POPULARITY
Categories
Episodio diviso in due parti: la prima è relativa al G20 di Roma del 2021 mentre la seconda è dedicata alla presentazione del numero di Limes dedicato a Taiwan. Questa conferenza risale all'ottobre del 2021 e si concentra sulla questione internazionale più rilevante allora come oggi: lo scontro USA-Cina per Taiwan. Capitoli dell'episodio: 00:00 Intro02:06 Parte sul G20 di Roma21:44 Parte su TaiwanVideo parte del G20: https://www.youtube.com/watch?v=v6hA_H1NPywVideo parte su Taiwan: https://www.youtube.com/watch?v=6ljbjGclXtQ
Sono entrati in vigore alla mezzanotte di giovedì i dazi generalizzati disposti dal presidente statunitense Donald Trump verso decine di Paesi e l'Unione Europea. Ne parliamo in apertura con Giuliano Noci, professore al Politecnico di Milano e Prorettore del polo territoriale cinese dell’ateneo.A seguire, i consigli di lettura per l'estate di Vittorio Graziani, direttore della Libreria Centofiori di Milano.Infine, andiamo a Torrevecchia Teatina, in provincia di Chieti, per parlare del Museo della Lettera d'Amore con il suo direttore artistico Massimo Pamio.
Il giorno dei dazi è arrivato; Trump pronto a colpire i chip con dazi del 100%; Cina, sorpresa export che a luglio batte le attese; Il rally di Apple; Prosegue la stagione delle trimestrali. Puntata a cura di Marta Desantis - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dalla politica del figlio unico alla spinta verso una natalità sostenuta dallo Stato. La Cina, nel tentativo di invertire un drammatico declino demografico, ha annunciato per la prima volta un sussidio nazionale per i bambini sotto i tre anni.
Il primo semestre del 2025 si è distinto per un mix dinamico di eventi politico-economici che hanno ridefinito le prospettive globali. Sul fronte economico, l'attenzione è rimasta concentrata sulle politiche monetarie delle principali banche centrali, con la Federal Reserve e la BCE impegnate in un delicato bilanciamento tra controllo dell'inflazione e stimolo alla crescita. I mercati finanziari hanno mostrato una marcata volatilità, alimentata da segnali contrastanti provenienti da USA, Europa e Cina.In ambito geopolitico, le elezioni in diverse aree chiave, i conflitti ancora aperti e la ridefinizione degli equilibri internazionali (tra cui i rapporti tra Occidente e paesi emergenti) hanno avuto un impatto significativo su mercati e aspettative. In Italia, le tensioni interne tra politica economica e sostenibilità del debito pubblico hanno continuato a influenzare il clima di fiducia degli investitori.Il semestre si chiude quindi con uno scenario in evoluzione, dove le incertezze restano elevate, ma non mancano segnali di adattamento e opportunità selettive per chi sa leggere con attenzione il contesto.
Sono 55 i Paesi che hanno attuato, almeno in parte, l'imposta minima globale del 15% sulle multinazionali, comprese le big tech. L'obiettivo era ambizioso, ma dopo lo stop deciso dal G7 per i gruppi con sede negli Stati Uniti il quadro è destinato a cambiare, anche perché all'appello manca anche la Cina e il grosso degli Stati aderenti si trovano nell'Unione europea già alle prese con i dazi imposti dal presidente Trump. Tra le altre notizie di oggi, le finte imprese femminili scoperte dalla Guardia di finanza e le prospettive occupazionali degli Its Academy. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Capitolo Dazi: "Stiamo procedendo con la Cina, stiamo andando bene con la Cina, penso che andrà tutto molto bene". Lo ha detto il presidente degli Stati Unit Trump ai giornalisti durante un evento alla Casa Bianca qualche giorno fa, aggiungendo che si aspetta di raggiungere un accordo molto equo con Pechino, che ha respinto i dazi statunitensi. Tutti gli aggiornamenti con Rita Fatiguso, Il Sole 24 Ore. L'abbandono degli animali in estate rimane sempre un problema, in Italia i numeri rimangono molto alti. Per parlare di questo ospitiamo Michela Vittoria Brambilla, deputata di Noi Moderati. Un mese fa è entrata in vigore la "legge Brambilla", un provvedimento che vuole tutelare gli animali e punire le violenze nei loro confronti.Rimaniamo su questo argomento e raccontiamo l'esperienza di volontariato in Grecia per salvare i gatti randagi da parte dell'associazione Naxos Animals Welfare Society. Ci colleghiamo con Francesco Bertolini, SDA Fellow di Sustainability presso SDA Bocconi School of Management.
