City in Liguria, Italy
POPULARITY
Categories
Dr. Monty Pal and Dr. Matteo Lambertini discuss a compelling global study on the clinical behavior of breast cancer in young BRCA1 and BRCA2 carriers, the association of pre-diagnostic awareness of BRCA status with prognosis, and the importance of identifying healthy people who are at risk of carrying the BRCA1/2 pathogenic variants. TRANSCRIPT Dr. Monty Pal: Well, hello everyone, and welcome to the ASCO Daily News Podcast. I'm your host, Dr. Monty Pal. I'm a medical oncologist, professor, and vice chair of medical oncology at the City of Hope Comprehensive Cancer Center in Los Angeles. Now, when we think about genetic testing, whether for patients diagnosed with breast cancer or for other family members of them, it seems to be widely underutilized. Today, we're going to be discussing a recently published study in the Journal of Clinical Oncology that reported on the clinical behavior of breast cancer and specifically young BRCA1 and BRCA2 carriers, and the association of pre-diagnostic awareness of BRCA status with prognosis. I thought this was just a fascinating piece, and I honestly couldn't wait to have this conversation. It's a really compelling paper that highlights the importance of identifying healthy people who are at risk of carrying the BRCA1/2 pathogenic variants, and really the need for genetic counseling and testing to inform people about early detection that could lead to a better prognosis. I'm really delighted to welcome the study's lead author, Dr. Matteo Lambertini. He really needs no introduction. He's very well known in the breast cancer world for his amazing contributions to fertility in the context of breast cancer, to pregnancy in the context of breast cancer, and genetic testing. He's an associate professor at the University of Genova, and a breast cancer medical oncologist at the San Martino Polyclinic Hospital in Genova, Italy. Dr. Lambertini, thank you so much for joining us today. Dr. Matteo Lambertini: Thank you very much, Dr. Pal. It's a great pleasure. Dr. Monty Pal: Oh, thanks. And just FYI, if you're listening in and you want to hear our disclosures, they're all listed at the transcript of this podcast. So, I poured through this paper [Clinical Behavior of Breast Cancer in Young BRCA Carriers and Prediagnostic Awareness of Germline BRCA Status] yesterday, Dr. Lambertini, and first of all, congratulations on this study. This was a huge international multicenter effort, 4,752 patients. How did you pool all these patients with young breast cancer? Dr. Matteo Lambertini: Thanks a lot for the question. Yes, this was an effort made by several centers all over the world. The main idea behind the creation of this network that we have named as BRCA BCY Collaboration, was to get as many data as possible in a sort of niche patient population in the breast cancer field, meaning women diagnosed with breast cancer at the age of 40 years or younger, and all of them being BRCA carriers. We know that around, in the Western world, around 5% of breast cancer cases are being diagnosed under the age of 40 years, and among them around 10-15% are BRCA carriers. So, I would say it's a relatively rare patient population where we did not have a lot of evidence to support our choices in terms of counseling on treatment, prevention, and oncofertility as well. That was the idea behind the creation of this network that includes many centers. Dr. Monty Pal: Yeah. You know, what's so interesting about this is that you sort of draw this line between patients who have BRCA testing at the time of diagnosis and then BRCA testing earlier in their course and then leading to a diagnosis perhaps. And I think that's where really sort of the dichotomy in outcome sits. Can you maybe elaborate on this and tell us about timing of genetic testing in this study and what that meant ultimately in terms of prognosis? Dr. Matteo Lambertini: In this specific analysis from this large network, including almost 5,000 women with breast cancer diagnosed at the age of 40 years or younger and being a BRCA carrier, we looked specifically into the timing of genetic testing because this is a retrospective study and the criteria for inclusion are those that I have just mentioned, so diagnosis at a young age plus carrying germline BRCA pathogenic or likely pathogenic variant. In this analysis, we have looked into the time the patient has got the genetic testing and particular we focused on two populations: those that were diagnosed, knowing already to be a BRCA carrier, and those that got tested after being diagnosed with breast cancer. And the main findings from this analysis have been that knowing to be a BRCA carrier was associated with a lower stage at the time of diagnosis, meaning more T1 tumors, so a tumor less than 2 cm, more node-negative disease, and this translated into less aggressive treatment, so less often axillary dissection, less often use of chemotherapy and anthracycline-based chemotherapy. And even more importantly, we have seen a better overall survival for those patients that were diagnosed already knowing to be BRCA carriers as compared to those tested after breast cancer diagnosis. These results after adjusting for all the confounding, stage, treatment and so on, there was not significant anymore, meaning that it's not the timing of test per se that is probably leading to a better survival, but it is the fact that knowing to be a BRCA carrier would likely translate into having access to all the preventive measures that we have in this setting and this will translate into an overall survival benefit, so in terms of saving more lives in young BRCA carriers. Dr. Monty Pal: I think it's such an important point, and it's one that I think might sound implicit, right, but it needs to be proven, I think, through a study like this. You know, the fact that finding this early, identifying the mutation, doing enhanced screening, and so forth, is really going to lead to superior clinical outcomes. One of the things that I think many people puzzle over, including myself, is what to do? I personally occasionally will see BRCA altered patients in the context of prostate cancer. But that's a very different population of individuals, right? Typically older men. In young females with BRCA mutation, I guess there's a specific set of considerations around reproductive health. You'd already highlighted preventive strategies, but what sorts of things should we be talking about in the clinics once a patient's diagnosed and once perhaps their breast cancer diagnosis is established? Dr. Matteo Lambertini: Yes, exactly. Knowing to be a BRCA carrier has a lot of implications from prevention to treatment to survivorship issues including reproductive counseling. And this is important not only for the patient that has been diagnosed with breast cancer but also for all the family members that will get tested and maybe identify with this sort of genetic alteration before diagnosis of cancer. Why this is important is because we have access to very effective preventive measures, a few examples: MRI screening, which starts at a very young age and normally young women don't have an effective screening strategy outside the BRCA field. Also, primary preventive measures, for example, risk-reducing surgery. These women are known to have a high risk of breast cancer and high risk of ovarian cancer. So the guidelines are suggesting to undergo risk-reducing salpingo-oophorectomy at a young age, so 35 to 40 years in BRCA1 carrier, 40 to 45 years in BRCA2 carrier. And also risk-reducing mastectomy should be discussed because it is a very effective way to prevent the occurrence of breast cancer. And in some situations, including the setting that we are talking about, so young women with breast cancer, BRCA carrier, also risk-reducing mastectomy has shown to improve overall survival. On the other side, once diagnosed with breast cancer, nowadays knowing to be or not a BRCA carrier can make a difference in terms of treatment. We have PARP inhibitors in the early setting, in the adjuvant setting as well as in the metastatic setting. And in terms of survivorship implication, one of the critical aspects for young women is the oncofertility care which is even more complicated when we talk about BRCA carriers that are women candidates for gynecological surgery at a very young age. So this sort of counseling is even more complicated. Dr. Monty Pal: One of the other things, and this is subtle in your paper and I hope you don't mind me bringing it up, is the difference between BRCA1 and BRCA2. It really got me thinking about that because there are differences in phenotype and manifestation. Do you mind just expanding on that a little bit for the audience because I think that's a really important reminder that you brought up in the discussion? Dr. Matteo Lambertini: The difference between BRCA1 and BRCA2 carriers has been known that there are different phenotypes of breast cancer that are more often diagnosed in these two different populations. Normally BRCA1 carriers have a higher likelihood to develop a triple negative breast cancer as compared to BRCA2 carriers, more likely to develop a hormone receptor-positive HER2-negative disease. In this study, again, a specific population of young women with breast cancer, we have seen the same findings, mostly triple negative disease in BRCA1 carrier, mostly luminal-like disease in BRCA2 carrier. But what's novel or interesting from this study is to look also at the age at the time of diagnosis of this disease. And particularly in BRCA1 carriers, we should be sort of more careful about diagnosis of breast cancer and also other primary tumors including ovarian cancer because the risk of developing these malignancies is higher even at a younger age as compared to BRCA2 carriers. And this has implications also in the primary and secondary prevention that we were talking about earlier. Dr. Monty Pal: Oh, interesting. I guess the fundamental question then from your paper becomes, how do we get at the right patients for screening for BRCA1 and BRCA2? And I realize our audience here is largely oncologists who are going to be listening to this podcast, oncology providers, MDs, nurses, etc. But maybe speak for a moment to the general practitioner. Are there things that, for instance, a general practitioner should be looking for to say, “Wait a minute, this patient's high risk, we should consider BRCA1, BRCA2 testing or germline screening”? Dr. Matteo Lambertini: Yes, it's a very important question for the breast cancer community. After the updated ASCO guideline, the counseling is way easier because right now the age cutoff goes up to 65 years, meaning that all the patients diagnosed with breast cancer below the age of 65 years should be tested these days. And then above the age of 65, there are different criteria like triple-negative disease or family history. From a general practitioner standpoint, it's of course a bit more difficult, but knowing particularly the family history of the person that they have in front will be crucial to know if there are cases of breast cancer diagnosed at a young age, maybe triple-negative cases, knowing cases of ovarian cancer in first-degree relatives or pancreatic cancer in first-degree relatives, and of course cases of prostate cancer as well. So, I would say probably mostly the family side will be important from a general practitioner perspective. From an oncology one, the other point that I think is important to stress also based on the data that we have shown in this publication is that having a case of breast cancer known to carry a BRCA pathogenic or likely pathogenic variant. It means that all the people around this case should get tested and if found to be BRCA carrier and healthy carrier, these people should also undergo the primary and secondary prevention strategies because this is very critical also to improve their outcomes and try to avoid the developing