Star in the constellation Ophiuchus
POPULARITY
Categories
Ad agosto, dopo due mesi consecutivi di crescita congiunturale, secondo l’Istat l’export verso i paesi extra Ue registra un’ampia riduzione. Le più forti calano verso Turchia (-26,1%) e Stati Uniti (-21,2%). Sul fronte importazioni le contrazioni più ampie riguardano Regno Unito (-36,6%) e paesi Opec (-27,1%), mentre crescono gli acquisti da Stati Uniti (+68,5%) e paesi Asean (+13,6%). Questi dati arrivano dopo la nuova raffica di dazi annunciati dal presidente Usa Donald Trump, in vigore dal primo ottobre: tariffe al 100% sui film realizzati all’estero, dazi al 50% su mobili da cucina e da bagno, dazi al 100% sui farmaci di marca o brevettati non prodotti negli Usa ed estensione del 25% alle importazioni di camion pesanti. La Casa Bianca non ha ancora chiarito se i prodotti europei saranno esclusi e, in caso contrario, si tratterebbe di una violazione dell’accordo con Bruxelles, che non è ancora giuridicamente vincolante. Intanto la Commissione Ue, attraverso il portavoce Olof Gill, si dice tranquilla ricordando il limite tariffario globale del 15% per le esportazioni europee di farmaci, legname e semiconduttori inserito nell’accordo quadro, che garantisce agli operatori economici Ue che non saranno applicate tariffe più elevate. Affrontiamo il tema con Lucio Miranda, presidente e fondatore Export USA.Moda a Milano, l’indotto della fashion week sfiora i 240 milioni di euroSi è chiusa la Milano Fashion Week con sette giorni di sfilate, presentazioni ed eventi, oltre 170 appuntamenti ufficiali e circa 1.000 showroom. L’impatto economico sulla città è stimato in 238,9 milioni di euro, +12,3% rispetto a settembre 2024. Quasi la metà è destinata allo shopping, il 39% a ristorazione e alloggi, il 15% ai trasporti. Cresce quindi l’indotto ma cala la spesa media, mentre resta difficile la situazione di molte imprese del tessile e dell’abbigliamento, strette tra debolezza della domanda e costi energetici. Secondo l’Osservatorio Crif il tasso di default delle società del settore è salito al 3,3% nel primo semestre 2024, sopra la media manifatturiera del 2,5%. Una possibile strada è la Cina, tra supply chain digitalizzate, sostenibilità e tecnologie innovative. Pitti e Accademia del Lusso hanno firmato un memorandum con scambi, cooperazione commerciale e investimenti italiani per lo sviluppo dei marchi moda. Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.itEx Ilva, sindacati non partecipano al tavolo sulla cig straordinaria: Attendiamo convocazione a Palazzo ChigiFim, Fiom, Uilm e Usb non partecipano all’incontro convocato dal ministero del Lavoro sulla cig straordinaria all’ex Ilva. Chiedono che sia Palazzo Chigi a convocare un tavolo che chiarisca il percorso del governo e della struttura commissariale, considerando i 4.450 lavoratori coinvolti. I commissari straordinari hanno ricevuto una decina di manifestazioni di interesse, da attori nazionali e internazionali, e si sono dati una o due settimane per valutare. Dopo l’uscita di Baku Steel e Jindal, restano in campo i fondi americani Bedrock e Flacks con Steel Business Europe per rilevare l’intero gruppo. Altri puntano a singoli asset: Renexia al futuro impianto Dri, Marcegaglia e Imc alla controllata francese Socova, Marcegaglia e Sideralba ai tubifici, e la cordata Profilmec, Eusider e Marcegalia all’acciaieria di Racconigi. C’è anche l’offerta simbolica di Alleanza Verdi e Sinistra di Taranto che propone 2 euro per chiudere gli altiforni, non compatibile con i criteri della gara. Il ministro Urso riconosce una situazione complessa, aggravata dalle questioni giudiziarie e dal blocco di un altoforno, e ribadisce che la priorità è esaminare le offerte sull’intero asset, con la vendita a pezzi come seconda opzione. Interviene Paolo Bricco, Il Sole 24 Ore
E' un confronto tutto sommato corretto ma serrato quello andato in scena tra l'attuale assessore regionale alla sanità veneta Manuela Lanzarin e il candidato di Alleanza Verdi e Sinistra, Carlo Cunegato, trasmesso in diretta da Eco Vicentino, aperto con una riflessione sul lungo ciclo politico di Luca Zaia, presidente uscente dopo quindici anni alla guida della Regione. Entrambi gli ospiti hanno riconosciuto il peso di questa eredità, ma con toni molto diversi.
