POPULARITY
Propiedades, empresas, campos vitícolas, Ferraris, maquinaria agrícola, actividades turísticas, pinturas de Salvador Dalí. Estos son los tipos de bienes que confisca a la mafia italiana la Agencia de Administración y Destinación de los Bienes Secuestrados y Confiscados a la Criminalidad Organizada. Creada en el 2010, las incautaciones de esta agencia han permitido que miles de bienes salgan del circuito ilícito y regresen a las manos de la sociedad civil transformando territorios asediados por la mafia. Este modelo es considerado como un ejemplo en la lucha contra el crimen organizado en Europa y más allá. La legislación antimafia en Italia remonta a los años 60 para tratar de frenar la violencia. Pero la verdadera revolución "llegó con la ley Latorre del 82, porque fue la primera que intentó dar una definición de asociación mafiosa y también confiscar los bienes de la mafia", explica la doctora en geografía especializada en el estudio del crimen organizado, Claudia Palermo.Al definir la asociación mafiosa se puede a la vez definir el proceso de confiscación "que es bastante largo y necesita pasar por diversas etapas". El proceso también puede ser preventivo "cuando se busca evitar que los bienes sean destruidos".Las autoridades se preguntaban qué hacer con todo lo que se recuperaba. Es ahí cuando la sociedad civil se movilizó para que esos bienes tan diversos pudieran ser nuevamente útiles. Todo cambió con la ley 109 86 "impulsada por la Asociación Libera, que se ocupa de antimafia"."Esta ley estableció que esos bienes tenían una importancia y tenían que volver a la sociedad, a la comunidad, para convertirse en algo positivo. Confiscar un bien no es solo una acción económica es una acción social", explica Claudia Palermo, que estudió de cerca el caso de dos ciudades: Bari en el sur y Lecco en el norte de Italia.Desde el 2010, la Agencia de Administración y Destinación de los Bienes Secuestrados y Confiscados a la Criminalidad Organizada rastrea las actividades ilícitas para pegarle en el bolsillo a la mafia. Existen diversas tipologías como bienes inmuebles, empresas y cada tipo de bien se procesa de manera distinta. En el caso de un terreno agrícola por ejemplo, las asociaciones, tiene que presentar un proyecto de utilización social: "Tenemos ejemplos de campos donde dan empleo o servicio para la comunidad". Recuperar el territorio de las manos de la mafia"Lo interesante es que la confiscación no es solo un componente punitivo sino también simbólico, porque con la confiscación vamos a tomar el poder territorial de la mafia y de lo criminal. Francesco Inzerillo, un jefe mafioso en 2007, durante una conversación con su sobrino en la cárcel de Torino, dijo 'no hay cosa peor que la confiscación de bienes. Lo mejor es marcharse.' Esta reflexión muestra que la importancia de este dispositivo", agrega la investigadora, que insiste en la baja significativa de la violencia gracias a este método puesto que el control territorial es uno de los pilares de la estructura de las mafias.Las cuatro más conocidas en Italia -la siciliana Cosa Nostra, la calabresa 'Ndrangheta, La Camorra de Nápoles y la Sacra Corona Unita de Apulia- extienden sus redes en el territorio italiano y mucho más allá. Es particularmente cierto en el caso de la 'Ndrangheta, cuyos lazos con carteles latinoamericanos han sido establecidos. De hecho, recientemente Italia y México firmaron un convenio de cooperación para luchar contra el tráfico de drogas. Ante la internacionalización de las organizaciones criminales, el modelo italiano se exporta. Es el caso en Argentina donde a finales del 2024 organizaciones llevaron ante el congreso el proyecto de ley "Bien Restituido", inspirado en la distribución social italiana. "Es un ejemplo muy importante, dice Palermo, porque busca adaptar el modelo italiano al contexto argentino. Pero tenemos que decir que en Argentina no tenemos una legislación que quiere definir o dar una definición de asociación criminal o asociación mafiosa." Lo que es indispensable para legislar.La reutilización también se aplica en 19 países en Europa y en Colombia, cada vez adaptando el concepto a la realidad del país y al tipo de actividad de los grupos porque no es lo mismo una mafia, un cartel o el crimen organizado. Si los avances en Italia han sido gigantescos, el precio que ha pagado la sociedad italiana ha sido alto. Basta con enumerar a las personalidades que viven bajo protección policíaca o que han perdido la vida al oponerse al sistema mafioso. Ahora, Italia y toda Europa tienen el desafío de seguir el ritmo frenético de la actividad criminal que se adapta rápido y sabe borrar las fronteras entre las actividades lícitas e ilícitas. #EscalaenParís también está en redes socialesUn programa coordinado por Ana María Ospina, Florencia Valdés. Realizado por Yann Bourdelas, Souheil Khedir, Vanessa Loiseau.
Propiedades, empresas, campos vitícolas, Ferraris, maquinaria agrícola, actividades turísticas, pinturas de Salvador Dalí. Estos son los tipos de bienes que confisca a la mafia italiana la Agencia de Administración y Destinación de los Bienes Secuestrados y Confiscados a la Criminalidad Organizada. Creada en el 2010, las incautaciones de esta agencia han permitido que miles de bienes salgan del circuito ilícito y regresen a las manos de la sociedad civil transformando territorios asediados por la mafia. Este modelo es considerado como un ejemplo en la lucha contra el crimen organizado en Europa y más allá. La legislación antimafia en Italia remonta a los años 60 para tratar de frenar la violencia. Pero la verdadera revolución "llegó con la ley Latorre del 82, porque fue la primera que intentó dar una definición de asociación mafiosa y también confiscar los bienes de la mafia", explica la doctora en geografía especializada en el estudio del crimen organizado, Claudia Palermo.Al definir la asociación mafiosa se puede a la vez definir el proceso de confiscación "que es bastante largo y necesita pasar por diversas etapas". El proceso también puede ser preventivo "cuando se busca evitar que los bienes sean destruidos".Las autoridades se preguntaban qué hacer con todo lo que se recuperaba. Es ahí cuando la sociedad civil se movilizó para que esos bienes tan diversos pudieran ser nuevamente útiles. Todo cambió con la ley 109 86 "impulsada por la Asociación Libera, que se ocupa de antimafia"."Esta ley estableció que esos bienes tenían una importancia y tenían que volver a la sociedad, a la comunidad, para convertirse en algo positivo. Confiscar un bien no es solo una acción económica es una acción social", explica Claudia Palermo, que estudió de cerca el caso de dos ciudades: Bari en el sur y Lecco en el norte de Italia.Desde el 2010, la Agencia de Administración y Destinación de los Bienes Secuestrados y Confiscados a la Criminalidad Organizada rastrea las actividades ilícitas para pegarle en el bolsillo a la mafia. Existen diversas tipologías como bienes inmuebles, empresas y cada tipo de bien se procesa de manera distinta. En el caso de un terreno agrícola por ejemplo, las asociaciones, tiene que presentar un proyecto de utilización social: "Tenemos ejemplos de campos donde dan empleo o servicio para la comunidad". Recuperar el territorio de las manos de la mafia"Lo interesante es que la confiscación no es solo un componente punitivo sino también simbólico, porque con la confiscación vamos a tomar el poder territorial de la mafia y de lo criminal. Francesco Inzerillo, un jefe mafioso en 2007, durante una conversación con su sobrino en la cárcel de Torino, dijo 'no hay cosa peor que la confiscación de bienes. Lo mejor es marcharse.' Esta reflexión muestra