POPULARITY
Categories
Cenno storico per crush a cui mancano le Caporetto degli altri: donna da sposare subito. Aspettando la nuova stagione del suddetto podcast, che non arriverà mai, raccontale della Battaglia di Tsushima, il primo caso nella storia in cui uno Stato orientale fa le scarpe ad uno occidentale. E non stiamo parlando di sneakers (amara questa...).See omnystudio.com/listener for privacy information.
Salve a tuttə e benvenutə a questa nuova serie di speciali sui capitoli inediti di The Winds of Winter!Continuiamo con il sacerdote del Dio Abissale: Aeron Capelli Bagnati.Era sempre mezzanotte nella pancia della bestia. Aeron non ricordava più cosa significasse vedere la luce del sole, le sue giornate erano tutte uguali, appeso lì per i polsi e legato a qualche muro o nella parte più oscura della Silenzio, la nave di suo fratello Euron.Non ha idea di dove si trovi, sa solo che l'hanno preso a forza dalle sue isole dopo il Kingsmoot e da lì in poi più nulla.Ora che Victarion è lontano, mandato a est per recuperare la bella Daenerys Targaryen, Capelli Bagnati si ritrova solo contro Occhio di Corvo, il mostro che gli ha rovinato l'infanzia e l'esistenza, il senza dio che pretende di essere venerato.Euron lo costringe per ben due volte a bere Ombra della Sera, quel vino maledetto che provoca visioni e allucinazioni.Aeron continua a sognare Urri, il fratellino, che rivela una sconcertante verità: non c'è nessun Dio Abissale nelle profondità del mare, solo vermi e dolore.E mentre navigano verso sud, tra le Isole Scudo e il Mander, Aeron vede suo fratello Euron circondato da un mare di sangue seduto sul trono di spade, trafitti tutt'attorno a lui gli innumerevoli dei del mondo: dai Sette della Fede al Dio Rosso del fuoco e perfino il suo Dio Abissale muore ai suoi piedi, patetico e impotente.Insieme a lui, sotto i ponti della Silenzio, preti e uomini di fede prendono posto come per un rituale. Solo alla fine, giunti verso Vecchia Città, dopo aver invaso e saccheggiato le isole attorno ad Arbor, Aeron viene tirato fuori e legato alla prua della nave. Insieme a lui Falia Flower, la ragazza sedotta e abbandonata da Euron, ora incinta di suo figlio.Anche lei farà parte del grande sacrificio, mentre Euron, dall'alto della sua ammiraglia e adornato di un'armatura di acciaio di Valyria, osserva trionfante l'apocalisse imminente.Ovviamente condividete su tutte le piattaforme, spargete la voce e mettete like al video. Potete trovarci su tutti gli altri social tramite i link qua sotto Facebook: https://www.facebook.com/tronodispadepod/Twitter: https://twitter.com/tronodispadepodInstagram: https://www.instagram.com/tronodispadepod/Spotify: https://open.spotify.com/show/4mdslx4Nd8vunpc7nP3B45Google Podcast: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3uZm0vcy81MDk3ZTk4OC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Patreon: https://www.patreon.com/ilpodcastdelghiaccioedelfuocoKo-fi: https://ko-fi.com/ilpodcastdelghiaccioedelfuocoLinkt.ree: https://linktr.ee/ilpodcastdelghiaccioedelfuoco
È venerdì e ora possiamo solo aspettare le due partite fondamentali della nostra Nazionale. Mentre aspettiamo, chiacchieriamo di tante faccende calcistiche con Mister Gianni De Biasi. Però un po' di Nazionale ci occupiamo dai... ci colleghiamo con Marco Nosotti, inviato di Sky Sport a Tallin per Estonia-Italia. Tre mesi di sospensione a Benedetta Pilato e Chiara Tarantino, tre anni di inibizione per il fratello di Filippo Tortu per aver spiato Marcell Jacobs: con Marco Bonarrigo del Corriere parliamo delle punizioni arrivate per questi "cattivi" dello sport.