Puntata del 20 Settembre 2025Putin indomito e Zelensky incerto, il futuro di Gaza, Meloni e lo spauracchio della Sinistra, antisionismo e antisemitismo, i giovani e la politica, l'impegno di lotta per la cultura
Per la Russia la Nato è in guerraVannacci e il caso Kirk: “la violenza è sempre a sinistra
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8289SGOMBERATO IL CENTRO SOCIALE LEONCAVALLO di Manuela Antonacci «Lo sgombero del centro sociale Leoncavallo segna la fine di una lunga stagione di illegalità» con queste parole lapidarie il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi ha commentato la fine dello storico centro sociale milanese, un po' l'archetipo di tutti centri sociali italiani, avvenuto ieri mattina. Ma ricostruiamone brevemente la storia: il Leoncavallo è chiamato così dal nome della strada di Milano dove acquistò la sua "fama" occupando abusivamente un'area privata. La prima occupazione, il 18 ottobre 1975, fu di un piccolo stabile di via Mancinelli, nella periferia nord-est della città, ad opera dei collettivi antifascisti della zona e Avanguardia Operaia, e di qualche esponente dei movimenti Lotta Continua e Movimento Lavoratori per il Socialismo.Una volta entrati nello stabile, in stato di abbandono da anni, gli occupanti si resero conto dell'enorme magazzino abbandonato adiacente, di oltre 3.600 m², che si affacciava su via Ruggero Leoncavallo e ne fecero la sede del centro sociale fino al 1994, per trasferirsi, poi, nel quartiere Greco. Diciamo che questa realtà, negli anni, non ha mai goduto esattamente delle simpatie dei vicini, a causa dei continui rumori molesti provenienti dall'edificio e soprattutto dello spaccio di eroina che, per un periodo, portò all'organizzazione delle "ronde anti-spaccio", tanto che, in passato, si è tentato più volte lo sgombero dell'edificio, ma i tentativi non sono mai andati a buon fine a causa delle violente proteste degli occupanti.LA FINE DI UNA LUNGA STAGIONE DI ILLEGALITÀMolto più che un luogo di ritrovo, dunque, nuovamente salito agli onori delle cronache, ultimamente, a causa, appunto, del recente sgombero che ha suscitato reazioni opposte da parte degli esponenti dei vari schieramenti politici: «Lo sgombero del centro sociale Leoncavallo segna la fine di una lunga stagione di illegalità. Per trent'anni quell'immobile è stato occupato abusivamente. E al danno si è aggiunta la beffa: lo Stato costretto persino a risarcire i danni dell'occupazione», ha tuonato Piantedosi, riferendosi ad un singolare precedente che riguarda lo stabile, per la cui occupazione abusiva, il ministero dell'Interno è stato condannato al risarcimento di 3 milioni di euro alla società dell'Orologio, proprietaria dell'immobile. Multa che il Viminale ha girato alla presidente dell'associazione "Mamme Antifasciste" del Leoncavallo.Riguardo lo sgombro che doveva essere eseguito il 9 settembre, ma che per ragioni di sicurezza è stato anticipato, ha mostrato soddisfazione anche la premier Giorgia Meloni: «In uno Stato di diritto non possono esistere zone franche o aree sottratte alla legalità. Le occupazioni abusive sono un danno per la sicurezza, per i cittadini e per le comunità che rispettano le regole. Il governo continuerà a far sì che la legge venga rispettata, sempre e ovunque: è la condizione essenziale per difendere i diritti di tutti». L'opposizione non sembra della stessa idea e denuncia, invece la "propaganda securitaria" del governo. Bonelli: «L'immobile occupato dai fascisti di Casapound nel cuore di Roma resta però intoccabile». Si lamenta anche il sindaco di Milano, per essere stato lasciato all'oscuro di tutto e definisce il centro sociale «un valore storico e sociale nella nostra città».UN LUOGO SIMBOLOPolemiche non sono mancate anche contro Salvini, che avrebbe esultato di fronte alla notizia della fine del centro sociale; ma la sinistra gli ricorda di essere stato un assiduo frequentatore, nei suoi anni giovanili, del Centro, al punto che il Corsera ha avuto l'ardire di ripubblicare un articolo del 13 settembre del 1994, in cui si esprime meraviglia per un intervento dell'allora appena ventenne Salvini, già leghista, in consiglio comunale, in seguito ad uno dei tanti tentativi di sgombro del capannone, avvenuto in quei giorni. Il giovane Salvini avrebbe, a quei tempi, inaspettatamente difeso le attività del centro parlando di «bravi ragazzi che non prenderebbero mai in mano una spranga».Insomma si riesumano anche "vecchie glorie" pur di dare sostanza alla polemica. Non ha tardato a strapparsi i capelli neanche Ilaria Salis, parlamentare di Alleanza Verdi e Sinistra. «Nessun rispetto per la storia», ha dichiarato, difendendo il centro sociale che per anni ha occupato spazi di proprietà privata. Le fa da eco Bobo Craxi che si lagna su X: «Festeggiano lo sgombro del Leoncavallo come fosse la riconquista dell'Amba Alagi [...] Mi auguro si trovi una soluzione così la piantano di festeggiare». Ma un utente gli risponde senza peli sulla lingua: «Che costa alla collettività 8.000 euro al mese da 31 anni».E basta scorrere i commenti degli internauti sui vari social e sotto i post degli esponenti di certa politica, per accorgersi che, nonostante la solita propaganda, i cittadini, alle prese con la concretezza della vita, quella vera, non possono non accorgersi che, anche stavolta, "Il re è nudo" e di fronte al rammaricarsi dei rappresentanti della sinistra, molti di loro, per tutta risposta, invitano i progressisti ad abbandonare le loro vesti da "radical chic" e a mettere a disposizione le loro proprietà, in primis o ad offrirsi di pagare l'affitto del Centro, se davvero il lutto per un luogo simbolo di un così alto scambio culturale, è autentico.