Testi divergenti e commenti molto distanti. L'accordo sui dazi tra Stati Uniti ed Europa raggiunto in Scozia non ha affatto calmato le acque del dibattito commerciale transatlantico. Al contrario in Europa ha generato commenti molto preoccupati sulle possibili conseguenze. Ne parliamo con Il prof. Gianluca Pastori della Cattolica di Milano, con il nostro corrispondente da Bruxelles Beda Romano, e da Pechino con Michelangelo Cocco, giornalista e analista politico, direttore del Centro Studi sulla Cina Contemporanea. Perché la Cina, nei grandi dossier che riguardano l'Europa, deve sempre essere presa in considerazione
Federica Brunini"Effetto Jane Austen"Feltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itL'incarico della rivista è chiaro: andare nei luoghi di Jane Austen e capire perché, a duecentocinquant'anni dalla nascita, l'autrice di Orgoglio e pregiudizio è ancora così letta e amata, soprattutto dai più giovani.Di articoli e reportage Amelia Maini Moss − per i colleghi semplicemente la Mossa − ne ha fatti a centinaia, da ogni angolo del mondo. Cresciuta tra l'Inghilterra della nonna, da cui ha ereditato il nome, e l'Italia, è diventata una fotogiornalista di grido, prima di dedicarsi alla famiglia e mettere da parte penna e macchina fotografica. Sarà ancora in grado di realizzare un lavoro ben fatto?Nonostante le remore, Amelia decide di accettare. E senza saperlo inizia un viaggio che si rivelerà sorprendente. Quando arriva nello Hampshire, tra cottage suggestivi e villaggi idilliaci, la sua strada incrocia forzatamente quella di George ed Emma Dubois, padre e figlia, venuti apposta dal Canada per celebrare un'importante ricorrenza. Emma, diciottenne appassionata della Austen e ideatrice di un seguitissimo canale social, considera la scrittrice inglese la sua eroina; Amelia, invece, la vede come un'icona anacronistica e sopravvalutata. Tuttavia, immersa nei paesaggi che ispirarono i romanzi, dalla casa di Chawton ai palazzi di Bath, si trova a rileggere non solo Jane Austen, ma anche la propria vita e la propria visione della femminilità, del sentimento, del matrimonio e della maternità.Fino a scoprire, man mano che le tensioni cedono il passo a confidenze e a momenti di imprevista complicità, che anche nelle differenze si possono trovare risposte inaspettate. E che “non c'è incanto più grande della tenerezza del cuore”.Cosa può dire Jane Austen oggi alla Gen Z, a duecentocinquant'anni dalla sua nascita?Una giornalista in crisi, che ritiene la Austen obsoleta.Una booktoker diciottenne che ha fatto della scrittrice britannica la sua eroina.Un viaggio in Inghilterra, da Chawton a Bath, tra contrattempi e sorprese.Una commedia frizzante e intelligente, che mette a confronto due generazioni e due visioni opposte del romanticismo e dell'emancipazione.Federica Brunini è scrittrice, giornalista e instancabile viaggiatrice. Già responsabile della comunicazione in Italia e all'estero, ha scritto per il “Corriere della Sera”, “L'Espresso”, “People”, “Grazia”, “Vanity Fair” e tante altre testate, ed è “Royal Watcher” in tv e sulla carta stampata. Per Feltrinelli, ha pubblicato: Quattro tazze di tempesta (2016), Due sirene in un bicchiere (2018), tradotto in Spagna, Olanda, Lituania, Cina e che ha ispirato la serie tv di Canale 5 “Le onde del passato”, e La circonferenza dell'alba (2020). In La regina mi ha detto: Queen Elizabeth in parole sue (Gribaudo, 2023) ha raccolto e commentato le citazioni della sovrana più longeva della storia.Fondatrice della Travel Therapy in Italia, vive con la valigia tra Milano e il mondo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Ve studiu se s moderátory Eliškou a Kájou zapotil jeden z nejznámějších českých umělců. Herec, zpěvák a performer Jan Cina svoje společenské postavení využívá k podpoře aktivit za práva Romů, queer lidí, podepsal otevřený dopis Artists4Ceasefire, a jak sám říká, mluví veřejně o věcech, které ho svrbí. Proč se rozhodl odjet na čtyři měsíce úplně sám, jak se zamilovával do města i jeho obyvatel a proč už nechtěl na Broadway?
Il Comune di Villaverla, in collaborazione con l'amministrazione di Caldogno, lancia un allarme fitosanitario dopo il ritrovamento di anoplophora glabripennis, il tarlo asiatico del fusto, nelle aree di Novoledo e presso gli impianti sportivi. Un coleottero, originario della Cina, che minaccia la salute di numerose piante autoctone e richiede la messa in atto di misure obbligatorie previste dalla normativa europea.
Si infittisce il mistero sull'accordo commerciale siglato da Trump e von der leyen in Scozia. Ognuno lo presenta a modo suo, ma alla realtà non si sfugge: i miliardi di investimenti e acquisti di materie prime energetiche sono una bufala come le terre rare in Ucraina.Nel frattempo l'Europa è stretta tra America e Cina, senza riuscire a trovare una strategia intelligente per perseguire i propri interessi.Una splendida puntata a tutto campo con Marco Bussi e Roberto Donà
Scarsi risultati al summit tra Unione Europea e Cina.A cura di Luca Galantini di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
Fra innovazioni, hype mediatico e regolamentazioni storiche, OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, un assistente digitale capace di eseguire azioni sul web e compiti complessi, ma ancora molto distante dall'essere il maggiordomo digitale infallibile che tanti promettono. Nel frattempo, cresce l'attesa per GPT-5, il nuovo modello che ambisce a unificare le attuali architetture linguistiche tra promesse di prestazioni straordinarie e qualche inevitabile effetto annuncio degno della migliore pubblicità tech.Sul fronte normativo, il 2 agosto entra in vigore in Europa l'AI Act, il primo regolamento dedicato all'AI generativa, mentre la Cina consolida il suo primato tecnologico con oltre il 40% dei modelli AI globali – dimostrando che il gioco non si gioca più solo tra Washington e San Francisco. Intanto, Netflix inaugura l'era dei VFX generati in IA, l'Italia introduce i primi chatbot parlamentari per una burocrazia più “smart”, e Meta e Google rilanciano la sfida sulla qualità e rapidità dei loro modelli multimodali. Sullo sfondo, cresce l'allarme per l'uso criminale dei deepfake e dei sistemi di sintesi vocale sempre più indistinguibili da quelli umani, mentre Tesla e Boston Dynamics portano i robot umanoidi oltre la fantascienza.Assistiami all'ingresso sempre più concreto e diffuso di queste tecnologie nella vita quotidiana, tra passi avanti autentici, qualche promessa gonfiata e nuove sfide etiche da affrontare.
