Podcasts about spesso

  • 879PODCASTS
  • 2,721EPISODES
  • 19mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 3, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about spesso

Show all podcasts related to spesso

Latest podcast episodes about spesso

TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro

In questo episodio facciamo conoscenza con una nostra alleata tanto potente quanto sconosciuta: l'amigdala. Spesso evocata nei discorsi su emozioni e paure, questa piccola struttura del cervello gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui reagiamo al mondo. Ma chi è davvero l'amigdala? E perché potremmo iniziare a considerarla un'amica, anche quando ci fa sussultare, tremare o bloccare?Parleremo del suo funzionamento, del ruolo che ha nella gestione delle emozioni primarie, della sua velocità nel rilevare i pericoli – reali o percepiti – e di come la sua attività influenzi le nostre reazioni, spesso senza che ce ne accorgiamo. Ma esploreremo anche come possiamo dialogare con lei, allenando altre parti del cervello a collaborare e a regolare le sue risposte. Perché capire l'amigdala significa non solo conoscere meglio le nostre paure, ma anche scoprire nuove strade per attraversarle con maggiore consapevolezza.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com

Laser
La cassetta delle lettere speciali

Laser

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 23:28


Spesso quando perdiamo una persona cara sono le piccole cose a mancarci: la voce, il profumo, la risata. In certi casi però vorremmo solo poter parlare ancora una volta con chi ci ha lasciato, raccontare quel che ci è successo, condividere un poco di quotidianità. A Milano è nata la cassetta della posta per scrivere a chi non c'è più. Un'iniziativa molto speciale: una cassetta della posta per scrivere lettere ai defunti. Si chiama “Alstones” ed è stata ideata dalla psicologa e psicoterapeuta Maria Ferraro Bianchi. Con lei e con Martino Gozzi, scrittore e direttore didattico della Scuola Holden, parliamo dell'importanza della scrittura per risolvere dei traumi e di come nella nostra società parlare di morte sia ancora tabù e, spesso, il lutto rimane qualcosa di non affrontato.

Obiettivo Salute
Composizione corporea: massa grassa e massa magra

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025


Spesso ci si concentra solo sul peso, ma per capire davvero lo stato di salute di una persona è fondamentale conoscere la composizione corporea: quanta parte del nostro corpo è costituita da massa grassa e quanta da massa magra? E come cambia con l'età, lo stile di vita o in presenza di condizioni come l'obesità? Ne parliamo a Obiettivo Salute con il dott. Alessandro Giovanelli, responsabile di INCO - Istituto Nazionale Cura Obesità all'IRCCS Galeazzi Sant'Ambrogio di Milano

BASTA BUGIE - Omosessualità
Effetti del poliamore: tre uomini adottano una bambina di 3 anni

BASTA BUGIE - Omosessualità

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 5:39


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8332EFFETTI DEL POLIAMORE: TRE UOMINI ADOTTANO UNA BAMBINA DI 3 ANNI di Francesca Romana Poleggi In Quebec una bambina di 3 anni è stata data in adozione a una "troppia", un trio di uomini conviventi, "poliamorosi".Per ora sono legalmente riconosciuti genitori della piccola solo due dei tre, ma già è in corso una causa tesa a riconoscere la triplice genitorialità dei tre adottanti.Questa è la conseguenza di una sentenza della Corte Superiore canadese pronunciata all'inizio di quest'anno, che ha affermato che i bambini possono avere più di due "genitori" legali, per non "discriminare" i bambini "multigenitoriali" che così possano godere degli stessi diritti e tutele di quelli delle famiglie con due soli genitori.La multigenitorialità viene riconosciuta oltre che in Canada, in diversi Stati federati Usa (California, Maine, Vermont, Washington State (D.C. di Washington), Connecticut, Delaware, District of Columbia), in Brasile, Argentina, Colombia.Sempre nel "miglior interesse del minore". Spesso la pratica è cominciata grazie alla fecondazione artificiale (quando anche i venditori di gameti vogliono essere presenti nella vita del figlio). Poi si è estesa a tutti i conviventi che vantano in qualche modo il "diritto" ad avere un figlio.La sentenza ha suscitato un acceso dibattito, che deve però fare i conti con il problema della libertà di parola e religione. A parlare di morale su sesso e matrimonio, in Canada, si rischia di essere accusati di "promozione volontaria dell'odio".Altre province canadesi come Ontario, Terranova e Labrador, Saskatchewan, British Columbia, e anche lo Yukon, hanno già, in varia misura, legalizzato le unioni poliamorose. Del resto, di "troppie" e di promozione del poliamore si parla già da 10 anni almeno. Non solo in Canada, ma anche in Brasile, in Thailandia, in Spagna, in USA (in alcune città del Massachusetts) vengono registrate le unioni "di gruppo" (domestic partnership) tra più di due adulti. In Colombia è stato riconosciuto il diritto alla pensione di reversibilità in una "famiglia poliamorosa". Non si tratta (ancora) di vero e proprio matrimonio civile tra tre o più persone (di sesso vario o simile; quindi è cosa diversa dalla poligamia, dove c'è un uomo maschio con più mogli femmine, tipica dell'Islam), ma siamo sulla "buona" strada.Che il "matrimonio" gay sia stato l'inizio dello sdoganamento delle più varie e fantasiose forme di convivenza si diceva da sempre. "Ma se lo fanno "loro", per "noi", che male c'è?", pontificavano gli illuminati.Giuseppina La Delfa, Fondatrice ed ex presidente di Famiglie Arcobaleno era stata invece molto chiara: «La scienza - la psicologia, l'antropologia, la pedopsichiatria - e anche la sociologia e il diritto ormai» dimostrano che i bambini crescono bene non solo nella "famiglia arcobaleno" ma anche all'intero di "famiglie" composte da una pluralità di genitori: «non importa - assicura La Delfa - se questi siano uno, due o diciotto». Sarà facile anche trovare qualche "scienziato" che approvi l'affidamento di bambini a gruppi dediti al poliamore (per esempio la psichiatria Nanette Gartrell): arriveranno presto o tardi le pubblicazioni "scientifiche" in supporto.Che la famiglia sia una sola - quella fra un uomo e una donna uniti in matrimonio - è una verità data dalla ragione naturale. Ogni mediazione, ogni compromesso, a cominciare dalle unioni civili, vale a far diventare "diritto" quello che è solo capriccio e - nella migliore delle ipotesi - sentimento. Se "love is love", bisogna accettare tutto, se non conta il genere, non conta neanche il numero. E il principio di uguaglianza non si può violare.Chi pensa a una famiglia numerosa, pensa - per esempio - a una famiglia con 4 o 5 figli? Roba vecchia. Roba arcaica e stereotipata. Anche un po' omofoba o quanto meno patriarcale ed eterosessista. Oggi le nuove "famiglie" numerose, quelle che meritano rispetto, tutela sociale e considerazione legale, che vanno prese a modello per le nuove generazioni, hanno magari un solo figlio, ma ben 5 genitori. Come nel caso che abbiamo riportato su questo portale anni fa di due donne e tre uomini olandesi che hanno avuto un bambino: 5 genitori con uguali diritti e responsabilità, tutto a "beneficio" del piccolo. Per i bambini, in fin dei conti, vale il detto più siamo meglio stiamo, no?

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Ven 24] Commento: I segni dei tempi e i segni di Dio.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 1:29


Il progresso della scienza, vertiginoso in questo ultimo secolo, consente all’uomo di scrutare sempre meglio i segni dei tempi. Pare che non esistano più barriere per l’intelligenza umana: sembra ormai possibile trovare spiegazione a tutto ciò che accade intorno a noi, sia nel bene sia nel male. In misura diversa, ciò accadeva anche ai tempi di Gesù: gli scribi e i farisei, suoi avversari di sempre, cavillando e ragionando a modo loro, emanavano sentenze e si ritenevano depositari di quasi tutte le verità. Il rimprovero del Signore • «Ipòcriti! Sapete giudicare l’aspetto della terra e del cielo, ma questo tempo non sapete giudicarlo» • risuona anche oggi con grande attualità. Spesso si vuole vedere tutto con un solo occhio, quello più debole e fallace della ragione, rifiutando di scrutare gli eventi con l’occhio della fede. Così ci priviamo della possibilità di rendere sacra la nostra storia: non la vediamo come guidata e redenta da Dio, ma la riduciamo a fredda cronaca di stile giornalistico. Rimaniamo intrappolati nella condanna dei continui conflitti, che ostacolano la pace con Dio e tra gli uomini. Non dovremmo aprire gli occhi solo davanti a fatti tragici e violenti! Apriamoli anche per ammirare la bellezza che ci circonda, e forse scopriremo la mano potente del Creatore, che ha saputo costruire, dal nulla, tante meraviglie.

Cose Molto Umane
1985 - Consigliato dai dentisti: che vuol dire?

