Podcasts about chiude

  • 308PODCASTS
  • 1,093EPISODES
  • 28mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 13, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about chiude

Show all podcasts related to chiude

Latest podcast episodes about chiude

Black Box
“The big short” chiude il fondo

Black Box

Play Episode Listen Later Nov 13, 2025 17:02


Il manager Micheal Burry, reso celebre dal film “The Big Short”, torna a far parlare di sé perché ha chiuso il suo fondo Scion Asset Management. Ma cosa ci dice questa mossa di Burry? Ne parliamo nella puntata di oggi. Promozione esclusiva per gli ascoltatori di Black Box: se apri un conto FINECO con il codice FINBLACK hai 6 mesi EXTRA di canone gratuito e 10 ordini gratuiti per investire. Per maggiori info clicca ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Giuseppe Culicchia "Radici"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 14:09


Giuseppe Culicchia"Radici"Il festival dell'identità(coltivata, negata, ritrovata"Circolo dei Lettoriwww.circololettori.itA Torino apre Radici: voci e pensieri per chiederci chi siamo e interrogarci sul nostro rapporto con il mondoL'omaggio a Claudia Cardinale poi tante voci tra letteratura, arti e pensieri: David Grossman, Fernando Aramburu, Judith Koelemeijer, Milo Manara, Francesco Piccolo, Emanuele Trevi, Nadia Terranova, Vivian Lamarque, Mauro Covacich, Luciano Lanna, Silvia Ballestra, Caterina d'Amico, Valeria Parrella, Lucio Caracciolo, Massimo Polidoro, Pietrangelo Buttafuoco, Massimo Zamboni, Alessandro Aresu, Annalisa Terranova… Radici, il festival dell'identità (coltivata, negata, ritrovata) apre a Torino e torna a interrogarsi sul tema dell'identità e sul nostro rapporto con noi stessi e con l'Altro da noi. Alla luce di ciò che accade intorno a noi, in un mondo che sembra accelerare verso un cambiamento profondo e radicale di ciò che conoscevamo – e spesso davamo per scontato – un cambiamento che investe ogni ambito, dalla geopolitica alla sessualità, dalla religione al linguaggio, Radici inaugura la 3. edizione.  Il festival è un progetto della Fondazione Circolo dei lettori a cura di Giuseppe Culicchia con il contributo della Regione Piemonte-Assessorato Regionale all'Emigrazione; Radici è in programma da questo giovedì fino a domenica, 13-16 novembre, tra il Circolo dei lettori e delle lettrici e il Cinema Romano. Dopo il successo delle precedenti edizioni, il programma propone una nuova serie di incontri, lezioni e spettacoli che affrontano il tema dell'identità — individuale e collettiva — e della memoria, in un contesto sociale sempre più complesso. Attraverso grandi voci e opere, Radici indaga come i cambiamenti culturali abbiano trasformato la nostra percezione del sé, invitando a riflettere sulla consapevolezza della propria individualità e del mondo.  Il programma, da giovedì 13 a domenica 16 novembre Radici prende il via al Circolo  dei lettori e delle lettrici giovedì 13 novembre con l'incontro I Musei regionali dell'Emigrazione piemontese: Frossasco e Santa Maria Maggiore (h 16), con Piemontesi nel Mondo, Ugo Bertello, Davide Rosso, Claudio Cottini, Rosanna Napoli, Chiara Monferrini, Joaquin Coniglio e Alfons J. Ravelli. Un momento di dialogo tra i presidenti e i comitati di gestione dei musei, le amministrazioni locali e le associazioni di emigrati, per raccontare la memoria viva dell'emigrazione piemontese e le sue radici culturali.Segue la lectio di Paola Mastrocola (h 18), La nostalgia degli dei e il mito, un percorso tra Nietzsche, la fine del sacro e la trasformazione del mito nel nostro tempo. A seguire si tiene Alle radici dell'opera d'arte, con Alfonso Frugis, Michela Cardinali e Federica Pozzi, dedicato ai vent'anni del centro di restauro della Venaria Reale (h 18.30). In serata debutta la Trilogia triestina di Mauro Covacich: tre monologhi, un viaggio letterario tra Trieste e i suoi grandi scrittori (h 21). Radici, come da consuetudine, è anche cinema, a mezzanotte. In questa terza edizione di Radici di mezzanotte al Cinema Romano ogni sera del festival si rende omaggio a Claudia Cardinale. Il primo film è I soliti ignoti di Mario Monicelli, presentato da Giuseppe Culicchia ed Enrico Verra, in collaborazione con Aiace Torino (h 24, Cinema Romano). Venerdì 14 novembre al Circolo si apre con Un editore che guarda a Est, sulle orme di Corto Maltese, incontro con Francesco Colafemmina e Bruno Ventavoli, dedicato alla casa editrice Medhelan e al suo catalogo cosmopolita (h 16). Nel pomeriggio un doppio appuntamento: Incontro con Massimo Zamboni a partire da Pregate per Ea, Einaudi, in dialogo con Ottavia Giustetti (h 17), e Ma siete sicuri di voler mettere radici a Milano?, monologo di Silvia Ballestra che racconta contraddizioni e fragilità del capoluogo lombardo (h 17).A seguire Emanuele Trevi dialoga con Martino Gozzi in Il tempo, grande scultore, a partire dal suo libro Mia nonna e il conte, Solferino (h 18), mentre attraverso l'incontro Parli come badi! Luca Ricolfi e Alessandro Chetta riflettono sull'evoluzione del “politicamente corretto”, dalle origini inclusive agli effetti controversi nell'epoca dei social (h 18).Più tardi arriva Fernando Aramburu, con il suo nuovo libro Ultima notte da poveri, Guanda, in dialogo con Bruno Arpaia su solitudine e contraddizioni della natura umana (h 19). In serata Mauro Covacich torna in scena con la seconda parte della sua Trilogia triestina, questa volta dedicata a James Joyce (h 21). Chiude la giornata la proiezione di Fitzcarraldo di Werner Herzog, pellicola con Klaus Kinski e Claudia Cardinale per Radici di mezzanotte (h 24, Cinema Romano). La terza giornata, sabato 15 novembre, si apre al Circolo dei lettori e delle lettrici con l'incontro con Judith Koelemeijer, autrice di Etty Hillesum. Il racconto della sua vita, Adelphi, in dialogo con Elena Loewenthal (h 11.30). Segue Riccardo Gasperina Geroni con Ricominciare. Classici della letteratura italiana 1939-1962, Einaudi, un saggio che ripercorre la storia culturale italiana tra guerra e dopoguerra (h 12). Nel pomeriggio la poeta Vivian Lamarque e la scrittrice, curatrice e conduttrice della trasmissione Fahrenheit di Rai Radio 3 Susanna Tartaro si confrontano in La poesia delle radici, un dialogo sulla forza vitale e spirituale della poesia (h 15). A seguire Alessandro Aresu e Lucio Caracciolo discutono di geopolitica in La Cina è (sempre più) vicina, Feltrinelli (h 16), mentre più tardi Giorgio Amitrano rende omaggio a Yukio Mishima, seguito dalla presentazione de L'esercito di Mishima di Daniele Dall'Orco, Idrovolante Edizioni (h 16.30). Si prosegue con il documentario Radici. L'italianità come stato dell'anima, realizzato con Sofia Quercetti, grazie all'Istituto italiano di cultura e al Consolato Generale d'Italia a Cordoba, il racconto della storia degli italiani in Argentina, che ripercorre le tappe dell'emigrazione e si sofferma sulla trasmissione della lingua d'origine tra le generazioni, in città come Córdoba, Colonia Caroya, San Francisco (h 17). Segue l'incontro con il grande artista Milo Manara, in dialogo con Fulvia Caprara, su Il Nome della Rosa vol. 2, Oblomov, ripercorrendo la sua carriera tra erotismo, arte e cultura pop (h 18). E poi ancora l'incontro Alle radici dell'odio, con Alessandro Campi e Paolo Borgna, dedicato al saggio Una esecuzione memorabile, Le lettere, sull'uccisione di Giovanni Gentile (h 19).La serata prosegue con l'ultimo episodio della Trilogia triestina, con Mauro Covacich che dedica il suo monologo a Umberto Saba (h 21) e si conclude al cinema con Radici di mezzanotte, che propone La pantera rosa di Blake Edwards per l'omaggio a Claudia Cardinale (h 24, Cinema Romano).  La giornata conclusiva, domenica 16 novembre si apre con Tra respiro e reminiscenza, laboratorio sul mondo del profumo con Diletta Tonatto (h 10). Più tardi doppio appuntamento: Buon compleanno, “La Biennale di Venezia” per celebrare il primo anniversario della rinata rivista di Arte, Cinema, Danza, Musica, Teatro, Moda con il presidente Pietrangelo Buttafuoco e la direttrice editoriale Debora Rossi; e Sull'attualità dei classici, con Simone Regazzoni e Valeria Parrella, un dialogo su filosofia, letteratura e rilettura del passato (h 12).Segue A ritroso, in cerca della verità, verso l'origine di ogni cosa, con Nadia Terranova e Valeria Curzio, un confronto su identità, memoria familiare e ricerca personale (h 12.30).Nel pomeriggio Identità: nuove e storiche migrazioni a confronto, curato da Maddalena Tirabassi direttrice Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, con Riccardo Roba, Elisa Colla, Andrea Ballatore, Luz Allegranza, membro del GAP - Gioventù Argentina-a Piemontèisa, il gruppo giovanile della FAPA - Federazione delle Associazioni Piemontesi d'Argentina, Manuela Paterna Patrucco e Anna Coggiola del Circolo Piemontesi Messico, mette in dialogo generazioni di emigrati piemontesi (h 15). A seguire Luciano Lanna presenta Attraversare la modernità, Cantagalli, con Davide Rondoni (h 15.30), mentre più tardi Francesco Piccolo e Caterina d'Amico ricordano Il cinema di Suso Cecchi d'Amico, in collaborazione con Giulio Einaudi editore (h 16).Più avanti nel pomeriggio Annalisa Terranova dialoga con Giorgio Ballario su Margherita. Un incontro al di là del tempo, Ianieri (h 16.30), e Massimo Polidoro tiene una lectio a partire da Il mistero delle origini dell'uomo, Feltrinelli, tra scienza, mito e antropologia (h 17).A seguire è il momento del grande scrittore isrealiano David Grossman, che dialoga con Giuseppe Culicchia sul ruolo dello scrittore di fronte alla Storia (h 18.30).Il festival chiude in musica e poesia con Alle radici della poesia a bolu, con i poetas Bruno Agus e Nicola Costantino Farina, accompagnati dai Tenores di Ula Tirso Nicola Argiolas, Gian Luigi Dessì e Nicolò Cossu per un viaggio nelle tradizioni orali sarde e nella potenza della parola improvvisata (h 20). Quattro giorni per esplorare le radici della nostra identità culturale, tra libri, immagini, voci e memorie. Radici conferma la sua vocazione di luogo di incontro e riflessione, dove il passato è allo stesso tempo memoria e materia viva che continua a parlarci del presente e ci aiuta a guardare al futuro. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Altri Orienti
EP.41 - Come si chiude (e si riapre) una libreria

