POPULARITY
Scritta da Lydia Marin Ross e narrata da Elisabetta Vergani
Scritta da Lydia Marin Ross e narrata da Elisabetta Vergani
Scritta da Lydia Marin Ross e narrata da Elisabetta Vergani
Scritta da Michelle Knudsen e narrata da Elisabetta Vergani
Scritta da Michelle Knudsen e narrata da Elisabetta Vergani
Scritta da Michelle Knudsen e narrata da Elisabetta Vergani
Scritta da Gianni Rodari e narrata da Elisabetta Vergani
Scritta da Gianni Rodari e narrata da Elisabetta Vergani
Scritta da Gianni Rodari e narrata da Elisabetta Vergani
Oltre a segnalare le iniziative milanesi e radiofoniche di questo 25 aprile, ascoltiamo il Radio Racconto dedicato alle intercetazioni partigiane conservate dall'Archivio Parri e rese pubbliche per la prima volta in 75 anni. Con Danilo De Biasio e Elisabetta Vergani, tra altri. Musica: Mirko Cisilino, Effetto Carsico (Auan, 2019). Montaggio a cura di Nina Terruzzi. (prima parte)
Oltre a segnalare le iniziative milanesi e radiofoniche di questo 25 aprile, ascoltiamo il Radio Racconto dedicato alle intercetazioni partigiane conservate dall'Archivio Parri e rese pubbliche per la prima volta in 75 anni. Con Danilo De Biasio e Elisabetta Vergani, tra altri. Musica: Mirko Cisilino, Effetto Carsico (Auan, 2019). Montaggio a cura di Nina Terruzzi. (prima parte)
Scritta da Gianni Rodari e narrata da Elisabetta Vergani
Scritta da Gianni Rodari e narrata da Elisabetta Vergani
Scritta da Gianni Rodari e narrata da Elisabetta Vergani
Scritta da Michelle Knudsen e narrata da Elisabetta Vergani
Scritta da Michelle Knudsen e narrata da Elisabetta Vergani
Scritta da Michelle Knudsen e narrata da Elisabetta Vergani
Scritta da Lydia Marin Ross e narrata da Elisabetta Vergani.
Scritta da Lydia Marin Ross e narrata da Elisabetta Vergani.
Scritta da Lydia Marin Ross e narrata da Elisabetta Vergani.
Scritta da Gianni Rodari e narrata da Elisabetta Vergani.
Scritta da Gianni Rodari e narrata da Elisabetta Vergani.
Scritta da Gianni Rodari e narrata da Elisabetta Vergani.
Insieme a Elisabetta Vergani, attrice e drammaturga, parliamo della sua pièce dedicata ad Antonia Pozzi. (seconda parte)
Insieme a Elisabetta Vergani, attrice e drammaturga, parliamo della sua pièce dedicata ad Antonia Pozzi. (seconda parte)
Da dove ha origine la violenza di genere? Uno spettacolo, "Lucrezia e le altre", ne indaga le radici nel mito. In studio le voci di Elisabetta Vergani e Silvia Romani, autrici del testo, la musica di Sara Calvanelli alla fisarmonica, con le domande e gli interventi di ascoltatrici e ascoltatori e il contributo dello piscanalista Luigi Zoja.
Si chiama "Lucrezia e le altre", sottotitolo: "dal mito le origini della violenza di genere" è uno spettacolo di e con Elisabetta Vergani (attrice e drammaturga), Silvia Romani (grecista dell'Università Statale di Milano) con Sara Calvanelli alla fisarmonica e voce che indaga le radici tutte maschili non solo della violenza ma di come gli uomini ne hanno costruito il fondamento delle relazioni tra i generi. Il loro racconto in diretta.
Si chiama "Lucrezia e le altre", sottotitolo: "dal mito le origini della violenza di genere" è uno spettacolo di e con Elisabetta Vergani (attrice e drammaturga), Silvia Romani (grecista dell'Università Statale di Milano) con Sara Calvanelli alla fisarmonica e voce che indaga le radici tutte maschili non solo della violenza ma di come gli uomini ne hanno costruito il fondamento delle relazioni tra i generi. Il loro racconto in diretta.
Da dove ha origine la violenza di genere? Uno spettacolo, "Lucrezia e le altre", ne indaga le radici nel mito. In studio le voci di Elisabetta Vergani e Silvia Romani, autrici del testo, la musica di Sara Calvanelli alla fisarmonica, con le domande e gli interventi di ascoltatrici e ascoltatori e il contributo dello piscanalista Luigi Zoja.