E' caccia al killer negli Usa dopo l'attentato costato la vita a Charlie Kirk, 31enne attivista di destra molto vicino a Donald Trump, assassinato ieri mentre parlava con gli studenti nel campus della Utah Valley University, a Orem.
Puntata del 06 Settembre 2025UE sottoposta agli USA, l'impasse della Sinistra Europea, la magistratura e la società, educazione e femminicidi, il ct Gattuso come ultima spiaggia
Über die Professorinnen Raue-Pritsche, Sinistra, Vector und Burbage haben wir noch gar nicht gesprochen, deswegen gibt es in dieser Folge geballte Frauenpower! Wie sehen die vier überhaupt aus und wie alt sind sie? Darüber werden wir uns nicht einig und auch sonst gibt es viel Raum für Spekulationen. Hier gibt es Schokofrösche Merch: https://www.seedshirt.de/shop/schokofroescheshopIhr wollt uns FanArt schicken oder Sticker von uns bekommen?Schreibt uns an:Postfach 71053281455 München
Zuppa di Porro del 20 agosto 2025: rassegna stampa quotidiana
Waardeer je onze video's? Steun dan Café Weltschmerz, het podium voor het vrije woord: https://www.cafeweltschmerz.nl/doneren/TRIGGERWARNING; Dit gesprek kan politiek, of maatschappelijk incorrecte inhoud bevatten die onbedoeld angst, onzekerheid of woede oproepen. Wij beroepen ons hierop, bij wet geregelde journalistieke vrijheid als fundament voor een pluriforme samenleving en hygiënische democratische processen.Het afbreken van de formatiebesprekingen door Groen Links kwam Jesse Klaver op zware kritiek te staan. Wie zijn er werkelijk de baas binnen Groen Links en trekken aan de touwtjes van fractievoorzitter Klaver? Joost Niemöller vroeg het aan Peter Siebelt. Peter Siebelt is onderzoeksjournalist en publiceert over religieuze, links-radicalen en extremistische organisaties in Nederland. Siebelt schreef o.a.: Eco Nostra. Het netwerk achter Volkert van der Graaf; RaRa wie ben ik?; Mabel. 'Koninklijk' Bal Masqué; De 4e wereldoorlog. Het pad van Marx naar Allah; Vissers in troebel water. Schandalen van kerk en politiek; Sinistra. Politieke maffiosi op Haags, provinciaal en gemeentelijk niveau; Modus Operandi. De pro-Palestijnse bewegingRa-Ra wie trekken aan de touwtjes van Jesse Klaver? De geschiedenis van een links activistische partij en de personen die het werkelijk voor het zeggen hebben.---Deze video is geproduceerd door Café Weltschmerz. Café Weltschmerz gelooft in de kracht van het gesprek en zendt interviews uit over actuele maatschappelijke thema's. Wij bieden een hoogwaardig alternatief voor de mainstream media. Café Weltschmerz is onafhankelijk en niet verbonden aan politieke, religieuze of commerciële partijen.Wil je meer video's bekijken en op de hoogte blijven via onze nieuwsbrief? Ga dan naar: https://www.cafeweltschmerz.nl/videos/Wil je op de hoogte worden gebracht van onze nieuwe video's? Klik dan op deze link: https://bit.ly/3XweTO0
Waardeer je onze video's? Steun dan Café Weltschmerz, het podium voor het vrije woord: https://www.cafeweltschmerz.nl/doneren/TRIGGERWARNING; Dit gesprek kan politiek, of maatschappelijk incorrecte inhoud bevatten die onbedoeld angst, onzekerheid of woede oproepen. Wij beroepen ons hierop, bij wet geregelde journalistieke vrijheid als fundament voor een pluriforme samenleving en hygiënische democratische processen.Het afbreken van de formatiebesprekingen door Groen Links kwam Jesse Klaver op zware kritiek te staan. Wie zijn er werkelijk de baas binnen Groen Links en trekken aan de touwtjes van fractievoorzitter Klaver? Joost Niemöller vroeg het aan Peter Siebelt. Peter Siebelt is onderzoeksjournalist en publiceert over religieuze, links-radicalen en extremistische organisaties in Nederland. Siebelt schreef o.a.: Eco Nostra. Het netwerk achter Volkert van der Graaf; RaRa wie ben ik?; Mabel. 