cielo. C'era fumo dappertutto e urla, e sirene, e il fracasso dei sassi e degli spari. Qualcuno correva, qualcun altro inciampava e cadeva. E io ero lì. Cercavo di respirare, ma l'aria sembrava fatta di benzina e cenere. Poi, la voce di Chloé ha squarciato il caos. Ha detto ‘Viktor', e io subito mi sono sentito in salvo. Le sono corso incontro, sono inciampato, sono caduto. Lei mi ha raggiunto, mi ha rimesso in piedi, e poi siamo scappati. E mentre correvo, mi guardavo attorno per non dimenticare nulla. Guardavo le scritte rosse e nere sui muri, i volti coperti, i caschi che brillavano sotto il sole. Poi c'è stata un'esplosione. E dopo, il silenzio. Per un istante ci siamo fermati. Immobili e muti come pedine indifese di un gioco troppo grande.” Genova, luglio 2001. I leader degli otto Paesi più industrializzati si riuniscono per decidere i destini del mondo. Un'onda di trecentomila persone allaga le strade con la forza di chi crede che un altro mondo sia possibile. Poi le cariche, il fumo, gli spari. Il movimento che sognava di riscrivere il futuro si schianta contro un presente di lacrimogeni e manganelli. “Io c'ero e mi sono chiesto: è l'inizio di una rivoluzione o la fine?” Daniele Aristarco è scrittore, saggista e divulgatore, autore di numerosi libri per ragazze e ragazzi, tradotti in molte lingue. Si occupa di formazione e tiene laboratori di teatro e di scrittura creativa. Viaggiatore instancabile, ama incontrare le sue lettrici e i suoi lettori. Tra i numerosi libri pubblicati, Tutto quello che brucia (2025) è il primo per Feltrinelli.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Di consultazione in consultazione si riduce il numero degli italiani che votano. Qual è l'origine di questa disaffezione? Quali sono le implicazioni? E come si può invertire la tendenza? Giorgio Gaber cantava che "libertà è partecipazione". Ma se manca la voglia di partecipare, che ne è della libertà? Ci riflettiamo con Luca Raffini, professore di Sociologia dei Fenomeni Politici al Dipartimento di scienze politiche e internazionali dell'Università di Genova. Federica Sciabetta, presidente della cooperativa sociale CE.STO che ha creato e che gestisce Giardini Luzzati Spazio Comune a Genova. Chiara Saraceno, sociologa. E Oxfam, organizzazione non profit che si dedicano alla riduzione della povertà globale.
Eggs are one of the most widely-consumed, and underappreciated, foods in the human diet. Long regarded as a nutritional powerhouse, eggs are rich in high-quality protein and essential nutrients that are key for health. In fact, eggs are considered the best complete protein – meaning they contain all 9 essential amino acids. But for decades, eggs were caught in the crossfire of the cholesterol debate. In today’s episode, we’ll explore what current research says about the relationship between eggs and heart health, and whether concerns about dietary cholesterol still hold up. We’ll also discuss the role of eggs in weight management, muscle maintenance, eye health, and brain function. Whether you’re someone who eats eggs daily or has questions about whether you should, this episode offers a thoughtful, evidence-based discussion on why eggs have earned their place at the table. Today on The Lab Report: 4:00 Why can't we agree about eggs? 6:00 Eggs are low calorie and a complete protein 8:30 Which is better the whites or the yolks? 