Oggi parliamo di Ucraina, cerchiamo di capire che fine abbia fatto Elon Musk, andiamo in Cina e infine a Washington per un retroscena sullo smartphone di Donald Trump. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Due Ong israeliane accusano Israele di genocidio. L'Olanda dichiara i ministri Ben-Gvir e Smotrich personae non gratae. Il Regno Unito e Malta riconosceranno la Palestina a settembre se Israele non accetta il cessate il fuoco.Venezuela: sale a 25 milioni di dollari la taglia USA su Nicolás Maduro.Angola: quattro morti nelle proteste a Luanda contro il caro carburante.Cina: villaggi intrappolati dalla pioggia, decine di morti.Addio a Joan Anderson, la donna dietro l'invenzione dimenticata dell'hula hoopIntroduzione al notiziario: Quando tutto è geopolitica, nulla lo è davveroQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
In this episode of Homeopathy 247, Mary welcomes her friend and fellow homoeopath, Jessica de Barco. Now based in Colombia and working exclusively online, Jessica shares her deep experience with one particularly powerful remedy—Cina. Often known for its role in treating intestinal worms, Cina is far more than just a parasite remedy. Jessica explains how its emotional and physical reach can make a life-changing difference, particularly for children and families. The Link Between Parasites and Emotions Jessica explains that Cina is traditionally associated with pinworms and roundworms, especially in children. Classic signs include an itchy bottom, tantrums, bedwetting, and disturbed sleep. But in practice, many children don't show those typical signs—symptoms like joint pain, headaches, or just emotional instability can also be clues. She emphasises that parasite infections are far more common than most people realise. In many cases, only one family member is affected, despite good hygiene, suggesting a deeper susceptibility. Cina as a Clearing Remedy Jessica describes Cina as a clearing remedy, useful for starting the healing process. While it might help expel worms and calm behaviour, it's often just the first step. Long-term resilience, especially gut health, requires further support with other remedies. She also shares that children with autism or ADHD seem more prone to parasite issues, making Cina even more relevant in those cases. Emotional Outbursts and Behaviour Beyond the gut, Cina is a remarkable remedy for intense emotional behaviour. Jessica often sees children with directed aggression—tantrums aimed at siblings or parents, even hitting or throwing. It's not random anger; it's reactive, sharp, and often stems from internal restlessness. Unlike remedies like Chamomilla, where the child is distressed due to pain, the Cina child is irritable from within, almost like their body is being invaded. Jessica notes this as symbolic of the parasitic presence—an energy that doesn't belong. A Memorable Case Jessica shares a case of an 8-year-old boy with bedwetting, nightmares, fidgeting, and sudden violent outbursts. The mother felt helpless and overwhelmed. After a week on Cina, he passed worms, and within five weeks, he was calmer, more expressive, and more emotionally stable. Jessica observed a physical transformation as well—the boy looked less pale and thin, had more energy, and even started thriving socially and academically. Cina opened the door to deeper healing, which continued with follow-up remedies. Beyond Worms: Cina's Other Uses Cina also supports digestive discomfort, especially spasmodic pains around the navel, worse after eating. It's useful during teething, sometimes resembling Chamomilla, but with more irritability and anger. Jessica warns that if Cina doesn't work, don't give up on homoeopathy—it just means another remedy is more suitable. Remedies like Sulphur, Calcarea Carbonica, Teucrium, or constitutional support might be needed. Jessica's key message: Cina almost always has an emotional component. If you notice intense impatience, emotional outbursts, or behavioural disturbances alongside gut issues, Cina may be the remedy that helps bring balance—not just physically, but emotionally too. Important links mentioned in this episode: Visit Jessica's website: https://www.jessicadebarcohomeopathy.com/ Know more about Jessica de Barco: https://homeopathy247.com/professional-homeopaths-team/jessica-de-barco/ Subscribe to our YouTube channel and be updated with our latest episodes. You can also subscribe to our podcast channels available on your favourite podcast listening app below: Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/us/podcast/homeopathy247-podcast/id1628767810 Spotify: https://open.spotify.com/show/39rjXAReQ33hGceW1E50dk Follow us on our social media accounts: Facebook: https://www.facebook.com/homeopathy247 Instagram: https://www.instagram.com/homeopathy247 You can also visit our website at https://homeopathy247.com/
Tra progressi nei chip, investimenti in crescita e rientro di talenti formati all'estero, la Cina sta erodendo il dominio statunitense sull'intelligenza artificiale. Approfittando anche della crescente diffidenza internazionale verso Trump. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Pochi giorni fa anche alcune zone della Svizzera italiana sono state interessate da un fenomeno temporalesco raro, definito “supercella”.L'indice di rischio climatico stila ogni anno la classifica dei paesi ove si sono verificati i fenomeni metereologici più catastrofici. Nel 2025 fra i primi dieci, assieme a paesi come India, Honduras, Stati Uniti e Cina troviamo anche Italia, Grecia e Spagna. L'Europa fa il suo ingresso nel campo degli eventi estremi legati al clima, non a caso con tre paesi affacciati sul Mediterraneo, che a causa del suo rapido riscaldamento, il 20% in più della media mondiale, sta innescando dinamiche da zone tropicali. In parallelo, l'Europa è il continente che si riscalda più velocemente e i suoi ghiacciai o spariscono o crollano. Una nuova condizione di rischio a cui è necessario adattarsi. In questa puntata di Laser seguiamo dalla Spagna all'Italia le dinamiche atmosferiche e umane che hanno generato le catastrofi della DANA e delle alluvioni in Emilia-Romagna, ascoltando le voci della Direttrice del Centro Basco per il cambiamento climatico e membro dell'IPCC Maria José Santz, il deputato del Parlamento della regione di Valencia Juan Bordera, che aveva previsto la DANA e il fisico del clima Antonello Pasini, che viene dall'Emilia Romagna. Direttamente dal ghiacciaio Fellaria, il secondo più grande del versante meridionale delle Alpi, con il geologo Riccardo Scotti tracciamo il nuovo assetto del paesaggio alpino.