'Koninklijk' Bal Masqué; De 4e wereldoorlog. Het pad van Marx naar Allah; Vissers in troebel water. Schandalen van kerk en politiek; Sinistra. Politieke maffiosi op Haags, provinciaal en gemeentelijk niveau; Modus Operandi. De pro-Palestijnse beweging---Deze video is geproduceerd door Café Weltschmerz. Café Weltschmerz gelooft in de kracht van het gesprek en zendt interviews uit over actuele maatschappelijke thema's. Wij bieden een hoogwaardig alternatief voor de mainstream media. Café Weltschmerz is onafhankelijk en niet verbonden aan politieke, religieuze of commerciële partijen.Wil je meer video's bekijken en op de hoogte blijven via onze nieuwsbrief? Ga dan naar: https://www.cafeweltschmerz.nl/videos/Wil je op de hoogte worden gebracht van onze nieuwe video's? Klik dan op deze link: https://bit.ly/3XweTO0
Cele mai importante știri ale zilei, alese de Recorder și grupate într-un newsletter audio. În fiecare seară, de luni până vineri.
Zuppa di Porro 23 luglio 2025: rassegna stampa quotidiana
Il caos attorno alla possibile ricandidatura ufficiale di Eugenio Giani - che nel frattempo con una mossa politicamente accorta ha dato, statuto del Pd alla mano, la sua disponibilità a fare un secondo mandato - è rappresentativo dello stato del dibattito pubblico all'interno del partito guidato da Elly Schlein e dagli Schleiniani di Origine Controllata (SOC). Nel senso che il dibattito non c'è.
Giandomenico Crapis"La democrazia non è un talkshow"Saggio storico sulla televisione italianaBaldini + Castoldiwww.baldinicastoldi.itOggi la televisione non è più quella che vide la luce il 3 gennaio del 1954. Da quella data, infatti, non è mai rimasta un giorno identica a sé stessa, accompagnando e riflettendo nei suoi mutamenti quelli che sono avvenuti nella società, nei costumi, nella politica. Fino ad assistere e assorbire l'avvento del web, uno scenario che a molti è sembrato segnarne la fine. Tuttavia, nonostante le tantissime trasformazioni e le mille età condensate in un secolo scarso, la morte della Tv non solo non c'è stata, ma probabilmente ancora non ci sarà per molto tempo. Come ha dimostrato la pandemia da Covid, infatti, la televisione rimane per le comunità uno strumento fondamentale nei momenti di emergenza, di gran lunga più forte di qualsiasi più recente mezzo di comunicazione. Raccontando la Tv dagli albori – dal successo di Lascia o raddoppia? ai ruggenti anni Sessanta tra sceneggiati e programmi d'informazione, dalla fine del modello bernabeiano di Tv alla nascita del sistema misto, dalla stagione militante della nuova Rai 3 alla «discesa in campo» del magnate della Tv privata, fino ai giorni nostri – La democrazia non è un talkshow racconta e spiega quanto radicalmente la televisione abbia contribuito a plasmare il nostro Paese, il modo in cui lo guardiamo e noi che lo viviamo.Giandomenico Crapis è uno storico della Tv. Ha pubblicato diversi saggi tra i quali: Televisione e politica negli anni Novanta (2006), Enzo Biagi. Lezioni di televisione (2016), Matteo Renzi dal pop al flop (2019), Umberto Eco e la politica culturale della Sinistra (con C. Crapis, 2022) e Il frigorifero del cervello. Il Pci e la televisione da «Lascia o raddoppia?» alla battaglia contro gli spot (2024). Ha scritto per «Problemi dell'informazione», «l'Unità», «il manifesto» e attualmente è commentatore del «Fatto Quotidiano».IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
No Troféu Cocô dessa semana, Doug Bezerra (@dougbezerra) e André Rocca (@roccailustra) acompanham uma ouvinte que, após o fim de um namoro, decide dar uma chance ao amor — e o que era pra ser um encontro tranquilo virou uma noite inesquecível… por motivos questionáveis.Maquininha Philips para depilação (boa para regiões rugosas)Arte do episódio por André Rocca.Apoie o Frango!!PIX: frangofinopodcast@gmail.comApoia.se: https://apoia.se/frangofinoOrelo: https://orelo.cc/frangofinoPatreon: https://patreon.com/frangofinoMANDE SUA HISTÓRIA NO WHATSAPP 11 94547-3377 ou frangofinopodcast@gmail.comPara falar com a gente:E-mail:frangofinopodcast@gmail.comInstagram:@frangofinopodcastWhatsapp: 11 94547-3377
Zuppa di Porro del 24 giugno 2025: rassegna stampa quotidiana