10:00 Eggs, choline, and brain health 11:45 Eggs and eyes 17:00 The egg and cholesterol controversy 19:45 We find a way to bring "methylation" into the discussion 23:00 Eggs, satiety, and weight management 24:50 Little known constituents inside eggs 26:30 Other types of eggs and their nutritional value 29:00 Fun facts about eggs: color and bloom 30:20 Which came first, the chicken or the egg? We also referenced The Methylation Episode which can be listened to here. Subscribe, Rate, & Review The Lab Report Thanks for tuning in to this week’s episode of The Lab Report, presented by Genova Diagnostics, with your hosts Michael Chapman and Patti Devers. If you enjoyed this episode, please hit the subscribe button and give us a rating or leave a review. Don’t forget to visit our website, like us on Facebook, follow us on Twitter, Instagram, and LinkedIn. Email Patti and Michael with your most interesting and pressing questions on functional medicine: podcast@gdx.net. And, be sure to share your favorite Lab Report episodes with your friends and colleagues on social media to help others learn more about Genova and all things related to functional medicine and specialty lab testing. To find a qualified healthcare provider to connect you with Genova testing, or to access select products directly yourself, visit Genova Connect. Disclaimer: The content and information shared in The Lab Report is for educational purposes only and should not be taken as medical advice. The views and opinions expressed in The Lab Report represent the opinions and views of Michael Chapman and Patti Devers and their guests.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Dans la cité italienne accrochée aux flancs des collines de Ligurie, entre mer et montagnes, les chansons des poètes disparus courent encore les rues, les carruggis. Dans les ruelles étroites et sinueuses du centre historique, il faut lever le nez pour entrapercevoir un morceau de ciel. Ouvrir grand ses oreilles aussi pour en saisir la mélodie si singulière, encore populaire et métissée, entre ses minuscules échoppes de tripes ou de foccacias, ses venelles qui dévalent vers la mer et le port ou ses demeures patriciennes qui rappellent le passé glorieux de la République maritime de Gênes. Jadis rivale de Venise, « la Dame de la mer », comme l'a surnommée le poète florentin Pétrarque, a vu bien des départs et des arrivées, des explorateurs à commencer par le Génois Christophe Colomb, des négociants, des marins, des travailleurs, des immigrés, des émigrés pour les Amériques, l'aristocratie du Grand Tour au XVIIIème siècle jusqu'aux touristes, en croisière aujourd'hui, sans parler des artistes... Façonnée au gré de ces mouvements, Gênes s'est alors beaucoup racontée en musique, celle des ailleurs débarquant plus tôt -dit-on- sur les ports ; Gênes serait ainsi la ville par laquelle le jazz est « arrivé » en Italie. Déjà, une solide tradition polyphonique venue des montagnes, le « trallalero », s'était enraciné à Gênes, parmi les dockers. Puis, dès les années 60, des auteurs interprètes génois, les « cantautori » ont fait école ici, portés notamment par le grand chanteur italien Fabrizio De André qui, comme personne, a chanté l'âme de ce port tourné vers la mer et le monde. Ainsi, la chanson, cette littérature du peuple, dit beaucoup de Gênes, qui elle est réellement mais aussi poétiquement ; car à Gênes, la chanson est au coin de la rue… Un voyage sonore d'Anne Girard Esposito. À découvrir / écouter : - Le Museo Via de Campo 29 Rosso, consacré à Fabrizio de André et l'École génoise des «cantautori » - Le site du musicien Max Manfredi, cantautore génois - Le disque Crêuza de mä, de Fabrizio De André, Ricordi. À lire (en italien) : - Genova. Canzoni in salita, Guida alla città e alle sue canzoni, Marzio Angiolani, Zona - Fabrizio De André. La storia dietro ogni canzone. Guido Michelone, Barbera Editore - Amorazzi, Max Manfredi, Zona.