Altri Orienti

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025 7:01


You Xing Bookstore è una libreria indipendente a Chengdu, che nel tempo è diventata popolare, molto frequentata. Qualche giorno fa è stata annunciata la sua chiusura, per "causa di forza maggiore", cioè per pressioni politiche. C'è stata una reazione on line molto forte e infine è arrivata la notizia: la libreria rimane aperta. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Chiamate Roma Triuno Triuno
Puntata del 05/11/2025

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025 65:28


Dalla Luna del castoro con Gianluca Masi, ai 90 anni del Monopoly. Chiude in bellezza Danilo da Fiumicino

Radio Rossonera
MAIGNAN CHIUDE LA PORTA | Lunch Press con Tommaso Turci (Dazn)

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 64:56


Il Milan batte la Roma 1-0 a San Siro e si porta a -1 dal Napoli. Rafa Leao spacca la partita con una super accelerazione e serve a Pavlovic l'assist per il gol decisivo, mentre Magic Mike chiude tutto parando il rigore di Dybala.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

#KristalNews: il Podcast

SUPPORTAMI SU PATREON! https://www.patreon.com/kristalcrosspatreon OFFERTA DEL GIORNO: Jurassic World Evolution 3 ▶ -25% ▶ 44.99€ https://www.instant-gaming.com/it/16793-comprare-jurassic-world-evolution-3-pc-steam/?igr=kristalcrossgaming La maglietta LFDM sul LFDM STORE! - https://kristal-cross-shop.fourthwall.com/en-eur/ AFFILIATI: INSTANT GAMING: https://tinyurl.com/3ywv525u EMP: https://tidd.ly/3MTjbcC PAMPLING: codice KRISTALCROSS THOMANN: https://thmn.to/thocf/4ucalotott SPONSOR - ABBONAMENTO AL CANALE: https://www.youtube.com/channel/UC-isEtNtS2_30c5ANuEEyKQ/join DONAZIONI: https://paypal.me/kristalcross CAPITOLI: 00:00 Benvenuti su Kristal News! 00:36 NEW WORLD CHIUDE! AMAZON TAGLIA 14.000 DIPENDENTI! 11:20 Detective Cross 13:39 Il COMMENTO del GIORNO 16:51 Detective Cross 17:32 NEWS A RUOTA 24:00 OFFERTA del GIORNO 25:00 La ELITE dei MALNATI su PATREON! 25:40 Grazie della visione! Le #KristalNews sono anche in PODCAST! https://www.spreaker.com/show/kristalnews-il-podcast Disponibile anche su SPOTIFY, APPLE PODCAST, ecc ecc SECONDO CANALE: https://www.youtube.com/channel/UCO13aJlGKgOVYq7-yMe_lPA SEGUIMI IN LIVE SU TWITCH: https://www.twitch.tv/kristalcrossgaming SOCIAL & COMMUNITY: FACEBOOK: https://www.facebook.com/kristalcrossgaming/ INSTAGRAM: https://www.instagram.com/kristalcrossgaming/ GRUPPO TELEGRAM: https://t.me/joinchat/APAtYQ5DPmVA3AHTl8mBcA VUOI SPEDIRMI QUALCOSA? Mandalo a: BAR 2EMME VIA TORINO 243 SAN BENEDETTO DEL TRONTO 63074 (AP) --------------------- IMPORTANTE SCRIVI NELL'INTESTAZIONE "PER KRISTAL CROSS" ---------------------------------------- VUOI SENTIRE I MIEI LAVORI? IL SITO DEL MIO STUDIO http://www.kristalcrossmusicproduction.com/page0/page0.html LE MIE BAND: THE LOTUS: https://www.youtube.com/user/TheLotusChannel LOST RESONANCE FOUND: https://www.youtube.com/user/lostresonancefound Grazie per la visita da Kristal Cross!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/kristalnews-il-podcast--4936119/support.