Andrea Romano"Patrioti di sinistra"Quattro storie di donne e uomini e del loro amore (progressista) per l'Italia.Edizioni Piemmewww.edizipiemme.itPassaggi Festival, FanoMercoledì 25 giugno 2025, ore 18:15Andrea Romano "Patrioti di sinistra"con Silvia Sinibaldi, giornalistahttps://www.passaggifestival.it/eventi/patrioti-di-sinistra-con-andrea-romano/«Quando la patria è in buona salute, le idee di patria non sono tutte uguali. Pretendere che lo siano è un sintomo che qualcosa non funziona nella solidità di una democrazia».La patria è una comunità etnica chiusa e isolata, come vorrebbe la destra, o è il risultato di scelte di libertà, diritti, inclusione e condivisione? Un conflitto di idee che ha attraversato la nostra storia e che continua a dividerci, per fortuna. La patria non è morta, come alcuni hanno scritto. E non è affatto patrimonio esclusivo della destra, come vorrebbe raccontarci la propaganda dei "sovranisti". Più semplicemente: anche in Italia le idee di patria sono diverse e in conflitto tra loro, com'è sempre accaduto e com'è giusto che accada. Uno scontro di idee che Andrea Romano racconta guardando al nostro presente, dove la partita principale intorno al senso della patria si gioca nei modi in cui guardiamo alla resistenza ucraina contro l'aggressione di Putin, e ricostruendo la storia del patriottismo di sinistra attraverso quattro figure iconiche di ieri e di oggi. Anita Garibaldi, patriota migrante che abbandona il proprio mondo e sceglie di lottare per l'indipendenza dell'Italia. Sandro Pertini, patriota resistente che si ribella al fascismo quando il regime è più forte e quando opporsi alla dittatura è impresa di pochissimi. Guido Rossa, patriota comunista che difende con la propria vita le istituzioni repubblicane dalla violenza del terrorismo e dal ricatto del silenzio. E Mafalda Garro, organizzatrice di comunità educative per adolescenti che hanno dovuto abbandonare la famiglia, nel cui impegno civile troviamo il senso del futuro: un patriottismo della cittadinanza e dell'accoglienza. Patrioti di sinistra è un libro che allarga lo sguardo oltre la propaganda, ritrovando nella storia il senso di un conflitto su patria e patriottismo che ancora oggi segna nel profondo il nostro tempo.Andrea RomanoÈ professore di Storia contemporanea e Storia della Russia all'Università di Roma Tor Vergata. Dal 2014 al 2022 è stato parlamentare del Partito Democratico. Per Piemme, nel 2023, ha pubblicato Futura umanità. Storia della sinistra raccontata ai miei figli.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Aldo Schiavone"Occidente senza pensiero"Edizioni del Mulinowww.mulino.itSolo una rivoluzione intellettuale e morale potrà impedire all'Occidente di perdere sé stesso, ricongiungendolo invece alla parte migliore della sua storia.Nel cuore dell'Occidente, in Europa come in America, si è aperto un vuoto di idee senza precedenti, proprio mentre stiamo attraversando un passaggio d'epoca in cui avremmo più che mai bisogno di nuovo pensiero. Di una visione e di una strategia in grado di contrastare chi tenta di trasformare la spinta verso un mondo globalizzato in una inaudita privatizzazione tecnocapitalistica del pianeta, che porterebbe a un tramonto della politica democratica, e a nuove diseguaglianze in campi cruciali per l'avvenire della nostra specie. Ma un risveglio dell'Europa è ancora possibile per rimetterci sulla strada maestra della nostra modernità.Aldo Schiavone è uno degli storici italiani più tradotti. Ha insegnato a Bari, Firenze, all'Istituto Italiano di Scienze Umane (di cui è stato fondatore e direttore) e alla Scuola Normale Superiore. Tra i suoi libri: «Ius. L'invenzione del diritto in Occidente» (2017²), «Eguaglianza. Una nuova visione sul filo della storia» (2019); «La storia spezzata. Roma antica e Occidente moderno» (2020²); «Sinistra! Un manifesto» (2023), tutti pubblicati con Einaudi; e, per il Mulino, «Progresso» (2020) e «L'Occidente e la nascita di una civiltà planetaria» (2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