of breast or ovarian cancer, but also in the case of diagnosis of this disease, a diagnosis at an earlier stage, as we have seen in this paper. Dr. Monty Pal: Brilliant. I'm going to diverge from our list of questions here and close by asking a question that I have at the top of my mind. You're very young. I know our podcast listeners can't see you, but you're very, very young. Dr. Matteo Lambertini: Thank you. Thank you for that. Not so young but yeah. Dr. Monty Pal: You have nearly 300 papers. Your H-index is 67. You've already made these seminal contributions, as I outlined it from the outset, regarding fertility, regarding use of GnRH analogs, regarding pregnancy and breast cancer. What are you studying now? What are you really excited about right now that you're doing that you think might potentially be practice changing? Give us a little teaser. Dr. Matteo Lambertini: Yeah. Thanks a lot, Dr. Pal. Receiving this compliment from you is fantastic. So, thanks a lot for that. From my side, in terms of my research, I've been interested in the field of breast cancer in young women since the start of my training. I've had very good mentors from Italy, from Europe, from the U.S. I'm still interested in this field, so I think we still have a lot to learn to try to improve the care of young women with breast cancer. For example, the oncofertility care, which is something I worked a lot over the past years. Now with all the new treatment options, there's a sort of new chapter of oncofertility counseling. So, what's the impact of immunotherapy? What's the impact of the new targeted agents? More on the genetic aspects, now we know that there's not only BRCA1 or BRCA2. There are a lot of other different genes that may increase the risk of breast cancer and other malignancies. And also for these genes, we really don't have a lot of evidence to counsel women on prognosis, treatment, prevention strategy. So we need to learn way more for this special patient population that are quite rare, and so we really need a multicenter academic effort to try to give some evidence in this field. Dr. Monty Pal: Yeah. It's tough because these are rare circumstances, but, you know, I think that you've done really well to sort of define some collective experiences that I think really define therapy. I mean, I just remember when I was in training 25 years ago, just reading through textbooks where all the experience around breast cancer and pregnancy was really just very sort of anecdotal almost, you know? And so it's great to see that the state of the science has moved forward. Well, gosh, I really enjoyed our conversation today. I think your study really reminds us how powerful genetic information is in terms of improving outcomes. And, you know, hopefully this will lead some individuals to perhaps test more broadly in appropriate settings. So, thank you so much, Matteo, for joining us today with your fantastic insights on the ASCO Daily News Podcast. Dr. Matteo Lambertini: Thank you very much, Dr. Pal. It's a real pleasure. Dr. Monty Pal: And thanks to our listeners too. You'll find a link to Dr. Lambertini's study in the transcript of this episode. Finally, if you value the insights that you heard today on the ASCO Daily News Podcast, please rate, review, and subscribe wherever you get your podcasts. Thanks a ton. Disclaimer: The purpose of this podcast is to educate and to inform. This is not a substitute for professional medical care and is not intended for use in the diagnosis or treatment of individual conditions. Guests on this podcast express their own opinions, experience, and conclusions. Guest statements on the podcast do not express the opinions of ASCO. The mention of any product, service, organization, activity, or therapy should not be construed as an ASCO endorsement. Find out more about today's speakers: Dr. Sumanta (Monty) Pal @montypal Dr. Matteo Lambertini @matteolambe Follow ASCO on social media: @ASCO on Twitter ASCO on Bluesky ASCO on Facebook ASCO on LinkedIn Disclosures: Dr. Monty Pal: Speakers' Bureau: MJH Life Sciences, IntrisiQ, Peerview Research Funding (Inst.): Exelixis, Merck, Osel, Genentech, Crispr Therapeutics, Adicet Bio, ArsenalBio, Xencor, Miyarsian Pharmaceutical Travel, Accommodations, Expenses: Crispr Therapeutics, Ipsen, Exelixis Dr. Matteo Lambertini: Consulting or Advisory Role: Roche, Novartis, Lilly, AstraZeneca, Pfizer, MSD, Exact Sciences, Gilead Sciences, Seagen, Menarini, Nordic Pharma Speakers' Bureau: Takeda, Roche, Lilly, Novartis, Pfizer, Sandoz, Ipsen, Knight Therapeutics, Libbs, Daiichi Sankyo, Gilead Sciences, AstraZeneca, Menarini, AstraZeneca, Menarini Research Funding (Inst.): Gilead Sciences Travel, Accommodations, Expenses: Gilead Sciences, Daiichi Sankyo Europe GmbH, Roche
In occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, a Obiettivo Salute risveglio facciamo il punto sull'importanza della diagnosi precoce, sull’impatto della ricerca e sull’attenzione alla qualità della vita delle donne, in ogni fase del percorso. Ospite la prof.ssa Lucia Del Mastro, ordinario di Oncologia Medica e Direttore della Clinica di Oncologia Medica presso l'IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova.
Mentre c'è attesa per la risposta di Hamas al Piano di pace per Gaza proposto da Donald Trump e accettato da Benjamin Netanyahu, le prossime 24ore potrebbero essere cruciali per la Global Sumud Flotilla. La flotta di imbarcazioni civili sta infatti cercando di forzare il blocco israeliano per portare aiuti alla popolazione stremata della Striscia. L'obiettivo in termini di miglia si avvicina ma difficilmente la flottiglia riuscirà a superare il blocco israeliano e già si parla di possibile blitz dell'IDF a contrasto di questa azione pacifica. Ne parliamo a Modem cercando di stabilire un collegamento con gli attivisti ticinesi presenti sulla Flottiglia ma affronteremo anche gli aspetti legali e giuridici dell'intervento in mare qualora si dovesse effettivamente verificare. Non mancheremo poi di analizzare gli aspetti più critici dell'attività della Global Sumud Flotilla che ha contribuito a scuotere e risvegliare le coscienze della società civile ma che qualcuno ha definito inutili e irresponsabili. Ne parliamo con Fabrizio Ceppi, skipper di una delle imbarcazioni svizzere della Global Sumud Flotilla Seline Trevisanut, docente di diritto internazionale all'Università di Utrecht ed esperta di Diritto del mareFederico Zuolo, docente di Filosofia politica all'Università di Genova, autore di “Disobbedire, se, come, quando”Federica D'Alessio, giornalista, direttrice del portale online Kritica.it
Fluent Fiction - Italian: Magic Beneath Genova: Finding Meaning in Marine Wonders Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-09-26-07-38-20-it Story Transcript:It: L'aquario di Genova brillava sotto le luci soffuse, creando un'atmosfera magica.En: L'aquario di Genova shone under the dim lights, creating a magical atmosphere.It: Giovanni camminava lentamente accanto ai grandi serbatoi, ammirando pesci e creature marine.En: Giovanni walked slowly beside the large tanks, admiring fish and marine creatures.It: "Guarda, Luca, un polpo!"En: "Look, Luca, an octopus!"It: esclamò, indicando un esemplare che nuotava elegantemente.En: he exclaimed, pointing at a specimen swimming gracefully.It: Luca era più interessato alle strutture imponenti dell'aquario.En: Luca was more interested in the aquarium's impressive structures.It: Ammirava l'architettura moderna e i giochi di luce riflessa sulla superficie dell'acqua.En: He admired the modern architecture and the play of light reflected on the water's surface.It: Alessandra camminava con loro, cercando un regalo perfetto per sua nonna nel negozio di souvenir.En: Alessandra walked with them, searching for a perfect gift for her grandmother in the souvenir shop.It: Una sciarpa elegante sembrava l'opzione migliore.En: An elegant scarf seemed the best option.It: "Ho bisogno di qualcosa di speciale," pensava Giovanni, passando in rassegna i vari oggetti nel negozio.En: "I need something special," Giovanni thought, browsing through the various items in the shop.It: Il suono della folla e il fragore dell'acqua rendevano l'atmosfera vivace e accogliente.En: The sound of the crowd and the roar of the water made the atmosphere lively and welcoming.It: Giovanni cercava una rappresentazione unica del suo amore per la vita marina.En: Giovanni was looking for a unique representation of his love for marine life.It: Un peluche?En: A plush toy?It: Troppo comune.En: Too common.It: Un magnete?En: A magnet?It: Troppo semplice.En: Too simple.It: Il budget limitato non aiutava.En: The limited budget didn't help.It: Frustrato, si rivolse ad Alessandra.En: Frustrated, he turned to Alessandra.It: "Cosa ne pensi di questo?"En: "What do you think of this?"It: le chiese, mostrando una piccola scultura di una stella marina.En: he asked, showing her a small starfish sculpture.It: Alessandra scosse la testa.En: Alessandra shook her head.It: "Non è abbastanza speciale.En: "It's not special enough.It: Hai bisogno di qualcosa che racconti una storia."En: You need something that tells a story."It: Mentre continuavano a cercare, Giovanni vide una decorazione fatta a mano.En: As they continued searching, Giovanni saw a handmade decoration.It: Raffigurava un polpo, il suo animale marino preferito.En: It depicted an octopus, his favorite marine animal.It: Era dettagliato e sembrava quasi vivo.En: It was detailed and almost looked alive.It: Il prezzo era sopra il suo budget, ma il polpo lo conquistò.En: The price was above his budget, but the octopus won him over.It: "Questo è perfetto," pensò.En: "This is perfect," he thought.It: Consultò Alessandra, che annuì, sorridendo.En: He consulted Alessandra, who nodded, smiling.It: Nonostante il prezzo, Giovanni si decise.En: Despite the price, Giovanni made up his mind.It: Avrebbe speso un po' di più per qualcosa che aveva veramente significato.En: He would spend a bit more for something that truly meant something.It: "Lo prenderò," disse, con un sorriso soddisfatto.En: "I'll take it," he said, with a satisfied smile.It: Alla cassa, Alessandra acquistò la sciarpa per sua nonna.En: At the checkout, Alessandra purchased the scarf for her grandmother.It: Luca trovò un libro affascinante sull'architettura storica dell'aquario.En: Luca found a fascinating book about the historical architecture of the aquarium.It: Uscirono dal negozio, ognuno con un sorriso di soddisfazione.En: They left the shop, each with a smile of satisfaction.It: Giovanni imparò un'importante lezione quel giorno: la qualità e il significato personale superano il costo.En: Giovanni learned an important lesson that day: quality and personal meaning outweigh cost.It: Mentre lasciavano l'acquario, con la brezza fresca dell'autunno che li avvolgeva, Giovanni sapeva che quel polpo gli avrebbe sempre ricordato quella giornata speciale.En: As they left the aquarium, with the cool autumn breeze enveloping them, Giovanni knew that the octopus would always remind him of that special day. Vocabulary Words:the aquarium: l'acquariothe lights: le lucithe atmosphere: l'atmosferathe tanks: i serbatoithe specimen: l'esemplareimpressive: imponentithe architecture: l'architetturathe light: la lucethe surface: la superficiethe gift: il regalothe scarf: la sciarpathe crowd: la follathe roar: il fragorelively: vivacewelcoming: accoglientethe plush toy: il peluchethe magnet: il magnetefrustrated: frustratothe starfish: la stella marinathe handmade decoration: la decorazione fatta a manodepict: raffiguraredetailed: dettagliatothe budget: il budgetto consult: consultareto nod: annuirethe checkout: la cassathe book: il librohistorical: storicathe lesson: la lezioneto envelop: avvolgere
Slavni violinist Nicolo Paganini je daroval svojo izvrstno violino rojstnemu mestu Genova, vendar pod pogojem, da ne bi nihče nikoli več igral na ta ...Iz knjige Zgodbe za srečo v družini, ki je izšla pri založbi Ognjišče.