Stool testing technology has advanced rapidly in recent years, with newer methods like PCR and whole-genome sequencing offering faster and more precise insights into the gut microbiome. These innovations have transformed how clinicians approach gut health, allowing for more targeted interventions. However, older technologies—such as microscopy, culture, and enzyme-based assays—still play a valuable role. These methods provide functional insights that molecular tools may miss, such as direct observation of parasites or assessment of digestive markers. The most comprehensive labs recognize that no single method gives the full picture. Instead, combining the strengths of both modern and traditional techniques ensures more accurate, clinically meaningful results. In this episode, we dive into the pros and cons of different laboratory methodologies used in stool testing—from culture and microscopy to PCR and advanced sequencing. We break down how these choices impact accuracy, sensitivity, and clinical usefulness. You'll also learn why Genova Diagnostics stands out for its integrative, evidence-based approach, combining multiple testing methods to deliver the most comprehensive and clinically actionable results available. Today on The Lab Report: 4:00 Technology grows quickly, and the microbiome is complex 7:30 Microbiology culture 12:40 PCR – very precise if done correctly! 17:00 Interpreting the laundry list 20:10 Remember the microscope? 23:30 Whole-genome (shotgun) sequencing pros/cons 27:15 Genova does it all – and well Additional Resources: GI Effects Stool Profile Microbiomix Subscribe, Rate, & Review The Lab Report Thanks for tuning in to this week’s episode of The Lab Report, presented by Genova Diagnostics, with your hosts Michael Chapman and Patti Devers. If you enjoyed this episode, please hit the subscribe button and give us a rating or leave a review. Don’t forget to visit our website, like us on Facebook, follow us on Twitter, Instagram, and LinkedIn. Email Patti and Michael with your most interesting and pressing questions on functional medicine: podcast@gdx.net. And, be sure to share your favorite Lab Report episodes with your friends and colleagues on social media to help others learn more about Genova and all things related to functional medicine and specialty lab testing. To find a qualified healthcare provider to connect you with Genova testing, or to access select products directly yourself, visit Genova Connect. Disclaimer: The content and information shared in The Lab Report is for educational purposes only and should not be taken as medical advice. The views and opinions expressed in The Lab Report represent the opinions and views of Michael Chapman and Patti Devers and their guests.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Massimo Capuani"In cammino con la Bibbia"Una guida illustrata ai luoghi dell'Antico TestamentoInterlinea Edizioniwww.interlinea.comTutti noi ricordiamo le figure e le straordinarie vicende dell'Antico Testamento: Adamo ed Eva e il Paradiso Terrestre, Noè e il Diluvio Universale, la chiamata di Dio ad Abramo, Mosè e il passaggio del mar Rosso, la sfida di Davide al gigante Golia. Spesso però ci è difficile collocarle dal punto di vista geografico e storico. È ciò che fa l'autore, accompagnandoci in un interessante itinerario nella storia e nella geografia dei luoghi della Bibbia. Con un ricco apparato di immagini tratte da opere d'arte dell'antichità, fotografie dell'autore e dettagliate piantine che ci guidano nella Mezzaluna Fertile, la regione che ha visto nascere e fiorire le civiltà più antiche e che fa da sfondo alle vicende del Vecchio Testamento.Con una nota di Pierbattista Pizzaballa e più di 200 illustrazioni «Il Signore disse ad Abramo: “Vattene dal tuo paese, dalla tua patria e dalla casa di tuo padre, verso il paese che io ti indicherò. Farò di te un grande popolo e ti benedirò, renderò grande il tuo nome e diventerai una benedizione. Benedirò coloro che ti benediranno e coloro che ti malediranno maledirò e in te si diranno benedette tutte le famiglie della terra”. Allora Abramo partì, come gli aveva ordinato il Signore, e con lui partì Lot. Abramo aveva settantacinque anni quando lasciò Carran. Abramo dunque prese la moglie Sara, e Lot, figlio di suo fratello, e tutti i beni che avevano acquistati in Carran e tutte le persone che lì si erano procurate e si incamminarono verso il paese di Canaan». (Genesi 12,1-5)«Allora il Signore disse ad Abramo, dopo che Lot si era separato da lui: “Alza gli occhi e dal luogo dove tu stai spingi lo sguardo verso il settentrione e il mezzogiorno, verso l'oriente e l'occidente. Tutto il paese che tu vedi, io lo darò a te e alla tua discendenza per sempre. Renderò la tua discendenza come la polvere della terra: se uno può contare la polvere della terra, potrà contare anche i tuoi discendenti». (Genesi 13,14-16)Massimo Capuani, laureato in Fisica e Master in Business Administration, nonostante gli impegni di natura professionale nel mondo dell'industria e della finanza d'impresa ha sempre coltivato il suo interesse per le civiltà del Mediterraneo, dell'Antico