La barca a vela Madleen, appartenente alla rete internazionale di ong Freedom Flotilla, che stava tentando di raggiungere la Striscia di Gaza carica di aiuti umanitari, è stata intercettata da un commando della marina israeliano in acque internazionali nella notte tra l'8 giugno e il 9 giugno. Con Alessandra Annoni, docente di diritto internazionale all'università di Ferrara.L'8 e 9 giugno i referendum su cittadinanza e lavoro non hanno raggiunto il quorum. E quello sulla cittadinanza è andato peggio degli altri. Con Michael Braun, corrispondente del quotidiano tedesco Die Tageszeitung.Oggi parliamo anche di:Festival • I workshop di Internazionale a Ferrarahttps://www.internazionale.it/festival/workshop/anno/2025Disco • Lotus di Little SimzCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Zuppa di Porro 11 giugno: rassegna stampa quotidiana
Trump e la Guardia Nazionale - Referendum: resa dei conti a sinistra
Le prime elezioni politiche della storia repubblicana italiana si tennero il 18 aprile 1948. Attraverso la vittoria della Democrazia Cristiana sulle sinistre, determinarono la collocazione politica dell'Italia. In quel clima di tensioni, però, si moltiplicarono le notizie di miracoli, visioni, fenomeni strani nel cielo, strani aerei non identificati… Che cosa successe realmente in quell'incredibile 1948?Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaLEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi: /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!
In apertura, gli spunti di riflessione accesi dal nostro Paolo Mieli e la sua lettura critica dei giornali.Poi intervista politica ad Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, a tre giorni dalla grande manifestazione di Roma in solidarietà per Gaza organizzata dai partiti di opposizione alla vigilia della tornata referendaria del 8 e 9 giugno.
Silvia Salis vince al primo turno nel capoluogo ligure, mentre Giorgia Meloni difende l'operato del governo di fronte agli industriali italiani. Il punto di Carlo Fusi.
Zuppa di Porro del 27 maggio 2025: rassegna stampa quotidiana
Gaza, voci e smentite di tregua. Sì a missili a lungo raggio per Kiev.
I dazi di Trump alla UE fanno litigare Salvini e Tajani; Comunali: test per il centro sinistra. Occhi su Genova!
Nesta quinta-feira, o Motorsport.com Brasil traz o programa DIRETO DO PADDOCK, com as principais notícias da F1 no dia de mídia do GP de Mônaco, oitava etapa da temporada 2025. Os repórteres Guilherme Longo (@gglongo) e Livia Veiga (@liiv.andrade) trazem todas as informações vindas do Principado e além, com tretas na MotoGP e na Indy!
Da oltre un decennio il tema della sicurezza e dell'immigrazione determina il successo nelle elezioni. Il laburista Starmer nel Regno unito ha capito la lezione ed indica la strada, per una rinascita della socialdemocrazia, anche attraverso una gestione sicuritaria dell'immigrazione.Ne parliamo con Stefano Folli, editorialista de la Repubblica e Nicola Fratoianni, segretario di Sinistra Italiana, leader di Alleanza Verdi Sinistra.
La sinistra che “va a destra” sull'immigrazione. Trump e i rifugiati sudafricani. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Zuppa di Porro del 13 maggio 2025: rassegna stampa quotidiana
Obrigada por apoiar o meu trabalho!Siga as redes sociais do podcastInstagram https://www.instagram.com/assustadoramente_podcast/Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCW4XSj51qebh9DtVSfcD0Qwhttps://www.tiktok.com/@assustadoramente_podcastEntre para o grupo no Telegram: https://t.me/podcastassustadoramenteEnvie o seu relato para assustadoramente@outlook.comRelatos deste episódio:A casa antigaA fazenda assombradaA menina ao lado da camaA moradora sinistraBobRelato do ouvinteTelefonema na madrugada
Francesco Crispi e storia della Sinistra Storica. Dalla spedizione dei Mille all'ascesa politica con i quattro governi di Crispi all'interno dell'Italia unita.