que la importancia de este dispositivo", agrega la investigadora, que insiste en la baja significativa de la violencia gracias a este método puesto que el control territorial es uno de los pilares de la estructura de las mafias.Las cuatro más conocidas en Italia -la siciliana Cosa Nostra, la calabresa 'Ndrangheta, La Camorra de Nápoles y la Sacra Corona Unita de Apulia- extienden sus redes en el territorio italiano y mucho más allá. Es particularmente cierto en el caso de la 'Ndrangheta, cuyos lazos con carteles latinoamericanos han sido establecidos. De hecho, recientemente Italia y México firmaron un convenio de cooperación para luchar contra el tráfico de drogas. Ante la internacionalización de las organizaciones criminales, el modelo italiano se exporta. Es el caso en Argentina donde a finales del 2024 organizaciones llevaron ante el congreso el proyecto de ley "Bien Restituido", inspirado en la distribución social italiana. "Es un ejemplo muy importante, dice Palermo, porque busca adaptar el modelo italiano al contexto argentino. Pero tenemos que decir que en Argentina no tenemos una legislación que quiere definir o dar una definición de asociación criminal o asociación mafiosa." Lo que es indispensable para legislar.La reutilización también se aplica en 19 países en Europa y en Colombia, cada vez adaptando el concepto a la realidad del país y al tipo de actividad de los grupos porque no es lo mismo una mafia, un cartel o el crimen organizado. Si los avances en Italia han sido gigantescos, el precio que ha pagado la sociedad italiana ha sido alto. Basta con enumerar a las personalidades que viven bajo protección policíaca o que han perdido la vida al oponerse al sistema mafioso. Ahora, Italia y toda Europa tienen el desafío de seguir el ritmo frenético de la actividad criminal que se adapta rápido y sabe borrar las fronteras entre las actividades lícitas e ilícitas. #EscalaenParís también está en redes socialesUn programa coordinado por Ana María Ospina, Florencia Valdés. Realizado por Yann Bourdelas, Souheil Khedir, Vanessa Loiseau.
L'andamento economico di Lecco e Sondrio nell'ultimo semestre 2024 e le prospettive per le aziende locali nel crescente clima di protezionismo.
A TUTTA C con Cristiano Cesarini e Lucio Marinucci. Ospiti: Dario Lo Cascio e Matteo Bonacina (Lecco Channel)
La squadra del Grifo scambia il gol-vittoria di Bernardi con i 3 punti salvifici, in attesa dei tre posticipi del lunedì sera che vedranno sfidarsi a distanza le due battistrada venete, il Padova primo (in casa ospitando la Pergolettese) e il Vicenza, secondo, impegnato a Lecco.
MILANO (ITALPRESS) - "L'assistenza di genere viene inserita all'interno di una cultura del rispetto del malato". lo ha detto Barbara Maria Cantoni, Segretaria dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Milano, Lodi, Monza e Brianza, a margine del convegno "Medicina di genere: la prospettiva delle Professioni Sanitarie”, organizzato dall'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio con il patrocinio del Comune di Milano e dell‘Università Vita-Salute San Raffaele. mgg/mrv
MILANO (ITALPRESS) - "Abbiamo sempre evidenziato il gap nell'applicazione dell'assistenza, delle cure e degli studi". Lo ha detto Nadia Rovelli, Presidente dell'Ordine Interprovinciale della Professione di Ostetrica/o di Bergamo, Cremona, Como, Lecco, Lodi, Milano, Monza Brianza e Sondrio, a margine del convegno "Medicina di genere: la prospettiva delle Professioni Sanitarie”, organizzato dall'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio con il patrocinio del Comune di Milano e dell‘Università Vita-Salute San Raffaele. mgg/mrv
MILANO (ITALPRESS) - "Abbiamo sempre evidenziato il gap nell'applicazione dell'assistenza, delle cure e degli studi". Lo ha detto Nadia Rovelli, Presidente dell'Ordine Interprovinciale della Professione di Ostetrica/o di Bergamo, Cremona, Como, Lecco, Lodi, Milano, Monza Brianza e Sondrio, a margine del convegno "Medicina di genere: la prospettiva delle Professioni Sanitarie”, organizzato dall'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio con il patrocinio del Comune di Milano e dell‘Università Vita-Salute San Raffaele. mgg/mrv
MILANO (ITALPRESS) - "L'assistenza di genere viene inserita all'interno di una cultura del rispetto del malato". lo ha detto Barbara Maria Cantoni, Segretaria dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Milano, Lodi, Monza e Brianza, a margine del convegno "Medicina di genere: la prospettiva delle Professioni Sanitarie”, organizzato dall'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio con il patrocinio del Comune di Milano e dell‘Università Vita-Salute San Raffaele. mgg/mrv
MILANO (ITALPRESS) - "La medicina di genere non è una medicina o per uomini o per donne, ma per ogni persona, basata sulle scienze delle differenze. Servono formazione, informazione e più studi clinici che in questo momento mancano". Lo ha detto Rudy Alexander Rossetto, Presidente dell'Ordine dei Biologi della Lombardia, a margine del convegno "Medicina di genere: la prospettiva delle Professioni Sanitarie”, organizzato dall'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio con il patrocinio del Comune di Milano e dell‘Università Vita-Salute San Raffaele, mgg/mrv
MILANO (ITALPRESS) - "La medicina di genere è un tema profondamente culturale e per questo chimica e fisica, che sono alla base di tutte le discipline, raccolgono questa sfida che serve a cambiare quello che è l'approccio di ognuno di noi nell'affrontare il tema della medicina di genere". Lo afferma Paolo Giovanni Viola, Presidente dell'Ordine dei Chimici e Fisici della Lombardia, a margine del convegno "Medicina di genere: la prospettiva delle Professioni Sanitarie”, organizzato dall'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio con il patrocinio del Comune di Milano e dell‘Università Vita-Salute San Raffaele. mgg/mrv
MILANO (ITALPRESS) - "La medicina di genere non è una medicina o per uomini o per donne, ma per ogni persona, basata sulle scienze delle differenze. Servono formazione, informazione e più studi clinici che in questo momento mancano". Lo ha detto Rudy Alexander Rossetto, Presidente dell'Ordine dei Biologi della Lombardia, a margine del convegno "Medicina di genere: la prospettiva delle Professioni Sanitarie”, organizzato dall'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio con il patrocinio del Comune di Milano e dell‘Università Vita-Salute San Raffaele, mgg/mrv
MILANO (ITALPRESS) - “Medicina di genere: la prospettiva delle Professioni Sanitarie” è stato il tema al centro del convegno, organizzato dall'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio con il patrocinio del Comune di Milano e dell‘Università Vita-Salute San Raffaele. L'incontro ha rappresentato un'occasione di confronto tra esperti, accademici e rappresentanti di Fondazioni nazionali e regionali.mgg/mrv
MILANO (ITALPRESS) - “Medicina di genere: la prospettiva delle Professioni Sanitarie” è stato il tema al centro del convegno, organizzato dall'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio con il patrocinio del Comune di Milano e dell‘Università Vita-Salute San Raffaele. L'incontro ha rappresentato un'occasione di confronto tra esperti, accademici e rappresentanti di Fondazioni nazionali e regionali.mgg/mrv
Il grande campione italiano di atletica leggera, campione italiano sulle distanze dei 5 e 10 mila metri piani, si è spento nei giorni scorsi in Altovicentino, dove era giunto nel 1961. Era originario di Lecco. Aveva 87 anni. La messa di suffragio sarà celebrata sabato, alle 10, nella chiesa del Sacro Cuore nel centro di Schio. Domani alle 18 la veglia di preghiera.