Cose Molto Umane

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 8:13


Spesso i dispositivi medici hanno l'approvazione o l'endorsment di una tal categoria medico-scientifica. Ma che vuol dire veramente? https://www.recentiprogressi.it/archivio/3132/articoli/31136/ https://bmjopen.bmj.com/content/6/6/e011124 https://iclg.com/practice-areas/pharmaceutical-advertising-laws-and-regulations/italy https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0741521411013711 https://ape.agenas.it/documenti/provider/Medici_FNOMCEO_conflitto_di_interesse_Linee_guida.pdf https://www.fofi.it/C_17_pubblicazioni_3344_allegato.pdf Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Italiano sì
Italian Idioms #36 | Farsi mangiare la lingua dal gatto - Mordersi la lingua

Italiano sì

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 7:17


TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.ESPRESSIONI:Farsi mangiare la lingua dal gatto, significa rimanere in silenzio, non parlare, Spesso in modo improvviso o in situazioni in cui l'altra persona si aspetta una risposta da noi.Mordersi la lingua, significa trattenersi dal parlare, evitare di dire qualcosa che si pensa e che si vorrebbe dire, per non causare situazioni scomode. MY YOUTUBE CHANNELSupport the show

Un passo al giorno
471 - Cervello e benessere: il ruolo della prevenzione quotidiana - con Elena Bazzoli

Un passo al giorno

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 13:04


Spesso pensiamo alla prevenzione solo quando qualcosa non va. E invece è proprio quando stiamo bene che possiamo prenderci cura di noi, con piccoli gesti quotidiani che fanno la differenza. In questa puntata con la neurologa e divulgatrice Elena Bazzoli parliamo di cervello, nutrizione e stile di vita: cosa significa davvero fare prevenzione e da dove iniziare, oggi stesso. Elena Bazzoli, medico neurologo e divulgatrice, con dottorato in Neuroscienze e Master in Nutrizione clinica. La dottoressa Bazzoli si occupa di neurologia e di medicina preventiva e integrata ed è Professoressa di Neurologia  presso l'Università di Brescia proprio al corso di Dietistica. Ha fondato un centro clinico chiamato Nutri Neuro Med,  che prende in carico pazienti affetti da obesità, sovrappeso, fame emotiva e non solo, in ottica di prevenzione. Instagram https://www.instagram.com/elenabazzoli.doc/ Nutri Neuro Med | Centro Medico | Nutrizione e Neuroscienze https://www.instagram.com/nutrineuromed/ https://nutrineuromed.com/ -

Ricominciodame podcast
Episodio 360 - Psicologia: COME CAMBIARE VITA con la Comunicazione Efficace (Trasforma le Relazioni)

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 74:19


Spesso siamo convinti di comunicare bene, ma poi capita che non ci sentiamo capiti e non riusciamo a vivere bene le nostre relazioni. Come comunicare bene? Come rendere la nostra comunicazione efficace?Più impariamo a comunicare in modo efficace con noi stessi, con gli altri e con la vita, più miglioriamo la qualità della nostra esistenza e la capacità di gestirla con consapevolezza.Il primo requisito per una comunicazione efficace è dare una finalità alla comunicazione.Ogni buona comunicazione nasce da uno scopo chiaro. Prima di parlare o ascoltare, chiediamoci: perché sto comunicando? e cosa desidero ottenere da questo scambio?Inoltre dobbiamo imparare a gestire le difficoltà comunicative.Quando incontriamo difficoltà nel comunicare, è utile chiederci:Come posso affrontare questa situazione in modo costruttivo?Quali errori potrei evitare per rendere il dialogo più fluido?Infatti nella nostra comunicazione commettiamo spesso errori.Tra gli sbagli più frequenti troviamo:Interrompere l'altro mentre si sta esprimendo.Offrire soluzioni immediate invece di ascoltare davvero.Comunicare bene, infatti, significa ascoltare e ascoltarsi.Significa anche imparare a porre le domande giuste, a sé stessi e agli altri, per favorire una comprensione autentica e una relazione più profonda.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Spazio 70
[431] Banda della Uno bianca, la strage del Pilastro. Parla Roberto Savi

Spazio 70

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 79:46


Diventa un supporter di questo podcast: clicca qui.➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca quiBologna, 12 dicembre 1994. Roberto Savi, membro della Banda della Uno bianca, depone al processo per la strage del Pilastro (4 gennaio 1991) che costò la vita a tre carabinieri.Si ringrazia Radio radicale per la condivisione del reperto. Tra i temi toccati durante la deposizione: 1) «Dovevamo procurarci delle auto»; 2) «Pensai volessero fermarci»; 3) «Ero messo abbastanza male»; 4) «Colpi di grazia? Non sono in grado di confermare»; 5) «Perché li abbiamo uccisi? Per non essere fermati»; 6) «Il mio Ar 70? Non ha mai avuto un dispositivo per lo sparo a raffica»; 7) «Sì, ho usato un raccogli-bossoli»; 8) «Il driver? Spesso ero io»; 9) «I depistaggi di Macauda? Probabilmente avrà avuto i suoi buoni motivi»; 10) «L'azione contro i campi nomadi? Un depistaggio».

Corpo, Mente e Spirito
Portare la presenza nel quotidiano. Intervista.

Corpo, Mente e Spirito

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 45:43


PORTARE LA PRESENZA NEL QUOTIDIANO (Intervista)Buongiorno!Condivido con piacere il link all'intervista della settimana scorsa che ho caricato su YouTube.È stata una serata davvero ricca di spunti e, se sei interessato a questo argomento, durante la diretta affrontiamo molti temi interessanti legati alla consapevolezza e alla presenza.Sei davvero presente nella tua vita quotidiana?Spesso viviamo in “pilota automatico”, trascinati da pensieri, impegni e distrazioni.Ma cosa significa davvero essere presenti?Una chiacchierata pratica e profonda intervistato da Dott.ssa Elisabetta Pazzano - Consulente del Benessere per comprendere la presenza, imparare come essere più presenti e iniziare ad allenare la presenza nella tua giornata — partendo da ciò che già vivi, ogni giorno.Buona visione e buona praticaDiegoConsulta la scheda del libro “Lo sguardo dell'anima"https://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__sguardo-anima-diego-giaimi-libro.php?pn=6774

Le interviste di Supermarket
Le interviste di Supermarket : Mavero

Le interviste di Supermarket

Play Episode Listen Later Oct 12, 2025 6:59


Num me scetà Poche volte nella vita ci capita di essere davvero felici, di sentirci appagati, di vivere come in un sogno. Spesso è l'amore a portarci in questa dimensione da cui non vorremmo mai uscire e di cui non possiamo più fare a meno. Se siamo allora così fortunati da vivere questo sogno non […]

Le interviste di Supermarket
Le interviste di Supermarket : Valentina Livi

Le interviste di Supermarket

Play Episode Listen Later Oct 12, 2025 6:27


Spesso ci ritroviamo in relazioni tossiche.Spesso pensiamo di essere le vittime.Spesso non è così.Quando l’artista se ne rende conto, decide di allontanare tutto ciò che era amore , tutto ciò che poteva sporcare o distruggere.

Ascolto Beltrami
Qual è il senso dei contenuti nel 2025?

Ascolto Beltrami

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025 26:43


I progressi arrivano solo quando ci poniamo domande oneste, spesso sono domande scomode. Nella creazione di contenuti, la domanda più importante che mi pongo riguarda il senso stesso di investire tempo ed energie, risorse umane davvero preziose, in questa attività. Spesso ci si illude che fare contenuti abbia come scopo quello di informare, intrattenere o educare i clienti. Tuttavia, oggi queste motivazioni reggono poco: l'informazione ormai è facilmente accessibile, e non c'è nessuna garanzia che ricevere informazioni si possa trasformare in un senso di gratitudine che porta all'acquisto. Il senso di riconoscenza nei confronti di chi informa si è indebolito e non crea un legame automatico tra chi offre contenuti e chi li riceve.L'intrattenimento, dal canto suo, è un campo difficile e competitivo, dove le piccole realtà, i professionisti e le microimprese si trovano a confrontarsi con veri specialisti, rendendo quasi impossibile ritagliarsi uno spazio significativo in grado di portare a una conversione concreta.Anche la funzione educativa dei contenuti ha dei limiti: l'educazione non avviene in modo unilaterale. Presuppone un atteggiamento attivo da parte di chi riceve. Ma la fruizione dei contenuti oggi avviene soprattutto in modo passivo, quindi anche questa strada risulta spesso poco efficace.Il vero motivo per cui ha ancora senso investire energie nella creazione dei contenuti, almeno per piccole realtà e professionisti, è la possibilità di costruire e alimentare relazioni autentiche. Solo attraverso un contesto favorevole all'ascolto e al ragionamento, che i contenuti possono predisporre, si crea un'interazione umana reale e duratura. Il valore non è legato al singolo aiuto o informazione, ma alla relazione che nasce e cresce nel tempo.Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami*** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami

Unica Radio Podcast
Laura Longo e la storia orale: ascoltare, raccontare e costruire memoria collettiva

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Oct 5, 2025 11:22


La docente Laura Longo condivide esperienze di ricerca e metodologia della storia orale, mostrando come ascolto, empatia e comunità siano strumenti chiave per costruire memoria e identità collettiva. Oggi ai microfoni di Unica Radio abbiamo ospitato la professoressa Laura Longo. Docente di scienze umane e filosofia. Longo ha un dottorato in storia delle donne e delle identità di genere e collabora come sociologa e formatrice con associazioni del terzo settore. La docente ha partecipato a Ludica, la scuola nazionale di formazione in storia digitale e pubblica, che si è tenuta a Cagliari questo Settembre, come rappresentante di AISO (Associazione Italiana di Storia Orale), ed ha illustrato obiettivi e attività dell'associazione, fondata nel 2006. AISO promuove la storia orale attraverso formazione, interviste, seminari e risorse online. Intervistare: ascolto ed empatia Secondo la professoressa Longo, condurre un'intervista richiede ascolto attivo e la capacità di decentralizzarsi, mettendo da parte pregiudizi per accogliere pienamente il punto di vista dell'intervistato. È importante rispettare i tempi di parola, valorizzare i silenzî e cogliere sfumature e dettagli non detti. L'intervistatore deve esercitare empatia, immedesimandosi nei ricordi e nelle esperienze dell'altro. La storia orale non mira all' oggettività assoluta, ma raccoglie le interpretazioni personali degli eventi. Questo strumento favorisce il dialogo, la coesione comunitaria e la costruzione della memoria collettiva, trasmettendo identità culturale alle nuove generazioni. Inoltre, può diventare un veicolo di pace, insegnando rispetto e apertura verso la diversità. Storia orale e scuola La professoressa Longo integra la sua esperienza di ricerca nella vita scolastica. Con gli adolescenti, è importante essere particolarmente attenti. Nei moduli di orientamento, educazione civica o PCTO (alternanza scuola-lavoro), la storia orale diventa un vero momento di ricerca attiva. I ragazzi possono studiare la propria microcomunità, il paese o tradizioni locali, come feste e modi di dire. Attraverso interviste, elaborano il canovaccio, fanno prove in classe, registrano audio o brevi video e condividono i risultati con i compagni. L'attività favorisce condivisione, crescita personale e cittadinanza attiva. Ricerca e comunità Tra le pratiche più significative c'è la creazione delle cosiddette “mappe di comunità”, realizzate con adolescenti. L'attività consiste nell'esplorare il territorio usando tutti i sensi: vista, olfatto e percezioni personali. I ragazzi prendono appunti, scattano foto e realizzano brevi video, creando vere e proprie mappe dei luoghi che ritengono significativi. In questo modo, non si osserva più la città dall'alto, ma secondo la prospettiva dei giovani. Spesso elementi che per gli adulti sembrano marginali, come un bar frequentato dagli adolescenti, diventano punti di interesse principali. Prima di uscire, i ragazzi pianificano l'esplorazione, confrontando poi i loro punti di riferimento con la realtà, scoprendo aspetti nuovi e inaspettati del territorio. La storia orale come strumento di pace e rispetto Longo conclude sottolineando il valore idealista ma necessario della storia orale che può diventare un veicolo di pace, insegnando ascolto, rispetto e apertura verso chi è diverso. Vedere le differenze come valore è un insegnamento fondamentale della storia orale, che arricchisce la comunità e favorisce la comprensione reciproca.

Channeling News
254 - La forza del terzo occhio

Channeling News

Play Episode Listen Later Oct 3, 2025 5:56


Nella puntata di oggi, intitolata “Terzo occhio”Corrado Marchetti e Jara Centanni condividono la loro visione come esperti di operatori olistici e di channeling, con oltre vent'anni di esperienza nel campo.Il terzo occhio: visione interiore e risveglio di séSpesso si associa il terzo occhio alla visione spirituale, all'intuizione, alla capacità di percepire ciò che sfugge alla vista ordinaria. È l'occhio che scruta oltre il velo della materia, che cerca verità nei mondi invisibili, nelle energie sottili, nei simboli del cosmo.Ma cosa accade quando questa visione, anziché proiettarsi all'esterno, si volge verso l'interno?Quando diciamo che il terzo occhio è “impegnato a vedere l'esterno”, immaginiamo una coscienza in costante ricerca fuori da sé: risposte, segni, conferme. Tuttavia, è proprio nel silenzio interiore, nella scelta di osservarsi senza filtri, che questa facoltà può manifestare la sua vera potenza.Forse il vero potere del terzo occhio non è “guardare”, ma “riconoscere”.Riconoscere ciò che siamo stati, ciò che siamo ora… e anche ciò che possiamo diventare.In questo articolo esploreremo il significato simbolico e spirituale del terzo occhio, il suo legame con la consapevolezza di sé e il suo potenziale non solo come strumento di visione mistica, ma come via di risveglio interiore.●▬▬▬▬ IL FOCUS DELLA PUNTATA ▬▬▬▬● • Le innumerevoli funzioni del terzo occhioImmagina di poter esplorare come una biblioteca vivente o un film interattivo le tue memorie, cosa sceglieresti di rivedere? • Un momento di gioia pura, per ricordarti cosa significa essere pienamente vivo? • Un trauma o un errore, con occhi nuovi, per comprenderlo e finalmente lasciarlo andare? • Un amore perduto, per salutarlo davvero, o forse per capire che forma ha preso ora dentro di te • La tua infanzia, per incontrare il bambino che sei stato e ascoltarloOppure andresti a cercare i momenti che hai dimenticato…Le piccole cose, i dettagli insignificanti che però, forse, sono quelli che ti hanno cambiato di più. ●▬▬▬▬ COME INTERAGIRE CON NOI ▬▬▬▬● • Prenotati e iscriviti all'evento mensile gratuito online https://open.centrostudipranici.it Channeling News è il primo podcast italiano che parla di messaggi che arrivano dal mondo invisibile per la crescita della tua anima. Aggiungi questo podcast tra i tuoi preferiti così da non perdere nessuna puntata. Scarica la rivista digitale gratuita CHANNELING NEWS -https://www.channelingnews.it/ Partecipa ai corsi di crescita personale, corsi di channeling  - online e dal vivo -  https://www.centrostudipranici.it/ ISCRIVITI al canale così da non perdere nessuna puntata. SEGUICI su facebook - https://www.facebook.com/channelingne... SCARICA la rivista digitale gratuita CHANNELING NEWS - https://www.channelingnews.it​​​ PARTECIPA ai corsi di channeling, pranoterapia e cristalloterapia - online e dal vivo - https://www.centrostudipranici.it​​​ ACQUISTA I nostro prodotti - https://www.csp.ovh​​​ #medicinaolistica#benessere #GuarigioneDellAnima #CrescitaPersonale #VitaEquilibrata

Ascolto Beltrami
Creare contenuti per parlare con Barack Obama

Ascolto Beltrami

Play Episode Listen Later Oct 3, 2025 27:08


Immagina di dover comunicare con una persona di grande rilievo: l'ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama. In queste situazioni non basta avere un grande messaggio o una preparazione impeccabile. La vera difficoltà si nasconde nei passaggi che precedono la comunicazione, quei “punti di contatto”, rappresentati dalle persone che filtrano ogni richiesta e selezionano solamente ciò che davvero merita attenzione.Lo stesso principio vale per chiunque provi a catturare l'attenzione di un cliente. Oggi abbiamo sviluppato sistemi di difesa contro chiunque cerchi di ottenere il nostro tempo. Dei veri e propri filtri mentali: il primo, rapido e superficiale, ci fa decidere in pochi istanti se qualcosa o qualcuno merita attenzione o è solo una perdita di tempo. Il secondo entra nel dettaglio e classifica in modo più preciso la proposta: questa persona che cosa fa? È rilevante per me? Come funziona concretamente quello che mi viene proposto?Spesso l'errore è quello di presentare il nostro messaggio nel momento e nel luogo sbagliato, senza considerare questi due filtri.Soluzione: comunicare in modo chiaro e immediato chi siamo, perché il nostro messaggio riguarda l'interlocutore e come potrà fruirne facilmente. Solo dopo aver superato questi sbarramenti, possiamo comunicare in maniera approfondita.Infine, dovremmo sempre tenere a mente che il "valore" di un contenuto non è mai assoluto. Dipende dalle aspettative e dai filtri dell'interlocutore. Filtri che sono sempre più severi. Essere efficaci significa intercettare quei filtri, rassicurare e valorizzare il tempo del cliente fin dal primo contatto.*** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami*** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami

il posto delle parole
Costanza Miriano "Non desiderare la vita d'altri"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 19:22


Costanza Miriano"Non desiderare la vita d'altri"Riposo per cuori inquietiSonzogno Editorehttps://www.sonzognoeditori.it/libro/scheda-libro/4542732/non-desiderare-la-vita-d-altriVorremmo essere altre persone. Invidiamo agli altri un lavoro di successo, un corpo perfetto, un matrimonio da favola, perfino il miraggio di figli adolescenti affettuosi. Capita a tutti, da sempre. Adesso che il confronto è disponibile anche in versione tascabile, ci basta sbloccare il telefono per essere inondati dal richiamo di infinite mancanze e vite alternative: non siamo mai abbastanza belli, sportivi, ricchi o famosi. Ma siamo proprio sicuri che quello che vogliamo sia davvero quello che ci serve? Con il suo stile ironico, affilato e profondamente umano, Costanza Miriano ci guida in un percorso inatteso: una guarigione del desiderio, raccontata in controluce attraverso le storie di persone che hanno capito come metterla in atto (non a caso, sono diventati santi), per ricordarci che le circostanze della nostra vita – anche quelle più sbagliate, faticose e dolorose – sono state poste sul nostro cammino per un motivo ben preciso. Spesso serve che esista prima un vuoto, per poterlo riempire con chi siamo chiamati a essere. Perché anche il desiderio è una via di libertà, un'occasione d'incontro con Chi davvero colma il nostro cuore, ma solo quando accettiamo che non si tratta tanto di avere tutto ciò che vogliamo, quanto piuttosto di capire cosa desiderare davvero.Costanza Miriano ha un marito (per ora) e quattro figli. Nella notte dei tempi si è laureata in Lettere classiche ma, miopia a parte, la cosa non sembrerebbe aver lasciato traccia in lei. A questo punto è certa di non essere esperta di nulla, perciò fa la giornalista e scrive libri, tutti pubblicati per Sonzogno: Sposati e sii sottomessa, Sposala e muori per lei, Obbedire è meglio, Quando eravamo femmine, Si salvi chi vuole, Diario di un soldato semplice, Niente di ciò che soffri andrà perduto e Il libro che ci legge.Da anni gira l'Italia a parlare di matrimonio, di amore e di differenza tra maschi e femmine, incontrando molte migliaia di coppie.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Le parole che non hai mai letto
Episodio 1739 - Pensate di vedere il volto della verità ma in realtà spesso vi mostra il cul@