Terre rare: "possibile accordo con Usa entro 24 ore” - Affari con la Turchia: la rabbia della sinistra
Neste programa, Pedro Tobias (@pedromtobias) , MarinaOliveira (@coelho_limao) e Leandro Luz (@leandro_luz) convidam Gabriel Ritter (@gritterm) para debater a obra do cineasta estadunidense Tobe Hooper responsável por obrascomo O Massacre da Serra Elétrica (1974), Poltergeist: O Fenômeno (1982)e Força Sinistra (1985).Portanto, pegue o seu fone de ouvido, prepare o café e nosacompanhe nesta jornada, pois a partir de agora você está em umplano-sequência!===========================================Ficha Técnica: Duração: 02h28min | Apresentação:Pedro Tobias | Pauta: Fernando Machado | Arte da Capa: Marina Oliveira| Edição e sonorização: Marina Oliveira | Seleção de trilhasonora: Marina Oliveira | Publicação: Marina Oliveira===========================================Caso você queira ouvir os comentários apenas sobre um dosfilmes, confira a minutagem em que cada um entra:00:23:00 - O Massacre da Serra Elétrica (1974) + OMassacre da Serra Elétrica 2 (1986)00:47:52 - Os Vampiros de Salem (1979)01:04:31 - Poltergeist: O Fenômeno (1982)01:27:17 - Força Sinistra (1985)01:44:26 - Mangler: O Grito do Terror (1995)02:01:37 - Considerações finais, TOP 3 e etc===========================================Dúvidas, sugestões, críticas ou feedbacks podem ser enviadospara o e-mail contato@plano-sequencia.com ouatravés de nossas redes sociais. Estamos no Twitter @planoseqcast,no Instagram @planoseqcast eno Facebook/planosequenciapodcast.Não deixe de avaliar o podcast para que possamos ter mais visibilidade dentrodas plataformas.===========================================
Al vertice Ue leader divisi sul debito per la difesa.
Siga nosso novo canal INDO PRAS IDEIAS: https://www.youtube.com/@indoprasideiasSiga nosso canal de CORTES: https://www.youtube.com/@IconografiadaHistoria-cortesAJUDE-NOS A MANTER O CANAL ICONOGRAFIA DA HISTÓRIA: Considere apoiar nosso trabalho, participar de sorteios e garantir acesso ao nosso grupo de Whatsapp exclusivo: https://bit.ly/apoiaoidhSe preferir, faz um PIX: https://bit.ly/PIXidhSiga ICONOGRAFIA DA HISTÓRIA em todas as redes: https://linktr.ee/iconografiadahistoriaoficialSiga o JOEL PAVIOTTI: https://bit.ly/joelpaviottiApresentação: Joel PaviottiTexto e roteirização: Adriana de PaulaRevisão: Adriana de PaulaCâmera e produção: Fernando ZenerattoEdição: Eduardo GoesDireção: Caio Picinini
Zuppa di Porro del 20 marzo 2025: rassegna stampa quotidiana
La piazza per l’Europa a Roma: che succede nella sinistra? - Arrivano i volenterosi contro Putin, e l’Italia?
SUPPORTA IL NOSTRO LAVORO ABBONANDOTI AL CANALE https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support
Marék Veronika a hazai gyerekirodalom egyik legsikeresebb alkotója, az általa írt és rajzolt meséket, például a Boribon vagy a Kippkopp történeteit már a sokadik gyerekgenerációnak olvassák itthon, a Laci és az oroszlán pedig még Japánban is hatalmas sikert aratott. A Nem rossz könyvek podcast új részében a 87 évesen is új meséken gondolkozó íróval többek között gyerekkori inspirációkról, a felnőttek nélküli mesevilágokról, a Boribonnal kapcsolatban felmerülő leggyakoribb kérdésekről és az unatkozás elvesztése okozta veszteségről beszélgettünk. Ráadás tartalomként pedig ajánljuk a karácsonyi meglepetésünket, amikor Marék Veronika olvasta fel nálunk Prémszakáll és Torzonborz című meséjét. Tartalomból: 00.00 Három könyv, ami szóba kerül: Bodor Ádám - Sinistra körzet, Samantha Harvey - Orbital és Tóth Krisztina - Pixel, illetve a Malac és liba. 7.30 Vendégünk: Marék Veronika. És rögtön: a saját gyerekkor és a meseírás összefüggése. 10.40 Mi az, ami összeköti ezt a hatalmas életművet? Egy alapelv van: hogy a gyerekeknek nem szabad hazudni. És hogy a világ nem szép. 15.30 Boribon születése 23.50 Egyszerre írónak és rajzolónak lenni: áldás vagy átok? Valamint a Laci és az oroszlán hihetetlen sikere Japánban, hogy olvassák ott máshogy? 28.30 Tudatos-e a felnőttek teljes kizárása ebből a világból? Dániel András idézett válasza itt olvasható teljes hosszában. „A felnőttek igazából nem érdekelnek” 32.40 Hogyan változik a világ gyerekek körül, mit jelent az unatkozás képességének elvesztése 36.10 Komolyabb mesék és pár könyv, amit még érdemes megemlíteni: Lassú Víz, Sebes Patak, Vakáció 2500-ban, Landolás a jövőben, Kavicsmese és Csalirajzok. És a kifestő: a Ceruza cirkusz. És az ismeretterjesztő könyvek, például a Hol terem a sok gyümölcs? See omnystudio.com/listener for privacy information.