WS sotto i record alla vigilia del Fed day; Dazi: discrepanze Usa-Ue; Cina e Usa verso estensione tregua commerciale; Ferrovie: nasce colosso USA; Gaza: Taylor Greene prima parlamentare GOP a parlare di genocidio Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Insieme a Luciana Grosso, giornalista esteri di Chora e Will, parliamo dell'accordo commerciale tra Stati Uniti e EU e delle conseguenze che avrà sul futuro dell'Europa. (00:00) Intro (01:19) Il Grande Accordo Commerciale tra USA ed Europa (02:07) Le Politiche Commerciali di Trump (07:21) Analisi del Nuovo Accordo e Impatti (11:57) Le Reazioni e le Opinioni sul Deal (14:42) La Fragilità dell'Unione Europea (20:06) Il Rapporto con la Cina (24:40) Il Futuro dell'Europa Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Gaza: Israele avvia “pause umanitarie”, ma si continua ad uccidere. Intercettata l'Hamdala in acque internazionali, 21 attivisti e giornalisti detenuti da Israele.Siria: elezioni parlamentari a settembre.Cambogia-Thailandia: oltre 168.000 sfollati, morti civili e diplomazia in stallo.Congo: strage in una chiesa cattolica, almeno 35 morti nell'attacco degli ADF.USA-UE: accordo sul commercio per evitare la guerra dei daziIntroduzione al notiziario: Nel regno dei predatoriQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Secondo quanto annunciato dal nuovo amministratore di Intel, ci sarà il più grande taglio di forza lavoro degli ultimi decenni. Alla conferenza per l'intelligenza artificiale, la Cina fa una richiesta molto importante. Samsung si prepara al lancio di un nuovo smartphone sarebbe ormai questione di pochissimo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La guerra in Ucraina giunge al giorno 1.251. Dal punto di vista diplomatico, il Cremlino continua a non escludere la possibilità di un incontro in Cina tra il leader russo Vladimir Putin, atteso in visita nel gigante asiatico all'inizio di settembre, e il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, qualora entrambi dovessero trovarsi contemporaneamente nella Repubblica Popolare. "Se il presidente americano decidesse di visitare la Cina in quei giorni, allora, teoricamente, un incontro del genere non può essere escluso", ha detto ai giornalisti il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov. Nel frattempo, però Donald Trump è tornato a manifestare la sua delusione per il comportamento del presidente russo Vladimir Putin.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc Adnkronos: podcast/adnkronos.com Resta in contatto con noi: https://www.adnkronos.com/ https://x.com/Adnkronos https://www.facebook.com/AgenziaAdnKronos https://www.instagram.com/adnkronos_/
Ieri i vertici europei sono arrivati a Pechino per il summit dedicato ai cinquant'anni delle relazioni diplomatiche tra Unione europea e Cina. Con Giuseppe Gabusi, docente di economia politica internazionale e dell'Asia orientale. Il 23 luglio la corte internazionale di giustizia dell'Aja ha emesso una storica opinione legale che consentirà agli stati di farsi causa a vicenda per danni legati ai cambiamenti climatici. Con Gabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale. Oggi parliamo anche di: Film • Presence di Steven SoderberghCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Caso Boccia/Sangiuliano: ora è Boccia a processo - Perché a Mosca adorano la Cina, anche nelle pubblicità!
Partiamo da Gaza dove la crisi umanitaria si aggrava ogni giorno, la fame è diventata un'emergenza quotidiana e la comunità internazionale chiede con veemenza ad Israele di interrompere la violenza nei confronti dei civili in cerca di cibo. Ne parliamo con Sami Abu Omar, coordinatore locale di ACS, Associazione di Cooperazione e Solidarietà.In studio per due ore Giada Messetti, sinologa e giornalista, per analizzare l'allarme lanciato da Ursula von der Leyen: «Cresce lo squilibrio commerciale con la Cina». Cosa significa per l'Europa e per l'Italia?Poi ci spostiamo sulle Dolomiti, dove il fenomeno dell'overtourism si manifesta con code chilometriche persino alla funivia di Seceda. Interviene Mauro Corona, alpinista e scrittore con uno sguardo critico e poetico su come la montagna stia cambiando.Infine, un tuffo nell'estate estrema tra caldo, siccità e bollette impazzite: il caso simbolo è Catenanuova, il comune più caldo d'Italia. Ne parliamo con Carla Saccullo, presidente della Pro Loco del Casale di Catenanuova.