Le parole che non hai mai letto

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 1:31


L'episodio di stanotte è molto breve... "La gente non ha più paura di niente o meglio non ha più paura delle conseguenze..siamo tanti piccoli egoismi che pensano di lavorare per un bene comune quando in realtà è semplicemente la nostra ossessione a parlare..e siamo convinti che sia la verità..siamo convinti di essere riusciti a levarle la maschera e a vederla bene in viso quando in realtà ci mostra semplicemente il culo"

Area d'impatto
Impara un difetto! | ADI 1.82

Area d'impatto

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 7:00


Quante volte evitiamo di cambiare perché temiamo di perdere la nostra identità?Spesso ci raccontiamo che essere sempre coerenti, puntuali e affidabili sia un valore assoluto. E lo è, finché non si trasforma in rigidità: quando smettiamo di evolvere per paura del giudizio degli altri – o, peggio, del nostro.In questo episodio ti parlo:

MELOG Il piacere del dubbio
Al volante dopo gli 80

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025


Spesso abbiamo notizia di anziani alla guida che guidando contromano in autostrada o perdendo il controllo dell'auto hanno provocato incidenti gravissimi. Che cosa si può fare. Ne parliamo con Giordano Biserni dell'Asasp e Giuseppe Neri, neuropsichiatra.

Un passo al giorno
456 - Scoprire cosa ci interessa davvero

Un passo al giorno

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 9:40


Non sempre sappiamo in anticipo cosa ci interessa davvero. Spesso lo scopriamo per contrasto, iniziando da qualcosa che pensavamo “non fosse per noi”. La chiarezza non arriva prima: arriva in movimento, passo dopo passo. Questo episodio è sponsorizzato da Serenis: con il codice UNPASSOALGIORNO17 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su https://www.serenis.it/influencer/un-passo-al-giorno?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=UNPASSOALGIORNO17&utm_content=podcast&utm_term=host+read Vieni a scoprire Veggy Good: ⁠⁠⁠⁠https://veggygood.sancarlo.com/⁠⁠ Sono Stefania Brucini, ideatrice di Simple Tiny Shifts®, il metodo dei piccoli e semplici cambiamenti per smettere di procrastinare.

Speak Italiano - Pensieri e Parole
170: Consigli di lettura in italiano

Speak Italiano - Pensieri e Parole

Play Episode Listen Later Sep 20, 2025 7:47


Spesso chi mi ascolta mi chiede consigli di lettura. In questo episodio condivido con te i titoli di quattro libri italiani che sono piaciuti agli studenti del club di lettura.Vuoi unirti al nostro club del libro? Trovi le informazioni qui:www.piccolomondoitaliano.com/lezioni-di-italiano-di-gruppo-onlineCi teniamo in contatto? Iscriviti alla newlsetter e ricevi materiali in italiano!Vuoi imparare con noi?Visita Piccolo Mondo Italiano: www.piccolomondoitaliano.comPodcast, materiali culturali, lezioni e uno spazio per incontrare persone che amano l'italiano e la cultura come te. Ti aspettiamo!

Ricominciodame podcast
Episodio 356 - Scopri chi sei veramente oltre i tuoi pensieri

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 21:14


Chi sei oltre i tuoi pensieri? Rivela la verità su te stesso. Chi sei veramente? Spesso abbiamo pensieri costanti e ricorrenti, nei quali ci identifichiamo e sui quali costruiamo la nostra storia. Fondamentale è riscoprire quello che noi siamo oltre la mente, oltre i nostri pensieri, capire che la mente è uno strumento e che ha due possibilità: uno è essere utilizzata da noi come un computer, ed è uno strumento meraviglioso. Spesso dobbiamo gestire pensieri automatici negativi, dobbiamo gestire i pensieri ossessivi. La mente è lo strumento migliore che abbiamo per certi fini, quando la utilizziamo consapevolmente. Scoprire chi sei veramente, rivelare la verità su te stesso, non può prescindere dalla gestione dei pensieri che è il limite più grande alla conoscenza di sé. Prendere consapevolezza di sé significa rendersi consapevoli dei pensieri automatici negativi e andare oltre questi. Inoltre, la seconda possibilità, è considerare che, è quando la mente inizia a usare noi e non viceversa che la cosa si complica. The work di Byron Katie, il lavoro, ci aiuta notevolmente in questo nostro compito. Byron Katie infatti mostra come andare oltre i pensieri ossessivi per rintracciare quella profonda consapevolezza di sé che rivela la verità su noi stesso, che ci fa riscoprire chi siamo veramente. La domanda è: vuoi davvero conoscerti?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Un passo al giorno
449 - La motivazione non è sparita: è solo sotto la cenere

Un passo al giorno

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 11:02


Questo episodio è sponsorizzato da Serenis: con il codice UNPASSOALGIORNO17 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su ⁠⁠https://www.serenis.it/influencer/un-passo-al-giorno?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=UNPASSOALGIORNO17&utm_content=podcast&utm_term=host+read⁠⁠ Vieni a scoprire Veggy Good: ⁠⁠⁠⁠https://veggygood.sancarlo.com/⁠⁠⁠ Ti sembra di aver perso la motivazione? Spesso non è davvero sparita: è solo nascosta sotto la cenere, come braci ancora vive. In questa puntata scoprirai cosa soffoca il tuo entusiasmo e come piccoli gesti concreti possono ridare ossigeno al fuoco dei tuoi progetti. ----

Te lo spiega Studenti.it
Spesso il male di vivere ho incontrato di Montale: analisi

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 2:11


Spesso il male di vivere ho incontrato: stile, figure retoriche e analisi della celebre poesia di Eugenio Montale.

Tressessanta
88 - Come diventare persone disciplinate.

Tressessanta

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 12:20


Spesso pensiamo che le persone disciplinate abbiano semplicemente più forza di volontà, più costanza, più autocontrollo. Che la disciplina sia una di quelle cose che o ce l'hai, o non ce l'hai. Questo è in parte vero, ma solo in parte. La verità è che la disciplina è qualcosa che si costruisce. Non solo con la fatica o con l'organizzazione, ma prima di tutto con l'identità. Più che un talento, è un modo di vedersi. ____________________________________________________ QURA è la prima startup in Italia dedicata alla salute personalizzata e alla longevità. Include check-up completi, un protocollo di salute e integrazione su misura e supporto medico diretto. Le iscrizioni sono aperte su https://qura.co/ Prova gratis ANAPANA, la prima mindfulness app in Italia. Allena la mente ad essere presente, migliora la concentrazione e la gestione dello stress. Scaricala ora su Apple Store e Google Play cercando "Anapana Studio" o vai su https://anapana.it/ Collaborazioni: Sconto sul⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ sito di Koro⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠VIRGIKORO⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Scopri ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Veggy Good Shopify: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠shopify.it/tressessanta⁠⁠⁠⁠⁠⁠ _____________________________________________ Tressessanta è anche ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠newsletter⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠: iscriviti per ricevere riflessioni, storie e consigli per coltivare il tuo benessere a 360 gradi. Unisciti al ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠canale Telegram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ per entrare a far parte della community e seguimi su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Youtube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ e ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Tiktok⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ per spunti di riflessione e ispirazione quotidiane. Ho scritto un journal, si chiama Un anno per rinascere. E' un viaggio interattivo fatto di riflessioni quotidiane, spazi vuoti da riempire e momenti di autentica introspezione. Puoi ordinarlo ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠qui.⁠⁠ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Insert Coin
#141 - Cosa fare con i brevetti

Insert Coin

Play Episode Listen Later Sep 14, 2025 24:36


Spesso dinamiche di gioco particolari vengono "chiuse" da chi le ha create. Con potenziali danni creativi per l'intero settore --------- ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Entra nel PATREON di Insert Coin⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Oppure supporta il progetto con una donazione su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠PayPal⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Nella newsletter su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Substack⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ trovi tutti i link. ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ENTRA NEL GRUPPO TELEGRAM⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ CANALE TELEGRAM: su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Telegram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ trovi il canale ufficiale. SOCIAL: Segui Massimiliano Di Marco su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠X⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ e ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ricominciodame podcast
Episodio 355 - Psicologia e problemi di coppia: coppia in crisi e inganni dell'ego

