POPULARITY
#11 Un altro giro dell'Expo by Radio Big World
Torna lo speciale con cui inganniamo l'attesa per l'E3. Tra indiscrezioni e aspettative, facciamo due chiacchiere su tutte le conferenze che si succederanno a Los Angeles dal 9 al 12 giugno. Nota: Imprecisioni o lacune, su quanto è dato per certo che accadrà sui palchi dell'Expo, si devono alla data di registrazione dello speciale, 15 maggio, e/o a nostra sbadataggine! La sigla di chiusura è il brano "Welcome to Los Santos" tratto dalla colonna sonora di GTAV
Piovono commissari sulla politica italiana. E a mandarli è il capo del governo Renzi. Negli ultimi giorni si è parlato molto di commissari, anche per alcune coincidenze temporali come la decadenza di Marino da sindaco di Roma e la fine dell'Expo. La cacciata di Marino dal Campidoglio ha portato alla nomina al suo posto, come prevede la legge, di un commissario prefettizio al comune di Roma, Francesco Paolo Tronca, fino ad un attimo prima prefetto di Milano Quasi contemporaneamente la chiusura dell'Expo milanese è stata accompagnata dalla celebrazione del rito ambrosiano dei grandi eventi e del suo sacerdote, Giuseppe Sala (amministratore delegato di Expo Spa) che è stato anche commissario unico del governo per l'Expo. Sala sta riempiendo le cronache politiche di questi giorni anche perchè da commissario del governo si appresterebbe a diventare candidato sindaco di Milano. E gli altri commissari, chi sono? Un paio di mesi fa il governo ha nominato il prefetto di Roma Franco Gabrielli commissario unico per il Giubileo. E ancora, un altro commissario: Raffaele Cantone, il magistrato anticamorra. Il governo Renzi lo ha voluto a capo dell'autorità anticorruzione nel giugno del 2014, mentre lo scandalo per l'inchiesta della procura di Milano sulle tangenti all'Expo (con i redivivi Greganti e Frigerio) rischiava di bloccare sul nascere il grande evento. Ecco, dunque, la squadra dei commissari renziani. Cosa rappresentano? Sono i tecnici che riempiono un vuoto della politica, come si diceva qualche tempo fa, oppure sono solo emissari, mandatari di una politica che invece conta e che sta al centro della scena? Memos ne ha parlato oggi con Luca Alessandrini, direttore dell'Istituto Ferruccio Parri di Bologna.
dove si continua a parlare di secondo intercalare, ci si collega con Marina Catucci dal Pride di New York e con un italiano di Hannover che ci racconta cosa è rimasto dell'Expo del 2000. (seconda parte)
dove si continua a parlare della manifestazione "Nessuno tocchi Milano" del pomeriggio, si chiede ad un'abitante di Siviglia in che condizione è l'area dell'Expo del 1992 e si saluta con gioia la salvezza della Giana in Lega Pro con capitan Marco Biraghi. (seconda parte)
Inizio di puntata con Valentino Bellucci che ci parlerà di civiltà antiche e delle loro conoscenze, dei legami con l'esoterismo e la spiritualità, civiltà aliene, ecc. Poi domande&risposte con Gianfranco Carpeoro a ruota libera: le tragedie del mare, Gabriella Carlizzi, massoneria femminile, simboli dell'Expo e molto altro. Chiude la scheda di Maestro di Dietrologia. Border Nights va in onda in diretta ogni martedi alle 22 su Web Radio Network ed in contemporanea su New Life Radio. Per intervenire: bordernights@webradionetwork.eu blog: http://bordernights.blogspot.it gruppo Facebook: border nights
Rocco Carbonaro ha intervistato per Radio Yidali il Console Generale d'Italia a Shanghai, Stefano Beltrame. Il dottor Stefano Beltrame oltre ad essere un diplomatico è anche uno scrittore che ha pubblicato varie opere sui conflitti del Golfo Persico.In questa intervista il Console ci parla degli italiani in Cina, dell'Expo 2015 di Milano, della sua amata Verona e della lingua italiana. Radio Yidali è estremamente onorata di averlo ospitato.
In studio Marco Maroni e Gianni Barbacetto, giornalisti e autori per Chiarelettere del libro Excelsior - Il gran ballo dell'Expo a rispondere alle domande degli ascoltatori. Con Bergamo Report raccontiamo poi la storia di Marco, agronomo lombardo che ha rischiato la vita durante una manifestazione contro l'occupazione di terre in Palestina.
Benvenuti a Millevalvole
Benvenuti a Millevalvole
Letizia Moratti a Ragusa per un accordo con il comune di Ragusa in occasione dell'EXPO 2015.
Letizia Moratti a Ragusa per un accordo con il comune di Ragusa in occasione dell'EXPO 2015.