In questa puntata di Dee Giallo Story Carlo Lucarelli racconta le storie dei più strani luoghi del mondo, dalla foresta di Hoia Baciu in Transilvania al villaggio di Shanxi in Cina.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Quella di Zhou Enlai è la storia del Partito comunista, della nascita della Repubblica popolare e di una relazione tutta particolare, a tratti conflittuale, con Mao Zedong. Zhou è l'uomo d'azione, Mao quello delle idee. Zhou è il parafulmine per le decisioni più scellerate di Mao. Ma è anche l'immagine della Cina all'estero. Intento a mitigare l'immagine più radicale di Mao. Gli inserti audio della puntata sono tratti da: 中国上海1930年影像 Shanghai, China 1930, canale YouTube 英弟, 9 aprile 2024; Zhou Enlai's speech, canale YouTube Mikey, 14 aprile 2022; Interview with Zhou En Lai, canale YouTube PublicResourceOrg, 1 luglio 2011; Long March Song Cycle 1976--Victory Celebration (长征组歌(选段) --祝捷,1976), canale YouTube Haotian Cao, 29 ottobre 2012; Mao Zedong Full Speech Restored (1949), canale YouTube All things Old, 19 agosto 2022; UPITN 17 1 76 ZHOU ENLAI LIES IN STATE, Ap Archive, 16 aprile 2018. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Marta Serafini parla delle proteste in molte città dell'Ucraina contro la riforma degli organismi anti-corruzione. Marco Imarisio spiega in che cosa consiste il progetto di legge votato dalla Duma russa (ma per una volta non all'unanimità) che intende ulteriormente limitare le ricerche su Internet. Alessandro Fulloni racconta il caso di Michele Noschese, noto come «Deejay Godzi», che ha perso la vita a 35 anni dopo un intervento della Guardia Civil.I link di correre.it:Ucraina, sul fronte di Pokrovsk, la «porta del Donbass» che prova a resistere: «I russi sono dentro»Putin, il «culto» di Xi Jinping per le strade di Mosca e il sogno di un incontro a tre con Trump: una nuova Yalta per dividersi il mondo con Cina e UsaùDj Godzi morto ad Ibiza, le due versioni: il coltello, la droga, il malore
Sino e Dom tornano per un episodio da pettegolezzi estivi, tra eventi, concerti, tradimenti in pubblico e nel ambito lavorativo, Cina che banna OnlyFans e un analisi del fenomeno tra rischi e scelte dei singoli.(00:00:00) Intro(00:02:21) Eventi estivi(00:11:55) Tomorrowland e concerti(00:14:40) Tradimenti in pubblico e sul posto di lavoro(00:20:09) Moralità tra biologia e virtù(00:28:45) Cina banna Onlyfans perchè degrado occidentale(00:31:44) Benessere sociale tra Stato autoritario e libertà dei singoli(00:41:03) Onlyfans decodificato a 360 gradi(00:54:04) La manosphereApri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw
Con dazi al 30% e cambio euro-dollaro sui livelli attuali «l export italiano di beni negli Usa si ridurrebbe di circa 38 miliardi, pari al 58% delle vendite negli Stati Uniti, al 6,0% dell export totale e, considerando anche le connessioni indirette, al 4,0% della produzione manifatturiera». Lo stima il Centro studi di Confindustria che evidenzia quanto sarebbe «forte l impatto netto sul Pil». L impatto sulla nostra economia «sarebbe mitigato dalla capacità degli esportatori italiani di trovare nuovi mercati di sbocco e di competere su fattori non di prezzo», ma «nel complesso, il livello del Pil italiano nel 2027 sarebbe minore dello 0,8% rispetto al sentiero baseline. L impatto - secondo l analisi di scenario - sarebbe amplificato dall incertezza nei rapporti transatlantici e dal rallentamento dell economia Usa. L effetto stimato è di medio-lungo periodo, cioè nel caso di dazi permanenti (e quando potrebbe aversi lo spostamento di parti delle lavorazioni negli Stati Uniti), perché molti prodotti italiani di alta qualità sono poco sostituibili a breve, specie in grandi quantità. Gli effetti dei dazi possono però essere mitigati da due aspetti: la capacità degli esportatori italiani di trovare nuovi mercati di sbocco; la possibilità di competere su fattori «non di prezzo». Il commento di Alessandro Fontana, direttore del Centro studi di Confindustria ai microfoni di Sebastiano Barisoni.Propensione al risparmio, sul podio tre province piemontesiPer il quinto anno consecutivo, Biella si conferma la provincia italiana con la più alta propensione al risparmio. E lì che le famiglie accantonano in media il 15,51% del reddito disponibile. A completare il podio, altre due province piemontesi: Asti (13,64%) e Vercelli (13,62%), ben al di sopra della media nazionale dell 8,27%. L altra faccia della medaglia? I cittadini di Crotone (4,63%), Siracusa (4,66%) e Trapani (4,79%) fanno più fatica a mettere da parte qualcosa. A rivelarlo un analisi di Unioncamere e Centro Studi Tagliacarne, che ha misurato la capacità di risparmio delle