Oriente e dell'Asia Centrale e per le loro testimonianze storiche, artistiche e spirituali. Ha pubblicato, tra l'altro, Monte Athos. Le fondazioni monastiche, un millennio di spiritualità e arte ortodossa (Jaca Book, Milano 1997; con edizione francese, tedesca e greca); Egitto copto (Jaca Book, Milano 1999; con edizione francese e americana); In cammino con la Bibbia (Arta, Genova 2021).Ha collaborato con il Pontificio Istituto Orientale di Roma, l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani e il Dipartimento di Archeologia dell'Architettura del Politecnico di Milano. È intervenuto in diversi incontri di studio e ha scritto numerosi articoli su periodici di viaggi e di spiritualità. Nel 2022 ha ricevuto il premio Montale Fuori di Casa per la sezione Homo Viator.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
N-acetylcysteine, or NAC, plays an important role in the body when it comes to combating oxidative stress. As a precursor to make glutathione, NAC has been used for decades both as an acute medication and as an over-the-counter supplement. Recently, the line between medication and supplement has been blurred and is now being debated. Today we talk all about N-acetylcysteine - the ways NAC is used and its importance in health and disease. Today on The Lab Report: 2:45 NAC as a drug in acute care settings 4:00 Mechanisms of action in the lung and kidney 7:15 NAC as a daily supplement 10:00 Hmmm…so is it a medication or a supplement? 11:15 Generic drug or herbal constituent? 15:00 Research on NAC in psychiatric disorders 16:16 NAC in polycystic ovary syndrome and fertility 17:40 Safety and side effects 18:50 Question of the Day: What are the other precursors to glutathione and how do we measure them? Subscribe, Rate, & Review The Lab Report Thanks for tuning in to this week’s episode of The Lab Report, presented by Genova Diagnostics, with your hosts Michael Chapman and Patti Devers. If you enjoyed this episode, please hit the subscribe button and give us a rating or leave a review. Don’t forget to visit our website, like us on Facebook, follow us on Twitter, Instagram, and LinkedIn. Email Patti and Michael with your most interesting and pressing questions on functional medicine: podcast@gdx.net. And, be sure to share your favorite Lab Report episodes with your friends and colleagues on social media to help others learn more about Genova and all things related to functional medicine and specialty lab testing. Disclaimer: The content and information shared in The Lab Report is for educational purposes only and should not be taken as medical advice. The views and opinions expressed in The Lab Report represent the opinions and views of Michael Chapman and Patti Devers and their guests. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Ammazzata e chiusa nel borsone, ergastolo per il marito.
Turmeric is a spice with ancient origins. You’ve seen it in smoothies, teas, curry, and supplements. Known for its bright yellow color, it has been used for centuries to support whole-body wellness. From inflammation and joint pain to brain and heart health, in this episode we break down what the science says about turmeric and its main constituent curcumin. Join us as we explore turmeric’s long-standing role in health and wellness and zoom in on curcumin. We break down what the science says about curcumin’s therapeutic potential, how it’s absorbed, and whether supplementation is worth the hype. Whether you’re a culinary enthusiast or a health-conscious listener, this discussion of turmeric promises to spice up your knowledge! Today on The Lab Report: 4:30 The history of turmeric 7:30 Inflammation, whole root vs. curcumin 10:45 Oxidative stress, polyphenols, tumors, brain health 12:50 How much turmeric/curcumin per day 15:15 Poor absorption and bioavailability 18:20 Side effects – be aware 19:30 It stains stuff 21:50 Reputable sourcing and MC’s home recipe? Subscribe, Rate, & Review The Lab Report Thanks for tuning in to this week’s episode of The Lab Report, presented by Genova Diagnostics, with your hosts Michael Chapman and Patti Devers. If you enjoyed this episode, please hit the subscribe button and give us a rating or leave a review. Don’t forget to visit our website, like us on Facebook, follow us on Twitter, Instagram, and LinkedIn. Email Patti and Michael with your most interesting and pressing questions on functional medicine: podcast@gdx.net. And, be sure to share your favorite Lab Report episodes with your friends and colleagues on social media to help others learn more about Genova and all things related to functional medicine and specialty lab testing. To find a qualified healthcare provider to connect you with Genova testing, or to access select products directly yourself, visit Genova Connect. Disclaimer: The content and information shared in The Lab Report is for educational purposes only and should not be taken as medical advice. The views and opinions expressed in The Lab Report represent the opinions and views of Michael Chapman and Patti Devers and their guests.See omnystudio.com/listener for privacy information.