Heat Shock Proteins (HSPs) are often called molecular chaperones. These crucial proteins spring into action when cells are under threat from environmental stressors, toxins, inflammation, and oxidative stress. Join us as we uncover how heat shock proteins function as the cell’s microscopic repair crew. Discover how this fundamental biological mechanism not only protects our cells from daily stresses but also holds promising clues to treating age-related illnesses like cancer and neurodegenerative diseases. Today on The Lab Report: 3:50 Heat shock proteins and cellular health 8:05 Types of cellular stress 9:30 Specific functions of HSPs 11:00 Metaphors are fun 13:05 How were these discovered? 14:00 Different than cold shock proteins 16:00 Clinical associations in disease 19:15 Naturally increasing your HSPs 21:25 Drug development and implications Subscribe, Rate, & Review The Lab Report Thanks for tuning in to this week’s episode of The Lab Report, presented by Genova Diagnostics, with your hosts Michael Chapman and Patti Devers. If you enjoyed this episode, please hit the subscribe button and give us a rating or leave a review. Don’t forget to visit our website, like us on Facebook, follow us on Twitter, Instagram, and LinkedIn. Email Patti and Michael with your most interesting and pressing questions on functional medicine: podcast@gdx.net. And, be sure to share your favorite Lab Report episodes with your friends and colleagues on social media to help others learn more about Genova and all things related to functional medicine and specialty lab testing. To find a qualified healthcare provider to connect you with Genova testing, or to access select products directly yourself, visit Genova Connect. Disclaimer: The content and information shared in The Lab Report is for educational purposes only and should not be taken as medical advice. The views and opinions expressed in The Lab Report represent the opinions and views of Michael Chapman and Patti Devers and their guests.See omnystudio.com/listener for privacy information.
In this episode of Healthcare Americana, host Christopher Habig speaks with Dr. Lahnor Powell of Genova Diagnostics about how advanced functional testing is transforming care in direct primary care and membership medicine. They discuss how Genova goes beyond traditional lab work to uncover the root causes of issues in areas like hormones, gut health, metabolism, and nutrition, while also providing physicians with practical tools, clear reporting, and clinician support. The conversation explores how this approach saves time, reduces trial and error, improves consistency for patients in membership models, and positions Genova at the forefront of innovation in personalized medicine.More on Freedom Healthworks & FreedomDoc HealthSubscribe at https://healthcareamericana.com/More on Dr. Lahnor Powell & Genova DiagnosticsFollow Healthcare Americana: Instagram & LinkedIN
L’Ocse ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita globale per il 2025, portandola al 3,2%, stabile rispetto al 2024 (3,3%). Per il 2026 è previsto un rallentamento al 2,9%. L’Italia passa dallo 0,7% del 2024 allo 0,6% nel 2025 e 2026. Negli Stati Uniti la crescita 2025 è stimata all’1,8%, ma i dazi e l’incertezza commerciale pesano sull’economia. Gli investimenti in settori ad alta tecnologia e possibili allentamenti monetari potrebbero mitigare gli effetti negativi. Mathias Cormann (Ocse) avverte che la cooperazione internazionale è fondamentale per una crescita stabile e sostenibile. Il commento è di Mario Deaglio, professore emerito di Economia Internazionale Università di Torino.BTP, polizze anti default ai minimi dalla crisi LehmanLa promozione del rating dell’Italia da parte di Fitch non ha avuto impatti rilevanti sui mercati: i rendimenti dei Btp 10 anni restano stabili al 3,57%, simili a quelli francesi. I credit default swap italiani sono ai livelli del 2008, segnalando rischio di default minimo. L’Italia ha un debito elevato (135,3% del Pil), ma è tornata in avanzo primario di bilancio, con deficit previsto sotto il 3% nel 2025. La Francia, pur con debito inferiore, ha un disavanzo primario più alto. La stabilità percepita dell’Italia mantiene i rendimenti stabili e i CDS ai minimi dalla crisi Lehman. Ne parliamo con Morya Longo, Il Sole 24 Ore.Immobili, mercato in rialzo nel 2025: acquisti prima casa al 73%Nel secondo trimestre 2025 il mercato immobiliare italiano è cresciuto grazie alle agevolazioni fiscali sulla prima casa e al calo dei tassi. Il 72,5% dei privati ha usufruito dello sconto, con punte dell’85,2% a Roma e dell’81,8% a Genova. Le compravendite sono aumentate dell’8,1% su base annua. Il 45,9% delle transazioni è stato finanziato con mutuo, favorito dai tassi in calo. I piccoli centri hanno superato i capoluoghi (+8,4% contro +7,2%). I prezzi delle abitazioni mostrano una crescita moderata: +3,8% a Roma, +3,2% a Palermo, +2,6-2,8% a Firenze e Bologna, mentre Milano cala dell’1,3%. Per il 2026 Nomisma prevede crescita lenta, Scenari Immobiliari un boom con fatturato oltre 170 miliardi e 800mila vendite. La forte incidenza delle agevolazioni indica una domanda meno abbiente e una certa fragilità del mercato. Interviene Mario Breglia, Presidente Scenari Immobiliari.
Ieri mattina l'Italia del nord è stata colpita da violentissini nubifragi, tra fiumi esondati, interruzioni dei trasporti e salvataggi in elicottero. A New York comincia la decima Climate Week - a 10 anni dagli Accordi di Parigi - con molto interesse ormai più economico che politico.Ci sono state manifestazioni molto partecipate in oltre 80 città in tutta Italia contro il genocidio a Gaza, con centinaia di migliaia di persone. Diversi i porti bloccati, tra cui Livorno, Genova e Marghera. Anche la Francia e il Portogallo intanto hanno riconosciuto ufficialmente lo stato di Palestina.Il governo egiziano ha liberato uno dei prigionieri politici più famosi, Alaa Abdel el-Fattah, uno dei più importanti attivisti per la democrazia che ha ottenuto la grazia da Al Sisi dopo anni di prigionia.
Le piazze italiane ieri hanno parlato con numeri che non si possono cancellare: centinaia di migliaia di persone, 50mila solo a Roma, 15mila a Napoli, migliaia a Torino, Firenze, Genova, Cagliari, Bari. Dai porti alle scuole, dalle fabbriche alle università, lo sciopero generale ha bloccato pezzi interi del Paese. Non è stata una sommatoria di cortei, è stato un unico corpo che si è alzato in piedi contro il genocidio a Gaza. Ogni bandiera palestinese appesa ai balconi, ogni presidio nelle piazze, ogni linea di produzione ferma, ogni aula occupata è stato un messaggio diretto al governo: le vostre scelte di fiancheggiamento, la complicità con la guerra, non sono la voce dell'Italia. L'Italia rifiuta lo sterminio del popolo palestinese, condanna la vendita di armi a Israele e respinge la solidarietà offerta a soldati che hanno massacrato bambini e civili. Ogni contratto di fornitura firmato in queste settimane è una ferita alla memoria di chi ha combattuto per la libertà. Questo movimento per la pace è l'Italia che si riconosce nell'umanità e urla: «Non in nostro nome». È la promessa di una sopravvivenza collettiva che non è semplice memoria, ma scelta quotidiana di vita. E mentre le piazze gridavano, i politici di governo balbettavano accuse di “violenza”, fingendo di non vedere la loro. Parlano di ordine pubblico quelli che pagano bombe, fiancheggiano un genocidio, ammazzano di fame e di ordigni donne e bambini. Sono gli stessi che stringono le mani insanguinate di Netanyahu. Sono gli stessi che ieri, davanti a mezzo milione di persone, hanno provato a indossare i panni delle maestrine del decoro. La vergogna è tutta loro. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Ospite del festival Cucine d'Epoca 2019, al Palazzo Ducale di Genova il professor Barbero racconta la storia dell'orario dei pasti attraverso i secoli.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=wO4wy39qzdQCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
Ospite del festival Cucine d'Epoca 2019, al Palazzo Ducale di Genova il professor Barbero racconta la storia dell'orario dei pasti attraverso i secoli.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=wO4wy39qzdQCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
In Artico i ghiacci si sciolgono sempre più velocemente e il cambiamento climatico modifica paesaggi ed ecosistemi. Allo stesso tempo, la regione diventa centrale negli equilibri geopolitici: nuove rotte commerciali, risorse energetiche, interessi militari.Proviamo a leggere insieme queste trasformazioni, dove ambiente e politica si incontrano in uno dei punti più delicati del pianeta. Un approfondimento sull’Artico di oggi e di domani.Gli ospiti di oggi:Maurizio Demarte - Capitano di Fregata, Capo Reparto Geofisica Marina dell Istituto Idrografico della MarinaDorotea Iovino - CMCCLeonardo Parigi - Direttore di Osservatorio ArticoMarina Stella - Direttore generale presso UCINA Confindustria Nautica
Puntata speciale realizzata al Salone Nautico di Genova, giunto quest'anno alla sua sessantacinquesima edizione. Vetrina per l'industria e per gli appassionati del mare, piattaforma di confronto istituzionale, tecnico, di mercato e di costume sul settore, il Salone Nautico è un osservatorio privilegiato per scoprire tutti i dati, le ultime novità e le tendenze e per conoscere tante grandi aziende simbolo di questo mondo, come Slam, azienda nata proprio a Genova nel 1979, brand iconico dell'abbigliamento da vela. Ospite di Essere e avere il Ceo, Enrico Chieffi, campione del mondo, tattico del Moro di Venezia, due volte olimpionico, poi manager di successo. Con Alberto Mariotti, direttore editoriale di SuperYacht24 parliamo di superyacht e dell'eccellenza italiana in questo segmento e con Diego Feltrinelli del Cantiere Nautico Feltrinelli abbiamo fatto la prova in mare a bordo di un motoscafo Frauscher 858 Fantom Air.