famiglie italiane nel 2023 a livello provinciale (ULTIMO DATO DISPONIBILE). I dati mostrano una geografia del risparmio articolata: se è vero che Milano, Roma e Torino concentrano da sole oltre un quarto del risparmio totale per effetto della loro dimensione demografica, è nelle province medio-piccole che si riscontra la maggiore inclinazione a risparmiare. Secondo il direttore del Centro Studi, Gaetano Fausto Esposito, a influire sono fattori culturali e demografici: le province più parsimoniose registrano una maggiore presenza di laureati, un età media più alta e nuclei familiari meno numerosi. E in molte aree del Sud come Avellino o Potenza si risparmia di più nonostante un reddito disponibile inferiore alla media nazionale, segno di una prudenza dettata dall incertezza economica. Il commento di Gaetano Fausto Esposito, direttore generale del Centro Studi Tagliacarne.La Cina minaccia di bloccare l'accordo sui porti di PanamaLa Cina minaccia di bloccare la vendita di oltre 40 porti a BlackRock e Mediterranean Shipping Company, se la compagnia di navigazione cinese Cosco non ne acquisirà una partecipazione. Lo scrive nei giorni scorsi il Wall Street Journal, citando fonti anonime, ricordando che i porti sono di proprietà di CK Hutchison, con sede a Hong Kong. Secondo quanto riportato dal quotidiano, funzionari cinesi avrebbero riferito a BlackRock, MSC e Hutchison che, se Cosco venisse esclusa dall'accordo, Pechino adotterebbe misure per bloccare la proposta di vendita dei porti da parte di Hutchison. Le società coinvolte al momento non hanno commentato l'indiscrezione. La Cina si è sempre opposta fermamente "all'uso di coercizione economica, egemonia, intimidazione e violazione dei legittimi diritti e interessi di altri Paesi", ha dichiarato il portavoce del Ministero degli Esteri Lin Jian in una conferenza stampa di venerdì. A marzo, CK Hutchison, del magnate Li Ka-shing, ha annunciato che avrebbe venduto la sua partecipazione dell'80% nel settore portuale, che comprende 43 porti in 23 Paesi. L'azienda ha un valore di 22,8 miliardi di dollari, inclusi i debiti. Dopo un'attenta analisi e critiche in Cina, CK Hutchison ha confermato a maggio che MSC, l'azienda a conduzione familiare del miliardario italiano Gianluigi Aponte, uno dei principali gruppi mondiali di trasporto container, era il principale investitore di un gruppo che cercava di acquistare i porti. BlackRock, MSC e Hutchison sono tutti aperti all'ingresso di Cosco, ha affermato il WSJ. Tuttavia, è improbabile che le parti raggiungano un accordo prima della scadenza del 27 luglio, precedentemente concordata. È intervenuto Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.it.
Si sta avviando alla sua conclusione la sei giorni cinese del primo ministro Anthony Albanese, che mira ad accantonare definitivamente le tensioni del passato, anche se i punti di disaccordo non mancano.
I data center dell'intelligenza artificiale funzionano in modo particolare. Acquistano potenza di calcolo e elettricità in anticipo che spesso non utilizzano. Ecco che il mining di Bitcoin interviene consentendo alle aziende di monetizzare comunque l'energia non utilizzata.Inoltre: esplosione dell'utilizzo di bitcoin e stablecoin in Bolivia, la Lagarde annuncia che il modello dell'Euro digitale sarà la Cina, e la California cambia la legge sui digital asset, accetterà solo stablecoin e non bitcoin.It's showtime!
Siria: violenze settarie a Sweida tra drusi e forze legate al governo, interviene anche Israele, decine di morti. In collegamento dentro gli scontri la nostra fixer siriana.Gaza: decine di palestinesi uccisi anche ieri, la maggior parte mentre cercava di trovare cibo.Francesca Albanese all'UE: "Sospendete l'accordo con Israele" Regno Unito: migliaia di afghani ricollocati in segreto dopo una fuga di dati.Ecuador: il presidente Noboa propone la castrazione chimica per gli stupratori.Introduzione al notiziario: “Genocidio riconosciuto: il prezzo morale di Gaza”Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Sei giorni di incontri con tanti temi da affrontare per il Primo Ministro nel "Paese di Mezzo", mentre da Washington arrivano dichiarazioni non facili da commentare. Il punto di Paul Scutti.
(00:00) Sigla iniziale(00:59) Trump non calcia lattine ma lettere(15:32) Staccare la spina a Tesla(27:03) Cina, rieducare la deflazione(40:48) Un cappio d'acciaio al collo dell'Italia(57:00) Il pedaggio del populismo(01:07:14) Scopiazzature e coperture di Linus(01:14:45) Un concierge per l'estateI fatti più interessanti della settimana, secondo il vostro TitolareDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/phastidio-podcast--4672101/support.
