POPULARITY
Categories
I contenuti di questo video hanno solo finalità informative e si basano su fonti giornalistiche pubbliche disponibili al momento della registrazione. Non costituiscono giudizi personali né accuse.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
A Primeira Turma do Supremo Tribunal Federal decidiu por unanimidade aceitar a denúncia da Procuradoria-Geral da República e tornar o deputado federal Eduardo Bolsonaro (PL-SP) réu por coação. O relator Alexandre de Moraes destacou que há “justa causa” para a abertura da ação penal, apontando que o parlamentar adotou uma estratégia de intimidação contra ministros da Corte.Segundo Moraes, Eduardo Bolsonaro insistiu em ameaças com o objetivo de favorecer o ex-presidente Jair Bolsonaro e pressionar autoridades ligadas ao projeto de anistia, criando um ambiente de intimidação. Com o acatamento da denúncia, o deputado passa a responder formalmente ao processo no STF.
STF torna Eduardo Bolsonaro réu por unanimidade
Il tamburino di sabato 15 novembre, la rassegna sulla vita culturale di Roma. Al microfono Leonardo Zaccone, poeta, performer e musicologo. Salviamo Casa Serafini dallo sfratto! La casa museo dell'architetto designer autore del Codex Seraphinianum è a rischio scomparsa, la petizione di Open City Roma FIRMA QUIApre il Museo del Patriarcato su iniziativa di ActionAid, una mostra e 5 giorni di talk e riflessioni su un tema necessario per la nostra società. Ad AlbumArte dal 20 al 25 novembrelink al programmaTorna Arte in Nuvola, l'arte contemporanea alla nuvola di Fuksas dal 21 al 23 novembreIl programmaChiude RomaEuropaFestival con una domenica dedicata alla musica elettronica di Ikeda e di K&DSveja è un progetto indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.
Mentre il magazine americano Variety stronca nettamente "All's Fair", la serie legal con Kim Kardashian, definendola "il peggior drama televisivo di sempre", diverse serie tv continuano la loro corsa al successo. Tra queste, convince l'horror "It: Welcome to Derry" su Sky, "The Witcher" su Netflix è apprezzata dagli amanti del fantasy (e non solo), mentre la serie drammatica su Apple TV+ "Pluribus" attesta il grande ritorno di Vince Gilligan, il creatore di "Breaking Bad”. E sempre, su Apple arriva "The Family Plan 2", film comedy con Mark Wahlberg e Michelle Monaghan. In occasione dell'uscita del trailer del quinto film della saga, la rubrica "5 cose che non potete non sapere" è dedicata questa volta al cartoonesco mondo di "Toy Story". Restando in tema, per gli amanti del genere, all'inizio del prossimo anno sbarcherà a Londra l'installazione interattiva "Mundo Pixar", che consentirà al pubblico di immergersi nei film Pixar più caratteristici, tra cui "Cars", "Coco", “Inside Out”, "Monsters & Co" e lo stesso "Toy Story".See omnystudio.com/listener for privacy information.
Maracanà con Marco Piccari e Lucio Marinucci. Ospiti: Braglia:"I giocatori devono fare l'allenamento che stabilisce Conte" De Paola:"La vicenda Conte può portare ad un colpo di scena" Orlando:"Conte per me non torna. Juve fai presto a rinnovare a Yildiz"
Torna el gran Nino Vazquez amb la seva secció Moneyball on aprendrem moltes coses del futbol americà, gràcies a Un domingo cualquiera, . Una secció on l'esport i el cinema s'uneixen. Programa de cine, en sèrie i en serio, on parlem sobre la cartellera, novetats, rumors i notícies del món de la gran i petita pantalla... També en podcast a iVoox, Spotify i a www.radiorapita.cat
Torna l'amico giornalista e scrittore Emiliano Tozzi e si torna a parlare di corse automobilistiche al cinema con il film “Rush” una storia avvincente che racconta la leggendaria rivalità tra due icone della Formula 1 degli anni '70: da una parte il carismatico e impulsivo James Hunt e dall'altra il metodico e perfezionista Niki Lauda, una sfida che raggiunge il culmine nella stagione del 1976 segnata dal terribile incidente di Lauda al Nürburgring e dalla sua incredibile e rapida ripresa.