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 62:54


Che cos'è l'amore e come la coppia dovrebbe funzionare? Le relazioni tossiche in amore, come funzionano? Crisi di coppia come superarla? Come uscire da un amore malato? Queste domande sono sempre più frequenti come lo sono le crisi di coppia di cui la psicologia si occupa. In questa diretta vediamo come la psicologia di coppia cerca di fornire strumenti utili a trovare le proprie risposte. Antonio Quaglietta, psicologo di coppia, mostra proprio come nessuno possa sapere per certo che cos'è l'amore e come la coppia dovrebbe funzionare perché questo dipende da molti fattori e dai meccanismi relazionali specifici di una relazione. Si può però capire come superare la crisi di coppia, se una relazione d'amore è tossica e se siamo vittime di un amore malato. Spesso viviamo relazioni tossiche in amore come in famiglia o crisi di coppia passeggere o durature che non sappiamo come superare. Questo nasconde gli inganni dell'ego. Ignoriamo che la sensazione di insoddisfazione e i problemi nelle relazioni di coppia, la rabbia e la tristezza che si scatenano quando viviamo relazioni tossiche in famiglia, sono frutto della nostra inconsapevolezza relazionale. Ingannati dal nostro ego tendiamo solo ad accusare l'altro senza riuscire a guardare a noi. Conoscere i meccanismi relazionali del nostro ego può condurci verso relazioni armoniche e soddisfacenti. Vediamo insieme come funzionano i nostri meccanismi relazionali nella coppia. La coppia spesso scoppia perché non conosciamo noi stessi e l'altro. La psicologia delle relazioni e soprattutto la psicologia di coppia ci mostra come migliorare la relazione ma soprattutto come riconoscere i sintomi di un amore malato. Ecco come si supera la crisi di coppia: spesso la terapia di coppia si basa proprio sul percorso qui descritto, sull'individuazioni delle dinamiche e dei meccanismi relazionali che ognuno dei due porta nella relazione di coppia e che creano poi i problemi della coppia. Un lavoro psicologico e terapeutico, della coppia in crisi, prevede infatti la consapevolezza di se stessi, del partner e della coppia che abbiamo formato. Ci vuole la convinzione e la voglia di prendere i problemi di coppia come la spia che ci dice che c'è una crisi di coppia da superare per crescere insieme. Si può uscire dalle relazioni tossiche in amore se riconosciamo i meccanismi che hanno prodotto questo amore malato. In questa diretta Antonio Quaglietta, psicologo di coppia, ci mostra come, nella coppia si hanno diverse idee sull'amore e su come la coppia dovrebbe funzionare. La coppia inizia ad andare in conflitto e la relazione diventa tossica proprio per le diverse idee, esperienze, immagini, convinzioni sull'amore e su come la coppia funziona che i due partner hanno dentro e non portano a consapevolezza. Come risolvere una crisi di coppia? Che fare in una relazione ormai tossica? Come uscire da un amore malato? Per lo psicologo di coppia queste domande non hanno in realtà una semplice risposta. Una coppia in crisi può essere una coppia che scoppia o una coppia in crisi che vuole evolvere e solo l'analisi dei meccanismi relazionali in atto può fornirci una ipotesi per una terapia di coppia che produca risultati. Lo psicologo che si occupa della coppia sa bene che la coppia in crisi non è un amore malato da salvare ma una relazione tossica da far evolvere. In questo video vediamo come la partendo dalla conoscenza di se, dalla consapevolezza dei propri meccanismi relazionali e delle dinamiche relazionali del partner e della coppia si può creare una nuova relazione sentimentale che evolva da relazione tossica a relazione nutriente, più armonica e funzionale. Ecco come risolvere la crisi di coppia, vedendo i problemi specifici che sorgono e sfruttandoli per aumentare la consapevolezza di se, dell'altro e della coppia. Sei disposto a farlo?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Le interviste di Radio Number One
Giacomo Agostini per l'ACI: «Il traffico oggi è insostenibile, serve tanta attenzione»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 2:23


Ai microfoni del nostro Claudio Chiari è stato ospite Giacomo Agostini, leggenda del motociclismo: nessuno ha vinto più titoli di Agostini nella storia delle due ruote a motore. È testimonial per l'ACI nella campagna di "strade sicure" per Bergamo: «Ci sono troppe buche pericolose e non curate, se ne centri una con la moto, puoi cadere e farti male - ha detto il campione 83enne -. Spesso chi deve intervenire si disinteressa, ed è un problema, perché molto di frequente quando ci succede qualcosa per strada la colpa è della nostra disattenzione e noncuranza». Nel corso dell'intervista a Radio Number One e in molti altri interventi, Ago ha sottolineato i comportamenti scorretti sia degli automobilisti («Essere alla guida di un'auto è come avere la rivoltella carica»), che di chi guida mezzi a due ruote. 

GPOne MotoGP Podcast
LIVE, BAR SPORT, SPRINT, BARCELLONA: Nuvola Rotta!

GPOne MotoGP Podcast

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 64:07


A questo punto della storia*, in un altro sport, qualunque atleta si prenderebbe una pausa. Un ritiro temporaneo, per uscire dal cono di luce dei riflettori, recuperare e ricostruire, perché naturalmente il talento non va e viene, ma lo stato di forma sì. E lo stato di forma influisce sulla mente, sulla percezione di sé stessi e delle proprie possibilità. In una parola: sulle prestazioni.Mente e corpo nello sport sono una cosa sola e si influenzano a vicenda. Non sono uno di quei fanatici che dicono: è stato Marquez a distruggere Bagnaia. Non è vero. Spesso queste situazioni hanno una infinità di concause, ma naturalmente se è innegabile che uno stato di forma non eccellente può mettere un atleta di vertice in condizioni di inferiorità rispetto ai suoi avversari - è lapalissiano - è altresì innegabile che un momento di difficile equilibrio mentale può avere lo stesso effetto.Ecco perché negli sport in cui la fisicità è un elemento trainante si consiglia una pausa: il rischio, insistendo, è quello di farsi male.Il resto dell'articolo lo trovate QUI.*A Barcellona Francesco Bagnaia ha chiuso la Sprint in 14esima posizione ad oltre 14 secondi dal compagno di squadra. Nel corso della gara ci sono stati ben sei ritiri. Il suo giro più veloce, in 1'40"029,  a 1'437" dal migliore di Marc lo ha realizzato al 4° di 12 passaggi. Attualmente Pecco è terzo in campionato a -239 punti dal leader.A questa LIVE hanno partecipato, oltre al Decano e a Carlo Pernat e Marco Caregnato, da Magny Cours:Riccardo GuglielmettiNicolò BulegaToprak RazgatliogluDanilo PetrucciAlberto Vergani

Pillole di Alimentazione
Idratazione e performance: il carburante invisibile dello sport

Pillole di Alimentazione

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 6:23


Spesso ci concentriamo su allenamenti e alimentazione, dimenticando un alleato fondamentale: l'acqua. In questa puntata scopriamo come l'idratazione influenzi energia, concentrazione e recupero, e perché anche una lieve disidratazione può compromettere la performance. Consigli pratici, curiosità scientifiche e strategie semplici per trasformare l'acqua nel tuo vero integratore naturale.

SBS Italian - SBS in Italiano
"L'uomo di successo è quello che ha vissuto pienamente, riso spesso e amato profondamente”

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 13:35


Nella terza parte della sua storia, Franco Sicari parla dei valori che hanno guidato la sua esistenza, dei sogni ancora da realizzare e del suo matrimonio. “La mia più grande soddisfazione è stata vivere una vita stupenda con Maria".

Educare con calma
233. Terapia e auto aiuto sono complementari: lo dicono anche le psicologhe!

Educare con calma

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 46:43


In questo episodio di Educare con Calma rifletto sul rapporto tra il valore dei titoli professionali e le competenze oggettive: vediamo perché un titolo da solo non basta a garantire la qualità del lavoro di una persona. Spesso, quando si parla di competenze professionali, si pensa solo ai titoli accademici. Ma la realtà è più complessa: dietro un lavoro di qualità possono esserci anni di studio indipendente, aggiornamento continuo, esperienze sul campo e capacità di mettersi in discussione.Vi parlo anche di come il percorso di crescita personale di ciascuno di noi può essere alimentato sia dall'autoapprendimento, sia dal sostegno di un/una professionista, quando necessario. Sono due strade che non si escludono, anzi, possono arricchirsi a vicenda.Ed è proprio quello che molte psicologhe e psicoterapeute spesso mi raccontano: in questo episodio ho raccolto alcune testimonianze di quanto La Tela sia utile anche al loro lavoro. È anche per questo che credo profondamente che i nostri lavori non siano in competizione ma si completino, ciascuno con i propri punti di forza. Un grazie speciale a Ilaria, Francesca, Stefania e Antonella per le loro preziose riflessioni.:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠⁠⁠⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠⁠⁠⁠, comprando il mio libro «⁠⁠⁠⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠⁠⁠⁠», regalando ⁠⁠⁠⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis
Ep. 193 - La sfiducia nel sistema scolastico

Disciplina Dolce - Il Podcast di Elena Cortinovis

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 17:41


In questo episodio parliamo di fiducia, pazienza e alleanza educativa: tre ingredienti fondamentali per affrontare l'ambientamento senza ansie. Spesso siamo più preoccupati noi genitori che i nostri bambini, ma senza fiducia nel sistema scuola ogni dettaglio diventa fonte di paura. Insieme vediamo come costruire serenità e collaborazione, per dare ai nostri figli la sicurezza di cui hanno bisogno.✨ Ultime 48 ore per iscriverti al corso Ambientamento Consapevole: un percorso che ti accompagna passo dopo passo in questo momento delicato. Usa il codice PODCAST per avere il 10% di scontoCLICCA QUI: https://elenacortinovis.thinkific.com/courses/ambientamentoconsapevole

Il cacciatore di libri
"Il talento della rondine" di Matteo Bussola

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025


Che cos'è il talento? È qualcosa di innato e dunque non ci costa fatica? Oppure è qualcosa che si acquisisce con l'esperienza e il sacrificio? E che rapporto c'è fra talento e passione? Intorno a queste domande si muovono i protagonisti del romanzo "Il talento della rondine" di Matteo Bussola (Salani). Spesso nei suoi romanzi Bussola ha parlato di fragilità sia degli adulti che dei ragazzi. In questo caso dietro il talento c'è sempre l'ombra della fragilità o quanto meno dell'insicurezza. I protagonisti sono due adolescenti. Brando, che sembra essere nato per la danza classica, un'arte che gli riesce alla perfezione senza fatica. Ha un corpo disegnato per la danza, ma il suo sogno segreto è disegnare. Speculare a Brando c'è invece Ettore: una fisicità completamente diversa, più massiccia, dunque quasi piegata all'arte eterea della danza classica. Per lui la danza è impegno e sacrificio, ma anche desiderio. Il suo talento innato, invece, è proprio il saper disegnare. Insieme a loro c'è l'amica Mirta che li guarda anche attraverso l'obiettivo del cellulare con il quale li fotografa.