Un padre che uccide l'assassino del figlio uscito dal carcere dove ha scontato la sua pena. E' successo a Rocca di Papa (RM) dove la comunità si stringe intorno al papà killer in solidarietà. Ne parliamo con Massimiliano Calcagni, sindaco del paese alle porte di Roma.Europa, Russia e Cina. Il triangolo della tensione.Ursula von der Leyen alza il tono contro Pechino: "Non possiamo accettare che la Cina sostenga la Russia nella guerra in Ucraina". Parole pesanti che confermano un cambio di passo nei rapporti con l'Est. Con noi Giada Messetti, sinologa e giornalista, per analizzare i veri interessi dietro le parole e la posizione, non sempre compatta, dell'Unione Europea.Decoro d'estate tra ordinanze e buon senso.Niente ciabatte nei centri storici, stop al bivacco sulle panchine, divieti contro il "turismo maleducato": i comuni turistici italiani tornano a imporre regole per il decoro. Ne parliamo con Lina Sotis, giornalista, scrittrice ed esperta di costume.
In this dynamic episode of The Trades Podcast, hosts Jeff Mudd and Danny Torres sit down with Charlie Cina, CEO of One Tap Connect—the premium digital business card platform designed to help sales professionals and contractors instantly connect, convert, and stand out.Charlie brings his expertise in high-level sales and personal branding to the table, sharing how One Tap Connect is transforming the way professionals in the trades make a lasting impression. From instantly sharing contact info and reviews to showcasing portfolios and capturing leads on the spot, One Tap is helping sales pros close deals quicker and more confidently.Whether you're a contractor, sales rep, or business owner, this episode delivers powerful insights on modern sales tools and strategies that can help you grow faster and smarter.What You'll Learn:How One Tap Connect helps tradespeople and sales pros make lasting digital impressionsThe origin story and mission behind the One Tap platformWhy traditional business cards are outdated—and what replaces themTips from Charlie Cina on personal branding and high-conversion communicationHow to equip your team with tools that boost professionalism and speed up sales cyclesGuest Bio:Charlie Cina is a nationally recognized sales and branding expert, speaker, and the CEO of One Tap Connect. With decades of experience in high-level sales training, Charlie's passion lies in helping professionals build credibility, increase visibility, and connect with clients instantly—using tools that do the talking for you.Resources & Mentions:Create your digital card: OneTapConnect.comConnect with Charlie Cina on LinkedIn: Charlie CinaOne Tap Connect CEO Link>>> CharlieLearn more at: TheTradesPodcast.com
Yan Xuetong è una figura di spicco nel campo delle relazioni internazionali in Cina. Ricopre la carica di professore emerito e decano dell'Istituto di Relazioni Internazionali all'Università Tsinghua, una delle istituzioni accademiche più prestigiose della Cina. Ed è uno degli analisti cinesi di Relazioni internazionali più famosi nel mondo. Ha una sua teoria che di solito viene chiamata "realismo morale" e di recente ha partecipato a un convegno a Pechino: il suo testo è stato ripreso da molti media e account di WeChat e ha fatto discutere. Gli inserti audio della puntata sono tratti da: Yan Xuetong on political leadership and great power competition, canale YouTube Cgtn, 11 novembre 2021. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Giuseppe Sarcina spiega perché l'imprenditore ha fondato «America Party» e qual è il suo obiettivo visto che (essendo nato in Sudafrica) non si può candidare alla presidenza Usa. Lorenzo Cremonesi parla della trattativa per il cessate il fuoco nella Striscia, con il primo ministro israeliano Netanyahu a Washington per discuterne con Trump. Paolo Salom racconta la guerra politica sulla successione alla massima autorità del buddismo tibetano.I link di corriere.it:Fin dove può arrivare l'America Party di Elon MuskA che punto è la trattativa per Gaza (che sembra sempre tornare alla casella iniziale)Dalai Lama: «Ci sarà un successore e non sarà scelto dalla Cina». Pechino replica: «Decidiamo noi»
Un articolo del quotidiano israeliano Haaretz, che pubblichiamo su Internazionale questa settimana, rivela che i comandanti dell'esercito israeliano ordinano di aprire il fuoco sui palestinesi vicino ai centri di distribuzione del cibo, anche se non rappresentano una minaccia. Con Francesca Gnetti, editor di Medio Oriente di Internazionale. L'annuncio del dalai lama era molto atteso, perché i tibetani temono che la Cina voglia imporre un suo successore. Con Ilaria Maria Sala, giornalista, da Hong Kong.Oggi parliamo anche di: Film • Happy holidays di Scandar CoptiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
In questa puntata parliamo della Cina, che ha appena completato la sua costellazione satellitare BeiDou, una sfida diretta al GPS americano. Poi ci occupiamo delle api e del loro ruolo cruciale nella sicurezza alimentare: i dati sulle morie sono preoccupanti, ma c'è una soluzione. E infine uno sguardo all'Europa, che lancia una strategia per affrontare la crescente scarsità d'acqua, un'emergenza ormai strutturale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ci potrebbero presto essere due Dalai Lama: il leader spirituale tibetano ha dichiarato che presto annuncerà i dettagli della sua reincarnazione, ma la Cina ritiene di avere il potere esclusivo di scegliere il suo successore.