There’s a lot of buzz around the topic of longevity. One might argue that every aspect of functional and integrative medicine promotes longevity – which is true. We’re not merely looking to lengthen lifespan we want to promote a HEALTH span. With that in mind, data is compelling. There’s one metric that is often overlooked which happens to be the greatest predictor of longevity: VO2 max. Join us as we dive deep into how VO2 max impacts health, longevity, and overall well-being. We’ll discuss the science, how to measure it, and how to improve this crucial fitness metric. Today on The Lab Report: 4:15 What is VO2 max and how do we use oxygen? 6:00 Mitochondrial biogenesis, VO2 max, and the research 9:00 What’s normal? 10:45 How do you measure VO2 max? 14:10 Improving your VO2 max 17:10 Question of the Day How does Genova assess longevity? Additional Resources: Longevity Landing Page NutrEval Metabolomix+ Methylation Panel Subscribe, Rate, & Review The Lab Report Thanks for tuning in to this week’s episode of The Lab Report, presented by Genova Diagnostics, with your hosts Michael Chapman and Patti Devers. If you enjoyed this episode, please hit the subscribe button and give us a rating or leave a review. Don’t forget to visit our website, like us on Facebook, follow us on Twitter, Instagram, and LinkedIn. Email Patti and Michael with your most interesting and pressing questions on functional medicine: podcast@gdx.net. And, be sure to share your favorite Lab Report episodes with your friends and colleagues on social media to help others learn more about Genova and all things related to functional medicine and specialty lab testing. To find a qualified healthcare provider to connect you with Genova testing, or to access select products directly yourself, visit Genova Connect. Disclaimer: The content and information shared in The Lab Report is for educational purposes only and should not be taken as medical advice. The views and opinions expressed in The Lab Report represent the opinions and views of Michael Chapman and Patti Devers and their guests.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Pride è un nuovo podcast di Internazionale che ricostruisce, in otto episodi, la storia del World pride di Roma del 2000 che venticinque anni fa fece irrompere le istanze della comunità lgbtq+ nel discorso pubblico italiano. Al Castello di Rivoli, vicino a Torino, è stata allestita la più grande retrospettiva italiana dell'artista tedesca Rebecca Horn, grande anticipatrice di tante pratiche espressive dell'arte contemporanea. A Bologna torna il Festival del cinema ritrovato, dedicato alla scoperta e alla riscoperta di film dimenticati, poco noti o introvabili. Il Nervi international ballet festival di Genova è la più longeva rassegna italiana di balletto classico e torna agli antichi splendori grazie al giovanissimo curatore, l'étoile Jacopo Bellussi. CONAlberto Emiletti e Claudio Rossi Marcelli, giornalisti di InternazionaleLeonardo Merlini, giornalista di Askanews che collabora con InternazionaleRoy Menarini, critico cinematografico e professore all'Università di BolognaMaria Luisa Buzzi, giornalista e direttrice di Danza e DanzaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Pride: https://www.internazionale.it/podcast/prideRebecca Horn al castello di Rivoli: https://www.castellodirivoli.org/mostra/rebecca-horn-cutting-through-the-past/Festival del cinema ritrovato: https://festival.ilcinemaritrovato.it/Nervi intrenational ballet festival: https://nervinternationalballetfestival.it/
Guest genius, Dom Genova, returns to explain how a creative entrepreneur survived a stifling culture to launch a successful car dealership that won awards for ethics. Dom's success as a car dealer boiled down to ensuring his customers didn't get taken advantage of by the car biz. Now he has a book to help others. Also check out Dom's podcast and radio show, the No-Nonsense Roundtable. His guests range from YouTube's best rock music interviewer, Rick Beato, to a member of the Rascals, to Garrison Keillor himself, to the man who bought a laptop for Ringo. Interested in coaching or training on these topics for you or your team? We'd love to hear from you! Email Mike and Mark.