il posto delle parole
Antonio Moschetta "Parliamo di pancia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 13, 2025 28:36


Antonio Moschetta"Parliamo di pancia"Mondadori Editorehttps://www.mondadori.it/libri/parliamo-di-pancia-antonio-moschetta/Gonfiore addominale e acidità di stomaco, chili di troppo, ritmi frenetici e una non piena consapevolezza di sé e della nutrizione impattano sulla nostra qualità di vita. Questo porta a convincerci di avere intolleranze e ci fa ricorrere a diete fai-da-te, spesso molto restrittive, alla ricerca di soluzioni veloci ma inefficaci che causano il temibile «effetto yo-yo» e molta frustrazione. Ma come capire se abbiamo davvero un problema intestinale o metabolico e, soprattutto, come risolverlo? La soluzione risiede nel comprendere i meccanismi fisiologici che caratterizzano il sistema gastrointestinale e gli stili di vita che permettono di prendercene cura nel modo giusto. Antonio Moschetta, medico, autore e ricercatore pluripremiato, ci accompagna in un viaggio alla scoperta del nostro apparato digerente, mostrandoci come la salute dell'organismo dipenda dal benessere intestinale. Spiegando con chiarezza le cause di gonfiore, meteorismo e accumulo di grasso, ci guida nella conoscenza di tutti i fattori alla base di questo benessere: i nutrienti, la connessione tra intestino e cervello, e i microrganismi che abitano il nostro intestino. Spesso è proprio una composizione microbica sbilanciata a comportare disagi e a impattare negativamente sul nostro umore. Perché si sa, le emozioni passano anche attraverso l'intestino, il nostro secondo cervello. Non mancano soluzioni concrete, basate su evidenze scientifiche, e consigli pratici sui cibi che aiutano a ridurre o prevenire il gonfiore addominale. Particolare enfasi è posta sullo stile di vita: attività fisica, integratori e tecniche di rilassamento e meditazione. In chiusura, i lettori troveranno un vero e proprio «programma sgonfia pancia», con le linee guida essenziali da seguire nella vita quotidiana. Perché la salute, come ricorda l'Organizzazione Mondiale della Sanità, non è solo assenza di malattia, ma «una condizione di completo benessere fisico, mentale e sociale». E con gli strumenti giusti, è alla nostra portataAntonio Moschetta è medico, professore ordinario di Medicina interna all'Università Aldo Moro di Bari e direttore della UOC di Medicina interna univesitaria «C. Frugoni» dell'Azienda ospedaliera universitaria Policlinico di Bari. Dottore di ricerca in Epatologia presso l'Università di Utrecht, è stato allievo del premio Nobel Al Gilman presso lo Howard Hughes Medical Institute di Dallas. Autore di numerose pubblicazioni, ha ricevuto riconoscimenti internazionali come il Richard Weitzman Award a San Francisco dalla Endocrine Society, il Rising Star in epatologia a Vienna dalla UEGW, il David Williams Award a Vail (Colorado) dalla Aspen Lipid Conference e l'European Lipid Award a Göteborg. Da Mondadori ha pubblicato Il tuo metabolismo (2018), L'intestino in testa (2019) e Ci vuole fegato (2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Laser
Ul cavagnatt – Il cestaio

Laser

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 23:15


®In ogni epoca umana ci sono mestieri che nascono e mestieri che muoiono. La trasformazione del tessuto sociale porta inevitabilmente con sé una continua trasformazione del tessuto economico. Oggi ci sembrerebbe strano avere a che fare con una fiammiferaia come quella della favola, ad esempio. O con un acquaiolo: colui che vendeva acqua da bere agli angoli delle strade. Allo stesso modo una persona del 19mo secolo non avrebbe saputo che pesci pigliare, se si fosse trovata davanti a un informatico, o a un tiktoker. Ma c'è una piccola categoria di mestieri, spesso antichi, che sebbene non rivestano più un'importanza economica, hanno resistito al cambiamento dei tempi. Sono quei mestieri che ci riconnettono con le nostre radici. Spesso mestieri artigiani, o contadini, che raccontano una storia; una sapienza nascosta tra le rughe delle mani. Mestieri che vengono riscoperti, che perdono il loro carattere di necessità per diventare hobby, passioni, se non addirittura forme di meditazione. Uno di questi è il cestaio, che negli ultimi anni sta vivendo un aumento di popolarità grazie anche ai tanti corsi che si tengono in ogni forma, per poterne imparare le basi. Il protagonista del nostro Laser di oggi ha imparato così. Marco Pagani lo ha incontrato.Prima emissione: 28 maggio 2025

Il Podcast immobiliare
Non sei tu. È l'azienda a non avere i tuoi valori

Il Podcast immobiliare

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 13:40


Come mai non ci troviamo bene in azienda? Spesso per i valori. Le nostre posizioni aperte: https://valenteit.com/it/work-with-us/video: Ho quasi Fallito https://youtu.be/AZ_DGqXermY?si=pRFggA9kqEwb6rat

Ma non è mica Facebook
LA MENTE DI TESEO. L'intelligenza e la sua replicabilità

Ma non è mica Facebook

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 43:01


Spesso mi interrogo se sono o meno intelligenze, con risultati poco confortanti. Ma la domanda, innanzitutto, è: cos'è l'intelligenza? Giulio Anichini, neurochirurgo, ci guida nell'esplorazione di uno dei misteri forse più affascinanti: come il nostro cervello pensa, impara e risolve problemi. Scopriamo perché definirla è quasi impossibile, come i danni cerebrali ci rivelano i suoi meccanismi nascosti, e se le AI potranno mai replicare quella magia di neuroni che dalla materia inorganica genera il pensiero e la coscienza. Per il momento, niente “Singolarità”, ma neanche spoiler. Quindi: buon ascolto!

Lezioni di italiano con Stefano D'Ambrosio
#236 - Come riconoscere le opportunità

Lezioni di italiano con Stefano D'Ambrosio

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 35:13


Le opportunità non si presentano vestite da opportunità. Spesso arrivano sotto forma di disordine, crisi, conflitto. E passano veloci. Machiavelli lo sapeva benissimo.Questa lezione è un'indagine sul momento in cui la storia si apre — e qualcuno è abbastanza lucido da entrare in quella fessura, in quel varco minuscolo che chiamiamo opportunità. Riconoscere il momento. Agire con freddezza. Ma non basta vedere l'opportunità. Bisogna anche saperla costruire. A volte col ferro. A volte col sangue. Sempre con intelligenza. Una lezione amara, che inquieta. Ma che ci costringe a chiederci: quanto siamo davvero pronti a riconoscere le opportunità, quando ci passano davanti? E se le vediamo, abbiamo il coraggio di prenderle?

Hopera Podcast - Roma
Com'è una grande fede? | Mila Palozzi | Hopera

Hopera Podcast - Roma

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 39:22


Spesso pensiamo che una grande fede sia un dono di pochi, ma Dio ci insegna com'è davvero una fede che è grande ai suoi occhi e come ognuno di noi può coltivarla.

Il cacciatore di libri
Matteo Bussola e Ludovica Elder

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Jul 12, 2025


"Il talento della rondine" di Matteo Bussola e "I vestiti della domenica" di Ludovica Elder.Che cos'è il talento? È qualcosa di nato e dunque non ci costa fatica? Oppure è qualcosa che si acquisisce con l'esperienza e il sacrificio? E che rapporto c'è fra talento e passione? Intorno a queste domande si muovono i protagonisti del romanzo "Il talento della rondine" di Matteo Bussola (Salani). Spesso nei suoi romanzi Bussola ha parlato di fragilità sia degli adulti che dei ragazzi. In questo caso dietro il talento c'è sempre l'ombra della fragilità o quanto meno dell'insicurezza. I protagonisti sono due adolescenti. Brando, che sembra essere nato per la danza classica, un'arte che gli riesce alla perfezione senza fatica. Ha un corpo disegnato per la danza, ma il suo sogno segreto è disegnare. Speculare a Brando c'è invece Ettore: una fisicità completamente diversa, più massiccia, dunque quasi piegata all'arte eterea della danza classica. Per lui la danza è impegno e sacrificio, ma anche desiderio. Il suo talento innato, invece, è proprio il saper disegnare. Insieme a loro c'è l'amica Mirta che li guarda anche attraverso l'obiettivo del cellulare con il quale li fotografa.Nella seconda parte parliamo di "I vestiti della domenica", opera prima di Ludovica Elder (Piemme). Le vicende di alcuni personaggi si intrecciano fra la prima guerra mondiale e l'inizio del Fascismo in una terra di confine, Trieste e le colline del Carso. Si racconta la storia di Vittorio Stefàncich, erede di una famiglia che inizialmente era proprietaria terriera e poi aveva creato un'importante impresa di trasporti. Vittorio, tornato dalla guerra, non ha proprio le capacità del padre nella gestione dell'azienda, è un uomo piuttosto taciturno, apparentemente distaccato, però lentamente riesce ad affermarsi nel lavoro. Da una parte dunque c'è questa famiglia Stefàncich, dall'altra la famiglia Pàhor che vive sulle colline del Carso e qui troviamo la giovane Antonia, dal carattere determinato che va a studiare a Trieste. Il romanzo si apre con la vigilia del matrimonio fra Antonia e Vittorio, ma tutto il resto è una ricostruzione delle vicende che vanno dagli anni dieci al giorno appunto delle nozze.