Weekly News by Marketing Espresso
Addio MTV, il brand chiude i suoi canali musicali

Weekly News by Marketing Espresso

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 28:51


Che cos'è successo questa settimana?MTV chiude i suoi canali musicali;Al Pacino e Robert De Niro protagonisti della nuova campagna Moncler;The Ordinary smaschera il linguaggio pseudo-scientifico del beauty;OpenAI apre alle chat erotiche su ChatGPT;Il Napoli lancia la maglia di Halloween ispirata alle anime pezzentelle;Amaro Lucano presenta il restyling di etichetta e identità visiva.☕️ Ti è piaciuta la puntata? ⁠Qui⁠ ti lasciamo il nostro sito web, così da poterci conoscere meglio.

Non Stop News
Non Stop News: Sport, femminicidi e attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Oct 19, 2025 134:56


Una domenica ricca di sport e attualità con NSN. Si parte con il Gran Premio di Australia di MotoGP con il commento dell'inviato speciale Max Biaggi, seguito dalle eccellenze nazionali. Ampio spazio alla Roma Half Marathon con Luca Onofrio, responsabile eventi di massa di RCS Sport, e l'inviato Nicolò Pompei direttamente sul percorso di gara. Nel tennis, Massimo Caputi analizza l'ennesima finale tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz al Six Kings Slam di Riad. Paolo Pacchioni commenta la Serie A con la vittoria dell'Inter all'Olimpico contro la Roma e la sconfitta del Napoli contro il Torino. Focus sull'emergenza femminicidi con 50 casi dall'inizio dell'anno: lo psicoterapeuta Stefano Rossi riflette sull'incapacità maschile di accettare i no e sull'educazione sentimentale. Chiude la puntata il direttore de La Verità Maurizio Belpietro con i fatti di attualità.

Deejay Chiama Italia
Mtv UK chiude i battenti al telefono con Luca De Gennaro

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 7:00


The Essential
La Francia riconosce la Palestina, tensioni russe e il museo Pompidou chiude per cinque anni

The Essential

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 9:17


Nel The Essential di lunedì 22 settembre con Chiara Piotto vi parliamo di: - la Francia riconosce lo Stato di Palestina, dopo Regno Unito, Canada e Australia; - un aereo russo sorvola lo spazio aereo vicino all'Estonia e due jet militari tedeschi intervengono; - il centro Pompidou di Parigi chiude per restauro per... 5 anni interi. Prova Revolut Business per 6 mesi a canone zero. Scopri di più cliccando su questo link: choramedia.com/revolut Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati 0:00 Intro 0:29 Francia, Regno Unito, Canada e Australia riconoscono la Palestina 5:10 Jet russi nello spazio aereo dell'Estonia 7:05 Il centro Pompidou di Parigi chiude per 5 anni Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Tutti Convocati
Dea stesa, Inter ripresa

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025


Batosta a Parigi per l'Atalanta che prende quattro gol dai campioni d'Europa. L'Inter invece mette la sconfitta del derby d'Italia alle spalle e vince 2-0 ad Amsterdam, con doppietta di Marcus Thuram, proprio uno dei più chiacchierati del post Juve-Inter. Ne parliamo con due ex glorie della Serie A: Stefano Sorrentino e Gianluca Savoldi. Chiude il turno delle italiane il Napoli con la difficile trasferta in casa del Manchester City, ex casa di De Bruyne. Convocato il direttore del Napolista Massimiliano Gallo. C'è un filo blu che lega Genova a Napoli: è il trofeo dell'America's Cup che sarà esposto questo weekend al Salone Nautico Internazionale di Genova e che nel 2027 verrà assegnato nel mare di Napoli. Ci racconta tutto Rachele Vitello, giornalista esperta di vela e America s Cup, ospite nel nostro studio al Salone Nautico.

Deejay Chiama Italia
Puntata del 12/09/2025

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 90:34


La "figlia" di Anish Kapoor e la gaffe di De Luca. Questo weekend c'è la fiera del camper per tutti gli appassionati. Le canzoni preferite da David Bowie, i film amati da Stephen King. Chiude in bellezza la settimana Aldo Rock con la sua immancabile pappardella.

Notebook
Milano chiude la settimana con un guadagno del 2%, trainata dai titoli bancari, mentre il mercato azionario francese si mantiene stabile nonostante il caos politico. Lo spread resta sotto gli 85 punti base, in attesa della Fed.

Notebook

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 2:16


A Parigi si conclude una grande protesta contro le disuguaglianze sociali e il governo, mentre il nuovo Primo Ministro Leoconu cerca di approvare un budget di 44 miliardi di Euro. Nonostante la presenza massiccia di polizia, la situazione rimane sotto controllo senza incidenti gravi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
Ergastolo a Erin Patterson, "una sentenza che chiude un caso che sembrava uscito da un giallo d'epoca"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 9:22


Erin Patterson potrà chiedere la libertà vigilata solo nel 2056. Il punto dell'avvocato penalista David Sagnelli su un processo che ha fatto il giro del mondo.

TechnoPillz
XQR (parte 3): "Vede la luce il sistema di editing guidato dall'AI"

TechnoPillz

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 27:22


Deejay Chiama Italia
Puntata del 02/09/2025

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 103:57


Com'è guidare senza gps? I Coldplay spostano i concerti per lo sciopero della metropolitana. Chiude il tunnel del Monte Bianco. Al telefono da New York il nostro amico Andrea Dulio in tour con gli Oasis. Adani commenta il calciomercato. Diego Passoni da Venezia ci racconta il Festival del Cinema.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Siti sessisti, denunce da tutta Italia. Chiude uno dei portali travolti dalla bufera

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 1:46


Dopo la bufera, e dopo il fuggi-fuggi degli utenti, ha chiuso i battenti il sito phica.eu sul quale comparivano foto sessualizzate di donne (cioè foto di donne in situazioni quotidiane, utilizzate e commentate però in chiave sessuale), anche personaggi celebri e politiche.

Le parole che non hai mai letto
Episodio 1704 - A parole diciamo che è uno scandalo...nei fatti lo alimentiamo! 4tu

Le parole che non hai mai letto

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 7:17


Ogni volta che leggo "Chiude uno storico negozio per fare posto a un mc donalds "penso che qualcosa non torni...

Linea mercati
Ultimi Scambi | Piazza Affari chiude in leggero rialzo, bocciata ops Mediobanca su Banca Generali

Linea mercati

Play Episode Listen Later Aug 21, 2025 3:34


Chiusura di Piazza Affari in parità, con focus su dazi e accordi commerciali tra Stati Uniti ed Europa. Tensioni geopolitiche e risultati del mercato influenzano i titoli, con cali per Stellantis e Mediobanca. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Alice
La teoria del tutto