Maracanà con Marco Piccari e Lucio Marinucci. Ospiti: Braglia:"I giocatori devono fare l'allenamento che stabilisce Conte" De Paola:"La vicenda Conte può portare ad un colpo di scena" Orlando:"Conte per me non torna. Juve fai presto a rinnovare a Yildiz"
Cantautore romano, voce nota agli ascoltatori di SBS, Lorenzo Santangelo torna in Australia per presentare all'IIC di Sydney un progetto nel quale si intrecciano letteratura e musica. "Da Lucio Corsi a Brunori… la buona musica in Italia c'è, basta andarla a cercare".
podcast recorded with enacast.com
Da oggi per poter accedere a contenuti pornografici sarà necessario verificare la maggiore età. Basterà a frenare il consumo da parte dei minori di questo genere di contenuti? Ne parliamo con Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, presidente della Fondazione Minotauro, autore fra i vari di "Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti", con il quale allarghiamo il discorso anche al tema delle dipendenze tecnologiche. Andiamo anche oggi a Belem, per un aggiornamento dei lavori della Cop30. Sentiamo Jacopo Bencini, Presidente di Italian Climate Network. Autorizzati o omologati? Torna il grande tema degli autovelox. Ne parliamo con Silvio Scotti, esperto di codice della strada per Il Sole 24 ORE.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.La Lega ha depositato alla Camera un emendamento correttivo al ddl Valditara sul consenso informato, eliminando il divieto di educazione sessuale nelle scuole medie e equiparandole alle superiori. Il provvedimento mantiene il divieto per scuola dell'infanzia ed elementari, mentre per le secondarie di primo e secondo grado introduce l'obbligo del consenso dei genitori, che dovranno conoscere in anticipo temi e materiale didattico delle attività proposte. Torna a far discutere questo emendamento, per parlarne ospitiamo Maria Cristina Florini, presidente del Centro Italiano di sessuologia.
Trump solleva l'idea sul suo social Truth. Ma quando è realistica questa possibilità e perché i mercati stanno reagendo? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I contenuti di questo video hanno solo finalità informative e si basano su fonti giornalistiche pubbliche disponibili al momento della registrazione. Non costituiscono giudizi personali né accuse.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Torna il podcast che celebra l'arte del ricevere, firmato da Tabata Caldironi e Angelo Garini.Questa nona stagione, è dedicata al volume “Il Diario della Sposa” edito da Garini Della Sforzesca Editore. Ogni giovedì, un nuovo episodio, anche in video, su Spotify.Un viaggio tra stile, creatività e ispirazione: perfetto per futuri sposi, professionisti del settore e per chi ama la bellezza delle grandi occasioni.LET'S CELEBRATE – Il podcast che trasforma ogni evento in un sogno da ricordare.
Amalfitano torna su Delta 1 per " Mille volte sì" con Daniele Di Ianni.
B´´H
Torna in studio la Dottoressa Andreoli. Come intercettare precocemente un disturbo alimentare? Approfondimento sul tema.
Torna la Direzione Gara più spumanteggiata della serata, con le celebrazioni della vittoria mondiale Ferrari nel WEC, un mondiale sempre più chiuso in F1 e parole a vanvera di illustrissime figure.