A maggio 2025 l'occupazione in Italia ha toccato un nuovo record storico dal 2004: 24,3 milioni di lavoratori. L'aumento riguarda soprattutto i dipendenti permanenti e gli autonomi, mentre calano i contratti a termine. Rispetto a maggio 2024 ci sono 408mila occupati in più. Crescono anche il tasso di occupazione (62,9%) e quello di disoccupazione (6,5%), mentre scende l'inattività (32,6%). Parallelamente, uno studio Legacoop-Prometeia evidenzia un paradosso strutturale: i lavoratori italiani hanno livelli di istruzione sempre più alti, ma il mercato non premia le competenze in eccesso, retribuite solo al 67% del loro valore. Interviene Francesco Seghezzi, presidente Fondazione ADAPT.Northvolt, addio al sogno europeo delle batterieFallisce Northvolt in Svezia, la startup simbolo della sfida europea alla Cina nel settore batterie per auto elettriche. Lo stabilimento di Skellefteå chiude definitivamente, lasciando a casa oltre 300 lavoratori (su 900) e coinvolgendo in totale più di 5.000 persone. Tra le cause: mancato sostegno pubblico, ritardi produttivi, cancellazione di un ordine BMW da 2 miliardi e la revoca di un maxi-finanziamento da 5 miliardi. L'intero settore europeo è in crisi: altri progetti, come quelli di SVOLT e ACC, sono stati fermati. Resta in piedi solo l'attività di Northvolt in Germania, Polonia e Nord America. Ne parliamo con Stefano Passerini, Helmholtz Institute Ulm.Ania, l'Italia poco protetta, serve un patto con le istituzioniGiovanni Liverani, presidente Ania, propone un “patto per un'Italia protetta” tra pubblico e privato, per rafforzare il sistema socio-economico. L'Italia è sottoassicurata: solo l'1,1% del PIL è destinato a premi assicurativi non auto (contro il 2,6% della media UE). Solo il 7% delle abitazioni e imprese è coperto contro le catastrofi naturali. Liverani chiede più previdenza integrativa e un sistema sanitario potenziato anche tramite assicurazioni. Giorgetti sottolinea come gran parte della spesa sanitaria privata sia “out of pocket”, senza copertura assicurativa. Il commento è di Alessandra Schepisi, Radio 24.
Con Amitav Ghosh, uno dei più grandi scrittori in lingua inglese, raccontiamo una storia come ci porterà tra il XVIII e il XIX secolo, in Gran Bretagna, India e Cina. La nostra storia parla di oppio, colonialismo, e ha enormi conseguenze che vediamo ancora oggi. Fumo e ceneri, di Amitav Ghosh – “La sconfitta dell'Occidente” di Emmanuel Todd– Il film “Io Capitano”– La nuova serie su “Il Gattopardo” Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In un contesto internazionale diventato altamente instabile, la Cina cerca di non farsi coinvolgere direttamente in nessuna guerra, ma sotto la sua apparente neutralità c'è una strategia che mira a ottenere il massimo vantaggio dall'attuale situazione di caos. Con Lorenzo Lamperti, giornalista, da Taipei.Le automobili stanno diventando sempre più grandi: i suv si sono affermati come ideale di stile e forma anche nella categoria delle utilitarie. Con Alessandro Calvi, giornalistaCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Un viaggio nel mondo del rock in Cina: dagli albori, ai simboli, fino al suo momento più intenso. Cosa è rimasto di quegli anni e quali sono i personaggi che quegli anni li hanno attraversati lasciando ricordi indelebili. Gli inserti audio della puntata sono tratti da: Tang Dynasty (band) - Dreaming Back to the Tang Dynasty, canale Youtube ChineseRockGang, 26 dicembre 2020; Dou Wei, canale Youtube Lai Jiang, 13 marzo 2015 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I bet you didn't know the CIA plays a role in Hollywood… that v*ccine injuries often go undiscussed because people are being paid off and gag-ordered into silence… that glyphosate was originally used as an antibiotic… or that you can deworm yourself and your pets using something called Cina. And did you know we have the right to make our own medical choices and claim our health freedom? Leslie Manookian is back for a second time after her interview last month—because she has so much more to share about our kids' health, our own well-being, and the future of a medical system that could take a turn for the worse if we don't speak up and act. We dive deep into vaccines and what's really in them, along with other frustrating truths early in the episode—but please stick around until the end. Leslie also shares some hope: real solutions and insights into how we can help bring our bodies back to balance using homeopathy. Topics Discussed: V*x Injuries What's actually in V*xs NanoTech in V*xs Baby V*xs Revolving doors within the g*vrnmnt and hollywood How stress affects the body Solutions for various illnesses (including ones children are “born with”) Natural ways to deworm humans and our pets Health freedom Show Links: The Greater Good Movie Health Freedom Defense Find a Homeopath https://homeopathycenter.org/find-a-homeopath/ https://homeopathy-soh.org/about-homeopathy/find-a-homeopath/ As always, if you have any questions for the show please email us at digestthispod@gmail.com. And if you like this show, please share it, rate it, review it and subscribe to it on your favorite podcast app. Sponsored By: Armra | Use code DIGEST for 15% off at tryarmra.com/digest Our Place | Go to fromourplace.com and use code DIGEST for 10% Pique Tea | piquelife.com/digest for up to 20% OFF and a free starter kit Bethany's Pantry | Go to bethanyspantry.com and use code PODCAST10 for $10 anything! Connect with Leslie Manookia: Website Instagram The Greater Good Documentary Movie Check Out Bethany: Bethany's Instagram: @lilsipper YouTube Bethany's Website Discounts & My Favorite Products My Digestive Support Protein Powder Gut Reset Book Get my Newsletters (Friday Finds)