C'è molta attesa sui dati di Nvidia perché quei numeri ci daranno una indicazione precisa sullo stato di salute della bolla tecnologica e su quanto le aziende stanno investendo in intelligenza artificiale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata parliamo di RAD Studio 13 Florence, la prossima release di Delphi e C++Builder ormai imminente, il cui nome trae ispirazione dalla città italiana di Firenze, scelta dalla community degli sviluppatori come simbolo di rinascita e innovazione. In particolare, vediamo le novità che sono state rese pubbliche fino a questo momento, tra cui spicca l'introduzione dell'operatore ternario if, una delle feature più richieste e attese dagli sviluppatori, che contribuirà a rendere il codice più leggibile e più sicuro. Questa nuova versione pare darà ampio spazio anche a miglioramenti di WebStencils, con nuovi strumenti per l'autenticazione, la gestione delle sessioni e il controllo degli accessi, con l'obiettivo di rendere lo sviluppo web con questa tecnologia ancora più semplice, moderno ma soprattutto sicuro. Parliamo quindi di tutto ciò che sappiamo fino a oggi mentre attendiamo trepidamente il webinar Embarcadero ufficiale di lancio previsto per il 10 settembre, giorno in cui presumo scopriremo anche tutte le altre novità che ci aspettano, confidando che tengano ampiamente fede a Firenze e a ciò che ispira questa città e la sua storia dal punto di vista storico, tecnologico e innovativo. Qui di seguito sono riportati i link di riferimento di questa puntata: Webinar di presentazione: "Scopri cosa ti aspetta al RAD Studio 13 di Firenze" Blog post: l'operatore ternario per il linguaggio Delphi Blog post: la scelta del nome Florence (Firenze) Blog post: cosa sappiamo di Delphi 13 sino ad ora Blog post: WebStencils diventerà più potente in RAD Studio 13 Libro di Marco Geuze "Pioneering Simplicity": scopri i "perché" del linguaggio Delphi Nuova sezione "Cerco/offro lavoro" sul portale Embarcadero
In attesa che si alzi ufficialmente il sipario sull’82° Mostra del cinema di Venezia scopriamo quali sono i temi e le proposte più interessanti assieme a Giorgio Gosetti, delegato generale delle Giornate degli autori e a Beatrice Fiorentino, delegata generale del Sindacato nazionale critici cinematografici italiani che organizza la Settimana della Critica.Spazio alle novità in sala con il nostro Boris Sollazzo che ci racconta “Warfare” diretto da Alex Garland, con Kit Connor, Charles Melton e Joseph Quinn e “Dangerous Animals” diretto da Sean Byrne con Hassie Harrison, Josh Heuston, Rob Carlton, Ella Newton.La regista Petra Volpe presenta il suo “L'ultimo turno”, con Leonie Benesch, Jasmin Mattei e Alireza Bayram; film forte e politico che racconta la dedizione e la fatica di un'infermiera del turno di notte di un ospedale svizzero.Andrea Perroni, attore e voce del personaggio di “The Wolf” ci parla del film d’animazione “Troppo Cattivi 2”.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dall'accordo con gli Stati Uniti sui dazi commerciali, alla guerra in Ucraina che ha superato i 40 mesi, alla tragedia umanitaria nella striscia di Gaza che sta mettendo a dura prova i tradizionali rapporti tra l'Unione e Israele. La tradizionale tregua estiva degli italiani resta dunque, solo, sul calendario delle speranze. Ed è in questo clima che la presidenza di turno viene assunta dalla Danimarca, un paese a lungo al centro della pattuglia degli "euroscettici" che ora chiede all'Europa di affermare il suo ruolo, nell'economia ma anche nella politica.
In questa lezione imparerai le seguenti frasi: Chi stai aspettando? / Stai aspettando qualcuno? / Sto aspettando un amico. / Mi dispiace sono in ritardo. Da quanto tempo stai aspettando? / Sto aspettando qui da quindici minuti. / Ora te ne stai andando? / Aspetterò altri cinque minuti, poi me ne andrò. / C'è qualcuno che ti aspetta? / Devo andare. I miei figli stanno aspettando.
In questa lezione imparerai le seguenti frasi: Chi stai aspettando? / Stai aspettando qualcuno? / Sto aspettando un amico. / Mi dispiace sono in ritardo. Da quanto tempo stai aspettando? / Sto aspettando qui da quindici minuti. / Ora te ne stai andando? / Aspetterò altri cinque minuti, poi me ne andrò. / C'è qualcuno che ti aspetta? / Devo andare. I miei figli stanno aspettando.
In questa lezione imparerai le seguenti frasi: Chi stai aspettando? / Stai aspettando qualcuno? / Sto aspettando un amico. / Mi dispiace sono in ritardo. Da quanto tempo stai aspettando? / Sto aspettando qui da quindici minuti. / Ora te ne stai andando? / Aspetterò altri cinque minuti, poi me ne andrò. / C'è qualcuno che ti aspetta? / Devo andare. I miei figli stanno aspettando.