Alice

Play Episode Listen Later Aug 16, 2025 66:51


® Dice Roberto Colajanni che una casa editrice è come una costellazione. Ma la similitudine si può allargare ad autori, generi e formati letterari: pensare la letteratura come un universo composto di galassie, costellazioni e singoli pianeti, generi, autori, formati. La puntata di Alice di oggi tiene insieme oggetti letterari apparentemente lontani, accomunati dall'unica teoria del tutto possibile, quella dell'amore per i libri e per le storie. Una passione che guida le scelte dello stesso Roberto Colajanni, direttore editoriale della casa editrice Adelphi, insignita del premio Enrico Filippini agli Eventi Letterari Monte Verità 2025. Colajanni ha raccontato al microfono di Moira Bubola alcuni degli autori che più risplendono all'interno della costellazione Adelphi, da Philip Roth a Han Kang. E sembrano parte di costellazioni lontane le due proposte letterarie fresche di stampa presentate oggi da Alice: da una parte il romanzo storico La bambolaia (La nave di Teseo) di Giuseppina Manin, che ci porta nella Monaco del primo dopoguerra, per raccontare la storia dell'ossessione amorosa del pittore Oskar Kokoschka nei confronti di Alma Mahler, vedova del grande compositore austriaco; dall'altra la raccolta di racconti Undici – Non dimenticare (Sellerio) di Andrej Longo, ambientata in una Napoli sotterranea, lontanissima dalla grande storia, dall'arte e dalla cultura, eppure splendente di vita e di contrasti. Un grande ritorno alla forma breve per Longo, che già aveva vinto il Premio Chiara con la sua prima raccolta Dieci, ristampata proprio da Sellerio. Chiude la puntata di Alice Mirador, lo spazio in cui voci della letteratura in italiano raccontano le novità letterarie più sorprendenti: oggi Djarah Kan presenta Cancellazione (La nave di Teseo), ristampa del più noto romanzo dello scrittore Percival Everett, diventato nel 2023 un film – American Fiction – vincitore dell'Oscar per la miglior sceneggiatura non originale.Prima emissione: 12 aprile 2025undefinedundefinedundefinedundefined

MIster Gadget
10 Ago: Chiude un servizio che ha fatto lo storia

MIster Gadget

Play Episode Listen Later Aug 10, 2025 4:25


Probabilmente molte persone nemmeno ricordavano la sua esistenza, ma chiude un servizio storico che ha fatto la storia di Internet. Il nuovo modello di intelligenza artificiale di ChatGPT non soddisfa gli utenti, ecco cosa sta succedendo. Trapela un nuovo prodotto di DJI. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Mondiali di nuoto: l'Italia chiude con il bronzo di Benedetta Pilato

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 1:14


A Singapore è calato il sipario sui Mondiali di nuoto. L'Italia ha chiuso centrando la seconda medaglia di bronzo.

Voci del Grigioni italiano

Le solenni note della Filarmonica Avvenire Brusio aprono una puntata speciale dedicata all'ultimo villaggio entrato nella Confederazione: Cavaione, minuscolo borgo a 1'300 metri d'altitudine, oggi parte del Comune di Brusio.Per decenni, i cavaionesi vissero senza patria né cittadinanza. Solo nel 1875, con l'intervento dell'Assemblea federale e un credito straordinario, poterono finalmente diventare svizzeri. A raccontarci questa vicenda poco nota è lo storico Sacha Zala, originario della vicina Campascio.Con il sindaco di Brusio Pietro della Cà ripercorriamo anche un'altra tappa fondamentale: la costruzione della strada, completata nel 1971 dopo sette anni di lavori, che ha spezzato l'isolamento secolare del paese.Oggi a Cavaione vivono solo otto persone. Uno di loro, Franco Balsarini, è l'anima della comunità e ci racconta la vita in questo angolo quasi fuori dal tempo.Chiude la puntata Romana Costa, giornalista di RTR, che ha vissuto una settimana nel villaggio e ce lo racconta con la sensibilità di chi ne ha condiviso il silenzio, i ritmi e la memoria.Un'edizione per scoprire un luogo che, pur minuscolo, ci dice molto sulla Svizzera e sulla sua storia.

Podcast - TMW Radio
Ep. 758 - "Domani si chiude la tournée: settimana prossima a Milanello"

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 4:07


Ep. 758 - "Domani si chiude la tournée: settimana prossima a Milanello"

Cineguru screenWEEK
CINEGURU PODCAST: I Fantastici Quattro in testa alle classifiche, si chiude la cessione di Paramount

Cineguru screenWEEK

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 27:03


Nel nuovo appuntamento con il podcast di Cineguru, l'ultimo di questa stagione (appuntamento a fine agosto), Davide Dellacasa e Andrea Francesco Berni commentano i risultati del weekend al box-office americano e italiano. Un weekend che ha visto un debutto importante: I Fantastici Quattro - Gli inizi conquista le classifiche con risultati non dissimili da quelli registrati da Superman qualche settimana fa. Si chiude il 2025 dei Marvel Studios, che non torneranno al cinema prima di Natale 2026 con Avengers: Doomsday ( preceduto dal nuovo Spider-Man, una co-produzione distribuita da Sony). La conversazione continua parlando del via libera definitivo all'acquisizione di Paramount Global da parte di Skydance, proprio negli stessi giorni in cui la major cancellava lo show di Stephen Colbert e mandava in onda la prima puntata della nuova stagione di South Park, ricca di attacchi verso l'amministrazione americana...

Alice
Affetti instabili

Alice

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 69:20


® Relazioni familiari e amorose che sono lotte di potere, e che sempre contengono in sé atti di violenza. Le raccontano e li raccontano tre libri freschi di stampa, con elementi autobiografici più o meno forti, che parlano di donne e uomini, di amore (vero?) e sopraffazione (inevitabile).L'anniversario (Feltrinelli) di Andrea Bajani racconta un marito del secolo scorso che domina sua moglie con violenza fisica e psicologica insieme, e un figlio che fugge da questo circolo vizioso, abbandonando i genitori. Il libro ha già fatto molto parlare di sé, ed è tra i primi candidati al prossimo premio Strega.Storia di una brava ragazza (Einaudi) di Arianna Farinelli racconta invece di una donna che, nei primi Duemila, fugge da una periferia difficile, che la soffoca e la umilia in quanto femmina, per trovare la sua strada oltreoceano negli Stati Uniti. Salvo poi scoprire che anche lì esiste un sistema di violenza che finisce per colpirla…Infine, tra le pagine di Il male maschio (La nave di Teseo) di Enrico Dal Buono, un quarantenne dei nostri giorni viene punito per le sue malefatte relazionali, e diventa lui stesso vittima di una relazione tossica.Chiude la puntata di Alice Mirador, lo spazio in cui voci della letteratura in italiano raccontano le novità letterarie più sorprendenti: oggi Mirador racconta Martire!, romanzo di esordio del poeta iraniano-americano Kaveh Akbar pubblicato da La nave di Teseo.Prima emissione: 1. marzo 2025undefinedundefinedundefinedundefined

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Con gli influencer virtuali si chiude l'era dell'umano?

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025 21:11 Transcription Available


Da quasi dieci anni stiamo assistendo ad un profondo cambiamento del mondo dei social network e, in particolare, del lavoro degli “influencer”. Un cambiamento in atto da parecchi anni ma che solo nell'ultimo biennio e ancor più negli ultimi mesi ha subito un'accelerazione esponenziale, spinta dall'introduzione di nuove tecnologie nel campo dell'intelligenza artificiale generativa. In questa puntata analizziamo questo mutamento, approfondendo il tema degli AI Influencer: personaggi virtuali con migliaia o milioni di follower in grado di intrattenere il pubblico, sponsorizzare prodotti o creare campagne marketing, ma che non esistono nel mondo reale in quanto frutto di algoritmi.Nella sezione delle notizie parliamo di come alcune email possano ingannare l'IA di Gemini, del paradosso del compenso per copia privata in un'epoca dominata dallo streaming e infine dell'abbandono del progetto idrogeno da parte di Stellantis.--Indice--00:00 - Introduzione01:01 - Le email che riescono a ingannare Gemini (DDay.it, Luca Martinelli)02:38 - Il paradosso della copia privata SIAE (DDay.it, Davide Fasoli)04:01 - Stellantis chiude all'idrogeno (DMove.it, Matteo Gallo)05:45 - Con gli influencer virtuali si chiude l'era dell'umano? (Luca Martinelli)20:19 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E29#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• A New Adventure by JJD (feat. Molly Ann)

La Giornata
Sinner, il cerchio si chiude a Wimbledon con la coppa allo champagne

La Giornata

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 6:18


See omnystudio.com/listener for privacy information.

Radio Rossonera
Modric chiude la carriera con il Real Madrid: ora lo aspetta il Diavolo

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 1:44


Podcast - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Vitiello:" Jashari prossimo obiettivo per la mediana" Cagni:"La garanzia nel Milan è Allegri" De Magistris:" Beukema si chiude per il Napoli. Nunez sempre attenzionato."

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 24:51


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Vitiello:" Jashari prossimo obiettivo per la mediana" Cagni:"La garanzia nel Milan è Allegri" De Magistris:" Beukema si chiude per il Napoli. Nunez sempre attenzionato."

Ecovicentino.it - AudioNotizie
L'Italia soffoca nella morsa dell'afa e ci sono le prime vittime. Brucia la Spagna, chiude la Torre Eiffel

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 1:57


L'Italia soffoca nella morsa dell'afa, con temperature che superano abbondantemente i 35 gradi in molte regioni e picchi che toccheranno i 40 gradi nelle ore centrali della giornata. La nuova ondata di calore di oggi, 2 luglio, ha spinto il Ministero della Salute a estendere l'allerta da “bollino rosso” a 18 città.

Maracanã - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Vitiello:" Jashari prossimo obiettivo per la mediana" Cagni:"La garanzia nel Milan è Allegri" De Magistris:" Beukema si chiude per il Napoli. Nunez sempre attenzionato."

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 24:51


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Vitiello:" Jashari prossimo obiettivo per la mediana" Cagni:"La garanzia nel Milan è Allegri" De Magistris:" Beukema si chiude per il Napoli. Nunez sempre attenzionato."

il posto delle parole
Armando Besio "Zelbio Cult"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 14:04


Armando Besio"Zelbio Cult"Incontri d'autore su quell'altro ramo del Lago di Comohttps://www.zelbiocult.it/Sabato 12 luglio l'apertura è con lo spettacolo teatrale La scomparsa di Elettra. Orazione per una soubrette, scritto e interpretato da Nicola Russo. Fondatore della compagnia Monstera, ha scritto, ideato ed è stato protagonista di molti spettacoli teatrali messi in scena, tra gli altri, al Teatro Elfo Puccini e al Teatro Franco Parenti di Milano. In questo primo studio del suo nuovo spettacolo, presentato in anteprima in occasione del festival, porta in scena la vita di Elettra Romani, ballerina e attrice di avanspettacolo, offrendo una riflessione toccante sul senso del mestiere di attore e, più in generale, sul lavoro nel mondo dello spettacolo. Venerdì 18 luglio un gradito ritorno con Lamberto Curtoni, violoncellista e compositore poliedrico che si esibisce nelle più grandi istituzioni concertistiche italiane, già ospite di Zelbio cult nel 2022, presenta Vox Celli. La voce del violoncello, concerto per violoncello solo: una conversazione in musica che è anche un viaggio attraverso secoli e generi musicali diversi, da Bach ai Beatles, passando per le composizioni originali dell'autore. Sabato 26 luglio la giornalista e autrice Marta Perego, tra le voci più apprezzate del nuovo giornalismo culturale italiano, ci accompagna in un percorso letterario con Colazione al parco con Virginia Woolf. Venti grandi romanzi che ci fanno stare bene (Vallardi). Un invito a riscoprire, anche nell'era dei social media governata da algoritmi e visualizzazioni, la bellezza della lettura e il potere terapeutico dei libri. Venerdì 1 agosto una serata dedicata alla geopolitica: il fotografo e regista Piergiorgio Casotti, viaggiatore esperto abituato a muoversi tra le periferie geografiche e sociali del mondo, presenta Uppa. Cronache groenlandesi (Italo Svevo), un racconto per immagini e parole dei dieci anni trascorsi dall'autore nella Groenlandia dell'est. Un viaggio tra paesaggi mozzafiato e storie di vita quotidiana in una terra magnifica, spietata e contesa, definita dall'autore stesso come una «prigione mascherata da libertà». Domenica 3 agosto, grazie alla collaborazione con il Festival di Bellagio e del Lago di Como, in programma l'ormai consueto appuntamento con la musica classica nella Chiesa di San Paolo Converso di Zelbio. Alle 17.00 il concerto del Maestro Marco Zoni, Primo Flauto del Teatro alla Scala di Milano, accompagnato dall'orchestra di flauti Zephyrus. Sabato 9 agosto un evento per gli appassionati manzoniani (e non solo): la scrittrice italoamericana Ben Pastor, autrice di solida fama, nota come giallista per Sellerio Editore, presenta La fossa dei lupi o come proseguono i Promessi Sposi (Mondadori), romanzo che immagina un seguito al capolavoro di Alessandro Manzoni trasformandolo in un giallo storico ambientato nella Lombardia del Seicento. Un'indagine intrigante che, a partire dalla notizia dell'uccisione dell'Innominato, mescola sapientemente finzione e realtà storica. Sabato 16 agosto Rosa Matteucci, una delle voci più originali e raffinate della narrativa italiana contemporanea, definita da Carlo Fruttero «impietosa, feroce cantatrice del nonostante» e accostata ad autori come Céline, Beckett e Bernhard, ci conduce in un viaggio spirituale con Cartagloria (Adelphi), un memoir che attraversa l'India dei santoni e i Pirenei di Bernadette, alla ricerca di Dio e di sé stessi. Un racconto ironico e profondo sulla fede e la condizione umana, in bilico sull'illusorio crinale fra comico e tragico. Chiude il programma sabato 23 agosto il giornalista e fisico Enrico Pedemonte, già inviato del “Secolo XIX”, corrispondente da New York de “L'Espresso” e caporedattore di “Repubblica”. Nel saggio La fattoria degli umani (Treccani) analizza come le piattaforme digitali stiano trasformando le nostre vite e influenzando la democrazia, l'informazione e le relazioni sociali. Una riflessione attuale e necessaria sull'impatto della tecnologia nella società contemporanea, un'indagine precisa che unisce la competenza scientifica dell'autore con la sua attitudine giornalistica e divulgativa. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Podcast - TMW Radio
Ep. 648 - Si chiude un'era. Ma c'è stato un Monza pre e dopo Silvio Berlusconi

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 3:41


Ep. 648 - Si chiude un'era. Ma c'è stato un Monza pre e dopo Silvio Berlusconi

Linea mercati
Ultimi Scambi | Milano in crescita, Piazza Affari chiude in positivo

Linea mercati

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 2:59


Piazza Affari chiude in positivo, con un rialzo dello 0,13%, mentre gli altri listini europei registrano cali. Milano ha visto una crescita del 15% nel primo semestre, superando le performance americane. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

i Milanisti Official
⚠️ SE MAGARI

i Milanisti Official

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 16:34


Iscriviti al mio secondo canale https://www.youtube.com/channel/UCsUeICZ0Gfaz5RmMtVcFpKgIl mio Instagram https://www.instagram.com/lorenzo_lollomusic/Il mio TikTok https://www.tiktok.com/@lorenzololloofficialCanale Twitch : https://www.twitch.tv/lorenzololloofficial/Subreddit Ufficiale : https://youtu.be/XPSkediz-as?si=0B5l-0BV8WcBXEFfCanale Discord ufficiale https://discord.gg/z3KwAkcmQtCanale Telegram: https://t.me/lorenzololloofficialAbbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:https://www.youtube.com/channel/UCYwM10PzkQHwkhr5CZ_uVzA/join

Radio Rossonera
UN ARRIVO, DUE PARTENZE: SI CHIUDE PER RICCI AL MILAN. CHUKWUEZE E THIAW OUT? |Obbligo di Riscatto

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 17:52


Ultime di #calciomercato con #ricci vicino a diventare un nuovo giocatore del #milan e due possibile partenze all'orizzonteDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

il posto delle parole
Antonella Cirigliano "Cross Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 12:37


Antonella Cirigliano"Cross Festival"Tone of LightE' tornato Cross Festival - Tone of Light, tredicesima edizione organizzata da Fondazione CROSS ETS con la direzione artistica di Antonella Cirigliano. Cross Festival  è un evento internazionale di danza contemporanea e arti performative, che attraverso un accurato linguaggio multidisciplinare propone un programma di spettacoli, performance, musica e incontri che esplorano il legame tra arte, spiritualità e tecnologia.Titolo scelto per questa edizione è Tone of light ovvero tono di luce, quella dimensione immateriale e della trascendenza, che nell'arte viene spesso tradotta in spazi dalle superfici auree, un paesaggio dell'immaginario che porta in sé una profondità luminosa,un ponte tra la cultura contemporanea e l'arte antica. CROSS Festival 2025 Tone of Light ci avvicina alla bellezza di pratiche del corpo tradizionali, danze, canti e pratiche meditative che saranno di ispirazione per introdurre il pubblico alla danza e alla performance contemporanea.Per il 2025, il festival rinnova e approfondisce la progettualità  avviata nelle scorse edizioni   attorno al tema della spiritualità, sviluppando le proprie attività nella città di Verbania e nei comuni limitrofi di Bee e Ghiffa. Una ricerca che si sviluppa attraverso il coinvolgimento di artisti e artiste la cui pratica esplora le dimensioni spirituali, arricchendo il programma di incontri di approfondimento e laboratori aperti che invitano alla riflessione condivisa.Al centro della progettualità 2025 e del programma di spettacoli il desiderio di creare un dialogo vivo con le comunità locali, gli enti, i luoghi sacri e il paesaggio che rappresentano l'anima del territorio del Lago Maggiore. Numerosi gli spazi cittadini verbanesi coinvolti quali Casa Elide Ceretti nella zona di Intra, la storica villa comunale Villa Simonetta e il Teatro Il Maggiore, spazi pubblici all'aperto sia urbani che naturalistici, nonchè luoghi dedicati alla sacralità già ospiti dell'edizione 2024 come il Sacro Monte di Ghiffa e l'Albagnano Healing Meditation Centre nei boschi di Bee cui si aggiunge quest' anno la Chiesa Metodista di Intra.Dal 19 giugno al 2 luglio con la partecipazione di artisti contemporanei sul territorio nazionale e internazionale, per proporre una gamma diversificata di discipline artistiche in cui la danza interagisce con performance, installazioni, concerti e creazioni multimediali audio-video e in nuove tecnologie (XR e VR) capaci di coinvolgere un pubblico eterogeneo e dare molteplici chiavi di lettura. Tra le pratiche e temi di questa sezione del Festival troviamo i dervisci rotanti il salto della corda come ritmo collettivo incarnato, la messa in scena del carattere mistico delle valli rurali, la relazione tra corpo e roccia, la passeggiata come rituale, il giardino interiore, l'acqua, la vulnerabilità come pietra fondativa del corpo.Un omaggio all'essenza dell'acqua, fonte sacra di vita, origine di tutto e custode della memoria è proposto da Francesca Cinalli e Paolo De Santis di Tecnologia Filosofica, con la performance  Sinfonia H2O presentata giovedì 19 giugno alle ore 18 a Albagnano Healing Meditation Centre.Nella stessa giornata, al Teatro Il Maggiore di Verbania alle ore 21, Dervishes Remixed,  uno spettacolo corale che coinvolge undici danzatori e musicisti provenienti da tutta Europa e oltre, immergendo il pubblico nell'esperienza unica della danza meditativa dei dervisci rotanti con Giovanni di Cicco e il derviscio Ahmad Rifai Hambrouch.Il giorno successivo, venerdì 20 giugno, sempre Il Maggiore ospiterà nei suoi spazi tre appuntamenti, a partire dalle ore 19 con Dove vai così di fretta presentazione del nuovo libro di Lama Michel Rimpoche e  conferenza sul Buddismo nella vita quotidiana. Lama Michel Rimpoche e' guida spirituale del centro Buddista di Albagnano e ci accompagnera' in un viaggio alla riscoperta della felicità, intrecciando aneddoti personali e riflessioni profonde sul nostro vivere quotidiano.Alle ore 21 la performer Elisa Sbaragli con  Mirada, una danza multimediale e poetica che porta nuovi modi di contemplare la presenza di un corpo nello spazio, proponendo un punto di vista ultra dinamico.Chiusura della serata alle ore 21.30 nella sala Teatro del Maggiore con un'importante Anteprima Nazionale, Cani Lunari, il nuovo lavoro di Francesco Marilungo che esplora la magia come una forma di sapere alternativo, un sistema rituale che permette di attraversare l'incertezza e la paura, resistendo all'idea che la scienza positiva sia l'unico orizzonte di conoscenza possible.Il weekend di appuntamenti prosegue a Verbania sabato 21 giugno con Sirene, una performance itinerante e immersiva, guidata dalla performer Sara Vilardo e dall'artista multidisciplinare Sonja Winckelmann Thomsen, che mira a esplorare il viaggio di ritorno da una prospettiva contemporanea. Alle ore 21 Villa Simonetta ospita una prima nazionale, la performance di Francesca Foscarini, Dove cresce ciò che salva | Archivio sentimentale del movimento.Il giorno successivo, domenica 22 giugno sempre a Villa Simonetta dalle 10.30 alle 17.30 Pleasure Rocks, un workshop di movimento dedicato a esplorare una possibile relazione materica tra corpi umani e non umani. Chiude la giornata alle ore 21 la Compagnia Parini Secondo con il musicista Bienoise con la performance Hit Out, un viaggio intenso e pulsante, dove il salto della corda si trasforma in uno strumento percussivo capace di dar voce a ritmi, movimenti e riflessioni.Martedì 24 giugno con due repliche alle 17 e alle 18.30 ad Albagnano Healing Meditation Centre la performance itinerante Storia di un ruscello,  un racconto per immagini, una danza scritta per un'interprete e una pietra. Primo progetto da autrice di Erica Meucci.Mercoledì 25 giugno al Museo del Paesaggio di Verbania dalle 18 alle 20.30 a ciclo continuo l'installazione performativa e contemplativa Coming to Matter una delle evoluzioni della ricerca Pleasure Rocks, che esplora da molti anni forme di risignificazione del piacere nella relazione tra umano e altro dall'umano, uno spazio di incontro e intra-azione della materia, tra corpi umani e minerali. Alle 21 chiusura di giornata all'Atelier Casa Ceretti di Verbania con Alloro_Varietà Aurea con Francesca Cinalli, Paolo De Santis, Nunzia Tirelli (in replica anche venerdì 27)Questo spettacolo della compagnia Tecnologia Filosofica arriva al culmine di un percorso di residenza artistica in cui nello studio di forme e ombre possiamo intravvedere idoli, totem e tabernacoli che brillano nell'oscurità.Giovedì 26 (in replica anche venerdì 27) una Prima Nazionale con l'installazione performativa Garden Alchemy curata da TinDrum e Art of Listening. A partire dalle 18 e fino alle 21 un'esperienza multimediale, interattiva e tattile, un giardino costruito sulle architetture della Chiesa Metodista Evangelica di Verbania che accoglie il visitatore in un parco giochi dinamico e condiviso in cui musica, animazione dipinta a mano e installazioni immersive convivono in armonia.Venerdì 27 giugno (e sabato 28 in replica) dalle 18 alle 21 a Verbania,  Villa Simonetta, spazio tutto dedicato alle performance. Si inizia con Augmented Nature: Verbania Edition (performance ore 18 e ore 20) curata da Tom Arthurs, Isambard Khroustaliov e Britt Hatzius, un'esperienza immersiva, un'installazione-concerto che trasforma lo spazio in un angolo di intimità e introspezione.  A seguire alle 18.30 Perle Sparse - Perles fanné par tous ideata da Vashish Soobah, artista visivo. E' un'installazione con degli interventi performativi che mette al centro il tema del viaggio e del ritorno al proprio Paese di origine.Alle 19 Il progetto UMMN - Il viaggiatore immobile, installazione performativa curata da 2501 alias Jacopo Ceccarelli  in collaborazione da Chiara Frantini e Nunzio Cicero, nuova interazione del decennale progetto LA MACCHINA, si interroga sulle potenzialità della creazione di immaginari visivi come strumento di scoperta personale e in parallelo sulla possibilità di creare un vocabolario che ci permetta di visualizzarli.  Sabato 28 giugno alle ore 19, una Prima Regionale, con la Compagnia EgriBiancoDanza che presenta la performance itinerante I Sentieri del mistero. Nell'atmosfera suggestiva del Sacro Monte di Ghiffa, un labirinto di percorsi si intreccia tra la natura selvaggia e le architetture modellate da un sapere spirituale. Qui, il movimento non ha né inizio né fine, una danza perpetua.A seguire alle ore 21 sempre nel giardino dell' Hotel Il Chiostro  Anteprima Nazionale di Irene Russolillo che presenta Fatigue, una performance corale, vocale e fisica, sull'atto di andare avanti in un percorso che evoca una scalata e una processione. Il progetto nato nel 2019 è diventato una produzione internazionale spostandosi tra Armenia e Yemen, aprendo spazi performativi e laboratoriali rivolti a gruppi eterogenei di studenti: giovani e adulti, professionisti e amatori, persone con disabilità. In scena 4 danzatori armeni e la composizione musicale del verbanese Edoardo Sansonne.Mercoledì 2 luglio ultima giornata di Festival con due appuntamenti all'Albagnano Healing Meditation Centre. Il primo alle ore 16 con il rituale dell'Incenso, a seguire alle ore 17 Voci dal Bosco, una performance per bambini e adulti con la Compagnia Teatro Selvatico di Elena Borgna.IL. POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Esco a Correre: Il Podcast
Matteo Tenchio: 62 ore di Backyard e il significato della resistenza

Esco a Correre: Il Podcast

Play Episode Listen Later Jun 14, 2025 53:56


Matteo Tenchio è uno degli ultrarunner più forti d'Europa. Ha completato 62 giri in una Backyard Ultra, vinto una 6 giorni con quasi 800 km, e domina le gare più dure con una calma disarmante.In questa intervista ci racconta come si affrontano gare che durano giorni interi, cosa succede quando mente e corpo si scontrano, e come la pratica interiore lo aiuta a non mollare.Chiude con una domanda speciale: “Se potessi lasciare un messaggio inciso su una pietra alla fine del tuo viaggio da ultrarunner, cosa scriveresti?”Visita i nostri sponsor:

Il Mondo
Trump chiude gli Stati Uniti a dodici paesi. Perché è importante votare al referendum sulla cittadinanza.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 28:32


Il 4 giugno il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato che a partire dalla prossima settimana i cittadini di dodici paesi non potranno viaggiare negli Stati Uniti, citando motivi di “sicurezza nazionale”. Con Alessio Marchionna, editor di Stati Uniti di Internazionale.L'8 e 9 giugno in Italia si vota per 5 referendum. Uno riguarda la cittadinanza e mira ad accorciare i tempi per ottenere la cittadinanza italiana per gli stranieri che vivono regolarmente nel nostro paese. Con Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale.Oggi parliamo anche di:Film • Aragoste a Manhattan di Alonso Ruizpalacioshttps://www.youtube.com/watch?v=_JzRT_HTM3kCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Radio Rossonera
Il Milan chiude ottavo, ecco cosa succede in Coppa Italia: rossoneri in campo ad agosto

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later May 26, 2025 1:35


GPOne MotoGP Podcast
LIVE, BAR SPORT: Aprilia chiude la porta alla fuga di Martin

GPOne MotoGP Podcast

Play Episode Listen Later May 24, 2025 67:39


Con un secco comunicato Aprilia ha chiuso la porta alla 'fuga' di Martin. Per Massimo Rivola l'accordo proseguirà sino alla fine del 2026, ma sarà poi vero?E' difficile infatti convincere un pilota a correre con una squadra che non desidera più, e ancora: la All Stars Aprilia a Misano è alle porte, come reagiranno i tifosi ad una scelta così impopolare?Tanti argomenti di discussione mentre il GP di Silverstone è in azione.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Battute e Giochi di Parole in Italiano

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later May 4, 2025 14:20


Capire le barzellette e i giochi di parole in una lingua straniera è uno dei segnali più chiari che hai raggiunto un livello AVANZATO. Perché? Perché serve vocabolario, sensibilità culturale, e la capacità di cogliere i doppi sensi. Se ridi a queste battute… complimenti, sei dentro l'umorismo italiano fino al midollo! Ecco alcune perle di comicità, con spiegazione inclusa per ogni gioco linguistico. Pronto a metterti alla prova? Se RIDI a Queste BARZELLETTE Italiane, il Tuo Livello è AVANZATO 1. Ogni mattina mi alzo e dico 20 volte “ciao”. Dicono che sia salutare.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Odifreddi chiude la stagione invernale della Camerata delle Arti con “Ritratti dell'Infinito”

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 1:48


Auditorium GervasioMatera - 28 Marzo 2025

Rame
Episodio 96: Ho ereditato i soldi, ma ho respinto l'idea che non andassero goduti

Rame

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025 18:04


Elena Valzania ha 57 anni, vive a Ravenna dove è nata, ed è una naturopata. Cresce in una famiglia che non ha problemi economici, ma è poco avvezza a godere della ricchezza. «Sia io che mia sorella abbiamo beneficiato di una situazione in cui i nostri familiari conducevano vite semplici, risparmiavano e investivano. Infatti, la casa in cui abito l'ho ereditata da loro».A un certo punto, la malattia entra nella storia familiare e si intreccia alle questioni economiche. La nonna "imprenditrice" muore a 56 anni e il papà di Elena si ammala gravemente, per poi morire quando Elena ha 20 anni. «A volte si pensa che l'eredità sia solo una fortuna, ma in realtà va gestita sotto molti aspetti, anche da un punto di vista emotivo». Assieme ai soldi, infatti, Elena eredita anche il modo in cui i soldi sono considerati nella sua famiglia. «La pesantezza della gestione, l'equazione lavoro = fatica..., ma all'epoca non riuscivamo a vederlo. È stato più chiaro solo dopo».Elena fin da piccola si interroga sulle malattie che sembrano accanirsi sulla sua famiglia, sul perché colpiscono alcuni e non altri. Così da grande studia Farmacia, e una volta laureata, si appassiona al mondo dell'omeopatia. Quando inizia a lavorare, le sembra facilissimo rispetto allo studio. Ma il fatto di non provare quella fatica di cui sentiva parlare in famiglia, le fa dubitare del valore da attribuire al suo lavoro. E infatti, quando viene assunta in una cooperativa di Bologna, non negozia lo stipendio.A un certo punto, mentre è alla sua prima maternità, l'azienda viene acquisita da una più grande e si avvia il processo di fusione. Al suo rientro, Elena capisce di essere finita dentro un gioco finalizzato a spingerla alle dimissioni. Nel frattempo, scopre di essere incinta della sua seconda bambina, così decide di non avviare una battaglia legale ma di patteggiare. Chiude la sua carriera aziendale con un licenziamento e un po' di soldi da parte dell'azienda.Elena non rientrerà più nel mondo ufficiale del lavoro: «Ho continuato a fare molta formazione per me e ho trasformato in vari modi queste conoscenze». I soldi necessari ad andare avanti, però, in un modo o nell'altro, entrano. Ed Elena procede nella sua vita, con una leggerezza sconosciuta ai suoi familiari. Che le è concessa, però, anche grazie all'eredità materiale ricevuta da loro: «Io e mio marito abbiamo sempre avuto questa mentalità di investire su di noi: se avevamo mille euro in più, ci facevamo un viaggio. Diciamo che finora è andata bene, però siamo consapevoli che è importante avere un po' più di progettualità. Forse adesso diventeremo più saggi… ci stiamo dando una regola».

Radio Rossonera
E VOI CHE VOTO DATE? MERCATO MILAN CHIUDE COI BOTTI: JOAO FELIX, BONDO, SOTTIL | Obbligo di Riscatto

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Feb 4, 2025 15:11


Chiusura del #calciomercato pirotecnica del #milan che chiude 3 colpi nell'ultimo giorno: e voi che voto date al mercato dei rossoneri?Visita https://www.blackcircles.it/promo-kumho e acquista un treno di pneumatici invernali/all season approfittando della promozione.Acquista il tuo calendario o il tuo album di figurine del Milan per un 2025 a tinte rossonere! https://shorturl.at/pHv5ZVisita https://www.sporteventi.com e iscrivi subito tuo figlio ai Milan Junior Camp di Sporteventi e fagli vivere un'esperienza che ricorderà per sempre!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Copertina
Episodio 92

Copertina

Play Episode Listen Later Jan 22, 2025 42:24


di Matteo B. Bianchi | Il vostro podcast preferito torna bello riposato dalle feste per consigliarvi nuovi libri da aggiungere alle vostre liste di lettura. Ci aiutano in questo arduo compito Cornelia Bonardi della libreria "Il Parnaso del Rosa", aperta da pochissimo a Macugnaga, e Silvia Granata, autrice e ghost writer, in uscita con un progetto di racconti dal carcere di Bollate. Chiude il cerchio la scrittrice Francesca Diotallevi con un suggerimento di lettura che, promette, vi farà davvero impazzire.  LIBRI CONSIGLIATI:  UNA NUOVA VITA di Lucia Berlin, Bollati Boringhieri INTERMEZZO di Sally Rooney, Einaudi CHRISTOPHER E QUELLI COME LUI di Christopher Isherwood, Adelphi IL PARNASO AMBULANTE di Christopher Morley, Sellerio CONTROSTORIA DELL'ALPINISMO di Andrea Zannini, Editori Laterza QUADERNO PROIBITO di Alba de Cespedes, Mondadori PERPENDICOLARE AL SOLE di Valentine Cuny-Le Callet, Coconino Press CASA DI FOGLIE di Mark Z. Danielewski, 66th and 2nd Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Focus economia
Il nuovo commissario Ue chiude a biofuel per le auto, 'non fanno parte del mix'

Focus economia

Play Episode Listen Later Nov 12, 2024


La scorsa settimana, il commissario europeo per il Clima e responsabile anche in materia di tassazione, Wopke Hoekstra (nella foto), in occasione della sua riconferma all'Euparlamento ha riaffermato i piani della Ue di porre fine alle vendite di automobili che emettono CO2 nel 2035 e di inasprire i limiti di emissioni il prossimo anno, il che equivale a vietare i nuovi motori diesel e benzina. A una domanda dell'eurodeputata Silvia Sardone, ha escluso qualsiasi modifica alle attuali norme sulle emissioni ed è stata questa anche la sua risposta alla richiesta dei governi e delle case automobilistiche di riconsiderate urgentemente le politiche green. L'olandese, che era subentrato al connazionale Frans Timmermans, ha partecipato all'audizione di conferma al Parlamento europeo organizzata dalle commissioni per l'Ambiente, l'Industria e gli Affari economici. Ne parliamo con David Chiaramonti, docente di Ingegneria energetica e nucleare e vice prorettore per l'Internazionalizzazione del Politecnico di Torino.Si raffredda ancora il settore del turismo in ItaliaLe previsioni per l'imminente stagione invernale segnano secondo Demoskopica un andamento in lieve ribasso dei flussi turistici in Italia: 26,7 milioni di arrivi e 78 milioni di presenze, con un decremento rispettivamente pari all'1,3% e al 2,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (gli arrivi corrispondono al numero di clienti, residenti e non residenti, ospitati negli esercizi ricettivi - alberghieri o extra-alberghieri- nel periodo considerato. Le presenze, invece, corrispondono al numero delle notti trascorse dai clienti, residenti e non residenti, negli esercizi ricettivi). È quanto emerge dalla nota previsionale "Tourism Forecast Winter 2025" dell'Istituto Demoskopika che ha stimato, per il periodo dicembre 2024-marzo 2025, i principali indicatori turistici: arrivi, presenze, spesa turistica e appeal delle destinazioni turistiche provinciali. L'andamento dei flussi turistici, rispetto al 2019, sarebbe stabile per gli arrivi (-0,6%) e in crescita per le presenze (+5,1%). I movimenti turistici in Italia, inoltre, potrebbero generare una spesa turistica di 20,5 miliardi di euro registrando una contrazione pari al 4,4% rispetto alla scorsa stagione invernale. Ne parliamo con Raffaele Rio, presidente di Demoskopika.

Nessun luogo è lontano
Stati Uniti, Harris chiude la campagna

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Oct 30, 2024


Kamala Harris ha tenuto martedì sera, a Washington, il discorso finale della campagna elettorale. La vicepresidente, che non si è trattenuta dal definire Donald Trump un «tiranno capriccioso», «ossessionato dalla vendetta», ha esposto i temi principali del suo programma, compreso un progetto di legge per l'immigrazione e il diritto all'aborto. Ne parliamo con Federico Romero, professore emerito all'Istituto Universitario europeo, e con Nilsa Alvarez, coordinatrice nazionale per la comunità ispanica di Faith & Freedom Coalition.

SBS Italian - SBS in Italiano
Olimpiadi, l'Italia chiude col botto

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 12, 2024 26:37


Nell'ultima giornata dei Giochi, le ragazze della pallavolo conquistano l'oro più bello della spedizione azzurra a Parigi.