Un maestro, una fiaba, la peggior riunione del mondo e una piazza da far venire i brividi. Sullo sfondo, ma dovrebbero essere in primo piano, i DIRITTI. Con Giulia Bertasi, Lorenzo Frediani, Maurizio Schmidt, Elisabetta Vergani
Un maestro, una fiaba, la peggior riunione del mondo e una piazza da far venire i brividi. Sullo sfondo, ma dovrebbero essere in primo piano, i DIRITTI. Con Giulia Bertasi, Lorenzo Frediani, Maurizio Schmidt, Elisabetta Vergani
Il labirinto burocratico per i precari a vita, gli insegnanti. Il tempo dell'amore frammentato dal lavoro. La precarietà vista dal futuro. Con Giulia Bertasi, Marta Lunetta, Maurizio Schmidt, Elisabetta Vergani
Il labirinto burocratico per i precari a vita, gli insegnanti. Il tempo dell'amore frammentato dal lavoro. La precarietà vista dal futuro. Con Giulia Bertasi, Marta Lunetta, Maurizio Schmidt, Elisabetta Vergani
Le acciaierie di Piombino viste da una dinastia di operai (meno uno), la storia dell'Ideal Scala, la cooperativa che farà rivivere lo stabilimento friulano dell'ideal standard. Con Giulia Bertasi, Lorenzo Frediani, Giuseppe Palasciano, Elisabetta Vergani
Le acciaierie di Piombino viste da una dinastia di operai (meno uno), la storia dell'Ideal Scala, la cooperativa che farà rivivere lo stabilimento friulano dell'ideal standard. Con Giulia Bertasi, Lorenzo Frediani, Giuseppe Palasciano, Elisabetta Vergani
La puntata speciale di Molto lavoro per nulla in diretta da Radio City, alla Fabbrica del vapore. Con Elisabetta Vergani, Maurizio Schmidt, Giulia Bertasi, Lorenzo Frediani, Marta Lunetta, Emilia Scarpati Fanetti, Silvia Valsesia.
La puntata speciale di Molto lavoro per nulla in diretta da Radio City, alla Fabbrica del vapore. Con Elisabetta Vergani, Maurizio Schmidt, Giulia Bertasi, Lorenzo Frediani, Marta Lunetta, Emilia Scarpati Fanetti, Silvia Valsesia.
Le storie di chi ha lasciato il proprio paese per lavorare in Italia e chiede pari diritti. L'agricoltura, il settore di cui tanto si parla ma per il quale poco ci si impegna. Con Elisabetta Vergani, Marta Lunetta, Emilia Scarpati Fanetti
Le storie di chi ha lasciato il proprio paese per lavorare in Italia e chiede pari diritti. L'agricoltura, il settore di cui tanto si parla ma per il quale poco ci si impegna. Con Elisabetta Vergani, Marta Lunetta, Emilia Scarpati Fanetti
Le storie di chi ha perso il lavoro e di chi si impegna per aiutare le persone travolte dalla crisi, raccontate da Marta Lunetta, Emilia Scarpati Fanetti, Maurizio Schmidt, Silvia Valsesia, Elisabetta Vergani
Le storie di chi ha perso il lavoro e di chi si impegna per aiutare le persone travolte dalla crisi, raccontate da Marta Lunetta, Emilia Scarpati Fanetti, Maurizio Schmidt, Silvia Valsesia, Elisabetta Vergani
Il lavoro "usa e getta", il labirinto dei contratti, il jobs act,i consigli dei politici ai giovani. Con Emilia Scarpati Fanetti, Maurizio Schmidt, Silvia Valsesia, Elisabetta Vergani.
Il lavoro "usa e getta", il labirinto dei contratti, il jobs act,i consigli dei politici ai giovani. Con Emilia Scarpati Fanetti, Maurizio Schmidt, Silvia Valsesia, Elisabetta Vergani.
Flessibilità sembra essere un aggettivo indissolubile dal lavoro contemporaneo. Gli attori di Farneto Teatro vi raccontano le storie di Monica, lasciata a casa dopo un infortunio, Maria, giornalista precaria costretta a fare altri lavori per inseguire il suo sogno, Luisa e Laura, che svelano il metodo di lavoro in un call center di una società che vende coupon
Flessibilità sembra essere un aggettivo indissolubile dal lavoro contemporaneo. Gli attori di Farneto Teatro vi raccontano le storie di Monica, lasciata a casa dopo un infortunio, Maria, giornalista precaria costretta a fare altri lavori per inseguire il suo sogno, Luisa e Laura, che svelano il metodo di lavoro in un call center di una società che vende coupon
Buon Lavoro Opera teatrale aperta da un progetto di Elisabetta Vergani e Maurizio Schmidt -Resisto, 10 anni senza di te, 10 anni con te, il libro su Dax con Martin uno dei curatori e Stefano dell'Associazione Dax 16 marzo 2003 - Isabella Ragonese protagonista di La sedia della felicità, l'ultimo film di Carlo Mazzacurati
Buon Lavoro Opera teatrale aperta da un progetto di Elisabetta Vergani e Maurizio Schmidt -Resisto, 10 anni senza di te, 10 anni con te, il libro su Dax con Martin uno dei curatori e Stefano dell'Associazione Dax 16 marzo 2003 - Isabella Ragonese protagonista di La sedia della felicità, l'ultimo film di Carlo Mazzacurati (prima parte)
Buon Lavoro Opera teatrale aperta da un progetto di Elisabetta Vergani e Maurizio Schmidt -Resisto, 10 anni senza di te, 10 anni con te, il libro su Dax con Martin uno dei curatori e Stefano dell'Associazione Dax 16 marzo 2003 - Isabella Ragonese protagonista di La sedia della felicità, l'ultimo film di Carlo Mazzacurati (prima parte)