Aspettando l’arrivo dei nuovi blockbuster c’è spazio nelle sale italiane per proposte horror e d’autore. Partiamo con una proposta che arriva dall’Australia, "You'll never find me", diretto da Indianna Bell, Josiah Allen, con Brendan Rock, Jordan Cowan e Elena Carapetis e poi con il remake di un classico della paura: "So cosa hai fatto", diretto da Jennifer Kaytin Robinson, con Madelyn Cline, Jennifer Love Hewitt e Chase Sui Wonders. Di entrambi parliamo con Emanuele di Nicola, critico e grande esperto del genere.Con il nostro Boris Sollazzo raccontiamo "100 Litri di birra", diretto da Teemu Nikki, con Elina Knihtila, Pirjo Lonka e Ville Tiihonen e "Casa in fiamme", diretto da Dani de la Orden, con Emma Vilarasau, Enric Auquer e Maria Rodriguez Soto.Dicevamo spazio per il cinema d’autore perché arriva nelle sale "El Jockey" diretto da Luis Ortega, con Ursula Corberò (nella foto), Daniel Giménez e Mahuel Pérez Biscayart, che raccontiamo con una lunga intervista al regista Luis Ortega.Francesco Bizzarri, direttore del Festival Visioni dal Mondo, anticipa le proposte più interessanti e le tematiche principali della prossima edizione del Festival.
"Aspettando l'arrivo del vento" è un romanzo autobiografico profondo e toccante che racconta la vita di Martina, una donna affetta da fibrosi cistica fin dalla nascita. Il libro è un viaggio interiore, un dialogo continuo tra corpo e anima, tra ricordi e presente, tra amore e dolore, tra resistenza e accettazione. Questa puntata speciale è una bella chiacchierata con Martina. Martina presenta “Aspettando l'arrivo del vento” mercoledì 9 luglio 2025 - h. 18:00, presso Fondazione Eni Enrico Mattei, Corso Magenta 63, Milano. Questo è il LINK per partecipare all'evento. Puoi trovare il libro, pubblicato da Albatros Il Filo, qui oppure qui. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.A fine anno Stranger Things vedrà finalmente concludersi la sua storia, iniziata nel 2016. Con 4 stagioni per 34 episodi, lo show si è ritagliato un posto speciale tra le serie di oggi. Amatissima dal pubblico, apprezzata dalla critica, la serie dei Duffer Brothers prodotta da Netflix si è mostrata capace di giocare con grande sapienza con l'immaginario collettivo. Costruendo un'avventura fantastica e orrorifica che ci riporta indietro nel tempo, a quegli anni '80 di cui ha aiutato la riscoperta. Non solo in termini culturali ed estetici ma anche morali, riproponendo un'epoca - e una narrazione - più semplice, netta, in fondo emozionante. In questa puntata ne discutiamo temi, ispirazioni, qualità, rilievo. “Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su serie che diventano fenomeni immediati.Leggi il nostro articolo su Stranger Things: https://www.mondoserie.it/stranger-things-4/ MUSICA NELLA PUNTATA:Chillout 12, music by 1tamara2 from https://pixabay.com/ Ader da Silva - Rareness of Existence, music by AderitoSilva from PixabayParte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Il Morning Show Giovedi 19 Giugno 2025Sostieni anche tu questo programma...dona!https://buy.stripe.com/dR6bJU69Cf7k6WseUU
Aspettando la Bruna – Viaggio tra emozioni e simboli di un rito millenario“Sono Cavaliere da 23 anni: per me cavalcare per la Bruna è un grande onore”✨ L'intervista a Michelangelo Losito, anima e il corpo della CavalcataCosa significa essere Cavaliere della Bruna?Michelangelo ce lo racconta con la voce ferma e gli occhi pieni di fede, polvere e orgoglio. Da 23 anni vive ogni 2 luglio come un rito sacro, un'onorificenza che si rinnova nel sudore, nei cavalli, nell'adunata.⚔️ È solo tradizione? No. È identità. È devozione che chiama devozione.