As we enter the summer season, many of us will spend countless hours outdoors. We often discuss tick awareness and tick-borne illness, but one tick in particular is getting a lot of press these days. In case you needed another reason to be mindful of ticks, today we discuss Alpha-gal Syndrome. In today’s episode we explore the science behind alpha-gal syndrome – a rare and serious allergy to red meat and other mammal products triggered by a bite from the Lone Star Tick. Tune in to learn how to recognize symptoms and why this syndrome is spreading across many regions and many countries. Today on The Lab Report: 3:30 What is Alpha-gal Syndrome? 6:30 Delayed anaphylaxis? What! 9:50 Epidemiology and prevalence 11:50 Not only red meat – other products 14:55 Diagnosing alpha-gal syndrome 16:20 Tick avoidance and sensitization 18:40 What foods can these patients eat? 20: 15 Question of the Day? Are there herbs that can help? Additional Resources: Alpha-gal Information Subscribe, Rate, & Review The Lab Report Thanks for tuning in to this week’s episode of The Lab Report, presented by Genova Diagnostics, with your hosts Michael Chapman and Patti Devers. If you enjoyed this episode, please hit the subscribe button and give us a rating or leave a review. Don’t forget to visit our website, like us on Facebook, follow us on Twitter, Instagram, and LinkedIn. Email Patti and Michael with your most interesting and pressing questions on functional medicine: podcast@gdx.net. And, be sure to share your favorite Lab Report episodes with your friends and colleagues on social media to help others learn more about Genova and all things related to functional medicine and specialty lab testing. To find a qualified healthcare provider to connect you with Genova testing, or to access select products directly yourself, visit Genova Connect. Disclaimer: The content and information shared in The Lab Report is for educational purposes only and should not be taken as medical advice. The views and opinions expressed in The Lab Report represent the opinions and views of Michael Chapman and Patti Devers and their guests.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Sometimes, it DOES take a genius. Meet our friend, Dom Genova. He is an expert at customer experience, marketing and entrepreneurship. Dom's success as a car dealer boiled down to ensuring his customers didn't get taken advantage of by the car biz. Now he has a book to help others. And it's good! Interested in coaching or training on these topics for you or your team? We'd love to hear from you! Email Mike and Mark.
Monica Guerzoni racconta delle forti tensioni tra maggioranza e opposizione nel giorno del voto che ha dato il via libera definitivo al pacchetto di norme volute dal governo. Giulia Mietta parla degli sconti all'interno della prigione di Marassi, con due agenti rimasti feriti. Michela Rovelli spiega il progetto avviato in Brasile che consentirà ai cittadini di gestire tutto ciò che riguarda le proprie attività sul web ed eventualmente trarne profitto.I link di corriere.it:I nuovi reati su case occupate, accattonaggio e resistenza passiva: cosa c'è nel Decreto sicurezzaGenova, rivolta nel carcere di Marassi: due agenti feritiIl progetto del Brasile per permettere ai cittadini di vendere i proprio dati digitali
ADV - Prova Veggy Goods! https://veggygood.sancarlo.com/ Live! del 21 Marzoo 2025 al Teatro Stradanuova di Genova, con la storia della Damsel of Death, Aileen Wuornos --------- Patreon: https://www.patreon.com/crimeandcomedy Instagram: https://www.instagram.com/crimeandcomedy.podcast/ Telegram: https://t.me/crimeandcomedy Sito: https://www.crimeandcomedy.it Instagram: Clara Campi: https://www.instagram.com/claracampicomedy/ Marco Champier: https://www.instagram.com/mrchreddy/ Caricature - Giorgio Brambilla: https://www.instagram.com/giorgio_brambilla_bookscomedy/ Tutti i Podcast: https://link.chtbl.com/CrimeandComedy Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Our guest, Chiara Robba, delves into her work on cerebral autoregulation in relation to critical illness. We explore the mechanisms of cerebral autoregulation in healthy and brain-injured patients, the potential of new monitoring technologies, and the importance of personalized patient care. The discussion also touches on the broader implications for managing blood pressure in various clinical scenarios, including sepsis and shoulder surgery. Presented by Kate Leslie and Monty Mythen with their guest, Chiara Robba who is Professor of Anaesthesia and Intensive Care, IRCSS Policlinico San Martino, Genova, Italy; and Past Chair of the Neurointensive Care Section of European Society of Intensive Care Medicine.