il posto delle parole
Massimo Capuani "In cammino con la Bibbia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 36:39


Massimo Capuani"In cammino con la Bibbia"Una guida illustrata ai luoghi dell'Antico TestamentoInterlinea Edizioniwww.interlinea.comTutti noi ricordiamo le figure e le straordinarie vicende dell'Antico Testamento: Adamo ed Eva e il Paradiso Terrestre, Noè e il Diluvio Universale, la chiamata di Dio ad Abramo, Mosè e il passaggio del mar Rosso, la sfida di Davide al gigante Golia. Spesso però ci è difficile collocarle dal punto di vista geografico e storico. È ciò che fa l'autore, accompagnandoci in un interessante itinerario nella storia e nella geografia dei luoghi della Bibbia. Con un ricco apparato di immagini tratte da opere d'arte dell'antichità, fotografie dell'autore e dettagliate piantine che ci guidano nella Mezzaluna Fertile, la regione che ha visto nascere e fiorire le civiltà più antiche e che fa da sfondo alle vicende del Vecchio Testamento.Con una nota di Pierbattista Pizzaballa e più di 200 illustrazioni «Il Signore disse ad Abramo: “Vattene dal tuo paese, dalla tua patria e dalla casa di tuo padre, verso il paese che io ti indicherò. Farò di te un grande popolo e ti benedirò, renderò grande il tuo nome e diventerai una benedizione. Benedirò coloro che ti benediranno e coloro che ti malediranno maledirò e in te si diranno benedette tutte le famiglie della terra”. Allora Abramo partì, come gli aveva ordinato il Signore, e con lui partì Lot. Abramo aveva settantacinque anni quando lasciò Carran. Abramo dunque prese la moglie Sara, e Lot, figlio di suo fratello, e tutti i beni che avevano acquistati in Carran e tutte le persone che lì si erano procurate e si incamminarono verso il paese di Canaan». (Genesi 12,1-5)«Allora il Signore disse ad Abramo, dopo che Lot si era separato da lui: “Alza gli occhi e dal luogo dove tu stai spingi lo sguardo verso il settentrione e il mezzogiorno, verso l'oriente e l'occidente. Tutto il paese che tu vedi, io lo darò a te e alla tua discendenza per sempre. Renderò la tua discendenza come la polvere della terra: se uno può contare la polvere della terra, potrà contare anche i tuoi discendenti». (Genesi 13,14-16)Massimo Capuani, laureato in Fisica e Master in Business Administration, nonostante gli impegni di natura professionale nel mondo dell'industria e della finanza d'impresa ha sempre coltivato il suo interesse per le civiltà del Mediterraneo, dell'Antico Oriente e dell'Asia Centrale e per le loro testimonianze storiche, artistiche e spirituali. Ha pubblicato, tra l'altro, Monte Athos. Le fondazioni monastiche, un millennio di spiritualità e arte ortodossa (Jaca Book, Milano 1997; con edizione francese, tedesca e greca); Egitto copto (Jaca Book, Milano 1999; con edizione francese e americana); In cammino con la Bibbia (Arta, Genova 2021).Ha collaborato con il Pontificio Istituto Orientale di Roma, l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani e il Dipartimento di Archeologia dell'Architettura del Politecnico di Milano. È intervenuto in diversi incontri di studio e ha scritto numerosi articoli su periodici di viaggi e di spiritualità. Nel 2022 ha ricevuto il premio Montale Fuori di Casa per la sezione Homo Viator.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Rame
Rituali 14. Arianna Porcelli Safonov: «In campagna ho scoperto che il vero guadagno è la mancata spesa»

Rame

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 21:34


Arianna Porcelli Safonov, oggi scrittrice, autrice comica e storyteller, ha iniziato come project manager di grandi eventi. Titoli roboanti e paga minima: venti ore di lavoro al giorno per 950 euro nella Roma del 2010. Dopo l'ennesima notte in cui apre gli occhi sul sedile di un taxi senza ricordare la destinazione, strozzata dall'“apnea professionale”, decide che l'unico aumento possibile è mollare. Si trasferisce così a Madrid che le restituisce un salario decente e la piena possibilità di goderlo grazie al basso costo della vita. A un certo punto decide di riprovare a vivere in Italia. Non torna a Roma, bensì affitta un fienile in Appennino, in un borgo di sei anime ai confini tra Piemonte, Liguria e Lombardia. È lì, in quello spazio essenziale e silenzioso, che nasce Fottuta Campagna, il libro con cui racconta con disincanto la vita fuori dalle città.In campagna, il suo rapporto con il denaro cambia radicalmente: «Lì ho scoperto che il mio reale guadagno è la mancata spesa. E che c'è una sezione primitiva del nostro organismo che ci consente di sopravvivere anche senza le ciabattine antiscivolo o la piastra per i capelli». Oggi la comicità di Arianna è uno strumento affilato per riflettere su mode, costumi, contraddizioni e assurdità quotidiane. Ma è anche un modo per interrogarsi sul ruolo dell'arte nel presente, in un contesto in cui la libertà espressiva è spesso subordinata alla logica del consenso. «Il problema dell'arte, in Italia almeno, non è la precarietà, ma il fatto di non essere più libera», sottolinea. «Non c'è denaro che possa restituire la libertà di espressione a determinati contesti dove l'arte cerca ancora di fare il proprio. Più che il conformismo trovopericoloso il presunto anticonformismo. Cioè la presentazione che adesso si sta facendo di un contesto accogliente e inclusivo, dove in realtà c'è una censura bianca che è estremamente più pericolosa. Spesso ho avuto anche io la tentazione di autocensurarmi, non per ottenere più lavori, ma sul palco, perché ho sentito la pesantezza di una minaccia non verbale, che accade ovviamente nei contesti istituzionali».

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Il Lessico Giornalistico Italiano: una Guida

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 9:02


Capire l'italiano dei giornali può sembrare difficile all'inizio, ma è anche un modo fantastico per migliorare davvero la tua conoscenza della lingua. Il linguaggio giornalistico unisce precisione, formalità e chiarezza, creando uno stile unico e molto usato nei media italiani. Imparare a leggere e comprendere questo tipo di italiano non serve solo a capire i quotidiani: significa anche entrare nel mondo della comunicazione reale, quella che ogni giorno informa, forma e influenza milioni di persone in Italia. I Termini Fondamentali Per Comprendere I Giornali e i Telegiornali Italiani La Struttura del Giornale: Elementi Fondamentali Ogni giornale italiano è organizzato secondo una struttura precisa che riflette l'importanza e la tipologia delle notizie. La testata è il nome del giornale, spesso accompagnato da un sottotitolo che ne specifica l'orientamento o la periodicità. Ad esempio, "La Gazzetta dello Sport" o "Il Corriere della Sera" sono testate che immediatamente identificano il tipo di pubblicazione e la sua storia. La prima pagina è il biglietto da visita del giornale, dove vengono presentate le notizie più importanti della giornata. Qui troviamo il titolo di apertura, quello che occupa la posizione più prestigiosa, seguito dai titoli di spalla che accompagnano altre notizie rilevanti. L'editoriale esprime l'opinione ufficiale del giornale e del suo direttore su questioni di attualità, mentre il sommario guida il lettore attraverso i contenuti delle pagine interne. La cronaca rappresenta il cuore informativo del giornale, divisa tradizionalmente in cronaca locale, nazionale e internazionale. Ogni sezione ha le sue specificità linguistiche e tematiche, creando un mosaico informativo che rispecchia la complessità del mondo contemporaneo. La redazione è il luogo fisico e concettuale dove i giornalisti lavorano per trasformare i fatti in notizie, seguendo regole professionali e deontologiche precise. La Costruzione della Notizia: Titoli e Contenuti Il titolo di una notizia è molto più di una semplice etichetta: è un'arte che combina sintesi, chiarezza e capacità di attirare l'attenzione. Un buon titolo giornalistico deve essere informativo, accattivante e rispettoso della verità. Spesso è accompagnato da un sottotitolo che fornisce dettagli aggiuntivi o contestualizza meglio l'informazione principale. Prendiamo alcuni esempi concreti: "Governo approva nuovo decreto" (titolo base), "Governo approva nuovo decreto anti-Covid: restrizioni fino a marzo" (titolo con sottotitolo esplicativo), "Stretta del governo: nuovo decreto anti-Covid" (titolo più giornalistico con metafora). Ogni versione trasmette la stessa informazione ma con sfumature diverse che riflettono lo stile del giornale e il target di lettori. Il lead (termine anglofono ormai entrato nell'uso italiano) o attacco è il primo paragrafo dell'articolo, quello che deve contenere le informazioni essenziali rispondendo alle famose "5 W": Who (chi), What (cosa), When (quando), Where (dove), Why (perché). Un buon lead deve catturare immediatamente l'attenzione e fornire il quadro completo della notizia in poche righe. Tipologie di Articoli e Generi Giornalistici Il panorama giornalistico italiano offre una ricca varietà di generi, ognuno con le sue caratteristiche linguistiche e stilistiche. L'articolo classico di cronaca segue uno schema preciso: titolo, lead, corpo del testo con informazioni in ordine decrescente di importanza. Questo schema, chiamato "piramide rovesciata", permette al lettore di avere subito le informazioni principali, anche se legge solo i primi paragrafi. Il reportage è un genere più narrativo e approfondito, spesso frutto di inchieste giornalistiche che richiedono tempo e ricerche accurate. Un esempio famoso è il reportage sui migranti che attraversano il Mediterraneo, dove il giornalista non si limita a riportare i fatti, ma racconta storie umane, descrive ambienti e situazioni,