Alessandro Barbero, prima della Cerimonia per la consegna del Premio alla Carriera, viene intervistato da alcune classi del liceo Manzoni e risponde a numerose domande sulla Storia a partire dal concetto di "Coscienza Storica". Intervista registrata dall'associazione Leggermente: https://www.leggermente.com/ Evento promosso da Confcommercio Lecco: https://confcommerciolecco.it/ Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=lFFGHf4PRo0 --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel 2008 i carabinieri si convinsero che nella zona tra Como e Lecco agisse un Serial Killer.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Consonno, la città fantasma in provincia di Lecco, è un luogo celebre in Italia. Negli anni '60, il conte Mario Bagno, imprenditore edile, trasformò questo piccolo borgo contadino in una “Las Vegas italiana”. Hotel, ristoranti e attrazioni sostituirono le vecchie case, ma frane e cattiva gestione ambientale portarono al suo abbandono definitivo. In questo episodio della serie “Assurdo ma vero”, Stefano Gandelli ci racconta le cause del crollo di questo sogno ambizioso e ci mostra cosa resta oggi della città abbandonata di Consonno. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
LECCO (ITALPRESS) - Localizzati domenica scorsa, i corpi dei due alpinisti dispersi sul monte Grignetta, rilevati con i droni dei vigili del fuoco che hanno localizzato la posizione del cellulare di uno dei dispersi, non sono ancora stati recuperati, a causa delle avverse condizioni meteo. Squadre ed elicotteri di vigili del fuoco, guardia di finanza, Areu 118, e del Soccorso Alpino, attendono una tregua delle condizioni atmosferiche per poter recuperare le salme dei due alpinisti brianzoli di 50 anni.(ITALPRESS).trl/gtr
LECCO (ITALPRESS) - Localizzati domenica scorsa, i corpi dei due alpinisti dispersi sul monte Grignetta, rilevati con i droni dei vigili del fuoco che hanno localizzato la posizione del cellulare di uno dei dispersi, non sono ancora stati recuperati, a causa delle avverse condizioni meteo. Squadre ed elicotteri di vigili del fuoco, guardia di finanza, Areu 118, e del Soccorso Alpino, attendono una tregua delle condizioni atmosferiche per poter recuperare le salme dei due alpinisti brianzoli di 50 anni.(ITALPRESS).trl/gtr
MILANO (ITALPRESS) - La staffetta di eventi in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026 è stata presentata ufficialmente alla BIT 2025 di Milano: il progetto della Regione Lombardia "Cuori Olimpici" è stato presentato alla presenza di Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda della Regione Lombardia. Sono 12 le province lombarde che dal 9 marzo al 7 dicembre prossimi ospiteranno eventi: si parte da Brescia per arrivare a Como, passando per Pavia, Milano, Lodi, Cremona, Mantova, Varese, Lecco, Monza, Bergamo e Sondrio.f03/fsc
MILANO (ITALPRESS) - La staffetta di eventi in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026 è stata presentata ufficialmente alla BIT 2025 di Milano: il progetto della Regione Lombardia "Cuori Olimpici" è stato presentato alla presenza di Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda della Regione Lombardia. Sono 12 le province lombarde che dal 9 marzo al 7 dicembre prossimi ospiteranno eventi: si parte da Brescia per arrivare a Como, passando per Pavia, Milano, Lodi, Cremona, Mantova, Varese, Lecco, Monza, Bergamo e Sondrio.f03/fsc
MILANO (ITALPRESS) - La staffetta di eventi in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026 è stata presentata ufficialmente alla BIT 2025 di Milano: il progetto della Regione Lombardia "Cuori Olimpici" è stato presentato alla presenza di Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda della Regione Lombardia. Sono 12 le province lombarde che dal 9 marzo al 7 dicembre prossimi ospiteranno eventi: si parte da Brescia per arrivare a Como, passando per Pavia, Milano, Lodi, Cremona, Mantova, Varese, Lecco, Monza, Bergamo e Sondrio.f03/fsc
MILANO (ITALPRESS) - La staffetta di eventi in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026 è stata presentata ufficialmente alla BIT 2025 di Milano: il progetto della Regione Lombardia "Cuori Olimpici" è stato presentato alla presenza di Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda della Regione Lombardia. Sono 12 le province lombarde che dal 9 marzo al 7 dicembre prossimi ospiteranno eventi: si parte da Brescia per arrivare a Como, passando per Pavia, Milano, Lodi, Cremona, Mantova, Varese, Lecco, Monza, Bergamo e Sondrio.f03/fsc
Il gol all'ultimo assalto permette a biancorossi di dimezzare il gap dal Padova sconfitto nel derby con Virtus Verona. A segno il difensore Leverbe, poi espulso per eccesso di esultanza. Per la squadra di Vecchi ora due domeniche con la terza e la prima in classifica all'orizzonte. Torna a vincere l'Arzignano dopo quattro turni: 2-0 al Lecco, con Milillo e Jallow a segno.
La settima stagione del podcast "Le tue ali on air" riparte con la prima puntata del 2025 sulle infrastrutture. Non solo quelle invisibili, ma anche quelle fisiche, rotaie e strade. Alessandra Giavazzi intervista Riccardo Riva, coordinatore del Gruppo tecnico infrastrutture di Confindustria Lecco e Sondrio, per fare il punto sui territori di Lecco e Sondrio.