Le foglie autunnali non sono solo uno spettacolo di colori ma giocano un ruolo fondamentale nell’ecosistema.In questo appuntamento scopriamo come funzionano i cambiamenti stagionali delle foglie, perché sono fondamentali per la terra e come il riscaldamento globale sta influenzando questo ciclo naturale. Ospiti: Francesco Ferrini, professore di arboricoltura all'università di Firenze e Elena Mora, paesaggista e curatrice dell'Orto botanico di Genova
Siamo al Salone Nautico di Genova per raccontare l'innovazione che arriva dal mare e per il mare. Conosciamo realtà che stanno tracciando nuove rotte: dalla pelle vegetale, alla vetroresina, dalle risorse idriche nei canali portuali.Diamo voce alle start up che con creatività e tecnologia stanno cambiando il futuro della blue economy.Gli ospiti di oggi:Stefano Mazzetti - Co - Fondatore di OhoskinAndrea Delogu - Managing Director di Blue GoldLeonardo Narduzzi - CEO di Belisama YachtAndrea Ramonda - Ad di HerambienteDomenico Scarpa - coordinatore comitato di quartiere San Cleto Giardino Nomentano RomaStorie dal SocialeUn villaggio nel cuore della vecchia Milano
Esiste un manuale per comportarsi bene in barca? Per tenere buoni i rapporti anche quando il mare diventa grosso? In questo episodio di Off Topic dal Salone nautico di Genova con il giornalista Raoul De Forcade andiamo sottocoperta per scoprire storie, aneddoti e gossip del mondo nautico. E per capire come un marinaio diventa capitano.
Dopo un lungo iter parlamentare è stata definitivamente approvata la legge italiana per l’intelligenza artificiale. Con Giusella Finocchiaro, docente di Diritto dell’IA all’Università di Bologna, parliamo dei punti più interessanti e delle novità introdotte da questa normativa che si affianca all’AI Act europeo.Siamo stati al Salone nautico di Genova per parlare di innovazione nell’ambito della nautica. Lo abbiamo fatto assieme al Prof. Andrea Ratti, che insegna Yacht design al Politecnico di Milano e con il quale abbiamo ragionato di foil, propulsione elettrica e a idrogeno e dell’impiego dell’intelligenza artificiale nella progettazione e industrializzazione della nautica. Con Michele Solari, di Barchelettriche.com abbiamo parlato dell’elettrificazione delle barche mentre Carlo Cauchi, Ceo della startup Kosmos, di una bicicletta da acqua elettrica (waterbike) con un innovativo sistema di propulsione “pedal by wire” e l’uso di foil.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Batosta a Parigi per l'Atalanta che prende quattro gol dai campioni d'Europa. L'Inter invece mette la sconfitta del derby d'Italia alle spalle e vince 2-0 ad Amsterdam, con doppietta di Marcus Thuram, proprio uno dei più chiacchierati del post Juve-Inter. Ne parliamo con due ex glorie della Serie A: Stefano Sorrentino e Gianluca Savoldi. Chiude il turno delle italiane il Napoli con la difficile trasferta in casa del Manchester City, ex casa di De Bruyne. Convocato il direttore del Napolista Massimiliano Gallo. C'è un filo blu che lega Genova a Napoli: è il trofeo dell'America's Cup che sarà esposto questo weekend al Salone Nautico Internazionale di Genova e che nel 2027 verrà assegnato nel mare di Napoli. Ci racconta tutto Rachele Vitello, giornalista esperta di vela e America s Cup, ospite nel nostro studio al Salone Nautico.
Parte oggi la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma fino al 23 settembre. L’evento si svolge nelle nuove aree del Waterfront di Levante progettato da Renzo Piano, con spazi espositivi direttamente in acqua e una panoramica che va dai gommoni ai maxi yacht. In mostra oltre 1.000 imbarcazioni, 23 nuovi cantieri, espositori da 45 Paesi, 123 novità e 96 première. All’inaugurazione hanno partecipato, tra gli altri, il viceministro Edoardo Rixi, la ministra del Turismo Daniela Santanchè e il presidente di Confindustria Emanuele Orsini. Nei prossimi giorni previsti il Forum dell’industria della blue economy e la sesta edizione del Design Innovation Award. Il settore nautico ha chiuso il 2024 con un fatturato record di 8,6 miliardi di euro (+3,2% sul 2023), ma in rallentamento rispetto agli anni precedenti. Cresce il segmento dei superyacht, mentre la piccola nautica registra un calo intorno al -10%. L’Italia si conferma primo Paese esportatore con 4,3 miliardi di euro di export (+7,5%), pari al 90% della produzione nazionale. Ne parliamo dai nostri studi con, Pietro Lucchese, Ceo Mr.Blu Yacht & Ship e Riccardo Cavarzan, CEO SupermarineIntervista al presidente di Confindustria Emanuele Orsini(nellafoto il secondo da sinistra)Yoox, terza fumata nera al tavolo, licenziamenti restanoTerzo incontro senza esito tra Yoox Net-a-Porter e sindacati, questa volta convocato in Regione Emilia-Romagna. L’azienda ha confermato 211 licenziamenti, di cui 165 a Bologna, nell’ambito del piano di ristrutturazione del gruppo tedesco LuxExperience per ridurre perdite da 2 miliardi. Previsto anche il trasferimento di 40 dipendenti da Landriano. In totale il piano coinvolge circa 700 persone tra Italia e Germania. Inizialmente si era parlato di ammortizzatori sociali, ma la dirigenza ha scelto di procedere con i tagli. I sindacati hanno confermato gli scioperi del 16 e 17 settembre. Nuovo appuntamento il 23 settembre a Roma, con la supervisione del Ministero delle Imprese. Interviene per fare il punto Marta Casadei, Il Sole 24 Ore
Oggi trasmettiamo in diretta da Genova in occasione della 65esima edizione del Salone Nautico. Con noi Silvia Salis, sindaca della città, con la quale parliamo sì dell’evento ma anche del clima politico italiano e degli ultimi sviluppi sull’ex Ilva ligure. Ci raggiunge poi Roberto Neglia, responsabile relazioni istituzionali di Confindustria Nautica, per tracciare un profilo del diportista italiano. Con l’approvazione del Senato, l’Italia ha una propria legge sull’IA. Intanto Stati Uniti e Cina hanno trovato un’intesa su TikTok. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.
Domani prende il via la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, che durerà fino al 23 settembre. Radio24 sarà in diretta dalla Banchina A. La manifestazione, arricchita dalle nuove aree del Waterfront di Levante progettato da Renzo Piano, ospiterà oltre 1.000 imbarcazioni, 23 nuovi cantieri e espositori da 45 Paesi, con 123 novità e 96 première. Dopo l’evento inaugurale con Salvini, Santanchè e Orsini, seguiranno incontri come il Forum sull’economia del mare e il Design Innovation Award. Nonostante i dazi e le tensioni geopolitiche, il settore ha registrato nel 2024 un fatturato record di 8,6 miliardi (+3,2%), ma il sentiment per il 2025 resta debole. Ne parliamo con Piero Formenti, Presidente di Confindustria Nautica - Marco Fortis, Vicepresidente Fondazione EdisonGermania: Corte dei conti boccia la manovra del governoLa Corte federale dei conti tedesca critica duramente la manovra economica del ministro delle Finanze Klingbeil, accusando il governo di vivere al di sopra delle proprie possibilità e di finanziare quasi un terzo delle spese future con nuovo debito. Il piano prevede 851 miliardi di nuovo debito entro il 2029, con un deficit di 170 miliardi ancora aperto. Secondo i revisori, questa strategia allontana la Germania da una gestione solida e rischia di frenare le riforme necessarie. Affrontiamo il tema con Giuseppe Russo, economista e direttore del Centro Einaudi.
Nella puntata numero 8, parleremo di una sostanza che affligge il corpo e la mente attraverso l'irritazione dei sensi, una sostanza aggressiva da cui chiunque vorrebbe stare lontano come si sta lontano dal fuoco. Parleremo di un'arma chimica, il gas lacrimogeno più usato al mondo, il clorobenzilidenemalononitrile, codice militare CS.Testo, voce e editing audio: Stefania BonanLetture liberamente tratte da:“Breve storia dei gas lacrimogeni” di Anna Feigenbaum, Edizioni Malamente 2022 Traduzione Carmelo Neri.“La sindrome di Genova. Lacrimogeni e repressione chimica” di Edoardo Magnone ed Enzo Mangini. Fratelli Frilli Editori 2002.L'esperimento sugli umani era citato in “Acute Exposure Guideline Levels for Selected Airborne Chemicals. Volume 16” 2014. The National Academies Press, Washington DC (Owens, Punte 1963) La vittima del gas CS era svenuta qui: https://apnews.com/article/sports-soccer-police-indonesia-java-c31edecf524ddbb1d3a4b276c581d0b0Contributi vocali:“Radio Balvanera” di Andrea Macchioni, progetto audio da Buenos Aires (2018-2019). Puntata “Nuovamente sul pezzo” (Parte 1): Tanto nervoso, gas lacrimogeno e commozione. www.spreaker.com/podcast/radio-balvanera--3112541Letture e comunicazioni personali interpretate da DV, SB e Luca.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/sostanze--5350496/support.