È un rito di passaggio, un'arena emotiva, una consacrazione collettiva.---Ogni anno, il 2 luglio, Matera si trasforma. Le strade si riempiono di attesa, di fede, di una forza antica che vibra nei corpi e nei cuori. È la Festa della Bruna, una delle celebrazioni più intense e misteriose del Sud Italia.Al centro di tutto c'è Lei, la Madonna della Bruna, che attraversa la città su un carro trionfale, accompagnata da cavalieri, musiche, preghiere. Un rito che culmina con un gesto potentissimo: la distruzione del carro, fatto a pezzi dalla folla in un momento di pura catarsi collettiva.Ma perché costruiamo qualcosa di meraviglioso per poi distruggerlo? Cosa rappresentano quei cavalieri, quelle urla, quella polvere?Oggi ne parliamo con Michelangelo Losito, storico cavaliere della Bruna. Attraverso la sua voce, vogliamo ascoltare non solo la storia di una festa, ma la storia di un'identità, vissuta con il corpo, con la fede, con l'anima.Perché in questi riti si nasconde qualcosa che va oltre il folklore: un bisogno profondo di appartenenza, di trasformazione, di guarigione.http://www.robertoausilio.it http://www.psylife.it
In questa puntata EXTRA ti parlo delle mie aspettative e timori per il WWDC 2025 di Apple. Ascolta tutto …
Mentre continuano gli scontri in Ucraina, il presidente Volodymyr Zelensky vola ad Ankara per incontrare il leader turco Recep Tayyip Erdogan. Nel frattempo, a Istanbul, le delegazioni di Russia e Ucraina aspettano di iniziare i negoziati. Ne parliamo con Gigi Donelli, inviato di Radio24 in Ucraina, Carolina De Stefano, docente di Storia e politica russa alla Luiss Guido Carli, ed Ettore Sequi, già segretario generale della Farnesina e Ambasciatore, oggi vice presidente di Sace.
Un giorno da pecora del 06/05/2025
RECAP GP MIAMI 2025 - Piastri tripletta di fila, in fuga nel mondiale così come la McLaren, forse mai così dominante come sul circuito della Florida. Kimi ci ha fatto sognare il sabato ma ci saranno altre occasioni. Ferrari? Non conosciamo nessuno che si chiama così.
Linktree: https://linktr.ee/AnalyticIn this segment of Notorious Mass Effect, Analytic Dreamz dives into Artie 5ive's journey—from his Quarto Oggiaro roots in Milan to a trap and drill icon. Born Ivan Arturo Barioli on October 5, 2002, Artie blends Italian lyricism with global influences. Explore his rise via SoundCloud, his 2021 mixtape Aspettando la Bella Vita, and the triple-platinum hit "La Bellavita" with Capo Plaza, peaking at #1 on FIMI charts. With 9× platinum certifications, 3.5M Spotify listeners, and an upcoming album La Bellavita (March 28, 2025), Artie's impact on Italian rap is undeniable.Support this podcast at — https://redcircle.com/analytic-dreamz-notorious-mass-effect/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
In questa puntata di Start, sull'onda del collocamento delBtp Più, facciamo il punto sulla quota di titoli di Stato posseduti dalle famiglie italiane: la porzione del debito pubblico nelle mani dei privati è raddoppiata rispetto al 2019, e con l'esclusione dall'Isee il Tesoro punta a dare un'altra spinta agli acquisti. Tra le altre notizie di oggi, il calo delle partite Iva aperte dalle persone fisiche e il mercato immobiliare di pregio.
In questa puntata di Start, sull'onda del collocamento del Btp Più, facciamo il punto sulla quota di titoli di Stato posseduti dalle famiglie italiane: la porzione del debito pubblico nelle mani dei privati è raddoppiata rispetto al 2019, e con l'esclusione dall'Isee il Tesoro punta a dare un'altra spinta agli acquisti. Tra le altre notizie di oggi, il calo delle partite Iva aperte dalle persone fisiche e il mercato immobiliare di pregio.