Per approfondire gli argomenti della puntata: L'Iliade raccontata : https://www.youtube.com/watch?v=Rs1zsZh9J-0&list=PLpMrMjMIcOkkFj-zKhX0pWPqogoEgtWYd&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Altre pillole di mitologia : https://www.youtube.com/watch?v=5Kz1KGVDmJs&list=PLpMrMjMIcOklC1yb6BYrmsIvqW01EnXwJ&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Margherita, 26 anni, cresce a Cutrofiano in una famiglia dove i soldi “non mancano” ma si nominano a bassa voce. Dal padre, ingegnere informatico salito per gradi dalle radici contadine, eredita una bussola severa: ogni spesa è una responsabilità. «Per molti spendere è libertà o espressione. Io invece—anche da bambina—ci pensavo mille volte prima di farlo». Studia Economia a Ferrara, si laurea con il massimo dei voti, poi la magistrale in Marketing a Torino: sempre in pari, mai un “colpo a vuoto”. In testa, un obiettivo chiaro: far sì che le spese sostenute dai genitori durino il meno possibile.Poi, finita l'università, la promessa del merito si sgonfia. «Avevo già dato tutto nello studio. Ero pronta a mostrare ciò che avevo imparato e a diventare indipendente. Ma non è stato così semplice». Torna in Puglia, torna in famiglia, torna l'ansia di “pesare”. I dati lo confermano: a due anni dal titolo, la disoccupazione tra i neolaureati resta intorno al 9–11%. «Non si parla abbastanza di quanto sia difficile il passaggio dall'università al lavoro», dice. Dopo centinaia di candidature, trova un posto nel marketing: prima stage da 700 euro al mese, poi apprendistato triennale da 1.200. I conti tornano perché vive a Gallipoli in una casa dei genitori, ma il lavoro non è quello che immaginava: «Mi sentivo regredita sotto ogni punto di vista… Non era la carriera da film che avevo pensato».L'overqualification logora fiducia e portafogli. Finché il padre le suggerisce ciò che lei non avrebbe osato: un master. Margherita fa i conti e capisce che con i risparmi dei primi due anni può coprire l'affitto a Roma, mentre per la retta ricorre a un prestito d'onore.È l'ennesima spesa “per studiare”, ma anche un tentativo di riallineare desideri e realtà, paura e ambizione. «Mi sento in colpa, ma sapere che i miei non stanno sacrificando nulla mi alleggerisce. Se dovesse andare male, ho tutta la vita per poter recuperare i soldi spesi». La sua storia parla di una generazione che paga—in tempo e denaro—il pedaggio tra laurea e lavoro. Dove l'educazione all'autonomia è anche imparare quando investire ancora su di sé.
Il ritorno del BANDITO MASCHERATO a True Crime Diaries il podcast di Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro pubblicato da LA CASE Books.Torna ad essere nostro ospite il fantomatico bandito mascherato, un soggetto misterioso e potente. Di lui si dice che sia stato il capo dei capi della Mala del Brenta. Sarà vero? Sentiamo un po' cosa ci ha raccontato questa volta...___________________________Qui trovi i nostri libri!
Torniamo dopo tanto tempo col cast al completo per affrontare una di quelle puntate lunghe e complicate che vanno in vacca quasi subito. Si parte dall'ultimo film di Lanthimos, Bugonia, remake di un film sghembo e pazzo che vent'anni fa lanciava un nuovo corso per il cinema coreano e che il regista greco aggiorna a tempi e sensibilità tremendamente personali e contemporanee.Passiamo poi al nuovo capitolo della saga degli Yautja, quel Predator: Badlands che sposta il genere di riferimento dall'horror all'avventura per ragazzi, con risultati discreti.Torna poi Guillermo del Toro con il suo Frankenstein, bello e un po' vuoto, al punto che ci ha lasciato con un inaspettato amaro in bocca.Chiudiamo con un horror che sulla carta aveva tutti i numeri per farsi volere bene, Good Boy, in cui navighiamo una classica storia di casa infestata dal punto di vista del cane di famiglia.Timestamp dei film in scaletta:[01:30] Bugonia[27:10] Predator: Badlands[45:00] Frankenstein[1:05:40] Good BoyPer supportarci: ko-fi.com/incompetentipodcastPer contatti: gliincompetenti@gmail.comincompetentipodcast.it
Viviana Mazza spiega come repubblicani e democratici sono arrivati all'accordo che interrompe il blocco di una parte delle attività del governo Usa. Luigi Ippolito racconta che cosa sta succedendo nell'emittente pubblica britannica, dopo le accuse di scarsa obiettività che hanno portato alle dimissioni di due dirigenti e con Trump che minaccia una causa miliardaria. Stefano Montefiori parla dell'uscita dal carcere dell'ex presidente francese, condannato in primo grado a cinque anni per associazione a delinquere.I link di corriere.it:Usa, c'è l'accordo sullo «shutdown». Trovati gli 8 voti democratici per sbloccare le attività amministrative del governoChe cosa sta succedendo alla Bbc: la frase manipolata nel documentario di Trump (e cosa ha detto davvero il leader Usa)Sarkozy, ordinata la scarcerazione: concessa la libertà vigilata. L'ex presidente francese: «Prigione molto dura e logorante»
No
Moonroëw torna su Delta 1 per "Motel". L'intervista con Daniele Di Ianni.