Inauguriamo il nuovo anno con il weekend di Supercoppa a Catania: la Roma alza il trofeo Under 19, mentre la Meta padrona di casa (stra)vince la Final Four dei "grandi" con due nette vittorie, prima 7-1 in semifinale con il Lecco e poi 8-2 nella finalissima contro il Napoli, che aveva battuto la Roma 3-1. Analizziamo le quattro partite e le critiche a un formato che ha fatto discutere.
Alberto Magatti"I girasoli di Isabelle"Cinquesensi Editorewww.cinquesensieditore.itAlberto Magatti annoda con sapiente delicatezza il tema della prostituzione giovanile consumata tra le mura domestiche con la conseguente sofferenza psicologica che nel caso di Isabelle si manifesta nell'anoressia. Gli ingredienti centrali dell'amore, dell'amicizia e del lavoro in fabbrica sono amalgamati da una buona dose di speranza e di saggezza qui incarnati soprattutto da Marcella, la governante della famiglia di Matteo che segue le vicende con occhio e calore materni.I mondi dei due protagonisti, distanti tra loro anni luce, si intrecciano in una trama che si complica con una tinta di giallo che conduce a un finale sofferto ed imprevedibile. Una scrittura semplice e dettagliata aiuta il lettore ad entrare passo dopo passo nelle vite di due giovani che nel tentativo di superare un passato infelice, metteranno tutto il loro amore nella ricerca di una agognata felicità.La tranquillizzante vetrina di un negozio di fiori cela un mondo ‘altro'.La protagonista del romanzo, Isabelle è segnata da una menomazione fisica, e ancor di più, da una madre che la avvia adolescente alla prostituzione. Una donna spietata che usa la figlia per un bieco attaccamento al denaro. Dentro a quel negozio gli avventori sono distinti signori dalla reputazione inattaccabile che cercano qualcosa di diverso dai fiori.Isabelle non è fatta per quella vita.Il destino le farà incontrare Matteo, giovane rampollo di una famiglia di industriali. Lui se ne innamora a prima vista, superando ogni pregiudizio fisico e sociale.Il racconto si svolge tra la periferia di Milano e un anonimo paesino sul Lago di Como.Alberto Magatti15 settembre 1964, Mandello del Lario, Lago di Como.Imprenditore impegnato per 45 anni nella conduzione dell'azienda di famiglia nel settore della meccanica di precisione, settore nel quale ha ricoperto ruoli di responsabilità nelle associazioni territoriali. Istruttore subacqueo, ha fatto parte per 10 anni del gruppo di protezione civile sommozzatori della provincia di Lecco. Per vincere la paura di volare, nel 2009 ha ottenuto il brevetto di pilota di aereo. Impegnato nel sociale, dal 2016 ricopre la carica di Presidente della Cooperativa sociale “Incontro” a Mandello del Lario che, grazie a un gruppo di lavoro efficiente, avvicina al mondo del lavoro persone con disabilità. Nel 2016 ha pubblicato Dall'officina alla cucina, quattro chiacchiere tra i fornelli; nel 2021, il primo romanzo Dado e le farfalle silenti, che è stato un piccolo caso letterario; l'anno successivo, Ludovico detto Vico, sempre per l'editore TAM.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Nuovo appuntamento con “Life – Eventi da vivere”, il magazine di Radio Number One – in onda tutti i giovedì alle 19.40 e ogni venerdì alle 15 – che durante la settimana raccoglie tutti gli eventi che offre il nostro territorio per poi proporvi la migliore selezione degli stessi alle porte del weekend. Ecco gli appuntamenti da non perdere! FIEREDal 30 novembre all'8 dicembre, torna l'Artigiano in Fiera a Rho Fiera, l'evento di artigianato più grande del mondo. Tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.30 con ingresso gratuito. Trovate tutte le informazioni su artigianoinfiera.itFESTEA Bergamo torna NXT o Ice la pista di pattinaggio sul ghiaccio in Piazzale degli Alpini a Bergamo! Tanti anche gli eventi muiscali e le proposte enogastronomiche. Info su nxtbergamo.itARTEFino al 23 febbraio al Museo di Santa Giulia di Brescia, c'è la mostra dell'artista dissidente sudanese Khalid Albaih. Identità, esilio e diritti umani sono i temi della mostra. Info su bresciamusei.comFino al 6 gennaio nelle vie e nelle piazze di Bergamo torna Christmas Design. La mostra diffusa con 14 opere spettacolari che quest'anno interpretano il tema delle “Metamorfosi e Trasformazioni”! Info su christmasdesign.itIn occasione dell'80° anniversario della sua morte, a Milano Palazzo Reale e Arthemisia presentano Munch, il grido interiore, una grande mostra monografica dedicata a uno degli artisti più amati e popolari del secolo scorso. La mostra comprende 100 opere tra dipinti, disegni e stampe tutti provenienti dal Museo Munch. CULTURAPer i settant'anni dalla pubblicazione de Il Signore degli Anelli fino al 16 febbraio la Reggia di Venaria ospita TOLKIEN, Uomo, Professore, Autore, una grande mostra che omaggia il celebre scrittore. Info su lavenaria.itSPORTDomenica 15 dicembre alle 17 al PalaGeorge di Montichiàri, torna il Roller Show "The Power of Art", lo spettacolo di pattinaggio artistico a rotelle. Saranno presenti i campioni mondiali in carica, insieme a 240 giovani pattinatori della scuola Gardalago. Info su diyticket.itENOGASTRONOMIADal 4 all'8 dicembre torna la Fiera Fredda della Lumaca a Borgo San Dalmazzo Cuneo. Una Rassegna gastronomica con ricerca e valorizzazione dei piatti tipici e mostra mercato permanente di prodotti della zona tutti i giorni. Info su fierafredda.itMERCATININei week end e per tutto il periodo natalizio A Selvìno, Bergamo, Babbo Natale vi aspetta in una storica villa tra animali e elfi indaffarati. Per informazioni santaclausselvino.itA Clusone Bergamo per tutto dicembre, il centro storico diventa protagonista. Mercatini a tema, Villaggio degli Elfi, vetrine accese dai presepi, decorazioni, artisti di strada e burattini. Info su Visitclusone.itDomenica 1° Dicembre, il cuore di Novàte Mezzòla Sondrio si veste a festa! Non perdete i Mercatini di Natale nel centro storico!”A Monte di Bèrzo Démo in Valle Camonica Brescia, da giovedì 5 dicembre, a domenica 8, è in programma la XX edizione degli speciali Mercatini di Natale!Ad Isèo, nei week end del 7 e 8, 14 e 15 , 21 e 22 dicembre c'è il Natale con Gusto: mercatini ma anche concerti, mostre, artisti di strada, Dj Set, pista di pattinaggio, degustazioni.Ad Aprìca, Sondrio, torna la magia dei Mercatini di Natale! Il 7 e 8 dicembre, il 14 e il 15, poi dal 21 fino al 6 gennaio, in Piazza delle 6 Contrade, ci saranno prodotti artigianali, musica e intrattenimento.A Intròzzo Valvarrone, Lecco, tornano i Mercatini di Natale in Cantina. Sabato 7 e domenica 8 dicembre, nelle vecchie cantine del paese.Scopri la magia del Mercato di Natale a Poschiàvo! Il 14 e 15 dicembre, la pittoresca piazza di Poschiavo si trasforma in un mercatino incantato! Vasto assortimento di prodotti tipici e artigianali della Valposchiavo e dintorni.Sempre a Poschiàvo, domenica 27 aprile, si torna a correre su uno dei percorsi più belli d'Italia. Il 27 Aprile ritorna la Sàrnico Lovere, la corsa sul Lago d'Isèo. 25 chilometri con traguardo volante alla mezza maratona, tra incredibili panorami e rocce a strapiombo sull'acqua. Iscriviti sul sito ufficiale sarnicolovere.it
Discutiamo gli scenari economici, contenuti salienti dell'assemblea generale 2024 di Confindustria Lecco e Sondrio e Confindustria Como. Alessandra Giavazzi intervista il Presidente della territoriale di Lecco e Sondrio Marco Campanari su crisi dell'automotive, legge di bilancio, crisi manifatturiera tedesca, politiche di Bruxelles e di Washington.
PAVIA (ITALPRESS) - I militari del Nucleo di Polizia Economico Finanzia di Pavia e del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata, con il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia d Milano, stanno dando esecuzione nelle province di Pavia, Milano, Reggio Calabria, Lecco e Piacenza a un'ordinanza di Custodia Cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Milano, su proposta della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, nei confronti di 20 soggetti, di cui 15 in carcere e 5 agli arresti domiciliari, indiziati di appartenere a un'associazione dedita al traffico di stupefacenti, articolata in cellule presenti i cui appartenenti, pur con compiti differenti, avevano l'obiettivo di procurare ingenti quantitativi di stupefacenti da rivendere all'interno della città di Milano.tvi/gtr/red
PAVIA (ITALPRESS) - I militari del Nucleo di Polizia Economico Finanzia di Pavia e del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata, con il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia d Milano, stanno dando esecuzione nelle province di Pavia, Milano, Reggio Calabria, Lecco e Piacenza a un'ordinanza di Custodia Cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Milano, su proposta della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, nei confronti di 20 soggetti, di cui 15 in carcere e 5 agli arresti domiciliari, indiziati di appartenere a un'associazione dedita al traffico di stupefacenti, articolata in cellule presenti i cui appartenenti, pur con compiti differenti, avevano l'obiettivo di procurare ingenti quantitativi di stupefacenti da rivendere all'interno della città di Milano.tvi/gtr/red
PAVIA (ITALPRESS) - I militari del Nucleo di Polizia Economico Finanzia di Pavia e del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata, con il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia d Milano, stanno dando esecuzione nelle province di Pavia, Milano, Reggio Calabria, Lecco e Piacenza a un'ordinanza di Custodia Cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Milano, su proposta della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, nei confronti di 20 soggetti, di cui 15 in carcere e 5 agli arresti domiciliari, indiziati di appartenere a un'associazione dedita al traffico di stupefacenti, articolata in cellule presenti i cui appartenenti, pur con compiti differenti, avevano l'obiettivo di procurare ingenti quantitativi di stupefacenti da rivendere all'interno della città di Milano.tvi/gtr/red
PAVIA (ITALPRESS) - I militari del Nucleo di Polizia Economico Finanzia di Pavia e del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata, con il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia d Milano, stanno dando esecuzione nelle province di Pavia, Milano, Reggio Calabria, Lecco e Piacenza a un'ordinanza di Custodia Cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Milano, su proposta della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, nei confronti di 20 soggetti, di cui 15 in carcere e 5 agli arresti domiciliari, indiziati di appartenere a un'associazione dedita al traffico di stupefacenti, articolata in cellule presenti i cui appartenenti, pur con compiti differenti, avevano l'obiettivo di procurare ingenti quantitativi di stupefacenti da rivendere all'interno della città di Milano.tvi/gtr/red
PAVIA (ITALPRESS) - I militari del Nucleo di Polizia Economico Finanzia di Pavia e del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata, con il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia d Milano, stanno dando esecuzione nelle province di Pavia, Milano, Reggio Calabria, Lecco e Piacenza a un'ordinanza di Custodia Cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Milano, su proposta della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, nei confronti di 20 soggetti, di cui 15 in carcere e 5 agli arresti domiciliari, indiziati di appartenere a un'associazione dedita al traffico di stupefacenti, articolata in cellule presenti i cui appartenenti, pur con compiti differenti, avevano l'obiettivo di procurare ingenti quantitativi di stupefacenti da rivendere all'interno della città di Milano.tvi/gtr/red
Nelle aree interne la crisi demografica corre a velocità doppia rispetto al trend nazionale. Dal Comune più piccolo (Morterone, 34 abitanti al 1° gennaio 2024, in provincia di Lecco) a quello più popoloso (Gela, 70.811 abitanti, in provincia di Caltanissetta), i territori interni segnano una perdita di residenti del 5% sul 2014, contro il 2,2% della media nazionale. In particolare, quelli più periferici - secondo le classificazioni Istat - registrano un calo ancora più marcato:- 7,7% , sempre nel decennio.Le strategie per mantenere vive le cosiddette aree interne, di contro, languono o sono poco concrete: per esempio, nel Ddl di Bilancio 2025 è scomparso il contributo per i piccoli Comuni, con una popolazione sotto i 1.000 abitanti, in tutto 1.383 tra quelli censiti nelle aree interne del Paese. Mentre i fondi per finanziare i progetti del piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli Comuni, secondo la graduatoria pubblicata ad agosto, hanno coperto solo il 45% delle domande presentate. Nelle aree interne si trova il 48% dei Comuni italiani, dove vivono 13,6 milioni di persone e quindi poco meno di un quarto della popolazione italiana.Il commento di Michela Finizio, Il Sole24Ore, intervenuta a Focus Economia.Meloni ai sindacati: interverremo ancora su IrpefÈ iniziata a Palazzo Chigi la riunione fra governo e sindacati sul disegno di legge di bilancio presieduta dalla premier Giorgia Meloni. Per i sindacati sono presenti i rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Usb, Cida, Cisal, Confedir, Confintesa, Confsal, Ciu e Cse.La manovra punta alla crescita dell'Italia e non a ottenere voti. La premier Meloni presenta così ai sindacati la Legge di Bilancio per il 2025. 