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Vocabolario per Viaggiare in Italia: una Guida

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025


Viaggiare in Italia è un'esperienza indimenticabile, ma conoscere il lessico dei trasporti è essenziale per spostarsi in modo sicuro e senza stress. In questo video ti propongo una guida chiara e pratica con tutte le parole e le frasi fondamentali per orientarti facilmente tra auto, treni, autobus, metropolitane e altri mezzi pubblici nel Bel Paese. Parole ed Espressioni per Usare i Mezzi Pubblici Italiani Termini Fondamentali per Stazioni e Fermate Comprendere la terminologia delle stazioni e fermate è il primo passo per viaggiare senza problemi. Il capolinea rappresenta l'ultima fermata di qualsiasi mezzo di trasporto, che si tratti di treni, autobus, tram o metropolitane. Questo termine ha anche un significato figurativo molto comune nel linguaggio quotidiano italiano: "arrivare al capolinea" indica infatti la fine di qualcosa, come un rapporto, un'esperienza o una fase della vita. "Dopo tanti litigi, hanno capito che il loro rapporto era arrivato al capolinea" è un esempio perfetto di come questo termine venga utilizzato in contesti non legati ai trasporti. Il binario ha una duplice definizione che spesso confonde i viaggiatori stranieri. Da un lato, indica ciascuna delle due rotaie parallele che consentono il movimento del treno; dall'altro, si riferisce alla piattaforma o marciapiede dove i passeggeri aspettano e da cui salgono sul treno. Quando chiedi informazioni, puoi dire: "Da quale binario parte il treno per Roma?" oppure "Da quale binario devo prendere il treno per Firenze?" Una fermata a richiesta è un concetto importante per chi utilizza gli autobus: si tratta di una fermata opzionale dove l'autista si ferma solo su specifica richiesta del passeggero, solitamente azionando un pulsante apposito presente sul mezzo. Questo sistema permette di ottimizzare i tempi di percorrenza, fermandosi solo quando necessario. Biglietti e Sistema di Validazione Il sistema di bigliettazione italiana richiede una comprensione precisa di alcuni termini chiave. La convalida è l'azione necessaria per rendere valido il tuo biglietto dopo l'acquisto. Questo processo è obbligatorio per la maggior parte dei mezzi pubblici italiani e la sua mancanza può comportare multe salate. Spesso ci si chiede se sia corretto dire "convalidare" o "obliterare". Entrambi i termini sono accettabili e sostanzialmente sinonimi, ma presentano alcune sfumature: "obliterare" è più tecnico e tradizionale, storicamente legato alle vecchie macchinette che "bucavano" fisicamente il biglietto. "Convalidare" è più generico e moderno, utilizzabile anche per biglietti elettronici e sistemi digitali. La biglietteria è il luogo dove puoi acquistare i biglietti per qualsiasi mezzo di trasporto. Può essere tradizionale (con operatori umani) o automatica (con macchinette self-service). Nelle grandi stazioni e aeroporti, spesso troverai entrambe le opzioni disponibili. Quando una linea o corsa è soppressa, significa che è stata cancellata e dovrai cercare un'alternativa o aspettare la corsa successiva. Questo termine è particolarmente importante da conoscere durante scioperi o problemi tecnici. Vocabolario Specifico dei Treni Il sistema ferroviario italiano utilizza una terminologia specifica che è importante padroneggiare. Ogni carrozza rappresenta uno dei vagoni che compongono il treno, numerati progressivamente per facilitare l'identificazione del posto assegnato. La carrozza ristorante è il vagone specializzato dove puoi acquistare cibi e bevande durante il viaggio, particolarmente comune sui treni a lunga percorrenza. È fondamentale distinguere tra treno diretto e treno con cambio. Un treno diretto ti porta senza interruzioni dalla città di partenza a quella di destinazione, mentre un treno con cambio richiede di scendere in una stazione intermedia e salire su un altro treno per completare il viaggio. Questa distinzione è cruciale per pianificare correttamente i tempi di viaggio.

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
253 - Mangiamo carne di squalo a tavola, spesso senza saperlo: l'Italia è terza al mondo per consumo

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 23:20


L'italia è il terzo più grande importatore di carne di squalo a livello mondiale: tra il 2009 e il 2021, il nostro Paese ha importato circa 98mila tonnellate di prodotti derivati da questo pesce. Nei supermercati italiani, infatti, è facile trovare tranci di verdesca (blue shark), palombo (smooth-hound) e smeriglio (shortfin mako). Mangiare la carne di squalo non è vietato dalla legge, ma la pesca intensiva ne sta riducendo drasticamente la popolazione, alterando l'equilibrio marino. In questo video abbiamo intervistato Marco Spinelli, documentarista e divulgatore ambientale che ha realizzato un documentario sul consumo di carne di squalo in Italia, facendo luce sugli aspetti più problematici di questo commercio. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Monologato Podcast
I due te: Il successo sta nelle scelte (spesso sbagliate per noi stessi)

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 14:57


La vita è fatta di scelte ragazzi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Le Espressioni Italiane per Dire “No” o “Non c’è problema”: Alternative

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later May 21, 2025


Le espressioni di negazione o di minimizzazione in italiano sono ricche di sfumature che riflettono la cultura e lo stile comunicativo italiano. In questo articolo esploriamo le differenze tra queste espressioni comuni, analizzando il loro significato, il contesto d'uso e le sfumature emotive che trasmettono. Dire di "NO" in modo NATURALE in italiano MACCHÉ "Macché" è un'espressione di negazione forte e decisa, spesso usata per contraddire un'affermazione o un'idea precedente. È più informale ed energica di un semplice "no". Significato: Assolutamente no, per niente, neanche per idea. Contesto d'uso: Si usa quando si vuole negare con enfasi qualcosa che è stato detto o suggerito. Esempi: Sei arrabbiato con me? - Macché, sono solo stanco. Hai paura di volare? - Macché, mi piace molto! Pensi che abbia ragione lui? - Macché, sta dicendo assurdità! Tono emotivo: Deciso, a volte con una nota di sorpresa per l'idea che si sta negando. Può essere accompagnato da un gesto della mano che "taglia l'aria" per enfatizzare la negazione. CI MANCHEREBBE "Ci mancherebbe" è un'espressione che indica che qualcosa è ovvio o scontato, spesso usata per dire che si è felici di fare qualcosa per qualcuno. Significato: Figurati, è ovvio, ci mancherebbe altro (che non lo facessi). Contesto d'uso: Si usa per accettare di fare qualcosa, sottolineando che è naturale o scontato farlo. Esempi: Grazie per avermi aiutato. - Ci mancherebbe, è un piacere. Ti dispiace se prendo in prestito il tuo libro? - Ci mancherebbe, prendilo pure! Posso disturbarti un attimo? - Ci mancherebbe, dimmi pure. Tono emotivo: Cordiale, gentile, disponibile. Spesso pronunciato con un tono che suggerisce una leggera sorpresa che l'altra persona pensi di dover chiedere permesso o ringraziare. Origine: L'espressione completa sarebbe "ci mancherebbe altro", sottintendendo "mi mancherebbe solo questo", cioè sarebbe assurdo se non facessi questa cosa per te. FIGURATI "Figurati" è simile a "ci mancherebbe" ma può essere usato in più contesti diversi. Significato: Non c'è di che, non è un problema, è una cosa da nulla. Contesto d'uso: Si usa principalmente in risposta a un ringraziamento o a una richiesta di permesso, per minimizzare l'importanza di ciò che si è fatto. Esempi: Grazie per il passaggio. - Figurati, era sul mio percorso. Scusa se ti disturbo. - Figurati, dimmi pure. Mi dispiace per il ritardo. - Figurati, ho appena finito di prepararmi. Tono emotivo: Informale, amichevole, spesso pronunciato con leggerezza. ASSOLUTAMENTE (come esclamazione) Usato come esclamazione, "assolutamente" può funzionare come una conferma enfatica o una negazione forte, a seconda del contesto e dell'intonazione. Significato: Certamente, senza dubbio (in senso positivo) o assolutamente no (in senso negativo). Contesto d'uso: Si usa per enfatizzare un'accettazione o un rifiuto. Esempi: Vuoi venire con noi al cinema? - Assolutamente! (sì) Credi che dovremmo rinunciare? - Assolutamente no! (no) È necessario prenotare in anticipo? - Assolutamente (sì), soprattutto nei weekend. Tono emotivo: Enfatico, deciso, a volte formale. È un'espressione che comunica convinzione e sicurezza. MA TI PARE? Questa espressione interrogativa retorica esprime sorpresa o negazione di fronte a qualcosa che si considera assurdo o improbabile. Significato: Ti sembra possibile? Credi davvero? (implica una risposta negativa) Contesto d'uso: Si usa per respingere un'idea o una proposta considerata assurda, o per rassicurare qualcuno che sta chiedendo scusa per qualcosa di minimo. Esempi: Scusa se ti ho disturbato. - Ma ti pare? Non mi hai disturbato affatto. Pensi che io abbia rovinato la festa? - Ma ti pare? È stata bellissima!