Silvia Salis vince al primo turno nel capoluogo ligure, mentre Giorgia Meloni difende l'operato del governo di fronte agli industriali italiani. Il punto di Carlo Fusi.
Tinnitus—the phantom ringing, buzzing, or hissing that affects millions. For those patients who suffer with this debilitating condition, it is frustrating to find any relief. For those clinicians trying to treat it, the causes are so multi-faceted, and the treatments seem to be lacking. Today we break down the physiology of hearing, what can go wrong in the auditory system, and the many potential causes of tinnitus, from noise exposure to neurological conditions. We also examine current treatment options, emerging therapies, and what the latest research says about finding relief. Whether you're a sufferer or just curious, this episode tunes into the facts behind the noise. Today on The Lab Report: 5:00 Tinnitus – what is it? 7:00 Physiology of hearing sound 10:30 Basic causes of tinnitus 13:45 Pathophysiology & mechanisms 17:45 Loud noise causing tinnitus 22:35 Presbycusis, ototoxicity, hearing loss 25:05 Root causes and treatment of tinnitus 28:00 Functional approach for clinicians Subscribe, Rate, & Review The Lab Report Thanks for tuning in to this week’s episode of The Lab Report, presented by Genova Diagnostics, with your hosts Michael Chapman and Patti Devers. If you enjoyed this episode, please hit the subscribe button and give us a rating or leave a review. Don’t forget to visit our website, like us on Facebook, follow us on Twitter, Instagram, and LinkedIn. Email Patti and Michael with your most interesting and pressing questions on functional medicine: podcast@gdx.net. And, be sure to share your favorite Lab Report episodes with your friends and colleagues on social media to help others learn more about Genova and all things related to functional medicine and specialty lab testing. To find a qualified healthcare provider to connect you with Genova testing, or to access select products directly yourself, visit Genova Connect. Disclaimer: The content and information shared in The Lab Report is for educational purposes only and should not be taken as medical advice. The views and opinions expressed in The Lab Report represent the opinions and views of Michael Chapman and Patti Devers and their guests. See omnystudio.com/listener for privacy information.
# Contenuto pubblicitario per eToro
Cesare Zapperi spiega la vittoria del centrosinistra al primo turno nelle elezioni amministrative nel capoluogo ligure (e a Ravenna). Giusi Fasano parla dei nuovi, violentissimi attacchi israeliani su Khan Younis, nel Sud della Striscia di Gaza. Guido Santevecchi racconta le dure punizioni volute dal dittatore nordcoreano per i presunti responsabili del fallimento del varo di una nuova nave da guerra, avvenuto il 21 maggio.I link di corriere.it:Ex martellista con un ruolo nel Coni: chi è Silvia Salis, la nuova sindaca di GenovaI risultati del primo turno delle elezioni amministrative del 25 e 26 maggioCorea del Nord, 5 arresti dopo il disastroso varo della nave da guerra: Kim Jong-un punisce alcuni dei suoi migliori ingegneri navali
Viviana Mazza parla dell'attentato in cui (al Museo Ebraico della capitale statunitense) sono stati uccisi due dipendenti dell'ambasciata israeliana. Elena Tebano spiega la sentenza con cui la Consulta ha legalizzato il riconoscimento alla nascita dei bambini delle coppie lesbiche. Cesare Zapperi presenta le elezioni per il nuovo sindaco nel capoluogo ligure, dove la sfida tra centrodestra e centrosinistra ha un significato anche nazionale.I link di corriere.it:Attentato a Washington, uccisi due membri dell'ambasciata israeliana al Museo EbraicoLa Corte costituzionale: «Sì al riconoscimento alla nascita di entrambe le mamme per i figli delle coppie lesbiche»Genova, il campo largo c'è (ma si «nasconde» in piazza): la sfida per il sindaco tra veleni e fair play