Il viaggio tra i librai che hanno partecipato al Premio Vero selezionando i quattro finalisti prosegue con le librerie Book Morning di Genova, il Giralibri di Mestre, La Stanza di Carta di Palermo. In attesa dell'appuntamento con gli autori al Talk del Post di Faenza. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Settembre 1995. Nel cuore di Genova, una prostituta di nome Antonella viene trovata morta in un basso di Vico degli Indoratori. La scena del crimine è segnata da una violenza estrema e da un'arma insolita: un trapano. Il delitto scuote la città e resta avvolto nel mistero per decenni, senza indizi chiari né colpevoli. Poi, nel 2024, una svolta sorprendente riaccende le indagini: nuove tecniche investigative conducono a un sospettato preciso, rivelando aspetti fino a quel momento invisibili. Il caso torna sotto i riflettori, sollevando inquietanti domande su moventi e responsabilità. Il mistero rimane fitto. Chi ha davvero ucciso Antonella? E perché? Genova attende ancora una risposta definitiva.Episodio senza pubblicitàhttps://bit.ly/3C1LnZ7Seguici su Instagram https://bit.ly/3C4megwIscriviti al canale WhatsApphttps://bit.ly/4h8B6JtQuesta è un'opera di fantasia ispirata da una storia vera. Ogni riferimento a luoghi reali, eventi o personaggi realmente esistiti è rielaborato dall'immaginazione. Gli eventi narrati sono il frutto della creatività dell'autore e qualsiasi somiglianza o discordanza con persone reali, luoghi e eventi accaduti è puramente casuale.
Roberta Poggio"Onora il figlio"Arkadia Editorewww.arkadiaeditore.itUna saga famigliare che si snoda nel paese immaginario di Follero, in un intreccio di personalità, azioni e vicissitudini che ruotano intorno a una presunta e antica maledizioneFollero, paesino immaginario a vocazione rurale. Gli abitanti del luogo si trovano a deliberare sulla demolizione della chiesa principale. Da qui si dipanano le vicende che vedranno i protagonisti catapultati – forse a causa di una lontana maledizione – da un ambiente contadino al contesto della grande città. Due donne senza un apparente legame, entrambe Caterina ed entrambe Rambaldi, muoiono lo stesso giorno in città diverse. Nel medesimo istante Pietro, giovane destinato a una brillante carriera politica, entra in carcere. Ripercorrendo a ritroso le tappe che hanno portato a questi luttuosi destini, conosciamo a Roma la prima Caterina, giornalista affermata che viene travolta da uno scandalo e madre coraggiosa di un sedicenne con gravi problemi psichici. E a Genova la seconda Caterina, ragazza fragile che passa da un lavoretto all'altro nel tentativo di non soccombere alle problematiche famigliari. Conosciamo i loro genitori, le comuni origini a Follero. È qui che, nel 1969, l'agguerrita Beatrice e i fratelli Antonio e Francesco Rambaldi convincono i paesani a demolire l'antica chiesa di Santa Croce. Pagano caro il successo: per superstizione o per giochi di potere, i folleresi finiscono per esiliarli. Ma dietro tutto questo alberga forse un antico anatema scagliato contro alcune famiglie del paese in un passato oscuro e oramai dimenticato che, pian piano, emergerà fino all'epilogo finale.Roberta PoggioNasce a Genova nel 1974 e oggi vive a Torino. Frequenta il Liceo Classico e la Facoltà di Lettere Antiche, studia sceneggiatura alla SDAC di Genova e regia alla NUCT di Roma. Partecipa come sceneggiatrice alla realizzazione di diversi cortometraggi (tra cui il pluripremiato Il vampiro, per la regia di Marco Speroni e interpretato da Andrea Bruschi). Dal 2000 ha lavorato come traduttrice, adattatrice di dialoghi per il doppiaggio (RAI, Mediaset, BBC Knowledge e altre reti) e redattrice di testi per pubblicazioni a fascicoli (Fabbri, Hachette, De Agostini). Si è occupata inoltre di fumetti, in particolare dell'edizione italiana di molti manga giapponesi, e scrive testi per blog e per app. Nel 2022 frequenta il Laboratorio annuale della Bottega di narrazione. Il suo racconto Don Giuseppe è pubblicato sull'Almanacco Guanda. Il suo (Ma) poi la sera è pubblicato nell'antologia L'olmo e i suoi racconti (2023) curata da Marino Magliani e Dario Voltolini; altre antologie ospitano suoi racconti.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Settembre 1995. Nel cuore di Genova, una prostituta di nome Antonella viene trovata morta in un basso di Vico degli Indoratori. La scena del crimine è segnata da una violenza estrema e da un'arma insolita: un trapano. Il delitto scuote la città e resta avvolto nel mistero per anni, senza indizi chiari né colpevoli. Poi, nel 2024, una svolta sorprendente riaccende le indagini: nuove tecniche investigative conducono a un sospettato preciso, rivelando aspetti fino a quel momento invisibili. Il caso torna sotto i riflettori, sollevando inquietanti domande su moventi e responsabilità. Il mistero rimane fitto. Chi ha davvero ucciso Antonella? E perché? Genova attende ancora una risposta definitiva.Episodio completo Patreonhttps://bit.ly/3C1LnZ7Seguici su Instagram https://bit.ly/3C4megwIscriviti al canale WhatsApphttps://bit.ly/4h8B6JtQuesta è un'opera di fantasia ispirata da una storia vera. Ogni riferimento a luoghi reali, eventi o personaggi realmente esistiti è rielaborato dall'immaginazione. Gli eventi narrati sono il frutto della creatività dell'autore e qualsiasi somiglianza o discordanza con persone reali, luoghi e eventi accaduti è puramente casuale.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8288FRASSATI E ACUTIS, INVITO AI GIOVANI A ORIENTARE LA VITA VERSO L'ALTO di Nico Spuntoni 80 mila persone, tante quanto lo stadio Olimpico di Roma pieno. Solo che ieri, nella prima domenica settembrina che però il caldo ha fatto sembrare ancora agostana, a piazza San Pietro non si giocava una partita di cartello ma si celebrava la canonizzazione di due nuovi santi.Nati a 90 anni di distanza l'uno dall'altro, Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis sono stati entrambi elevati agli altari da Leone XIV che dal sagrato ha pronunciato la formula iniziante con «ad honorem Sanctæ et Individuæ Trinitatis, ad exaltationem fidei catholicæ et vitæ christianæ incrementum». Dunque «ad onore della Santissima Trinità per l'esaltazione della fede cattolica e l'incremento della fede cristiana» i due, morti giovani rispettivamente nel 1925 a 24 anni e nel 2006 a 15 anni, sono stati iscritti nell'albo dei santi.Il Papa ha capito che quella di ieri sarebbe stata una giornata destinata a non essere dimenticata e prima di iniziare la Messa l'ha definita a braccio «una festa bellissima per tutta l'Italia, per tutta la Chiesa e per tutto il mondo». Poi ha ricordato che la santità non è un lusso per pochi e che «tutti voi, tutti noi, siamo chiamati anche ad essere santi». Rivolgendosi soprattutto ai numerosi giovani presenti in piazza, Prevost ha detto: «Sentiamo tutti nel cuore la stessa cosa che Pier Giorgio e Carlo hanno vissuto; questo amore per Gesù Cristo, soprattutto nell'Eucaristia, ma anche nei poveri, nei fratelli e nelle sorelle».Nell'omelia il Pontefice li ha descritti come «un giovane dell'inizio del Novecento e un adolescente dei nostri giorni, tutti e due innamorati di Gesù e pronti a donare tutto per Lui». Per Leone la vita di Frassati rappresenta ancora oggi «una luce per la spiritualità laicale». Usando l'esempio del nuovo santo, il Papa è tornato a ripetere un concetto espresso recentemente nel discorso ad una delegazione di politici francesi. «Per lui - ha ricordato Prevost - la fede non è stata una devozione privata: spinto dalla forza del Vangelo e dall'appartenenza alle associazioni ecclesiali, si è impegnato generosamente nella società, ha dato il suo contributo alla vita politica, si è speso con ardore al servizio dei poveri».Uno "schiaffo" a chi si vanta di relegare la propria fede ad una sfera esclusivamente privata, come ad esempio la sindaca di Genova e nuova stella del progressismo italiano Silvia Salis che proprio ieri in un'intervista a La Stampa ci ha tenuto a dichiararsi «cattolica nel privato».Di Acutis, invece, il Papa ha sottolineato l'incontro con Gesù in famiglia e nei sacramenti. L'omelia papale ha ripreso abbondantemente alcune citazioni del ragazzo nato a Londra sul rapporto con l'eucarestia, con buona pace del teologo ultrà bergogliano Andrea Grillo (sconfessato pubblicamente dal suo Pontificio Ateneo Sant'Anselmo per le critiche al nuovo santo).Prevost ha parlato della malattia che ha colpito i due ex beati, ricordando che «nemmeno questo li ha fermati e ha impedito loro di amare, di offrirsi a Dio, di benedirlo e di pregarlo per sé e per tutti». Per il Papa agostiniano «i santi Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis sono un invito rivolto a tutti noi, soprattutto ai giovani, a non sciupare la vita, ma a orientarla verso l'alto e a farne un capolavoro».E sono anche i primi santi del suo pontificato.Una canonizzazione particolare perché al rito hanno partecipato anche i genitori e i fratelli di uno dei due. La famiglia Acutis ha portato i doni dell'offertorio e il fratello Michele, nato quattro anni dopo la morte di Carlo, ha proclamato la prima lettura sul sagrato. Una circostanza che riporta alla memoria il precedente del 24 giugno 1950 quando, tra i 300mila fedeli presenti per la canonizzazione di Maria Goretti, c'erano anche la madre Assunta affacciata da una finestra e i fratelli sul sagrato. Una gioia solamente sfiorata nel Seicento da Marta Tana che poco prima di morire apprese la notizia della prossima beatificazione del figlio Luigi Gonzaga.