Tra esibizioni top e altre al limite del patetico, la serata cover resta patrimonio culturale del paese. 20.45 Carlo Conti e Roberto Benigni aprono la quarta serata del Festival 21.09 Rose Villain con Chiello - "Fiori rosa, fiori di pesco" di Lucio Battisti - 01 21.15 Ingresso Mahmood 21.23 Modà con Francesco Renga - "Angelo" di Francesco Renga - 02 21.29 Ingresso Geppi Cucciari 21.32 Clara con Il Volo - "The sound of silence" di Simon & Garfunkel - 03 21.38 Noemi e Tony Effe - "Tutto il resto è noia" di Franco Califano - 04 21.44 Francesca Michielin e Rkomi - "La nuova stella di Broadway" di Cesare Cremonini - 05 21.55 Lucio Corsi con Topo Gigio - "Nel blu dipinto di blu" di Domenico Modugno - 06 22.01 Gag Geppi Cucciari 22.04 Serena Brancale con Alessandra Amoroso - "If I ain't got you" di Alicia Keys - 07 22.12 Irama con Arisa - "Say something" degli A Great Big World con Christina Aguilera - 08 22.18 Gaia con Toquinho -"La voglia, la pazzia" di Ornella Vanoni - 09 22.29 The Kolors con Sal Da Vinci - "Rossetto e caffè" di Sal Da Vinci - 10 22.35 Benji & Fede - "Dove e quando" dal Suzuki Stage 22.41 Marcella Bella con i Twin Violins - "L'emozione non ha voce" di Adriano Celentano - 11 22.47 Rocco Hunt con Clementino - "Yes I know my way" di Pino Daniele - 12 23.00 Mahmood - Medley con "NLDA Intro", "Bakugo", "Ra ta ta", "Soldi", "Kobra" e "Tuta gold" 23.08 Francesco Gabbani con Tricarico - "Io sono Francesco" di Tricarico - 13 23.15 Secondo ingresso Geppi Cucciari 23.18 Giorgia con Annalisa - "Skyfall" di Adele - 14 23.24 Simone Cristicchi con Amara - "La cura" di Franco Battiato - 15 23.35 Sarah Toscano con gli Ofenbach - "Overdrive" degli Ofenbach con Norma Jean Martine - 16 23.41 Coma_Cose con Johnson Righeira - "L'estate sta finendo" dei Righeira - 17 23.47 Joan Thiele con Frah Quintale - "Che cosa c'è" di Gino Paoli - 18 23.57 Olly con Goran Bregović e la Wedding & Funeral Band - "Il pescatore" di Fabrizio De André - 19 00.03 Achille Lauro e Elodie - "A mano a mano" di Riccardo Cocciante e "Folle città" di Loredana Bertè - 20 00.10 Massimo Ranieri con i Neri per caso - "Quando" di Pino Daniele - 21 00.16 Willie Peyote con Tiromancino e Ditonellapiaga - "Un tempo piccolo" di Franco Califano - 22 00.27 Brunori Sas con Riccardo Sinigallia e Dimartino - "L'anno che verrà" di Lucio Dalla - 23 00.33 Fedez con Marco Masini - "Bella stronza" di Marco Masini - 24 00.39 Bresh con Cristiano De André - "Creuza de mä" di Fabrizio De André - 25 00.50 Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento con Neffa - "Amor de mi vida" dei Sottotono e "Aspettando il sole" di Neffa - 26 00.56 Paolo Kessisoglu e la figlia Lunita cantano "Paura di me" 01.12 Annuncio classifica serata cover dalla 10a alla 1a posizione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
#SANREMO2025 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In Roma-Napoli del 19 ottobre 1930 Guido Masetti è il "nuovo portiere", non ancora il "primo portiere". E quel giorno Guido Masetti piange sia di rabbia che di felicità.
Se il 2024 è stato un anno di profondi cambiamenti, alcuni attesi - come le elezioni europee e americane - e altri del tutto imprevisti, come il collasso del regime di Assad in Siria, il 2025 si annuncia come l'anno in cui i grandi attori mondiali saranno chiamati alla prova dei fatti. A trasformare insomma piani, promesse e ambizioni in azioni concrete. In Europa, il 2025 sarà la prova dei fatti innanzitutto per la nuova Commissione europea. A livello globale il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca solleva tanti interrogativi? Ne parliamo a Europa Europa con Paolo Magri, direttore Ispi (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale).In collaborazione con Euranet Plus
Il 22 dicembre 1926, 98 anni fa, a Montevideo è nato uno dei calciatori più spettacolari che la Roma ha mai avuto: Alcides Ghiggia.
La prima volta di "Roma Roma" all'Olimpico: il 15 dicembre 1974 la Roma vive uno dei momenti più significativi della sua storia, anche se in quel momento ancora non lo sa.
La Roma ha giocato spesso in questi giorni di Dicembre. Ad esempio nel 1937, quando affrontò Pontedera e Livorno.E poi il 12 dicembre 1982 con Roma-Inter 2-1, gol di Falcao e Iorio. Gli stessi due marcatori della splendida vittoria col Colonia di quattro giorni prima.
Il 27 marzo 1994 la Roma è due punti sopra la zona retrocessione quando arriva il Lecce all'Olimpico, battuto grazie al ritrovato Ruggiero Rizzitelli.
Al termine dell'ultima vittoria della Roma in casa contro l'Atalanta, il 5 marzo 2022, mentre risuona Grazie Roma, nel cielo sopra all'Olimpico passa il frammento di un asteroide.
Il 28 novembre 1990 è il giorno di Roma-Bordeaux, l'unica partita nella storia del calcio in cui il pubblico ha deciso una sostituzione.
La prima vittoria della Roma contro il Bologna arriva il 5 aprile del 1931, la domenica di Pasqua, in un Campo Testaccio tutto esaurito, con i gol di Rodolfo Volk e Arturo Luduena Chini
Il 7 novembre del 1962 la Roma ottiene contro l'Altay Izmir la vittoria più ampia in campo Europeo.
Auguri a due liguri: Stephan El Shaarawy e a Maurizio Ramon Turone. Loro, tra gli altri, non ci hanno insegnato la voglia di piangersi addosso ma quella di reagire sempre alle ingiustizie e ai momenti no.
Il gol realizzato contro gli ucraini in Champions League nel 2007 da Perrotta dopo 18 passaggi consecutivi fece impazzire di applausi l'Olimpico. Furono addirittura 27 contro il Napoli nel 2016 per l'1-0 di Nainggolan. Ne bastarono molti meno invece per il 3-0 di Cerezo contro il Goteborg nel 1983.
Abbiamo chiesto agli organizzatori della Melbourne Italian Festa, che si terrà questo fine settimana al Royal Exhibition Building di Carlton, un'anticipazione sull'evento. E ne abbiamo approfittato per chiedervi: qual è il vostro rapporto con le feste italiane in Australia? Ci andate?
La foto dei calciatori di Roma e Lazio in birreria insieme dopo il derby nel 1937, il pullman dei giallorossi che si rompe a 2 chilometri dall'Olimpico nel 1971 prima della partita contro il Lanerossi Vicenza, il primo gol di Pruzzo in Serie A - contro la Roma - nel 1976. Quante cose strane sono successe il 3 ottobre...
Il 29 settembre del 1910 nasceva Aldo Donati, campione d'Italia con la Roma nel 1942 e campione del mondo nel 1938. Nato a Budrio, aveva vinto due scudetti col Bologna e poi era passato alla Roma nel 1937. Dotato di una potente voce da tenore, spesso la usava per cantare la canzone di Campo Testaccio, che aveva subito imparato appena arrivato a Roma. Gliel'avevano insegnata Fulvio Bernardini e Guido Masetti. E se ancora oggi la cantiamo è proprio grazie a chi, come lui, l'ha tramandata oralmente negli anni.
La prima volta che la Roma ha giocato contro l'Athletic Bilbao è stata in amichevole, il 28 agosto 1963. Vinse la Roma 2-1 grazie ai gol di Picchio De Sisti e del veneziano Franco Dori, che sfruttò un'incertezza della futura leggenda Josè Angel Iribar.
Contro l'Udinese, all'Olimpico, il 30 novembre 1980, l'allora medico sociale della Roma entrò in campo due volte: una per l'infortunio di Francesco Rocca, l'altra per soccorrere Roberto Pruzzo, che avrebbe realizzato una tripletta per il 3-1 finale.Quel medico era Ernesto Alicicco, uno dei volti più familiari agli occhi dei tifosi. Se n'è andato pochi giorni fa a quasi 90 anni.
Sabato 5 e domenica 6 ottobre la Melbourne Italian Festa sarà al Royal Exhibition Building. Marco Fedi, CEO del Coasit di Melbourne, ci anticipa alcuni degli eventi previsti.
Dalla prima vittoria in casa del Genoa firmata Amadei, nel 1943, alle vittorie in rimonta per 4-2 nel 1948 (contro William Garbutt) e nel 2012: il racconto di una trasferta storicamente complicatissima.
Il primo settembre è il compleanno di Franco Superchi, l'unico romanista che - in ruoli diversi - ha condiviso il campo con i tre capitani dei nostri tre scudetti.
Dal gol-vittoria di Giannini nel 1988 al rigore di De Rossi in Coppa Italia concesso per fallo su Peredes nel 2015: Roma-Empoli è questo e tanto altro.
Dal primo Cagliari-Roma del 1962 - in Coppa Italia - firmato Pedro Manfredini, alla tripletta di Mattia Destro, passando per la rete dell'indimenticabile Giuliano Taccola e la vittoria a tavolino nel 2012.