Dr. Laura James is a board-certified naturopathic oncologist who has been working with cancer patients for over 20 years. She helps patients who are recently diagnosed with cancer get through the intense steps of conventional treatment – surgery, chemotherapy, and radiation – using natural means like nutrition, herbs, gentle movement, and stress management. In today’s episode, we hear Dr. Laura James discuss her balanced viewpoint on the use of natural therapies in combination with conventional treatment to support cancer patients. Through supplement streamlining, nutritional and botanical recommendations, and lifestyle counseling, her expertise can help you feel better through treatment and beyond. Today on The Lab Report: 4:00 Meet Dr. Laura James and hear how she defines integrative cancer care 9:25 Diet and nutrition – keto, fasting, low carb, protein 14:00 Working alongside conventional oncologists 19:20 Building a care team 24:00 Supporting the chemotherapy journey 27:50 Antioxidants, probiotics, and chemo 32:45 Resilience and the mental emotional rollercoaster 37:40 “Battle language” and vulnerability in cancer 43:50 Preventative care 51:30 Where to find Dr. Laura James? 53:55 The Fireball Additional Resources: LauraJamesND.com Best for Breast Supplements Subscribe, Rate, & Review The Lab Report Thanks for tuning in to this week’s episode of The Lab Report, presented by Genova Diagnostics, with your hosts Michael Chapman and Patti Devers. If you enjoyed this episode, please hit the subscribe button and give us a rating or leave a review. Don’t forget to visit our website, like us on Facebook, follow us on Twitter, Instagram, and LinkedIn. Email Patti and Michael with your most interesting and pressing questions on functional medicine: podcast@gdx.net. And, be sure to share your favorite Lab Report episodes with your friends and colleagues on social media to help others learn more about Genova and all things related to functional medicine and specialty lab testing. To find a qualified healthcare provider to connect you with Genova testing, or to access select products directly yourself, visit Genova Connect. Disclaimer: The content and information shared in The Lab Report is for educational purposes only and should not be taken as medical advice. The views and opinions expressed in The Lab Report represent the opinions and views of Michael Chapman and Patti Devers and their guests.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Are ORAC scores the secret to superfoods—or just marketing fluff? In this episode, we break down what ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity) really measures and why it stirred up so much controversy. The USDA pulled the plug on publishing the data, but does the concept still hold any value in nutrition science today? In today’s episode, we dive into a myth-busting conversation that explores the science of ORAC, the skepticism, and the truths about antioxidants and health. Today on The Lab Report: 5:15 Review of oxidative stress and antioxidants 8:20 History of the ORAC assay 11:45 Limitations of the ORAC measurement 13:20 USDA vs. Supplement companies 15:30 Foods with high ORAC scores 18:55 Should we still care? What’s the future? Subscribe, Rate, & Review The Lab Report Thanks for tuning in to this week’s episode of The Lab Report, presented by Genova Diagnostics, with your hosts Michael Chapman and Patti Devers. If you enjoyed this episode, please hit the subscribe button and give us a rating or leave a review. Don’t forget to visit our website, like us on Facebook, follow us on Twitter, Instagram, and LinkedIn. Email Patti and Michael with your most interesting and pressing questions on functional medicine: podcast@gdx.net. And, be sure to share your favorite Lab Report episodes with your friends and colleagues on social media to help others learn more about Genova and all things related to functional medicine and specialty lab testing. To find a qualified healthcare provider to connect you with Genova testing, or to access select products directly yourself, visit Genova Connect. Disclaimer: The content and information shared in The Lab Report is for educational purposes only and should not be taken as medical advice. The views and opinions expressed in The Lab Report represent the opinions and views of Michael Chapman and Patti Devers and their guests.See omnystudio.com/listener for privacy information.