Licorice root is a time-honored herbal remedy with a sweet side. Beyond its role in teas and tonics, licorice root has been used for centuries to support digestion, ease respiratory illnesses, and calm everyday inflammation. It is well- known for its synergistic effects with other herbal therapies. Join us as we talk about how licorice root can fit into your wellness routine, the traditions behind its medicinal use, and simple ways you can explore these benefits safely. Today on The Lab Report: 4:00 Licorice root – the plant, not the candy 7:15 Powerhouse synergizer herb 9:45 Bioactive constituents – pharmacologic overview 13:45 Clinical uses – starting with the respiratory tract 16:40 Google it – Dental caries 19:15 In vitro cancer studies 21:30 Estrogenic activities 23:22 Cortisol, fluid retention, electrolytes, blood pressure 25:45 “What’s in a Name?” Subscribe, Rate, & Review The Lab Report Thanks for tuning in to this week’s episode of The Lab Report, presented by Genova Diagnostics, with your hosts Michael Chapman and Patti Devers. If you enjoyed this episode, please hit the subscribe button and give us a rating or leave a review. Don’t forget to visit our website, like us on Facebook, follow us on Twitter, Instagram, and LinkedIn. Email Patti and Michael with your most interesting and pressing questions on functional medicine: podcast@gdx.net. And, be sure to share your favorite Lab Report episodes with your friends and colleagues on social media to help others learn more about Genova and all things related to functional medicine and specialty lab testing. To find a qualified healthcare provider to connect you with Genova testing, or to access select products directly yourself, visit Genova Connect. Disclaimer: The content and information shared in The Lab Report is for educational purposes only and should not be taken as medical advice. The views and opinions expressed in The Lab Report represent the opinions and views of Michael Chapman and Patti Devers and their guests.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il Genoa riprende gli allenamenti e riabbraccia Grønbæk, il primo nazionale a fare rientro alla base. Oggi tanti impegni per i calciatori rossoblù, attesi a Genova tra domani e al più tardi venerdì. Intanto, maggiori info sui biglietti di Como e Bologna. Buoncalcioatutti!
La missione umanitaria internazionale della Global Sumud Flotilla è partita il 31 agosto scorso alla volta di Gaza da Barcellona e Genova, per farsi poi raggiungere qualche giorno dopo da altre imbarcazioni dalla Sicilia e da Tunisi.
Donald Sassoon"Soft Power e potere politico"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, MondenaDomenica 21 settembre, ore 18:00Donald SassoonSoft power e potere politicoMercato europeo dei consumi culturali e capitalismo simbolico americanoIn che modo le pratiche di consumo culturale contribuiscono alla costruzione di valori condivisi e alla trasmissione del patrimonio? Questa lezione riflette sulla possibilità di promuovere una cultura e un mercato culturale comuni a livello europeo, interrogandosi sulla loro desiderabilità e realizzabilità nell'epoca del capitalismo simbolico.Donald Sassoon è professore emerito di Storia europea comparata presso la Queen Mary University of London. Allievo dello storico Eric Hobsbawm, è stato ricercatore e professore invitato in diverse università e istituzioni, tra cui l'Università di Innsbruck, la Maison des Sciences de l'Homme di Parigi, il Remarque Institute della New York University, l'Università del Queensland (Brisbane), il Boston College, l'Università di Trento e l'Università di Padova. Ha curato il festival “La Storia in Piazza” di Genova. Profondo conoscitore della storia europea contemporanea, ne ha indagato le trasformazioni politiche, economiche e culturali con particolare attenzione alla formazione delle identità collettive, al ruolo dei media e dell'industria culturale, alla circolazione delle idee e dei modelli politici, ai processi di costruzione della memoria storica e ai mutamenti del capitalismo globale. Ha inoltre studiato le dinamiche del consumo culturale come fattore di coesione sociale e trasmissione del patrimonio, con un interesse specifico per il confronto tra l'evoluzione della cultura europea e l'espansione del capitalismo emotivo di matrice statunitense. È considerato uno dei maggiori storici contemporanei, capace di coniugare l'analisi storica con la lettura delle crisi presenti e delle loro radici nel passato. Collabora con “Il Sole 24 Ore”. Le sue opere sono tradotte in dodici lingue e ha tenuto conferenze in più di trenta paesi. Tra i suoi libri: La cultura degli Europei. Dal 1800 a oggi (Milano 2008); Come nasce un dittatore. Le cause del trionfo di Mussolini (Milano 2010); I buoni e i cattivi nella cultura popolare (Torino 2012); Intervista immaginaria con Karl Marx (Roma 2014); Quo vadis Europa? (Roma 2014); Brexit.Buona fortuna, Europa (Roma 2017); L'alba della contemporaneità. La formazione del mondo moderno, 1860-1914 (Padova 2019); Sintomi morbosi. Nella nostra storia di ieri i segnali della crisi di oggi (Milano 2019); Il trionfo ansioso. Storia globale del capitalismo (Milano 2022); Rivoluzioni. Quando i popoli cambiano la storia (Milano 2024).Donald Sassoon"Rivoluzioni"Quando i popoli cambiano la storiaGarzanti Editorewww.garzanti.itQuando parliamo di rivoluzioni spesso ci riferiamo a singoli eventi, come la presa della Bastiglia o l'assalto al Palazzo d'inverno. Ma in realtà ci vogliono decenni perché una rivoluzione si sviluppi e si esaurisca – sempre che ciò accada. In questo libro Donald Sassoon ripercorre in modo inedito e coinvolgente alcune tra le rivoluzioni più celebri: la guerra civile inglese, che cominciò con l'uccisione di Carlo i e dopo quasi un secolo turbolento diede luogo alla monarchia costituzionale; la guerra d'indipendenza americana, che cacciò i britannici ma non affrontò il problema della schiavitù; la rivoluzione francese, cui dobbiamo la Dichiarazione dei diritti dell'uomo, ma anche lunghi anni di instabilità; le rivoluzioni nazionali che unificarono Italia e Germania; la rivoluzione russa e la rivoluzione cinese, che hanno cambiato il corso del xx secolo. Brillante resoconto degli sconvolgimenti politici che hanno fatto la storia, "Rivoluzioni" è anche un libro ricco di ironia: scopriremo che Yankee Doodle Dandy fu cantato per la prima volta dai soldati inglesi per prendere in giro gli arruffati colonialisti americani, e che la parola «rivoluzione» è diventata d'uso comune proprio quando abbiamo smesso di capire esattamente cosa significhi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
La rotta è ripresa, la scia si allunga: dai video di bordo si contano già una dozzina di navi in mare e altre in arrivo, mentre dalla Tunisia si muove una piccola flotta che domenica si aggancerà alla carovana mediterranea. Cresce la presenza pubblica — quattro parlamentari italiani, Emergency, osservatori legali irlandesi — e la piazza italiana si fa sentire da Catania a Genova. C'è anche un necessario chiarimento: la delegazione italiana smentisce la “barca stampa” di Claudio Locatelli. Non è autorizzata a unirsi né a raccogliere fondi a nome della missione. «Non abbiamo bisogno di eroi né di “combattenti”, la nostra unica arma è la nonviolenza», ricorda la portavoce Maria Elena Delia. Le uniche eccezioni ammesse sono il mezzo di Emergency e il team legale della Freedom Flotilla Irlanda. Intanto Gaza sanguina. Dall'alba nuovi bombardamenti hanno ucciso decine di persone, con attacchi che colpiscono case e campi profughi; i morti per fame, indotta dall'assedio, sono saliti a 370, tra cui 131 bambini. Nelle strade mancano proteine e verdura fresca: si raziona, si sopravvive a un pasto al giorno. È qui che entra in scena la “ciurma di terra”, la chiave di tutto. Le mobilitazioni di questa settimana — da Roma alle città di porto — servono a proteggere chi naviga, a smontare i vigliacchi e i millantatori, a ricordare che il diritto internazionale è dalla parte della Flottilla e che le acque di Gaza non sono proprietà di Israele. Servono a pretendere l'apertura di un canale umanitario e politico che, per forza di vergogna, costringa gli Stati a muoversi. Se l'Europa vuole davvero “difendere la legalità”, cominci da qui. Il resto è rumore di fondo.. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Nicla Vassallo"In attesa di smentita"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, CarpiDomenica 21 settembre 2025, ore 10:00Nicla VassalloNicla VassalloIn attesa di smentitaVerità e giustificazione nello sviluppo della conoscenza scientificaIntroduce: Massimo CacciariCome sta cambiando il nostro modo di intendere la conoscenza?Questa lezione riflette sul superamento della classica definizione come credenza vera e giustificata, esplorando invece nuove prospettive epistemologiche che ridefiniscano la giustificazione, l'affidabilità e la trasmissione del sapere. Nicla Vassallo è professoressa di Filosofia teoretica presso l'Università di Genova, dove ha insegnato anche Filosofia della conoscenza ed Epistemologia, e ricercatrice associata presso l'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea (ISEM) del Centro Nazionale delle Ricerche (CNR), specializzatasi al King's College London. È stata visiting professor presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Membro di consigli direttivi e comitati scientifici di numerose riviste specialistiche, oltre che di associazioni e fondazioni, è presente nel dibattito pubblico, ha scritto su riviste internazionali e ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui “la Repubblica”, “Corriere della sera” e il supplemento domenicale de “Il Sole 24 ore”. Ha dedicato diversi volumi e articoli in italiano e in inglese all'opera di Gottlob Frege, le sue ricerche riguardano la natura della conoscenza, le relazioni tra filosofia e scienza, e hanno coinvolto ampi settori dell'epistemologia, della filosofia della conoscenza, della metafisica, dei gender studies; negli ultimi anni ha indagato differenti aspetti dei rapporti affettivi e amorosi e gli stereotipi del sex&gender. Tra i suoi libri: Per sentito dire. Conoscenza e testimonianza (Milano 2011); Breve viaggio tra scienza e tecnologia, con etica e donne (Napoli-Salerno 2015); La Donna non esiste. E l'Uomo? Sesso, genere e identità (Torino 2018); Non annegare. Meditazioni sulla conoscenza e sull'ignoranza (Milano 2019); Fatti non foste a viver come bruti. Brevi e imprecisi itinerari per la filosofia della conoscenza (con Stefano Leardi, Milano 2021); Parla come mangi. Massa e potere (a cura di, Milano 2022); Donne, donne, donne (Milano 2023). Ha pubblicato la raccolta di poesie Orlando in ordine sparso. Poesie 1983-2013 (Milano 2013), centrata sulle tematiche dell'amore, dell'identità personale, del dolore e della bellezza, cui hanno fatto seguito Metafisiche insofferenti per donzelle insolenti (Milano 2017); Pandemia amorosa dolorosa (Milano 2021); Metafore dell'animo (Milano 2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Con lo slogan "Quando il mondo rimane in silenzio, noi salpiamo", una flottiglia di aiuti umanitari è salpata dai porti di Genova e di Barcellona, con a bordo Greta Thunberg, mentre il governo italiano non si espone. Il punto di Carlo Fusi.