'Un cambio di passo rispetto al passato, quando si è preferito adottare misure più utili a raccogliere consenso nell'immediato che a gettare le basi per una crescita duratura, scaricando il costo di quelle misure su chi sarebbe venuto dopo', aggiunge. La presidente del Consiglio rivendica al governo 'il coraggio che ha consentito di poter far partecipare banche e assicurazioni alla copertura' della manovra: 'un grande cambiamento rispetto al passato, quando invece con la legge di Bilancio si trovavano le risorse per sostenere banche e assicurazioni, e nessuno invocava la rivolta sociale', attacca con riferimento alle parole del segretario generale della Cgil Landini. Cgil e Uil hanno confermato però lo sciopero generale contro la manovra il 29 novembre. Lo hanno detto i segretari generali di Cgil e Uil, Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri, al termine dell incontro con il governo a Palazzo ChigiGianni Trovati, de Il Sole 24 Ore, è intervenuto ai microfoni di Sebastiano Barisoni.Cresce l'influenza di Musk sulla transizione presidenziale Usa e il bitcoin tocca nuovi recordSecondo la Cnn, che cita fonti vicine al team del prossimo presidente degli Stati Uniti, il miliardario americano Elon Musk esercita un'influenza sempre maggiore sulla transizione presidenziale di Donald Trump. Il patron di Tesla, X e SpaceX è stato visto nel resort Mar-a-Lago di Palm Beach, in Florida, quasi ogni giorno da quando Trump ha vinto le elezioni la scorsa settimana, cenando con lui nel patio alcune sere e frequentando la sua famiglia la domenica sul campo da golf, riporta l'emittente sul suo sito. Musk era presente quando diversi leader mondiali hanno telefonato a Trump e ha contribuito alle decisioni sul personale, persino esprimendo chiaramente le sue preferenze per alcuni ruoli. Musk era con Trump a Mar-a-Lago quando il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha chiamato per congratularsi con il presidente eletto il giorno dopo le elezioni, secondo una fonte informata sulla telefonata.Nel frattempo il Bitcoin continua la sua ascesa e sale sopra gli 83mila dollari segnando così l'ennesimo record sulla spinta dell'appoggio esplicito del prossimo presidente Usa Trump. La corsa del Bitcoin si inserisce nel generale aumento di tutto il comparto delle cripto che Trump ora supporta dopo averlo definito una truffa in passato e dal quale è stato generosamente finanziato durante la campagna elettorale. Un cambio di passo che potrebbe portare a una legislazione più favorevole negli Stati Uniti e a uno sguardo più benevolo da parte della Sec, intervenuta più volte dopo diversi fallimenti e truffe da parte di operatori.Il commento di Alessandro Plateroti, Direttore di NewsMondo.it.Il nuovo commissario Ue chiude a biofuel per le auto, 'non fanno parte del mix'La scorsa settimana, il commissario europeo per il Clima e responsabile anche in materia di tassazione, Wopke Hoekstra, in occasione della sua riconferma all'Euparlamento ha riaffermato i piani della Ue di porre fine alle vendite di automobili che emettono CO2 nel 2035 e di inasprire i limiti di emissioni il prossimo anno, il che equivale a vietare i nuovi motori diesel e benzina. A una domanda dell eurodeputata Silvia Sardone, ha escluso qualsiasi modifica alle attuali norme sulle emissioni ed è stata questa anche la sua risposta alla richiesta dei governi e delle case automobilistiche di riconsiderate urgentemente le politiche green. L olandese, che era subentrato al connazionale Frans Timmermans, ha partecipato all audizione di conferma al Parlamento europeo organizzata dalle commissioni per l Ambiente, l Industria e gli Affari economici. Quanto al crollo delle vendite di auto elettriche che ha impedito alle case automobilistiche di raggiungere tali obiettivi, il commissario che ieri è stato confermato ha risposto minimizzando. A ottobre l Acea, l Associazione dei costruttori di automobili europei aveva invitato le istituzioni «a introdurre misure di sostegno urgenti». Hoekstra, senza nominare aziende specifiche, ha replicato che «molti amministratori delegati di case automobilistiche con cui ho parlato mi hanno detto che avrebbero potuto raggiungere gli obiettivi prefissati».La vera doccia fredda per l'Italia è arrivata però sui biocarburanti: «La realtà è che non possono far parte del mix per il settore auto perché è difficile renderli completamente neutrali dal punto di vista delle emissioni». Le regole Ue, ha ricordato, prevedono solo la possibilità dell uso degli elettrocarburanti.David Chiaramonti, docente di Ingegneria energetica e nucleare e vice prorettore per l'Internazionalizzazione del Politecnico di Torino.
In questa puntata di Start analizziamo i risultati dei test Invalsi nell'anno scolastico 2023-24. Da Crotone e Sassari a Lecco e Sondrio la mappa dei ritardi nell'apprendimento. Tra le altre notizie di oggi, la marcia indietro (parziale) degli Stati europei sui regimi agevolati per milionari e pensionati, e le opportunità offerte dai mutui green a chi vuole acquistare o ristrutturare casa.
In questa puntata di Start analizziamo i risultati dei test Invalsi nell'anno scolastico 2023-24. Da Crotone e Sassari a Lecco e Sondrio la mappa dei ritardi nell'apprendimento. Tra le altre notizie di oggi, la marcia indietro (parziale) degli Stati europei sui regimi agevolati per milionari e pensionati, e le opportunità offerte dai mutui green a chi vuole acquistare o ristrutturare casa.
Show Notes: Exploring the Hidden Gems of Lago di Como Hosts: Kimberly and Tommaso In this delightful episode, Tommaso and I dive into the serene beauty and hidden treasures of Lago di Como, reflecting on the positive feedback from our popular episode on the same. We open the conversation by discussing the challenges first-time visitors often face when navigating the area, particularly in discovering less crowded villages beyond the bustling Bellagio. Key Highlights: Listener Story: I share a heartwarming story from a listener that highlights the theme of global interconnectedness, illustrating how travel can bring people closer together despite distances. Via del Amore: We announce the reopening of the iconic Via del Amore after a 12-year restoration, advising listeners to avoid peak seasons when visiting Cinque Terre to escape the crowds and enjoy a more peaceful experience. Exploring Lago di Como: Varena: Known for its tranquility, stunning villas, botanical gardens, and boat rentals, Verena is highly recommended for a serene escape. Day Trips: Our recommendations for day trips include Varenna and Lecco, with Varenna offering notable attractions and Lecco providing a charming, less crowded alternative with scenic nearby villages. Bellagio: We discuss the heavy tourist traffic in Bellagio, primarily due to its single main street, and suggest visiting during off-peak times for a more enjoyable experience. Quieter Villages: Lezzeno, Nesso, Pognana Lario, and Faggeto Lario (the “Lario twins”) are highlighted for their peaceful ambiance, offering a break from the more tourist-heavy areas. Historical Context: We share a fascinating tidbit about the lake's name change from Lago di Lario to Lago di Como, adding depth to the cultural understanding of the region. Navigating Boat Schedules: We emphasize the importance of mastering the complex boat schedules to ensure a tranquil visit, with tips on rental options and enjoying the breathtaking views. Torno: Tommaso and I reminisce about our fond memories in Torno, noting its charming church, serene cemetery reminiscent of Pere Lachaise in Paris, and the luxurious Serrano hotel. Despite the limited activities, Torno's relaxing charm makes it an ideal spot for day trips. We wrap up the episode by expressing our deep enthusiasm for Lago di Como and offering our travel planning assistance, backed by our extensive visits and personal experiences. Join Tommaso and me as we guide you through the serene and lesser-known corners of Lago di Como, ensuring your visit is both memorable and peaceful. Follow us on Social Media Instagram Facebook
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Questa volta andiamo in giro in maniera diversa. O meglio, andiamo in giro per l'Italia come sempre, ma questa volta i luoghi sono molto particolari, così particolari che non esistono! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Famous Italian Music You Should Listen To! - https://www.youtube.com/watch?v=I9mmIG9n-gM Una città fantasma, in provincia di Lecco. Consonno. https://en.wikipedia.org/wiki/Consonno Un borgo che per qualche anno è diventato una favolosa città dei balocchi, un sogno diventato realtà di un conte. Ma poi? Come è andata a finire? Abbiamo nominato alcuni luoghi durante questa sezione: Lecco https://en.wikipedia.org/wiki/Lecco Resegone https://it.wikipedia.org/wiki/Resegone Dopo la provincia di Lecco scneidamo più a sud, precisamente in Puglia, in un piccolo borgo. Ma quanto è reale questo piccolo borgo? E perché ci stiamo andando? Ma soprattutto, perché hanno costruito un resort di super lusso come se fosse un borgo? Molti borghi italiani potrebbero dire che non serve andare in un resort di lusso, basta visitare un borgo dei tantissimi in giro per l'Italia, e in questo modo l'esperienza sarebbe molto molto più reale e interessante. Concludiamo con un musicista italiano molto famoso in Italia per le sue canzoni pop, ma non è solo un autore di "canzonette", è anche un chitarrista bravissimo che ha suonato con grandi musicisti, nazionali e internazionali. https://it.wikipedia.org/wiki/Alex_Britti E voi cosa ne pensate? Cosa rispondereste alla domanda di Raffaele? Trascrizione Raffaele: 0:22 (Buongiorno!) Buongiorno a te, come stai oggi? Matteo: [0:27] Bene, bene, mi godo gli ultimi giorni di fresco. Raffaele: [0:31] Fresco? Che temperatura fa a Milano? Matteo: [0:34] Oggi ci sono... 23 gradi adesso. Raffaele: [0:38] Per tanti è caldissimo, eh.. . Matteo: [0:40] Per noi è freschissimo! ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Riascolta la puntata di oggi di Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare, in diretta dalla Libreria Volante di Lecco, con: la libraia Serena Casini e la scrittrice Virginia Benenati; il fotografo Luigi Erba e la storica dell‘arte Simona Bartolena per le proposte al Palazzo delle Paure; Nadir Giori e la cantautrice Glicine per il festival Sopra di me La Grigna; Michele Losi per l'edizione 2024 del Giardino delle Esperidi…
Ben Pastor"La fossa dei lupi"o come proseguono i Promessi SposiMondadori Editorewww.mondadori.itRenzo, Lucia, Don Abbondio, l'Innominato sono i grandi e indimenticabili personaggi de I promessi sposi... Ma cosa succede quando ce li ritroviamo davanti a tre anni di distanza dall'inizio delle loro avventure nel novembre del 1628? Che sorpresa: economicamente sistemati, in attesa di un figlio, mentre Milano si rialza dopo i disastri della peste. Andrebbe tutto bene se il loro persecutore pentito, al secolo Bernardino Visconti, non venisse assassinato nei monti sopra Lecco, in un luogo impervio dove si dà la caccia ai lupi. Perché? Qualcuno forse non gli ha perdonato le antiche malefatte? Tutto si complica nuovamente, e questa volta a causa di un'indagine affidata al giovane luogotenente di giustizia Diego Antonio de Olivares. Il sospetto aleggia dentro e fuori una Milano dai fetidi bassifondi, tra miracoli veri o falsi, attentati e vendette. Ben Pastor ci guida con mano sicura lungo le strade che portano al confine veneto, rispondendo a domande che forse avevamo fin dalla giovinezza: il pavido curato Don Abbondio ha imparato la sua lezione? Renzo è ancora impulsivo? Cosa può la giustizia dello Stato italo-spagnolo contro la violenza di un omicidio eccellente, che qualcuno forse non vuole far risolvere? Ci imbattiamo nei "bravi" restati senza impiego, nel caso criminale della Monaca di Monza, e in una signora elusiva e affascinante come Donna Polissena, in possesso di qualcosa che aiuterà un sempre più ammirato Olivares a sciogliere l'enigma. E a dirimere, per quanto possibile, il conflitto fra carne e spirito che gli fa desiderare l'amore a portata di mano, ma anche vagheggiare una vita religiosa e il martirio in terre lontane. Nella magistrale ricostruzione di Ben Pastor, vivida, potente e ironica, i personaggi manzoniani tornano in vita con una fedeltà che ce li fa riconoscere all'istante. Chiunque abbia letto I promessi sposi e si sia chiesto che cosa sarebbe potuto accadere dopo la conclusione del romanzo, tra queste pagine troverà una risposta.Ben Pastor, scrittrice italoamericana, all'anagrafe Maria Verbena Volpi, nata a Roma ma trasferitasi ben presto negli Stati Uniti, ha insegnato Scienze sociali presso le università dell'Ohio, dell'Illinois e del Vermont. Oltre a Lumen, Luna bugiarda, Kaputt Mundi, La canzone del cavaliere, Il morto in piazza, La Venere di Salò, Il cielo di stagno, - ovvero il ciclo del soldato-detective Martin Bora (pubblicati da Hobby&Work a partire dal 2001 e poi da Sellerio) - è autrice di I misteri di Praga (2002), La camera dello scirocco, omaggi in giallo alla cultura mitteleuropea di Kafka e Roth (Hobby &Work), nonché de Il ladro d'acqua (Frassinelli 2007), La voce del fuoco (Frassinelli 2008), Le vergini di pietra e La traccia del vento (Hobby & Work 2012), una serie di quattro thriller ambientata nel IV secolo dopo Cristo.Nel 2006 ha vinto il Premio Internazionale Saturno d'oro come migliore scrittrice di romanzi storici. Le sue opere sono pubblicate negli Stati Uniti e in numerosi Paesi europei.Un suo racconto è incluso nell'antologia Un Natale in giallo (Sellerio 2011).Nel 2014 esce La strada per Itaca (Sellerio) e nel 2020 Il ladro d'acqua (Mondadori).Nel 2023 esce per Sellerio La finestra sui tetti e altri racconti con Martin Bora. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Today's story: The Mona Lisa is the most famous portrait in the world, but much is not known about it. The background shows a lake, rock formations, and a stone arch bridge, but the location has never been known definitively. Now, a geologist and art historian says she has identified the background: Lecco, near Lake Colmo in Italy.Learn this English expression: To 'stand up to scrutiny' is to be valid even after close analysisFull lesson: https://plainenglish.com/681 --Upgrade all your skills in English: Plain English is the best current-events podcast for learning English.You might be learning English to improve your career, enjoy music and movies, connect with family abroad, or even prepare for an international move. Whatever your reason, we'll help you achieve your goals in English.How it works: Listen to a new story every Monday and Thursday. They're all about current events, trending topics, and what's going on in the world. Get exposure to new words and ideas that you otherwise might not have heard in English.The audio moves at a speed that's right for intermediate English learners: just a little slower than full native speed. You'll improve your English listening, learn new words, and have fun thinking in English.Then, in the second half of each episode, listen up for a discussion on common English expressions and phrasal verbs. Try to use them in your daily life!Plain English is more than a podcast: Do you like listening to Plain English? If so, you'll love being a member at PlainEnglish.com. Joining is easy and one membership level is free. Join today and unlock great member benefits that will help you improve your listening, boost your confidence in conversation, learn new words, and improve your English skills.https://plainenglish.com/joinTake a quiz, do interactive exercises, join a live conversation call, watch a step-by-step video lesson, get feedback on your writing, and more.