Sexo, Drogas e Rock & Roll são coisas do passado, agora a moda é outra, e vão descobrir isso ao ouvir este epiódio.| músicas: Milton Nascimento • Lô Borges - Tudo O Que Você Podia Ser | Khruangbin - Little Joe and Mary ii | Stella Donnelly - Standing Ovation | Rosalía - Mio Cristo Piange Diamanti || novo jingle : Lough Errill by https://app.sessions.blue/browse/track/222801 Blue Dot Sessions || Obrigado aos patronos: @teixeirasilvaa | @o_joseglopes | @_joaomsilva_ | @eduardo_andre_silva | João Ferreira || O HABITAT NATURAL DA MÚSICA:| SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/6bnGj0gzycHyLXXRhR3LRC?si=38feceb76b1948c8 || APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/ca/podcast/o-habitat-natural-da-m%C3%BAsica/id1598561980 || PERSONAS:| SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/7uGCHJj3mcZgo3BC4E98LS?si=sDpCDH6bRRWPurFyKeKAyQ&dl_branch=1&nd=1 || APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/personas/id1587488000 || PRÉ_CONCEITO:| SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/7G0FdzIPuzahmk22NnQxAe?si=HYBEdZASSeWtm27eAEZtFg&nd=1 || APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/pt/podcast/pr%C3%A9-conceito/id1527672333 || VINTE e SEIS:| SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/2BX3uYVrBlEetAs4MCkaSW?si=pz2kuv8uRbi9bPf8mQ3X_g&nd=1 || APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/vinte-e-seis/id1479865138 || FRACTURA EXPOSTA:| SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/6TDwOuybTArgNKhB42cs0j?si=msGtCN17T3iD8yG4WkzPyw&nd=1 || APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/pt/podcast/fractura-exposta/id1539978398 || Torna-te patrono em: https://www.patreon.com/oPutoDeBarba |
Il film più crudele e beffardo su Hollywood torna al cinema, Il capolavoro firmato da Billy Wilder, esce nelle sale italiane dal 10 novembre in versione restaurata 4K e per festeggiare questo 75esimo compleanno ripropongo una vecchissima puntata del podcast, ottimizzata e con alcuni tagli, in compagnia di Massimiliano Bolcioni.
Programa de música nostàlgica, des dels anys 50, passant per la dècada prodigiosa, conduit per Jordi Pique. Dilluns i dimecres a les 12 h podcast recorded with enacast.com
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le critiche della CGL alla manovra e lo sciopero annunciato per venerdì 12 dicembre, Trump Orban e il petrolio russo, gli attacchi a rilento della Russia in Ucraina. Torna il Motomondiale, nel weekend si corre in Portogallo. Oggi la gara sprint di MotoGp. Ne abbiamo parlato con l'inviato speciale di RTL 102,5 Max Biaggi. Francesca Pietra, direttrice di Starbene ci ha parlato di una guida dedicata ai Cammini e a come ci si attrezza per stare bene durante le camminate. L'attualità, commentata dal direttore del giornale Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Dario Vanacore, Ludovica Marafini e Lucrezia Bernardo.
Il Kairat Almaty impensierisce l'Inter più del previsto a San Siro, ma alla fine risolve Carlos Augusto. A Marsiglia, invece, è Samardzic a firmare la rete della vittoria. Ne parliamo con l'ex bomber dell'Atalanta Simone Tiribocchi.Torna la grande boxe all'Allianz Cloud di Milano con l'undicesima edizione di TAF - The Art of Fighting: coach Enzo Gigliotti ci racconta il programma dei match che ci aspetta. Mentre con Gionata Ferroni e Roberto Lacorte di Cetilar Racing salutiamo Andrea de Adamich che ci ha lasciato ieri, ci avviciniamo al weekend decisivo per il FIA World Endurance Championship: chi la spunterà tra Ferrari, Porsche e Cadillac?
Ricardo Cardim, botânico e paisagista, apresenta análises e comentários sobre a agenda verde nas cidades. Quadro vai ao ar na Rádio Eldorado às quintas, ao vivo, às 07h45, no Jornal Eldorado; e em boletins às segundas e quartas, às 12h30 e 16h.See omnystudio.com/listener for privacy information.
El proper 21 de novembre, al restaurant Pic-Nic, l'associació Goodbites organitza una nova edició del sopar solidari a benefici dels projectes que la fundació Vicente Ferrer té a la India i a d'altres països de l'entorn. Amb Jaume Jornet hem parlat de la iniciativa. Us hi podeu apuntar a través del web de Goodbites. L'entrada Un any més, torna el sopar de l’associació Goodbites a benefici de la fundació Vicente Ferrer ha aparegut primer a Radio Maricel.
Il Milan si prepara a respingere gli assalti per i suoi uominichiave durante il calciomercato invernale: le ultime su PavlovicDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Emanuele Fiano è tornato all'Università Ca' Foscari di Venezia dopo che gli fu impedito di parlare per le contestazioni Pro-Pal. Le proteste non sono mancate neppure questa volta. Ne parliamo con lui. Ci occupiamo poi del perchè Trump abbia deciso di occuparsi della Nigeria e della persecuzione dei cristiani in questo Paese e approfondiamo, a seguire, il caso della coppia di stranieri che vive nell'entroterra di Vasto (Chieti) immersa nella natura e sulla quale il Tribunale dei minori dell'Aquila dovrà pronunciarsi in merito all'affidamento dei tre figli ad una comunità.
Torna la Champions League con Napoli e Juventus a caccia di punti con Eintracht Francoforte e Sporting Lisbona per migliorare la loro posizione nel classificone della nuova Champions. Intanto, è ufficiale l'esonero di Pioli dalla Fiorentina. Ne parliamo con Filippo Maria Ricci della Gazzetta dello Sport. Leclerc si sposa e Leo Turrini è in coda per andare a comprare un vestito da testimone, mentre aspetta le emozioni di Inter-Kairat di domani sera. Sarà sicuramente trepidante anche il suo compagno di interismo Michele Brambilla, direttore del Secolo XIX.
Commentiamo il recente viaggio in Asia di Donald Trump e il ritorno di espressioni come "test nucleari" e "deterrenza strategica" nelle dichiarazioni dei leader mondiali con Andrew Spannaus e Alessandro Pascolini, vicepresidente della "International Schools on Disarmament and Research on Conflicts".A seguire parliamo degli effetti di oltre tre anni di sanzioni sull'export dei mobili Made in Italy in Russia con Marco Imarisio, inviato del Corriere della Sera a Mosca.Infine, con il giornalista Riccardo Luna analizziamo come social e intelligenza artificiale si siano trasformati in strumenti insidiosi per indebolire le democrazie.
Si è concluso il giro del mondo a piedi di Nicolò Guarrera, il giovane veneto che nei suoi oltre 36mila km ha anche attraversato l'Outback australiano: "Cosa ho imparato? A stare calmo."
Torna la nuova puntata di DNPCD per parlare di questo inizio di stafgione NBA con tante prestazioni mostruose, ma un angolo anche d'Italia con Simone FontecchioQuesti i temi:Game of the weekMVPs: Wemby, Maxey, ReavesRookies: Edgecombe, Coward, FlaggHidden stat linesItalian's cornerScandalo scommesseAnalytics su Portland o HoustonSocial media trashDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
Governos Federal e do Rio anunciam escritório emergencial para combater o crime. E Moraes determina que Cláudio Castro explique operação em audiência.See omnystudio.com/listener for privacy information.
O Congresso Nacional vota nesta quinta-feira (30) a proposta que torna permanente a isenção de Imposto de Renda para quem ganha até R$ 5.000 mensais. A medida altera a lei atual, que limita essa isenção por cinco anos. O governo defende que a mudança reforça o princípio da progressividade tributária previsto na Constituição. Veja também: governadores se reúnem para discutir medidas contra o crime dois dias depois de operação mais letal do Rio de Janeiro.
00:00: ☀️ Bom dia Tech!00:24:
Il lunedì delle Canzoni Travisate. Torna l'Interrail gratis per i diciottenni, stori di viaggi in solitaria.
Programa especial des del Pati de les Dones del CCCB per celebrar la tornada del festival Kosmopolis, la festa de la literatura amplificada. En parlem amb la directora, Elisabet Goula, i amb algunes de les veus m
#624 - Quando o impossível se torna inevitável - Do Deserto à Promessa | JB Carvalho by JB Carvalho
Leao risolve Milan-Fiorentina, i rossoneri vanno in testa alla classifica e la Viola esce delusa e arrabbiata per il rigore che l'ha condannata alla seconda sconfitta consecutiva e a una classifica sconcertante. Ne parliamo con Marco Imarisio, giornalista del Corriere della sera e tifoso milanista.Ci occupiamo anche delle due malate del campionato: la Fiorentina e la Juventus. Lo facciamo con Niccolò Ceccarini, direttore di Tuttomercatoweb e col tifoso bianconero Massimo Zampini.