Paolo Cornaglia"I giardini e il parco del Castello di Agliè" (1624-1940). Dall'impianto formale al disegno paesaggisticoOlschki Editorewww.olschki.itA cura di Paolo Cornaglia e Marco Ferraril complesso di Agliè costituisce forse il tassello più prezioso delle Residenze Reali Sabaude. Il giardino vede, nei secoli, il passaggio dall'impianto formale seicentesco alla trasformazione settecentesca su modelli francesi, fino alle modifiche paesaggistiche ottocentesche. Ogni intervento si lega ai precedenti, lasciandoci in eredità relazioni raffinate tra palazzo, terrazze, giardini, parco e tenuta, gestite da scaloni, scalinate, rampe, fontane, punti di vista e prospettive. Un patrimonio ricco e perfettamente conservato, illuminato dal fascino intatto delle epoche che ha attraversato.«Tra le Residenze Sabaude, il Castello di Agliè con i giardini e il parco costituisce sicuramente una delle più preziose eredità».Direttore delle Residenze Reali Sabaude e dei Musei Nazionali del Piemonte.Paolo Cornaglia è professore associato di Storia dell'architettura presso il Politecnico di Torino. I suoi ambiti di ricerca riguardano le residenze di corte, i giardini storici, l'architettura in Europa centrale. In questo quadro, ha pubblicato tra gli altri: Giuseppe Battista Piacenza e Carlo Randoni. I Reali Palazzi tra Torino e Genova (1773-2021) (Torino, 2012), e Budapest. Architettura, città e giardini tra XIX e XX secolo (Torino, 2013). Per i tipi di Olschki, ha pubblicato Il giardino francese alla corte di Torino. Da André Le Nôtre a Michel Benard, 1650-1773 (2021), e curato Il giardino del Palazzo Reale di Torino, 1563-1915 (2019). - (febbraio 2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Federico Rampini spiega di che cosa parleranno i leader di Russia e India col presidente cinese a Tianjin. Monica Ricci Sargentini racconta della missione umanitaria che ha lo scopo di raggiungere Gaza per portare via mare aiuti umanitari alla popolazione della Striscia. Rinaldo Frignani parla delle perquisizioni e dei sequestri ordinati nei confronti di portali e utenti che pubblicavano (e commentavano) foto di donne a loro insaputa.I link di corriere.it:Il «resto del mondo» da Xi: perché il vertice in Cina con Putin e Modi è tra i più importanti dell'annoLe navi della Global Sumud Flotilla partite da Genova e Barcellona: «Arriveremo a Gaza»Siti sessisti, è l'ora delle perquisizioni e dei sequestri: caccia in tutta Europa ai server dei portali e agli utenti
Michela MartignoniEmilio Martini"La numero uno"Le indagini del commissario BertéCorbaccio Editorewww.corbaccio.itL'ultima notizia del commissario Gigi Berté è il messaggio WhatsApp delle 21,30 spedito alla Marzia: «sto tornando, fame!» Ma alle 23 di quella piovosa serata novembrina non è ancora rientrato a casa dal corso di aggiornamento e il suo cellulare risulta disattivato. Le prime ricerche della squadra di Lungariva, affiancata dalla PM Graffiani, scattate dopo la telefonata angosciata della Marzia, non portano a nulla. Si fa sempre più realistica un'inquietante ipotesi: Berté è stato sequestrato.Intanto una giovane avvocata viene ritrovata senza vita e con il cranio fracassato in un carruggio di Genova: esiste un legame tra i due fatti?E se la mano criminale è la medesima… a chi appartiene? Forse a qualcuno che ritorna da uno scomodo passato che Berté vorrebbe dimenticare? O invece la squallida vicenda che emerge dalle ricerche ha radici in una crudele attualità?Un'indagine corale e fuori dagli schemi, condotta tra Genova, Lungariva e Imperia con protagonista anche l'ispettore Francesca Belli che si servirà non solo della tecnologia ma anche del cuore per arrivare alla verità. L'unica certezza per il commissario milanese di origine calabrese è che può contare sull'amicizia dei colleghi di Lungariva e sull'incondizionato amore della Marzia…Dietro lo pseudonimo di Gigi Berté si nasconde un vicequestore aggiunto in carne e… coda brizzolata, che opera in un commissariato italiano. Anche dietro il nome Emilio Martini si cela qualcuno in carne e… penna: due sorelle scrittrici, Elena e Michela Martignoni, che conoscono bene il commissario, sono milanesi e frequentano da anni la Liguria. Insieme hanno scritto i romanzi storici Requiem per il giovane Borgia, Vortice d'inganni, Autunno rosso porpora e Il duca che non poteva amare, e i gialli con protagonista il commissario Berté La regina del catrame, Farfalla nera, Chiodo fisso, Doppio delitto al Miramare, Il mistero della gazza ladra, Invito a Capri con delitto, Il ritorno del Marinero, Ciak: si uccide, Il paese mormora, Il caso Mariuz, Vent'anni prima, Il botto, Sfida a Berté, L'uomo del Bogart Hotel e Aspettando Cosetta, oltre alle raccolte I racconti neri del commissario Berté e Talent Show.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il folklore italiano nasconde storie oscure, misteri e maledizioni che ancora oggi fanno venire i brividi. Dopo il successo della prima puntata, ecco il secondo capitolo dedicato alle leggende più terrificanti del nostro Paese. In questo episodio del Podcast L'Inspiegabile scopriremo: ⚡ Colobraro, il borgo maledetto della Basilicata
There's not much in urban downhill that Tomáš Slavík hasn't won - and aged 38, he's STILL hungry for more. The reigning Red Bull Genova Cerro Abajo champion is back in Italy this week to try to retain his title and, as he told Rob Warner for this Just Ride special live from Genova, he's confident he can do just that. The Czech racer has enjoyed a remarkable career on the bike… and in the carp fishing lake! Watch through to the end to understand that one. Trust us, you'll want to. Make sure you watch Red Bull Genova Cerro Abajo this weekend on Red Bull TV and we'll see you for another episode of Just Ride in two weeks. The most entertaining podcast in cycling, join Rob Warner and Eliot Jackson – the most entertaining voices on two wheels to discover new and exciting disciplines and captivating stories as they delve into an array of cycling adventures.
E dopo l'economia, oggi parliamo del risultato del vertice di Washington sull'Ucraina con Anna Guaita e una svolta importante, a Gaza Israele continua nell'occupazione per noi c'è l'inviato Lorenzo Vita, quindi ci occupiamo di elezioni regionali con l'analisi politica di Andrea Bulleri, per la cronaca ci spostiamo a Genova con l'inviata Claudia Guasco dove un operaio è morto perché colpito dalla scarica elettrica di un taser, quindi il dolore al Teatro delle Vittore per la morte di Pippo Baudo raccontato da Gloria Satta, ampia la pagina dello sport con il il capo di Internet Guglielmo Nappi che commenta il ritiro di Jannik Sinner e con un miracolo sportivo in Umbria di cui ci parla Massimo Boccucci
Mitochondrial dysfunction may be one of the most important topics in the area of personalized and preventative medicine to date. Thousands of articles have been published on the nature of how mitochondria become damaged and what that means for health, longevity, and aging. On today’s podcast, we take a deep dive into the triggers for mitochondrial dysfunction and what clinical conditions are related to damaged mitochondria. We also discuss how to arm your arsenal with everyday items to help stability, protect, and maintain our mitochondria. We also discuss how other systems within and outside the cell are impacted by these “power plants” within. Today on The Lab Report: 3:45 Break it down: the parts of the cell 8:40 The mitochondria are power plants 9:00 What’s normal? 10:00 Factors that trigger mitochondrial dysfunction 13:20 The mitochondria as our cell’s cohabitant 16:10 Progression of mitochondrial dysfunction 20:10 Clinical conditions associated with mitochondrial dysfunction 21:00 What can we do about it? Subscribe, Rate, & Review The Lab Report Thanks for tuning in to this week’s episode of The Lab Report, presented by Genova Diagnostics, with your hosts Michael Chapman and Patti Devers. If you enjoyed this episode, please hit the subscribe button and give us a rating or leave a review. Don’t forget to visit our website, like us on Facebook, follow us on Twitter, Instagram, and LinkedIn. Email Patti and Michael with your most interesting and pressing questions on functional medicine: podcast@gdx.net. And, be sure to share your favorite Lab Report episodes with your friends and colleagues on social media to help others learn more about Genova and all things related to functional medicine and specialty lab testing. To find a qualified healthcare provider to connect you with Genova testing, or to access select products directly yourself, visit Genova Connect. Disclaimer: The content and information shared in The Lab Report is for educational purposes only and should not be taken as medical advice. The views and opinions expressed in The Lab Report represent the opinions and views of Michael Chapman and Patti Devers and their guests. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Perché gli esseri umani viaggiano? Perché viaggiamo noi? E perché ne siamo affascinati? Con Marco Aime, docente di Antropologia culturale all'università di Genova. Le puntate della serie estiva 2025 sul viaggio:– Il giro del mondo a piedi, con Pieroad I consigli di Marco Aime:– I libri di Ryszard Kapuściński– “Kon-Tiki” di Thor Heyerdahl– La musica di Ali Farka Touré Sul Post:– Il podcast del Post “Viaggio a Tokyo”, con Matteo Bordone e Flavio Parisi– Consigli di viaggio da uno che di viaggi e consigli ne sa– Cosa fanno oggi le agenzie di viaggi– Pianificare le vacanze con ChatGPT Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nata a Genova nel 1961, Moana Pozzi è stata una delle figure più controverse e affascinanti dello spettacolo italiano. Dietro l'immagine della pornostar sicura di sé e della diva televisiva, si celava una donna determinata, colta e capace di trasformare il proprio corpo in simbolo di libertà e provocazione. Negli anni Ottanta e Novanta, mentre l'Italia si confrontava con un clima sociale conservatore, Moana infranse i tabù, approdando persino alla politica con il Partito dell'Amore. Nel 1994, la sua morte improvvisa a soli 33 anni, ufficialmente per un cancro al fegato, alimentò una scia di teorie alternative: chi sosteneva fosse morta di AIDS, chi parlava di un'esistenza segreta all'estero, chi di un complotto dei servizi segreti. Un mistero che, a distanza di trent'anni, continua ad alimentare fascino e interrogativi. Ma chi era davvero Moana Pozzi? E perché la sua figura resta così potente nell'immaginario collettivo italiano? Proviamo a scoprirlo insieme a Morena Rossi, copywriter, creative producer presso il gruppo Orange Media, ma soprattutto podcaster e autrice della serie “Icone”. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast
Eggs are one of the most widely-consumed, and underappreciated, foods in the human diet. Long regarded as a nutritional powerhouse, eggs are rich in high-quality protein and essential nutrients that are key for health. In fact, eggs are considered the best complete protein – meaning they contain all 9 essential amino acids. But for decades, eggs were caught in the crossfire of the cholesterol debate. In today’s episode, we’ll explore what current research says about the relationship between eggs and heart health, and whether concerns about dietary cholesterol still hold up. We’ll also discuss the role of eggs in weight management, muscle maintenance, eye health, and brain function. Whether you’re someone who eats eggs daily or has questions about whether you should, this episode offers a thoughtful, evidence-based discussion on why eggs have earned their place at the table. Today on The Lab Report: 4:00 Why can't we agree about eggs? 6:00 Eggs are low calorie and a complete protein 8:30 Which is better the whites or the yolks? 10:00 Eggs, choline, and brain health 11:45 Eggs and eyes 17:00 The egg and cholesterol controversy 19:45 We find a way to bring "methylation" into the discussion 23:00 Eggs, satiety, and weight management 24:50 Little known constituents inside eggs 26:30 Other types of eggs and their nutritional value 29:00 Fun facts about eggs: color and bloom 30:20 Which came first, the chicken or the egg? We also referenced The Methylation Episode which can be listened to here. Subscribe, Rate, & Review The Lab Report Thanks for tuning in to this week’s episode of The Lab Report, presented by Genova Diagnostics, with your hosts Michael Chapman and Patti Devers. If you enjoyed this episode, please hit the subscribe button and give us a rating or leave a review. Don’t forget to visit our website, like us on Facebook, follow us on Twitter, Instagram, and LinkedIn. Email Patti and Michael with your most interesting and pressing questions on functional medicine: podcast@gdx.net. And, be sure to share your favorite Lab Report episodes with your friends and colleagues on social media to help others learn more about Genova and all things related to functional medicine and specialty lab testing. To find a qualified healthcare provider to connect you with Genova testing, or to access select products directly yourself, visit Genova Connect. Disclaimer: The content and information shared in The Lab Report is for educational purposes only and should not be taken as medical advice. The views and opinions expressed in The Lab Report represent the opinions and views of Michael Chapman and Patti Devers and their guests.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Stool testing technology has advanced rapidly in recent years, with newer methods like PCR and whole-genome sequencing offering faster and more precise insights into the gut microbiome. These innovations have transformed how clinicians approach gut health, allowing for more targeted interventions. However, older technologies—such as microscopy, culture, and enzyme-based assays—still play a valuable role. These methods provide functional insights that molecular tools may miss, such as direct observation of parasites or assessment of digestive markers. The most comprehensive labs recognize that no single method gives the full picture. Instead, combining the strengths of both modern and traditional techniques ensures more accurate, clinically meaningful results. In this episode, we dive into the pros and cons of different laboratory methodologies used in stool testing—from culture and microscopy to PCR and advanced sequencing. We break down how these choices impact accuracy, sensitivity, and clinical usefulness. You'll also learn why Genova Diagnostics stands out for its integrative, evidence-based approach, combining multiple testing methods to deliver the most comprehensive and clinically actionable results available. Today on The Lab Report: 4:00 Technology grows quickly, and the microbiome is complex 7:30 Microbiology culture 12:40 PCR – very precise if done correctly! 17:00 Interpreting the laundry list 20:10 Remember the microscope? 23:30 Whole-genome (shotgun) sequencing pros/cons 27:15 Genova does it all – and well Additional Resources: GI Effects Stool Profile Microbiomix Subscribe, Rate, & Review The Lab Report Thanks for tuning in to this week’s episode of The Lab Report, presented by Genova Diagnostics, with your hosts Michael Chapman and Patti Devers. If you enjoyed this episode, please hit the subscribe button and give us a rating or leave a review. Don’t forget to visit our website, like us on Facebook, follow us on Twitter, Instagram, and LinkedIn. Email Patti and Michael with your most interesting and pressing questions on functional medicine: podcast@gdx.net. And, be sure to share your favorite Lab Report episodes with your friends and colleagues on social media to help others learn more about Genova and all things related to functional medicine and specialty lab testing. To find a qualified healthcare provider to connect you with Genova testing, or to access select products directly yourself, visit Genova Connect. Disclaimer: The content and information shared in The Lab Report is for educational purposes only and should not be taken as medical advice. The views and opinions expressed in The Lab Report represent the opinions and views of Michael Chapman and Patti Devers and their guests.See omnystudio.com/listener for privacy information.
N-acetylcysteine, or NAC, plays an important role in the body when it comes to combating oxidative stress. As a precursor to make glutathione, NAC has been used for decades both as an acute medication and as an over-the-counter supplement. Recently, the line between medication and supplement has been blurred and is now being debated. Today we talk all about N-acetylcysteine - the ways NAC is used and its importance in health and disease. Today on The Lab Report: 2:45 NAC as a drug in acute care settings 4:00 Mechanisms of action in the lung and kidney 7:15 NAC as a daily supplement 10:00 Hmmm…so is it a medication or a supplement? 11:15 Generic drug or herbal constituent? 15:00 Research on NAC in psychiatric disorders 16:16 NAC in polycystic ovary syndrome and fertility 17:40 Safety and side effects 18:50 Question of the Day: What are the other precursors to glutathione and how do we measure them? Subscribe, Rate, & Review The Lab Report Thanks for tuning in to this week’s episode of The Lab Report, presented by Genova Diagnostics, with your hosts Michael Chapman and Patti Devers. If you enjoyed this episode, please hit the subscribe button and give us a rating or leave a review. Don’t forget to visit our website, like us on Facebook, follow us on Twitter, Instagram, and LinkedIn. Email Patti and Michael with your most interesting and pressing questions on functional medicine: podcast@gdx.net. And, be sure to share your favorite Lab Report episodes with your friends and colleagues on social media to help others learn more about Genova and all things related to functional medicine and specialty lab testing. Disclaimer: The content and information shared in The Lab Report is for educational purposes only and should not be taken as medical advice. The views and opinions expressed in The Lab Report represent the opinions and views of Michael Chapman and Patti Devers and their guests. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Turmeric is a spice with ancient origins. You’ve seen it in smoothies, teas, curry, and supplements. Known for its bright yellow color, it has been used for centuries to support whole-body wellness. From inflammation and joint pain to brain and heart health, in this episode we break down what the science says about turmeric and its main constituent curcumin. Join us as we explore turmeric’s long-standing role in health and wellness and zoom in on curcumin. We break down what the science says about curcumin’s therapeutic potential, how it’s absorbed, and whether supplementation is worth the hype. Whether you’re a culinary enthusiast or a health-conscious listener, this discussion of turmeric promises to spice up your knowledge! Today on The Lab Report: 4:30 The history of turmeric 7:30 Inflammation, whole root vs. curcumin 10:45 Oxidative stress, polyphenols, tumors, brain health 12:50 How much turmeric/curcumin per day 15:15 Poor absorption and bioavailability 18:20 Side effects – be aware 19:30 It stains stuff 21:50 Reputable sourcing and MC’s home recipe? Subscribe, Rate, & Review The Lab Report Thanks for tuning in to this week’s episode of The Lab Report, presented by Genova Diagnostics, with your hosts Michael Chapman and Patti Devers. If you enjoyed this episode, please hit the subscribe button and give us a rating or leave a review. Don’t forget to visit our website, like us on Facebook, follow us on Twitter, Instagram, and LinkedIn. Email Patti and Michael with your most interesting and pressing questions on functional medicine: podcast@gdx.net. And, be sure to share your favorite Lab Report episodes with your friends and colleagues on social media to help others learn more about Genova and all things related to functional medicine and specialty lab testing. To find a qualified healthcare provider to connect you with Genova testing, or to access select products directly yourself, visit Genova Connect. Disclaimer: The content and information shared in The Lab Report is for educational purposes only and should not be taken as medical advice. The views and opinions expressed in The Lab Report represent the opinions and views of Michael Chapman and Patti Devers and their guests.See omnystudio.com/listener for privacy information.
There’s a lot of buzz around the topic of longevity. One might argue that every aspect of functional and integrative medicine promotes longevity – which is true. We’re not merely looking to lengthen lifespan we want to promote a HEALTH span. With that in mind, data is compelling. There’s one metric that is often overlooked which happens to be the greatest predictor of longevity: VO2 max. Join us as we dive deep into how VO2 max impacts health, longevity, and overall well-being. We’ll discuss the science, how to measure it, and how to improve this crucial fitness metric. Today on The Lab Report: 4:15 What is VO2 max and how do we use oxygen? 6:00 Mitochondrial biogenesis, VO2 max, and the research 9:00 What’s normal? 10:45 How do you measure VO2 max? 14:10 Improving your VO2 max 17:10 Question of the Day How does Genova assess longevity? Additional Resources: Longevity Landing Page NutrEval Metabolomix+ Methylation Panel Subscribe, Rate, & Review The Lab Report Thanks for tuning in to this week’s episode of The Lab Report, presented by Genova Diagnostics, with your hosts Michael Chapman and Patti Devers. If you enjoyed this episode, please hit the subscribe button and give us a rating or leave a review. Don’t forget to visit our website, like us on Facebook, follow us on Twitter, Instagram, and LinkedIn. Email Patti and Michael with your most interesting and pressing questions on functional medicine: podcast@gdx.net. And, be sure to share your favorite Lab Report episodes with your friends and colleagues on social media to help others learn more about Genova and all things related to functional medicine and specialty lab testing. To find a qualified healthcare provider to connect you with Genova testing, or to access select products directly yourself, visit Genova Connect. Disclaimer: The content and information shared in The Lab Report is for educational purposes only and should not be taken as medical advice. The views and opinions expressed in The Lab Report represent the opinions and views of Michael Chapman and Patti Devers and their guests.See omnystudio.com/listener for privacy information.