Era chiaro che sarebbe arrivato il giorno in cui avremmo avuto due presidenti in un solo episodio. Per questo infatti è venuto a trovarci Matteo De Zaiacomo, che da qualche mese ha assunto il ruolo di presidente del grande gruppo dei ragni di Lecco. "Giga" è un alpinista anomalo che ama le grandi spedizioni quanto il boulder solitario. E dobbiamo ammetterlo, non abbiamo mai riso così tanto! Una chiacchierata che spazia dai momenti più profondi che una cordata può vivere in montagna agli aneddoti più ridicoli. Ma sempre con il marchio che definisce il nostro Matteo: non prendersi troppo sul serio. Un paletto saldo della sua fantastica carriera alpinistica. ............................................................................ VERTIGINI è un podcast originale di Matteo Pilon e Alessandro Zanchetta . SE VUOI SOSTENERE QUESTO PROGETTO PUOI FARLO SUL NOSTRO PATREON A QUESTO LINK: https://www.patreon.com/vertiginipodcast/membership ............................................................................ Music: When We Were Still Alive by Bryo is licensed under a Creative Commons License. https://creativecommons.org/licenses/... Support by RFM - NCM: https://bit.ly/3KchqWp --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vertigini/message
La prima parte della nostra trasmissione è dedicata all'attualità. Commenteremo la richiesta, piuttosto dibattuta, della Corte penale internazionale, di emettere i mandati di arresto per il primo ministro israeliano e il leader di Hamas, responsabili di crimini di guerra e crimini contro l'umanità. Discuteremo, poi, della visita in Spagna del Presidente argentino di estrema destra, che ha portato i due Paesi a una resa dei conti diplomatica. Nella parte dedicata alla scienza, analizzeremo i risultati di uno studio che offre un approccio innovativo alla lotta all'obesità: la ricompensa di un incentivo in denaro per perdere peso. E, infine, faremo alcune riflessioni sulla decisione del Vaticano di esercitare un maggior controllo sulle questioni legate ai fenomeni soprannaturali. Cominceremo con una notizia che nei giorni scorsi ha fatto molto discutere sia gli ambienti della politica che la società civile: la proposta di Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e leader della Lega, di ripristinare il servizio di leva militare obbligatoria. Concluderemo con una notizia che riguarda una delle opere d'arte più famose al mondo: la Monna Lisa. Un recente studio, che combina scienza e storia dell'arte, suggerisce che il paesaggio dipinto da Leonardo da Vinci potrebbe essere quello del Lago Garlate, situato vicino alla città di Lecco. - La Corte penale Internazionale chiede i mandati di arresto per i leader di Israele e Hamas - La Spagna richiama il suo ambasciatore a Buenos Aires per consultazioni a tempo indeterminato - Incentivi in denaro aiutano gli uomini obesi a perdere peso - Il Vaticano fissa nuove linee guida sui presunti fenomeni soprannaturali - Matteo Salvini rilancia l'idea della leva obbligatoria - Monna Lisa: un nuovo studio collega il dipinto al Lago Garlate
Morning Footy: A daily soccer podcast from CBS Sports Golazo Network
The MF crew take a look at the recent performances of Americans Abroad. Haji Wright scored a PK goal in 90+ 5 vs MUN. He also became the first USMNT player to score in an FA Cup Semifinal at Wembley. Where does this put him on the USMNT striker depth chart? Additionally, some other notable performances, Gianluca Busio scored the match-winning goal against Lecco. Chris Richards played all 90 minutes in 5-2 win vs. WHU. Joe Scally had an assist in loss vs Hoffenheim. And finally Ethan Horvath had 7 saves in 2-1 win vs SOU. Morning Footy is available for free on the Audacy app as well as Apple Podcasts, Spotify, Google Podcasts, Stitcher and wherever else you listen to podcasts. Follow the Morning Footy podcast on Twitter: @CBSSportsGolazo, @susannahcollins, @nicocantor1, @NotAlexis, @CharlieDavies9 For more soccer coverage from CBS Sports, visit https://www.cbssports.com/soccer/ To hear more from the CBS Sports Podcast Network, visit https://www.cbssports.com/podcasts/ Watch UEFA Champions League, UEFA Europa League, UEFA Europa Conference League, Serie A, Coppa Italia, CONCACAF, NWSL, Scottish Premiership, the Brasileiro, Argentine Primera División by subscribing Paramount Plus: https://www.paramountplus.com/home/ To learn more about listener data and our privacy practices visit: https://www.audacyinc.com/privacy-policy Learn more about your ad choices. Visit https://podcastchoices.com/adchoices
Welcome back Pauper fam! This week Cameron, Thomas, and Hippo are here to breakdown the top 16 of Paupergeddon Lecco. Paupergeddon is a quarterly Pauper tournament that takes place in Italy and always gets a good showing! Any questions for us? Email them to commongroundmtgpod@gmail.comFollow Cameron, Thomas ,and James on twitter https://twitter.com/CamPlaysMagichttps://twitter.com/ThomasDoesALothttps://twitter.com/Hippo_1124
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Ospite del Liceo Classico Alessandro Manzoni di Lecco il professor Alessandro Barbero risponde alle domande preparate dagli studenti delle classi quinte.Originale: https://liceomanzonilecco.edu.it/incontro-con-lo-storico-e-scrittore-prof-alessandro-barbero/Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)