Weidel da Musk a rileggere Hitler: "Era di sinistra".
In this episode, the Pottership trio are joined by composer Darwin Ray and they chat about the possibly the quirkiest couple in the potter universe, Luna and Rolf Scamander! How did they meet? What did Xenophilias think of Rolf? What was their everyday life like, together? What does Rolf look like? Listen and decide!Don't forget to visit our social medias to answer this episode's Show Host Question: “What genre of muggle music would each of these characters love most: Quirrell (pre-voldy), Hagrid, Sinistra, and Charity Burbage?” And stay tuned to listen to the Pottership Shanty in full! Or click this link to listen anytime: https://soundcloud.com/user-292744531/pottership-shanty-theme*** Spoilers, Adult Language, Adult Themes Music note: All music are excerpts of the Pottership Shanty (Copyright: Darwin Ray and the Pottership Podcast.) Follow us on Facebook and Instagram! Subscribe to the show on Apple Podcast, Spotify, Stitcher, or iHeart Radio podcasts! Or send us a message at PottershipPodcast@gmail.com
Călin Georgescu, un ammiratore di Vladimir Putin, contrario agli aiuti all'Ucraina e critico nei confronti della Nato, è arrivato in testa a sorpresa al primo turno delle elezioni presidenziali in Romania. Con Andrea Pipino, editor di Europa di Internazionale.Il 24 novembre Yamandú Orsi, della coalizione di sinistra Frente amplio, è stato eletto presidente dopo aver battuto il candidato del Partito nazionale, la formazione di centrodestra al potere. Con Camilla Desideri, editor di America Latina di Internazionale.Oggi parliamo anche di:Viaggi • “Posti con le ali” di Cathy Adamshttps://www.internazionale.it/magazine/cathy-adams/2024/11/21/posti-con-le-aliRaiTeche • Fernanda Pivano intervista Jack Kerouachttps://www.teche.rai.it/2024/08/fernanda-pivano-intervista-jack-kerouac/Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
L'Umbria torna ad essere guidata dal centro sinistra, dopo cinque anni di parentesi a guida Lega, mentre per l'Emilia-Romagna l'elezione del presidente candidato dal Pd è una conferma. Dal Pd di Elly Schlein a Italia Viva di Matteo Renzi il commento è lo stesso: uniti si vince. Intanto dall'altra parte dell'oceano Joe Biden dà il suo permesso a Kiev per utilizzare missili a lungo raggio contro la Russia, mentre Putin utilizza la guerra come sistema di welfare per le famiglie dei cittadini più poveri che manda a morire al fronte. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
(00:40) Cesare Zapperi parla della vittoria delle opposizioni nell'ultimo appuntamento del voto regionale per il 2024.(05:25) Marco Imarisio spiega quali potrebbero essere le reazioni future del presidente russo dopo la decisione di Biden di autorizzare gli ucraini a usare i razzi a lungo raggio Atacms.(11:02) Fulvio Fiano riassume il pauroso elenco di errori e superficialità che ha ucciso la 22enne di Lentini, a Roma per un'operazione al naso.I link di corriere.it:Chi è Michele De Pascale, il nuovo presidente dell'Emilia-RomagnaStefania Proietti, l'ingegnera che ha fatto tornare «rossa» l'UmbriaIl panino, l'anestetico, la rianimazione: tutti gli errori che hanno portato alla morte di Margaret Spada
Ancora increduli per la vittoria di Donald Trump, i Democratici non riescono a comprendere che il neo-presidente altro non è che la manifestazione della loro ombra, la vera conseguenza del Politicamente Corretto. Inizia a usare ActivePowered con una prova di 14 gioni: http://activepowered.com/dufer ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #trump #trump2024 #politica INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices